Confessione di fede belga del 1561
V
Redatta
da Guy de Brès come estremo infruttuoso tentativo di convincere le
autorità cattoliche a liberare la Chiesa riformata olandese dalla
persecuzione ad opera del potere cattolico spagnolo, questa
confessione di fede delle Chiese riformate vallone e fiamminghe dei
Paesi Bassi ha esercitato una profonda influenza sulle numerose
Chiese riformate che hanno avuto le loro origini in Belgio e in
Olanda. La versione originale, approvata dal sinodo di Emden nel 1571:
è stata lievemente rielaborata, prima da Francesco Junius, discepolo
di Calvino, ciò che le valse l'approvazione di Ginevra, e poi dal
Grande sinodo di Dordrecht (1619). Da allora, essa è diventata,
assieme al Catechismo di Heidelberg e ai Canoni di Dordrecht,
documento ufficiale delle Chiese riformate olandesi in Olanda, Belgio
e America. La presente traduzione è condotta sul testo
della confessione che si trova in “Le catechisme de Genève par Jean
Calvin, en francaise moderne, suivi de La Confession de foi des
Eglises réformées de France et de La Confession de foi des Eglises.
réformées wallonnes et flamandes des Pays-Bas”, Pubblication faite
sous les. auspices. de la Société calviniste de France, «Je Sers»,
Paris. 1934: 177-239. Le varianti, aggiunte o omissioni
derivanti dalla revisione di Dordrecht sono indicate in nota.
INDICE
Articolo 1: L’unico Dio
Articolo 2: I mezzi attraverso I quali conosciamo Dio
Articolo 3: La Parola scritta di Dio
Articolo 4: I libri canonici
Articolo 5: L’autorità della Scrittura
Articolo 6: La differenza fra i libri canonici e quelli apocrifi
Articolo 7: La sufficienza della Scrittura
Articolo 8: La Trinità
Articolo 9: Testimonianze bibliche della Trinità
Articolo 10: La divinità di Cristo
Articolo 11: La divinità dello Spirito Santo
Articolo 12: La creazione di tutte le cose
Articolo 13: La dottrina sulla divina provvidenza
Articolo 14: La creazione e caduta dell’uomo
Articolo 15: La dottrina sul peccato originale
Articolo 16: La dottrina sull’elezione
Articolo 17: Il ristabilimento dell’uomo decaduto
Articolo 18: L’incarnazione
Articolo 19: Le due nature di Cristo
Articolo 20: La giustizia e misericordia di Dio in Cristo
Articolo 21: La Riconciliazione
Articolo 22: La giustizia della fede
Articolo 23: La giustificazione dei peccatori
Articolo 24: La santificazione dei peccatori
Articolo 25: L’adempimento della Legge
Articolo 26: L’intercessione di Cristo
Articolo 27: La santa Chiesa cattolica
Articolo 28: Gli obblighi dei membri di Chiesa
Articolo 29: I segni distintivi della vera Chiesa
Articolo 30: Il Governo della Chiesa
Articolo 31: Gli ufficiali della Chiesa
Articolo 32: L’ordine e la disciplina della Chiesa
Articolo 33: I sacramenti
Articolo 34: Il sacramento del battesimo
Articolo 35: Il sacramento della cena del Signore
Articolo 36: Il governo civile
Articolo 37: Il giudizio finale
CONFESSIONE DI FEDE DELLE CHIESE RIFORMATE VALLONE E FIAMMINGHE DEI
PAESI BASSI
Noi tutti crediamo con il cuore e confessiamo con
la bocca che vi è un'unica (Ef. 4:6; De. 6:4; 1 Ti. 2:5; 1 Co. 8:6) e
semplice essenza spirituale (Gv. 4:24) che noi chiamiamo Dio eterno (Is.
40:28), imperscrutabile (Ro. 11:33), invisibile (Ro. 1:20), immutabile
(Ml. 3:6), infinito (Is. 44:6); il quale è
perfettamente sapiente (1 Ti. 1:17), giusto (Gr. 12:1), buono (Mt.
19:17) e sorgente sovrabbondante di ogni bene (Gm. 1:17; 1 Cr.
29:10.11.12)
Articolo 2: I mezzi attraverso I quali conosciamo
Dio
Noi lo conosciamo in due modi.
In primo luogo, attraverso la creazione, la conduzione
e il governo dell'universo (Sl. 19:2; Ef. 4:6), che è davanti ai nostri
occhi come un bel libro, al quale tutte le creature, piccole e grandi,
servono da lettere per farci contemplare le cose invisibili di Dio,
cioè la sua eterna potenza e la sua divinità, come dice l'apostolo Paolo
(Ro. 1:20); tutte queste cose sono sufficienti per convincere gli uomini
e renderli inescusabili. In secondo luogo, egli si fa conoscere a noi
più manifestamente ed evidentemente
attraverso la sua santa e divina Parola (Sl. 19:8; 1 Co. 12:6), cioè
così chiaramente
quanto richiede in questa vita la sua gloria e la salvezza dei suoi.
Articolo 3: La Parola scritta di Dio
Confessiamo che questa parola di Dio non è stata
inviata o trasmessa dalla volontà umana, ma che santi uomini, mossi
dallo Spirito di Dio, hanno parlato, come dice s. Pietro (2 Pi. 1:21). E
che, in seguito, per la speciale cura che il nostro Dio ha di noi e
della nostra salvezza, ha comandato ai suoi servi, i profeti (Es. 4:4;
Sl. 102:19; Ab. 2:2) e gli apostoli (2 Ti. 3:16; Ap. 1:11), di redigere
i suoi oracoli per iscritto. E lui stesso ha scritto con il suo proprio
dito le due tavole della legge (Es. 31:18). Perciò, noi chiamiamo questi
scritti le sacre e divine Scritture.
Comprendiamo la sacra Scrittura nei due volumi
dell'Antico e del Nuovo Testamento, che sono libri canonici contro i
quali non si può replicare. Tale è il loro numero nella chiesa di Dio.
I cinque libri di Mosè,
il libro di Giosuè, dei Giudici, Rut, due libri di Samuele e due dei Re,
i due libri delle Cronache detti Paralipomeni, il primo di Esdra,
Neemia, Ester, Giobbe, i salmi di Davide, i tre libri di Salomone, cioè
i Proverbi, l'Ecclesiaste e il Cantico, i quattro grandi profeti:
Isaia, Geremia, Ezechiele e Daniele. Poi gli altri dodici profeti
minori.
Il Nuovo Testamento,
i quattro evangelisti san Matteo, san Marco, san Luca e san Giovanni,
gli Atti degli apostoli, le quattordici lettere dell'apostolo Paolo
e le sette lettere degli altri apostoli,
l'Apocalisse di s. Giovanni apostolo.
Articolo 5: L’autorità della Scrittura
Noi riceviamo solo tutti questi libri come santi e
canonici per regolare, fondare e stabil1 Re la nostra fede: e crediamo,
senza dubbio alcuno, tutte le cose che sono contenute in essi, non tanto
perché la chiesa li riceve e li approva come tali, ma soprattutto perché
lo Spirito Santo testimonia nei nostri cuori che essi vengono da Dio e
anche perché ne recano la prova in se stessi, quando
gli stessi ciechi possono sentire
che succedono realmente le cose che vi sono state
predette.
Articolo 6: La differenza fra i libri canonici e
quelli apocrifi
Noi poniamo una differenza fra questi libri santi e
i libri apocrifi,
che la chiesa può certamente leggere e trame istruzioni sulle cose in
cui essi concordano con i libri canonici, ma essi non hanno una forza e
virtù tale che, in base alla loro testimonianza, si possa stabil1 Re
qualcosa circa la fede o la religione cristiana e tanto meno che essi
possano sminu1 Re l'autorità degli altri.
Articolo 7: La sufficienza della Scrittura
Crediamo che questa sacra Scrittura contiene
perfettamente la volontà divina e che vi è sufficientemente insegnato
(2 Ti. 3:15.16.17; 1 Pi. 1:1; Pr. 30:5; Ga. 3:15; Ap. 22:18; Gv. 15:15;
At. 20:27; Ro. 15:4; Gv. 4:25) tutto ciò che l'uomo deve credere per
essere salvato. Infatti, poiché vi è ampiamente descritto tutto il modo
del servizio che Dio esige da noi, gli uomini, fossero pure gli
apostoli, non devono insegnare diversamente (1 Ti. 1:3; 2 Gv. 10; 1 Pi.
4:11; 1 Co. 15:2.3; 2 Ti. 3:14; At. 26:22) da come ci è stato già
insegnato dalle sacre Scritture; anzi, neppure se fosse un angelo del
cielo, come dice s. Paolo; in realtà, il fatto che è proibito aggiungere
o togliere qualsiasi cosa alla parola di Dio (Ga. 1:8.9; 1 Co. 15:2; At.
26:22; Ro. 15:4; 1 Pi. 4:11; 2 Ti. 3:14) dimostra chiaramente che la
dottrina è perfettissima e compiuta da ogni punto di vista (De. 12:32;
Pr. 30:6; Ap. 22:18; Gv. 4:25). Così pure, non bisogna paragonare gli
scritti degli uomini, per quanto santi possano essere stati, agli
scritti divini (Mt. 15:3 e 17:5; Mr. 7:7; Is. 1:12; 1 Co. 2:4), né alla
verità di Dio (Is. 1:12; Ro. 3:4; 2 Ti. 4:3-4) (poiché la verità è al di
sopra di tutto) gli usi e costumi, il gran numero, l'antichità, la
successione dei tempi o delle persone, i concili, i decreti o gli
statuti, poiché tutti gli uomini sono di per sé bugiardi (Sl. 62:10) e
più vani della stessa vanità. Pertanto, rigettiamo dal più profondo del
nostro cuore tutto ciò che non si accorda con questa regola infallibile
(Ga. 6:16; 1 Co. 3:11; 2 Ts. 2:2), come ci hanno insegnato a fare gli
apostoli, là dove dicono: «Mettete alla prova gli spiriti per vedere se
essi vengono da Dio» (1 Gv. 4:1). Similmente: «Se qualcuno viene da voi
e non porta questa dottrina, non ricevetelo nella vostra casa» (2 Gv.
10).
Seguendo questa verità e parola di Dio, noi
crediamo in un solo Dio, che è una sola Essenza (Is. 43:10), distinta
realmente e in verità, ed eternamente in tre persone (1 Gv. 5:7; Eb.
1:3), secondo le sue proprietà incomunicabili,
cioè il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo (Mt. 28:19); il Padre
essendo causa, origine e inizio di tutte le cose, visibili e invisibili
(1 Co. 8:6; Cl. 1:16). Il Figlio che è la Parola (Gv. 1:1; 1 Gv. 1:1.2;
Ap. 19:13; Pr. 8:12; 1 Gv. 5:7), la Sapienza (Pr. 8:12.22 ecc.) e
l'Immagine del Padre (Cl. 1:15; Eb. 1:3). Lo Spirito Santo la Virtù e
Potenza eterna (Mt. 12:28), che procede dal Padre e dal Figlio (Gv.
15:26; Ga. 4:6). E tuttavia una tale distinzione non fa sì che Dio sia
diviso in tre, poiché la Scrittura ci insegna che il Padre, il Figlio e
lo Spirito Santo hanno ognuno la sua sostanza, distinta da certe
proprietà, ma in modo tale che queste tre persone sono un solo Dio. È
quindi evidente che il Padre non è il Figlio e che il Figlio non è il
Padre; similmente, che lo Spirito Santo non è né il Padre né il Figlio.
Ciò nondimeno, queste Persone così distinte non sono divise, né confuse,
né mescolate, poiché il Padre non ha assunto la carne, e neppure lo
Spirito Santo, ma soltanto il Figlio (Fl. 2:6.7; Ga. 4:4). Il Padre non
è mai stato senza il suo Figlio né senza il suo Santo Spirito, poiché
tutti e tre sono di uguale eternità, in una stessa essenza. Non vi è né
primo né ultimo, poiché tutti e tre sono uno, in verità e potenza, in
bontà e misericordia.
Articolo 9: Testimonianze bibliche della Trinità
Conosciamo tutte queste cose sia dalle
testimonianze della Sacra Scrittura che dagli effetti, e soprattutto da
quelli, che sentiamo in noi stessi. Le testimonianze delle sacre
Scritture, che ci insegnano a credere questa santa Trinità, sono scritte
in molti passi dell'Antico Testamento, che non è necessario elencare,
quanto piuttosto scegliere e discernere. Nel libro della Genesi Dio
dice: «Facciamo l'uomo a nostra immagine, secondo la nostra somiglianza,
ecc.» (Ge. 1:26.27). Dio creò dunque l'uomo a sua propria immagine: li
creò, dico, maschio e femmina». «Ecco Adamo è fatto come uno di noi»
(Ge. 3:12). Da ciò risulta che vi è pluralità di persone nella divinità,
quando dice «facciamo l'uomo a nostra immagine» e poi mostra l'unità
quando dice: «Dio creò, ecc.». È vero che non quante persone vi siano,
ma ciò che ci è oscuro nell'Antico Testamento ci è chiarissimo nel
Nuovo. Infatti, quando nostro Signore fu battezzato nel Giordano (Mt.
3:16.17), si udì la voce del Padre che diceva: «Questo è il mio Figlio
diletto»; il Figlio visto nell'acqua e lo Spirito Santo appare sotto
forma di colomba. Questa forma è stata comandata da Cristo anche nel
battesimo di tutti i credenti: «Battezzate tutte le nazioni nel nome del
Padre e del Figlio e dello Spirito Santo» (Mt. 28:19). Nel Vangelo
secondo s. Luca, l'angelo Gabriele così parla Maria, la madre del nostro
Signore: «Lo Spirito Santo scenderà) su di te, su di te stenderà la sua
ombra la potenza dell'Altissimo. Colui che nascerà sarà dunque santo e
sarà chiamato Figlio di Dio» (Lu. 1:35). Similmente: «La grazia del
Signore, Gesù Cristo, l'amore di Dio e la comunione dello Spirito Santo
siano con tutti voi» (2 Co. 13:13). E ancora: «Tre sono quelli che
rendono testimonianza in ciclo: il Padre, il Verbo e lo Spirito Santo e
questi tre sono uno» (1 Gv. 7). In tutti questi passi ci viene
abbondantemente insegnato che vi sono tre persone in un solo Dio.
E benché questa dottrina oltrepassi di gran lunga qualsiasi comprensione
umana, ciò nondimeno ora noi la crediamo a motivo della Parola,
aspettando di goderne in cielo (Sl. 45:8; Is. 61:1). Ora bisogna notare
anche i particolari uffici e operazioni di queste tre persone nei
nostri confronti. Il Padre è detto il nostro creatore per la sua potenza
(Ec. 12:3; Ml. 2:10; 1 Pi. 1:2). Il Figlio è il nostro salvatore e
redentore per il suo sangue (1 Gv. 4:14; 1 Pi. 1:2; 1 Gv. 1:7). Lo
Spirito Santo è il nostro santificatore per la sua inabitazione nei
nostri cuori (1 Pi. 1:2; Ga. 4:6; Tt. 3:5; Ro. 8:9; Gv. 14:16; 1 Co.
6:11). Questa dottrina della santa Trinità è stata sempre conservata
nella vera chiesa, dal tempo degli apostoli fino ad oggi, contro gli
ebrei, i maomettani e contro certi falsi cristiani ed eretici, come
Marcione, Mani, Prassea, Sabellio, Samosateno, altri simili, i quali
sono stati giustamente condannati dai santi padri. Perciò, in questa
materia, noi riceviamo volentieri i tre credi, quello degli apostoli,
quello
di Nicea e di Atanasio e ugualmente tutto ciò che è stato stabilito,
conformemente ad essi, dagli antichi.
Articolo 10: La divinità di Cristo
Crediamo che Gesù Cristo, secondo la sua natura
divina, è l'unigenito Figlio di Dio (Gv. 1:18.49), generato
dall'eternità (Gv. 1:14; Cl. 1:15), né fatto né creato (poiché sarebbe
creatura), di una stessa essenza con il Padre (Gv. 10:30; Fl. 2:6; Gv.
14:9.10) coeterno (Gv. 1 e 2 e 17:5; Ap. 1:8), immagine propria della
sostanza del Padre
e splendore della di lui gloria (Eb. 1:3), essendo in tutto a lui uguale
(Fl. 2:6), il quale è Figlio di Dio, non soltanto da quando ha assunto
la .-vostra natura, ma da tutta l'eternità (Gv. 8:23.58 e 9:35.36.37;
At. 8:37; Ro. 9:5), come ci insegnano queste testimonianze, quando
vengono comparate fra di loro. Mosè dice che Dio ha creato il mondo (Ge.
1:1); s. Giovanni dice che tutte le cose sono state create attraverso la
Parola, che egli chiama Dio (Gv. 1:3); l'apostolo dice che Dio ha fatto
i secoli attraverso il suo Figlio (Eb. 1:2); s. Paolo dice
che Dio ha creato tutte le cose attraverso Gesù Cristo (Cl. 1:16).
Bisogna quindi che colui che è chiamato Dio, Parola, Figlio e Gesù
Cristo sia già esistito quando tutte le cose sono state create per mezzo
di lui (Cl. 1:16). Per cui il profeta Michea dice: «Le sue origini sono
dai giorni di eternità» (Ml. 5:2).
Egli è senza inizio di giorni, senza fine di vita (Eb. 7:3). Egli è
quindi il vero Dio Eterno, l'onnipotente, che noi invochiamo, adoriamo
e serviamo.
Articolo 11: La divinità dello Spirito Santo
Crediamo e confessiamo pure che lo Spirito Santo
procede eternamente dal Padre (Sl. 33:6.17; Gv. 14:16) e dal Figlio (Gv.
15:26; Ga. 4:6; Ro. 8:9), non essendo né fatto, né creato, e neppure
generato, ma procede semplicemente da entrambi; egli è in ordine una
persona terza
della Trinità di una stessa essenza e maestà e gloria con il Padre e il
Figlio, Dio vero ed eterno, come ci insegnano le sacre Scritture (Ge.
1:2; Is. 48:16 e 61:1; At. 5:3.4 e 28:25; 1 Co. 3:16 e 6:19; Sl. 139:7).
Articolo 12: La creazione di tutte le cose
Crediamo che il Padre ha creato dal nulla il cielo
e la terra, e tutte le creature, quando ha voluto, mediante la sua
Parola, cioè attraverso il Figlio suo (Ge. 1:1; Is. 40:26; Eb. 3:4; Ap.
4:11; 1 Co. 8:6; Gv. 1:3; Cl. 1:16), dando ad ogni creatura il suo
essere, forma e figura e diversi compiti per serv1 Re il suo Creatore
e anche ora egli le sostiene e governa tutte con la sua eterna
provvidenza e la sua infinita potenza (Eb. 1:3; Sl. 104:10 ecc.; At.
17:25) per serv1 Re l'uomo (1 Ti. 4:3.4; Ge. 1:29.30 e 9:2.3; Sl.
104:14.15), affinché l'uomo serva il suo Dio (1 Co. 3:22 e 6:20; Mt.
4:10). Egli ha pure creato i suoi
angeli buoni (Cl. 1:16), per essere i suoi messaggeri (Sl. 103:20 e
34:8; Sl. 148:2) e serv1 Re i suoi eletti (Eb. 1:14; Sl. 34:8); alcuni
di essi sono decaduti dall'eccellenza nella quale Dio li aveva creati
nella perdizione eterna (Gv. 8:44; 2 Pi. 2:4; Le 8:31; Gd. 6) e gli
altri, per la grazia di Dio (Mt. 25:31), hanno perseverato e sono
rimasti nel loro primo stato. I demoni e gli spiriti cattivi sono
talmente corrotti da essere nemici di Dio e di ogni bene, da spiare come
briganti, con tutto il loro potere (1 Pi. 5:8; Gb. 1:7), la chiesa e
ogni suo membro, al fine di tutto distruggere e rovinare con le loro
menzogne (Ge. 3:1; Mt. 13:25; 2 Co. 2:11; 11:3 e 14). E così, per la
loro stessa malvagità, sono condannati alla dannazione eterna,
attendendo di giorno in giorno i loro tormenti (Mt. 25:41; Lu.
8:30.31). Noi detestiamo perciò l'errore dei sadducei, che negano
l'esistenza degli spiriti e degli angeli (At. 25:8), e anche l'errore
dei manichei, i quali confessano
che i diavoli hanno la loro origine in se stessi, essendo malvagi per
loro stessa natura, senza essere stati corrotti.
Articolo 13: La dottrina sulla divina
provvidenza
Crediamo che questo buon Dio, dopo aver creato
tutte le cose, non le ha abbandonate al loro destino, né al caso, ma le
dirige e governa, secondo la sua santa volontà (Sl. 104:9 ecc.; Sl.
139:2 ecc.; Gv. 5:17; Eb. 1:3; Pr. 16:4), in modo tale che nulla avviene
in questo mondo senza il suo comando (Ge. 27:20; Sl. 75:7.8; Is. 45:7;
Pr. 16:4; La. 3:37.38; 1 Re 22:34.38; Gm. 4:15; Es. 21:13; Gb. 1:21; 1
Re 22:20; At. 4:28; 1 Sa. 2:25; Sl. 115:3; Sl. 45:7; Am. 3:6; De. 19:5;
Pr. 21:1; Sl. 105:25; Is. 10:5.6.7; 2 Ts. 2:11; Ez. 14:9; Ro. 1:28; 1 Re
; Ge. 45:8 e 50:20; 2SAm. 16:10), benché tuttavia Dio non sia l'autore
né colpevole del male
che avviene, né ne sia colpevole; la sua potenza e bontà è infatti
talmente grande e incomprensibile che egli ordina e compie benissimo e
giustamente la sua opera anche quando il diavolo
e i malvagi agiscono ingiustamente (Mt. 8:31.32; Gv. 3:8). E su ciò che
egli fa e oltrepassa l'umana comprensione non vogliamo investigare con
curiosità al di là di quanto la nostra capacità consente, ma adoriamo,
con ogni umiltà e rispetto, i giusti giudizi di Dio che ci sono
nascosti (Ro. 11:33.34), accontentandoci di essere discepoli di Cristo,
per imparare solo ciò che egli ci mostra mediante la sua Parola e non
oltrepassare questi limiti. Questa dottrina ci procura un'indicibile
consolazione, poiché ci insegna che nulla può accaderci per caso, ma che
tutto avviene per disposizione del nostro buon Padre celeste, che
veglia su di noi con la sua paterna sollecitudine, tenendo a sé
sottomessa ogni creatura (Mt. 8:31; Gb. 1:12 e 2:6), al punto che di
tutti i capelli del nostro capo (che sono contati fino al più piccolo)
neppure uno sarà strappato e che neppure un piccolo uccello cadrà a
terra
senza la volontà del Padre nostro (Mt. 10:29.30). In questo noi troviamo
il nostro riposo, sapendo che egli tiene a freno il demonio, e tutti i
nostri nemici, che non possono nuocerci senza il suo permesso e la sua
buona
volontà. Al riguardo, rigettiamo l'opinione
condannabile degli epicurei, i quali dicono che Dio non si cura di nulla
e lascia che tutte le cose avvengano a caso.
Articolo 14: La creazione e caduta
dell’uomo
Crediamo che Dio ha creato l'uomo dalla polvere
della terra e lo ha fatto e formato, a sua propria immagine e
somiglianza (Ge. 1:26; Ec. 7:29; Ef. 4:24), buono, giusto e santo, in
grado di accordarsi in tutto, con la sua volontà, alla volontà di Dio
(Ge. 1:31; Ef. 4:24); ma quando è stato in onore, non ne ha saputo nulla
e non ha riconosciuto la sua eccellenza (Sl. 49:21; Is. 59:2), ma si è
volontariamente sottomesso al peccato, e di conseguenza alla morte e
alla maledizione, dando ascolto alla parola del demonio (Ge. 3:6 e
3:17); egli ha trasgredito, infatti, il comandamento della vita che
aveva ricevuto (Ge. 1:3.7) e con il peccato si è separato da Dio che era
la sua vera vita (Is. 59:2), avendo corrotto l'intera sua natura (Ef.
4:18), per cui si è reso meritevole della morte fisica e spirituale (Ge.
2:17 e 3:19; Ro. 5:12) e, divenuto malvagio, perverso e corrotto in
tutte le sue vie, ha perso tutti i suoi doni eccellenti che aveva
ricevuto da Dio (Ro. 3:10 ecc.) e non ne ha conservato che piccole
tracce (At. 14:16.17; At. 17:27), sufficienti tuttavia per rendere
l'uomo inescusabile (Ro. 1:20.21; At. 17:27), al punto che tutto ciò che
c'è
in noi è trasformato in tenebre (Ef. 5:8; Mt. 6:23), come ci insegna la
Scrittura, dicendo: «La luce splende nelle tenebre, ma le tenebre non
l'hanno compresa» (Gv. 1:5), un passo nel quale s. Giovanni chiama gli
uomini tenebre. Pertanto, noi rigettiamo tutto ciò che si insegna
riguardo al libero arbitrio dell'uomo, il quale
è schiavo del peccato (Gv. 8:34; Ro. 6:17 e 7:5.17; Is. 26:12; Sl.
94:12): perché l'uomo nulla può
se non gli è dato dal cielo (Gv. 3:27; Is. 26:12); chi si vanterà
infatti di poter fare ciò che vuole,
dal momento che Cristo dice: «Nessuno può venire a me, se il Padre che
mi ha mandato non lo attira» (Gv. 6:44.65; Gv. 3:27). Chi si glorierà
della sua propria volontà, sentendo che i desideri della carne sono
inimicizia contro Dio (Ro. 8:7)? Chi parlerà della sua conoscenza,
vedendo che l'uomo naturale non comprende le cose che sono39 di Dio (1
Co. 2:14; Sl. 94:11)? In breve, chi farà valere un solo pensiero, dal
momento che si rende conto che noi non siamo in grado di pensare
qualcosa come proveniente da noi, ma che la nostra capacità viene da Dio
(2 Co. 3:5)? Pertanto deve essere giustamente mantenuto fermo e saldo
ciò che dice l'apostolo, cioè che Dio suscita in noi sia il volere che
l'operare secondo il suo beneplacito (Fl. 2:13). Non vi è infatti
conoscenza o volontà conforme a quella di Dio che non sia stata prodotta
da Cristo, cosa che egli ci insegna quando dice: «Senza di me non potete
fare nulla» (Gv. 15:5).
Articolo 15: La dottrina sul peccato
originale
Noi crediamo che, per la disobbedienza di Adamo, il
peccato originale si è esteso a tutto il genere umano (Sl. 51:7; Ro.
3:10; Ge. 6:3; Gv. 3:6; Gb. 14:4; Ro. 5:12.13); esso è una corruzione
dell'intera natura e un vizio ereditario, di cui sono inficiati anche i
bambini nel grembo della loro madre (Is. 48:8; Ro. 5:14) e che produce
nell'uomo ogni sorta di peccato, servendogli di radice (Ga. 5:19; Ro.
7:8.10.17.18.20.23); esso è perciò così spregevole e enorme agli occhi
di Dio che è sufficiente a condannare il genere umano (Ef. 2:3 e 5) e
non viene tolto neppure dal battesimo, o sradicato interamente, visto
che ne escono sempre gli zampilli come da una deprecabile sorgente,
sebbene non sia imputato a condanna ai figli di Dio, ma perdonato dalla
sua grazia e misericordia, non perché essi si addormentino, ma perché
il sentimento di questa corruzione faccia spesso gemere i fedeli e
desiderare loro di essere liberati dai loro corpi40 (Ro. 7:18 e 24). Noi
rigettiamo perciò l'errore dei pelagiani, i quali dicono che questo
peccato non è altro che un'imitazione.
Articolo 16: La dottrina sull’elezione
Crediamo che, essendo tutta la discendenza di Adamo
precipitata in tal modo nella perdizione e nella rovina a causa del
peccato del primo uomo, Dio si è dimostrato quale egli veramente è,
cioè misericordioso e giusto (Ro. 9:22.23; 9:18; 3:12): misericordioso,
ritirando e salvando da questa perdizione coloro che, nel suo eterno e
immutabile consiglio, ha letto e scelto per sua pura bontà in Cristo
Gesù nostro Signore, senza alcuna considerazione per le loro opere (Ro.
9:15; 16 e 11:32; Ef. 2:8.9.10; Sl. 100:3; 1 Gv. 4:10; De. 32:8; 1 Sa.
12:22; Sl. 65:5; ML. 1:2; 2 Ti. 1:9; Ro. 8:29 e 9:11.21; 11:5.6; Ef.
1:4; Tt. 3:4.5; At. 2:47; 13:48; 2 Ti. 2:19.20; 1 Pi. 1:2; Gv. 6:27;
15:16; 17:9); giusto, lasciando gli altri nella rovina e nella
perdizione in cui si sono precipitati (Ro. 9:17.18; 2 Ti. 2:20).
Articolo 17: Il ristabilimento dell’uomo
decaduto
Crediamo che il nostro buon Dio, nella sua
ammirabile sapienza e bontà, vedendo che l'uomo si era così precipitato
nella morte sia fisica che spirituale e si era reso assolutamente
miserabile, si è messo lui stesso a cercarlo, mentre fuggiva da lui
tutto tremante (Ge. 3:8.9; Is. 65:1.2; Ge. 3:19), e lo consola,
promettendogli di dargli il suo Figlio, fatto da donna, per schiacciare
la testa del serpente e renderlo felice (Ge. 22:18 e 3:15; Is. 7:14; Gv.
7:42; 2 Ti. 2:8; Eb. 7:14; Ga. 4:4; Eb. 2:14).
Confessiamo quindi che Dio ha compiuto la promessa
che aveva fatto agli antichi padri per bocca dei santi profeti (Le 1:55;
Ge. 26:4; 2 Sa. 7:12; Sl. 132:11; At. 13:23; Is. 2:1), inviando nel
mondo, nel tempo da lui stabilito, il suo proprio Figlio unigenito ed
eterno, il quale ha preso la forma di servo, fatto a somiglianza degli
uomini (1 Ti. 2:5 e 3:16; Fl. 2:7), assumendo realmente una vera natura
umana con tutte le sue infermità (eccetto il peccato) (Eb. 2:14.15 e
4:15), essendo concepito nel grembo della beata Vergine Maria per la
virtù dello Spirito Santo, senza alcun intervento da parte dell'uomo
(Lu. 1:31.34.35), e non solo ha assunto la natura umana per quanto
riguarda il corpo, ma anche una vera anima umana (Mt. 26:38; Gv. 12:27;
19:30; Lu. 23:46), perché fosse vero uomo; infatti, poiché anche
l'anima era perduta al pari del corpo, era necessario che egli le
assumesse entrambe per salvarle insieme. Pertanto, noi confessiamo,
contro l'eresia degli anabattisti, i quali negano che Cristo abbia
assunto carne umana,
che Cristo ha partecipato alla stessa carne
dei figli (Eb. 2:14), che egli è frutto dei lombi di Davide secondo la
carne (At. 2:30; Ro. 1:3), fatto dalla discendenza di Davide secondo la
carne (Sl. 132:11), frutto del ventre della vergine Maria (Lu. 1:42),
fatto da una
donna (Ga. 4:4), seme di Davide (Gr. 33:15), fiore
della radice di lesse (Is. 2:1), uscito da Giuda (Eb. 7:14), disceso
dagli ebrei secondo la carne (Ro. 9:5), della stirpe di Abramo e di
Davide
(Ge. 22:18; 2SAm. 7:12; Mt. 1:1; Ga. 3:16) poiché ha preso il seme di
Abramo ed è diventato simile ai suoi fratelli, eccetto il peccato (Eb.
2:16.17; 2:15), cosicché egli è in tal modo
nostro Emmanuele, cioè Dio con noi (Is. 7:14; Mt. 1:23).
Articolo 19: Le due nature di Cristo
Crediamo che, mediante questa concezione, la
persona del Figlio è stata unita e congiunta inseparabilmente con la
natura umana, cosicché non vi sono due Figli di Dio, né due persone, né
due nature congiunte
in una sola persona, conservando ognuna delle due nature le sue
proprietà specifiche. Come la natura divina è sempre rimasta increata,
senza inizio di giorni né fine di vita (Eb. 7:3), tale da riempire il
cielo e la terra, così la natura umana non ha perso le sue proprietà ma
è rimasta creatura, avendo inizio di giorni, essendo di natura finita e
conservando tutto ciò che si addice a un vero corpo (Mt. 26:11; At.
11:11 e 3:21; Le 24:39; Gv. 20:25 e 27; At. 1:3; 1 Co. 15:13.21; Fl.
3:21). E benché, attraverso la sua risurrezione, le abbia conferito
l'immortalità, ciò nondimeno non ha cambiato la verità della sua natura
umana, dato che la nostra salvezza e risurrezione dipende
dalla verità del suo corpo. Ma queste due nature sono così strettamente
unite insieme, facendo una persona,
che non sono state separate neppure dalla sua morte. Ciò che egli ha
raccomandato
al Padre suo era un vero spirito umano, che uscì fuori dal suo corpo
(Mt. 27:50; Le 23:46) e tuttavia la natura divina rimase sempre
congiunta con quella umana, anche quando giaceva nella tomba; e la
divinità non cessava di essere in lui, così come essa era in lui quando
era bambino, senza mostrarsi per un po' di tempo.™ Ecco perché noi
confessiamo che egli è vero Dio e vero uomo: vero Dio per vincere la
morte nella
sua potenza; vero uomo, perché potesse mor1 Re nella carne della sua
infermità.
Articolo 20: La giustizia e misericordia di Dio
in Cristo
Crediamo che Dio, che è perfettamente
misericordioso e anche perfettamente giusto, ha mandato il suo Figlio ad
assumere quella natura nella quale era stata commessa la disobbedienza,
per soddisfare e punire in essa il peccato
mediante la sua amarissima passione e morte (Eb. 2:14; Ro. 8:3.32.33).
Dio ha quindi dichiarato la sua giustizia contro suo Figlio, caricato
dei nostri peccati (Is. 53:6; Gv. 1:29; 1 Gv. 4:9), e ha riversato la
sua bontà e misericordia su di noi colpevoli e meritevoli di
dannazione, consegnando per noi il suo Figlio alla morte, con un
perfettissimo amore, e risuscitandolo per la nostra giustizia (Ro.
4:25), affinché per mezzo di lui noi avessimo immortalità e vita eterna.
Noi crediamo che Gesù Cristo è grande sacerdote in
eterno, con giuramento, secondo l'ordine di Melchisedec (Sl. 110:4; Eb.
5:10), e che si è presentato a nome nostro davanti al Padre suo per
placare la sua ira con piena soddisfazione (Ro. 5:8.9; Cl. 2:14; Eb.
2:17 e 9:14; Ro. 3:24 e 8:2; Gv. 15:3; At. 2:24 e 13:28; Gv. 3:16; 1 Ti.
2:6; Cl. 1:14), offrendo se stesso sull'altare della croce
e versando il suo sangue prezioso per la purificazione dei nostri
peccati, come avevano predetto i profeti. Egli scrive infatti che il
castigo
della nostra pace è stato posto sul Figlio di Dio e che noi siamo
guariti dalle sue piaghe; che egli è stato condotto alla morte come un
agnello, annoverato fra i peccatori (Is. 53:5.7.12), condannato come
malfattore da Ponzio Filato, nonostante lo dichiarasse innocente (Sl.
22:16; Gv. 18:38; Sl. 69:5; 1 Pi. 3:18; Lu. 23:22.24; At. 13:28). Egli
ha quindi pagato ciò che non aveva rubato (Sl. 69:5) e ha sofferto, lui
giusto, per gli ingiusti (1 Pi. 3:18), sia nel suo corpo che nella sua
anima, cosicché sentendo l'orribile punizione dovuta ai nostri peccati,
ha sudato sangue e acqua (Le 22:24).
Ha gridato: «Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?» (Sl. 22:2;
Mt. 27:46) e ha sofferto tutto questo per la remissione dei nostri
peccati. Pertanto, diciamo giustamente con s. Paolo che non conosciamo
nient'altro se non Gesù Cristo e lui crocifisso (1 Co. 2:2); riteniamo
ogni cosa sterco di fronte alla sublimità della conoscenza di Gesù
Cristo nostro Signore (Fl. 3:8); troviamo ogni consolazione nelle sue
piaghe e non abbiamo bisogno di cercare o di inventare alcun altro
mezzo per riconciliarci con Dio al di fuori di questo solo e unico
sacrificio, offerto una volta per tutte, che rende i fedeli perfetti per
sempre (Eb. 9:25.26 e 10:14); è questa anche la ragione per cui egli è
stato chiamato dall'angelo di Dio Gesù, cioè Salvatore, poiché doveva
salvare il suo popolo dai suoi peccati (Mt. 1:21; At. 4:12).
Articolo 22: La giustizia della fede
Crediamo che per
la vera conoscenza di questo grande mistero, lo Spirito Santo, che abita
nei nostri cuori, ci dona
una vera fede, che abbraccia Gesù Cristo con tutti i suoi meriti e lo fa
suo (Sl. 1:1.13; Ef. 1:17.18; 1 Co. 2:2; Ef. 3:16.17) e non cerca
null'altro al di fuori di lui (Ga. 2:21; Gr. 23:6; 1 Co. 1:30 e 2:2; At.
4:12; Gr. 31:10). Infatti, occorre necessariamente che tutto ciò che è
richiesto per la nostra salvezza non sia in Gesù Cristo o, se tutto è in
lui, che colui che possiede Gesù Cristo abbia l'intera sua salvezza (Mt.
1:21; Ro. 3:27 e 8:1.33). Dire quindi che Cristo non è sufficiente, ma
che si richiede qualcos'altro oltre a lui, è una bestemmia troppo enorme
contro Dio; ne conseguirebbe infatti che
Cristo non sarebbe che un mezzo salvatore. Per cui noi diciamo
giustamente con s. Paolo che siamo giustificati per sola fede o per la
fede senza le opere (Ro. 3:27; Ga. 2:6; 1 Pi. 1:4.5; Ro. 10:4).
Tuttavia, a voler esser precisi, noi non intendiamo d1 Re che sia la
fede stessa a giustificarci, poiché essa è solo lo strumento con cui
noi abbracciamo Cristo nostra giustizia; ma Gesù Cristo, imputandoci
tutti i suoi meriti e tante opere buone che egli ha fatto per noi,
è la nostra giustizia (Lu. 1:77; Ro. 3:24.25 e 4:5; Sl. 32:1.2; Fl.
3:9; Tt. 3:5; 2 Ti. 1:9) e la fede è lo strumento che ci tiene con lui
nella comunione di tutti i beni, i quali, essendo fatti nostri, sono più
che sufficienti per assolverci.
Articolo 23: La giustificazione dei peccatori
Crediamo che la nostra felicità
consiste nella remissione dei nostri peccati che è in Gesù Cristo
e che in questo è contenuta la nostra giustizia davanti a Dio, come ci
insegnano s. Paolo e Davide,
affermando la beatitudine dell'uomo al quale Dio imputa la giustizia
senza le opere (Sl. 32:1.2; Ro. 4:6.7; Le 1:17; Cl. 1:14); e lo stesso
apostolo dice che noi siamo giustificati gratuitamente o per grazia,
mediante la redenzione che è in Gesù Cristo (Ro. 3:23.24; At. 4:12).
Pertanto, noi teniamo fermo per sempre questo fondamento, dando tutta
la gloria a Dio (1 Co. 4:7; Ro. 4:2), umiliandoci e riconoscendoci per
quello che realmente siamo, senza nulla presumere di noi stessi o dei
nostri meriti (1 Co. 4:7 e 1:29.31; Ro. 4:2); e noi ci basiamo e
riposiamo nella sola obbedienza di Cristo crocifisso (Ro. 5:19), che
diventa nostra quando crediamo in lui (Eb. 11:6.7; Ef. 2:8; 2 Co. 5:19;
1 Ti. 2:6; Gm. 2:10). Essa basta per coprire tutte le nostre iniquità e
darci la fiducia di avvicinarci a Dio (Ro. 5:1; Ef. 3:12; 1 Gv. 2:1),
allontanando da noi la coscienza del timore, del terrore e dello
spavento, senza fare come il nostro primo padre,
il quale, tremante, voleva nascondersi
con foglie di fico (Ge. 3:7). Che
se dovessimo compar1 Re davanti a Dio, confidando anche solo un pochino
in noi stessi o in qualche altra creatura, ahimè! saremmo travolti (Is.
33:14; De. 27:26). Pertanto, ognuno deve d1 Re con Davide: «O Dio, non
entrare in giudizio contro11 i tuoi servi, poiché al tuo cospetto nessun
vivente potrà essere giustificato» (Sl. 130:3 e 143:2; Mt.
18:23.24.25.26; Le 16:15).
Articolo 24: La santificazione dei
peccatori
Crediamo che questa vera fede, essendo generata in
ciascuno
mediante l'ascolto della parola di Dio e l'azione dello Spirito Santo
(Ro. 10:17; Gv. 5:24; 1 Pi. 1:23), lo rigenera e ne fa un uomo nuovo,
facendolo vivere di una vita nuova (Ef. 2:8; 1 Ts. 1:5; Ro. 8:15; Gv.
6:29; Cl. 2:12; Fl. 1:1.29) e liberandolo dalla schiavitù del peccato
(Gv. 8:36; At. 15:9; Ro. 6:4.22; Tt. 2:22); così è talmente poco vero
che questa fede giustificante raffreddi gli uomini nel loro impegno a
vivere onestamente e santamente (Tt. 2:12) che, al contrario, senza di
essa non farebbero mai nulla per amore di Dio, ma solo per amore di se
stessi o per timore di essere dannati. È quindi impossibile che questa
santa fede sia oziosa nell'uomo, dato che noi non parliamo della fede
vana (Tt. 3:8; Gv. 15:5; Eb. 11:6; 1 Ti. 1:5) ma di quella che la
Scrittura chiama fede che opera mediante la carità (1 Ti. 1:5; Ga. 5:6;
Tt. 3:8), la quale induce l'uomo ad esercitarsi nelle opere che Dio ha
comandato nella sua Parola, opere che, procedendo dalla buona radice
della fede, sono buone e gradite al cospetto di Dio, essendo tutte
santificate dalla sua grazia; e tuttavia esse non ci giustificano (Ro.
9:32; Tt. 3:5; 2 Ti. 1:9), poiché è per la fede in Cristo che noi siamo
giustificati, addirittura prima di fare le opere buone (Ro. 4:4; Ge.
4:4), dato che altrimenti esse non potrebbero essere buone, così come
il frutto di un albero non può essere buono se anzitutto l'albero non è
buono (Mt. 7:17; Eb. 11:6; Ro. 14:23; Ge. 4:4). Facciamo quindi le opere
buone, ma non per meritare (che cosa meriteremmo infatti?), bensì siamo
debitori a Dio per le opere buone che facciamo e non lui nei nostri
confronti (1 Co. 4:7; Is. 26:12; Ga. 3:5; 1 Ts. 2:13), poiché è lui che
suscita in noi sia il volere che l'operare secondo il suo beneplacito
(Fl. 2:13), guardando a ciò che è scritto: «Quando avrete fatto tutto
quello che vi è stato ordinato
dite; Siamo servi inutili. Abbiamo fatto quanto dovevamo fare» (Le
17:10). Non vogliamo comunque negare che Dio ricompensi le opere buone,
ma è per grazia che egli corona i suoi doni (Ro. 2:6; Ap. 2:11; 2 Gv. 8;
Ro. 11:6; Mt. 10:42 e 25:34.35; Ap. 3:12.21). Del resto, sebbene
facciamo le opere buone, non vi basiamo la nostra salvezza (Ef. 2:9.10),
poiché non possiamo fare alcuna opera che non sia macchiata dalla nostra
carne e sia quindi degna di punizione (Is. 64:6) e anche se potessimo
mostrarne una, il ricordo del
solo peccato è sufficiente per far sì che Dio la rifiuti; così saremmo
sempre nel dubbio e sballottati di qua e di là senza alcuna certezza; e
le nostre povere coscienze sarebbero continuamente tormentate se non si
riposassero sul merito della morte e passione del nostro Salvatore (Is.
28:16; Ro. 10:11; Ab. 2:4).
Articolo 25: L’adempimento della Legge
Crediamo che le cerimonie e le figure della legge
sono cessate alla venuta di Cristo (Ro. 10:4) e che tutte le ombre sono
terminate, cosicché il loro uso deve essere abolito fra i cristiani (Ga.
3:1; 4:10.11; 5:2.3.4; Cl. 2:16.17); tuttavia, la loro verità e sostanza
continua per noi in Gesù Cristo, nel quale esse hanno il loro
compimento. Pertanto, noi continuiamo ad usare le testimonianze prese
dalla legge e dai profeti per confermarci nel Vangelo (2 Pi. 1:19) e
anche per regolare la nostra vita in tutto onore
a gloria di Dio, seguendo la sua volontà.
Articolo 26: L’intercessione di Cristo
Crediamo che non abbiamo alcun accesso a Dio se non
attraverso l'unico mediatore e avvocato, Gesù Cristo, il Giusto (1 Ti.
2:5; 1 Gv. 2:1; Ro. 8:33), che per questo è diventato uomo, unendo
insieme la natura divina,
affinché noi uomini avessimo accesso alla Maestà divina; altrimenti,
non vi abbiamo
alcun accesso. Ma questo Mediatore, che il Padre ci ha donato
fra lui e noi, non deve spaventarci con la sua grandezza per farcene
cercare un altro di nostra invenzione (Os 13:9; Gr. 2:13.33); non vi è
infatti nessuna persona, né nel cielo né sulla terra, fra le creature,
che ci ami più di Gesù Cristo (1 Gv. 4:10; Ro. 5:8; Ef. 3:19; Gv. 15:13
e 10:11), il quale, pur essendo nella forma divina, si è umiliato,
prendendo la forma di uomo e di servo per noi (Fl. 2:7), e si è fatto in
tutto simile ai suoi fratelli. Se quindi dovessimo trovare un altro
intercessore che fosse ben disposto nei nostri confronti, chi potremmo
trovare che ci amasse maggiormente di colui che ha sacrificato la sua
vita per noi, sebbene noi fossimo suoi nemici (Ro. 5:8)? E se bisogna
trovarne uno che abbia credito e potere, chi è che ne ha quanto colui
che è seduto alla destra del Padre e che ha ogni potere in cielo e sulla
terra (Mt. 28:18; Me 16:19; Cl. 3:1; Ro. 8:33; Mt. 11:27)? E chi sarà
più esaudito dello stesso diletto Figlio di Dio? Solo la diffidenza ha
quindi introdotto questa pratica di disonorare i santi piuttosto che
onorarli, facendo ciò che mai essi hanno fatto,
ma che hanno costantemente rifiutato, e secondo il loro dovere, come
appare dai loro scritti (At. 10:26 e 14:15). Non bisogna affermare qui
che noi non siamo degni, poiché non si tratta di presentare le nostre
preghiere sulla nostra dignità, ma unicamente sull'eccellenza e dignità
di Gesù Cristo (At. 4:12; 1 Co. 1:31; Ef. 2:18; Da. 9:17.18; Gv. 16:23;
Ef. 3:12), la cui giustizia è nostra mediante la fede. Pertanto,
volendoci togliere questo folle timore, o meglio sfiducia, l'apostolo
ci dice giustamente che Gesù Cristo è stato reso in tutto simile ai suoi
fratelli, perché fosse sommo Sacerdote, misericordioso e fedele, per
purificare i peccati del popolo. Infatti, proprio per essergli capitato
di essere tentato, egli è anche capace di aiutare coloro che sono
tentati (Eb. 2:17.18). E poi, per incoraggiarci maggiormente ad
avvicinarci a lui, dice: «Avendo noi dunque un grande sommo sacerdote,
Gesù Figlio di Dio, che è entrato nei cieli, manteniamo ferma la
professione della nostra fede. Infatti, non abbiamo un sommo sacerdote
che non sappia compat1 Re le nostre infermità, essendo stato lui stesso
tentato slmilmente in ogni cosa, escluso il peccato. Accostiamoci dunque
con piena fiducia al trono della grazia, per ricevere misericordia e
trovare grazia ed essere aiutati» (Eb. 4:14.15.16). Lo stesso apostolo
dice: «Avendo dunque piena libertà di entrare nel santuario per mezzo
del sangue di Gesù,... accostiamoci dunque nella certezza della
fede...» (Eb. 10:19.22). Similmente: «Cristo possiede un sacerdozio
perfetto. Perciò può salvare perfettamente quelli che per mezzo di lui
si accostano a Dio, essendo egli sempre vivo per intercedere a loro
favore» (Eb. 7:24.25). Che cosa occorre di più, dal momento che Cristo
stesso dice: «Io sono la via, la verità e la vita; nessuno viene al
Padre se non per me» (Gv. 14:6)? A che scopo cercheremmo un altro
avvocato (Sl. 44:21), dal momento che è piaciuto a Dio darci il suo
proprio Figlio come nostro avvocato (1 Ti. 2:5; 1 Gv. 2:1; Ro. 8:33)?
Non abbandoniamolo per prenderne un altro o piuttosto per cercare senza
mai trovare, poiché quando Dio ce lo ha donato sapeva bene che noi
eravamo peccatori. Perciò, secondo il comando di Cristo, noi invochiamo
il Padre celeste per Cristo, il nostro solo mediatore, come ci ha
insegnato
nel Padre nostro (Lu. 11:2), essendo certi che qualunque cosa chiederemo
al Padre nel suo nome la otterremo (Gv. 14:17; 14:13 e 16:23).
Articolo 27: La santa Chiesa cattolica
Crediamo e confessiamo una sola chiesa cattolica o
universale (Sl. 46:5 e 102:14; Gr. 31:36; Is. 2:2), che è una vera
comunità e assemblea dei veri fedeli cristiani, che si aspettano tutta
la loro salvezza in Gesù Cristo, essendo lavati nel suo sangue e
santificati e segnati
dallo Spirito Santo. Questa chiesa è esistita fin dall'inizio del mondo
ed esisterà anche
fino alla fine dello stesso (Mt. 28:20; 2 Sa. 7:16), come risulta dal
fatto che Cristo è un re eterno che non può essere tale senza sudditi
(Le 1:32.33; Sl. 89:37.38 e 110:2.3.4). E questa santa chiesa è
conservata da Dio contro la rabbia del mondo intero (Ge. 22:17; 2 Ti.
2:19; Mt. 16:18; Gv. 16:33), sebbene per qualche tempo sia
apparentemente molto piccola agli occhi degli uomini e quasi come
estinta (Le 17:21; Mt. 16:18; Is. 1:9; Le 12:32; Ap. 12:6.14), come
avvenne durante il tempo così pericoloso di Acab, quando il Signore si
è riservato settemila uomini che non hanno piegato le ginocchia davanti
a Baal (Ro. 11:2.4; 1 Re 19:18; Is. 1:9; Ro. 9:29 e 12:4). Inoltre,
questa santa chiesa non è collocata, legata o limitata a un determinato
luogo o a certe persone, ma è diffusa e dispersa nel mondo intero,
essendo tuttavia collegata e unita di cuore, di volontà (At. 4:32), in
uno stesso spirito dalla forza della fede (Ef. 4:3.4).
Articolo 28: Gli obblighi dei membri di
Chiesa
Noi crediamo che, poiché questa santa assemblea e
congregazione è l'assemblea dei salvati e non vi è salvezza al di fuori
di essa (1 Pi. 3:20; Gm. 2:32), nessuno, di qualsiasi stato o qualità
esso sia, debba ritirarsi in disparte, per accontentarsi della sua
persona (At. 2:40; Is. 52:11), ma che tutti insieme debbano
raggiungerla e unirsi a essa, curando l'unità della chiesa (Sl. 22:23;
Ef. 4:3.12; Eb. 2:12), sottomettendosi alla sua dottrina e disciplina,
piegando il collo sotto il giogo di Gesù Cristo (Mt. 11:29; Sl.
2:10.11.12) e servendo all'edificazione dei fratelli, secondo i doni
che Dio ha posto in noi
come membra comuni di uno stesso corpo (Ef. 4:12.16; 1 Co. 12:12 ecc.).
E perché questo possa essere meglio salvaguardato, è dovere di tutti i
fedeli, secondo la parola di Dio, di separarsi da tutti coloro che non
appartengono alla chiesa (At. 2:40; Is. 52:11; 2 Co. 6:17; Ap. 18:4),
per unirsi a questa assemblea, ovunque Dio l'abbia stabilita (Mt. 24:28;
Is. 49:22; Ap. 17:14; Mt. 12:30), anche nel caso in cui i magistrati e
gli editti dei principi fossero contrari e ne dipendesse
la morte e la punizione fisica (At. 4:17.19; 17:7; 18.13; Da. 3:17.18 e
6:8.9.10; Ap. 14:14). Infatti, tutti coloro che si separano da essa, o
non si uniscono ad essa, agiscono contro il comandamento di Dio.
Articolo 29: I segni distintivi della vera
Chiesa
Crediamo che bisogna discernere diligentemente e
con grande prudenza mediante la parola di Dio quale è la vera chiesa,
dal momento che tutte le sètte che sono nel mondo si fregiano oggi del
nome di chiesa. Qui non parliamo della compagnia degli ipocriti, che
nella chiesa sono mescolati ai buoni, senza tuttavia essere della
chiesa, sebbene vi si trovino con il corpo (Mt. 13:22; 2 Ti. 2:18.19.20;
Ro. 9:6), ma diciamo di distinguere il corpo e la comunione della vera
chiesa da tutte le altre sètte che affermano di essere della chiesa.
Le caratteristiche per distinguere la vera chiesa sono le seguenti: se
la chiesa pratica la pura predicazione del Vangelo (Ef. 2:20; At.
17:11.12; Cl. 1:23; Gv. 8:47 e 10:27); se pratica la pura
amministrazione dei sacramenti, come Cristo li ha comandati (1 Co. 11:23
ecc.; Mt. 28:19; Le 22:19 ecc.); se pratica la disciplina ecclesiastica
per correggere i vizi (Mt. 18:15.16.17.18; 2 Ts. 3:14.15). In breve, se
ci si regola secondo la pura parola di Dio, rigettando tutte le cose
contrarie ad essa (Mt. 28:2; Ga. 1:6.7.8) e considerando Gesù Cristo
come l'unico capo (Ef. 1:22.23; Gv. 10:4.5.14). Solo a partire da tutto
questo si può essere certi di conoscere la vera chiesa ed è dovere di
ognuno di non esserne separato. Riguardo poi a coloro che sono della
chiesa, li si può conoscere attraverso le caratteristiche dei cristiani,
cioè
la fede (Ef. 1:13; Gv. 17:20), quando, avendo ricevuto un solo salvatore
Gesù Cristo (1 Gv. 3:8.9.10), fuggono il peccato e seguono la giustizia
(1 Gv. 3:14.15), amando il vero Dio e il loro prossimo, senza volgersi
né a destra né a sinistra, crocifiggendo la loro carne con le sue opere
(Mt. 28:2; Ga. 1:6.7.8). Non che non vi sia una grande infermità in
loro, ma essi lottano contro di essa con lo Spirito tutti i giorni della
loro vita (Ga. 5:17; Ro. 7:6.17 ecc.), ricorrendo continuamente al
sangue, alla morte, passione e obbe-dienza del Signore Gesù Cristo,
mediante il quale hanno la remissione dei loro peccati nella fede in
lui (Cl. 1:14). Quanto alla falsa chiesa, essa attribuisce maggiore
autorità a se stessa e alle sue leggi che non alla parola di Dio (Cl.
2:18.19). Essa non vuole sottomettersi al giogo di Cristo (Sl. 2:3).
Essa non amministra i sacramenti come Cristo ha comandato attraverso la
sua Parola, ma vi aggiunge e toglie a suo piacimento. Essa si fonda più
sugli uomini che non su Gesù Cristo; perseguita coloro che vivono
santamente secondo la parola di Dio (Ap. 12:4; Gv. 16:2) e la riprendono
per i suoi vizi, per le sue avarizie e per le sue idolatrie (Ap.
17:3.4.6). Queste due chiese sono facilmente conoscibili e
distinguibili l'una dall'altra.
Articolo 30: Il Governo della Chiesa
Crediamo che questa vera chiesa deve essere
governata secondo la polizia spirituale che nostro Signore ci ha
insegnato con la sua Parola: cioè, che vi siano dei ministri e
pastori per predicare
e amministrare i sacramenti (Ef. 4:11; 1 Co. 4:1.2; 2 Co. 5:20; Gv.
20:23; At. 26:17.18; Lu. 10:16); che vi siano anche dei sorveglianti e
dei diaconi, per essere
come il senato della chiesa (At. 6:3 e 14:23) e con questo mezzo
conservare la vera religione e far sì che la vera dottrina abbia il suo
corso e anche che gli uomini viziosi siano corretti spiritualmente e
tenuti a freno (Mt. 18:17; 1 Co. 5:4,5), affinché
i
poveri e tutti gli afflitti vengano soccorsi e consolati, a seconda
delle loro necessità. In tal modo, ogni cosa sarà ben fatta e con
ordine nella chiesa, quando queste persone saranno scelte fedeli e
secondo la regola data da s. Paolo a Timoteo (1 Ti. 3:1 ecc.; Tt. 1:5
ecc.).
Articolo 31: Gli ufficiali della Chiesa
Crediamo che i ministri
(1 Ti. 5:22), gli anziani e i diaconi (At. 6:3) devono essere eletti ai
loro uffici mediante un'elezione legittima della chiesa, con
l'invocazione del nome di Dio, con ordine, come insegna la parola di
Dio. Ognuno deve perciò fare ben attenzione a non intrufolarsi con mezzi
illeciti, ma deve aspettare il tempo in cui sia chiamato da Dio (Gr.
23:21; Eb. 5:4; At. 1:23 e 13:2), perché abbia la testimonianza della
sua vocazione, per essere certo e assicurato della sua vocazione
che essa viene dal Signore. E quanto ai ministri della Parola, ovunque
essi siano, hanno un medesimo potere e autorità, essendo tutti ministri
di Gesù Cristo (1 Co. 3:9 e 4:1; 2 Co. 5:20; At. 26:16.17), il solo
vescovo universale e il solo capo della chiesa (Is. 61:1; Ef. 1:22; Cl.
1:18; 1 Pi. 2:25 e 5:4). Inoltre, affinché la santa ordinanza di Dio
non sia violata o disprezzata, noi diciamo che ognuno deve avere una
particolare stima, per l'opera che compiono, per i ministri della
Parola e per gli anziani della chiesa ed essere, per quanto è possibile,
in pace con loro, senza mormorazioni, discussioni o contese.
Articolo 32: L’ordine e la disciplina della
Chiesa
Crediamo quindi che, sebbene sia cosa utile e buona
che coloro che governano la chiesa stabiliscano e dispongano un certo
ordine fra di loro per la conservazione del corpo della chiesa, devono
fare molta attenzione a non discostarsi da ciò che Cristo, il nostro
unico maestro, ha comandato (Cl. 2:6.7). Pertanto, rigettiamo tutte le
invenzioni umane e tutte le leggi che si vorrebbero introdurre per serv1
Re Dio e con esse legare e costringere in un qualsiasi modo le coscienze
(1 Co. 7:23; Mt. 15:9; Is. 29:14; Ga. 5:1; Ro. 16:17.18). Riceviamo
quindi solo ciò che serve per preservare e alimentare la concordia e
l'unione e a conservare ogni cosa nell'obbedienza a Dio. A questo scopo
è richiesta la scomunica fatta secondo la parola di Dio (Mt. 18:17; 1
Co. 5:5; 1 Ti. 1:20), con tutto ciò che ne dipende.
Crediamo che il nostro buon Dio, a motivo della
nostra durezza e infermità, ci ha ordinato dei sacramenti, per
suggellare in noi le sue promesse (Ro. 4:11; Ge. 9:13 e 17:11) e
perché fossero pegni della buona volontà e della grazia di Dio nei
nostri confronti e anche per alimentare e sostenere la nostra fede; egli
li ha aggiunti alla parola del Vangelo, per meglio rappresentare ai
nostri sensi esterni sia quello che egli ci insegna attraverso la sua
Parola, sia quello che opera interiormente nei nostri cuori, ratificando
in noi la salvezza che ci comunica. Essi sono infatti simboli e segni
visibili della realtà interiore e invisibile, mediante i quali Dio
opera in noi con la forza dello Spirito Santo. I segni non sono quindi
inutili e vuoti per imbrogliarci e deluderci: essi hanno infatti Gesù
Cristo per loro verità, senza il quale sarebbero nulla (Cl. 2:11.17; 1
Co. 5:7). Inoltre, noi ci accontentiamo del numero dei sacramenti che
Cristo nostro Signore ci ha ordinato: essi sono solo due, cioè il
sacramento del battesimo e
della santa cena di Gesù Cristo (Mt. 26:26 e 28:19).
Articolo 34: Il sacramento del battesimo
Crediamo e confessiamo che Gesù Cristo, che è il
compimento della legge (Ro. 10:4), ha posto fine, con lo spargimento
del suo sangue, a tutti gli altri spargimenti di sangue che si
potrebbero o vorrebbero fare come propiziazione o soddisfazione dei
peccati, e, avendo abolito la circoncisione che si faceva con il
sangue, ha ordinato al suo posto il sacramento del battesimo (Cl. 2:11;
1 Pi. 3:21; 1 Co. 10:2), mediante il quale veniamo ricevuti nella
chiesa di Dio e separati da tutti gli altri popoli e da tutte le altre
strane religioni, per essere consacrati interamente a lui, portando il
suo sigillo e la sua insegna; e ci serve di testimonianza che egli sarà
il nostro Dio per sempre, essendo per noi Padre propizio. Egli ha perciò
ordinato di battezzare tutti coloro che sono suoi nel nome del Padre,
del Figlio e dello Spirito Santo (Mt. 28:19), con acqua pura,
indicandoci con questo che, come l'acqua lava la sporcizia del corpo,
quando viene versata su di noi — acqua che si vede anche sul corpo del
battezzato e che lo bagna — così fa il sangue di Cristo, mediante lo
Spirito Santo, interiormente nell'anima, bagnandola e purificandola dai
suoi peccati e rigenerandoci da figli dell'ira in figli di Dio (1 Co.
6:11; Tt. 3:5; Eb. 9:14; 1 Gv. 1:7; Ap. 1:6); non che l'acqua materiale
faccia questo, ma l'aspersione del sangue prezioso del Figlio di Dio
(Gv. 19:34), che è il nostro Mar Rosso, attraverso il quale ci fa
passare per sfuggire alla tirannia del Faraone, che è il diavolo, ed
entrare nella terra spirituale di Canaan. Così, i ministri ci danno, da
parte loro, il sacramento e ciò che è visibile (Mt. 3:11; 1 Co. 3:5.7;
Ro. 6:3), ma nostro Signore da ciò che è significato dal sacramento,
cioè i doni e le grazie invisibili, lavando, pulendo e purificando le
nostre anime da ogni sporcizia e iniquità (Ef. 5:26; At. 22:16; 1 Pi.
3:21), rinnovando i nostri cuori e riempiendoli di ogni consolazione,
dandoci la vera assicurazione della sua bontà paterna, rivestendoci
dell'uomo nuovo e spogliandoci dell'uomo vecchio con tutte le sue azioni
(Ga. 3:27; 1 Co. 12:13; Ef. 4:22.23.24). Per questo crediamo che
chiunque pretende di giungere alla vita eterna deve essere battezzato
una volta con un solo battesimo,
senza mai ripeterlo (Mt. 28:19; Me 16:16; Ef. 4:5; Eb. 6:2): infatti,
non possiamo nascere due volte. Questo battesimo non giova solo nel
momento in cui l'acqua viene versata su di noi e viene da noi ricevuta,
ma giova tutto il tempo della nostra vita (At. 2:38 e 8:16). Al
riguardo, detestiamo l'errore degli anabattisti, che non si accontentano
del solo battesimo che essi hanno ricevuto un giorno e condannano,
inoltre, il battesimo dei bambini dei fedeli, che non crediamo debbano
essere battezzati e segnati
con il segno dell'alleanza (Mt. 19:14; 1 Co. 7:14), come un tempo i
bambini erano circoncisi in Israele (Ge. 17:11.12), in base alle stesse
promesse che sono fatte ai nostri figli. E, in realtà, Cristo ha sparso
il suo sangue non meno per la purificazione dei bambini dei fedeli che
per le persone adulte (Cl. 2:11.12), ragion per cui anch'essi devono
ricevere il segno e il sacramento di ciò che Cristo ha fatto per loro,
come nella legge il Signore comandava che si comunicasse loro il
sacramento della morte e passione di Cristo, poco tempo dopo la loro
nascita, offrendo per loro un agnello che era il sacramento di Gesù
Cristo (Lv 12:6). Inoltre, ciò che la circoncisione faceva per il popolo
ebraico, il battesimo lo fa nei riguardi dei nostri bambini. È la
ragione per cui Paolo chiama il battesimo la circoncisione di Cristo
(Cl. 2:11).
Articolo 35: Il sacramento della cena del
Signore
Crediamo e confessiamo che il nostro Signore Gesù
Cristo ha ordinato e istituito il sacramento della santa cena (Mt.
26:26; Me 14:22; Le 22:19; 1 Co. 11:23.24.25) per nutr1 Re e sostentare
coloro che egli ha già rigenerato e incorporato nella sua famiglia, che
è la sua chiesa. Ora, coloro che sono rigenerati hanno in se stessi due
vite (Gv. 3:6): l'una carnale
e temporale, che essi hanno dalla loro prima nascita e che è comune a
tutti; l'altra spirituale e celeste, che è data loro nella seconda
nascita (Gv. 3:5), operata dalla parola del Vangelo (Gv. 5:24.25), nella
comunione del corpo di Cristo, e questa vita è comune soltanto agli
eletti di Dio (Gv. 10:28; 1 Gv. 5:22). Così, Dio ci ha ordinato, per il
sostentamento della vita carnale105 e terrena, un pane terreno e
materiale, adatto a questo scopo e che è comune a tutti, come pure la
vita; ma per sostentare la vita spirituale e celeste, che è propria dei
fedeli, egli ha inviato loro un pane vivo, che è disceso dal ciclo, cioè
Gesù Cristo (Gv. 6:32.33.51), il quale nutre e sostenta la vita
spirituale dei fedeli, quando viene mangiato, cioè applicato e ricevuto
con fede nello spirito (Gv. 6:63). Per rappresentarci questo pane
spirituale e celeste, Cristo ha ordinato un pane terreno e visibile che
è sacramento del suo corpo e il vino come sacramento del suo sangue (Me
6:26), per significarci che, con la stessa certezza con cui prendiamo e
teniamo il sacramento nelle nostre mani e lo mangiamo106 con le nostre
bocche, dal quale la nostra vita è poco dopo alimentata, noi riceviamo
per fede (che è la mano e la bocca della nostra anima) il vero corpo e
sangue di Cristo nostro unico Salvatore nelle nostre anime, per la
nostra vita spirituale (Ef. 3:17; Gv. 6:35; 1 Co. 10:16.17). Ora, è
certo che Gesù Cristo non ci ha raccomandato i suoi sacramenti invano:
quindi egli opera in noi tutto ciò che ci rappresenta mediante questi
sacri segni, sebbene il modo oltrepassi la nostra comprensione e ci sia
incomprensibile, come segreta e incomprensibile è l'operazione dello
Spirito Santo. Quindi non sbagliamo quando diciamo che ciò che viene da
noi mangiato è il corpo proprio e naturale di Cristo e ciò che è bevuto
è il suo proprio sangue (Gv. 6:55.56; 1 Co. 10:16), ma il modo
attraverso il quale lo mangiamo non è la bocca ma lo spirito mediante
la fede. Così, Gesù Cristo resta sempre seduto alla destra di Dio suo
Padre nei cieli (At. 3:21; Me 16:19; Mt. 26:11), ma non per questo cessa
dal comunicarsi a noi mediante la fede. Questo banchetto è una tavola
spirituale, alla quale Cristo si comunica a noi con tutti i suoi
benefici e ci fa godere ad essa sia di lui stesso che del merito della
sua morte e passione (Mt. 26:26 ecc.; Le 22:19.20; 1 Co. 10:2.3.4),
nutrendo, fortificando e consolando la nostra povera anima desolata
mediante la manducazione della sua carne, e sollevandola e ricreandola
mediante la bevanda del suo sangue (Is. 55:2; Ro. 8:22,23). Inoltre,
benché i sacramenti siano congiunti con la realtà significata, non sono
tuttavia ricevuti da tutti insieme con queste due cose: il malvagio
riceve sì il sacramento a sua condanna (1 Co. 2:14 e 11:29; 2 Co.
6:14.15), ma non riceve la verità del sacramento; come Giuda e Simon
Mago ricevono sì entrambi il sacramento, ma non Cristo che è da esso
significato, cosa questa che viene comunicata solo ai fedeli. Infine,
noi riceviamo il santo sacramento nell'assemblea del popolo di Dio, con
umiltà e rispetto (At. 2:42 e 20:7), facendo fra noi una santa memoria
della morte di Cristo nostro salvatore con azione di grazie e facendovi
confessione della nostra fede e religione cristiana. Nessuno deve
quindi presentarsi se non dopo aver ben esaminato se stesso, perché
mangiando di questo pane e bevendo di questo calice non mangi e beva la
sua condanna (1 Co. 11:27.28). In breve, attraverso l'uso di questo
santo sacramento noi siamo spinti a un ardente amore verso Dio e verso
il nostro prossimo. Rigettiamo perciò tutte le zizzanie e le deprecabili
invenzioni che gli uomini hanno aggiunto e mescolato ai sacramenti,
come loro profanazione, e diciamo che bisogna accontentarsi
dell'ordinanza che Cristo e i suoi apostoli ci hanno insegnato e parlare
come hanno parlato loro.
Crediamo che il nostro buon Dio, a causa della
depravazione del genere umano, ha predisposto re, principi e
magistrati (Es. 18:20 ecc.; Ro. 13:1; Pr. 8:15; Gr. 21:12 e 22:2.3; Sl.
82:1.6; 101:2 ecc.; De. 1:15.16; 16.18; 17:15; Da. 2:21.37 e 5:18),
volendo che il mondo fosse governato mediante le leggi e gli
ordinamenti, acciocché siano repressi gli eccessi degli uomini e tutto
si compia fra gli uomini in buon ordine. A tale scopo egli ha posto la
spada nelle mani del magistrato per punire i malvagi e conservare
coloro che fanno il bene; e il loro ufficio non è solo quello di fare
attenzione e vigilare sugli ordinamenti, ma anche quello di conservare
il sacro ministero, per togliere e reprimere ogni idolatria e ogni
falso servizio di Dio (Is. 49:23.25; 1 Re 15:12; 2Re 23:2.3.4 ecc.), per
distruggere il regno dell'anticristo e promuovere il regno di Gesù
Cristo, far predicare ovunque la parola del Vangelo, in modo che Dio sia
onorato e servito da ognuno, come egli richiede mediante la sua Parola.
Inoltre, ognuno, a qualunque qualità, condizione o stato appartenga,
deve essere sottomesso ai magistrati (Tt. 3:1; Ro. 3:1) e pagare i
tributi (Mt. 17:24; Me 12:17), onorarli e rispettarli e obbedire loro in
tutto ciò che non è contrario alla parola di Dio (At. 4:17.18.19 e 5:29;
Os 5:11), pregando per loro nelle loro orazioni perché il Signore voglia
dirigerli in tutte le loro vie e noi possiamo condurre una vita pacifica
e tranquilla in tutta santità e onestà (Gr. 29:7; 1 Ti. 2:1.2).
Detestiamo quindi tutti gli anabattisti e gli altri ribelli e in
generale tutti coloro che vogliono rifiutare le autorità e i magistrati
e sovvertire la giustizia (2 Pi. 2:10), mettendo107 la comunione dei
beni e confondendo l'onestà che Dio ha stabilito fra gli uomini (Gd. 8 e
10).
Infine, crediamo, secondo la parola di Dio, che
quando 1369 sarà venuto il tempo stabilito dal Signore (tempo che è
sconosciuto a tutte le creature) (Mt. 24:36 e 25:13; 1 Ts. 5:1.2; Ap.
6:11; At. 1:7; 2 Pi. 3:10) e il numero degli eletti sarà completo,
nostro Signore Gesù Cristo verrà dal ciclo, corporalmente e
visibilmente, così come vi è asceso (At. 1:11), con grande gloria e
maestà, per dichiararsi giudice dei vivi e dei morti (Mt. 24:30 e 5:31;
Gd. 15; 1 Pi. 4:5; 2 Ti. 4:1; 2 Ts. 1:7.8; At. 17:31), mettendo a fuoco
e fiamme questo vecchio mondo per purificarlo (2 Pi. 3:7.10; 2 Ts. 1:8).
E allora compariranno personalmente davanti a questo grande giudice
tutte le creature,108 sia uomini che donne che bambini, che saranno
esistiti dall'inizio del mondo alla sua fine (Ap. 20:12.13; At. 17:31;
Eb. 6:2 e 9:27; 2 Co. 5:10; Ro. 14:10), essendovi convocati dalla voce
degli arcangeli
e dal suono della tromba di Dio (1 Co. 15:52; Ap. 20:12.13; ITs 4:16);
infatti, tutti coloro che saranno morti prima di quel momento
risorgeranno dalla terra e le loro anime saranno congiunte ed unite con
i corpi nei quali sono vissute (Gv. 5:28.29 e 6:54; Da. 12:2; Gb.
19:26.27). Quanto a coloro che allora saranno ancora in vita, essi non
moriranno come gli altri, ma saranno cambiati e trasformati in un
batter d'occhio dalla corruzione all'incorruzione (1 Co. 15:51.52.53).
Allora saranno aperti i libri (cioè le coscienze) e i morti verranno
giudicati secondo quello che avranno fatto in questo mondo, sia che
abbiano fatto il bene sia che abbiano fatto il male (Mt. 11:22 e 23:33;
Gv. 5:29; Ro. 2:5.6; 2 Co. 5:10; Eb. 6:2; 9:27; 1 Co. 4:5; Ap. 20:12.13;
Ro. 14:11.12; Gb. 34:11; Gv. 5:24; Da. 12:2; Sl. 62:13). Sì, gli uomini
renderanno conto di tutte le parole vane che avranno pronunciato, che il
mondo non considera che giochi e passatempi (Ro. 11:5; Mt. 12:36; Gd.
15), e allora i nascondigli e le ipocrisie degli uomini saranno svelati
apertamente davanti a tutti (1 Co. 4:5; Ro. 2:1.2.16; Mt. 7:1.2). E
quindi a ragione il pensiero di questo giudizio è terribile e
spaventoso per i cattivi e i malvagi (Ap. 6:15.16; Eb. 10:27) e molto
desiderabile e di grande conforto per i giusti e gli eletti, poiché
allora si compirà la loro totale redenzione e riceveranno i frutti delle
fatiche e delle attività che avranno sostenuto (Le 21:28; 1 Gv. 3:2): la
loro innocenza sarà apertamente conosciuta da tutti ed essi vedranno la
terribile vendetta che Dio compirà sui malvagi (Da. 7:26) che li avranno
tiranneggiati, afflitti e tormentati in questo mondo (Mt. 25:46; 2 Ts.
1:6.7.8; ML. 4:3), che saranno convinti dalla testimonianza delle loro
stesse coscienze (Ro. 2:15) e saranno resi immortali in modo da poter
essere tormentati nel fuoco eterno (Ap. 21:8; 2 Pi. 2:9) che è preparato
per il diavolo e per i suoi angeli (Mt. 25:41;M1 4:1). Al contrario, i
fedeli ed eletti saranno coronati di gloria e di onore (Mt. 25:34 e
13:43). Il Figlio di Dio confesserà il loro nome davanti a Dio suo Padre
e ai suoi santi angeli eletti (Mt. 10:32); ogni lacrima sarà asciugata
dai loro occhi (Is. 25:8; Ap. 21:4) e la loro causa, ora condannata dai
giudici e magistrati come eretica ed empia, sarà riconosciuta come la
causa del Figlio di Dio (Is. 66:5). E come ricompensa gratuita il
Signore farà possedere loro una gloria quale nessun cuore umano potrebbe
pensare (Is. 64:4; 1 Co. 2:9). Noi aspettiamo perciò questo grande
giorno con un ardente desiderio
per gioire pienamente delle promesse di Dio in Cristo Gesù nostro
Signore (Eb. 10:36.37.38).
|