Ecclesiologia/Il ministero femminile, o il diritto della donna di predicare l'Evangelo

Da Tempo di Riforma Wiki.
Versione del 20 giu 2022 alle 17:26 di Pcastellina (discussione | contributi)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ritorno


Il ministero femminile, o il diritto della donna di predicare l'Evangelo 

di Catherine Mumford Booth (1829-1890)

Catherine Booth, insieme a suo marito William Booth, fondò l'Esercito della Salvezza in Inghilterra nel 1865. Quell'organizzazione nacque come parte dei movimenti emergenti di rinnovamento della santità sia in Inghilterra che negli Stati Uniti iniziati intorno al 1840. Per vari motivi, molti dei primi i leader di questo movimento di rinnovamento, così come le fiorenti società missionarie e di temperanza e i movimenti di suffragio e anti-schiavitù emersi negli Stati Uniti più o meno nello stesso periodo, erano donne. Hanno fornito una guida forte e capace in queste aree, aiutando in particolare a stimolare i risvegli dell'ultimo 19° secolo e l'esplosione dell'attività missionaria in tutto il mondo. Tuttavia, l'opposizione all'espansione dei ruoli per le donne era feroce. Le tradizionali istituzioni esclusivamente maschili in Inghilterra e in gran parte dell'Europa, insieme alla cultura ante-bellica degli Stati Uniti, hanno resistito fermamente a qualsiasi cambiamento nello status quo . Tuttavia, non solo c'erano donne che hanno avuto il coraggio di denunciare le ingiustizie dei sistemi politici, sociali e religiosi che le escludevano metodicamente, altre donne hanno semplicemente assunto i compiti di leadership soprattutto all'interno della chiesa. Catherine Booth non era un'attivista secondo i moderni criteri di attivismo. Era più una leader determinata che aveva una visione e lavorava in preghiera verso ciò che sentiva che Dio l'aveva chiamata a fare nel mondo. Tuttavia, era ben capace e disposta a difendere con passione il suo ruolo nella chiesa, vedendo la sfida per le donne nel ministero come una sfida all'opera di Dio nel mondo e agli insegnamenti della Scrittura, così come alla propria vocazione.  Questo articolo è stato originariamente pubblicato a Londra nel 1859 con il titolo "Insegnamento femminile" e ripubblicato nel 1861. Una versione modificata e meno conflittuale è stata pubblicata nel 1870 con il titolo "Ministero femminile", che è la versione qui riportata. In esso, Catherine Booth fa semplicemente appello alla Scrittura e a una logica ben ragionata per le donne nel ministero.

Prefazione 

I principali argomenti contenuti nelle pagine seguenti sono stati pubblicati in un opuscolo intitolato "Insegnamento femminile", che, da come ho motivo di sapere, si è reso molto utile. In questa edizione tutte le parti polemiche sono state omesse, è stata aggiunta qualche nuova materia, e il tutto è stato prodotto in una forma più economica, e quindi, credo, reso meglio adatto alla circolazione generale. Il nostro unico oggetto in questo numero è l'elicitazione della verità. Riteniamo che l'errore alla fine non giovi a nessuna causa, e tanto meno alla causa di Cristo. Se dunque non fossimo pienamente soddisfatti della correttezza delle opinioni qui esposte, dovremmo temere di esporle alla luce; e se non li ritenessimo di grande importanza per gli interessi del regno di Cristo, preferiremmo tacerli. Credendo tuttavia che sosterranno l'indagine più rigorosa e che la loro importanza non possa essere facilmente sopravvalutata, ci sentiamo in dovere di propagarli al massimo delle nostre capacità. In questo lavoro cercheremo di rispondere alle obiezioni più comuni al ministero femminile e di presentare, per quanto il nostro spazio lo consentirà, un esame approfondito dei testi generalmente prodotti a sostegno di queste obiezioni. Possa il grande Capo della Chiesa concedere la luce del suo Spirito Santo sia alla scrittrice che al lettore.

 Il diritto della donna di predicare l'Evangelo 

La prima e più comune obiezione mossa contro gli esercizi pubblici delle donne è che sono innaturali e poco femminili. Molti lavorano sotto un errore molto grande ma comune, vale a dire. quello di confondere la natura con il costume. L'uso, o la consuetudine, ci fa apparire naturali le cose che, in realtà, sono molto innaturali; mentre invece novità e rarità fanno apparire strane e contrarie alla natura cose molto naturali. Questo potere del costume è stato così universalmente sentito e ammesso, che ha dato vita al proverbio: "L'uso è una seconda natura". Tenendo conto della novità della cosa, non possiamo scoprire nulla di innaturale o di immodesto in una donna cristiana, vestita in modo decoroso, che appare su un palco o su un pulpito. Per natura anche lei sembra adatta alla grazia. Dio ha dato alla donna una forma e un atteggiamento aggraziati, modi vincenti, un linguaggio persuasivo e, soprattutto, una natura emotiva finemente tonica, che ci sembrano tutte eminenti qualifiche naturali per parlare in pubblico.

Ammettiamo che la mancanza di cultura, i tranelli del costume, la forza del pregiudizio e le interpretazioni unilaterali della Scrittura, l'hanno finora quasi esclusa da questa sfera; ma, prima che una tale sfera sia dichiarata innaturale, si deve provare o che la donna non abbia la capacità di insegnare o di predicare, o che il possesso e l'esercizio di questa capacità la renda innaturali sotto altri aspetti; che appena presume di salire sulla pedana o sul pulpito, perda la delicatezza e la grazia della femminilità. Mentre abbiamo numerosi casi in cui mantiene tutto ciò che è più stimato nel suo sesso e assolve fedelmente i doveri peculiari della sua sfera, allo stesso tempo prende il suo posto con molti dei nostri più utili oratori e scrittori.

Perché la donna dovrebbe limitarsi esclusivamente alla cucina e alla conocchia, non più dell'uomo al campo e all'officina? Non ha Dio, e non ha la natura, assegnato all'uomo la sua sfera di lavoro, «per lavorare la terra e per vestirla»? E, se si pretende l'esenzione da questo genere di fatica per una parte del sesso maschile, sulla base della loro capacità di possedere perseguimenti intellettuali e morali, dobbiamo permetterci di rivendicare lo stesso privilegio per la donna; né possiamo vedere l'eccezione più innaturale in un caso che nell'altro, o perché Dio in quest'unico caso ha dotato un essere di poteri che non ha mai inteso che lei impiegasse.

Sembra esserci una grande quantità di inutile paura che le donne occupino qualsiasi posizione che implichi pubblicità, per paura che non venga resa poco femminile dall'indulgenza dell'ambizione o della vanità; ma perché la donna non più dell'uomo dovrebbe essere accusata di ambizione quando è spinta a usare i suoi talenti per il bene dell'umanità? Inoltre, come operaia nell'Evangelo, la sua posizione è molto più alta che in qualsiasi altra carica pubblica; è subito protetta da tutte le influenze e associazioni grossolane e non raffinate; la sua stessa vocazione tende ad esaltare ed affinare tutti gli istinti più teneri e femminili della sua natura. In effetti è ben noto a coloro che hanno avuto l'opportunità di osservare il carattere privato e il comportamento delle donne impegnate nella predicazione dell'Evangelo, che sono state tra le più amabili, altruiste e discrete del loro sesso.

"Sappiamo bene", dice il defunto signor Gurney, ministro della Società degli Amici, "che non ci sono donne tra noi più generalmente distinte per modestia, gentilezza, ordine e giusta sottomissione ai loro fratelli, di quelle che sono chiamate dal loro Divin Maestro all'esercizio del ministero cristiano".

Chi oserebbe accusare la santa Madame Guyon, Lady Maxwell, la talentuosa madre dei Wesley, la signora Fletcher, la signora Elizabeth Fry, la signora Smith, la signora Whiteman o la signorina Marsh di essere poco femminili o ambiziose? Alcune di queste dame che conosciamo hanno adornato con le loro virtù private i più alti ranghi della società, e hanno ricevuto allo stesso modo da amici e nemici i più alti elogi sulla devozione, purezza e dolcezza della loro vita. Eppure queste erano tutte donne più o meno pubbliche, ognuna delle quali esponeva ed esortava le Scritture a compagnie miste di uomini e donne. Senza dubbio erano ambiziose; ma la loro era un'ambizione simile alla sua, che, "per la gioia che gli era posta dinanzi sopportò la croce sprezzando il vituperio" e alla sua, che contava tutto tranne letame e scorie, ed era disposto a essere considerato come l'ultimo fra tutti pur di guadagnare anime a Gesù e portare gloria a Dio. Vorrei che tutto il popolo del Signore avesse maggiormente questa ambizione.

Ebbene, ma, dicono i nostri amici obiettivi, com'è possibile che questi di cui menzioni i nomi, e molti altri, debbano avventurarsi a predicare quando il ministero femminile è proibito nella parola di Dio? Questa è di gran lunga l'obiezione più seria che dobbiamo considerare e, se suscettibile di prova, dovrebbe ricevere la nostra immediata e allegra acquiescenza; ma pensiamo che saremo in grado di mostrare, con un'interpretazione giusta e coerente, che il punto di vista proprio opposto è la verità. Che non solo il ministero pubblico della donna non è proibito, ma è assolutamente imposto sia dal precetto che dall'esempio nella parola di Dio.

E, in primo luogo, selezioneremo i passaggi più evidenti ed espliciti del Nuovo Testamento in riferimento all'argomento, a cominciare da 1 Corinzi 11,1-15: "Ogni uomo che prega o profetizza a capo coperto, fa disonore al suo capo; ma ogni donna che prega o profetizza senz'avere il capo coperto da un velo, fa disonore al suo capo, perché è lo stesso che se fosse rasa", ecc. "Il carattere", dice uno scrittore di talento, "della profezia qui riferita dall'apostolo è definito 1 Corinzi 14:3, 4 e 31. Il lettore vedrà che era diretto a 'l'edificazione, l'esortazione e il conforto dei credenti;' e il risultato previsto era convincere i miscredenti e gli ignoranti. Tali erano i servizi pubblici delle donne che l'apostolo consentiva, e tale era il ministero delle donne predetto dal profeta Gioele e descritto come una caratteristica fondamentale della dispensazione dell'Evangelo. Le donne che parlano nelle assemblee per il culto, sotto l'influenza dello Spirito Santo, non assumono in tal modo alcuna autorità personale sugli altri; trasmettono semplicemente i messaggi dell'Evangelo, che implicano obbedienza, sottomissione e responsabilità, piuttosto che autorità e potere".

Il dottor A. Clarke, in questo versetto, dice: "Qualunque sia il significato di pregare e profetizzare rispetto all'uomo, hanno esattamente lo stesso significato rispetto alla donna! In modo che almeno alcune donne, così come alcuni uomini, potrebbero parlare ad altri per edificazione, esortazione e conforto. E questo tipo di profezia o insegnamento era predetto da Gioele 2:28 e menzionato da Pietro (Atti 2:17). E non ci fossero stati tali doni elargiti alla donna, la profezia non avrebbe potuto avere il suo adempimento. L'unica differenza segnalata dall'apostolo era che l'uomo aveva il capo scoperto, perché era il rappresentante di Cristo: la donna aveva il suo coperto, perché era stata posta dall'ordine di Dio in soggezione all'uomo; e poiché era consuetudine sia tra i Greci e Romani, sia tra i Giudei una tale legge che nessuna donna doveva essere vista in pubblico senza velo. Questa era ed è un'usanza in tutto l'Oriente, e solo le prostitute pubbliche vanno senza veli; se una donna si presentasse in pubblico senza velo, disonorerebbe la sua testa, suo marito . E deve apparire come quelle donne a cui sono stati rasati i capelli come punizione dell'adulterio". Vedi anche Doddridge, Whitby e Cobbin.

Pensiamo che il punto di vista sopra esposto sia l'unica interpretazione giusta e di buon senso di questo passaggio. Se Paolo qui non riconosce il fatto che effettivamente le donne pregavano e profetizzavano nelle Chiese primitive, il suo linguaggio non avrebbe alcun significato; e se non riconosce loro il diritto di farlo dettando le convenienze del loro aspetto mentre sono così impegnate, lasciamo agli obiettori il compito di trarre qualsiasi senso dal suo linguaggio. Se, secondo la logica del dottor Barnes, l'apostolo qui, nell'argomentare contro un modo improprio e indecoroso di rappresentazione, vieta la rappresentazione stessa, il divieto si estenderebbe agli uomini oltre che alle donne; per Paolo come rimprovera espressamente un uomo che prega con il suo capo coperto come fa una donna con il suo scoperto. Con altrettanta forza potrebbe affermare il dottore che, rimproverando la stessa Chiesa per la loro impropria celebrazione della Cena del Signore (1 Corinzi 1:,20.21), Paolo proibisce a tutti i cristiani, di ogni tempo, di celebrarla affatto. "La questione con i Corinzi non era se le donne dovessero pregare o profetizzare affatto, quella questione era stata risolta il giorno di Pentecoste; ma se, per comodità, potessero farlo senza i loro veli". L'apostolo gentilmente e chiaramente spiega che per legge della natura e della società sarebbe improprio scoprire il capo mentre è impegnata in atti di culto pubblico.

Pensiamo che le riflessioni rivolte su queste donne dal dottor Barnes e da altri commentatori siano del tutto gratuite e non necessarie. Qui non c'è alcun indizio che abbiano mai scoperto la testa mentre erano così impegnate; la presunzione più giusta è che non l'avessero fatto, né l'avrebbero mai fatto finché non avessero conosciuto la mente dell'apostolo sull'argomento. Abbiamo esattamente le stesse prove che gli uomini pregavano e predicavano con il cappello addosso, come che le donne si togliessero il velo e portassero i capelli arruffati, il che semplicemente non è affatto il caso.

Non possiamo non considerare come una prova significativa del potere del pregiudizio che un uomo della chiarezza e dell'acume generali del dottor Barnes si degni di trattare questo passaggio nel modo in cui lo fa. Evidentemente il dottore sente l'insostenibilità della sua posizione; e si sforza, confondendo due passaggi di portamento distinto e diverso, di annientare l'argomento abbastanza deducibile dal primo. Vorremmo chiedere al dottore su quale autorità fa un'eccezione come segue: "Ma questo non può essere interpretato nel senso che è improprio che le donne parlino o preghino in riunioni del loro stesso sesso". Infatti! ma secondo le statistiche più attendibili che possediamo, due terzi dell'intera Chiesa è, ed è sempre stata, composta dal loro stesso sesso. Se poi, nessuna regola del Nuovo Testamento è più positiva di questa, vale a dire. che le donne devono mantenere il silenzio nelle Chiese, sulla cui autorità il dottore le autorizza a parlare alla parte di gran lunga più ampia della Chiesa.

Un avvocato che ci scrive sul passaggio di cui sopra, dice "Paolo qui dà per scontato che le donne fossero abituate a pregare e profetizzare; non esprime sorpresa né pronuncia una sillaba di censura, era solo ansioso che non provocassero inutili obloqui da parte di mettendo da parte il consueto copricapo o allontanandosi dall'abito che era indicativo di modestia nel paese in cui vivevano. Questo passaggio sembra dimostrare oltre ogni possibilità di contestazione che nei primi anni le donne potevano parlare per l'«edificazione e la consolazione» dei cristiani, e che il Signore benevolmente le dotasse di grazia e doni per questo servizio. Ciò che si faceva allora, potrebbe non farsi ora? Sembra davvero sorprendente che gli studiosi della Bibbia, con il secondo capitolo degli Atti davanti a loro, non vedano che un decreto imperativo è emanato da Dio, la cui esecuzione non può sfuggire alle donne; che lo vogliano o no, esse ' devono ' profetizzare per tutto il corso di questa dispensazione; e lo hanno fatto, sebbene loro e le loro benedette fatiche non siano molto notate».

Ebbene, ma dite i nostri amici obiettivi, ascoltate ciò che Paolo dice in un altro luogo: "Come si fa in tutte le chiese de' santi, tacciansi le donne nelle assemblee, perché non è loro permesso di parlare, ma debbono star soggette, come dice anche la legge. E se vogliono imparar qualcosa, interroghino i loro mariti a casa; perché è cosa indecorosa per una donna parlare in assemblea" (1 Corinzi 14:34,35). Ora si tenga presente che questo è lo stesso apostolo, che scrive alla stessa Chiesa, come nell'esempio sopra. Qualcuno sosterrà che qui Paolo si riferirebbe allo stesso caso di prima? Se è così, insistiamo sul fatto che ci fornisca qualche regola interpretativa che armonizzi questa contraddizione e questa assurdità senza precedenti.

Prendendo la visione semplice e di buon senso dei due passaggi, vale a dire, che uno si riferisca agli esercizi devozionali e religiosi nella Chiesa, e l'altro al porre domande scomode e al parlare imprudente o ignorante, non c'è contraddizione o discrepanza, nessuna tensione o torsione. Se invece assumiamo che l'apostolo si riferisca in entrambi i casi alla stessa cosa, gli facciamo dare in una pagina le indicazioni più esplicite su come deve essere fatta una cosa, che in una o due pagine più avanti, e scrivendo alla stessa Chiesa proibisce espressamente di essere eseguita.

Ammettiamo che sia «vergognoso per una donna parlare in assemblea», nel senso qui inteso dall'apostolo; ma prima che l'argomento basato su queste parole possa essere ritenuto valido, gli obiettori devono provare che il "parlare" qui sia sinonimo di ciò, riguardo al modo in cui l'apostolo legifera in 1 Corinzi 11. Il Dr. A. Clarke, su questo brano, dice, "secondo la predizione di Gioele, lo Spirito di Dio doveva essere effuso sulle donne come sugli uomini, affinché potessero profetizzare, cioè insegnare. E che profetizzassero o insegnassero è evidente da ciò che dice l'apostolo (1 Corinzi 11), dove stabilisce regole per regolare questa parte della loro condotta mentre prestano servizio nella Chiesa. Tutto ciò a cui l'apostolo si oppone qui è il loro fasre domande inopportune, trovare colpe, contestare, ecc. , nella Chiesa cristiana, come gli uomini ebrei potevano fare nelle loro sinagoghe (vedere Luca 2:46); insieme ai tentativi di usurpare l'autorità sugli uomini impostando il loro giudizio in opposizione ad essi; poiché l'apostolo si riferisce ad atti di disobbedienza e di arroganza, di cui nessuna donna sarebbe colpevole che fosse sotto l'influenza dello Spirito di Dio".

Il Rev. JH Robinson, scrivendo su questo passaggio, osserva: "Il silenzio qui imposto deve essere spiegato dal verbo, parlare (lalein), usato in seguito. Qualunque cosa significhi quel verbo in questo verso, ammetto e credo che le donne fossero proibite fare nella Chiesa . Ma cosa significa? È usato quasi trecento volte nel Nuovo Testamento, e quasi nessun verbo è usato con una così grande varietà di aggiunte. Nel Lexicon di Schleusner, il suo significato è rintracciato sotto diciassette capi distinti , e per spiegarlo occupa due pagine intere del libro. Tra gli altri significati dà responde o, rationem reddo, præcipio, jubeo; Rispondo, restituisco una ragione, do una regola o un precetto, ordino, decreto." Nel Robinson's Lexicon (edizione di Bloomfield), quasi due pagine sono occupate dalla spiegazione di questa parola; e fornisce esempi del suo significato, "come modificato dal contesto, dove sta il senso, non tanto in lalein (lalein) quanto nelle aggiunte." Il passaggio in esame è uno di quelli a cui si riferisce in quanto così "modificato dal contesto". Greenfield dà, con altri, i seguenti significati della parola: "chiacchierare-- essere loquace come un bambino; per rispondere, per rispondere, come in Giovanni 19:10; arringare. supplicare, Atti 9:29: dirigere, comandare, Atti 3:22". Nel Lexicon di Liddel e Scott vengono dati i seguenti significati: "chiacchierare, balbettare; di uccelli , cinguettare, cinguettare; rigorosamente, per emettere un suono inarticolato , opposto al discorso articolato; ma anche in generale, per parlare, per dire».

«È chiaro quindi che lalein può significare qualcosa di diverso dal semplice parlare, e che usare questa parola in un divieto non implica che sia ingiunto il silenzio assoluto o l'astinenza dal parlare; ma, al contrario, che il divieto si applica a un comportamento improprio tipo di discorso, che va inteso non dalla parola stessa, ma, come dice il signor Robinson, dal "contesto". Ora, 'il contesto' mostra che non era silenzio che era imposto alle donne nella Chiesa, ma solo un astenersi dal parlare in contrasto con le parole "è comandato di essere sotto obbedienza", o, più letteralmente, "di essere obbedienti": cioè, dovevano astenersi da tali interrogativi, affermazioni dogmatiche e dispute, che li porterebbero a collisione con gli uomini, che turberebbero i loro temperamenti e provocherebbero una volubilità sgradevole di parola. Questo modo di parlare, e solo questo, come mi sembra, fu proibito dall'apostolo nel brano che ci precede. Questo modo di parlare era l'unico possibile antagonista e violazione dell'«obbedienza». Il silenzio assoluto non era essenziale a quella 'obbedienza'.

I miei studi in "critica biblica", ecc., non mi hanno informato che una donna debba cessare di parlare prima di poter obbedire; e perciò sono condotta alla conclusione irresistibile, che non è tutto parlare nella Chiesa che l'apostolo proibisce, e che dichiara vergognoso; ma, al contrario, un modo di parlare pertinace, curioso, prepotente, dogmatico, che, mentre è sconveniente in un uomo, è vergognoso e odioso in una donna, e specialmente quando quella donna è nella Chiesa e parla su le cose profonde della religione».

Parkhurst, nel suo lessico, ci dice che la parola greca "'lalein", che la nostra traduzione rende parlare, non è la parola usata in greco per significare parlare con premeditazione e prudenza, ma è la parola usata per significare parlare imprudentemente e senza considerazione, ed è quello applicato a uno che lascia scorrere la lingua ma non parla allo scopo, ma non dice nulla". Ora, a meno che Parkhurst non abbia completamente torto nel suo greco, che si teme che nessuno si arrischi ad affermare, il fulmine di Paolo non si scaglia contro la parola con premeditazione e prudenza, ma contro la parola sprovvista di queste qualità. Sarebbe bene che tutti i parlanti del sesso maschile, così come quello femminile, obbedissero a questa regola.

Pensiamo che con la luce gettata su questo testo dai quattro eminenti studiosi di greco sopra citati, non ci possa essere alcun dubbio in una mente priva di pregiudizi sul vero significato di "lalein" a questo proposito. E scopriamo dalla storia della Chiesa che i cristiani primitivi lo compresero così, poiché che le donne parlassero e predicassero effettivamente tra loro ne abbiamo una prova indiscutibile. Dio aveva promesso negli ultimi giorni di effondere il Suo Spirito su ogni carne e che le figlie e i figli dell'umanità avrebbero profetizzato.

E Pietro dice con grande enfasi, rispettando l'effusione dello Spirito nel giorno di Pentecoste: "questo è quel che fu detto per mezzo del profeta Gioele" ecc. (Atti 2:16,18). Parole più esplicite e applicazione di Profezia più diretto di questo non si verifica nell'ambito del Nuovo Testamento.

I commentatori, però, dicono: "Se le donne hanno il dono della profezia, non devono usare quel dono in pubblico". Ma Dio dice che, per mezzo del suo profeta Gioele, lo useranno, proprio nello stesso senso in cui lo usano i figli. Quando il dettato degli uomini si oppone così nettamente all'espressa dichiarazione della "parola sicura della profezia", non ci scusiamo per il suo rifiuto totale e indignato.

Presbuteros, scrittore di talento dell'Unione Elettorale Protestante, nella sua risposta a un sacerdote di Roma, dice:

«Abituati da secoli, come erano stati gli uomini, all'insegnamento diabolico e alle delusioni praticate su di loro dal 'sacerdozio' pontificio, era difficile per loro, quando entrarono in possesso delle Scritture, discernere in esse il chiaro fatto, che tra la predicazione dei cristiani primitivi non si limitava agli uomini, ma anche le donne, dotate di potenza dallo Spirito Santo, predicavano l'Evangelo; e da qui la lentezza con cui, anche oggi, questa verità è stata ammessa da coloro che prestano attenzione alla parola di Dio, e specialmente di coloro che si costituiscono 'sacerdozio' o 'clero'.  Come mostrato a pagina 66, Dio, secondo la Sua promessa, nel giorno di Pentecoste aveva effuso il suo Spirito Santo sui credenti — uomini e donne, vecchi e giovani — affinché profetizzassero, e così fecero. La profezia di cui si parla non era la predizione degli eventi, ma la predicazione al mondo in generale della buona novella della salvezza da parte di Gesù Cristo. A questo scopo piacque a Dio di servirsi delle donne oltre che degli uomini. È chiaramente dovere di ogni cristiano insistere sul compimento della volontà di Dio e sull'abrogazione di ogni singola cosa ad essa incoerente. Vorrei richiamare l'attenzione sul fatto che Febe, una donna cristiana che troviamo nella nostra versione delle Scritture (Romani 16:1) di cui si parla solo come di una qualsiasi serva comune unita a una comunità, era nientemeno che una di quelli donati dallo Spirito Santo per pubblicare la buona novella o predicare l'Evangelo. Il modo in cui l'apostolo (la cui unica cura era la propagazione della verità evangelica) ne parla, mostra che era ciò che lui in greco la chiamava, diacono (diaconon) o predicatore della parola. I nostri traduttori parlano di lei (perché era una donna) solo come 'serva della Chiesa che è a Cencrea'. Gli uomini 'diaconi' li chiamavano ministri, ma una donna al loro stesso livello sarebbe un'anomalia, e quindi doveva essere solo la servitrice degli uomini ministri, che, in senso papistico, costituivano la Chiesa!".

L'apostolo dice di lei: "Vi raccomando Febe, nostra sorella, che è diaconessa della chiesa di Cencrea,  perché la riceviate nel Signore, in modo degno dei santi, e le prestiate assistenza, in qualunque cosa ella possa aver bisogno di voi; poiché ella pure ha prestato assistenza a molti e anche a me stesso". Al buon senso delle menti disinteressate sarà evidente che l'apostolo non avrebbe potuto chiedere di più per nessuno dei più zelanti predicatori di quanto non abbia fatto per Febe! Dovevano assisterla "in qualunque affare lei" avesse bisogno del loro aiuto.

Quindi si discerne che non aveva una posizione così insignificante nella Chiesa primitiva come oggi i dignitari episcopali attribuiscono ai diaconi e alle diaconesse! Osservate, la stessa parola greca è usata per designare colei che fu applicata a tutti gli apostoli ea Gesù stesso. Ad esempio: «poiché io dico che Cristo è stato fatto ministro [diacono] de' circoncisi» (Romani 15:8). «Che cos'è dunque Apollo? E che cos'è Paolo? Son dei ministri [diaconoi], per mezzo dei quali voi avete creduto; e lo sono secondo che il Signore ha dato a ciascun di loro". " la nostra capacità viene da Dio, che ci ha anche resi capaci d'esser ministri [diaconoi] di un nuovo patto, non di lettera, ma di spirito; perché la lettera uccide, ma lo spirito vivifica" (2 Corinzi 3:6). "in ogni cosa ci raccomandiamo come ministri [diaconoi] di Dio per una grande costanza, per afflizioni, necessità, angustie" (6:4). Questi sono tre precisi ordini, ma Febe sarebbe solo una servente dei ministri maschi? Teodoreto dice: "Si parlava in tutto il mondo della fama di Febe. Era conosciuta non solo dai Greci e dai Romani, ma anche dai Barbari", il che implica che aveva viaggiato molto e propagato l'Evangelo in paesi stranieri. Vedi Doddridge, Cobbin e Wesley, in questo passaggio.

«Salutate Andronico e Giunio [questo solo nella Riveduta, ma nelle altre versioni è Giunia!], miei parenti e compagni di prigione, i quali sono segnalati fra gli apostoli, e anche sono stati in Cristo prima di me» (Romani 16:7). Con la parola "parenti" si potrebbe pensare che Giunia fosse un uomo [da cui la traduzione "Giunio"]; ma Crisostomo e Teofilatto, che erano entrambi greci, e di conseguenza conoscevano la loro lingua madre meglio dei nostri traduttori, dicono che Giunia era una donna. I parenti avrebbero quindi dovuto essere resi parenti; ma presso i nostri traduttori era fuori luogo avere una donna nota tra gli apostoli, e una compagna di prigionia con Paolo per l'Evangelo: dunque siano parenti!

Giustino martire, che visse fino al 150 d.C. circa, dice, nel suo dialogo con Trifone, l'ebreo, "che furono visti uomini e donne tra loro che avevano i doni straordinari dello Spirito di Dio, secondo come aveva predetto il profeta Gioele, mediante il quale si sforzò di convincere i Giudei che gli ultimi giorni erano giunti».

Dodwell, nelle sue dissertazioni su Ireneo dice, "che il dono dello spirito di profezia fu dato ad altri oltre agli apostoli; e che non solo nel primo e nel secondo, ma nel terzo secolo, fino al tempo di Costantino -- tutti i tipi e i ranghi di uomini avevano questi doni; sì, e anche le donne".

Eusebio parla di Potomania Ammias, una profetessa, a Filadelfia, e altri, "che si distinguevano ugualmente per il loro amore e zelo nella causa di Cristo".

"L'idea scritturale", dice la signora Palmer, "dei termini predicare e profetizzare, è così inseparabilmente connessa come una stessa cosa, che dovremmo trovare difficile prescindere dal fatto che le donne predicavano, o, in in altre parole, profetizzavano, nelle prime epoche del cristianesimo, e hanno continuato a farlo fino al tempo presente proprio nella misura in cui è stato riconosciuto lo spirito della dispensazione cristiana. Ed è anche un fatto significativo, che nella misura in cui denominazioni, che un tempo ne hanno favorito la pratica, perdono la freschezza del loro zelo, e di conseguenza la loro primitiva semplicità, e, come antico Israele, cedono al desiderio di essere come le comunità circostanti, in proporzione corrispondente sono le fatiche delle donne scontato".

Se qualcuno insiste ancora su un'applicazione letterale di questo testo, ci chiediamo come fa a smaltire la parte precedente del capitolo in cui si trova. Sicuramente, se un versetto è così autorevole e vincolante, l'intero capitolo lo è ugualmente; e quindi, coloro che insistono sull'applicazione letterale delle parole di Paolo, in ogni circostanza e per tutto il tempo, saranno attenti ad osservare l'ordine di adorazione dell'apostolo nelle proprie congregazioni.

Ma, ci chiediamo, dov'è il ministro che lascia profetizzare a uno a uno tutta la sua Chiesa, e sta seduto e ascolta mentre parlano, perché ogni cosa sia fatta dignitosamente e con ordine? Ma Paolo, come detta espressamente quest'ordine, come fa la regola per le donne, e aggiunge: «Se qualcuno si stima esser profeta o spirituale, riconosca che le cose che io vi scrivo sono comandamenti del Signore» (1 Corinzi 14:37). Perché allora i ministri non si attengono a queste indicazioni? Anticipiamo la loro risposta: "Perché queste indicazioni furono date ai Corinzi come disposizioni temporanee; e, sebbene fossero i comandamenti del Signore per loro in quel tempo, non si applicano a tutti i cristiani in ogni tempo". Infatti; ma sfortunatamente per la loro argomentazione, il divieto alle donne di parlare, anche se significava ciò che desiderano, era dato proprio in quelle indicazioni, solo: perché si legge: " tacciansi le donne nelle assemblee", ecc.; e, per quanto questo passaggio insegna il contrario, le donne cristiane di tutte le altre Chiese potrebbero fare ciò che a queste donne era proibito fare; finché, quindi, i dotti teologi non faranno un'applicazione personale del resto del capitolo, devono scusarci se rifiutiamo di farlo del 24° versetto; e li sfidiamo a mostrare qualsiasi violazione della legge divina in un caso più dell'altro.

Un altro passaggio citato frequentemente come proibitivo dell'opera femminile nella Chiesa, è 1 Timoteo 2:12, 13 ["Poiché non permetto alla donna d'insegnare, né d'usare autorità sul marito, ma stia in silenzio. Perché Adamo fu formato il primo, e poi Eva"]. Sebbene non abbiamo mai incontrato la minima prova che questo testo abbia qualche riferimento agli esercizi pubblici delle donne; tuttavia, come viene spesso citato, lo esamineremo in modo equo e approfondito. "Si tratta principalmente di un'ingiunzione", afferma il reverendo JH Robinson, "di rispettare il suo comportamento personale a casa. È in connessione con i precetti relativi al suo abbigliamento e alla sua posizione domestica, in particolare la sua relazione con suo marito. Nessuno supporrà che l'apostolo proibisca a una donna di "insegnare" in modo assoluto e universale. Anche gli obiettori le permetterebbero di insegnare il proprio sesso in privato, le permetterebbero di insegnare ai suoi servi e ai suoi figli, e forse anche al marito. Se ignorasse il Salvatore, non potrebbe insegnargli la via di Cristo? Se conosceva lingue, arti o scienze, che lui non conosceva, non poteva insegnargli queste cose? Sicuramente potrebbe! L'«insegnamento», dunque proibito dall'apostolo, non è ogni genere di insegnamento, non più di quanto, nel caso precedente, il suo divieto di parlare si applicasse ad ogni genere di discorso nella Chiesa; ma è un insegnamento prepotente e implica l'usurpazione dell'autorità sull'uomo. . Questo è l'unico insegnamento proibito da San Paolo nel brano in esame».

"Se questo passo non è un divieto di ogni tipo di insegnamento, possiamo solo accertare quale tipo di insegnamento sia proibito dalle espressioni modificatrici a cui è associata la "didaskein": e, per quanto queste espressioni modificatrici affermino il contrario, il suo insegnamento può essere pubblico, reiterato, urgente, e può comprendere una varietà di argomenti, purché non dittatoriale, prepotente, né rumoroso; perché allora, e solo allora, sarebbe incompatibile con la sua obbedienza".

Il Rev. Dr. Taft dice: "Questo passaggio dovrebbe essere reso 'Non permetto a una donna da cui insegnare usurpando autorità sull'uomo.' Questa interpretazione rimuove tutte le difficoltà e le contraddizioni della lettura ordinaria, e dà evidentemente il significato dell'apostolo». «Se la natura della società», dice lo stesso scrittore, «è buona e prospera; in cui le donne si occupano congiuntamente e allo stesso modo degli uomini; se in molti casi la loro idoneità e capacità di istruttrici, essendo ammesse uguali all'altro sesso, non sono ragioni sufficienti per convincere il lettore schietto del diritto della donna di predicare e insegnare a causa di due testi delle epistole di Paolo, consulti la parafrasi di Locke, dove ha dimostrato a dimostrazione che l'apostolo, in questi testi, non ha mai inteso vietare alle donne di pregare e predicare nella Chiesa purché fossero vestite come si conviene alle donne che professano pietà,

"Si scoprirà", dice un altro scrittore, "dall'esame di questo testo con i suoi collegamenti, che l'insegnamento qui alluso sta in connessione necessaria con l'autorità usurpatrice, come se l'apostolo avesse detto, l'Evangelo non altera il rapporto delle donne in vista della priorità, poiché prima fu formato Adamo, poi Eva".

"Questo divieto", dice il già citato avvocato, "si riferisce esclusivamente alla vita privata e al carattere domestico della donna, e significa semplicemente che una donna ignorante o indisciplinata non deve imporre le sue opinioni sull'uomo, che lo voglia o no. non ha alcun riferimento alle brave donne che vivono nell'obbedienza a Dio e ai loro mariti, o alle donne inviate a predicare l'Evangelo mediante la chiamata dello Spirito Santo».

Se si permette a questo contesto di fissare il significato di "didaskein" in questo testo, come farebbe in qualsiasi altro, non ci può essere dubbio in ogni mente onesta che quella sopra sia l'unica interpretazione coerente; e se lo è, allora questo divieto non ha nulla a che fare con l'esercizio religioso delle donne guidate e istruite dallo Spirito di Dio: e non possiamo fare a meno di chiederci su chi si troverà il male risultante dalla falsa applicazione di questo testo? Grazie a Dio sta nascendo il giorno rispetto a questo argomento. Le donne studiano e indagano da sole. Affermano di essere riconosciuti come esseri umani responsabili, rispondenti a DIO per le loro convinzioni di dovere; e, spinti dallo Spirito Divino, stanno oltrepassando quelle barriere non scritturali che la Chiesa ha così a lungo eretto contro il suo adempimento.

Se la Chiesa permetterà alle donne di parlare nelle sue assemblee può essere solo una questione di tempo; il buon senso, l'opinione pubblica e i beati risultati del libero arbitrio femminile la costringeranno a darci una resa onesta e imparziale del testo solitario su cui fonda i suoi divieti. Allora, quando la vera luce risplenderà e le parole di Dio prenderanno il posto delle tradizioni dell'uomo, il Dottore di teologia che insegnerà che Paolo comanda alla donna di tacere quando lo Spirito di Dio la spinge a parlare, sarà considerato più o meno come dovremmo considerare ora un astronomo che dovrebbe insegnare che il sole è il satellite della terra.

Un'altra argomentazione contro la predicazione femminile è che non sia necessaria; che c'è ampio spazio per i suoi sforzi nel privato, nel visitare i malati e i poveri e nel lavorare per le temporalità della Chiesa. Senza dubbio la donna dovrebbe essere grata a qualsiasi sfera per aver beneficiato il suo genere e glorificato Dio. Ma non possiamo essere ciechi di fronte al supremo egoismo di renderla così benvenuta alla fatica nascosta e al sacrificio di sé, al taglio del legno e al prelievo dell'acqua, alla sorveglianza e all'attesa, al rimprovero e alla persecuzione legati al servizio del suo Maestro, senza consentire a lei un po' dell'onore che Egli ha attribuito al ministero del Suo vangelo.

Qui, ancora, la teoria dell'uomo e l'ordine di Dio sono in contrasto. Dio dice: "Io onorerò quelli che mi onorano". Nostro Signore lega la gioia con la sofferenza, la gloria con la vergogna, l'esaltazione con l'umiliazione, la corona con la croce, il ritrovamento della vita con il perderla. Né Egli manifestò alcun tale orrore per la pubblicità femminile nella Sua causa, come sembra intrattenere molti dei Suoi professati in questi giorni. Non abbiamo alcuna indicazione che Egli rimproveri la Samaritana per il suo annuncio pubblico di Lui ai suoi concittadini; non per aver rimproverato le donne che lo seguivano in mezzo a una folla schernitrice sulla via della croce. Eppure, sicuramente, la privacy era la loro sfera propria. In un'occasione lo fece dire, riferendosi a una donna: "In verità vi dico che per tutto il mondo, dovunque sarà predicato questo evangelo, anche quello che costei ha fatto, sarà raccontato in memoria di lei" (Matteo 26 :13; vedi anche Luca 7:37-50).

Quanto all'obbligo della donna di lavorare per il suo Maestro, presumo che non ci saranno controversie. L'ambito particolare in cui ciascun individuo dovrà agire deve essere dettato dagli insegnamenti dello Spirito Santo e dai doni di cui Dio l'ha dotata. Se ha i doni necessari e si sente chiamata dallo Spirito a predicare, non c'è una sola parola in tutto il libro di Dio a trattenerla, ma molte, moltissime a sollecitarla e incoraggiarla. Dio dice che lo farà, e Paolo prescrive il modo in cui lo farà, e Febe, Giunia, le quattro figlie di Filippo e molte altre donne effettivamente predicarono e parlarono nelle Chiese primitive.

Se non fosse stato così, ci sarebbe stata meno libertà sotto la nuova dispensazione che sotto la vecchia dispensazione. Una maggiore scarsità di doni e di agenti sotto lo Spirito che sotto la legge. Meno operai quando più lavoro da fare. Invece della distruzione delle caste e della divisione tra il sacerdozio e il popolo, e l'instaurazione di un regno spirituale in cui tutti i veri credenti fossero "re e sacerdoti di Dio", la divisione sarebbe stata più rigorosa e le disabilità del comune persone più grandi. Mentre in effetti ci viene ripetuto più e più volte che in "Non c'è qui né Giudeo né Greco; non c'è né schiavo né libero; non c'è né maschio né femmina; poiché voi tutti siete uno in Cristo Gesù".

Affidiamo all'attenta considerazione dei nostri lettori alcuni passaggi che riguardano il ministero della donna sotto l'antica dispensazione. "Or in quel tempo era giudice d'Israele una profetessa, Debora, moglie di Lappidoth", ecc. (Giudici 4:4-10). Ci sono due particolari in questo passaggio degni di nota. In primo luogo, l'autorità di Debora come profetessa, o rivelatrice della volontà di Dio a Israele, è stata riconosciuta e sottoposta alla stessa implicitamente come nei casi dei giudici maschi che le sono succeduti. In secondo luogo, viene nominata capo militare di diecimila uomini, Barak si rifiuta di andare in battaglia senza di lei.

Ancora, in 2 Re 22:12-20, abbiamo un resoconto del re che mandò il sommo sacerdote, lo scriba, ecc., da Huldah, la profetessa, moglie di Sallum, che abitava a Gerusalemme, nel collegio; per interrogare dalla sua bocca la volontà di Dio in riferimento al libro della legge che era stato trovato nella casa del Signore. L'autorità e la dignità del messaggio di Huldah al re non tradisce nulla di quella tremante diffidenza o servilismo abietto che alcuni sembrano ritenere debbano caratterizzare gli esercizi religiosi della donna. Ella gli risponde come la profetessa del Signore, avendo il sigillo del Re dei re attaccato ai suoi discorsi.

«Il Signore dà un ordine: le messaggere di buone novelle sono una grande schiera» (Salmi 68:11). Nell'originale ebraico è: "Grande era la compagnia delle donne editrici, o donne evangeliste". Grozio spiega questo passaggio: "Il Signore darà la parola, che è argomento di parola abbondante; in modo che chiami coloro che seguono il grande esercito della predicazione di donne, vittorie o donne vincitrici". Come mai la parola femminile è effettivamente esclusa in questo testo? Che sia lì chiaramente come qualsiasi altra parola nessuno studioso di ebraico negherà. È troppo presumere che i nostri traduttori non possano alterarlo, come fecero "Diaconon" quando applicato a Febe, preferirono ometterlo del tutto piuttosto che dare una profezia così sgradevole al loro pregiudizio. Ma il Signore dà la parola e sceglierà chi vuole per pubblicarla; nonostante la condanna di traduttori e teologi.

«Poiché io ti trassi fuori dal paese d'Egitto, ti redensi dalla casa di schiavitù, mandai davanti a te Mosè, Aaronne e Maria» (Michea 6:4). Dio qui classifica Maria con Mosè e Aaronne e dichiara di averla mandata davanti al Suo popolo. Temiamo che se alcuni dei nostri amici fossero stati uomini d'Israele in quel momento, avrebbero contestato una tale leadership.

Alla luce di passaggi come questi, chi oserà contestare il fatto che Dio sotto l'antica dispensazione conferì alle sue ancelle i doni e la chiamata di profeti rispondenti alla nostra attuale idea di predicatori. Sarebbe davvero strano se sotto la pienezza della dispensazione evangelica, non ci fossero nulla di analogo a questa, ma "regole positive ed esplicite", per impedire qualsiasi approssimazione ad essa. Siamo grati di trovare, tuttavia, abbondanti prove che lo "spirito di profezia che è la testimonianza di Gesù" fu effuso sulla femmina con la stessa pienezza del discepolo maschio, e profetizzò "le sue figlie e le sue ancelle". Affidiamo i seguenti testi del Nuovo Testamento all'attenta considerazione dei nostri lettori.

"[Anna] era rimasta vedova ed avea raggiunto gli ottantaquattro anni. Ella non si partiva mai dal tempio, servendo a Dio notte e giorno con digiuni ed orazioni.  Sopraggiunta in quell'istessa ora, lodava anch'ella Iddio e parlava del bambino a tutti quelli che aspettavano la redenzione di Gerusalemme" (Luca 2:37-38). Qualcuno può spiegare in che cosa questo esercizio di Anna differisse da quello di Simeone, registrato poco prima? Era nello stesso luogo pubblico, il tempio. È stato durante lo stesso servizio. Era ugualmente pubblico, perché lei " parlava di Lui a tutti coloro che cercavano la redenzione a Gerusalemme" (vedi Watson in questo passaggio).

Gesù disse alle due Marie: "Quand'ecco Gesù si fece loro incontro, dicendo: Vi saluto! Ed esse, accostatesi, gli strinsero i piedi e l'adorarono. Allora Gesù disse loro: Non temete; andate ad annunziare a' miei fratelli che vadano in Galilea; là mi vedranno" (Matteo 28:9, 10). Ci sono due o tre punti in questa bella narrazione sui quali desideriamo richiamare l'attenzione dei nostri lettori.

Primo, fu il primo annuncio della gloriosa notizia a un mondo perduto e a una compagnia di discepoli abbandonati. In secondo luogo, era pubblico quanto richiedeva la natura del caso; e destinato alla fine ad essere pubblicato fino ai confini della terra. Terzo, Maria è stata espressamente incaricata di rivelare il fatto agli apostoli; e così divenne letteralmente la loro maestra in quella memorabile occasione. Oh, glorioso privilegio, poter annunciare la lieta novella di un Salvatore risorto! Com'è possibile che nostro Signore abbia scelto una donna per questo onore? Ebbene, una ragione potrebbe essere che i discepoli maschi erano tutti scomparsi in quel momento! Tutti lo abbandonarono e fuggirono. Ma la donna era lì, come era sempre stata, pronta a servire il suo risorto, come il suo Signore morente...

"Non lei con labbra traditrici punse il suo Salvatore, non lo rinnegò con lingua empia; lei, mentre gli apostoli si rimpicciolivano, poteva rischiare coraggioso; ultima alla croce e prima alla tomba".

Ma sicuramente, se la dignità di nostro Signore del Suo messaggio fosse stata messa in pericolo affidando questo sacro affidamento a una donna, Colui che era custodito da legioni di angeli avrebbe potuto comandare un altro messaggero; ma, come intento a farle onore ea premiare la sua incrollabile fedeltà, si rivela prima a lei; e, come prova che aveva tolto di mezzo la maledizione sotto la quale aveva così a lungo gemito, inchiodandola alla sua croce, fa colei che era stata prima nella trasgressione, prima anche nella gloriosa conoscenza della completa redenzione.

"Atti 1:14, e 2:1, 4. Nel primo di questi passaggi è detto espressamente che le donne erano radunate con i discepoli il giorno di Pentecoste; e nel secondo, che le lingue sedevano su di loro ciascuna e lo Spirito Santo li riempì tutti, e parlavano come lo Spirito dava loro la parola. Non ha senso sostenere che il dono delle lingue fosse un dono miracoloso, visto che lo Spirito era il dono principale. Le lingue erano solo emblematiche dell'ufficio che lo Spirito doveva ormai sostenere al suo popolo. Lo Spirito fu dato allo stesso modo alla femmina come al maschio discepolo, e questo è citato da Pietro (16, 18), come la specialità peculiare di quest'ultima dispensazione. Che straordinario espediente del diavolo è riuscito così a lungo a nascondere questa caratteristica della gloria degli ultimi giorni! Lui sa, che la Chiesa lo faccia o no, quanto eminentemente lesive degli interessi del suo regno siano state le fatiche religiose della donna; e mentre il suo Seme gli ha ferito mortalmente la testa, egli non cessa di ferirle il calcagno; ma il tempo della sua liberazione si avvicina».

"Filippo l'evangelista aveva quattro figlie, vergini, che profetizzavano". Da Eusebio, l'antico storico ecclesiastico, apprendiamo che le figlie di Filippo vissero fino a buona vecchiaia, sempre abbondando nell'opera del signore. "Possenti luminari", scrive, "si sono addormentati in Asia. Filippo, e due delle sue figlie vergini, dormono a Ierapoli; l'altro, e l'amato discepolo, Giovanni, riposano a Efeso".

"Sì, io prego te pure, mio vero collega, vieni in aiuto a queste donne, le quali hanno lottato meco per l'Evangelo, assieme con Clemente e gli altri miei collaboratori, i cui nomi sono nel libro della vita" (Filippesi 4:3).

Questo è un riconoscimento delle lavoratrici , non riguardo al vangelo ma nel vangelo, che Paolo insegna a Clemente e ad altri suoi compagni di lavoro. Esattamente gli stessi termini si applicano a Timoteo, che Paolo chiama «ministro di Dio e suo compagno d'opera nel vangelo di Cristo» (1 Tessalonicesi 3:2).

Ancora: "Salutate Prisca ed Aquila, miei compagni d'opera in Cristo Gesù, i quali per la vita mia hanno esposto il loro proprio collo; ai quali non io solo ma anche tutte le chiese dei Gentili rendono grazie" (Romani 16:3-4).

La parola significa un compagno di lavoro, un collaboratore associato [Greenfield] che lavora insieme, un assistente, un lavoratore congiunto, un collega. [Dunbar] Nel Nuovo Testamento si parla solo di un collaboratore, aiutante in un'opera cristiana, cioè di maestri cristiani. [Robinson] Come possono questi termini, con qualche dimostrazione di coerenza, essere applicati semplicemente all'esercizio dell'ospitalità verso quell'apostolo, o al dovere di visita privata? Essere partner, coadiutore o collaboratore di un predicatore dell'Evangelo deve essere qualcosa di più che essere la sua cameriera.

Ancora: "Salutate Trifena e Trifosa, che si affaticano nel Signore. Salutate la cara Perside che si è molto affaticata nel Signore" (Romani 16:12). La dottoressa Clarke, in questo versetto, dice: "Molti hanno speso molto lavoro inutile nel cercare di dimostrare che queste donne non predicavano. Apprendiamo che c'erano profetesse oltre che profeti nella Chiesa, e che una donna potesse pregare o profetizzare a condizione che avesse il capo coperto lo sappiamo, e, secondo san Paolo (1 Corinzi 14:3), chiunque profetizzò parlò agli altri per edificazione, esortazione e conforto, e che nessun predicatore può fare di più, tutti devono riconoscere Perché, per edificare, esortare e confortare, sono i fini primi del ministero evangelico. Se le donne profetizzavano così, allora le donne predicavano".

«Non c'è qui né Giudeo né Greco; non c'è né schiavo né libero; non c'è né maschio né femmina; poiché voi tutti siete uno in Cristo Gesù» (Galati 3:28). Se questo brano non insegna che nei privilegi, doveri e responsabilità del regno di Cristo sono abolite tutte le differenze di nazione, casta e sesso, vorremmo sapere che cosa insegna, e perché è stato scritto (vedi anche 1 Corinzi 7:22).

Come abbiamo già osservato, il testo, 1 Corinzi 14:34, 35, è l' unico in tutto il libro di Dio che, anche con traduzione falsa, può essere proibito al parlare femminile nella Chiesa; com'è allora, che per questo passo isolato, che, secondo le nostre migliori autorità di greco,  è reso e applicato male, le labbra di donna sono state sigillate per secoli, e la "testimonianza di Gesù, che è lo spirito di profezia", silenziato, quando le è stato conferito? Com'è che questo testo solitario è stato permesso di rimanere senza essere esaminato e inspiegato, anzi, che dotti commentatori che hanno conosciutoil suo vero significato così perfettamente come Robinson, Bloomfield, Greenfield, Scott, Parkhurst o Locke hanno sostenuto l'illusione e l'hanno imposto come un precetto divino vincolante per tutte le discepole per tutto il tempo?

Sicuramente da qualche parte dev'esserci stata qualche infedeltà, "astuzia" e "trattamento ingannevole della parola della vita". Sicuramente l'amore per le caste e la gelosia non scritturale per un sacerdozio separato ha avuto qualcosa a che fare con questa anomalia. Con questo corso teologi e commentatori si sono coinvolti in ogni sorta di incongruenze e contraddizioni; e peggio, hanno annullato alcune delle più preziose promesse della parola di Dio. Hanno posto le più esplicite predizioni della profezia in contrasto con le ingiunzioni apostoliche e le operazioni più immediate e meravigliose dello Spirito Santo in diretta opposizione "a regole positive, esplicite e universali".

Nonostante tutta questa opposizione al ministero femminile da parte di quelle ritenute autorità nella Chiesa, ve ne sono state alcune in tutte le epoche in cui lo Spirito Santo ha operato così potentemente che, a sacrificio della reputazione e di tutte le cose più care, hanno stati costretti a manifestarsi come testimoni di Gesù e ambasciatori del Suo vangelo. Di norma, queste donne sono state tra le persone più devote e abnegate del popolo del Signore, dando prova indiscutibile con la purezza e la bellezza della loro vita che erano guidate dallo Spirito di Dio.

Ora, se la parola di Dio proibisce il ministero femminile, ci si chiede come sia possibile che tante delle più devote ancelle del Signore si siano sentite costrette dallo Spirito Santo ad esercitarlo? Sicuramente ci deve essere qualche errore da qualche parte, perché la Parola e lo Spirito non possono contraddirsi a vicenda. O la parola non condanna le donne che predicano, o queste donne dichiaratamente sante sono state ingannate. Qualcuno oserà affermare che donne come la signora Elizabeth Fry, la signora Fletcher di Madely e la signora Smith sono state ingannate riguardo alla loro chiamata a consegnare i messaggi dell'Evangelo ai loro simili? Se no, allora Dio chiama e qualifica le donne a predicare, e la Sua parola, rettamente intesa, non può proibire ciò che il Suo Spirito comanda.

Inoltre, è un fatto significativo, che raccomandiamo alla considerazione di tutti i cristiani premurosi, che il ministero pubblico delle donne è stato eminentemente posseduto da Dio nella salvezza delle anime e nell'edificazione del suo popolo. Paolo fa riferimento ai frutti delle sue fatiche come prova del suo mandato divino (1 Corinzi 9:20). "Se non sono un apostolo per gli altri, tuttavia lo sono senza dubbio per voi: poiché il sigillo del mio apostolato siete voi nel Signore". Se si permette a questo criterio di risolvere la questione rispetto alla chiamata della donna a predicare, non abbiamo paura del risultato. Alcuni esempi della benedizione che ha accompagnato le cure delle donne, possono aiutare a gettare un po' di luce su questa questione di una chiamata divina.

In una riunione missionaria tenutasi alla Columbia, il 26 marzo 1824, il nome della signora Smith, del Capo di Buona Speranza, fu portato prima della riunione, quando Sir Richard Otley, il presidente, disse: "Il nome della signora Smith è stato giustamente celebrato dal mondo religioso e nella colonia del Capo di Buona Speranza. Ho sentito un talentuoso stato missionario, che dovunque andasse in quella colonia, a 600 o 1000 miglia dalla sede principale del governo, tra gli indigeni di Africa, e ovunque vedesse persone convertite al cristianesimo, il nome della signora Smith era salutato come la persona da cui ricevevano le loro impressioni religiose, e sebbene non meno di dieci missionari, tutti uomini di pietà e di industria, fossero di stanza in quell'insediamento , gli sforzi della sola signora Smith furono più efficaci,ed era stato assistito con maggior successo del lavoro di quei missionari messi insieme." Il Rev. J. Campbell, missionario in Africa, dice: "Gli effetti positivi delle sue pie esortazioni furono così vasti che durante la mia prima visita alla colonia, ovunque incontrassi persone di pietà evangelica, generalmente trovavo che le loro prime impressioni sulla religione erano attribuite alla signora Smith".

La signora Mary Taft, la talentuosa signora del Rev. Dr. Taft, era un'altra operaia di eminente successo nella vigna del Signore. "Se", dice la signora Palmer, "il criterio in base al quale possiamo giudicare una chiamata divina a proclamare la salvezza è dalla proporzione dei frutti raccolti, allora alla commissione viene apposta la firma divina, in misura pre- eminentemente inconfondibile. Nel rivedere il suo diario, siamo costretti a credere che nessun ministro su cinquecento potrebbe portare tanti sigilli al suo ministero. Un eminente ministro ci ha informato che di coloro che erano stati portati a Cristo attraverso le sue fatiche, oltre duecento Entrata nel ministero, di rado apriva la bocca nelle assemblee pubbliche, né in preghiera né con il parlare, ma lo Spirito Santo accompagnava le sue parole in modo così meraviglioso, che i peccatori furono condannati, e, come ai tempi apostolici, furono costretti a gridare: 'Cosa dobbiamo fare per essere salvati?' Ha lavorato sotto la sanzione ed è stata salutata come una compagna di aiuto nel Vangelo dai Rev. I signori Mather, Pawson, Hearnshaw, Blackborne, Marsden, Bramwell, Vasey e molti altri ugualmente illustri ministri del suo tempo."

Il Rev. Mr. Pawson, quando Presidente della Conferenza Wesleyana, scrive quanto segue a un circolo in cui la Sig.ra Taft era di stanza con suo marito, dove incontrò alcuni oppositori:  "È ben noto che la religione è stata per alcuni tempo a un riflusso molto basso a Dover. Perciò non ho potuto fare a meno di pensare che è stata una gentile provvidenza che la signora Taft fosse di stanza tra voi e che, per la benedizione di Dio, potesse essere lo strumento per far rivivere l'opera di Dio in mezzo a voi. Credo seriamente che la signora Taft sia una donna profondamente pia, prudente e modesta. Credo che il Signore abbia posseduto e benedetto molto le sue fatiche, e molte, sì, moltissime anime sono state portate alla conoscenza salvifica di Dio mediante la sua predicazione. Molti sono venuti ad ascoltarla per curiosità, chi non sarebbe venuto ad ascoltare un uomo, e sono stati risvegliati e convertiti a Dio. Vi assicuro che c'è molto frutto delle sue fatiche in molte parti della nostra connessione".

La signora Fletcher, moglie del santo vicario di Madeley, era un'altra delle figlie del Signore su cui fu riversato lo spirito di profezia. Questa donna eminentemente devota aprì una casa di orfani e dedicò il suo tempo, il suo cuore e la sua fortuna all'opera del Signore. Il Rev. Mr. Hodson, riferendosi ai suoi lavori pubblici, dice: "La signora Fletcher non era solo luminosa ma veramente eloquente - i suoi discorsi mostravano molto buon senso ed erano carichi delle ricchezze dell'Evangelo. Ella eccelleva in questo poesia di un'oratrice che sola può fare il posto di tutto il resto, quell'eloquenza che va direttamente al cuore, fu lo strumento onorato di fare molto bene, e il frutto delle sue fatiche è ora manifesto nella vita e negli animi dei numeri che saranno la sua corona di gioia nel giorno del Signore».

La signorina Elizabeth Hurrell viaggiò attraverso molte contee in Inghilterra, predicando le insondabili ricchezze di Cristo; e moltissimi furono, mediante il suo strumentario, portati alla conoscenza della verità, non pochi dei quali furono poi chiamati a ricoprire molto onorevoli incarichi nella Chiesa.

Dalla conferenza metodista tenutasi a Manchester nel 1787, il signor Wesley scrisse alla signorina Sarah Mallett, le cui fatiche, sebbene molto accettabili per la gente, erano state contrastate da alcuni predicatori: "Diamo la mano destra della comunione a Sarah Mallett, e non ho obiezioni al fatto che sia una predicatrice nel nostro rapporto, purché predichi la dottrina metodista e si occupi della nostra disciplina".

Questi sono alcuni esempi del successo che assiste al lavoro pubblico delle donne nel Vangelo. Potremmo darne molti di più, ma il nostro spazio ammette solo una semplice menzione di Mrs. Wesley, Mrs. Rogers, Mrs. President Edwards, Mrs. Elizabeth Fry, Mrs. Hall, Mrs. Gilbert, Miss Lawrence, Miss Newman, Miss Miller , Miss Tooth e Miss Cutler, le cui vite sante e fatiche zelanti furono possedute da Dio nella conversione di migliaia di anime e nell'abbondante edificazione del popolo del Signore.

Né le istanze dello spirito di profezia conferito alle donne sono confinate alle generazioni passate: la rinascita di questa epoca, come quella di ogni altra, è stata segnata da questa dote, e le fatiche di donne pie e talentuose come Mrs. Palmer, la signora Finney, la signora Wightman, la signorina Marsh, e innumerevoli altre Mary e Phoebes, hanno contribuito non poco alla sua estensione e potere.

Nelle pagine precedenti ci siamo sforzati di stabilire, ciò in cui crediamo sinceramente, che la donna ha il diritto di insegnare. Qui ruota tutta la questione. Se ha il diritto lo ha indipendentemente da qualsiasi restrizione creata dall'uomo che non si riferisca ugualmente al sesso opposto. Se ha il diritto, e possiede i requisiti necessari, riteniamo che, dove la legge di convenienza non lo impedisce, è libera di esercitarlo senza ulteriori pretese di ispirazione di quelle addotte da quel sesso maschile. Se, d'altra parte, si può provare che non ha il diritto, ma che il silenzio imperativo le è imposto dalla parola di Dio, non possiamo vedere chi ha l'autorità per rilassarsi o fare eccezioni alla legge.

Se i commentatori avessero trattato la Bibbia su altri argomenti come l'hanno affrontata su questo, prendendo passaggi isolati, separati dai loro collegamenti esplicativi, e insistendo su un'interpretazione letterale delle parole della nostra versione, quali errori e contraddizioni sarebbero stati forzati sull'accoglienza della Chiesa, e quali terribili risultati ne sarebbero derivati per il mondo. In base a questo principio l'Universalista farà salvare incondizionatamente tutti gli uomini, perché la Bibbia dice: "Cristo è il Salvatore di tutti gli uomini", ecc. L'Antinomiano, secondo questa regola interpretativa, ha il fondamento più indiscutibile della sua fede morta e della sua vana professione, visto che san Paolo dichiara più e più volte che gli uomini sono «salvati dalla fede e non dalle opere».

In breve, "non c'è fine agli errori nella fede e nella pratica che sono risultati dal prendere passaggi isolati, strappati alle loro giuste connessioni, o dalla luce gettata su di loro da altre Scritture, e applicarli per sostenere una teoria preferita". A giudicare dai beati risultati che hanno seguito quasi invariabilmente i ministeri delle donne per la causa di Cristo, temiamo che si riscontrerà, nel gran giorno del rendiconto, che un'applicazione erronea e ingiustificata del passo: "Le vostre donne tacciano nelle Chiese", ha provocato più perdita per la Chiesa, male per il mondo e disonore per Dio, di qualsiasi errore a cui abbiamo già accennato.

E sentendo, come abbiamo sentito da tempo, che questo è un argomento di grande importanza per gli interessi del regno di Cristo e della gloria di Dio, raccomandiamo vivamente la sua considerazione a coloro che hanno influenza nelle Chiese. Pensiamo che sia una questione degna della loro considerazione se Dio intendesse che la donna seppellisse i suoi talenti e la sua influenza come fa ora? E se la sfera circoscritta delle fatiche religiose della donna non possa avere qualcosa a che fare con il relativo insuccesso dell'Evangelo in questi ultimi giorni.

Nota

1. "Imparare qualcosa chiedendo ai mariti a casa", non può significare predicare. Questo non è imparare, ma insegnare "la via di Dio". Non può significare essere ispirati dallo Spirito Santo per predire eventi futuri. Nessuna donna, avendo insegnato o profetizzato, avrebbe dovuto chiedere al marito a casa prima di sapere cosa aveva fatto o di capire cosa aveva detto. Tali donne sarebbero adatte solo ad "imparare in silenzio con ogni soggezione". Il riferimento è evidentemente ad argomenti in discussione.

Introduzione di Dennis Bratcher in:http://www.crivoice.org/WT-cbooth.html