Una valle in evoluzione
La Bregaglia sta subendo mutamenti profondi. Negli ultimi 50 anni le cose sono cambiate come forse mai prima. Il turista può avere l’impressione che qui sia tutto rimasto come una volta. Ma quest’impressione e ingannevole: in pochi decenni si e formata una situazione completamente nuova. Alcuni dati illustreranno questo fatto;
1. La popolazione sta regredendo considerevolmente. Nel 1910 si contavano 1826 abitanti, nel 1990 erano ancora soltanto 1434. Anche prima si erano comunque già verifìcati dei cali demografici. Nel 1850 per esempio c’erano in Bregaglia soltanto 1536 abitanti. Un altro dato e ancora più rilevante. Nel 1910 le persone che vivevano dell’agricoltura erano 600; nel 1990 si erano ridotte a 50. L’agricoltura non e più l’occupazione primaria in Valle. In concomitanza e aumentato il numero di persone attive nel settore dei servizi. Spesso i giovani emigrano; si possono incontrare dei bregagliotti in quasi ogni città svizzera.
2. Negli anni cinquanta la costruzione degli impiantì idroelettrici della città di Zurigo ha dato inizio ad una nuova era. Le acque dell’Albigna vengono ora ritenute da una diga. La cascata sul gradino di confluenza e scomparsa. Il progetto ha inglobato la valle in tutta la sua estensione, dagli alti bacini sopra Lòbbia fino a Castasegna. Si sono cosi creati nuovi posti di lavoro e nuove entrate. Gli impianti hanno inoltre ridotto il pericolo delle inondazioni, che nei secoli passati devastavano periodicamente il fondovalle,
3. Mentre nei secoli passati la Valle era più rivolta a sud, essa e oggigiorno caratterizzata dal suo orientamento verso nord. L’influsso della Svizzera tedesca e dominante, soprattutto nell’economia.
4. Si sono diffusi nuovi modi di vivere. Le poche aziende agricole hanno adottato metodi moderni. Vettura privata, televisione e computer sono entrati a far parte della vita quotidiana. Le strade vengono adattate alle necessita del traffico moderno. Il percorso del Maloja e migliorato, senza riconquistare però l’importanza di trasversale alpina che una volta gli competeva. I villaggi di Vicosoprano, Borgonovo, Promontogno e Castasegna hanno una circonvallazione che li libera dall’inquinamento atmosferico e fonico. Il traffico di transito attraversa ora la valle senza toccare i villaggi.
5. La Bregaglia sta trasformandosi sempre più in zona di vacanze estive e autunnali. Il numero degli alberghi e aumentato; le case contadine abbandonate sono state trasformate in case di vacanza. La Bregaglia attira soprattutto quei turisti che cercano quiete e rilassamento in escursioni nella natura.