Raleigh, Marlowe, Lyly, Greville

Sir Walter Raleigh, navigatore e scrittore inglese (1552-1618). Dopo la sua spedizione in Terranova (1579), prese possesso delle coste della Virginia (1584) e dell'isola di Trinidad (1595). Imprigionato da Giacomo I che lo sospettava di complottare ai suoi danni (1603-1616), alla sua liberazione compì un nuovo viaggio in Guayana, che risultò infruttuoso, il che offrì al re il pretesto per farlo decapitare.

Christopher Marlowe, drammaturgo e poeta inglese (1564-1593). Ebbe fama di uomo dissoluto e fu accusato di ateismo; coinvolto in una rissa di taverna, morì pugnalato. Nelle sue opere esaltò la potenza dell'intelletto umano volto titanicamente alla suprema conoscenza e all'autoaffermazione. Tamerlano il grande (1587) è la prima grande tragedia del teatro elisabettiano. Pieno di pathos drammatico e d'intensità lirica è Edoardo II (1592), il cui argomento verrà ripreso più tardi da Shakespeare. Marlowe è anche l'autore del primo Faust d'importanza letteraria: La tragica storia del dottor Faust (1588-1589?). Tra gli altri drammi: L'ebreo di Malta (ca. 1590), Il massacro di Parigi (ca. 1589-1590). Trasformò il blank verse in uno strumento espressivo di rara efficacia. Scrisse Ero e Leandro (postumo, 1598), poema decadente, di raffinata ispirazione ellenistica.

http://www.luminarium.org/renlit/marlowe.htm

John Lyly, scrittore inglese (ca. 1554-1606). Nel romanzo Euphues, o l'anatomia dell'ingegno (1578) satireggiò l'alta società londinese influenzata dai costumi italiani; lo stile prezioso del libro creò la moda dell'eufuismo, nome dello stile secentesco inglese, di gusto tipicamente barocco.

http://www.luminarium.org/renlit/jlyly.htm

Sir Fulke Greville, poeta inglese (1554-1628), amico di G. Bruno, che gli dedicò la Cena delle Ceneri, e di Philip Sidney, di cui scrisse una biografia. Autore di tragedie e sonetti.

http://www.luminarium.org/renlit/fulkebio.htm

http://www.warwick-castle.co.uk/warwick2004/index.asp

Michelangelo e Giovanni Florio ed il loro contributo alla lingua, cultura e letteratura inglese

storia - La fede evangelica riformata classica vivente