Letteratura/Il Regno del Signore/24

Da Tempo di Riforma Wiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Indice generale

Il regno del Signore: Gesù Cristo su tutte le cose

Introduzione - Prefazione - 01 - 02 - 03 - 04 - 05 - 06 - 07 - 08 - 09 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15 - 16 - 17 - 18 - 19 - 20 - 21 - 22 - 23 - 24 - 25 - 26 - 27 - 28 - 29 - 30 - 31 - 32 [

Tommaso d’Aquino e la tradizione della legge Naturale

Poiché molti aspetti della filosofia greca e della cultura romana non furono completamente cristianizzati, divennero un lievito che lavora contro il Vangelo. Il fautore della combinazione di questi due fu Tommaso d'Aquino, che costruì un grande edificio scolastico unendo il cristianesimo con la filosofia greca in una sintesi di natura e grazia. La filosofia greca doveva governare il regno inferiore della Natura. Questo doveva essere completato dalla Grazia, una sostanza soprannaturale. Uno dei pilastri chiave del suo programma era il diritto naturale, che forniva una base autonoma per l'etica su cui la società doveva essere costruita. Ma quando l'elemento pagano alla fine aumentò, l'elemento biblico diminuì tanto nella filosofia che nell’etica.

VanDrunen si rende conto che la letteratura sulla legge naturale e sull'Aquinate è immensa. Ci si chiede perché ci sia, al contrario, una tale scarsità di discussioni sul diritto naturale nella tradizione riformata. La ragione è che la legge naturale, in molti modi, è mediata ai tempi moderni attraverso il cattolicesimo romano e l'umanesimo moderno.

Tommaso definisce così la legge naturale: “La luce della ragione naturale, mediante la quale discerniamo ciò che è buono e ciò che è male, che è la funzione della legge naturale, non è altro che un'impronta su di noi della luce divina”<ref>Frame, “Review of Biblical Case for Natural Law.” </ref>, legge naturale nella visione del mondo cattolica romana è individuabile dalla ragione: “Qualunque cosa la ragione pratica percepisca naturalmente come il bene (o il male) dell'uomo appartiene ai precetti della legge naturale come qualcosa da fare o da evitare”<ref>Tommaso d’Aquino, citato in David VanDrunen, Natural Law and the Two Kingdoms, 42.</ref>. Alla fine, Tommaso promuove una visione umanistica della legge poiché gli esseri umani “partecipano” alla legge eterna. Non c'è da meravigliarsi che Cornelius Van Til sia degradato per la sua critica approfondita dell'Aquinate.

Un punto spesso ignorato è che il concetto di legge naturale è vago e ambiguo e non è mai stato chiaramente definito dai suoi sostenitori. Il “qualunque cosa” dell'Aquinate è un bersaglio mobile perché non è mai stato codificato. Ironia della sorte, nel suo recente libro The Divine Covenants and Moral Order (2014), VanDrunen trova la migliore dichiarazione della legge naturale nel codice mosaico: “I termini della legge naturale non scritta erano mostrati in forme concrete nella legge di Mosè”<ref> Ibid., enfasi aggiunta.</ref>.

È nostra convinzione che il termine “legge naturale” possa essere utilizzato in modo vero o falso. La legge naturale dovrebbe essere collocata nel contesto di una visione del mondo biblico-creazionista che vede l'uomo come immagine di Dio. Non dovrebbe essere collocato nel contesto di una visione del mondo naturalistica che vede l'uomo come non caduto o parzialmente caduto.

Nel 2010 Robert A. Morey ha pubblicato The Bible, Natural Theology, and Natural Law: Conflict or Compromise?<ref> Robert A. Morey, The Bible, Natural Theology, and Natural Law: Conflict or Compromise? (Maitland, FL: Xulon Press 2010). Brani dal capitolo 11 sono presi dalla versione presente su Logos Bible Software.</ref> Alcuni estratti dal suo studio ci daranno una prospettiva migliore sulla legge naturale:

I teorici del diritto naturale hanno sempre difeso lo status quo nella società. Devono farlo perché hanno già dichiarato lo status quo come autoevidente, intuitivo, necessario, assoluto e universale. Se hanno ammesso di aver sbagliato e che la “natura” ora impone il punto di vista opposto, come possono sfuggire all’accusa di arbitraria legge naturale? Non possono cambiare perché annullerebbe l'intera premessa della legge naturale stessa.

Egli mostra come la Riforma abbia respinto la teoria tomista della legge naturale in generale, ma con qualche incongruenza:

Non sorprende quindi che a volte siano caduti nel linguaggio della legge naturale e della teologia naturale per via dell'abitudine e dell'educazione. Il loro motto “Sempre Riformanda" indicava chiaramente che capivano che non avevano il tempo di sradicare tutti gli insegnamenti cattolici dal loro pensiero. Spettava ai loro eredi continuare a purificare la teologia delle eresie cattoliche.

È questa incoerenza che VanDrunen usa per costruire un edificio tomistico con appiccicata un’etichetta Riformata. Morey parla poi di come il concetto sia stato ripreso dai cattolici romani oggi:

L’Acton Insitute a Grand Rapids, un’istituzione cattolico-romana guidata da padre Sirico, ha svolto un ruolo importante nella moderna rinascita della teoria del diritto naturale nei circoli protestanti. Ha finanziato vari protestanti e cattolici perché scrivessero libri in difesa della legge naturale. Ha anche sponsorizzato seminari sull'introduzione del diritto naturale in molte scuole protestanti. Il lavoro di Stephen Grabill, Rediscovering the Natural Law in Reformed Theological Ethics, è un esempio dell'influenza dell'Acton Institute.

Mettendoli in controluce, elenca gli evangelici che hanno rifiutato l'idea:

Studiosi evangelici come Schaeffer, Henry, Clark, Ellul, Van Til, Berkouwer, ecc., Seguirono l'esempio dei riformatori nel rigettare la legge naturale e la teologia naturale. Insegnavano che Dio, invece dell'uomo, era l'origine della verità, della giustizia, della morale, del significato e della bellezza; La rivelazione era l'autorità finale invece della ragione o della fede umana; Gesù è il Signore, non Platone, Aristotele, Whitehead, ecc. I commenti di Francis Schaeffer su Tommaso d'Aquino sono rappresentativi della visione storica evangelica dell'Aquinate. ... Tommaso d'Aquino ha aperto il vaso di Pandora quando ha introdotto il dogma di Aristotele della ragione autonoma. Ha portato alla nascita del razionalismo.

Note