Teologia/Il Pelagianesimo nella formazione e nella riforma della Chiesa cristiana: differenze tra le versioni

Da Tempo di Riforma Wiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
(Creata pagina con "Ritorno ---- = Il Pelagianesimo nella formazione e nella riforma della Chiesa cristiana = <span style="line-height:1px"><span style="background-image:initial">...")
 
mNessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
[[Teologia|Ritorno]]  
 
[[Teologia|Ritorno]]
 
----
----


Riga 5: Riga 7:


<span style="line-height:1px"><span style="background-image:initial"><span style="background-position:initial"><span style="background-size:initial"><span style="background-repeat:initial"><span style="background-attachment:initial"><span style="background-origin:initial"><span style="background-clip:initial">di C. R. Biggs</span></span></span></span></span></span></span></span>
<span style="line-height:1px"><span style="background-image:initial"><span style="background-position:initial"><span style="background-size:initial"><span style="background-repeat:initial"><span style="background-attachment:initial"><span style="background-origin:initial"><span style="background-clip:initial">di C. R. Biggs</span></span></span></span></span></span></span></span>
== Prima parte ==


<span style="line-height:1px"><span style="background-image:initial"><span style="background-position:initial"><span style="background-size:initial"><span style="background-repeat:initial"><span style="background-attachment:initial"><span style="background-origin:initial"><span style="background-clip:initial">Entro la metà del II secolo, la Chiesa aveva sviluppato il Credo Apostolico che conteneva le dottrine fondamentali, o credenze essenziali della Chiesa cristiana. Nel IV secolo, le dottrine della Trinità e delle due nature di Cristo erano state stabilite nei Concili di Nicea nel 325 d.C., di Efeso nel 431 d.C. e di Calcedonia nel 451 d.C. La dottrina della soteriologia, tuttavia, o la dottrina della salvezza e della grazia non era stata stabilita in modo chiaro e sistematico se non dopo Agostino e la controversia pelagiana nel V secolo in Occidente. Queste dottrine di Salvezza e Grazia continueranno ad essere dibattute nel corso della storia della Chiesa, attraverso il periodo medievale, la Riforma e fino al 20° secolo. In contrasto con queste dottrine agostiniani del peccato e della grazia, la controversa dottrina del Pelagianesimo sarebbe apparsa in molte forme per sfidare queste dottrine.</span></span></span></span></span></span></span></span>
<span style="line-height:1px"><span style="background-image:initial"><span style="background-position:initial"><span style="background-size:initial"><span style="background-repeat:initial"><span style="background-attachment:initial"><span style="background-origin:initial"><span style="background-clip:initial">Entro la metà del II secolo, la Chiesa aveva sviluppato il Credo Apostolico che conteneva le dottrine fondamentali, o credenze essenziali della Chiesa cristiana. Nel IV secolo, le dottrine della Trinità e delle due nature di Cristo erano state stabilite nei Concili di Nicea nel 325 d.C., di Efeso nel 431 d.C. e di Calcedonia nel 451 d.C. La dottrina della soteriologia, tuttavia, o la dottrina della salvezza e della grazia non era stata stabilita in modo chiaro e sistematico se non dopo Agostino e la controversia pelagiana nel V secolo in Occidente. Queste dottrine di Salvezza e Grazia continueranno ad essere dibattute nel corso della storia della Chiesa, attraverso il periodo medievale, la Riforma e fino al 20° secolo. In contrasto con queste dottrine agostiniani del peccato e della grazia, la controversa dottrina del Pelagianesimo sarebbe apparsa in molte forme per sfidare queste dottrine.</span></span></span></span></span></span></span></span>
Riga 150: Riga 154:
=== <span style="line-height:1px"><span style="background-image:initial"><span style="background-position:initial"><span style="background-size:initial"><span style="background-repeat:initial"><span style="background-attachment:initial"><span style="background-origin:initial"><span style="background-clip:initial">'''Appendice III: Concezioni dell'imputazione del peccato'''</span></span></span></span></span></span></span></span> ===
=== <span style="line-height:1px"><span style="background-image:initial"><span style="background-position:initial"><span style="background-size:initial"><span style="background-repeat:initial"><span style="background-attachment:initial"><span style="background-origin:initial"><span style="background-clip:initial">'''Appendice III: Concezioni dell'imputazione del peccato'''</span></span></span></span></span></span></span></span> ===


&nbsp;
&nbsp; /> /> /> /> />
/> /> /> /> />  
 
{| style="break-before:auto; break-inside:auto; border:undefined" width="100%"
{| style="break-before:auto; break-inside:auto; border:undefined" width="100%"
|-
|-
| bgcolor="#b2b2b2" sdnum="1040;0;@" style="background:#b2b2b2" width="20%" |  
| bgcolor="#b2b2b2" style="background:#b2b2b2" width="20%" |  
<span style="background:transparent"><span style="line-height:1.15px"><font color="#000000"><font face="Liberation Sans, sans-serif"><font style="font-size:12pt">Concezione</font></font></font></span></span>
<span style="background:transparent"><span style="line-height:1.15px"><font color="#000000"><font face="Liberation Sans, sans-serif"><font style="font-size:12pt">Concezione</font></font></font></span></span>


| bgcolor="#b2b2b2" sdnum="1040;0;@" style="background:#b2b2b2" width="20%" |  
| bgcolor="#b2b2b2" style="background:#b2b2b2" width="20%" |  
<span style="background:transparent"><span style="line-height:1.15px"><font color="#000000"><font face="Liberation Sans, sans-serif"><font style="font-size:12pt">Romani 5:12</font></font></font></span></span>
<span style="background:transparent"><span style="line-height:1.15px"><font color="#000000"><font face="Liberation Sans, sans-serif"><font style="font-size:12pt">Romani 5:12</font></font></font></span></span>


| bgcolor="#b2b2b2" sdnum="1040;0;@" style="background:#b2b2b2" width="20%" |  
| bgcolor="#b2b2b2" style="background:#b2b2b2" width="20%" |  
<span style="background:transparent"><span style="line-height:1.15px"><font color="#000000"><font face="Liberation Sans, sans-serif"><font style="font-size:12pt">Adamo</font></font></font></span></span>
<span style="background:transparent"><span style="line-height:1.15px"><font color="#000000"><font face="Liberation Sans, sans-serif"><font style="font-size:12pt">Adamo</font></font></font></span></span>


| bgcolor="#b2b2b2" sdnum="1040;0;@" style="background:#b2b2b2" width="20%" |  
| bgcolor="#b2b2b2" style="background:#b2b2b2" width="20%" |  
<span style="background:transparent"><span style="line-height:1.15px"><font color="#000000"><font face="Liberation Sans, sans-serif"><font style="font-size:12pt">Umanità</font></font></font></span></span>
<span style="background:transparent"><span style="line-height:1.15px"><font color="#000000"><font face="Liberation Sans, sans-serif"><font style="font-size:12pt">Umanità</font></font></font></span></span>


| bgcolor="#b2b2b2" sdnum="1040;0;@" style="background:#b2b2b2" width="20%" |  
| bgcolor="#b2b2b2" style="background:#b2b2b2" width="20%" |  
<span style="background:transparent"><span style="line-height:1.15px"><font color="#000000"><font face="Liberation Sans, sans-serif"><font style="font-size:12pt">Aderenti moderni</font></font></font></span></span>
<span style="background:transparent"><span style="line-height:1.15px"><font color="#000000"><font face="Liberation Sans, sans-serif"><font style="font-size:12pt">Aderenti moderni</font></font></font></span></span>


|-
|-
| sdnum="1040;0;@" width="20%" |  
| width="20%" |  
<span style="line-height:1.15px"><span style="background-image:initial"><span style="background-position:initial"><span style="background-size:initial"><span style="background-repeat:initial"><span style="background-attachment:initial"><span style="background-origin:initial"><span style="background-clip:initial"><font color="#000000"><font face="Liberation Sans, sans-serif"><font style="font-size:10pt">Concezione pelagiana</font></font></font></span></span></span></span></span></span></span></span>
<span style="line-height:1.15px"><span style="background-image:initial"><span style="background-position:initial"><span style="background-size:initial"><span style="background-repeat:initial"><span style="background-attachment:initial"><span style="background-origin:initial"><span style="background-clip:initial"><font color="#000000"><font face="Liberation Sans, sans-serif"><font style="font-size:10pt">Concezione pelagiana</font></font></font></span></span></span></span></span></span></span></span>


| bgcolor="#eeeeee" sdnum="1040;1040;Standard" style="background:#eeeeee" width="20%" |  
| bgcolor="#eeeeee" style="background:#eeeeee" width="20%" |  
<span style="background:transparent"><span style="line-height:1.15px"><font color="#000000"><font face="Liberation Sans, sans-serif"><font style="font-size:10pt">Si incorre nella morte quando pecchiamo seguendo l’esempio di Adamo.</font></font></font></span></span>
<span style="background:transparent"><span style="line-height:1.15px"><font color="#000000"><font face="Liberation Sans, sans-serif"><font style="font-size:10pt">Si incorre nella morte quando pecchiamo seguendo l’esempio di Adamo.</font></font></font></span></span>


| sdnum="1040;1040;Standard" width="20%" |  
| width="20%" |  
<span style="line-height:1.15px"><span style="background-image:initial"><span style="background-position:initial"><span style="background-size:initial"><span style="background-repeat:initial"><span style="background-attachment:initial"><span style="background-origin:initial"><span style="background-clip:initial"><font color="#000000"><font face="Liberation Sans, sans-serif"><font style="font-size:10pt">Il peccato di Adamo ha avuto effetti solo su di lui.</font></font></font></span></span></span></span></span></span></span></span>
<span style="line-height:1.15px"><span style="background-image:initial"><span style="background-position:initial"><span style="background-size:initial"><span style="background-repeat:initial"><span style="background-attachment:initial"><span style="background-origin:initial"><span style="background-clip:initial"><font color="#000000"><font face="Liberation Sans, sans-serif"><font style="font-size:10pt">Il peccato di Adamo ha avuto effetti solo su di lui.</font></font></font></span></span></span></span></span></span></span></span>


| bgcolor="#eeeeee" sdnum="1040;1040;Standard" style="background:#eeeeee" width="20%" |  
| bgcolor="#eeeeee" style="background:#eeeeee" width="20%" |  
<span style="background:transparent"><span style="line-height:1.15px"><font color="#000000"><font face="Liberation Sans, sans-serif"><font style="font-size:10pt">Nessuno ha ricevuto effetto alcuno dal peccato di Adamo.</font></font></font></span></span>
<span style="background:transparent"><span style="line-height:1.15px"><font color="#000000"><font face="Liberation Sans, sans-serif"><font style="font-size:10pt">Nessuno ha ricevuto effetto alcuno dal peccato di Adamo.</font></font></font></span></span>


| sdnum="1040;1040;Standard" width="20%" |  
| width="20%" |  
<span style="line-height:1.15px"><span style="background-image:initial"><span style="background-position:initial"><span style="background-size:initial"><span style="background-repeat:initial"><span style="background-attachment:initial"><span style="background-origin:initial"><span style="background-clip:initial"><font color="#000000"><font face="Liberation Sans, sans-serif"><font style="font-size:10pt">Gli unitariani.</font></font></font></span></span></span></span></span></span></span></span>
<span style="line-height:1.15px"><span style="background-image:initial"><span style="background-position:initial"><span style="background-size:initial"><span style="background-repeat:initial"><span style="background-attachment:initial"><span style="background-origin:initial"><span style="background-clip:initial"><font color="#000000"><font face="Liberation Sans, sans-serif"><font style="font-size:10pt">Gli unitariani.</font></font></font></span></span></span></span></span></span></span></span>


|-
|-
| sdnum="1040;0;@" width="20%" |  
| width="20%" |  
<span style="line-height:1.15px"><span style="background-image:initial"><span style="background-position:initial"><span style="background-size:initial"><span style="background-repeat:initial"><span style="background-attachment:initial"><span style="background-origin:initial"><span style="background-clip:initial"><font color="#000000"><font face="Liberation Sans, sans-serif"><font style="font-size:10pt">Concezione federale</font></font></font></span></span></span></span></span></span></span></span>
<span style="line-height:1.15px"><span style="background-image:initial"><span style="background-position:initial"><span style="background-size:initial"><span style="background-repeat:initial"><span style="background-attachment:initial"><span style="background-origin:initial"><span style="background-clip:initial"><font color="#000000"><font face="Liberation Sans, sans-serif"><font style="font-size:10pt">Concezione federale</font></font></font></span></span></span></span></span></span></span></span>


| bgcolor="#eeeeee" sdnum="1040;1040;Standard" style="background:#eeeeee" width="20%" |  
| bgcolor="#eeeeee" style="background:#eeeeee" width="20%" |  
<span style="background:transparent"><span style="line-height:1.15px"><font color="#000000"><font face="Liberation Sans, sans-serif"><font style="font-size:10pt">Il peccato è imputato all’umanità a causa del peccato di Adamo</font></font></font></span></span>
<span style="background:transparent"><span style="line-height:1.15px"><font color="#000000"><font face="Liberation Sans, sans-serif"><font style="font-size:10pt">Il peccato è imputato all’umanità a causa del peccato di Adamo</font></font></font></span></span>


| sdnum="1040;1040;Standard" width="20%" |  
| width="20%" |  
<span style="line-height:1.15px"><span style="background-image:initial"><span style="background-position:initial"><span style="background-size:initial"><span style="background-repeat:initial"><span style="background-attachment:initial"><span style="background-origin:initial"><span style="background-clip:initial"><font color="#000000"><font face="Liberation Sans, sans-serif"><font style="font-size:10pt">Adamo solo peccò, ma l’umanità ne ha subito le conseguenze.</font></font></font></span></span></span></span></span></span></span></span>
<span style="line-height:1.15px"><span style="background-image:initial"><span style="background-position:initial"><span style="background-size:initial"><span style="background-repeat:initial"><span style="background-attachment:initial"><span style="background-origin:initial"><span style="background-clip:initial"><font color="#000000"><font face="Liberation Sans, sans-serif"><font style="font-size:10pt">Adamo solo peccò, ma l’umanità ne ha subito le conseguenze.</font></font></font></span></span></span></span></span></span></span></span>


| bgcolor="#eeeeee" sdnum="1040;1040;Standard" style="background:#eeeeee" width="20%" |  
| bgcolor="#eeeeee" style="background:#eeeeee" width="20%" |  
<span style="background:transparent"><span style="line-height:1.15px"><font color="#000000"><font face="Liberation Sans, sans-serif"><font style="font-size:10pt">La depravazione è totale. Il peccato e la colpa vengono imputati.</font></font></font></span></span>
<span style="background:transparent"><span style="line-height:1.15px"><font color="#000000"><font face="Liberation Sans, sans-serif"><font style="font-size:10pt">La depravazione è totale. Il peccato e la colpa vengono imputati.</font></font></font></span></span>


| sdnum="1040;1040;Standard" width="20%" |  
| width="20%" |  
<span style="line-height:1.15px"><span style="background-image:initial"><span style="background-position:initial"><span style="background-size:initial"><span style="background-repeat:initial"><span style="background-attachment:initial"><span style="background-origin:initial"><span style="background-clip:initial"><font color="#000000"><font face="Liberation Sans, sans-serif"><font style="font-size:10pt">Presbiteriani ed altri che si attengono alla teologia del patto.</font></font></font></span></span></span></span></span></span></span></span>
<span style="line-height:1.15px"><span style="background-image:initial"><span style="background-position:initial"><span style="background-size:initial"><span style="background-repeat:initial"><span style="background-attachment:initial"><span style="background-origin:initial"><span style="background-clip:initial"><font color="#000000"><font face="Liberation Sans, sans-serif"><font style="font-size:10pt">Presbiteriani ed altri che si attengono alla teologia del patto.</font></font></font></span></span></span></span></span></span></span></span>


|-
|-
| sdnum="1040;0;@" width="20%" |  
| width="20%" |  
<span style="line-height:1.15px"><span style="background-image:initial"><span style="background-position:initial"><span style="background-size:initial"><span style="background-repeat:initial"><span style="background-attachment:initial"><span style="background-origin:initial"><span style="background-clip:initial"><font color="#000000"><font face="Liberation Sans, sans-serif"><font style="font-size:10pt">Concezione agostiniana</font></font></font></span></span></span></span></span></span></span></span>
<span style="line-height:1.15px"><span style="background-image:initial"><span style="background-position:initial"><span style="background-size:initial"><span style="background-repeat:initial"><span style="background-attachment:initial"><span style="background-origin:initial"><span style="background-clip:initial"><font color="#000000"><font face="Liberation Sans, sans-serif"><font style="font-size:10pt">Concezione agostiniana</font></font></font></span></span></span></span></span></span></span></span>


| bgcolor="#eeeeee" sdnum="1040;1040;Standard" style="background:#eeeeee" width="20%" |  
| bgcolor="#eeeeee" style="background:#eeeeee" width="20%" |  
<span style="background:transparent"><span style="line-height:1.15px"><font color="#000000"><font face="Liberation Sans, sans-serif"><font style="font-size:10pt">Il peccato è imputato all’umanità a causa del peccato di Adamo.</font></font></font></span></span>
<span style="background:transparent"><span style="line-height:1.15px"><font color="#000000"><font face="Liberation Sans, sans-serif"><font style="font-size:10pt">Il peccato è imputato all’umanità a causa del peccato di Adamo.</font></font></font></span></span>


| sdnum="1040;1040;Standard" width="20%" |  
| width="20%" |  
<span style="line-height:1.15px"><span style="background-image:initial"><span style="background-position:initial"><span style="background-size:initial"><span style="background-repeat:initial"><span style="background-attachment:initial"><span style="background-origin:initial"><span style="background-clip:initial"><font color="#000000"><font face="Liberation Sans, sans-serif"><font style="font-size:10pt">L’umanità ha peccato in Adamo.</font></font></font></span></span></span></span></span></span></span></span>
<span style="line-height:1.15px"><span style="background-image:initial"><span style="background-position:initial"><span style="background-size:initial"><span style="background-repeat:initial"><span style="background-attachment:initial"><span style="background-origin:initial"><span style="background-clip:initial"><font color="#000000"><font face="Liberation Sans, sans-serif"><font style="font-size:10pt">L’umanità ha peccato in Adamo.</font></font></font></span></span></span></span></span></span></span></span>


| bgcolor="#eeeeee" sdnum="1040;1040;Standard" style="background:#eeeeee" width="20%" |  
| bgcolor="#eeeeee" style="background:#eeeeee" width="20%" |  
<span style="background:transparent"><span style="line-height:1.15px"><font color="#000000"><font face="Liberation Sans, sans-serif"><font style="font-size:10pt">La depravazione è totale. Il peccato e la colpa vengono imputati.</font></font></font></span></span>
<span style="background:transparent"><span style="line-height:1.15px"><font color="#000000"><font face="Liberation Sans, sans-serif"><font style="font-size:10pt">La depravazione è totale. Il peccato e la colpa vengono imputati.</font></font></font></span></span>


| sdnum="1040;1040;Standard" width="20%" |  
| width="20%" |  
<span style="line-height:1.15px"><span style="background-image:initial"><span style="background-position:initial"><span style="background-size:initial"><span style="background-repeat:initial"><span style="background-attachment:initial"><span style="background-origin:initial"><span style="background-clip:initial"><font color="#000000"><font face="Liberation Sans, sans-serif"><font style="font-size:10pt">I Riformatori e più tardi il Calvinismo.</font></font></font></span></span></span></span></span></span></span></span>
<span style="line-height:1.15px"><span style="background-image:initial"><span style="background-position:initial"><span style="background-size:initial"><span style="background-repeat:initial"><span style="background-attachment:initial"><span style="background-origin:initial"><span style="background-clip:initial"><font color="#000000"><font face="Liberation Sans, sans-serif"><font style="font-size:10pt">I Riformatori e più tardi il Calvinismo.</font></font></font></span></span></span></span></span></span></span></span>


Riga 288: Riga 292:
*<span style="line-height:1px"><span style="background-image:initial"><span style="background-position:initial"><span style="background-size:initial"><span style="background-repeat:initial"><span style="background-attachment:initial"><span style="background-origin:initial"><span style="background-clip:initial">Calvin, John, The Institutes of the Christian Religion, volumi I-II, tradotto da Ford Lewis Battles (Philadelphia: Westminster Press) 1974 Luther, Martin, The Bondage of the Will, tradotto da JI Packer, (Revell Publishing) 1957</span></span></span></span></span></span></span></span>  
*<span style="line-height:1px"><span style="background-image:initial"><span style="background-position:initial"><span style="background-size:initial"><span style="background-repeat:initial"><span style="background-attachment:initial"><span style="background-origin:initial"><span style="background-clip:initial">Calvin, John, The Institutes of the Christian Religion, volumi I-II, tradotto da Ford Lewis Battles (Philadelphia: Westminster Press) 1974 Luther, Martin, The Bondage of the Will, tradotto da JI Packer, (Revell Publishing) 1957</span></span></span></span></span></span></span></span>  


[https://www.monergism.com/blog/pelagianism-formation-and-reformation-christian-church]
[https://www.monergism.com/blog/pelagianism-formation-and-reformation-christian-church [1]]


&nbsp;
&nbsp;


[[Category:Dottrina cristiana]][[Category:Ermeneutica]][[Category:Evangelo]][[Category:Antropologia biblica]][[Category:Grazia]][[Category:Presbiterianesimo]][[Category:Riforma]][[Category:Teologia federale]]
[[Category:Dottrina cristiana]] [[Category:Ermeneutica]] [[Category:Evangelo]] [[Category:Antropologia biblica]] [[Category:Grazia]] [[Category:Presbiterianesimo]] [[Category:Riforma]] [[Category:Teologia federale]]

Versione delle 10:27, 5 feb 2022

Ritorno


Il Pelagianesimo nella formazione e nella riforma della Chiesa cristiana

di C. R. Biggs

Prima parte

Entro la metà del II secolo, la Chiesa aveva sviluppato il Credo Apostolico che conteneva le dottrine fondamentali, o credenze essenziali della Chiesa cristiana. Nel IV secolo, le dottrine della Trinità e delle due nature di Cristo erano state stabilite nei Concili di Nicea nel 325 d.C., di Efeso nel 431 d.C. e di Calcedonia nel 451 d.C. La dottrina della soteriologia, tuttavia, o la dottrina della salvezza e della grazia non era stata stabilita in modo chiaro e sistematico se non dopo Agostino e la controversia pelagiana nel V secolo in Occidente. Queste dottrine di Salvezza e Grazia continueranno ad essere dibattute nel corso della storia della Chiesa, attraverso il periodo medievale, la Riforma e fino al 20° secolo. In contrasto con queste dottrine agostiniani del peccato e della grazia, la controversa dottrina del Pelagianesimo sarebbe apparsa in molte forme per sfidare queste dottrine.

Sebbene i principali insegnamenti di Dio e di Cristo fossero stati stabiliti, ciò che non era stato completamente stabilito fino a quel momento erano le domande "Che cosa ha compiuto Cristo nella sua vita e nella sua morte?" e "Come si applica quest'opera di Dio all'uomo?". Non sarebbe stato che fino alla chiesa medievale quando l'Espiazione di Cristo fu completamente sviluppata, ma la dottrina della Salvezza iniziò a essere pienamente sviluppata con Agostino. È stato detto dal grande storico della Chiesa del XIX secolo Philip Schaff, che la storia della Chiesa si svolge in modo molto simile agli scritti della teologia sistematica. Si costruiscono le dottrine di Dio e la persona di Cristo, poi le dottrine dell'uomo, la sua condizione e il suo rapporto con Dio.

Agostino nacque a Thagaste, da genitori africani di origine berbera romanizzata il 13 novembre 354 d.C. Fu educato a Cartagine, un'importante città nordafricana, ed era considerato un grandissimo intellettuale nel mondo occidentale. Si convertì al cristianesimo nel 386 d. C. dopo le preghiere di una madre molto devota e l'influenza di un vescovo intellettuale di nome Ambrogio. Prima della sua conversione, secondo il suo libro Confessioni, aveva vissuto una vita un po' sconsiderata e pagana. Le Confessioni di Agostino non sono solo la sua autobiografia, ma anche il suo primo trattato teologico scritto cinque anni prima dell'inizio del V secolo.

A causa della sua grande educazione, Agostino vedeva le scritture dell'Antico Testamento, così come molte persone istruite di questo periodo, come un raduno di miti o "racconti di vecchie". Il Manicheismo rifiutava l'Antico Testamento e cercava una ragione per definire il cristianesimo contrario alla rivelazione, e questo lo rese molto suscettibile a questo gruppo a causa della sua associazione con la ragione in generale e il platonismo in particolare. Si unì a questa setta eretica e fece diversi convertiti durante i nove anni in cui rimase.

Dopo il trasferimento di Agostino a Milano, conosce un intellettuale cristiano di nome Ambrogio. Si sarebbe seduto alla sua scuola, imparando quanto più poteva sul cristianesimo. Ambrogio lo convinse della validità non solo dell'Antico Testamento, ma anche della verità del Nuovo Testamento, e Agostino fu battezzato dal grande vescovo nel 387 d. C. Ritornò in Nord Africa dopo la sua conversione e la morte della madre Monica, dove fu spinto dal popolo di Ippona ad essere il loro vescovo.

Il primo grande scisma nella chiesa e la prima controversia di cui si occupò Agostino fu quella che è nota come la controversia donatista. In parole povere, i donatisti credevano di essere l'unica chiesa e che la chiesa cattolica, o universale, non potesse esserlo se non fossero d'accordo con gli insegnamenti dei Donatisti. I Donatisti ritenevano che i Sacramenti non potessero essere amministrati se il Vescovo della Congregazione non ne fosse idoneo. Credevano che l'effetto dei Sacramenti sul membro della chiesa era basato sulla rettitudine del Vescovo che li amministra. Agostino risponde dicendo che "I Sacramenti sono opera di Dio, non degli uomini. Essi non dipendono, quindi, dal carattere dell'amministratore". Ne seguì a causa di questa convinzione dei donatisti, basandosi sulla dichiarazione del padre della chiesa primitiva Cipriano: “Non si può avere Dio per Padre, se non si ha la Chiesa per madre», che se fossero la vera Chiesa, chiunque fuori dalle sue mura non sarebbe cristiano. La Chiesa era pura, e quindi a nessuno che sia "ingiusto" dovrebbe essere consentito l'ingresso, e assolutamente non amministrare i Sacramenti della grazia di Dio.

Agostino risponde, nel suo stile intellettuale e nella sua posizione protettiva di Vescovo della sua comunità, discutendo con i donatisti. Afferm che Cristo ha usato la parabola del grano e della zizzania per stabilire che la vera Chiesa avrebbe "molti lupi dentro e molte pecore fuori". Sottolinea che non era giusto giudizio per un cristiano affermare che un altro è un non credente e un eretico se sono disposti a dichiarare i Credi e sono d'accordo con l'insegnamento biblico di base (cioè il Credo apostolico e la catechesi). La famosa citazione: "Nell'essenziale, l'unità; nei non essenziali, la libertà; in tutto, la carità" proveniva dagli scritti contro i donatisti e stabilisce gli insegnamenti della Chiesa cattolica romana nella loro ecclesiologia, o dottrina della Chiesa per tutto il Medioevo periodo.

La seconda grande controversia con cui Agostino avrebbe dovuto confrontarsi come Vescovo, fu il problema del Pelagianesimo. Molti studiosi confrontano questa disputa contro Pelagio con Martin Lutero e il XVI secolo della Riforma, molto a causa degli argomenti utilizzati negli argomenti teologici come il peccato originale, la giustificazione per sola fede e la depravazione dell'uomo; per non parlare del fatto che Lutero era un monaco agostiniano prima della sua riforma.

Pelagio era un monaco britannico, un predicatore molto zelante, castrato per il bene del regno e dedito a un rigoroso ascetismo. Desiderava vivere una vita di perfetta santità. Nella storia cristiana, è diventato l'arcieretico della chiesa, ma nei suoi primi scritti era molto ortodosso e cercava di mantenere e sostenere i Credi della chiesa primitiva. Venne da Roma a Cartagine nell'anno 411 d. C., mentre Agostino era assente durante il Concilio di Cartagine. Insegnò al popolo del Nord Africa una nuova enfasi sulla morale e la vita rigorosa del vivere il Vangelo, perché era sconvolto dal tono basso della morale romana. Pensava che gli insegnamenti di Agostino, che aveva ascoltato a Roma, sminuissero la grazia e dessero agli uomini la capacità di vivere una vita a loro piaciuta, senza molto rispetto per i comandi di Dio.

Il problema con la sua reputazione nella storia è stata la sua dottrina della soteriologia. Secondo la teologia ortodossa, esso commette errori fatali in questa teologia della salvezza: "La virtù auto-acquisita è il bene supremo a cui segue la ricompensa", o come tesi di fondo: "La giustificazione per le opere buone della persona". Il dibattito tra Agostino e Pelagio inizia quando Pelagio si oppone a una citazione dalle Confessioni di Agostino: "Comanda ciò che vuoi e concedi ciò che comandi". Ciò significava che dovevamo chiedere a Dio la capacità di fare ciò che Dio comanda (questo implica che Dio ci dà il desiderio di farlo, precedendo così le nostre azioni). Vedremo questo insegnamento agostiniano più avanti nella storia, durante la Riforma, quando Lutero scrive in modo simile nel suo Servo Arbitrio a Desiderius Erasmo da Rotterdam.

L'obiezione che Pelagio aveva contro Agostino era "Come potrebbe Dio comandarci di fare qualcosa se non fossimo in grado di fare ciò che lui comanda?". Pelagio risponde dicendo: "Dio non ci comanda di fare nulla che noi non si possa ... Se devo, allora posso". Questo problema ruota attorno alla sua comprensione del peccato originale. Il peccato originale è affermato: "Adamo è creato mortale e sarebbe morto anche se non avesse mai peccato". Agostino ha detto: "Adamo fu creato buono e retto, era felice e in comunione con Dio... Adamo non sarebbe morto se non avesse peccato ma fosse sotto processo, e quando ha fallito la sua depravazione è stata comunicata alla sua discendenza nel corso della storia così l'Antico e il Nuovo Testamento parlano della depravazione dell'uomo dalla Genesi all'Apocalisse» (Genesi 6; Salmo 51; Geremia 17:9; Giovanni 6:44; Matteo 15; Efesini 1; Romani 3).

Agostino contesta a Pelagio che Adamo era in condizione di "posse peccare", "posse non peccare". Aveva la capacità di peccare e la capacità di non peccare, ma dalla caduta nella sua disobbedienza, la morte è venuta attraverso Adamo nel suo peccato (Genesi 3; Romani 5:12-21). Adamo fu messo alla prova e scelto da Dio per rappresentare la razza umana, quindi a causa del suo fallimento e della sua disobbedienza a Dio, la discendenza di Adamo nasce nel peccato (Salmo 51), con l'incapacità di non peccare. L'uomo ha ancora il libero arbitrio (liberium arbitrium), ma la sua volontà è schiava della sua natura peccaminosa e non può fare ciò che è divino, ma solo ciò che desidera l'uomo caduto, che non è mai concentrato verso Dio (Romani 8:9; 1 Corinzi 2; Giovanni 6:44). Agostino scrive: "Adamo cadde in uno stato di rovina totale e senza speranza, la cui giusta fine è la morte eterna".

Il peccato originale, secondo Agostino non fu il primo peccato commesso da Adamo nel giardino, ma la conseguenza della sua disobbedienza, o della mancanza di bene, condizione di peccaminosità comune all'umanità sin dalla caduta, una corruzione peccaminosa inerente, ereditata e condizione che impedisce all'uomo di non peccare. Fu la perdita della libertas, che fu la perdita della vera libertà morale definita da Agostino.

Pelagio sosteva con Agostino che Dio non ci avrebbe comandato nella Legge di vivere in un modo particolare se non ci avesse dato anche questa capacità. Scrisse ad Agostino che Adamo rappresentava solo Adamo e che l'uomo non può essere messo alla prova per qualcun altro. "Il peccato di Adamo ha semplicemente dato un cattivo esempio, che [l'uomo] è stato rapido a seguire. Quindi quasi tutti hanno bisogno di essere corretti ... ma dopo il battesimo, l'uomo ha pieno potere e dovere di osservare la legge divina". Questa convinzione porta logicamente Pelagio alla conclusione che nemmeno la giustificazione nell'espiazione vicaria può essere vera, perché un altro uomo non può prendere su di sé la punizione dei peccati di qualcun altro. L'uomo è responsabile da solo dell'osservanza della legge e della sua resistenza al peccato. L'evidente peccaminosità nell'uomo nella creazione caduta deve avere la capacità di non peccare, è solo che tendono a peccare perché nasciamo in una società in cui prevale il male. Gli uomini nascono innocenti, ma la società che è malvagia sembra prevalere su di loro facendoli diventare cattivi. Agostino gli chiese: "Come può essere cattiva la società fatta di uomini che non sono caduti, perché la società non dovrebbe essere cattiva, ma buona se gli uomini nascono buoni".

Pelagio era molto simile a Socrate nel suo insegnamento dell'educazione e riconosceva di essere il fondamento della rettitudine. I problemi morali possono essere risolti e il male può essere eliminato attraverso l'istruzione, direbbe Pelagio. Agostino risponde che finiremo solo con imbroglioni sofisticati e colti e che l'uomo è per natura peccatore e decaduto e solo la grazia di Dio può rendere buono il cuore malvagio dell'uomo. Agostino definisce il male, piuttosto che l'ignoranza, come l'assenza del bene, del santo. Pelagio dice che Cristo è venuto per educare l'uomo e portargli la conoscenza di Dio e della sua condizione. La sua morte fu solo un esempio della malvagità del peccato, piuttosto che un'espiazione vicaria in cui la giustizia di Cristo è applicata al Suo popolo.

Nel 418 d.C. si tiene una conferenza a Cartagine del Nord Africa e Pelagio è condannato al Concilio di Cartagine, che era un consiglio territoriale piuttosto che ecumenico. Nel corso della controversia esistevano tre diversi papi. Questo è stato un momento significativo che ha rafforzato il papato quando il vescovo di Roma entra in un consiglio territoriale e appone il suo marchio di approvazione sulla condanna di Pelagio.

Agostino ha scritto che l'umanità è una massa di peccato. Era quello che i teologi della Chiesa hanno chiamato un vero teologo paolino. Un teologo protestante di Princeton ha persino affermato che Agostino "ci ha dato la Riforma del XVI secolo, a causa della sua forte enfasi sulla grazia di Dio nella salvezza". Ha costruito le sue fondamenta sull'apostolo Paolo quando scrive “non c'è nessun giusto, nessuno… nessuno che cerchi Dio o faccia il bene…” dalla sua lettera ai Romani nel Nuovo Testamento. Il grande comandamento di Dio secondo Cristo era "amare il Signore Dio tuo con tutta la tua forza, mente e cuore, e amarti gli uni gli altri come te stesso". Agostino credeva che il peccato più grossolano e atroce fosse l'incredulità, non semplicemente "Odiare il Signore Dio tuo con tutta la tua forza, mente e cuore. L'uomo nasce ora con una condizione che gli impedisce di obbedire pienamente a Dio (o la perdita della libertas: libertà morale), facendo così il bene ultimo e osservando il grande comandamento; quindi, solo Dio per sua grazia può fornire la capacità di non peccare. Dio fornisce questa grazia a un certo numero di persone all'interno della Chiesa come fece con Israele, una nazione particolare nell'Antico Testamento (Deuteronomio 7:7).

Agostino sembra stabilire che Dio comanda ciò che l'uomo non può fare. Agostino insegnava che a causa di questa natura innata e del libero arbitrio di fare solo ciò che è malvagio e non divino, l'uomo era per natura oggetto di ira, come aveva insegnato Paolo nella lettera agli Efesini (capitolo 2) e nella sua lettera a i romani (capitolo 3 e 8). Cristo venne per "liberare i prigionieri" vivendo una vita perfetta al posto dell'uomo peccatore e morendo, prendendo su di sé l'ira di Dio sebbene innocente e applicando la sua giustizia a un popolo particolare. Agostino scriveva: "...i buoni meriti dell'uomo sono essi stessi dono di Dio, affinché quando questi ottengono il compenso della vita eterna, è semplicemente grazia data per grazia".

Agostino è stato chiamato il teologo della grazia nella storia a causa dei suoi scritti in soteriologia e per aver stabilito una posizione ortodossa sul dono della grazia di Dio all'uomo peccatore. Non ha mai negato il libero arbitrio dell'uomo, l'ha stabilito. Nega che, secondo l'apostolo Paolo e l'insegnamento di Cristo, non poteva essere totalmente libero nella giustizia; quindi, non aveva la capacità di vivere perfettamente retto. L'uomo era ancora libero, ma libero di fare solo ciò che è male. Per grazia di Dio, nell'infusione dell'amore dello Spirito Santo (Romani 5), la volontà schiava sceglie ciò che è gradito a Dio, «non solo perché sappia, mediante la manifestazione di quella grazia, cosa dovrebbe essere fatto, ma anche affinché, con la sua abilitazione, possano fare con amore ciò che sa". Secondo l’insegnamento di Cristo nel Sermone sul Monte, un albero è buono o cattivo alla radice. Conoscete l'albero dal frutto che porta, o per farne un'analogia umana: ciò che nasce dalla carne è carne e ciò che nasce dallo spirito è spirito. Paolo scrive che l'uomo è inimicizia con Dio, caduto e sotto l'ira di Dio, figlio del diavolo. Agostino conclude le sue argomentazioni a favore della sua affermazione "Comanda ciò che desideri e dai ciò che comandi", sottolineando che se Pelagio non è d'accordo con lui, deve essere in disaccordo con gli insegnamenti di Cristo. Cristo ha insegnato che «nessuno può venire a lui se non gli è dato dal padre», «sii perfetto come è perfetto il mio padre che è nei cieli», «lo Spirito vivifica, la carne non giova a nulla... senza di me non puoi far nulla» ( Giovanni 6; Matteo 5). Conoscete l'albero dal frutto che porta, o per farne un'analogia umana: ciò che nasce dalla carne è carne e ciò che nasce dallo spirito è spirito.

Il pelagianesimo è ufficialmente condannato nell'aprile 418 d. C. dall'imperatore d'Occidente, Onorio, ed esiliando i seguaci di questa dottrina. A maggio il Concilio di Cartagine proclama che Adamo divenne mortale a causa del peccato, che i bambini dovessero essere battezzati per la remissione del peccato originale, che la grazia era necessaria per vivere rettamente e che l'assenza di peccato è impossibile in questa vita. Le Chiese, affermando questa dottrina e condannando a livello internazionale attraverso il mondo conosciuto gli insegnamenti di Pelagio, emettono una lettera circolare. Pelagio muore qualche tempo prima del 420 d. C., ma il suo insegnamento non è morto con lui. Ha continuato a essere propagato dai suoi studenti postumo. A causa della continuazione nella Chiesa di questi insegnamenti, la condanna definitiva e ufficiale del Pelagianesimo arriva nel 431 d. C. al Terzo Concilio Generale di Efeso.

Nella storia successiva, dopo che il Pelagianesimo è stato "ufficialmente" condannato, continua a prosperare in piccole sette all'interno del corpo ortodosso di Cristo. C'erano quelli all'interno della chiesa ortodossa che credevano che il Pelagianesimo fosse un'eresia, ma non erano completamente d'accordo con la soteriologia agostiniana. Questi "semipelagiani", come venivano chiamati, rifiutavano la dottrina agostiniana della predestinazione e della grazia irresistibile. Pensavano che queste due dottrine negassero la responsabilità umana. Nel 529 d. C., un uomo di nome Cesario (c. 469-542), monaco nel sud della Francia e poi vescovo di Arles, tenne un sinodo ad Orange, che fu poi approvato da papa Bonifacio II (530-532) (che è il grande significato di questo piccolo sinodo). Questo sinodo pose formalmente fine alla controversia pelagiana,

Il semi-pelagianesimo, divenuto popolare nel VI secolo, afferma: La grazia è un prerequisito esterno per la salvezza, in contrasto con il puro pelagianesimo che affermava che l'uomo ha la capacità di ottenere la salvezza senza un prerequisito della grazia. Il semi-pelagianesimo è un sistema soteriologico sinergico e afferma che l'uomo coopera con la grazia che Dio dona prima della sua conversione e ha il potere di scegliere la grazia, il che è in disaccordo con Agostino. I semipelagiani, per allinearsi al chiaro insegnamento di Cristo e di Paolo sulla peccaminosità dell'uomo, scrivono che l'uomo non era morto nel suo stato naturale, ma semplicemente malato e aveva bisogno di una qualche forma di grazia e di aiuto da parte di Dio come prerequisito per salvezza. Tuttavia, anche se l'uomo è caduto e malato, ha ancora un'isola di giustizia dentro di sé per scegliere l'aiuto di Dio.

Nel 529 d.C. la Chiesa cattolica condanna il semi-pelagianesimo al Concilio di Orange come eretico. La dottrina agostiniana del peccato e della grazia viene adottata come antropologia della Chiesa occidentale. I capi più importanti della Chiesa rimasero fedeli, per la maggior parte, al sistema antropologico agostiniano per due o tre secoli dopo Agostino. Stavano con Agostino nella sua posizione classica secondo cui Dio non avrebbe potuto scegliere gli uomini in base alla loro decisione per il bene, perché non avrebbero mai scelto il bene, non potendo farlo. Questo sistema di dottrina agostiniana divenne noto come semi-agostinismo perché negava la dottrina della predestinazione assoluta o particolaristica. Papa Bonifacio sottolinea la dichiarazione, dopo aver dato la sua approvazione: «Anche l'inizio della buona volontà e della fede è un dono di grazia preventiva,

L'agostinismo moderato di Gregorio sarebbe stato una delle maggiori influenze sulla teologia medievale e sulla maggior parte della Chiesa medievale, ma il rigido agostinismo aveva i suoi aderenti a Beda, Alcuino e Isidoro di Siviglia. Coloro che si attenevano al più rigoroso insegnamento agostiniano si attenevano alla grazia e alla predestinazione irresistibili. Queste dottrine sarebbero state represse durante il periodo altomedievale e sarebbero tornate importanti nella controversia su Gottschalk nel IX secolo, nuovamente represse e sarebbero tornate negli insegnamenti di Wycliff e Hus, precursori della Riforma.

Seconda parte

Nella Riforma del XVI secolo, queste dottrine agostiniani della grazia sarebbero state proclamate dai tetti da un monaco agostiniano di nome Martin Lutero. Il più grande argomento di Lutero era che Roma si era allontanata dai veri insegnamenti del sistema soteriologico agostiniano ed era diventata pelagiana. Sebbene Roma abbia condannato Lutero come eretico nel 1521, ha continuato a sostenere che non era lui che si fosse allontanato dagli insegnamenti della chiesa ortodossa, ma piuttosto la maggioranza della chiesa stessa. Afferma che stava tornando a ciò che era veramente l'insegnamento della Chiesa cattolica ortodossa. Contrariamente a quanto molti protestanti e cattolici credono di Martin Lutero, egli non voleva una Riforma della Chiesa nel senso di un drastico cambiamento dei Sacramenti, della Liturgia e persino del Papato. Fondamentalmente ha voluto tornare agli insegnamenti di Agostino, in particolare sulle sue dottrine di grazia nella salvezza. Ciò che inizia con la vendita di indulgenze da parte di un uomo di nome Johann Tetzel e ciò che Lutero vedeva come la vendita della salvezza, diventa il più grande scisma che la Chiesa cristiana abbia mai subito.

Dopo la Dieta di Worms nel 1521 e l'inizio della Riforma, il movimento diventa limitato nel 1524 quando la causa di Lutero diventa un partito piuttosto che lui divenne un leader nazionale tedesco. La prima delle separazioni della Riforma fu opera degli Umanisti, che ebbero un leader ammirato di nome Desiderius Erasmo. Erasmo non poteva essere d'accordo con la dottrina di Lutero della giustificazione per sola fede che era la conclusione della sua soteriologia agostiniana. Erasmo credeva che Lutero negasse il libero arbitrio e sfida Lutero nell'autunno del 1524.

Lutero inizia il suo dibattito con Desiderio Erasmo da Rotterdam, un monaco che è stato definito un "latinista impeccabile" e un "uomo di lettere" per la sua grande capacità intellettuale. Erasmo era convinto che la chiesa del suo tempo fosse superstiziosa, corrotta e piena di errori, ma a causa del potere della Chiesa in questo momento storico, non osa lasciare la chiesa ma scrive molti trattati contro alcune sue pratiche. È stata coniata una frase popolare "Erasmo ha deposto l'uovo che Lutero fa schiudere". Grazie alla sua padronanza della lingua greca, Erasmo pubblica un Testamento greco nel 1516. Fu la lettura della traduzione greca, piuttosto che latina, che porta Lutero a molte delle conclusioni dottrinali come insegnante a Wittenberg, in Germania.

Proprio come Pelagio del V secolo desiderava una grande rinascita della morale e dell'etica nella Chiesa. Su questo Lutero ed Erasmo erano d'accordo, la Chiesa aveva perso i suoi orientamenti morali e aveva bisogno di miglioramenti. Erasmo credeva che l'umanesimo classico e l'educazione avrebbero portato questa riforma e che gli uomini ignoravano le fonti originali della filosofia e della teologia; la Chiesa aveva bisogno di essere istruita. Lutero non era d'accordo sul fatto che il problema fosse l'istruzione. Ha detto che è andato più a fondo nella spiegazione del cuore dell'uomo e della corruzione di cui sono capaci anche coloro che sono all'interno della Chiesa senza la grazia di Dio. Lutero aveva sperimentato, come monaco agostiniano, che era infelice pensando che Dio avrebbe mai potuto giustificarlo a causa della sua conoscenza del peccato.

Molti storici della Chiesa hanno paragonato il dibattito di Lutero con Erasmo da Rotterdam con le lettere di Agostino a Pelagio dal 412 al 416 d. C. Molte delle opinioni di Agostino sono stabilite da Lutero e molte delle opinioni di Pelagio sono esposte da Erasmo. De Servo Arbitrio, ovvero la servitù della volontà, è il nome del libro che Lutero scrive contro Erasmo. Lo stile del libro ha un tono molto medievale; il sarcasmo e il linguaggio molto colorito sono usati nel "dare nomi", in contrasto con le lettere amorevoli di Agostino che mostrava un rispetto e un tono diversi nei suoi scritti a Pelagio. Lutero considerava Il Servo Arbitrio la sua più grande conquista teologica della sua vita.

In uno scritto a Spalatino nel 1516, Lutero aveva osservato di considerare Agostino il più grande scrittore esegetico e Girolamo il secondo. Erasmo credeva che fosse nell'ordine opposto e seguì l'insegnamento di Girolamo su Paolo nell'interpretare la giustificazione mediante opere contro le quali Paolo scrive. In realtà era una condanna della giustificazione per osservanza cerimoniale esteriore. Lutero credeva che l'apostolo Paolo insegnasse che qualsiasi sforzo o contributo che l'uomo fa per la propria salvezza è opera di rettitudine, e quindi sotto condanna. Era pienamente d'accordo con la rigorosa soteriologia agostiniana, perché Agostino magnifica la grazia di Dio. Se una persona viene trasformata, allora e solo allora, seguiranno le buone opere.

Lutero vedeva il peccato originale e la natura decaduta dell'uomo come il cuore del Vangelo. Vede che la Legge non è stata fatta perché l'uomo possa conformarsi ad essa con il proprio potere e seguire l'esempio di Cristo piuttosto che quello di Adamo, ma che la Legge conduceva l'uomo a Cristo perché non poteva viverla perfettamente. Se avesse parlato con Pelagio piuttosto che con Erasmo, avrebbe potuto rispondere alle sue affermazioni che "se Dio comanda, allora ho la capacità di obbedire". Lutero diceva che non si può comprendere la grazia, o il Dio della grazia, senza comprendere l'incapacità dell'uomo; la corruzione del suo cuore, il desiderio del male, la fuga da Dio o da ciò che è santo in cui l'uomo si impegna.

Erasmo aveva scritto che l'uomo viene alla salvezza perché indipendentemente da Dio compie qualche azione che suscita ricompensa. Su questa base, la salvezza giunge all'uomo attraverso la risposta di Dio a ciò che l'uomo ha fatto. Erasmo cercava di sottolineare la piccolezza del potere, ma in realtà si pone come pelagiano in tutto e per tutto dottrinalmente. Lutero risponde scrivendo che avendo un'alta opinione dei poteri naturali dell'uomo, si deve anche avere una bassa opinione delle esigenze morali del carattere di Dio.

Lutero riassume le sue argomentazioni dicendo che la ragione ultima per cui qualsiasi forma di pelagianesimo, puro o semipelagianesimo, non può essere vera: l'uomo caduto nella sua condizione naturale non può fare altro che peccare, è membro del regno di Satana e in tutta la sua azioni sotto il dominio di Satana. La sua ragione (rapporto) è accecata; la sua volontà (voluntas) è ostile a Dio; vuole solo peccare, e quindi la sua scelta (arbitrium) è sempre peccaminosa. Per lui non esiste possibilità di merito; pertanto, tutto ciò che fa è motivato peccaminosamente e merita il giusto giudizio di Dio. L'idea di un atto meritorio è un'idea di un atto indipendente che non è in alcun modo reso necessario da Dio per l'uomo o compiuto da Dio nell'uomo, ma è compiuto dall'uomo che agisce in un certo senso separato da Dio, e tale azione non esiste nell'universo di Dio, perché tutti gli eventi sono resi necessari dalla Sua immutabile Volontà sovrana. Questa coerente applicazione del peccato originale e dell'incapacità dell'uomo si conclude nella dottrina della predestinazione di Agostino e Lutero.

Epilogo

La teologia di Agostino e Lutero rispetto a Pelagio ed Erasmo si fonda sull'insegnamento del Peccato Originale, sia che sia veramente una dottrina ragionevole o naturale e, soprattutto, sia una dottrina biblica rivelata insegnata da Cristo e dai Suoi Apostoli. Nessuno in questi dibattiti nega l'importanza della Scrittura come fondamento non solo per la dottrina del peccato originale, ma anche come unico fondamento per la verità della religione cristiana. È l'interpretazione di questo fondamentale insegnamento scritturale ad essere così dibattuto e importante nella storia della Chiesa.

Ciò che è costruito su questo fondamento del peccato originale, è che se si tratta di una dottrina biblica, allora come può l'uomo avere il libero arbitrio e la scelta di seguire Cristo, ma allo stesso tempo essere peccaminoso e quali sono gli effetti di questa condizione peccaminosa? Agostino o Lutero non negavano il libero arbitrio; solo quell'uomo aveva il libero arbitrio di fare ciò che desidera. Poiché è corrotto e decaduto in natura, non ha alcun desiderio per ciò che è divino, e quindi la sua volontà è schiava della sua natura decaduta. Se il peccato originale non è vero e non è biblico, e se la Bibbia non è vera, allora tutti questi argomenti nella storia della Chiesa erano inutili. Se la Bibbia non è vera, non è vera neanche questa cosa chiamata Chiesa, se non nel senso di potere che ha avuto nella storia.

Come ha notato uno storico: "Se non ricordiamo il passato, siamo condannati a ripeterlo". Questo vale nella Chiesa cristiana dove le credenze sono scritte, dichiarate, dibattute e concluse nel corso della storia cristiana. È importante che le persone nella Chiesa, o coloro che ne studiano la storia, ricordino che questi problemi non sono cercare il "pelo nell’uovo" e sofismi senza senso, ma toccano in profondità i sentimenti e le comprensioni delle persone. L’uomo religioso è ciò che siamo come persone. Se crediamo alle Scritture e desideriamo conoscere il Dio che è rivelato in esse, è molto importante comprendere ciò che Egli ha scritto. Non è solo un dibattito intellettuale in gioco se Cristo fosse quello che diceva di essere. La dannazione e la vita eterna sono le conseguenze del raggiungimento o del mancato rispetto della Sua salvezza.

Se fosse quello che diceva di essere, il Dio dell'universo, allora ci converrebbe non solo ascoltarlo, ma anche dare la nostra vita per comprendere e interpretare correttamente ogni dottrina e verità che è presentata in queste Sacre Scritture. Cristo ha pregato in Giovanni 17, in quella che teologicamente è conosciuta come la sua "Preghiera Sacerdotale". In essa prega il Padre:

“Io ho dato loro la tua parola; e il mondo li ha odiati, perché non sono del mondo, come io non sono del mondo. Non prego che tu li tolga dal mondo, ma che tu li preservi dal maligno. Essi non sono del mondo, come io non sono del mondo. Santificali nella verità: la tua parola è verità. Come tu hai mandato me nel mondo, anch'io ho mandato loro nel mondo. Per loro io santifico me stesso, affinché anch'essi siano santificati nella verità”.

L'esistenza di Dio o di Cristo non dipende dal fatto che ci crediamo o meno. Se la Santissima Trinità si è veramente rivelata nelle Scritture, allora possiamo credere all'uomo in una Scrittura accurata e infallibile. Se esiste veramente allora tutta la nostra incredulità come persone non lo farà non esistere (anzi affermerebbe la condizione di peccato originale di cui parla la Bibbia). Al contrario, se Egli non esiste veramente, allora tutta la nostra fede non lo renderà tale nella realtà. La Bibbia sarebbe semplicemente un bel resoconto storico di un bugiardo di nome Cristo che disse di essere Dio, e sebbene apparentemente facesse cose buone per le persone, in realtà sarebbe il diavolo. Nessun uomo ha avuto un tale impatto sulla storia, e se non fosse il Figlio di Dio come ha affermato, è un bugiardo e ha fatto ingannare oltre la metà del mondo occidentale dai suoi falsi insegnamenti.

Se vogliamo credere in queste Scritture come verità, allora come cristiani dobbiamo non solo studiare teologicamente i documenti e gli scritti della chiesa, ma fare in modo che il nostro compito principale sia farlo bene. Perché se Cristo è vero, allora la salvezza di cui parla è di eterna importanza. Non è solo una questione di ermeneutica, ma una questione che tocca vite reali e persone reali nel mondo reale.

Appendici

Appendice I: Gli insegnamenti di Pelagio

1. Adamo fu reso mortale e sarebbe morto se avesse peccato o non avesse peccato.

2. Il peccato di Adamo ha ferito solo sé stesso, e non il genere umano.

3. I bambini appena nati si trovano nello stato in cui si trovava Adamo prima della sua caduta.

4. Né per la morte e il peccato di Adamo muore tutta la razza, né per la risurrezione di Cristo risorge tutta la razza.

5. La legge conduce al regno dei cieli e al Vangelo.

6. Già prima della venuta del Signore c'erano uomini senza peccato.

Appendice II Il Sinodo di Orange

Estratti dal Sinodo di Orange:

1. Il peccato di Adamo non ha ferito solo il corpo, ma anche l'anima dell'uomo.

2. Il peccato di Adamo ha portato il peccato e la morte su tutta l'umanità.

3. La grazia non viene semplicemente elargita quando preghiamo per essa, ma la grazia stessa ci fa pregare per essa.

4. Anche l'inizio della fede, la disposizione a credere, è operato dalla grazia.

5. Tutti i buoni pensieri e le opere sono dono di Dio.

6. Anche i rigenerati e i santi hanno bisogno continuamente dell'aiuto divino.

7. Ciò che Dio ama in noi, non è il nostro merito, ma il suo stesso dono.

8. Il libero arbitrio indebolito in Adamo, può essere restaurato solo mediante la grazia del battesimo.

9. Tutto il bene che possediamo è dono di Dio, e quindi nessuno dovrebbe vantarsi.

10. La grazia immeritata precede le opere meritorie.

11. Anche se l'uomo non fosse caduto, avrebbe avuto bisogno della grazia divina per la salvezza.

12. Quando l'uomo pecca, fa la propria volontà; quando fa il bene, esegue la volontà di Dio, ma volontariamente.

13. L'amore di Dio è esso stesso un dono di Dio.

In opposizione al semi-pelagianesimo si affermava:

1. Attraverso la caduta il libero arbitrio è stato così indebolito, che senza la grazia preventiva nessuno può amare Dio, credere in Lui o fare del bene per amor di Dio, come dovrebbe.

2. Per la grazia di Dio tutti possono, con la cooperazione di Dio, compiere ciò che è necessario per la salvezza della propria anima.

3. Non è affatto la nostra fede, che alcuni siano stati predestinati da Dio al peccato, ma piuttosto: se ci sono persone che credono una cosa così vile, le condanniamo con totale orrore.

4. In ogni opera buona l'inizio non procede da noi, ma Dio ci ispira fede e amore a Lui senza meriti precedenti da parte nostra, così che noi desideriamo il battesimo, e dopo il battesimo possiamo, con il suo aiuto, compiere la sua volontà.

5. Poiché questa dottrina dei padri e del sinodo è salutare anche per i laici, anche gli illustri laici, che sono stati presenti a questa solenne assemblea, sottoscrivano questi atti.

Appendice III: Concezioni dell'imputazione del peccato

  /> /> /> /> />

Concezione

Romani 5:12

Adamo

Umanità

Aderenti moderni

Concezione pelagiana

Si incorre nella morte quando pecchiamo seguendo l’esempio di Adamo.

Il peccato di Adamo ha avuto effetti solo su di lui.

Nessuno ha ricevuto effetto alcuno dal peccato di Adamo.

Gli unitariani.

Concezione federale

Il peccato è imputato all’umanità a causa del peccato di Adamo

Adamo solo peccò, ma l’umanità ne ha subito le conseguenze.

La depravazione è totale. Il peccato e la colpa vengono imputati.

Presbiteriani ed altri che si attengono alla teologia del patto.

Concezione agostiniana

Il peccato è imputato all’umanità a causa del peccato di Adamo.

L’umanità ha peccato in Adamo.

La depravazione è totale. Il peccato e la colpa vengono imputati.

I Riformatori e più tardi il Calvinismo.

 

Appendice IV: Confronto tra Erasmo e Lutero

Erasmo

• Il cristianesimo è essenzialmente moralità con un minimo di dichiarazione dottrinale allegata in modo approssimativo.

• L'uomo può osservare la Legge di Cristo se educato a farlo, ha dentro di sé la capacità di osservarla.

• Il cristianesimo aveva bisogno di un ritorno alla “semplicità apostolica” di vita e di dottrina, ciò poteva essere realizzato attraverso l'educazione e l'eliminazione delle superstizioni e degli abusi che si erano insinuati nella Chiesa nel corso dei secoli.

• Il suo atteggiamento era che ciò che si crede sui misteri della fede non ha molta importanza; ciò che la Chiesa stabilisce può essere tranquillamente accettato, giusto o sbagliato che sia; poiché i dettagli della dottrina di un uomo di chiesa non influenzeranno la sua vita come cristiano in questo mondo, né il suo eventuale destino nel mondo a venire.

• La pace nella Chiesa aveva più valore di qualsiasi dottrina.

Lutero

• Il cristianesimo era una questione di dottrina e prima di tutto, perché la vera religione era prima di tutto una questione di fede; e la fede è correlativa alla verità.

• La fede è fiducia in Dio per mezzo di Gesù Cristo così come è rivelato nei vangeli.

• Preoccupato soprattutto di dottrina. Ha detto: "Altri che sono vissuti prima di me [riformatori] hanno attaccato la vita del Papa; non mi interessa la sua vita, ma la sua dottrina.

• La negazione del libero arbitrio è il fondamento della dottrina biblica della grazia e un caloroso appoggio a tale negazione è stato il primo passo per chiunque volesse comprendere il Vangelo e giungere alla fede in Dio.

• La persona che non ha ancora praticamente e sperimentalmente appreso la schiavitù della sua volontà nel peccato non ha ancora compreso nessuna parte del vangelo; poiché questo è il "cerniera su cui tutto gira".

Appendice V Il Concilio di Trento sull'Autorità

«Il santo, ecumenico e generale Concilio di Trento... lo tiene costantemente presente, cioè che la purezza del Vangelo possa essere conservata nella Chiesa dopo che gli errori sono stati rimossi... Percepisce anche chiaramente che queste verità e regole contenute nella libri scritti e tradizioni non scritte giunte fino a noi, sono stati ricevuti dagli apostoli dalla bocca di Cristo stesso... Seguendo, quindi, l'esempio dei Padri ortodossi, accoglie e venera con la stessa pietà e riverenza tutti i libri di sia l'Antico che il Nuovo Testamento - perché Dio è l'autore di entrambi - insieme a tutte le tradizioni riguardanti la fede e la morale, poiché provengono dalla bocca di Cristo o sono ispirate dallo Spirito Santo e sono state conservate in continua successione nella Chiesa cattolica.

Appendice V: I Dottrina di Lutero sulla giustificazione per sola fede

La giustificazione per fede o Sola Fide fu la causa "materiale" della Riforma di Lutero e delle precedenti riforme di Wycliffe e Huss, nonché delle successive Riformazioni in Calvino e Melantone. La causa "formale" era Sola Scriptura o Scrittura da sola, che è molto intimamente connessa e connessa (sebbene diversa), poiché è la base dell'autorità per Sola Fide.

La giustificazione per fede è qualcosa su cui Lutero e la Chiesa romana avrebbero concordato (lo fanno ancora oggi). Tuttavia, i romanisti avrebbero negato che la giustificazione sia solo per fede. I romanisti credevano che la giustizia di Cristo fosse infusa nell'anima di una persona inducendole (e dando loro la capacità) di compiere buone opere e soddisfare i giusti requisiti di Dio. Questo insegnamento romanista era una dottrina pelagiana (o più precisamente semi-pelagiana). Un metodo sinergico e salvifico significava che Dio e l'uomo "operano insieme" per realizzare la salvezza dell'individuo.

Lutero, dai suoi studi di dottore e insegnante all'Università di Wittenburg fu assunto nel 1508 per insegnare la Bibbia agli studenti. Attraverso i suoi studi di Romani (in particolare Romani1:17; 4), Galati e Salmi, fu rivelò a Lutero che la giustificazione non è l'infusione di una giustizia da Dio all'uomo, ma una dichiarazione di giustizia basata sulla giustizia che Cristo ha ottenuto da solo per il suo popolo vivendo la vita perfetta secondo la santa Legge di Dio e morendo la morte perfetta su a nome dei peccatori. Solo la sua giustizia è impartita al popolo di Dio mediante la rigenerazione per opera dello Spirito Santo.

Lutero insegnava che "la rigenerazione precede la fede", il che significa che una persona è rigenerata dallo Spirito Santo che consente alla persona di desiderare e avere fede in un Dio Santo, che prima era morto (Efesini 2) e odiato (Rom. 3; 8). Dopo la rigenerazione, una persona si fida solo di Cristo e la sua giustizia viene impartita alle loro anime; sono poi dichiarati giusti da Dio per amore di Cristo (in pratica, sono 'rivestiti' della giustizia di Cristo, coprendo la loro ingiustizia).

Il Grande Scisma che è stato tra le chiese storiche protestanti e cattoliche sin dalla Riforma, è stato tra la giustificazione per sola fede (protestantesimo) e la giustificazione per fede più opere (cattolicesimo, vedi Concilio Vaticano II, 1962). I riformatori dicevano che "su questo insegnamento la Chiesa e l'individuo stanno o cadono". Se è qualcosa di diverso dalla giustificazione per fede, è un altro vangelo e quindi nessun vangelo e sotto l'ira e il giudizio di Dio.

I Riformatori credono nelle opere ma esse accadono “dopo la salvezza” diceva Lutero, così che una persona è “giustificata dalla sola fede, ma dalla fede che non è sola”. Non siamo salvati dalle buone opere, ma nelle buone opere. Ciò significa che le opere che produciamo (che sono evidenziate dai frutti dello Spirito) sono la prova della nostra giustificazione. Lutero disse che era eresia dire che qualsiasi quantità di opere poteva essere aggiunta alla giustificazione che solo la giustizia di Cristo poteva compiere.

Molti critici affermano che Paolo in Romani 4 contraddice Giacomo 2, ma Lutero credeva che Paolo stesse dicendo che "un uomo è giustificato dalla fede o dal credere in Dio e gli è accreditato come giustizia". Giacomo sta descrivendo che la fede senza le opere è "fede morta" che significa "nessuna opera: nessuna salvezza è evidente nella persona". Questo può essere paragonato all'insegnamento di Cristo in Matteo 7: "conoscerai l'albero dal frutto che porta".

Bibliografia

Indagini storiche

  • La Riforma protestante, ed. Hans J. Hillerbrand (New York: Harper Torchbooks) 1968, Capitolo 1
  • CATTOLICISMO ROMANO, ED.JOHN ARMSTRONG, (CHICAGO:MOODY PRESS)1994, PGS.245-265
  • Berkhof, Louis, La storia delle dottrine cristiane, (Grand Rapids: Baker Books) 1937, pagg.133-136
  • ENNS, PAUL, THEMOODY MANUALE DI TEOLOGIA (CHICAGO:MOODY PRESS) 1989
  • Placher, William C., A History of Christian Theology: an Introduction, (Philadelphia: Westminster Press) 1983, pagg.115-118
  • Schaff, Philip, Storia della Chiesa cristiana, volumi I-VII, (Grand Rapids: Eerdmans Publishing) 1910, volume III, pagg. 783-823
  • SCHAFF, PHILIP, I CREDI DELLA CRISTIANITÀ, VOLUMI I-III, (GRAND RAPIDS: BAKER BOOKS) 1930
  • Walker, Williston, The History of the Christian Church, (New York: Scribners)1910, pagg. 333360
  • Warfield, Benjamin B., Opere, Volume IV: Studi su Tertulliano e Agostino (Grand Rapids: Baker Books) 1930, Capitolo 5

Scritti storici

  • Agostino, Aurelio, I padri della Chiesa niceni e post-niceni: Volume 5- La colpa e la remissione dei peccati e il battesimo dei bambini/Trattato sulla predestinazione dei santi (Grand Rapids: Eerdmans) Ristampato nel 1991.
  • SCRITTI DI BASE DI SANT'AGOSTO, ED. WHITNEY J. OATES (NEW YORK) 1948
  • Augustine, Aurelius, Confessions, tradotto da RS Pine-Coffin (New York: Barnes and Nobles) 1961 Bainton, Roland, Here I Stand (New York: Scribners) 1968 CHADWICK, HENRY, THE EARLY CHURCH, (NEW YORK: DORSET PRESS) 1967.
  • Calvin, John, The Institutes of the Christian Religion, volumi I-II, tradotto da Ford Lewis Battles (Philadelphia: Westminster Press) 1974 Luther, Martin, The Bondage of the Will, tradotto da JI Packer, (Revell Publishing) 1957

[1]