La tradizione orientale a partire dal 500 a. C.

 

Dal 70 d.C. in poi, il centro di gravita del cristianesimo si spostò nel mondo greco. Quando sulla scena apparve Agostino, l'Occidente latino aveva già fatto molta strada, ma non aveva ancora raggiunto l'Oriente. Le invasioni barbariche, che portarono alla caduta dell'Impero d'Occidente nel v secolo, fecero nuovamente arretrare l'Occidente, e fu soltanto nel XII secolo che l'Occidente ricominciò a costituire una seria minaccia per l'Oriente, quanto a importanza.

Gli occidentali pensano al Medioevo come al periodo storico intercorso fra le vicende della chiesa primitiva e la ripresa che si verificò in epoca più avanzata. Non così in Oriente. L'età dei Padri fu seguita, non da un periodo di decadenza, ma dall'Impero cristiano bizantino, la cui capitale era Bisanzio (Costantinopoli). L'impero e la chiesa erano entrambi soggetti all'imperatore. Il più grande di questi imperatori fu Giustiniano, che regnò dal 527 al 565. In molti modi il suo regno segna il culmine dell'impero bizantino, il cui declino sarebbe iniziato durante il secolo successivo, in seguito alle invasioni islamiche.

Entro la metà del VII secolo, soltanto pochi anni dopo la morte di Maometto avvenuta nel 632, armate musulmane avevano invaso e conquistato tutto l'impero a sud e a est dell'attuale Turchia. Da allora in poi, il progresso fu lento, ma costante, e alla fine, nel 1453, Costantinopoli fu conquistata e divenne Istambul. Queste conquiste, tuttavia, non significarono la fine della chiesa nei territori occupati. I governanti musulmani tolleravano i cristiani, pur considerandoli cittadini di seconda classe. Il prezzo da pagare per aver diritto a tale tolleranza era il tacito accordo di non cercare di far proseliti fra i musulmani. La Chiesa copta in Egitto annovera tuttora più del 10% della popolazione e costituisce una forza non di poco conto all'interno della società egiziana. Queste perdite, però, furono compensate fino a un certo punto dalla conversione della Russia al cristianesimo ortodosso avvenuta nel X secolo.

La Chiesa d'Oriente fu presa dalla controversia intorno alla persona di Gesù Cristo per diversi secoli ancora dopo il Concilio di Calcedonia. Quel concilio non fu mai accettato ne in Egitto ne in altre zone dell'Oriente. Il che sconcertò gli imperatori. Se avessero cercato di riconciliarsi con i non calcedoniani, lasciando cadere tutta la questione sollevata dal concilio, il prezzo da pagare sarebbe stato una rottura con Roma. Cercare invece di mantenere l'unità con l'Occidente, aderendo a Calcedonia, avrebbe significato pagare il prezzo di amare divisioni in Oriente. Furono tentate entrambe le possibilità, ma nessuna di esse diede risultati soddisfacenti. Alla fine, le invasioni islamiche privarono l'Impero proprio di quelle aree in cui si era manifestato il dissenso, e così il problema fu "risolto". L'Ortodossia orientale appoggiò Calcedonia, come fece anche l'Occidente, mentre i non calcedoniani se ne andarono per la loro strada, come fanno tuttora.

La Chiesa d'Oriente divenne rigorosamente tradizionalistica. Finita l'èra dei Padri, la preoccupazione maggiore fu quella di conservare la tradizione ortodossa, senza apportarvi la benché minima variazione, sia nel campo dei dogmi o delle dottrine sia in quello della liturgia o dell'adorazione. Questo corso ebbe inizio nel V secolo, quando si cominciò ad accumulare citazioni patristiche a sostegno di posizioni contrapposte sulla persona di Gesù Cristo. Il periodo dei Padri terminò con *Giovanni Damasceno, che raccolse tutto l'insegnamento patristico in un'opera sistematica.

Agli albori del Medioevo, l'autorità finale nella Chiesa d'Occidente era nelle mani del papa. Roma era l'unico "seggio apostolico" in Occidente, cioè, l'unica chiesa che potesse affermare di essere stata fondata da un apostolo. In Oriente, essendo tante le chiese fondate dagli apostoli, non poté instaurarsi il dominio di un solo vescovo. I vescovi più importanti (quelli di Costantinopoli, Alessandria, Antiochia e Gerusalemme) furono chiamati "patriarchi". In Oriente, poi, grazie a una maggiore stabilità politica e a tradizioni di governo più assolutistiche, gli imperatori conservarono sempre il pieno controllo della Chiesa orientale. Le Scritture dovevano essere capite secondo la tradizione dei Padri, e il consenso dei Padri era rintracciabile particolarmente nei concili. Per la Chiesa ortodossa orientale, la massima autorità nella chiesa poggiava sui concili generali o ecumenici (universali), che potevano essere indetti soltanto da un imperatore. La Chiesa ortodossa riconosce quindi solamente sette concili di questo tipo, quelli della chiesa "indivisa" (cioè, indivisa da Roma, non indivisa dall'Egitto e da altre aree in disaccordo con Calcedonia). I concili in questione sono quelli di Nicea (325), Costantinopoli (381), Efeso (431), Calcedonia: (451), Costantinopoli (553), Costantinopoli (680-681), Nicea (787).

L'Occidente e l'Oriente erano divisi dalla lingua a partire dal III secolo; quando la Chiesa occidentale adottò ufficialmente il latino. Nel IV secolo, al tempo delle controversie sulla dottrina della Trinità, avvenne una grave divisione che fu però in larga misura risolta grazie all'accordo raggiunto in Oriente durante il Concilio di Costantinopoli del 381. Nel V secolo, tuttavia, con la caduta dell'Impero d'Occidente, l'unità politica fra Est e Ovest si dissolse, e le due chiese cominciarono a prendere le distanze l'una dall'altra. Ciò avvenne per gradi: gli imperatori orientali continuavano infatti ad avere un certo interesse verso Roma, mentre i  papi dimostravano una certa sollecitudine per un'unione con la Chiesa d'Oriente, con la civiltà. Nell'xi secolo, però, a Roma gli avvenimenti presero un'altra piega: si era instaurato un nuovo "papato di riforma", i cui interessi si rivolgevano ora più verso l'Europa settentrionale e occidentale che verso quella orientale. Questo nuovo approccio portò a un inasprimento di atteggiamenti nei confronti dell'Oriente: si pensi, ad esempio, all'introduzione della parola fìlioque ("e dal Figlio") nel Credo niceno-costantinopolitano. Ne risultarono scomuniche reciproche nel 1054. Ma la cosa non finì lì. Vi furono ancora tentativi di riconciliazione, soprattutto nei secoli XIV e XV, quando Costantinopoli dovette capitolare nelle mani dei musulmani. Ma qualsiasi riconciliazione duratura fu impossibile, perché Roma si dimostrò intransigente riguardo all'autorità papale, che l'Oriente non avrebbe mai accettato.

 


storia - La fede evangelica riformata classica vivente