Edmund Spenser

poeta inglese (ca. 1552-1599), il massimo lirico dell'età elisabettiana. Il suo capolavoro è il poema La Regina delle fate (1590-1595), un'allegoria didattico-moralistica, tracciata sulle orme dell'Orlando furioso e della Gerusalemme liberata. Tra le altre numerose opere: Il calendario del pastore (1579, egloghe pastorali), i quattro Inni in onore dell'amore e della bellezza (1596), il canzoniere di sonetti Amoretti (1595), i poemetti Epitalamio (1595) e Il ritorno di Colin Clouts (1595), il Prothalamion (1596).

http://www.english.cam.ac.uk/spenser/main.htm

Michelangelo e Giovanni Florio ed il loro contributo alla lingua, cultura e letteratura inglese

storia - La fede evangelica riformata classica vivente