Ultime modifiche

Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Questa pagina presenta le modifiche più recenti ai contenuti del sito.

Opzioni ultime modifiche Mostra le 50 | 100 | 250 | 500 modifiche più recenti apportate negli ultimi 1 | 3 | 7 | 14 | 30 giorni
Nascondi gli utenti registrati | Nascondi gli utenti anonimi | Mostra le mie modifiche | Mostra i bot | Nascondi le modifiche minori
Mostra le nuove modifiche a partire daː 17:55, 2 giu 2024
   
 
Elenco di abbreviazioni:
N
Creazione di una nuova pagina (vedi le nuove pagine)
m
Modifica minore
b
Modifica effettuata da un bot
(±123)
Variazione della pagina in numero di byte

1 giu 2024

     23:51  Preghiera/Porzioni giornaliere/Giugno diffcron +217 Pcastellina discussione contributi Etichetta: Modifica visuale
     11:02  Teopedia/Glossolalia diffcron +3 872 Pcastellina discussione contributi Etichetta: Modifica visuale
N    10:27  Teopedia/Andiamo al sodo diffcron +933 Pcastellina discussione contributi (Creata pagina con "Ritorno ---- = Andiamo al sodo = L'espressione "andiamo al sodo" deriva dal latino "ad substantiam" che significa "alla sostanza", "all'essenza". In italiano, l'espressione iniziò a diffondersi nel XVI secolo, quando si iniziò ad usarla per indicare il desiderio di andare dritti al punto centrale di un discorso o di una questione, senza divagare in dettagli superflui. L'idea di "andare al sodo" è quella di concentrarsi sull'aspetto più importante e so...") Etichetta: Modifica visuale

31 mag 2024

N    23:08  Preghiera/Porzioni giornaliere/Giugno diffcron +54 732 Pcastellina discussione contributi (Creata pagina con "Ritorno ---- == 1 Giugno == ''"Io sono l'Eterno, il tuo Dio, che ti fece risalire dal paese d'Egitto; allarga la tua bocca, e io la riempirò"'' (Salmo 81:10). "Allarga la tua bocca!" dice il Salmo. Quando il Signore concede alla tua anima accesso al trono della grazia, non è presunzione di volerlo sfruttare al massimo. Cosa penseremmo del pilota di una barca a vela che, quando il vento e la marea è favorevole, non tirasse su l'anco...") Etichetta: Modifica visuale
N    11:39  Predicazioni/Matteo/Grazia riabilitante in vista d’opere di misericordia diffcron +19 099 Pcastellina discussione contributi (Creata pagina con "Ritorno ---- == Grazia riabilitante in vista d’opere di misericordia == <blockquote>''La certezza della pena è un principio di giustizia che impone di perseguire i reati e di condannare effettivamente i colpevoli. Vale in modo supremo nel quadro giuridico in cui Dio ha inserito le creature umane. Esso però comprende anche il concetto di grazia, che non è un perdono fine a sé stesso, ispirato da generica benevolenza e tolleranza, ma è final...") Etichetta: Modifica visuale

30 mag 2024

N    11:52  Teopedia/Opere di misericordia‎‎ 5 modifiche cronologia +9 632 [Pcastellina‎ (5×)]
 m   
11:52 (corr | prec) +66 Pcastellina discussione contributi Etichetta: Modifica visuale
 m   
11:47 (corr | prec) −2 Pcastellina discussione contributi (→‎Opere di Misericordia Spirituali) Etichetta: Modifica visuale
 m   
11:45 (corr | prec) +6 113 Pcastellina discussione contributi (→‎Opere di Misericordia Spirituali) Etichetta: Modifica visuale
 m   
11:33 (corr | prec) +2 460 Pcastellina discussione contributi Etichetta: Modifica visuale
N    
11:03 (corr | prec) +995 Pcastellina discussione contributi (Creata pagina con "Ritorno ---- = Opere di misericordia = Le "opere di misericordia" sono un concetto fondamentale nella tradizione etica e morale<ref>Sulla distinzione fra etica e morale vedi: https://www.tempodiriforma.it/mw/index.php?title=Teopedia%2FEtica_e_morale</ref> cristiana. Il concetto delle opere di misericordia ha radici bibliche profonde ed esplicitano in che cosa consistano le espressioni di amore alle quali sono chiamati i discepoli di Cristo. Tant'è vero che...") Etichetta: Modifica visuale
N    10:55  Teopedia/Etica e morale diffcron +2 613 Pcastellina discussione contributi (Creata pagina con "Ritorno ---- = Etica e morale (differenze) = Il significato di "etica" e di "morale" è spesso considerato simile e, in molti contesti, i due termini vengono usati in modo intercambiabile. Tuttavia, esiste una distinzione sottile ma significativa tra di essi, soprattutto nel campo della filosofia. === Etica === L'etica è una disciplina filosofica che studia i principi fondamentali del comportamento umano. Essa si occupa di elaborare teorie e sistemi che s...") Etichetta: Modifica visuale

29 mag 2024

 m   23:32  Preghiera/Porzioni giornaliere/Maggio‎‎ 2 modifiche cronologia +102 [Pcastellina‎ (2×)]
 m   
23:32 (corr | prec) −15 Pcastellina discussione contributi (→‎31 Maggio) Etichetta: Modifica visuale
 m   
23:27 (corr | prec) +117 Pcastellina discussione contributi (→‎30 Maggio) Etichetta: Modifica visuale

28 mag 2024

 m   23:09  Preghiera/Porzioni giornaliere/Maggio diffcron +92 Pcastellina discussione contributi (→‎29 Maggio) Etichetta: Modifica visuale

27 mag 2024

 m   23:23  Preghiera/Porzioni giornaliere/Maggio diffcron +218 Pcastellina discussione contributi (→‎28 Maggio) Etichetta: Modifica visuale

26 mag 2024

 m   22:34  Preghiera/Porzioni giornaliere/Maggio‎‎ 3 modifiche cronologia +432 [Pcastellina‎ (3×)]
 m   
22:34 (corr | prec) +2 Pcastellina discussione contributi (→‎27 Maggio) Etichetta: Modifica visuale
 m   
01:20 (corr | prec) +4 Pcastellina discussione contributi (→‎27 Maggio) Etichetta: Modifica visuale
 m   
01:19 (corr | prec) +426 Pcastellina discussione contributi (→‎26 Maggio) Etichetta: Modifica visuale

25 mag 2024

N    17:45  Predicazioni/Romani/L’Antico Testamento è e rimane pienamente autorevole, ma come interpretarlo diffcron +16 786 Pcastellina discussione contributi (Creata pagina con "Ritorno ---- == L’Antico Testamento è e rimane pienamente autorevole, ma come interpretarlo? == <blockquote>L’Antico Testamento, pur costituendo la parte più estesa della Bibbia, è oggi spesso trascurato sia dalla predicazione espositiva che dalla lettura del cristiano medio - che preferisce concentrarsi sul Nuovo Testamento, ritenuto più facile e “meno problematico”. Quest’ultimo, però, è pieno di riferimenti alle Scritture ebrai...") Etichetta: Modifica visuale

24 mag 2024

     23:13  Preghiera/Porzioni giornaliere/Maggio diffcron +98 Pcastellina discussione contributi (→‎25 Maggio) Etichetta: Modifica visuale

23 mag 2024

 m   23:10  Preghiera/Porzioni giornaliere/Maggio‎‎ 2 modifiche cronologia +827 [Pcastellina‎ (2×)]
 m   
23:10 (corr | prec) +717 Pcastellina discussione contributi (→‎24 Maggio) Etichetta: Modifica visuale
 m   
00:15 (corr | prec) +110 Pcastellina discussione contributi (→‎23 Maggio) Etichetta: Modifica visuale

20 mag 2024

 m   23:07  Preghiera/Porzioni giornaliere/Maggio diffcron +1 Pcastellina discussione contributi (→‎21 Maggio) Etichetta: Modifica visuale

19 mag 2024

 m   23:09  Preghiera/Porzioni giornaliere/Maggio diffcron +92 Pcastellina discussione contributi (→‎20 Maggio) Etichetta: Modifica visuale

18 mag 2024

 m   22:53  Preghiera/Porzioni giornaliere/Maggio diffcron +313 Pcastellina discussione contributi (→‎19 Maggio) Etichetta: Modifica visuale
N    20:01  Predicazioni/1Pietro/Siamo come stranieri e pellegrini: in che senso? diffcron +17 083 Pcastellina discussione contributi (Creata pagina con "Ritorno ---- = Siamo come stranieri e pellegrini: in che senso? = “Il tempo che dobbiamo passare in questo mondo” è definito dall’apostolo Pietro come “un pellegrinaggio”; di più, come “un vivere da stranieri”. Così pure spesso viene inteso tradizionalmente da quei cristiani che guardano al Cielo come “la nostra vera patria”. È corretto tutto questo? È questo ciò che intendeva l’apostolo Pietro? Assolutamente no: questa...") Etichetta: Modifica visuale
N    18:58  Teopedia/Parrocchia diffcron +2 921 Pcastellina discussione contributi (Creata pagina con "Ritorno ---- = Parrocchia = Il termine greco παροικία (paroichìa) ha una storia etimologica e semantica che lo rende particolarmente adatto a designare la "parrocchia" come suddivisione territoriale della Chiesa cristiana. ===== '''ETIMOLOGIA E SVILUPPO DEL SIGNIFICATO''' ===== Etimologicamente, παροικία deriva dal verbo παροικέω (paroikéo), che significa "abitare accanto" o "risiedere presso". Questo verbo è composto da due part...") Etichetta: Modifica visuale

17 mag 2024

 m   23:15  Preghiera/Porzioni giornaliere/Maggio diffcron +144 Pcastellina discussione contributi (→‎18 Maggio) Etichetta: Modifica visuale

16 mag 2024

 m   23:03  Storia/Storia dei Valdesi diffcron +32 Pcastellina discussione contributi Etichetta: Modifica visuale
 m   23:01  Preghiera/Porzioni giornaliere/Maggio diffcron +142 Pcastellina discussione contributi (→‎17 Maggio) Etichetta: Modifica visuale
 m   20:39  Storia/Storia dei Valdesi/La distruzione della colonia valdese della Calabria (1560-1561) diffcron +38 Pcastellina discussione contributi Etichetta: Modifica visuale

15 mag 2024

 m   23:19  Preghiera/Porzioni giornaliere/Maggio diffcron +155 Pcastellina discussione contributi (→‎16 Maggio) Etichetta: Modifica visuale
 m   12:16  Escatologia/Fuoco purificatore, non fuoco distruttore diffcron +45 Pcastellina discussione contributi Etichetta: Modifica visuale
 m   12:12  Escatologia diffcron +124 Pcastellina discussione contributi (→‎Escatologia - Apocalittica) Etichetta: Modifica visuale

14 mag 2024

 m   23:50  Preghiera/Porzioni giornaliere/Maggio‎‎ 2 modifiche cronologia +298 [Pcastellina‎ (2×)]
 m   
23:50 (corr | prec) +163 Pcastellina discussione contributi (→‎15 Maggio) Etichetta: Modifica visuale
 m   
21:05 (corr | prec) +135 Pcastellina discussione contributi (→‎14 Maggio) Etichetta: Modifica visuale

13 mag 2024

N    19:31  Predicazioni/1Corinzi/Non sapete che i santi giudicheranno il mondo? diffcron +24 133 Pcastellina discussione contributi (Creata pagina con "Ritorno ---- = Non sapete che i santi giudicheranno il mondo? = <blockquote>“Chi sei tu per giudicarmi?” è oggi diventato il motto di una società che vuole essere sempre più tollerante e libera, dove (apparentemente) “tutto è permesso”. Si tratta di un concetto che prende sempre più piede anche in molti settori delle chiese cristiane che vorrebbero essere sempre più “amorevoli” e “inclusive”. Concetti come ravvedimento e d...") Etichetta: Modifica visuale

12 mag 2024

 m   23:31  Preghiera/Porzioni giornaliere/Maggio‎‎ 4 modifiche cronologia +306 [Pcastellina‎ (4×)]
 m   
23:31 (corr | prec) 0 Pcastellina discussione contributi (→‎13 Maggio) Etichetta: Modifica visuale
 m   
23:30 (corr | prec) −12 Pcastellina discussione contributi (→‎13 Maggio) Etichetta: Modifica visuale
 m   
19:42 (corr | prec) +200 Pcastellina discussione contributi (→‎13 Maggio) Etichetta: Modifica visuale
 m   
16:11 (corr | prec) +118 Pcastellina discussione contributi (→‎12 Maggio) Etichetta: Modifica visuale

10 mag 2024

 m   22:42  Preghiera/Porzioni giornaliere/Maggio diffcron +134 Pcastellina discussione contributi (→‎11 Maggio) Etichetta: Modifica visuale

9 mag 2024

 m   21:35  Preghiera/Porzioni giornaliere/Maggio diffcron +105 Pcastellina discussione contributi (→‎10 Maggio) Etichetta: Modifica visuale

8 mag 2024

 m   22:29  Preghiera/Porzioni giornaliere/Maggio diffcron +4 Pcastellina discussione contributi (→‎9 Maggio) Etichetta: Modifica visuale

7 mag 2024

 m   23:23  Preghiera/Porzioni giornaliere/Maggio‎‎ 2 modifiche cronologia +554 [Pcastellina‎ (2×)]
 m   
23:23 (corr | prec) +1 Pcastellina discussione contributi (→‎8 Maggio) Etichetta: Modifica visuale
 m   
23:20 (corr | prec) +553 Pcastellina discussione contributi (→‎8 Maggio) Etichetta: Modifica visuale

6 mag 2024

 m   10:50  Preghiera/Porzioni giornaliere/Maggio‎‎ 3 modifiche cronologia +2 119 [Pcastellina‎ (3×)]
 m   
10:50 (corr | prec) +36 Pcastellina discussione contributi (→‎7 Maggio) Etichetta: Modifica visuale
 m   
10:50 (corr | prec) +1 260 Pcastellina discussione contributi (→‎7 Maggio) Etichetta: Modifica visuale
 m   
09:34 (corr | prec) +823 Pcastellina discussione contributi (→‎6 Maggio) Etichetta: Modifica visuale

4 mag 2024

 m   22:38  Preghiera/Porzioni giornaliere/Maggio diffcron +4 Pcastellina discussione contributi (→‎5 Maggio) Etichetta: Modifica visuale