Evangelista.
Nasce il 7 novembre 1918 vicino a Charlotte nella Carolina del Nord (USA). E’
a 16 anni che giunge ad una fede impegnata in Cristo tramite il ministero dell’evangelista
itinerante Mordecai Ham. Studia, poi, alla Bob Jones University, ma il clima
che vi respira e il rigorismo che vi prevale lo considera intollerabile. Segue
poi un amico al Florida Bible Institute, dove comincia a predicare e cambia
la sua originale affiliazione denominazionale presbiteriana (Associate Reformed
Presbyterian Church) a Battista del Sud. Per il resto del suo ministero, però,
egli intende che la sua opera sia considerata strettamente adenominazionale.
Per integrare la sua educazione intensa ma ristretta, si muove poi a nord, al
Wheaton College, Illinois. Dopo essere stato consacrato pastore battista (Convenzione
Battista del Sud), e dopo un breve pastorato (First Baptist Church, Western
Springs, Illinois), diventa nel 1943 il primo evangelista della Youth for Christ
[Gioventù per Cristo], appena fondata. In quell’anno pure si sposa
con Ruth McCue Bell, dalla quale avrà cinque figli. Nel 1948, mentre
funge da presidente del Northwestern College (Minneapolis), acquisisce fama
nazionale attraverso una campagna evangelistica a Los Angeles [Los Angeles Crusade],
programmata per tre mesi ma che deve estendere per altri mesi ancora a causa
del grande successo riportat. Fonda poi la Billy Graham Evangelistic Association
[Associazione Evangelistica Billy Graham] con sede a Minneapolis.
Nel 1954 diventa famoso nel mondo per la sua Greater London
Crusade [campagna evangelistica della grande Londra], estesa nell’arco
di tre mesi e creando nel Regno Unito un’impressione persino più
grande di quella degli evangelisti Moody e Sankey, settant’anni prima.
Dopo il 1954 egli conduce campagne evangelistiche con l’animatore musicale
Cliff Barrows e il cantante George Beverly Shea e un nutrito numero di altri
collaboratori, un po’ dappertutto nel mondo.
Le campagne evangelistiche di Billy Graham si contraddistinguono per il coordinamento
che egli ritiene essenziale con le chiese locali. Programmate su vasta scala,
esse coinvolgono un grande numero di pastori e di laici in sforzi evangelistici
non limitati alla sua predicazione, ma preparati accuratamente tempo prima e
consolidati dopo quando ci si aspetta che i convertiti siano accompagnati nel
loro cammino di fede. Nonostante il grandissimo numero di partecipanti, Billy
Graham mette un forte accento sulle decisioni a livello individuale, attentamente
consigliati e seguiti da credenti a livello locale appositamente preparati nel
contesto delle chiese locali. Il numero delle conversioni durevoli operate da
Dio attraverso il suo ministero si contano probabilmente a milioni. Si stima
che egli abbia personalmente predicato l’Evangelo a più di 80 milioni
di persone e innumerevoli altre attraverso i mass-media.
Billy Graham sviluppa, inoltre, ministeri evangelistici sussidiari.
Le trasmissioni radio settimanali L’Ora della Decisione iniziano nel 1950.
Produce pure numerosi film evangelistici. Alcuni giornali pubblicano regolarmente
una sua rubrica dal titolo La mia risposta, ed è co-fondatore della diffusa
rivista evangelica Christianity Today. Nel 1960 fonda la rivista evangelistica
Decision. La televisione stessa ha pure notevolmente ampliato il suo raggio
di influenza, specialmente negli USA. Il suo libro Pace con Dio (1952) e Mondo
in fiamme (1965) sono stati bestseller a livello mondiale.
Nel 1988 ispira il Congresso Mondiale sull’Evangelizzazione a Berlino
che, a sua volta, ispira simili congressi in altre parti del mondo. Ogni sua
campagna include una scuola di evangelizzazione. Billy Graham ha sempre prodotto
una forte impressione sulla gioventù.
E’ stato apprezzato e considerato amico personale da papi, capi di stato, reali, diversi primi ministri e presidenti americani, da Dwight Eisenhower a Bill Clinton. Quando l’America ha bisogno di un cappellano o di un pastore per aiutare a inaugurare una presidenza o condurre il funerale di stato, come pure per portare conforto in tempi di terribili tragedie, si rivolgono spesso a lui.
Il suo personale carattere, la sua capacità di predicare forti messaggi biblici cristocentrici che raggiungono simultaneamente diversi tipi di uditori e la sua abilità nell’usare le moderne tecniche di comunicazione, l’hanno reso una delle figure religiose meglio conosciute del ventesimo secolo. E’ stato il primo cristiano, orientale od occidentale che sia, a predicare in pubblico dietro alla Cortina di Ferro dopo la Seconda Guerra Mondiale, culminando nelle riunioni di massa a Budapest (1989) e Mosca (1992), accompagnate da inviti senza precedenti a Pyongyang nella Corea del Nord (1992) e Pechino (1993). La sua reputazione e ministero rimane immacolata e libera da scandali finanziari e sessuali che pregiudicano le carriere di prominenti altri evangelisti a lui contemporanei come Jim Bakkler e Jimmy Swaggart. Soffrendo del morbo di Parkinson si deve ritirare dal ministero. E’ suo figlio, Franklin Graham che, nel 2000, diventa presidente dell’Associazione e che ne continua l’opera.
Le critiche che gli sono state indirizzate s’incentrano soprattutto sul semplicismo dei suoi messaggi, l’emozionalismo dei suoi appelli alla fede, il basarsi troppo su tecniche che si suppongono produrre le conversioni [quasi che la conversione dipendesse dalle capacità umane], superficialità rispetto a questioni teologiche, indifferentismo ecclesiastico e un accento troppo privatistico della fede proposta, con scarsa o nessuna attenzione ai problemi sociali e politici entro i quali si pone l’uditorio.
Link di interesse: