PrefazioneL’ultima liturgia “Ossia modo di celebrare il culto pubblico nelle Chiese italiane evangeliche riformate del Cantone Grigione” redatta dal pastore Abele Gay, allora a Soglio, e pubblicata a Coira nel 1896, è già da anni esaurita e superata dal punto di vista linguistico e liturgico. La presente liturgia preparata in un decennio di lavoro e di studio dalla Commissione liturgica eletta dal Colloquio Engadina alta, Bregaglia e Poschiavo si riallaccia alla tradizione liturgica evangelica riformata, in particolare a quella di lingua italiana e francese. Riprendendo gli elementi fondamentali delle liturgie di tipo riformato, che continua e sviluppa, la nuova liturgia propone anche una scelta di nuovo materiale liturgico. La Commissione ha cercato di valorizzare quanto è stato fatto in campo liturgico negli ultimi decenni caratterizzati da un notevole rinnovamento. La presente liturgia è concepita come liturgia comunitaria: essa prevede e rende possibile, almeno in parte, una partecipazione più attiva di tutta la comunità al culto, in vista di una migliore preparazione spirituale al servizio cristiano nella vita di ogni giorno. Intesa così, la liturgia potrà promuovere l’interesse della comunità per la vita cultuale. Ci auguriamo che il presente volume, oltre a essere un valido strumento per pastori e anziani di chiesa, possa servire all’edificazione di tutti i membri delle comunità. La Commissione: Luigi Giacometti, Carlo Papacella, Otto Rauch e Franco F. Scopacasa
Nella stesura di questa liturgia la Commissione ha utilizzato liberamente i lavori dei pastori Ugo Jänni e Giovanni Ferreri, le liturgie della Chiesa riformata del Canton Vaud, della Chiesa riformata di Francia, della Chiesa valdese e il Prayer Book. La presente revisione linguistica è a cura di Paolo Castellina, 29 aprile 2004. Tutte le citazioni bibliche, salvo diversamente indicato, sono tratte dalla versione “La Nuova riveduta”, a cura della Società Biblica di Ginevra, prima edizione 1994. |
La liturgia delle chiese evangeliche di lingua italiana del Canton Grigioni, Svizzera, 1974