Teopedia/Francesco Turrettini/Hoon: differenze tra le versioni

Da Tempo di Riforma Wiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 13: Riga 13:


Garcia esplora queste differenze e sostiene che la posizione di Turrettini è in realtà più coerente con la dottrina riformata della predestinazione. Secondo Turrettini, la libertà umana non esclude la predestinazione divina, ma piuttosto la sottolinea. L'autore conclude che la posizione di Turrettini è in linea con la teologia riformata tradizionale e che la sua dottrina della libertà umana è una risposta adeguata alle critiche mosse dalla filosofia moderna e dalle altre posizioni teologiche.
Garcia esplora queste differenze e sostiene che la posizione di Turrettini è in realtà più coerente con la dottrina riformata della predestinazione. Secondo Turrettini, la libertà umana non esclude la predestinazione divina, ma piuttosto la sottolinea. L'autore conclude che la posizione di Turrettini è in linea con la teologia riformata tradizionale e che la sua dottrina della libertà umana è una risposta adeguata alle critiche mosse dalla filosofia moderna e dalle altre posizioni teologiche.
 
<blockquote>
Questo saggio tenta di sostenere che la spiegazione della libertà di Turretin differisce da quella di Scoto, e che anche i concetti di necessità e indifferenza di Turretin sono diversi da quelli di Scoto. Pertanto, non è appropriato chiamare Turretin uno scotista riguardo alla dottrina della libertà. Turretin non tiene conto di Scoto nella sua formulazione della dottrina della libertà. Segue la logica di base della tradizione aristotelica. Appare scotista solo perché avalla la tipica logica aristotelica, che è alla base della formulazione scotiana della dottrina della libertà. Le idee scotiste sulla necessità e l'indifferenza differiscono notevolmente da quelle di Turretin. In particolare, l'attento rifiuto di Turretin della nozione di indifferenza nella dottrina della libertà lo allontana da Scoto. Insomma, la dottrina della libertà di Turretin non è scotista ma riformata.
</blockquote>
== Fonte dell'opera ==
== Fonte dell'opera ==


https://www.academia.edu/30598029
[https://www.academia.edu/30598029 https://www.academia.edu/30598029]


[[Category:Teopedia]]
[[Category:Teopedia]]

Versione attuale delle 00:26, 5 mar 2023

Ritorno


The Difference between Scotus and Turretin in Their Formulation of the Doctrine of Freedom

Un riassunto del contenuto di: “The Difference between Scotus and Turretin in Their Formulation of the Doctrine of Freedom,” Westminster Theological Journal 78, no. 2 (2016): 249-69.

L'articolo "The Difference between Scotus and Turretin in Their Formulation of the Doctrine of Freedom" pubblicato sul Westminster Theological Journal nel 2016, confronta le posizioni di due importanti teologi, Giovanni Duns Scoto e Francesco Turrettini, sulla dottrina della libertà umana.

L'autore dell'articolo, Mark Garcia, sostiene che mentre entrambi i teologi riformati sostengono la dottrina della libertà umana, le loro formulazioni sono diverse. Scoto sostiene che la libertà umana è il risultato di una scelta libera dell'individuo, mentre Turrettini sostiene che la libertà umana è il risultato di una dipendenza razionale dall'agente divino.

Garcia esplora queste differenze e sostiene che la posizione di Turrettini è in realtà più coerente con la dottrina riformata della predestinazione. Secondo Turrettini, la libertà umana non esclude la predestinazione divina, ma piuttosto la sottolinea. L'autore conclude che la posizione di Turrettini è in linea con la teologia riformata tradizionale e che la sua dottrina della libertà umana è una risposta adeguata alle critiche mosse dalla filosofia moderna e dalle altre posizioni teologiche.

Questo saggio tenta di sostenere che la spiegazione della libertà di Turretin differisce da quella di Scoto, e che anche i concetti di necessità e indifferenza di Turretin sono diversi da quelli di Scoto. Pertanto, non è appropriato chiamare Turretin uno scotista riguardo alla dottrina della libertà. Turretin non tiene conto di Scoto nella sua formulazione della dottrina della libertà. Segue la logica di base della tradizione aristotelica. Appare scotista solo perché avalla la tipica logica aristotelica, che è alla base della formulazione scotiana della dottrina della libertà. Le idee scotiste sulla necessità e l'indifferenza differiscono notevolmente da quelle di Turretin. In particolare, l'attento rifiuto di Turretin della nozione di indifferenza nella dottrina della libertà lo allontana da Scoto. Insomma, la dottrina della libertà di Turretin non è scotista ma riformata.

Fonte dell'opera

https://www.academia.edu/30598029