Teologia/Effetti caduta

Da Tempo di Riforma Wiki.
Versione del 14 mag 2020 alle 11:23 di Pcastellina (discussione | contributi)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ritorno


La caduta

Nella lettera ai Romani l’apostolo Paolo afferma che per natura l’intera umanità è ora soggetta a più livelli alle conseguenze del peccato, i cui effetti sono palesi a tutti. Si tratta, in primo luogo di conseguenze penali (implicite in ogni trasgressione dell’ordinamento stabilito da Dio sul creato e sull’umanità in particolare), descritte come espressione della giusta ira di Dio. Il peccato si rivela però pure come una maledizione che grava sulla vita umana, vissuta, a livello individuale e collettivo, all’insegna dell’asservimento a forze di distruzione e di morte (Romani 1:18,19; 3:9,19; 5:17,21).

L’Apostolo fa risalire l’origine dell’attuale condizione umana di peccato ad Adamo, descritto come nostro comune antenato (Atti 17:26; Ro. 5:12-14; cfr. 1 Co. 15:22), e, in particolare, a quanto ci descrive Genesi 3, il racconto della caduta, cioè della decadenza dell’umanità dalla condizione in cui si trovava all’origine – comunione con Dio e conformità alle leggi per essa stabilite – ad una condizione di peccato e di perdizione.

L’Apostolo fornisce a noi cristiani, per questo racconto, un’interpretazione autorevole e vincolante in quanto ispirata rivelazione di Dio.

I punti principali di questa interpretazione sono:

(1) Dio rende il primo uomo rappresentante di tutti i suoi discendenti, proprio come Egli avrebbe poi reso Gesù Cristo rappresentante di tutti i Suoi eletti (Ro. 5:15-19; cfr. 8:29,30; 9:22-26). In ciascun caso il rappresentante coinvolge coloro che rappresenta nei frutti della sua personale azione, sia in bene che in male. Questa disposizione, stabilita da Dio, per cui Adamo avrebbe determinato il destino dei suoi discendenti, è stata chiamata: “il patto delle opere”, sebbene questa particolare espressione non sia usata come tale nella Bibbia.

(2) Dio ponee Adamo in una condizione di felicità (compimento ultimo della sua umanità) e promette di stabilire permanentemente in essa lui ed i suoi posteri se fosse rimasto fedele ubbidendo al comando di Dio di non mangiare del frutto di quello che la Bibbia chiama “l’albero della conoscenza del bene e del male” (Ge. 2:17). La questione di fondo qui è di tipo morale: la creatura umana deve lasciare che sia Dio a determinare ciò che è bene e ciò che è male, questo non è di sua competenza. Contravvenire a questo significa arrogarsi ciò che non gli compete, e quindi significa incorrere in inevitabili conseguenze.

(3) Adamo, sospinto da Eva, sedotta a sua volta dal serpente (Satana sotto mentite spoglie, 2 Co. 11:13,14; Ap. 12:9), mangiando del frutto proibito, sfida Dio. Ne risulta così, priva di tutto, che Adamo assume una mentalità presuntuosa fondamentalmente anti-Dio (l’illusione della sua grandeur e la sua volontà di autonomia rispetto a Dio) e questa viene trasmessa ai suoi discendenti (Ge. 6:5; Ro. 3:9-20). In secondo luogo, Adamo ed Eva sono colti da un senso di colpa e di contaminazione che – di fronte a Dio – fa insorgere in loro vergogna e paura – ed a ragione. In terzo luogo, essi vengono maledetti con l’aspettativa di dolore e morte, come pure sono espulsi dall’Eden. Al tempo stesso, però, Iddio comincia a manifestare loro misericordia salvifica. “Copre la loro nudità” e promette che fra i loro discendenti sarebbe sorto Colui che avrebbe schiacciato la testa del serpente. Questa promessa prefigura l’avvento del Cristo.

Sebbene questo racconto abbia caratteristiche figurative, Genesi ci chiede di considerarlo storia e non leggenda. Nella Genesi Adamo viene collegato con i Patriarchi ed attraverso di loro al resto della razza umana tramite una genealogia (cap. 5, 10, 11), rendendolo storia tanto quanto quella Di Abrahamo, Isacco, e Giacobbe. Tutti i personaggi principali dopo Adamo, eccetto che per Giuseppe, vengono chiaramente presentati, in un modo o in un altro, come peccatori. E la morte di Giuseppe, come quella di quasi chiunque altro nel racconto, viene registrata accuratamente (Ge. 50:22-26). L’affermazione di Paolo: “come tutti muoiono in Adamo” (1 Co. 15:22) rende solo esplicito ciò che chiaramente Genesi presenta in modo implicito.

Si può affermare che il racconto della Caduta dia una spiegazione convincente della perversità della natura umana. Pascal affermò che la dottrina del peccato originale sembra un offesa alla ragione, ma, una volta accettata per quello che è, essa può spiegare in modo del tutto soddisfacente la condizione umana. Aveva ragione, e la stessa cosa si può dire pure per lo stesso racconto della Caduta.