Teologia/Regola di vita del cristiano

Da Tempo di Riforma Wiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ritorno


La regola di vita del cristiano

di M. Roberts

Il dono di Cristo è la liberta: in che modo, però la libertà è compatibile con le “regole” della vita cristiana? L’abuso della libertà. Che si intende per “libertà”? I dieci comandamenti come salvaguardia della libertà. La Legge morale. L’ubbidienza per amore. Il cristiano è guidato dallo Spirito Santo o dalla Legge? Legalismo?

Uno dei privilegi più preziosi della vita del cristiano è la sua libertà spirituale. Non è più servo del peccato. Non è più soggetto alla podestà di Satana. La sua coscienza non è più schiava di tradizioni umane o di rituali. Questa libertà si contrappone radicalmente allo spirito servile che può essere trovato in altre religioni. Essa si pone in contrasto con le superstizioni che sfigurano le usanze di gran parte della razza umana e che ostacola una grata e gioiosa libertà di mente e di cuore.

La libertà del cristiano è la conquista pagata per lui a caro prezzo dalla Croce di Cristo ed essa deve essere protetta gelosamente. Nessuna altra libertà è così feconda di benedizioni per la personalità umana come quella che Cristo impartisce a tutti coloro che sono Suoi devoti discepoli e servitori.

Quando scopriamo la nostra libertà in Cristo, però, diventiamo consapevoli come essa sia un privilegio del quale pure si può facilmente abusare. Per usare le parole dell’Apostolo, il problema è apprezzare si di “essere stati chiamati a libertà”, senza però giammai osare “fare di essa un’occasione per vivere secondo la carne” (Ga. 5:13). La libertà comporta dei limiti, la libertà ha dei confini.

Il cristiano può godere di una libertà da regole ben maggiore di quella che aveva il credente nell’Antico Testamento. Essa è fonte per lui di grande gioia, ma comporta anche notevoli responsabilità. Un figlio che raggiunge la maggiore età può godere di una libertà maggiore di quella che aveva da minorenne, ora, però, ci si aspetta pure da lui che egli sia più maturo nel modo in cui esercita la sua libertà. Non c’è padre che permetta che la libertà si trasformi in licenziosità, e Dio non ne è eccezione. Persino la libertà possiede le sue regole, sagge e buone.

C’è qualcosa, però, al riguardo della stessa parola “regola” che sembra essere per noi una minaccia e gettare un’ombra sulla nostra gioia. Lo spirito cinico che è profondamente radicato nell’animo umano ci porta ad osservare come la nostra libertà in Cristo non sia dopo tutto così “libera” se deve essere limitata da regole e leggi. “Che razza di libertà potrebbe mai essere quella di un cristiano, se essa deve essere, limitata da regole?”. E’ una domanda che certamente sarà venuta più volte in mente ai cristiani immaturi e ai denigratori della nostra fede.

La risposta a questa domanda è porre attenzione a che cosa si intende per “libertà”. In un mondo dove non c’è Dio (se un tale mondo esiste veramente) libertà significa vivere assolutamente come meglio ci aggrada. Laddove, infatti, non esiste alcun criterio assoluto di bontà e di verità, tutto è vero e nulla è falso. Naturalmente questo è il sogno dell’ateo: avere un mondo privo di regole, leggi e regolamenti, dove si può fare tutto ciò che si vuole senza timore di giudizio o di una cattiva coscienza. Se riflettiamo però meglio, dovrebbe apparirci chiaro come una tale “libertà” sarebbe più terribile che la prigione a vita.

La “libertà” dell’uomo in un mondo privo di regole o di leggi, sarebbe infatti la “libertà” della giungla o delle profondità del mare, là dove il più forte sbrana il più debole ed più grosso si nutre del più piccolo. Sarebbe un’esistenza da incubo. Un mondo dove non vi fosse paura di castigo sarebbe un mondo dove prevarrebbe solo la paura.

Il termine “libertà”, quindi, non dovrebbe essere inteso implicare l’assenza di leggi, ma l’osservanza della legge. La libertà inizia là dove la legge viene osservata, non dove essa viene abolita. Sono libero di viaggiare e vivere in pace laddove so che la legge protegge me e la mia famiglia, i miei vicini la rispettano ed essa viene fatta rispettare contro qualsiasi possibile trasgressore.

Lo stesso è per il cristiano nel mondo. Egli comprende che la sua vita è circondata dalle leggi buone e benigne di un Dio santo e potente. I Dieci Comandamenti non sono un giogo di ferro da portare sul collo, ma vivere sulla terra in un contesto di felicità e di serenità. Non potremmo vivere più felicemente senza i Dieci Comandamenti di quanto potremmo vivere in sicurezza senza la legge di gravità. Proprio come la gravità di ancora sicuramente alla nostra dimora terrena, così LA LEGGE MORALE di Dio è stata stabilita per impedirci di fare del male a noi stessi ed agli altri. La Scrittura dice: “la legge è santa, e il comandamento è santo, giusto e buono” (Ro. 7:12).

La sola ragione per cui “le regole” vengono percepite come un limite alla nostra libertà è perché non ne comprendiamo la loro vera natura. Esse ci sono state date da Dio non per restringere la nostra libertà, ma per definirla e salvaguardarla. I primi tre comandamenti1 ci danno libertà dalle false religioni. Il quarto ci dà un giorno libero in cui rendere culto a Dio ed avere beneficio per la nostra anima ed il nostro corpo. Il quinto comandamento ci libera dalla tirannia autoritaria. Il sesto difende la nostra vita. Il settimo la nostra castità. L’ottavo la nostra prosperità. Il nono la nostra reputazione. Il decimo i nostri pensieri segreti.

I Dieci Comandamenti sono bastioni per proteggerci dalla schiavitù e dalla miseria che il peccato – in tutte le sue forme – riduce gli uomini ogni qual volta essi cercano di vivere senza legge.

Il modo migliore per considerare la Legge morale di Dio è quello di vederla come la formula celeste per avere felicità sulla terra. Diciamo questo non nel senso che seguire la Legge morale ci possa far conseguire salvezza eterna, ma che, una volta salvati essendoci affidati alla Persona ed all’opera di Cristo, essa ci mostra il tipo di vita dove può essere trovato ogni bene. “Grande pace hanno quelli che amano la tua legge e non c'è nulla che possa farli cadere” (Sl. 119:165).

La “grande pace” che ottengono i credenti che amano la legge di Dio fluisce verso di loro come una ricompensa interiore del loro gusto nel fare la Sua volontà. Questa “grande pace” è proprio quella che dà al credente il suo senso di libertà. La libertà è quella di un’anima colma di benedizioni ed un godimento sentito dell’amore di Dio.

Vi sono parole di Cristo che rendono molto chiaramente questo punto: “Chi ha i miei comandamenti e li osserva, quello mi ama; e chi mi ama sarà amato dal Padre mio, e io lo amerò e mi manifesterò a lui” (Gv. 14:21). Se come cristiani abbiamo mai sentito i comandamenti di Dio come una limitazione della nostra libertà, certamente non lo possiamo fare quando comprendiamo queste parole del Cristo!

La promessa citata prima del Cristo ai cristiani è troppo preziosa e non dovremmo leggerla frettolosamente. Il Signore ci vuole dire questo: “Se vuoi godere il senso del mio amore nella tua vita, tu, come cristiano, devi mostrare il tuo amore verso di me, il tuo Salvatore, osservando diligentemente le mie Leggi morali”. E’ chiaro che i Dieci Comandamenti così assumono un ruolo vitale nella vita del cristiano. Essi sono la via lungo la quale dobbiamo camminare, l’aria che dobbiamo respirare, l’elemento in cui dobbiamo vivere. Per dirla con una sola parola, dovremmo dire che la Legge morale è la regola vita del credente. Il Salmo 19:11 dice infatti: “Anche il tuo servo è da essa ammaestrato; v'è gran ricompensa a osservarla” (Sl. 19:11).

Lo Spirito Santo dato ad ogni credente è l’autore di ogni nostra benedizione e Colui che nutre la nostra vita spirituale, ma Egli non è la regola della nostra vita. Se diciamo che è lo Spirito Santo ad essere regola della nostra condotta, diventiamo solo preda di ogni umore passeggero e di ogni capriccio fugace. E’ la popolare, ma ingannevole regola del “vai dove ti porta il cuore”. “Ho sentito l’impulso a fare questo? E’ la sollecitazione dello Spirito. Devo ubbidire”. “Non ho sentito forse di essere spinto ad andare qui o là? E’ Dio che mi sta conducendo in questo senso, e quindi devo ubbidire”. “Ho sentito nel mio cuore un caldo pulsare. Sono stato guidato in quel modo”.

In questi e in simili modi i cristiani ragionano quando fanno dello Spirito la regola della loro vita. Non necessariamente che lo Spirito Santo non li guidi veramente a prendere delle decisioni, ma i credenti tendono a pensare così quando guardano solo ai loro sentimenti interiori come regola della loro vita.

Il modo che lo Spirito Santo usa per guidarci non è soggettivamente secondo i nostri sentimenti, ma oggettivamente attraverso la Bibbia. Lo Spirito Santo rivolge sempre il nostro sguardo a Cristo, alla Parola. Qualunque possano essere le esperienze eccezionali di un cristiano, esse non devono essere rese la norma.

Non è legalismo cercare di osservare la Legge morale di Dio coscienziosamente, se noi l’osserviamo nella prospettiva di Cristo e per amor Suo. “Se uno mi ama, osserverà la mia parola; e il Padre mio l'amerà, e noi verremo da lui e dimoreremo presso di lui” (Gv. 14:23); “Se voi mi amate, osserverete i miei comandamenti” (Gv. 14:15). L’abuso di qualcosa non pregiudica che possa essere usata in modo corretto. Il fatto che vi siano Farisei che osservano la Legge morale in modo legalistico, non è ragione sufficiente per cui i cristiani non dovrebbero osservare la stessa in uno spirito giusto.

La nostre ragioni per osservare la Legge di Dio come regola della nostra vita sono molte. In primo luogo siano chiamati a farlo da Cristo al fine di manifestare quanto sia genuino il nostro amore per Lui. In secondo luogo, la Legge è modello d’amore verso il nostro prossimo: “L'amore non fa nessun male al prossimo; l'amore quindi è l'adempimento della legge” (Ro. 13:10). In terzo luogo la Legge morale è il criterio della santità del cristiano: “Da questo sappiamo che l'abbiamo conosciuto: se osserviamo i suoi comandamenti. Chi dice: «Io l'ho conosciuto», e non osserva i suoi comandamenti, è bugiardo e la verità non è in lui; ma chi osserva la sua parola, in lui l'amore di Dio è veramente completo. Da questo conosciamo che siamo in lui: chi dice di rimanere in lui, deve camminare com'egli camminò” (1 Gv. 2:3-6).

L’ubbidienza è più che cortesia. Dobbiamo a Dio dedizione e sottomissione di tutto cuore. La Sua Legge ci obbliga a conformarci alla Sua volontà nel modo più perfetto possibile. In pratica questo significa che noi dovremmo guardare ai Dieci Comandamenti come al più grande criterio di perfezione rispetto al quale noi dobbiamo sforzarci di conformarci. La nostra beatitudine nel tempo e nell’eternità è legata al nostro atteggiamento verso la Legge morale. “corro verso la mèta per ottenere il premio della celeste vocazione di Dio in Cristo Gesù” (Fl. 3:14). Quando noi scopriamo nel nostro cuore indolente riluttanza ad ubbidire alla Legge morale, dovremmo gridare a Dio in preghiera per poter avere la grazia di amarla e di osservarla maggiormente. Anche l’apostolo Paolo, al culmine delle sue capacità, scrisse: “Infatti io mi compiaccio della legge di Dio, secondo l'uomo interiore, ma vedo un'altra legge nelle mie membra, che combatte contro la legge della mia mente e mi rende prigioniero della legge del peccato che è nelle mie membra” (Ro. 7:22,23).

Il cristiano considera i Dieci Comandamenti come la regola perfetta che Dio ha dato alla sua vita (Sl. 19:7). Fintanto che saremo nel corpo certo non saremo mai all’altezza di ubbidirvi del tutto, ma se non ci scoraggiamo o rinunciamo a farlo, continueremo a fare meglio di quanto abbiamo fatto in passato.

L’ubbidienza a Dio non significa mirare ad un obiettivo arbitrario di nostra fattura, ma significa cercare di fare ciò che Egli ci ha comandato di fare. Ci vuole una vita di impegno per far si che i comandamenti scritti sul nostro cuore rinnovato si traducano in esempi di carne e sangue di quella matura ubbidienza che richiede la Legge morale.

Per assisterci in questo grande compito, Dio ci ha dato il Suo Santo Spirito, con il quale dobbiamo cooperare con tutto noi stessi.

(Maurice Roberts, in The Banner of Truth, Marzo 2002, numero 462, p. 1. Traduzione di Paolo Castellina).