Isaia 10:20-34

Grazia e giustizia

Quando il Signore avrà eseguito il Suo giudizio contro l’Assiria, Egli, manifesterà sia la Sua grazia che la Sua giu-stizia. In che modo?

I. Opererà la conversione di un residuo del popolo di Israele per continuare attraverso di esso i Suoi progetti di redenzione nell’umanità. I Suoi propositi non sono mai vanificati o frustrati dall’infedeltà del Suo popolo. I salvati: una minoranza? Sì, “Molti sono chiamati, ma pochi eletti” (Mt. 22:14); “Anche se il numero dei figli d'Israele fosse come la sabbia del mare, solo il residuo sarà salvato” (Ro. 9:27).

II. Iddio consumerà gli altri. Lo strumento di questo ancora sarà l’esercito assiro. Esso sarà la “causa seconda” di questi avvenimenti, ma la “causa prima” sono i Suoi decreti e precisa determinazione. Quelle che noi chiamiamo “cause naturali” di un avvenimento (comprensibili), comportano “un regista dietro le quinte” (Dio) i cui propositi (per princi-pio buoni e giusti) spesso ci sfuggono. Davanti ad essi ci dobbiamo piegare senza metterli in questione. Questo giudizio avverrà come un’inondazione irrefrenabile, ma non sarà quindi “casuale”, ma rifletterà sapienza ed equità. È giusto che Dio consumi così il Suo popolo che lo provoca con infedeltà e peccati, ma saggiamente egli porrà un limite al suo giudizio. Fin qui e non oltre.
Giustizia e amore sono ugualmente attributi di Dio. Egli manifesta la Sua giustizia eseguendo il giusto giudizio di sui peccatori. Egli però manifesta pure il Suo amore conceden-do la Sua grazia eleggendo a salvezza un certo numero fra di loro. In Cristo otteniamo grazia e perdono. Non si tratta, però, semplicemente di cancellare la giusta pena. La nostra pena se la assume Cristo: solo allora noi potremo andarcene liberi. “Lui ha Dio preordinato per far l'espiazione mediante la fede nel suo sangue, per dimostrare così la sua giustizia per il perdono dei peccati (…), per manifestare la sua giusti-zia nel tempo presente, affinché egli sia giusto e giustifica-tore di colui che ha la fede di Gesù” (Ro. 3:25,26).


Sezione biblica - Brevi commenti all'Antico Testamento - _