Letteratura/Il Regno del Signore/03

Da Tempo di Riforma Wiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
La versione stampabile non è più supportata e potrebbe contenere errori di resa. Aggiorna i preferiti del tuo browser e usa semmai la funzione ordinaria di stampa del tuo browser.


Indice generale

Il regno del Signore: Gesù Cristo su tutte le cose

Introduzione - Prefazione - 01 - 02 - 03 - 04 - 05 - 06 - 07 - 08 - 09 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15 - 16 - 17 - 18 - 19 - 20 - 21 - 22 - 23 - 24 - 25 - 26 - 27 - 28 - 29 - 30 - 31 - 32 [

3. Valutazione della Teologia dei Due Regni

La nostra valutazione della teologia 2R è triplice: (1) Per prima cosa ci rivolgiamo alla Scrittura come nostro standard principale per esaminare l’insegnamento della Bibbia sul Mandato Culturale e sul Grande Mandato fornendo al contempo l’esegesi di passaggi specifici. (2)Successivamente consideriamo i nostri standard confessionali secondari e li confrontiamo con le altre confessioni riformate. (3) Infine valutiamo le affermazioni storiche della visione 2R concentrandoci sui punti di vista di Calvino, la tradizione riformata e il neo-calvinismo. Riassumeremo anche le opinioni di altri come Agostino e Lutero.

Il nostro approccio dimostra un metodo diverso da quello utilizzato dai promotori di 2R. Un grave difetto nella teologia 2R è stata una carenza di attenta esegesi che confermasse le sue proposizioni centrali. Lo sforzo maggiore sembra essere volto a sconfiggere il “neo-calvinismo” con quello che credono essere il calvinismo incontaminato di Calvino stesso piuttosto che fornire una sostanziale esegesi della Scrittura. Con l’eccezione di Kline, i principali teologi 2R hanno iniziato facendo appello prima alla storia della chiesa.

Recentemente, VanDrunen ha fornito un argomento biblico per la sua posizione in Divine Covenants and the Moral Order: A Biblical Theology of Natural Law. Sebbene la sua argomentazione sia formalmente costruita lungo linee pattizie, il suo metodo è quello della teologia biblica, che è spesso più “teologare” che esegesi. Ci aspetteremmo che VanDrunen fornisca un trattamento esegetico dei passaggi chiave sul regno, il mandato culturale, la cristologia, ma invece si concentra sulla ricerca della legge naturale in tutta la Bibbia. “Come sto sostenendo in questo libro, la realtà della legge naturale permea la Scrittura” [1].

La nostra interpretazione della Scrittura differisce in modo significativo dalla sua. Iniziamo con la creazione e ne enfatizziamo l’importanza per comprendere correttamente la legge e la successiva rivelazione del patto. Per VanDrunen, la legge mosaica e l’etica del Nuovo Testamento sono viste come una ripubblicazione della “legge naturale”. Il suo accento sulla “natura” anziché sulla creazione evidenzia come una visione debole della creazione, a causa della framework hypothesis abbia implicazioni etiche.

A. Valutazione Biblica

Nel valutare questi insegnamenti recenti cominciamo con la Bibbia. Se vogliamo essere riformati nella nostra comprensione della rivelazione di Dio, dobbiamo prima di tutto essere biblici, dando il giusto peso a tutti i testi e insegnamenti pertinenti. La nostra risposta al paradigma 2R fornirà anche una narrazione alternativa della Bibbia. Ci concentreremo sulle alleanze bibliche e sul loro rapporto con il Mandato Culturale e il Grande Mandato, ma includeremo anche l’esegesi specifica di alcuni passaggi chiave.

La teologia riformata ha avuto una lunga storia nell’interpretare la Bibbia pattiziamente. Tuttavia, negli ultimi anni sono state messe a disposizione molte varianti della teologia del patto. In questa materia siamo aiutati dalle Confessioni Riformate. Pur non trattando tutti i problemi, forniscono il quadro per l’interpretazione.

Assieme alle confessioni riformate affermiamo con forza la rivelazione progressiva e l’unità dei propositi di Dio. Insegnano l’unità delle alleanze di Dio senza ignorare le distinzioni tra di loro. La Bibbia sottolinea che, poiché c’è un solo Dio, sottostante alla sua rivelazione c’è un’unità dovuta all’ispirazione dello Spirito Santo. Per questo motivo, le alleanze della promessa (Efesini 2:12) non sono trattati disparati separati l’uno dall’altro, ma fanno parte dell’economia di Dio per costruire la sua unica casa pattizia (Ebrei 3: 1–6). Il libro degli Ebrei specialmente ci mostra come correlare il Vecchio Testamento al Nuovo [2].

Creazione e il Mandato Culturale

Poichéla teologia 2R abroga il Mandato Culturale o del Dominio per la Chiesa oggi, spetta a noi spiegare in modo più completo perché questo insegnamento non rappresenti adeguatamente la narrativa biblica e la sua teologia del patto.

Cominciamo con il racconto della creazione in Genesi 1. Dio creò per primo l’ambiente culturale in cui l’uomo doveva vivere e servire Dio. Dio creò il cielo e la terra, creò la luce, separò le acque dalle acque e la terra dal mare, pose dei luminari nei cieli, riempì i mari di pesci e i cieli di uccelli e la terra di bestiame, animali, e rettili. Quindi creò l’uomo a sua stessa immagine (Genesi 1: 26–27) affinché l’uomo potesse essere come lui nella sua opera creativa.

All’uomo affidò il compito di gestire tutto ciò che aveva fatto. Il ruolo dell’uomo di vice-reggente [3] della creazione, quindi, non è accessorio al piano di Dio. L’intera Genesi 1 si muove verso la creazione dell’uomo e il suo ruolo di amministratore della creazione sotto Dio. La creazione dell’uomo a immagine di Dio e il dono del dominio sono cose distinte ma intimamente correlate. Dio ha creato l’uomo come se stesso perché eserciti il dominio sulla terra (Sl. 8).

Quando Dio ha promulgato il Mandato Culturale, lo ha fatto nel contesto più ampio di un Patto di Creazione, distinguendo l’uomo da tutto il resto della natura facendolo a sua immagine [4]. Il mandato pertanto presuppone la natura dell’uomo come portatore dell’immagine di Dio. Fa parte di un’alleanza più ampia, inclusa quella che è stata chiamata Alleanza di vita o di opere. Infatti, il comando è preceduto dalla generale benedizione di Dio su di loro come maschio e femmina. E il comando ha una serie di aspetti.

1. Inizia con un comando: “Siate fecondi, moltiplicatevi e riempite la terra” (v. 28). È nel contesto della concessione del dominio pattizio che Dio insiste sulla procreazione umana. Mentre è vero che Dio ha consacrato il primo matrimonio, prima di promulgare il Dominio o Mandato Culturale Dio aveva già assegnato ad Adamo il compito di coltivare e custodire il Giardino (Gen. 2:15). Dio associa il matrimonio e i figli al compito di dominio dell’uomo. Dopo tutto, due persone non possono governare un intero pianeta. Il piano di Dio per il dominio dell’uomo richiedeva che l’umanità riempisse il mondo intero. Il matrimonio e i figli, quindi, sono parte integrante del compito di dominio dell’uomo e sono per questo una parte essenziale del mandato stesso. Prevede la formazione della società umana con tutte le sue eventuali istituzioni e associazioni. Il matrimonio quindi non può essere semplicemente una questione di “legge naturale”, ma è stato dato dal comando di Dio come un’ordinanza sulla creazione 5. E può essere mantenuto solo in obbedienza a Lui quando è usato per la sua gloria, fatto per fede e in accordo con i suoi comandamenti.

2. La prima coppia e i loro discendenti dovevano “riempire geograficamente la terra” attraverso l’esplorazione e l’insediamento. In tal modo, il loro compito era di “sottomettere” la terra attraverso la scoperta e la comprensione scientifica (Genesi 2: 19-20). Doveva includere la gestione dell’ambiente e far emergere la ricchezza e il potenziale nascosti della terra, e tutto questo alla lode di Dio. L’uomo doveva dare ordine alla terra in un modo che seguisse il disegno di Dio. Sottomettere la terra è descritto in 2: 5 come coltivare il suolo (cfr v. 8).

Per fornire ciò di cui avevano bisogno per portare a termine questo grande compito, Dio diede all’uomo le piante che portano seme e gli alberi che portano frutto come cibo. La cultura iniziale dell’uomo era l’agricoltura (Genesi 2:15). Quindi, due parole descrivono il lavoro dell’uomo in relazione al suolo: (1) coltivarlo, prendersene cura o lavorarlo; (2) tenerlo o custodirlo. Dio ama la sua creazione e chiama l’uomo ad essere il suo servitore e custode del suo mondo. L’uomo doveva prendersi cura della terra, non abusarne o sfruttarla per scopi egoistici. Questo lavoro è stato dato per comando divino e non doveva essere inteso come una questione di “legge naturale” perché Dio è il Signore del lavoro e del riposo sabbatico. Tutto il lavoro è stato progettato da Lui per servire la sua gloria; non è mai stato dato come compito comune generico da mantenere indipendentemente dal servizio di Dio. Il lavorare di Dio stabilisce un modello per l’uomo: la settimana della creazione di sei giorni anticipava la settimana lavorativa di sei giorni dell’uomo. Allo stesso modo, Dio si riposò nel settimo giorno come esempio per l’umanità. Infatti, come vediamo nella seconda parte del quarto comandamento dato al monte Sinai, Dio dà l’esempio del lavoro culturale e del riposo dell’uomo ([=Riveduta+2020 Esodo. 20:8-11]). Dio avrebbe potuto dare un comando all’inizio, ma ha dato l’esempio. Insieme, i sei giorni di lavoro di Dio e un giorno di riposo stabiliscono un modello per l’opera di dominio dell’uomo. Ciò significa che il concetto stesso di un sabato, o un giorno dedicato al riposo e al culto, presuppone le attività culturali di lavoro e governo dell’uomo.

3. Dio ha dato all’uomo il comando di “governare” o avere il dominio sui pesci, sugli uccelli e sugli animali della terra. Quindi il dominio dell’uomo non è assoluto, ma limitato. Davide lo descrisse in modo più espansivo: “Eppure tu l'hai fatto di poco inferiore a Dio, e l'hai coronato di gloria e d'onore. Tu l'hai fatto signoreggiare sulle opere delle tue mani; hai posto ogni cosa sotto i suoi piedi: pecore e buoi tutti quanti e anche le fiere della campagna; gli uccelli del cielo e i pesci del mare, tutto quello che percorre i sentieri dei mari” (Salmo 8: 5–8).

Qui il termine “dominio” è usato insieme alla frase “posto ogni cosa sotto i suoi piedi”. Ciò dimostra che la direttiva non era limitata solo agli animali, ma includeva tutte le opere delle mani di Dio. E il compito doveva essere svolto per la gloria di Dio (vv. 1, 9). Di nuovo, questa è una questione di statuto divino, non di legge naturale.

Pertanto, il mandato culturale presentato ai nostri primogenitori aveva un obiettivo straordinario: loro e i loro figli dovevano esplorare, sviluppare e migliorare il mondo meraviglioso e non-caduto di Dio. Dovevano costruire una cultura e costruire una società alla gloria di Dio. Il compito richiedeva loro che diventassero scienziati, artigiani, meccanici, inventori, studiosi, musicisti, artisti e politici. Avrebbero dovuto diventare esperti in agricoltura, zootecnia, metallurgia, costruzione navale, commercio e comunicazione. La padronanza di queste abilità avrebbe richiesto una profonda comprensione di fisica, chimica e biologia. La padronanza di queste scienze, a sua volta, avrebbe richiesto una sempre maggiore padronanza della matematica. In breve, il dominio divino avrebbe necessariamente prodotto una cultura intricata e complessa con radici nella matematica e nelle scienze, e frutti nella letteratura e nelle arti.

Il dottor John M. L. Young, missionario e missiologo presbiteriano riformato, osserva:

La prima alleanza di Dio con l’uomo non include anche giustamente quello che abbiamo chiamato il Mandato Culturale di Genesi 1:28, il primo annuncio di Dio agli uomini, la sua prima dichiarazione della sua missione per gli uomini, che stabilisce per loro la sua volontà? Non è il compito culturale che Dio impone all’uomo come sua missione nella vita un elemento fondamentale dell’alleanza di vita in cui all’uomo viene mostrato non solo il modo per evitare la morte e mantenere la vita (obbedienza perfetta) ma anche il modo di vivere, cioè, che cosa comportava quell’obbedienza come obiettivo e compito?

La situazione storica è che l’uomo deve ora essere informato dal suo Creatore dello scopo della sua creazione (essere il portatore dell’immagine di Dio per riflettere la gloria di Dio) e della natura del suo compito come vice-reggente di Dio. Tre disposizioni descrivono in dettaglio la natura del compito culturale. Il Dio della creazione (Fattore di servitori mediante la sua Parola creatrice), della provvidenza (mediante la sua amministrazione onnipervasiva) e della sovranità universale (mediante il suo potente dominio), incarica il portatore della sua immagine, analogamente, a produrre servi per Dio, per amministrare tutte le cose per il servizio di Dio e per esercitare il dominio sulle creature. Con questi mezzi l’uomo assolve la responsabilità del suo triplice ufficio [6].

Intesa in questo modo, come si potrebbe concepire la vera cultura o una società giusta come una questione “comune” non collegata alla vera religione? È una visione troncata della creazione che immagina che l’uomo possa giustamente adempiere al Mandato Culturale in un regno separato da Cristo. Questo non è il punto di vista della Genesi.

Nel contesto della sua vita sulla nuova terra, il primo Adamo era in regolare contatto verbale con Dio e viveva di ogni parola che usciva dalla sua bocca: rivelazione e legge morale. Per comprendere la legge, l’uomo non era chiamato a guardare all’interno della propria ragione o coscienza, o all’esterno, alla creazione, ma a obbedire a ciò che Dio aveva rivelato per fede. La legge era rivelazionale della volontà di Dio.

Ciò che è stato chiamato il Patto d’Opere, il comando dato da Dio ad Adamo di non mangiare dell’albero della conoscenza del bene e del male, era anche inestricabilmente avvolto dal mandato culturale. La cultura dipendeva dalla vera religione (culto). Scrive Herman Bavinck:

“Ma l’uomo può adempiere a questa chiamata nei confronti della terra solo se non rompe il vincolo di connessione che lo unisce con il cielo, solo se continua a credere in Dio alla sua parola e ad obbedire al suo comandamento” [7]. Infatti l’albero era un’opportunità per l’uomo di vivere di ogni parola di Dio proprio perché era la parola di Dio. Adamo fu chiamato da Dio a sottomettere la sua mente, volontà e cuore all’autorità della sua Parola rivelata verbalmente al fine di portare avanti adeguatamente l’opera di dominio più ampia e di gran lunga più a lungo termine su tutta la terra. Il Mandato Culturale e il Patto di Opere fanno quindi parte di un più ampio Patto di Creazione stipulato da Dio con Adamo e includono tutto ciò che costituisce la vera religione.

Da nessuna parte vediamo alcuna prova che Dio abbia chiamato l’uomo a vivere secondo la legge della Natura o della Ragione. L’uomo doveva vivere per rivelazione e non trovare un altro standard in se stesso o nel mondo. L’uomo è stato chiamato a scoprire le straordinarie opere di Dio, ma non gli è mai stato affidato il compito di scoprire il bene e male morale con sua propria comprensione. John Frame scrive:

In Genesi 1-3, è chiaro che il carattere morale di Adamo non era sufficiente per dirgli la volontà di Dio. Adamo ricevette istruzioni da parole divine soprannaturali dirette a lui … Nei racconti successivi, c’è un modello regolare di parole divine e risposte umane (in obbedienza o disobbedienza). … Questo non significa negare che gli esseri umani acquisiscano una certa conoscenza dalla loro natura creata. … Il mio problema, quindi, non è con l’affermazione di VanDrunen che la coscienza umana ci fornisce la conoscenza morale. È piuttosto con l’omissione di VanDrunen di qualsiasi ruolo significativo per i comandi soprannaturali di Dio che informano la sua coscienza. Dio ci ha progettati per acquisire la conoscenza morale, non solo dalla rivelazione soprannaturale o naturale, ma da una combinazione organica dei due, in cui per ragione e coscienza applichiamo la rivelazione soprannaturale di Dio alle nostre vite. VanDrunen ignora completamente il dialogo tra il parlare di Dio e la risposta dell’uomo che funge da cornice essenziale della storia biblica [8].

All’uomo, quindi, fu conferito il Mandato Culturale nel quadro di un più ampio Patto di Creazione, e la regola con cui doveva vivere era la Parola rivelatrice di Dio.

La maledizione di Dio sulla cultura umana e la promessa del vangelo

Quando l’uomo si ribellò a Dio, mangiò dell’albero proibito che portò il peccato, la miseria e la morte nella vita umana, nella società e nella cultura. Ha corrotto la sua propria natura e quindi ha distorto la sua coscienza e la sua comprensione della legge di Dio. Sebbene fosse ancora necessariamente e inevitabilmente l’immagine di Dio, quell’immagine e quella coscienza erano ora segnate dal peccato. Ora il suo impulso a essere fecondo, avere dominio e governo era pervertito dalla brama di potere di abusare del mondo di Dio o ridotto all’indolenza a trascurare la cultura.

Dio ha reagito al peccato dell’uomo con una promessa di giudizio e di salvezza. Dio maledisse il serpente e predisse la sua distruzione. Ha stabilito l’ “antitesi” tra due “semi” o società di uomini. Il seme del Serpente avrebbe perseguitato il seme della donna. Ma Dio non abbandonò la sua creazione né la considerò solo un oggetto di giudizio escatologico che sarebbe andato a terminare.

Altri aspetti del mandato culturale non furono revocati, ma maledetti alla luce della depravazione umana. Dio ha posto maledizioni sulla terra e sul corpo dell’uomo. Così l’uomo avrebbe lavorato per l’adempimento del Mandato Culturale, ma avrebbe trovato frustrazione, futilità e miseria incontrando spine, sudore, malattie e morte. La maledizione di Dio è arrivata anche sul mandato sociale: il matrimonio sarebbe stato segnato da una lotta per il potere, e la “fecondità” sarebbe stata segnata dal dolore nel partorire figli. La maledizione sulla religione significava che l’umanità non aveva più accesso alla presenza di Dio.

Dio mandò Adamo ed Eva, ancora marito e moglie, in una terra maledetta e in un deserto ostile per coltivare la terra lontano dalla sua presenza, la fonte della vera cultura. Ma in nessun momento Dio si è allontanato dal suo programma originale per l’uomo e la terra. La promessa del Messia non ha revocato il compito di cultura e dominio dell’uomo più di quanto ha eliminato il matrimonio e la famiglia o un giorno di adorazione settimanale. Dio non ha ceduto la vittoria a Satana e ha abbandonato il suo programma originale per la sua creazione, ma si è impegnato in un programma molto più grande. Cristo avrebbe vinto il peccato e la morte. Avrebbe redento a Sé un seme rinato. Avrebbe liberato la terra dalla schiavitù della corruzione (Romani 5:15, 17, 20) [9].

L’amore di Dio per il mondo e la sua benignità verso l’uomo hanno portato una nuova iniziativa, il Patto di Grazia. Il dottor Young scrive:

Questa nuova risposta dell’uomo al patto di Dio richiedeva una nuova risposta di Dio all’uomo se il piano di Dio doveva non essere frustrato. Dio aveva creato l’uomo perché lo servisse come portatore della sua immagine, realizzasse il suo scopo, facesse la sua volontà per la sua gloria. Ora, se questo doveva essere continuato, era necessaria un’estensione della disposizione del patto di Dio in una nuova direzione per provvedere al ritorno dell’uomo al servizio del suo Signore. È stata quindi proclamata agli uomini una nuova espressione del patto di vita sotto forma di un patto di grazia o di redenzione, per soddisfare la nuova condizione di ribellione peccaminosa dell’uomo. Il principio della salvezza degli uomini scelti da Dio mediante espiazione sostitutiva, con perdono e restaurazione alla comunione e al servizio di Dio è stato introdotto e gradualmente rivelato mediante le promulgazioni del patto [10].

Nei secoli successivi alla cacciata dal Paradiso assistiamo al declino dell’uomo e della sua cultura in una segnata da depravazione e ribellione. John Frame scrive: L’esistenza di una società cainita, separata dal popolo di Dio (4:26) era un male. VanDrunen, definendo questa società un “regno”, intende conferirle una sorta di legittimità. Ma lo sviluppo di società in opposizione a Dio è, secondo la Scrittura, profondamente illegittimo. … Chiaramente è sbagliato dire che Dio autorizza o approva lo sviluppo di una cultura a lui antagonista, o anche di una cultura che rivendichi neutralità. Non c’è neutralità, come sottolineava costantemente Cornelius Van Til. Tutto ciò che facciamo è per la gloria di Dio o non lo è (1 Co. 10:31). Proviene dalla sapienza di Dio o dalla sapienza del mondo, e questi sono in antagonismo l’uno con l’altro (1 Co. 1:20–21). La cultura miscredente esiste, ed esiste per decreto e permesso di Dio, ma non per suo precetto. Non la approva.

VanDrunen non prende mai in considerazione questo tipo di argomento, e questa omissione indebolisce notevolmente la sua tesi a favore della visione dei due regni. Sembra pensare che la legge naturale sia sufficiente per generare società di pacata ragionevolezza e pace. Il punto di vista della Scrittura è molto diverso [11].

La Preservazione della Cultura da parte di Dio nel Patto noachita

È necessario dare un po’ di considerazione estesa al Patto noachita a causa del ruolo importante che ha nella teologia 2R (12). Nella storia dopo la Caduta, il genere umano apostatò ulteriormente e riempì la terra di corruzione e violenza, “ma Noè trovò grazia agli occhi del Signore” (Genesi 6: 8). La parola alleanza appare per la prima volta nella Scrittura qui (Genesi 6:18). Il capitolo 6 deve essere collegato al capitolo 9 perché mostra che il contesto del Patto di Noè era una manifestazione di grazia e di salvezza per la famiglia di Noè. L’apostolo Pietro sottolineò questo fatto: “… che un tempo furono ribelli, quando la pazienza di Dio aspettava ai giorni di Noé mentre si fabbricava l’arca, nella quale poche persone, otto in tutto, furono salvate attraverso l’acqua, la quale è figura del battesimo (non la rimozione di sporcizia della carne, ma la richiesta di buona coscienza presso Dio), che ora salva anche noi mediante la risurrezione di Gesù Cristo” (1 Piet. 3:20-21). Dal momento che il Nuovo Testamento deve guidare la nostra interpretazione dell’Antico, non possiamo ignorare l’enfasi posta dall’Apostolo sulla grazia di Dio e sulla salvezza della famiglia di Noè [13].

Questa alleanza doveva essere stipulata con la famiglia di Noè e i suoi discendenti. I termini di Dio vengono persino ampliati per includere tutti gli animali e anche la terra. Le otto anime nell’Arca che furono salvate dal Diluvio erano la Chiesa, perché il Diluvio simboleggiava le acque del battesimo cristiano. Così la composizione originale del cosiddetto regno comune di credenti e non credenti non divenne veramente “comune” fino a quando la generazione successiva non divenne apostata (forse a cominciare da Cam e la sua malvagità). Prima di allora, Noè fu il capo pattizio della razza per 350 anni (Gen. 9:29).

Mentre l’arca galleggiava sopra la terra sommersa, teneva tutta la comunità pattizia vivente alla presenza di Dio. Perché Dio chiamò Noè e la sua famiglia nell’arca e in seguito li mandò fuori dall’arca (7:1; 8:16). Quindi l’arca custodiva la chiesa di Gesù Cristo mentre la terra rimaneva sepolta nell’acqua. Ed è stato a questa comunità pattizia che Dio ha affidato (di nuovo) la cura e l’amministrazione del pianeta quando le acque si sono abbassate. In questo modo l’alleanza di Dio con Noè fu un’alleanza con la Chiesa. La successiva apostasia della famiglia umana non ha alterato questo fatto cristologico. Come conferma Calvino:

Ora, la somma di questo patto di cui parla Mosè era che Noè sarebbe stato al sicuro, anche se il mondo intero sarebbe perito nel diluvio. Perché c’è una chiara antitesi, che essendo rigettato il mondo intero, il Signore avrebbe stabilito una peculiare alleanza con Noè solo [14].

Il carattere religioso di Noè è parte integrante della storia, perché Dio ha detto: “perché ho visto che sei giusto davanti a me in questa generazione” (Genesi 7: 1), Noè divenne “un predicatore di giustizia” sia prima, che durante e dopo il Diluvio. Il diluvio non ha mondato il peccato della razza umana. Al contrario, il diluvio ha rivelato che “i disegni del cuore dell’uomo sono malvagi fin dalla sua giovinezza”, dimostrando che la punizione non è un elisir che lava via i nostri peccati (Gen. 8:21). Quindi c’era bisogno di predicare tanto dopo il Diluvio come prima. Noè è stato un predicatore patriarcale e padre per tutta l’umanità per 350 anni.

Ci sono diversi fattori che ci fanno dubitare che il patto di Dio con Noè sia senza Cristo come il dottor Kline e il dottor VanDrunen vorrebbero farci credere. Sebbene sia vero che questa alleanza è “tra Me e la terra”, quindi è un “patto eterno”, questo di per sé non sottovaluta le sue caratteristiche cristologiche o tipicamente redentive (Gen. 9:9 s). Dio ritrae Noè come un nuovo capo dell’Alleanza al posto di Adamo. Il patto noachide includerebbe le caratteristiche del mandato culturale originale come modificato in Genesi 3. Mediante Noè e la sua famiglia, Dio progettò di portare benedizioni sulla terra e non semplicemente di dare impulso a una qualche cultura comune.

Portare il “seme della donna” nel mondo faceva parte dello scopo di Dio, perché Noè stava nella linea di Cristo. E Noè mostrò il carattere della fede salvifica: “Per fede Noè, essendo divinamente avvertito di cose non ancora viste, mosso da santo timore, preparò un’arca per la salvezza della sua casa, mediante la quale condannò il mondo e divenne erede della giustizia che è secondo la fede” (Ebrei 11: 7). Dopo il diluvio, vediamo la promulgazione formale del patto di Dio con Noè come un rinnovamento del patto. Dice W. J. Dumbrell,

Genesi 9:1–2 aveva iniziato l’era post-diluvio con il rinnovo del mandato dato all’uomo in 1:28. Il resto del materiale del rinnovamento del patto di Genesi 9 si è preoccupato di garantire l’ordine su cui l’uomo eserciterà il suo mandato. … Il rifiuto del Creatore di permettere che gli scopi divini siano frustrati, sia nei confronti dell’uomo stesso che del suo mondo, deve quindi necessariamente avere conseguenze redentive che riguarderanno non solo l’uomo, ma infine anche questo mondo. Perché alla fine la redenzione della creatura comporterà nientemeno che la redenzione di tutta la creazione e siamo ben consapevoli che questo è il traguardo verso il quale la rivelazione biblica progressivamente si muove [15].

Dio ha promesso la sua alleanza con Noè prima del diluvio e ne ha ampliato i dettagli una volta terminato il diluvio. Ma è sicuramente la stessa alleanza, iniziata in grazia e fede, e che risulta in alleanza di rinnovato dominio dell’uomo in un nuovo mondo. È stato preceduto da un atto di religione redentiva: Noè adorò Dio con sacrificio (8:20). Dio accettò questo sacrificio come un tipo di redenzione che verrà in Cristo; Ha modificato i termini della maledizione stabilendo ulteriormente quella che è stata chiamata “grazia comune”. La grazia comune deve quindi essere radicata nella futura grazia redentrice di Dio in Cristo. Il suo sangue espiatorio è il fondamento di tutte le promesse di Dio; è la scaturigine della “grazia comune” oltre che della grazia speciale. Perché Gesù è l’unico Salvatore, e così è veramente “il Salvatore di tutti gli uomini, specialmente di coloro che credono” (1 Tim. 4:10). C’è sia grazia comune che grazia speciale nel patto di Dio con Noè.

Dio poi promise che non avrebbe mai maledetto il suolo nello stesso modo né avrebbe distrutto l’uomo mediante un diluvio globale. Questo sostentamento delle stagioni della terra per grazia comune era essenziale per il compito di dominio dell’uomo, sebbene non garantissero una cultura divinamente approvata indipendentemente dalla sua grazia. Data la natura miracolosa del Diluvio, l’uomo avrebbe ben potuto chiedersi se il dominio sarebbe stato perfino possibile in questo nuovo mondo. Quindi Dio ha scelto di assicurare all’uomo che lo sarebbe stato.

Ma il provvedimento di Dio per la regolarità delle stagioni con il sole e la pioggia per l’attività culturale dell’uomo non indicava un’altra linea di scopo per un “regno comune”. Quando Dio ha detto “finché la terra rimane”, ha indicato che la grazia comune non è fine a se stessa, ma serve il piano dell’alleanza di Dio per redimere l’uomo e rinnovare la terra. In effetti, l’intera immagine di Noè su una terra radicalmente cambiata è un tipo della nuova creazione. La terra non viene sradicata né il comando culturale viene respinto, ma Dio continua il suo proposito mediante la grazia.

Quando leggiamo i termini effettivi del patto, vediamo che Dio benedice Noè e i suoi figli e ripete il comando dato ad Adamo: “Siate fecondi e moltiplicatevi e riempite la terra”; diventa parte dell’esperienza post-caduta e post-diluvio. “Benedizione” è un termine pattizio che mostra che la grazia è stata data. Dio non menziona la frase “sottomettere” la terra probabilmente perché è implicita nella frase e perché la terra è stata maledetta a causa del peccato umano. Il comando di dominare sugli animali viene modificato per includere il nuovo elemento di paura e terrore, nonché qualche indicazione che l’uomo li dominerà (9:2). Come con Adamo, anche Dio fornisce a Noè e ai suoi figli i mezzi per adempiere a questo compito culturale, che ora avrebbe incluso la carne come cibo. Ma Dio aggiunge comandi verbali a questo patto riguardante l’uccisione di vite umane e l’uccisione di animali da parte dell’uomo. Queste non sono questioni di legge naturale ma di rivelazione e sono ripetute nei Dieci Comandamenti e nel Concilio di Gerusalemme (Atti 15: 19–20).

La promessa di Dio di preservare il mondo da un altro diluvio e la sua autorizzazione della pena capitale (Genesi 9: 6-7) hanno un fuoco messianico. Il loro obiettivo è la conservazione della società umana per il bene del Messia e della sua Chiesa. Il sesto comandamento è chiaramente in vista tanto quanto il settimo era in vista in Genesi 2. La ragione addotta per la sacralità della vita è che l’uomo è fatto a immagine di Dio, un parallelo alla descrizione dell’uomo in Genesi 1.

Ciò che divenne la legge comune del tempo fu rivelato da Dio che “chiunque spargerà il sangue dell’uomo, il suo sangue sarà sparso dall’uomo, perché a immagine di Dio ha fatto l’uomo” (Ge. 9: 6). I giudici del giorno senza dubbio si appellarono a Dio per giustificare il loro mandato di giustiziare gli assassini. Quindi il fondamento della pena di morte è teologico, non sociologico, non naturale. Al tempo di Noè, il mandato di applicare la pena di morte per omicidio si basa su una rivelazione speciale, non sulla legge naturale.

Così la “grazia comune” serve la “grazia speciale”. Questa alleanza è stata fatta non solo con Noè, ma anche con “la tua discendenza dopo di te” (Genesi 9: 9). Dio stabilisce la sua alleanza non con un “regno comune” ma con Noè e i suoi figli come famiglia pattizia. I figli di Noè giocano un ruolo importante nella narrazione perché attraverso di loro la terra doveva essere rinnovata e popolata. Ma fu anche attraverso di loro che Noè divenne l’antenato del Messia in arrivo. Le genealogie collocano Noè nella linea messianica (Luca 3:36). Tutto il resto nel patto è la preparazione per la venuta del Messia e del suo regno [16].

Cosìil comando di essere fecondi e moltiplicarsi è stato ridato non solo per propagare una razza umana distrutta, ma per assicurare la nascita del Messia che avrebbe propiziato Dio per i peccati del mondo intero (Genesi 9:1, 7; 1 Giovanni 2:2). Questo comando di essere fecondo fu emesso ai tre figli di Noè e adempiuto attraverso il seme di Sem (Genesi. 9:26), che era un antenato di Gesù Cristo (Luca 3:36). La profezia del proto-evangelo di Genesi 3:15 deve essere sostenuta dalla posterità di Noè in modo che il seme della donna schiacci la testa del serpente e porti la salvezza all’umanità. John Frame conclude:

In effetti, il patto di Dio con Noè è religioso in tutto e per tutto, anche nelle definizioni più ristrette di “religione”. … Non c’è dubbio che col passare del tempo la promessa avvantaggia anche i non credenti. In questo senso è grazia comune. Del resto, tutte le alleanze di Dio portano la benedizione al mondo in generale. I credenti sono il sale della terra e la luce del mondo (Matteo 5:13-16). Il fatto che Dio porti gli eletti al pentimento ritarda il giudizio sui malvagi e quindi li avvantaggia (2 Pi. 3:9) [17].

La corretta comprensione di Genesi 9 deve essere collegata al capitolo 6. Ciò non produce una discontinuità tra il patto di Creazione (Gen. 1–2), il atto di grazia (Ge. 3) e il patto con Abramo, ma una continuità che integra tutte i precedenti interessi del patto, inclusi i mandati culturali/sociali. Mark Strom dice: “Su una scala più ampia, il Signore stava mantenendo vivi i suoi propositi per l’intera creazione. Le due grandi affermazioni di questo proposito sono arrivate attraverso il rapporto di Dio con Noè e Abramo” [18].

Il Patto Abramitico della Promessa

Senza dubbio, come peccatori caduti ancora fatti a immagine di Dio, gli uomini continueranno a tentare di sottomettere la terra, ma per la loro stessa gloria. In tal modo non stanno costruendo una vera cultura secondo la volontà di Dio, ma una falsa cultura. Questo non significa che tutto ciò che l’uomo fa in uno stato di peccato debba essere rifiutato dai credenti, ma piuttosto che l’intera tendenza della cultura non cristiana è eticamente antitetica al regno di Dio.

Tra il tempo di Noè e quello d’Abramo abbiamo letto dello sviluppo della società umana che era intenta a ignorare il mandato culturale di Dio. Dissero: “Orsù, costruiamoci una città e una torre la cui cima giunga fino al cielo, e facciamoci un nome, per non essere dispersi sulla faccia di tutta la terra” (Ge. 11:4). Non è questo che ci si dovrebbe aspettare da un regno quieto e comune a cui è stato dato il Mandato Culturale. Ma lo ci si aspetta da una cultura e civiltà apostata che è in antitesi al patto di Dio. Per questo motivo nella Scrittura Babilonia è diventata il simbolo della città umana apostata che sta sotto il giudizio di Dio.

È in questo contesto che Dio porta avanti il suo piano pattizio (19). Chiama Abrahamo fuori da una città secolare per seguire Lui con la promessa rivelata che lo avrebbe benedetto e avrebbe reso grande il suo nome, e che tutte le famiglie della terra sarebbero state benedette per mezzo di lui (Ge. 12:1–3). Presenta caratteristiche legate sia al mandato culturale che al grande mandato. Il patto con Abrahamo non solo ha un significato per la totalità della società umana, ma incorpora anche i comandamenti di Dio (Ge. 17: 9 s.). Il patto della circoncisione è stato dato per distinguere il “seme della donna” dal “seme del serpente”. Frame scrive:

VanDrunen sottolinea che il patto con Abrahamo è particolaristico: non tratta con tutte le persone, ma separa una famiglia dalle altre. Ma la promessa di 12:3 mostra che questa separazione ha uno scopo universale, che tutte le famiglie della terra saranno benedette. VanDrunen sottolinea che questa benedizione è solo per le famiglie credenti, non per tutti gli esseri umani. Tuttavia, (1) anche il patto di Noè porta la benedizione finale solo ai credenti, coloro che sopravvivono al giudizio. E (2) come per il patto noachiade, quello con Abrahamo reca sui non credenti benedizioni nel tempo — prima del giudizio finale. Questo fatto è chiaro nelle storie che VanDrunen cita sulle relazioni di Abrahamo con i re e le tribù locali, e dal principio che ho notato prima: che la presenza dei credenti nella società porta molti benefici ai non credenti [20].

Il patto mosaico e la legge biblica

Il prossimo grande passo nel piano pattizio di Dio è spiegato nei libri dall’Esodo al Deuteronomio. Rivelano che lo standard etico di Dio non è basato sulla legge naturale ma su quella rivelata. Il codice mosaico è dato in un contesto pattizio che presuppone la redenzione. Dio ha portato un tipo di redenzione ai figli di Israele quando li ha portati fuori dall’Egitto, una società e una cultura corrotte che sono un tipo del peccato. Dopo aver ricevuto un tipo di battesimo in mare, hanno ricevuto anche un tipo di Cena del Signore nella roccia da cui hanno bevuto (1 Co. 10:1 s.).

È corretto quindi parlare del Patto Mosaico come di un ulteriore sviluppo del Patto di Grazia, che incorpora in sé le disposizioni del mandato della Creazione come modificato ai giorni di Noè (21). Fu dato per preparare il mondo per la venuta di Cristo. Questa preparazione era triplice: (1) Mostrava la necessità della salvezza esponendo il peccato per quello che è veramente. (2) Mostrava la necessità della salvezza mediante un sacrificio sostitutivo tramite la legge cerimoniale che è un’ombra delle cose buone che verranno in Cristo. (3) Mostrava il tipo di vita morale, società e cultura che Dio desidera. Non era un’etica di “intrusione” del futuro che irrompe nel passato (come vorrebbe Kline), ma piuttosto la rivelazione divina del tipo di cultura politica e sociale che caratterizzerà il regno di Dio quando il suo popolo osserva i dettami della sua alleanza [22].

È significativo che la teologia 2R, con la sua dedizione alla teoria della legge naturale, non abbia una corretta comprensione delle ragioni per le quali Dio diede la sua legge a Mosè. Il modo in cui VanDrunen tratta la legge mosaica come una riaffermazione della legge Naturale è altamente discutibile e alimenta la recente controversia sulla “ripubblicazione” [23.] Egli manca il punto anche quando cerca di trovare la ragione dell’esistenza di Israele nell’essere una “ricapitolazione dell’esperienza di Adamo della creazione, prova, e caduta” [24]. Fa di tutto per trovare la legge naturale in Mosè. E lo fa continuando lo sforzo di alcuni di trovare il codice biblico simile ad altre antiche leggi del Vicino Oriente. Sebbene ci siano somiglianze, ciò che manca è la saggezza espressa in Deuteronomio 4:8, “E quale grande nazione c’è che ha tali statuti e giusti giudizi come sono in tutta questa legge che vi propongo oggi?”

John Frame protesta contro l’uso da parte di VanDrunen dell’“etica dell’intrusione” di Kline per comprendere il ruolo del Patto mosaico nella storia di Israele:

Pertanto la conquista di Canaan da parte di Israele non è ben descritta come un “accantonamento” di un “principio di comunalità”. Come abbiamo visto, non c’era alcun principio di comunalità enunciato nel patto noachide. E la pacifica convivenza con i non credenti è generalmente caratteristica delle alleanze redentive, tranne quando Dio dice diversamente. … Questa osservazione è rilevante per la tesi più ampia di VanDrunen sulla legge Naturale. La relazione del credente con i non credenti è in ultima analisi governata dalla rivelazione soprannaturale di Dio, non dalla legge Naturale. La legge Naturale non è in grado di fare le distinzioni necessarie. … Quindi le situazioni menzionate da VanDrunen in cui Davide, Salomone e altri convivono con i re pagani e apprezzano le loro culture non richiedono una visione “due regni” delle cose. C’è un solo regno, e Dio nostro re ci dice quando, dove, come e quanto partecipare alla cultura pagana [25].

Nella sezione storica più avanti in questa relazione, mostreremo che la tradizione riformata riflette fedelmente questa enfasi biblica su una legge divina chiaramente rivelata e mai su una legge vaga e naturale.

Il patto davidico e il regno messianico

I propositi del patto di Dio continuano a dispiegarsi nel periodo da Mosè a Davide [26]. La comparsa di Davide, “un uomo secondo il cuore di Dio”, fu un punto di svolta nella preparazione del Vecchio Testamento al compimento del Nuovo Testamento. Il patto davidico è stabilito da Dio in risposta al desiderio di Davide di costruire un tempio a Dio a Gerusalemme. Dio dice che avrebbe suscitato il suo seme e quindi stabilito il suo regno e trono per sempre (2 Sa. 7:11-16). Il riferimento a “per sempre” significa che in definitiva questa non è una mera disposizione temporale.

Cominciando col riposo nazionale, Dio parla della costruzione di una casa per Davide. L’opera di Dio nella dinastia davidica continua il suo progetto di costruzione della casa (Ebrei 3:1–6). Questa casa è anche chiamata il regno di Davide. In esso vengono stabiliti standard morali di disciplina basati sulla legge rivelata. Ma la promessa chiave è l’istituzione di un regno, che non è puramente spirituale, naturale o comune, ma completo che durerà per sempre. Sebbene alcuni possano limitare questo a Israele o a un periodo millenario, i profeti fanno sapere che diventerà un vasto regno che alla fine trionferà su tutti gli altri regni e riempirà la terra intera.

Il Salmo 2 riflette sull’alleanza di Dio con Davide. La regalità di Cristo è descritta profeticamente e stabilisce il modello per la successiva rivelazione profetica che insegna che il Messia non sarà solo un vero Re, ma trascenderà tutti i precedenti regni terreni. Il regno di Dio è identificato con Sion ed è chiamato il suo “monte santo”. Il Figlio messianico sarà il Re dei re che riceverà il possesso (non la distruzione) delle nazioni e delle estremità della terra.

Calvino spiegò che in Salmo 2:10–12 Dio non chiede “loro [re e giudici] di abbandonare la carica per ridursi ad essere cittadini privati, ma li esorta a sottoporre la loro autorità e il loro potere a nostro Signore Gesù Cristo, affinché lui solo abbia preminenza su tutti” (Istituzione, 4. XX. 5). Piuttosto, re come re e giudici come giudici avrebbero dovuto “baciare il Figlio” e servire il Signore nelle loro rispettive chiamate. Il pensiero che il loro servizio a Cristo debba essere privato anziché pubblico sembra estraneo al testo.

Davide ha scritto il Salmo 8 come meditazione sul Mandato Culturale della Genesi. Dopo aver elencato alcuni dei sottoposti dell’uomo – pecore, buoi, ecc. – ci ricorda che Dio ha creato l’uomo per avere il dominio sulle opere delle sue mani (v. 6). Questo è l’inno di lode a Dio per la sua meravigliosa opera nel rendere l’uomo l’apice della creazione terrena. Davide non parla di quel lavoro come di una cosa inutile. Non si lamenta del piano di Dio per l’umanità come un tragico fallimento; piuttosto, lo celebra e loda Dio per questo. Così nel patto davidico abbiamo una rivelazione inequivocabile del continuo significato e validità del Mandato Culturale, che fu rivelato essere una parte della vita di Israele.

Agostino ha tratto il titolo del suo famoso libro dal Salmo 46, che è profetico nella sua descrizione della natura del regno di Dio come città. “Città” e “regno” non sono due approcci all’etica biblica diversi e validi; la Città di Dio e il regno di Dio sono la stessa cosa. Gli scopi di Dio non sono solo globali e culturali, ma anche civili e urbani. L’obiettivo culturale di Dio è la creazione di una cultura che sia unita al culto del tempio. La presenza di Dio è in definitiva con questo regno, non con qualche non descritto “regno comune”. È il regno di Dio e la città di Dio che egli possiede e in cui si diletta.

Il Salmo 103, scritto da Davide, riflette ulteriormente sul fatto che il regno di Dio non deve essere diviso in sub-regni, ma che c’è un regno su cui un Dio governa. In contrasto con la maledizione sull’uomo e su quelle nazioni che rifiutano di rendere omaggio al Figlio (Sl. 2), solo coloro che osservano il Patto e i comandamenti di Dio faranno parte del regno duraturo di Dio. Il regno unico di Dio non è solo una realtà futura; è già qui perché egli governa su tutto nella sua assoluta sovranità.

Rivelazione pattizia e i Profeti

I profeti continuano a scandire le note iniziate da Davide riguardo agli scopi messianici e del regno di Dio. Dopo aver pronunciato il giudizio contro Israele, Dio condanna le nazioni per aver infranto la sua legge morale (non naturale). Al contrario, VanDrunen dice: “Dio non giudica mai le nazioni straniere sulla base della Torah … ma sempre sulla base della conoscenza morale naturale comune a tutti gli esseri umani” [27].

Tuttavia, leggiamo in Isaia: “La terra è in lutto e languisce, il mondo deperisce e langue, gli altolocati del popolo della terra deperiscono. La terra è profanata sotto i suoi abitanti, perché essi hanno trasgredito le leggi, hanno cambiato lo statuto, hanno infranto il patto eterno. Perciò una maledizione ha divorato la terra e i suoi abitanti sono desolati; perciò gli abitanti della terra sono arsi e pochi sono gli uomini rimasti” (Isaia 24: 4–6). Questo ha certamente un riferimento al giudizio finale delle nazioni basato sulla legge di Dio. Si potrebbe rispondere che si tratta di un riferimento alla legge naturale, ma ribadisce le dichiarazioni dei Salmi secondo cui Dio viene per giudicare la terra e le sue nazioni con equità e rettitudine (Sl. 9: 4-20, 67:4, 96:10–13, 98:9). Gioele 3 rivela come il giudizio di Dio sulle nazioni segua il percorso della sua stessa legge in materia di ricompensa per il furto e la schiavitù. Da nessuna parte nella Bibbia troviamo Dio che ricorre alla “Natura” per scoprire tali norme. È in base alla sua stessa legge che giudicherà non solo Israele ma anche le nazioni, non solo in futuro, ma anche nel passato e nel presente.

Dio annuncia anche nuove promesse che parlano di un tempo di restaurazione per il popolo d’Israele, e poi crescendo in un coro di restaurazione per l’intera terra. È sorprendente vedere la teologia 2R ignorare insegnamenti così chiari della Scrittura.

In Isaia 54:5–10, il profeta canta le misericordie del patto di Dio verso Israele come simili a quelle dei giorni di Noè. L’alleanza di Dio con la creazione è lo sfondo dell’impegno di Dio verso il suo popolo, e li assicura che la sua promessa è sicura come lo era nel suo patto di pace ai giorni di Noè. Isaia vede chiaramente l’orientamento della grazia redentiva del Patto noachide.

Più avanti in Isaia, il profeta parla del Nuovo Cielo e della Nuova Terra in termini di benedizioni del patto mosaico (Is. 65:17–23). Queste benedizioni vanno verso la restaurazione della creazione, poiché Herman Bavinck ci ricorda che “la grazia ripristina la natura”. Come si può non vedere che questa restaurazione a che era a venire si è adempiuta nella redenzione di Cristo a meno che non si abbia una visione dispensazionalista? Sebbene ci siano coloro che non sono d’accordo su quando questa profezia si adempirà, due cose sono chiare. Primo, Dio ripristina la creazione in continuità con la rivelazione mosaica. In secondo luogo, questa nuova creazione ripristina tutti gli elementi del Mandato Culturale poiché è presentata con immagini della condizione precedente alla Caduta: vita, lavoro e cura dei bambini.

Nel profeta Ezechiele troviamo descrizioni simili della venuta del Vangelo e della sua restaurazione della Creazione. A causa dello scorcio profetico, questi non sono visti come due scopi ma uno. Il Nuovo Patto è come quello noachide in quanto si traduce nella rimozione finale della maledizione e nella restituzione dell’umanità al giardino di Dio (Ez. 34: 25-30).

A Daniele fu data una delle più grandi visioni del regno eterno di Dio. Mentre vive da esule e pellegrino, Daniele non acquiesce alle “leggi naturali” dei Babilonesi, ma continua a vivere secondo la legge di Dio, e per questo lui e i suoi amici subiscono persecuzioni [28]. Sono invece testimoni del Dio della rivelazione che dirige il corso della storia e degli imperi. Dio sostiene la speranza del suo popolo pattizio mostrando a Daniele il trionfo definitivo (non la pacifica coesistenza) del regno del Figlio dell’Uomo su tutti gli imperi terreni (Da. 2:34–35).

La visione di Daniele magnifica anche sia la divinità che l’umanità di Cristo; come esaltato Dio-uomo Egli giunge tra le nuvole del cielo all’Antico di Giorni. Il fatto che il suo dominio e regno siano “eterni” mostra che gli fu data la sovranità di governare su tutto, in modo che la storia del cosmo è completamente Cristo-centrica. Questa informazione ci fa dubitare che questo testo possa essere limitato alla sua divinità escludendo la sua vera umanità, poiché è “il Figlio dell’uomo” che compie giustizia nel tempo e nell’eternità. L’idioma “Figlio dell’uomo” è usato sessantanove volte solo nei Vangeli sinottici, e in alcune occasioni è applicato alla venuta in giudizio e gloria di Gesù prima della parusia (Matteo 16:27–28; 24:29–31). Chiaramente, la sua natura umana condivide la gloria del suo dominio reale su tutto.

Note:

1 David VanDrunen, Divine Covenants and the Moral Order: A Biblical Theology of Natural Law (Grand Rapids: Eerdmans, 2014), 232.

2 Per aiutarci nella nostra intepretazione indirizziamo il lettore ad una trattazione più completa di O. Palmer Robertson, The Christ of the Covenants (Phillipsburg, NJ: P&R Publishing, 1980); e a Gerard van Groningen, Creation to Consummation, 3 vols. (Dordt College Press, 1996). Vedi specialmente i capitoli 3 e 4 nell’opera di Robertsonon sull’unità e diversità dei patti divini. Un’opera più polare di S. G. DeGraaf: Promise and Deliverance; Presbyterian and Reformed, 1977–1981), trasmette l’approccio generale pattizio. Lungo la nostra panoramica citeremo dalla recensione di John Frame del libro di VanDrunen, A Biblical Case for Natural Law, precedentemente citato.

3 Una persona che esercita potere delegato in qualità di rappresentante terreno di Dio

4 Sembra che “ Mandato Culturale” sia stato coniato da Klaas Schilder. Vedi Robertson, capitolo 5, “The Covenant of Creation.”

5 Vedi John Murray, Principles of Conduct (Grand Rapids, Eerdmans, 1957), capitoli 2–3.

6 John M. L. Young, “The National Church and Foreign Mission,” International Reformed Bulletin: The Christian Message to a Changing World 35 (October 1968): 62–77. Vedi anche “The Place and Importance of Numerical Church Growth” Theological Perspectives on Church Growth, ed. Harvie M. Conn (Nutley, NJ: P&R Publishing, 1976).

7 Herman Bavinck, Our Reasonable Faith (Grand Rapids: Eerdmans, 1956), 187.

8 Frame, “Review of Biblical Case for Natural Law.”

9 Vedi Robertson, The Christ of the Covenants, “The Covenant of Commencement,” capitolo 6.

10 Young, “National Church,” 66.

11 Frame, “Review of Biblical Case for Natural Law.”

12 Vedi Robertson, The Christ of the Covenants, “The Covenant of Preservation” capitolo 6; e Van Groningen, From Creation to Consummation, vol. 1, “The Revelation Concerning Kingdom and Covenant in the Noahic Epoch,” capitolo 7.

13 Significò e servì come tipo del battesimo del Nuovo Testamento come indica la preghiera nella nostra forma battesimale: “Onnipotente ed Eterno Dio, tu hai punito il mondo non-credente e impenitente mediante il Diluvio secondo il tuo severo giudizio, tuttavia salvando il credente Noè e la sua famiglia nella tua grande misericordia”.

14 John Calvin, commento a Genesi 6:18, Commentary on Genesis (Grand Rapids: Baker, 1979), enfasi aggiunta.

15 W. J. Dumbrell, Creation and Covenant: A Theology of the Old Testament Covenants (Paternoster, 1984), 33.

16 Henry Van Til scrive: “La grazia comune non ha uno scopo indipendente separato dalla venuta del regno di Dio per mezzo di Cristo, il secondo Adamo. Cristo è la chiave della storia e della cultura”. In The Calvinistic Concept of Culture, 237.

17 Frame, “Review of Biblical Case for Natural Law.”

18 Mark Strom, The Symphony of Scripture: Making Sense of the Bible’s Many Themes (Downers Grove, IL: InterVarsity Press, 1990), 25.

19 Vedi anche Robertson, The Christ of the Covenants, “Abraham: The Covenant of Promise” capitolo 8.

20 Frame, “Review of Biblical Case for Natural Law.”
21 Vedi Robertson, The Christ of the Covenants, capitolo10, “Moses: The Covenant of Law,” 171s.

22 Con la presente non abbiamo bisogno di approvare il punto di vista teonomico della legge mosaica, ma semplicemente sottolineare il punto di vista generale secondo cui Dio aveva degli scopi per dare la sua legge oltre gli scopi nazionali e soteriologici. Vedi De. 4:5–9, 1 Ti. 1:8–11, e Ro. 2:17– 24. Vedi anche sotto, la sezione storica sulle opinioni di Franciscus Junius and Petrus Cunaeus.

23 Vedi Andrew M. Elam, Robert C. Van Kooten, and Randall A. Bergquist, Merit and Moses: A Critique of the Klinean Doctrine of Republication (Eugene, OR: Wipf & Stock, 2014).

24 VanDrunen, Divine Covenants, 282.

25 Frame, “Review of Biblical Case for Natural Law.”

26 See Robertson, The Christ of the Covenants, “David: The Covenant of the Kingdom,” chapter 12.

27 VanDrunen, Divine Covenants, 165.

28 VanDrunen, however, only sees that “Daniel and friends serve this king and his empire willingly and loyally” (Divine Covenants, 205).