Escatologia/Cosa dobbiamo pensare dei diversi sistemi escatologici

Da Tempo di Riforma Wiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ritorno


Cosa dobbiamo pensare dei diversi sistemi escatologici?

Di Jean-Marc Thobois

L'escatologia è la scienza delle ultime cose. Secondo l'opinione di tutti gli specialisti, è una scienza difficile. Di conseguenza, ci sono, in particolare nel mondo evangelico, sistemi escatologici (apocalittici) diversi che talvolta si oppongono l'uno all'altro. Tanto che molti si chiedono e si chiedono: “Di tutti questi sistemi, qual è quello giusto?". Tanto più che queste divergenze di opinioni tra i fautori dei diversi sistemi suscitano spesso aspre polemiche. Come fare a trovare una via d’uscita da questo labirinto?

1. La Bibbia non è il prodotto del pensiero occidentale sistematico e logicamente strutturato

1. All’origine della confusione che regna in questo campo, soprattutto nel campo dell’escatologia la Bibbia non ci presenta alcun sistema logicamente strutturato. La Bibbia ci dà solo un certo numero di flash sulle realtà ultime realtà, che sono in sé stessi insufficienti per creare un sistema coerente. Come dice l’apostolo Pietro, “Noi abbiamo ... la parola profetica più certa a cui fate bene a porgere attenzione, come a una lampada che splende in un luogo oscuro, finché spunti il giorno e la stella mattutina sorga nei vostri cuori” (2 Pietro 1:19). Una lampada a quel tempo era una lampada a olio che emanava una luce molto fioca che permetteva a malapena di discernere i contorni degli oggetti.

2. Gli occidentali che siamo, invece, per nostra formazione greco-romana e cartesiana, vogliono mettere tutto in equazione, razionalizzare tutto, capire tutto. Come disse un cristiano greco-ortodosso, "Voi occidentali non lasciate spazio al mistero nella vostra comprensione della Bibbia". Questo è particolarmente vero nel campo dell'escatologia, dove si stabiliscono "varie carte, sistemi e teorie..." che, ovviamente, si contraddiranno a vicenda.

3. Tuttavia, nel campo dell'escatologia più che in ogni altro, la Bibbia non smette mai di fare appello al “mistero”, al “sod”, in ebraico, cioè il “segreto”. È quanto appare in particolare nella prima delle apocalissi bibliche: il libro di Daniele.

“...ma v'è nel cielo un Dio che rivela i segreti, ed egli ha fatto conoscere al re Nebucadnetsar quello che avverrà negli ultimi giorni. Ecco quali erano il tuo sogno e le visioni della tua mente quand'eri a letto” (Daniele 2:28).

“E tu, Daniele, tieni nascoste queste parole, e sigilla il libro sino al tempo della fine; molti lo studieranno con cura, e la conoscenza aumenterà” (Daniele 12:4).

“E io udii, ma non compresi; e dissi: 'Signor mio, qual sarà la fine di queste cose?'”. Daniele confessa di non comprendere il significato di ciò che gli è stato rivelato! E quando si apre all'angelo, quest'ultimo gli risponde: «'Va', Daniele; poiché queste parole son nascoste e sigillate sino al tempo della fine. Molti saranno purificati, imbiancati, affinati; ma gli empi agiranno empiamente, e nessuno degli empi capirà, ma capiranno i savi» (8-10).

In altre parole, l'angelo dichiara sostanzialmente a Daniele che è vano cercare di comprendere i misteri fino al tempo fissato da Dio, il quale, quando sarà necessario per gli eletti, darà ai savi l'intelligenza di cui i giusti avranno bisogno in quei tempi di adattare la loro condotta di conseguenza alla loro salvezza.

Anche per questo Gesù parla in parabole. Come per i savi, le parabole di Gesù sono piccole apocalissi: la parabola è sempre relativa alle cose ultime; la venuta del Regno, il Giudizio Universale, la punizione dopo la morte, da qui il nome “Parabole del Regno” che gli esegeti danno a molte parabole di Gesù che iniziano con questa espressione: “Il Regno dei cieli è simile a... "

In Matteo 13 i discepoli interrogano Gesù e gli chiedono perché parla in parabole e Gesù risponde in sostanza che "Perciò parlo loro in parabole, perché, vedendo, non vedono; e udendo, non odono e non intendono" e come tutto ciò che riguarda le cose ultime, esse devono essere avvolte nel mistero, così che, come ha detto Daniele nei testi sopra citati, la maggioranza degli uditori non comprenda, perché la comprensione di questi misteri è rivelata solo agli eletti. Per questo Gesù dichiara: “Ma beati gli occhi vostri, perché vedono; ed i vostri orecchi, perché odono! Poiché in verità io vi dico che molti profeti e giusti desiderarono di vedere le cose che voi vedete, e non le videro; e di udire le cose che voi udite, e non le udirono” (Matteo 13:16-17).

Ritroviamo questa stessa idea anche nel grande discorso apocalittico di Gesù, di cui abbiamo 3 versioni in Matteo 24, 25 - Marco 13 - e Luca 21.

In Matteo 24:15 e Marco 13:14, Gesù allude «all'abominio e alla desolazione di cui parlò il profeta Daniele», con questo inciso: «Chi legge comprenda!", che è un'allusione alle parole di Daniele, citate sopra. Solo i savi capiranno.

Questo inciso, che Luca omette, richiama l'attenzione del lettore sulle incongruenze grammaticali che caratterizzano l'espressione “abominio e desolazione”. Per i savi d'Israele, questo tipo di incongruenza contiene un mistero relativo ai tempi messianici, che diventerà comprensibile solo nell'ora voluta da Dio. Va notato che in questo discorso escatologico pronunciato sul Monte degli Ulivi, Gesù fornisce ai discepoli molti dettagli su ciò che accadrà nella loro vita, quando Gerusalemme sarà presa nel 70, comprese molte raccomandazioni pratiche (fuggire da Gerusalemme, se sei lontano da esso, non cercare di tornare a prendere le tue cose, ecc.).

D'altra parte, rimane molto più vago quando si tratta di cose "ultime", accontentandosi di avvertire i suoi discepoli di ciò che potrebbe essere preso come un "segno" e che non lo saranno (disastri vari, ecc.) tagliando corto tutte speculazioni escatologiche, che peraltro non cessano di riapparire ai giorni nostri!

L'idea di un “mistero” riappare in Paolo in 1 Corinzi 15:51 in connessione con il “rapimento” che avverrà “all'ultima tromba”. Troviamo questa idea anche in Apocalisse 10:7 "...ma che nei giorni della voce del settimo angelo, quand'egli suonerebbe, si compirebbe il mistero di Dio, secondo che Egli ha annunziato ai suoi servitori, i profeti”. Dietro questi due testi c'è una tradizione ebraica, secondo la quale il raduno degli esuli e la risurrezione dei morti sarebbero stati annunciati al suono della tromba (vedi quella che viene chiamata la piccola apocalisse di Isaia, capitoli 24-27: “E in quel giorno suonerà una gran tromba; e quelli che erano perduti nel paese d'Assiria, e quelli che erano dispersi nel paese d'Egitto verranno e si prostreranno dinanzi all'Eterno, sul monte santo, a Gerusalemme” (Isaia 27:13).

Va anche notato che nel rituale dello Yom Kippur, nel Giorno dell'Espiazione, lo shofar viene suonato 7 volte, e che il settimo shofar simboleggia quello che sarà suonato dall'angelo Gabriele l'ultimo giorno per annunciare la risurrezione del morti e il Giudizio Universale.

Il libro dell'Apocalisse è pieno di allusioni a "misteri": 1:20; 13:18 (allusione a Daniele 12); 14:3; 17:7; 10:4-7 ecc.

Questo mostra che ci sono molti passaggi nel libro dell'Apocalisse che sono difficili da capire e che quindi voler sistematizzare questo libro è particolarmente rischioso.

4 . I contatti che ho avuto per più di 50 anni con il popolo d'Israele e gli studi che ho potuto svolgervi hanno mostrato fino a che punto il Nuovo Testamento sia sostenuto dalla tradizione ebraica e che se non conosciamo questa tradizione, c'è spesso tutta una dimensione del Nuovo Testamento che ci sfugge completamente. Quest'ultimo nacque nell'ambiente culturale ebraico della fine del periodo del Secondo Tempio, come concordano la maggior parte degli specialisti, soprattutto dopo la scoperta dei testi di Qumran.

Questa osservazione è ancor più vera per quanto riguarda l'escatologia del Nuovo Testamento. Quest'ultimo è quasi incomprensibile senza il ricorso a una tradizione che nasce e si sviluppa dal ritorno dall'esilio fino alla fine del periodo del secondo Tempio.

Tuttavia, questa tradizione non ha mai stabilito un "sistema", non ha mai fissato un calendario escatologico come è stato fatto in Occidente e non ho mai trovato durante i miei studi in Israele, qualcosa che assomigli lontanamente o da vicino, ai sistemi escatologici di cui gli evangelici sono affezionato. Questo vale anche per l'escatologia dei primi cristiani, specialmente dei giudeo-cristiani.

Studi recenti hanno permesso di mettere in luce quale fosse la fede dei giudeo-cristiani, in particolare nel campo dell'escatologia, anche non c'è nulla che assomigli, né da vicino né da lontano, i diversi "sistemi evangelici" (vedasi l'opera monumentale di Oscar Skarsaune e Reidar Hvalvik: "Gli ebrei credono in Gesù").

Questa osservazione vale anche per le prime generazioni dei Padri della Chiesa, in particolare per coloro che sono chiamati “apologeti”.

Il sistema dispensazionalista

Il sistema dispensazionalista è il più elaborato e diffuso dei sistemi apocalittici.

John Nelson Darby. Lo dobbiamo a John Nelson Darby e C. Scofield che lo resero popolare negli ambienti evangelici dove fino agli anni '60 del secolo scorso era il riferimento obbligato per la maggior parte degli evangelici in materia di escatologia. Questi due teologi non ne erano i promotori, l'avevano presa in consegna da un gesuita cattolico che l'aveva presa da una giovane che ne avrebbe avuto la rivelazione nel XVI secolo. A poco a poco, questa cosiddetta rivelazione era penetrata nei circoli della Riforma, soprattutto in Scozia, poi in tutta la Gran Bretagna.

Il dispensazionalismo insegna che c'è tra la sessantanovesima e la settantaduesima settimana di Daniele (Daniele 9:26-27) un periodo di tempo indefinito chiamato "Parentesi della Chiesa". La rovina di Gerusalemme nel 70 che pone fine all'esistenza nazionale di Israele fa sì che il compimento delle profezie si arresti poiché, secondo Darby, la profezia interesserebbe solo Israele.

Questa ipotesi è ingegnosa, ma non scritturale, poiché nel testo di Daniele 9 le 70 settimane fanno un tutto, cioè 490 anni, permette di spiegare i ritardi della Parusia.

Questa “parentesi” della Chiesa si concluderà con ciò che i nostri autori chiamano “Il Rapimento della Chiesa” (termine che non compare da nessuna parte nel Nuovo Testamento), che troviamo solo 1 Tessalonicesi 4:17 con l’espressione: "...poi noi viventi, che saremo rimasti, verremo insieme con loro rapiti sulle nuvole, a incontrare il Signore nell'aria; e così saremo sempre col Signore". La parola che il Nuovo Testamento usa per designare questo evento è la parola "RACCOLTA" o "INCONTRO". Tuttavia, secondo la teoria dispensazionalista, questo "rapimento della Chiesa" rimuoverà l'ostacolo che, secondo 2 Tessalonicesi 2:6-8, impedisce la comparsa dell'anticristo. Da quel momento in poi apparirà quest'ultimo e poi riprenderà la storia profetica interrotta alla rovina di Gerusalemme nel 70 e in particolare si svolgerà l'ultima settimana di Daniele 9:7-8.

Quest'ultima settimana è chiamata dai nostri autori: “Grande Tribolazione”. Durante questi 7 anni, quando un'angoscia indicibile regnerà su tutta la terra, i cristiani che non sono stati degni di prendere parte al rapimento avranno una "seconda possibilità" di essere salvati, a condizione di accettare di essere martirizzati dall'anticristo. Secondo i nostri autori, questa grande tribolazione di 7 anni corrisponderebbe al libro dell'Apocalisse.

Si noti che questa teoria ha diverse varianti.

  • I “pretribolazionisti” che collocano il rapimento all'inizio della tribolazione.
  • I “post-tribolazionisti” che lo collocano alla fine di questi stessi 7 anni.
  • Coloro che mettono il rapimento in mezzo alla tribolazione.

Come possiamo vedere, tutto questo è complesso e molto spesso confuso, il che dà origine a queste diverse scuole. Il merito di questa teoria è di aver riabilitato in un ambiente evangelico la speranza del ritorno di Gesù, che le grandi Chiese avevano praticamente rimandato alle calende greche.

Per la prima volta, il dispensazionalismo ha fornito un quadro accettabile per la lettura degli eventi finali da parte di tutti coloro che credevano nella piena ispirazione della Scrittura. Il dispensazionalismo contribuì anche a riabilitare la dottrina millenaria, che era stata eliminata dalla teologia delle grandi chiese fin dai primi secoli del cristianesimo. Infine, il dispensazionalismo ha contribuito a ripristinare Israele come elemento chiave negli eventi finali.


I limiti del Dispensazionalismo

Oggi molti considerano fallito il dispensazionalismo nella forma sviluppata dai suoi promotori, Darby e Scofield. Come abbiamo specificato sopra, la cesura tra la sessantanovesima e la settantesima settimana di Daniele è una correzione arbitraria per rendere coerente una profezia, che altrimenti rimarrebbe oscura, poiché il Messia non venne 490 anni dopo Daniele. Come spiegare questo mistero? Per un mistero davvero! Ci rifiutiamo di dare una spiegazione razionale di ciò che è "nascosto". È chiaro che nessuno diventa dispensazionalista perché legge la Bibbia, ma perché legge Darby! È un sistema estraneo alla mentalità ebraica. Secondo questo sistema, se si può determinare il punto di partenza dei 7 anni, si può dare una data al ritorno di Gesù. Quest'ultimo però ci vieta ogni speculazione su tale data, “Nessuno conosce il giorno o l'ora…”.

D'altra parte, secondo la logica di Darby, i 7 anni, e quindi il rapimento, cominciano a compiersi dal momento in cui Israele ritorna nella sua terra, come avveniva nel 1948. Logicamente, Gesù sarebbe dovuto tornare nel 1955 e non oltre! In tal caso, faremmo quello che fanno tutte le "sette apocalittiche", in particolare i Testimoni di Geova: reinterpretiamo! Si dichiarava quindi che i 7 anni non dovevano essere contati dalla proclamazione dello Stato d'Israele, ma dal momento in cui Israele avrebbe riacquistato la sovranità su Gerusalemme che, secondo Gesù, avrebbe poi cessato «di essere calpestata dalle Nazioni ”. Questo evento sarebbe avvenuto il 7 giugno 1967. Ricordiamo che alcuni, in quel momento, dichiararono che Gesù sarebbe tornato per il 1974...

Questo deplorevole fallimento delle predizioni dei dispensazionalisti ha poi suscitato dubbi tra alcuni evangelici, tanto che da allora l'escatologia evangelica è in crisi. Se alcuni si attengono ostinatamente al sistema dispensazionalista, contro ogni previsione, molti evangelici sono caduti nell' "a-millennialismo" (negazione del millennio) o nel post-millenarismo. Insomma, si passa da un estremo all'altro.

Tra gli evangelici millenaristi, si sente che non si può essere "millennialisti" senza essere "dispensazionalisti". Ora, il popolo d'Israele è "millenario", ma non "dispensazionalista", come dice il Nuovo Testamento (vedi sopra). È anche per questo motivo che i millenaristi diventano “anti-sionisti” poiché, a loro volta, erigono un sistema in cui Israele non ha più posto.

Anatemi inaccettabili

Ciò che è più deplorevole in questo dibattito, che dovrebbe rimanere sul livello di un dibattito di idee, è che suscita passioni che, a loro volta, suscitano anatemi. Così, i “post-tribolazionisti” accusano i “pre-tribolazionisti” di eresia e viceversa. Alcuni sono stati addirittura espulsi dalla loro unione di chiese perché avevano cessato di credere nella teoria ufficiale del loro movimento in materia di escatologia, considerata dalle loro autorità come un grave errore dottrinale! Tuttavia, siamo lì davanti alle teorie umane.

La polarizzazione su dibattiti insignificanti come queste domande relative al rapimento pre- o post-tribolazione rischia di farci perdere il punto, ovvero: ESSERE PRONTI PER L'EVENTO. Come abbiamo detto sopra, l'insegnamento del Nuovo Testamento, sulle cose ultime, è della più estrema sobrietà, in particolare riguardo al QUANDO e al COME della fine (questo vale anche per l'Apocalisse).

"Egli rispose loro: Non sta a voi di sapere i tempi o i momenti che il Padre ha riserbato alla sua propria autorità" (Atti 1:7). Come ha osservato il prof. Flusser, presidente del Nuovo Testamento all'Università Ebraica di Gerusalemme: “Il Nuovo Testamento cita ripetutamente questa frase: 'Verrà come un ladro nella notte.' Troviamo questa frase sulla bocca di Gesù (Matteo 24:43), sotto la penna di Paolo (1 Tessalonicesi 5:4), in Giacomo, nell'Apocalisse e in Pietro.

Il fatto, come ha notato David Flusser, che questa frase ricorre così spesso, citata da autori così diversi, mostra che era un insegnamento essenziale della catechesi data a coloro che si rivolgevano al cristianesimo. Questo era l'essenziale, secondo lui, dell'escatologia della Chiesa antica, dove il ritorno di Gesù avrebbe sorpreso tutti, giusti e ingiusti. Ciò che farebbe la differenza è che alcuni sarebbero pronti e altri no. E la conclusione è sempre la stessa: “Dato che non conosci né il giorno né l'ora, “GUARDA PER ESSERE PRONTO IN OGNI TEMPO”.

Secondo il professor Flusser, il modo del ritorno di Gesù è l'aspetto più difficile del Nuovo Testamento e ha aggiunto: "Gesù lo ha voluto così, perché il suo popolo fosse sempre pronto!" ".

Di fronte a questo essenziale, i nostri piccoli litigi sui diversi sistemi escatologici devono essere fortemente relativizzati. In chiusura, vogliamo citare questa frase di uno dei più grandi saggi d'Israele, Hillel il Vecchio, che visse alcuni decenni prima di Gesù e che disse: «Quanto alle controversie sulle cose del cielo, è Dio che dì l'ultima parola l'ultimo giorno”, quindi non puoi essere sicuro di avere ragione. Hai certamente il diritto di difendere il tuo punto di vista e, se ne sei convinto, di sostenerlo di fronte ai tuoi avversari, “...ma che questo non porti a tensioni tali da venire a separarti dalla comunità».

Di fronte alla tragica situazione del nostro mondo, c'è di meglio da fare che speculare su punti che Dio ha volontariamente lasciato in ombra, unirsi affinché il suo popolo sia pronto ad accoglierlo, che venga, come dice Gesù, mattina, mezzogiorno o sera, potremmo dire che viene secondo il modello "pre" tribolazione, o "post" tribolazione modello, o più certamente in modo del tutto imprevisto, che conta c è che la sua Chiesa sia PRONTA!

Da parte mia, non appartengo a nessun sistema e non cerco di elaborarne nessuno. Né, naturalmente, condanno coloro che sentono di doversi relazionare con uno di loro. Per il resto, Dio rivelerà a suo tempo ciò che dovremo sapere, se rimaniamo attenti a lui. Nel frattempo, non giudichiamoci a vicenda sulle teorie umane. «NON GIUDICARE PRIMA DEL TEMPO!»

Jean-Marc Thobois

https://www.associationkeren.com/post/que-faut-il-penser-des-diff%C3%A9rents-syst%C3%A8mes-eschatologiques