Teopedia/Uomo a una dimensione: differenze tra le versioni

Da Tempo di Riforma Wiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
(Creata pagina con " Ritorno ---- = Uomo a una dimensione = "L'uomo a una dimensione" di Herbert Marcuse è un saggio filosofico pubblicato nel 1964 che si concentra sulla critica...")
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 17: Riga 17:


Tra le opere più importanti di Marcuse ci sono "L'uomo a una dimensione" (1964), "Eros e civiltà" (1955) e "La fine dell'utopia" (1967). Le sue teorie hanno avuto un forte impatto sulla cultura politica degli anni '60, in particolare sul movimento studentesco, che lo ha considerato un punto di riferimento per la critica del sistema capitalistico e la ricerca di alternative sociali e politiche.
Tra le opere più importanti di Marcuse ci sono "L'uomo a una dimensione" (1964), "Eros e civiltà" (1955) e "La fine dell'utopia" (1967). Le sue teorie hanno avuto un forte impatto sulla cultura politica degli anni '60, in particolare sul movimento studentesco, che lo ha considerato un punto di riferimento per la critica del sistema capitalistico e la ricerca di alternative sociali e politiche.
== Riferimenti ==
*Articolo nella Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Herbert_Marcuse
*Per acquistare il libro: https://www.ibs.it/uomo-a-dimensione-ideologia-della-libri-vintage-herbert-marcuse/e/2570071590970?queryId=d1118579c28defdfdbd4eda144e0a969
 


[[Category:Teopedia]]
[[Category:Teopedia]]

Versione attuale delle 10:01, 8 mar 2023

Ritorno


Uomo a una dimensione

"L'uomo a una dimensione" di Herbert Marcuse è un saggio filosofico pubblicato nel 1964 che si concentra sulla critica alla società industriale avanzata. Marcuse sostiene che la società moderna è caratterizzata da una forma di dominio che si esercita attraverso l'omologazione culturale, la riduzione delle alternative e la manipolazione dei bisogni e dei desideri delle persone. In altre parole, la società contemporanea tende a creare individui unidimensionali, incapaci di immaginare o desiderare altro oltre ciò che il sistema offre loro.

Marcuse mette in luce come l'industria culturale, i media di massa e la tecnologia abbiano contribuito a creare questa unidimensionalità, che impedisce la nascita di pensiero critico e di una prassi rivoluzionaria. La cultura di massa viene utilizzata come un mezzo per controllare le masse, trasformando la cultura in uno strumento per il consumo e la distrazione, eliminando la possibilità di un pensiero alternativo e critico.

Per uscire da questa condizione di unidimensionalità, Marcuse suggerisce che sia necessaria una rivoluzione radicale che abbia come obiettivo la liberazione dell'immaginazione e la creazione di uno spazio in cui le alternative siano possibili. Marcuse sostiene che la critica culturale deve diventare una parte integrale della lotta politica, al fine di porre fine alla sottomissione culturale e di creare una società più giusta e libera.

Herbert Marcuse (1898-1979) è stato un filosofo e sociologo tedesco-americano, noto soprattutto per il suo contributo alla teoria critica della società e per il suo ruolo nel movimento studentesco degli anni '60. Marcuse è stato uno dei principali esponenti della Scuola di Francoforte, una corrente di pensiero che ha cercato di analizzare i meccanismi di dominio della società capitalistica avanzata e di sviluppare una critica radicale della cultura di massa.

Marcuse ha studiato filosofia e teoria politica in Germania, dove ha fatto parte del movimento operaio ebraico e si è impegnato contro il nazismo. Dopo la sua emigrazione negli Stati Uniti nel 1934, Marcuse ha lavorato come professore universitario e ha continuato a sviluppare la sua teoria critica, influenzata dalla psicanalisi di Freud e dalla filosofia di Hegel e Marx.

Tra le opere più importanti di Marcuse ci sono "L'uomo a una dimensione" (1964), "Eros e civiltà" (1955) e "La fine dell'utopia" (1967). Le sue teorie hanno avuto un forte impatto sulla cultura politica degli anni '60, in particolare sul movimento studentesco, che lo ha considerato un punto di riferimento per la critica del sistema capitalistico e la ricerca di alternative sociali e politiche.

Riferimenti