Teopedia/Tradizione

Da Tempo di Riforma Wiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ritorno


Tradizione

Tradizione nel Nuovo Testamento

Il termine corrispondente a "tradizione" nel Nuovo Testamento è il greco "παράδοσις" (paradosis), che significa "trasmissione" o "consegna". Nel Nuovo Testamento, il termine "tradizione" e le sue varianti appaiono in diversi contesti e con significati differenti.

In alcuni passi, il termine "tradizione" è usato in senso negativo per indicare le pratiche religiose e culturali degli ebrei che sono state tramandate ma che, secondo Gesù e gli autori del Nuovo Testamento, possono ostacolare la corretta comprensione della legge di Dio o diventare ipocrite. Ad esempio, nel Vangelo secondo Matteo (15:1-9) e nel Vangelo secondo Marco (7:1-13), Gesù critica i farisei e gli scribi per aver osservato le tradizioni umane a scapito dei comandamenti di Dio.

Tuttavia, in altri passi del Nuovo Testamento, il termine "tradizione" è usato in senso positivo per descrivere gli insegnamenti degli apostoli e la dottrina cristiana che è stata tramandata ai credenti. Ad esempio, nelle lettere di Paolo, l'apostolo incoraggia i cristiani a mantenere le tradizioni che hanno ricevuto dagli apostoli, sia oralmente che per iscritto:

  • 1 Corinzi 11:2: "Ora vi lodo perché vi ricordate di me in ogni cosa e ritenete i miei insegnamenti quali ve li ho trasmessi".
  • 2 Tessalonicesi 2:15: "Così dunque, fratelli, state saldi e ritenete gli insegnamenti che vi abbiamo trasmessi sia con la parola, sia con una nostra lettera".
  • 2 Tessalonicesi 3:6: "Fratelli, vi ordiniamo nel nome del nostro Signore Gesù Cristo che vi ritiriate da ogni fratello che si comporta disordinatamente e non secondo l'insegnamento che avete ricevuto da noi".

Da questi passi emerge che il Nuovo Testamento riconosce l'importanza delle tradizioni apostoliche, sia orali che scritte, nella dottrina e nella vita cristiana. Gli apostoli hanno trasmesso la fede cristiana ai primi credenti attraverso l'insegnamento orale e le lettere, e questi insegnamenti sono stati conservati e trasmessi nella Chiesa primitiva.

Tuttavia,è importante notare che la concezione della "tradizione" nel Nuovo Testamento non corrisponde esattamente alle complesse nozioni di Sacra Tradizione che si sono sviluppate nelle Chiese cattolica e ortodossa nei secoli successivi. Il Nuovo Testamento mette in evidenza l'importanza di mantenere gli insegnamenti degli apostoli e di vivere secondo la loro guida, ma non fornisce una definizione formale o una teologia dettagliata della tradizione come fonte di rivelazione e autorità nella Chiesa.

Tradizione nelle chiese  riformate

Nelle Chiese riformate (calviniste) che aderiscono all'ortodossia calvinista, la tradizione viene considerata in modo diverso rispetto alle Chiese cattoliche e ortodosse.Il principio fondamentale della teologia riformata è la "Sola Scriptura", che sostiene che le Sacre Scritture siano l'unica e suprema autorità in materia di fede e pratica cristiana. In questo contesto, la tradizione è vista come utile e importante, ma subordinata alle Scritture.

Nelle Chiese riformate, la tradizione viene considerata in diversi modi:

  • Confessioni e catechismi: La tradizione riformata si esprime principalmente attraverso le confessioni di fede e i catechismi, che sono documenti teologici e liturgici che riassumono e sistematizzano gli insegnamenti delle Scritture. Alcuni esempi di questi documenti includono la Confessione di fede di Westminster, il Catechismo di Heidelberg e la Seconda Confessione Elvetica. Questi documenti sono visti come espressioni umane fallibili della verità biblica e non come autorità infallibili.
  • Insegnamenti dei riformatori: La tradizione riformata comprende anche gli insegnamenti dei principali riformatori, come Giovanni Calvino, Ulrico Zwingli e altri. Anche se questi insegnamenti sono altamente rispettati e influenti nelle Chiese riformate, essi non sono considerati alla stregua delle Scritture e possono essere soggetti a revisione e critica alla luce della Bibbia.
  • Pratica liturgica e sacramentale: Nelle Chiese riformate, la tradizione gioca un ruolo nella pratica liturgica e sacramentale, ma in modo più limitato rispetto alle Chiese cattoliche e ortodosse. Le Chiese riformate tendono a dare maggiore enfasi alla semplicità, alla sobrietà e alla centralità della Parola di Dio nella liturgia e nei sacramenti. Ciò può portare a una maggiore flessibilità e diversità nelle pratiche liturgiche rispetto alle Chiese cattoliche e ortodosse.
  • Teologia e interpretazione biblica: La tradizione riformata fornisce un contesto e un quadro di riferimento per la teologia e l'interpretazione biblica nelle Chiese riformate. Tuttavia, la tradizione è sempre subordinata alle Scritture, e le interpretazioni tradizionali possono essere modificate o rifiutate se si ritiene che siano in conflitto con l'insegnamento biblico.

In sintesi, nelle Chiese riformate (calviniste) che aderiscono all'ortodossia calvinista, la tradizione viene considerata come utile e importante, ma subordinata alle Sacre Scritture. La "Sola Scriptura" è il principio fondamentale della teologia riformata, e le tradizioni sono valutate e criticate alla luce della Bibbia. La tradizione riformata si esprime principalmente attraverso le confessioni di fede, i catechismi e gli insegnamenti dei riformatori, ma questi elementi non sono considerati alla stregua delle Scritture e possono essere soggetti a revisione e critica in base all'autorità biblica.

Nelle Chiese riformate moderne che applicano il metodo storico-critico all'approccio della Bibbia, il concetto di tradizione può essere visto in una luce ancora più flessibile e aperta al cambiamento. L'uso del metodo storico-critico implica un esame approfondito e critico del testo biblico, considerando il contesto storico, culturale e letterario in cui è stato scritto.Questo approccio può portare a una maggiore consapevolezza delle diverse interpretazioni e comprensioni delle Scritture nel corso della storia, incluso il modo in cui la tradizione ha influenzato la lettura e l'applicazione della Bibbia.

Le Chiese riformate moderne che adottano questo approccio tendono ad avere un atteggiamento più aperto nei confronti della tradizione, pur continuando a sottolineare l'importanza delle Sacre Scritture come fondamento della fede e della pratica cristiana. La tradizione viene vista come una risorsa preziosa per comprendere la fede cristiana nel suo contesto storico e culturale, ma non come una fonte di autorità al pari delle Scritture.

In queste chiese, la ragione e la scienza possono essere considerate come importanti strumenti per comprendere la fede e per dialogare con la cultura contemporanea. La teologia riformata ha sempre enfatizzato il ruolo della ragione nella comprensione e nell'applicazione delle Scritture, e le Chiese riformate moderne tendono a sostenere un dialogo critico e costruttivo tra fede, ragione e scienza. Tuttavia, queste chiese in genere non considerano la ragione o la scienza come autorità indipendenti dalla Bibbia, ma piuttosto come strumenti per approfondire la comprensione delle Scritture e per rispondere alle sfide culturali e intellettuali del mondo contemporaneo.

In sintesi, nelle Chiese riformate moderne che applicano il metodo storico-critico all'approccio della Bibbia, il concetto di tradizione è stato riveduto per essere più flessibile e aperto al cambiamento, pur continuando a sottolineare l'importanza delle Sacre Scritture. La ragione e la scienza sono considerate come strumenti utili per comprendere la fede e dialogare con la cultura contemporanea, ma non come autorità indipendenti dalla Bibbia.

Tradizione nel Cattolicesimo romano

Nel cattolicesimo romano, la tradizione ecclesiastica svolge un ruolo importante e complementare rispetto alla Sacra Scrittura. Insieme, la Scrittura e la Tradizione costituiscono le due fonti della Rivelazione divina e della fede cattolica. La Chiesa cattolica insegna che Dio si è rivelato sia attraverso le Sacre Scritture che attraverso la Sacra Tradizione, che è stata tramandata attraverso le generazioni sotto la guida dello Spirito Santo.

Il ruolo della tradizione ecclesiastica nel cattolicesimo romano include vari aspetti:

  1. Interpretazione delle Scritture: La tradizione ecclesiastica aiuta a interpretare e a comprendere le Sacre Scritture in modo corretto e autentico. La Chiesa cattolica sostiene che essa è guidata dallo Spirito Santo nell'interpretazione delle Scritture e che l'autorità della Chiesa stessa è necessaria per garantire una corretta comprensione del messaggio biblico.
  2. Insegnamento e dottrina: La tradizione ecclesiastica è una fonte di insegnamento e di dottrina che si affianca alle Scritture. Alcuni insegnamenti della Chiesa cattolica, come la venerazione della Vergine Maria e dei santi, l'Immacolata Concezione, l'Assunzione di Maria e la presenza reale di Cristo nell'Eucaristia, sono radicati nella tradizione ecclesiastica e non sono esplicitamente menzionati nella Bibbia.
  3. Concili e magistero: La tradizione ecclesiastica comprende anche i concili e il magistero della Chiesa, cioè l'insegnamento ufficiale dei papi e dei vescovi in comunione con loro. I concili e il magistero contribuiscono a sviluppare e a chiarire la dottrina e la pratica della Chiesa nel corso del tempo, sotto la guida dello Spirito Santo.
  4. Pratica liturgica e sacramentale: La tradizione ecclesiastica gioca un ruolo significativo nella pratica liturgica e sacramentale della Chiesa cattolica. Molte preghiere, riti e usanze, come il rosario e la Via Crucis, derivano dalla tradizione ecclesiastica e sono stati tramandati nel corso dei secoli.
  5. Spiritualità e vita monastica: La tradizione ecclesiastica ha dato origine a diverse scuole di spiritualità e a ordini religiosi e monastici, come i benedettini, i francescani, i domenicani e i gesuiti, che hanno arricchito la vita della Chiesa e contribuito alla sua missione nel mondo.

In sintesi, la tradizione ecclesiastica nel cattolicesimo romano è vista come una fonte di Rivelazione divina complementare alle Sacre Scritture e svolge un ruolo cruciale nella comprensione, nell'insegnamento e nella pratica della fede cattolica.

Tradizione nelle chiese ortodosse orientali

Le Chiese ortodosse orientali, tra cui la Chiesa ortodossa greca e quella russa, attribuiscono grande importanza alla tradizione ecclesiastica. La tradizione ecclesiastica, insieme alla Sacra Scrittura, costituisce una fonte fondamentale di autorità e di insegnamento nella fede ortodossa. Ci sono diversi elementi che caratterizzano il modo in cui queste Chiese considerano la tradizione ecclesiastica:

  1. Apostolicità: Le Chiese ortodosse orientali enfatizzano la continuità con gli apostoli e i primi cristiani. Essi credono che la loro fede e pratica siano in linea con gli insegnamenti originari degli apostoli e delle prime comunità cristiane.
  2. Sacra Tradizione: Le Chiese ortodosse considerano la Sacra Tradizione come una rivelazione divina, che comprende non solo la Scrittura ma anche gli insegnamenti dei Padri della Chiesa, i concili ecumenici, la liturgia, l'iconografia, la musica sacra e le pratiche ascetiche e monastiche. Essi credono che la Sacra Tradizione sia stata tramandata attraverso le generazioni e sia la fonte della loro fede e della loro pratica.
  3. Concili ecumenici: Le Chiese ortodosse danno grande importanza ai primi sette concili ecumenici (dal 325 al 787 d.C.), che hanno definito i dogmi fondamentali della fede cristiana, come la divinità di Cristo, la Trinità e la natura umana e divina di Cristo. I concili ecumenici sono visti come manifestazioni dello Spirito Santo che guida la Chiesa nella verità.
  4. Padri della Chiesa: Le opere dei Padri della Chiesa, come San Basilio Magno, San Gregorio di Nazianzo, San Giovanni Crisostomo e altri, sono altamente stimate per la loro profondità teologica, spirituale e pastorale. Le Chiese ortodosse considerano le loro opere come parte integrante della tradizione ecclesiastica e le studiano attentamente per comprendere meglio la fede cristiana.
  5. Liturgia: La liturgia ortodossa, che comprende la Divina Liturgia, i servizi delle ore e le preghiere private, è considerata un tesoro della tradizione ecclesiastica. Essa ha radici antiche e incorpora elementi della cultura e della spiritualità delle diverse Chiese ortodosse locali. La liturgia è vista come un mezzo per entrare in comunione con Dio e con i santi, ed è caratterizzata da una profonda spiritualità, un linguaggio simbolico e una ricca iconografia.
  6. Venerazione delle icone: L'iconografia è un elemento distintivo della tradizione ortodossa. Le icone sono considerate "finestre sul cielo" che permettono ai fedeli di entrare in comunione con i santi e con Cristo. La venerazione delle icone è stata confermata dal settimo concilio ecumenico (787 d.C.) e fa parte integrante della tradizione ecclesiastica ortodossa.

Le Chiese ortodosse orientali non si considerano necessariamente portatrici di conoscenze "segrete" nel senso di insegnamenti esoterici o nascosti. Tuttavia, esse enfatizzano l'importanza della Sacra Tradizione, che viene trasmessa attraverso le generazioni e va oltre il testo scritto delle Scritture. La Sacra Tradizione include gli insegnamenti degli apostoli, dei Padri della Chiesa, i canoni e le decisioni dei concili ecumenici, la liturgia, l'iconografia, la musica sacra e le pratiche ascetiche e monastiche. Alcuni di questi elementi possono essere trasmessi oralmente, mentre altri sono stati codificati per iscritto nel corso della storia. La Sacra Tradizione è vista come complementare alle Sacre Scritture e insieme costituiscono la base dell'insegnamento e della pratica della fede ortodossa. Nonostante l'enfasi sulla Sacra Tradizione, la fede ortodossa non promuove la nozione di conoscenze segrete riservate a un gruppo elitario di iniziati. Al contrario, l'ortodossia cerca di rendere accessibile a tutti la verità della fede cristiana e incoraggia i fedeli a crescere nella conoscenza di Dio attraverso la preghiera, lo studio delle Scritture e la partecipazione alla vita sacramentale e liturgica della Chiesa.

Tradizione nelle Chiese Anglicane

Le Chiese anglicane, che fanno parte della Comunione anglicana, considerano la tradizione ecclesiastica come una delle tre fonti principali di autorità nella fede e nella pratica cristiana. Questo approccio è conosciuto come il "tripode anglicano" o la "via media" (mediazione tra cattolicesimo e protestantesimo), e si basa su tre elementi: Scrittura, Tradizione e Ragione.

  1. Scrittura: Come nelle Chiese protestanti, le Sacre Scritture sono considerate la principale fonte di autorità e rivelazione per gli anglicani. La Bibbia è vista come la Parola di Dio e la norma fondamentale della fede e della pratica cristiana.
  2. Tradizione: Gli anglicani riconoscono il ruolo importante della tradizione ecclesiastica nella trasmissione e nella comprensione della fede cristiana. La tradizione è vista come una guida e un aiuto per interpretare le Scritture e per mantenere la continuità con la Chiesa storica. Le Chiese anglicane danno particolare importanza alle tradizioni liturgiche e sacramentali, così come ai grandi concili ecumenici e ai Padri della Chiesa.

Tuttavia, a differenza delle Chiese cattoliche e ortodosse, gli anglicani generalmente non considerano la tradizione come una fonte di rivelazione indipendente o uguale alle Scritture. La tradizione è vista come un mezzo attraverso il quale la fede cristiana è stata trasmessa e conservata, ma deve essere sempre valutata e giudicata alla luce delle Sacre Scritture.

  1. Ragione: Gli anglicani riconoscono l'importanza della ragione umana nella comprensione e nell'applicazione delle Scritture e della tradizione. La ragione è vista come un dono di Dio che consente ai credenti di riflettere criticamente sulla fede e di dialogare con la cultura e la conoscenza umana. La ragione non è considerata un'autorità indipendente, ma piuttosto un strumento per approfondire la comprensione delle Scritture e della tradizione.

In sintesi, le Chiese anglicane considerano la tradizione ecclesiastica come una delle tre fonti principali di autorità nella fede e nella pratica cristiana, insieme alle Sacre Scritture e alla ragione. La tradizione è vista come una guida importante per interpretare le Scritture e mantenere la continuità con la Chiesa storica, ma deve essere sempre valutata e giudicata alla luce delle Sacre Scritture. La ragione umana è riconosciuta come un dono di Dio che consente ai credenti di riflettere criticamente sulla fede e di dialogare con la cultura e la conoscenza umana.

L'idea che l'autorità nella Chiesa cristiana non dipenda solo dalle Scritture, ma anche dalla tradizione, dalla ragione e dall'esperienza, deriva dalla teologia anglicana, che è stata sviluppata a partire dal XVI secolo. La Chiesa Anglicana riconosce la Bibbia come fonte principale dell'autorità cristiana, ma considera anche la tradizione della Chiesa come una fonte complementare di autorità. Inoltre, la ragione e l'esperienza sono considerate importanti strumenti interpretativi per comprendere le Scritture e la tradizione. Questo principio è stato espresso per la prima volta dal teologo anglicano Richard Hooker nel suo lavoro "Laws of Ecclesiastical Polity" nel XVI secolo. Hooker ha sostenuto che la Scrittura è la fonte primaria dell'autorità cristiana, ma che la tradizione della Chiesa ha un ruolo importante nell'interpretazione delle Scritture stesse. Inoltre, ha affermato che la ragione e l'esperienza sono necessarie per interpretare la Scrittura e la tradizione in modo corretto. Questo principio è stato successivamente sviluppato e articolato da altri teologi anglicani nel corso dei secoli, come ad esempio John Henry Newman, che ha sostenuto che la tradizione della Chiesa è un "sensus fidelium" (senso dei fedeli), ovvero un insieme di credenze e pratiche che riflettono la fede della comunità cristiana nel corso dei secoli.

In sintesi, l'idea che l'autorità nella Chiesa cristiana non dipenda solo dalle Scritture, ma anche dalla tradizione, dalla ragione e dall'esperienza, deriva dalla teologia anglicana, che riconosce la Scrittura come fonte primaria dell'autorità, ma considera anche la tradizione, la ragione e l'esperienza come importanti strumenti interpretativi.

Tradizione nel pensiero di John Henry Newman

John Henry Newman (1801-1890) è stato un teologo, filosofo e cardinale britannico, che ha giocato un ruolo cruciale nella teologia cattolica e nella formazione della tradizione intellettuale cristiana. Il suo lavoro più influente sullo sviluppo della dottrina è l'opera "Saggio sullo sviluppo della dottrina cristiana" (An Essay on the Development of Christian Doctrine), pubblicato nel 1845. In questo libro, Newman esamina come la dottrina cristiana si sia evoluta nel tempo attraverso un processo organico di sviluppo.

Newman sostiene che lo sviluppo della dottrina è una caratteristica essenziale e necessaria del cristianesimo, poiché le verità fondamentali della fede si approfondiscono e si evolvono nel tempo attraverso la riflessione teologica e l'esperienza vissuta. Egli afferma che la tradizione e la continuità sono cruciali per preservare la verità della fede cristiana e per garantire che le nuove idee e le interpretazioni non si discostino troppo dalla dottrina originale.

Per Newman, lo sviluppo della dottrina non è un processo di invenzione di nuove verità, ma piuttosto un modo per esprimere meglio e comprendere le verità che sono sempre state presenti nella fede cristiana. Egli propone sette criteri per valutare se un particolare sviluppo della dottrina è legittimo o meno:

  1. Conservazione del tipo: un vero sviluppo deve preservare l'identità essenziale della dottrina originaria.
  2. Continuità dei principi: lo sviluppo deve essere in armonia con i principi fondamentali della fede cristiana.
  3. Potere assimilativo: un vero sviluppo deve essere in grado di integrare e assimilare nuove idee senza compromettere la dottrina originaria.
  4. L'idea logica: lo sviluppo deve essere coerente con la logica interna della dottrina cristiana.
  5. Antichità e presenza universale: lo sviluppo deve essere in linea con la tradizione e l'insegnamento storico della Chiesa.
  6. Testimonianza della Chiesa primitiva: lo sviluppo deve essere sostenuto dalla testimonianza dei Padri della Chiesa e dai primi teologi cristiani.
  7. Consonanza con la spiritualità: lo sviluppo deve promuovere la crescita spirituale e la santità dei cristiani.

La visione di Newman sullo sviluppo della dottrina ha avuto un impatto significativo sulla teologia cattolica e sul modo in cui la Chiesa affronta le questioni di tradizione, autorità e innovazione. Il suo approccio equilibrato alla tradizione e allo sviluppo ha aiutato la Chiesa a navigare nei cambiamenti e nelle sfide nel corso dei secoli, sottolineando l'importanza della continuità e dell'adattamento nell'espressione della fede cristiana.

Riferimenti