Giordano BrunoGiordano Bruno, filosofo e
letterato (Nola 1548-Roma 1600). Domenicano, accusato di eresia, si rifugiò
a Ginevra e abbracciò il calvinismo.
Dopo varie peregrinazioni, chiamato
a Venezia dal nobile Mocenigo, fu da questi denunciato all'Inquisizione per
eresia. Incarcerato a Roma, fu processato e arso vivo.
Panteista, accettò
la concezione copernicana e considerò l'universo infinito, avente in se
stesso la causa e il principio ed esprimentesi in infinite forme. La cena
de le ceneri, De la causa, principio et uno, De l'infinito universo et mondi,
Lo spaccio de la bestia trionfante, De gl'heroici furori (1584-1585)
e la commedia Il Candelaio (1582).
Vedi anche:
Bruno, Giordano (1548-1600)
