Sionismo/From Land to Lands: differenze tra le versioni
m (Pcastellina ha spostato la pagina Skionismo/From Land to Lands a Sionismo/From Land to Lands) |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 11: | Riga 11: | ||
'''Contenuto: '''La teologia della terra deve iniziare nel giardino dell'Eden. L'Eden è un santuario, una terra di patti e un giardino reale. '''L'Eden è la proto-terra e Adamo è il proto-Israele'''. '''A partire dall'Eden sottolinea la dimensione universale della promessa della terra e la sua condizionalità'''. Inoltre eleva il comportamento etico al di sopra del dono. La teologia della terra nell'Antico Testamento (AT) riflette questi temi edenici: santità, alleanza e regno. '''In primo luogo, la santità della terra dipende dalla presenza di Dio nel paese e dalla santità dei suoi abitanti'''; '''non esiste un luogo santo permanente nell'Antico Testamento.''' In secondo luogo, la terra è un dono previsto da un Patto; lo scopo del dono è stabilire una comunità di alleanza ideale che dia testimonianza ad altre nazioni in altri paesi. In terzo luogo, la terra è la sfera del regno di Dio sulla terra attraverso il suo vicegerente. Il vicegerente porta giustizia e pace nel paese. Dio rimane il re supremo del paese. '''La promessa originale fatta a Israele è una promessa di dominio universale'''. Dopo l'esilio, i profeti parlarono di un tempo in cui la terra sarebbe diventata un luogo ideale. Questa terra ideale è, in effetti, l’Eden restaurato. La restaurazione della terra punta in definitiva alla restaurazione della terra. La terra nell'Antico Testamento sottolinea la dimensione sociale della redenzione. Ma, cosa importante, '''la fede di Israele può sopravvivere senza la terra'''. L'evento di Gesù è il punto di partenza per la teologia della terra nel Nuovo Testamento (NT). Gesù restaurò Israele e adempì le promesse dell'Antico Testamento, inclusa la terra. Incarnò la santa presenza di Dio sulla terra, mantenne l'alleanza a nome di Israele e portò il regno di Dio sulla terra. Ha ereditato la terra, e '''in lui ebrei e gentili ne sono i veri eredi.''' Questo nuovo adempimento radicale, determinato dall'evento di Gesù, ha '''cambiato radicalmente il significato della terra e ha annullato le vecchie promesse nella loro vecchia articolazione'''. Il Nuovo Testamento preannuncia un tempo di consumazione in cui tutta la terra diventerà un luogo ideale o una terra redenta. La terra è stata così universalizzata in Cristo. Universalizzazione non significa “spiritualizzazione” o “paradiso”. Invece, la teologia della terra d’Israele – modificata nell’evento-Gesù – è un paradigma per le comunità cristiane che vivono in altre terre. La teologia della terra sottolinea così la dimensione sociale e territoriale della redenzione. Evidenzia inoltre la bontà della creazione e ha molte implicazioni pratiche per la missione e la pratica continua della Chiesa in tutto il mondo. | '''Contenuto: '''La teologia della terra deve iniziare nel giardino dell'Eden. L'Eden è un santuario, una terra di patti e un giardino reale. '''L'Eden è la proto-terra e Adamo è il proto-Israele'''. '''A partire dall'Eden sottolinea la dimensione universale della promessa della terra e la sua condizionalità'''. Inoltre eleva il comportamento etico al di sopra del dono. La teologia della terra nell'Antico Testamento (AT) riflette questi temi edenici: santità, alleanza e regno. '''In primo luogo, la santità della terra dipende dalla presenza di Dio nel paese e dalla santità dei suoi abitanti'''; '''non esiste un luogo santo permanente nell'Antico Testamento.''' In secondo luogo, la terra è un dono previsto da un Patto; lo scopo del dono è stabilire una comunità di alleanza ideale che dia testimonianza ad altre nazioni in altri paesi. In terzo luogo, la terra è la sfera del regno di Dio sulla terra attraverso il suo vicegerente. Il vicegerente porta giustizia e pace nel paese. Dio rimane il re supremo del paese. '''La promessa originale fatta a Israele è una promessa di dominio universale'''. Dopo l'esilio, i profeti parlarono di un tempo in cui la terra sarebbe diventata un luogo ideale. Questa terra ideale è, in effetti, l’Eden restaurato. La restaurazione della terra punta in definitiva alla restaurazione della terra. La terra nell'Antico Testamento sottolinea la dimensione sociale della redenzione. Ma, cosa importante, '''la fede di Israele può sopravvivere senza la terra'''. L'evento di Gesù è il punto di partenza per la teologia della terra nel Nuovo Testamento (NT). Gesù restaurò Israele e adempì le promesse dell'Antico Testamento, inclusa la terra. Incarnò la santa presenza di Dio sulla terra, mantenne l'alleanza a nome di Israele e portò il regno di Dio sulla terra. Ha ereditato la terra, e '''in lui ebrei e gentili ne sono i veri eredi.''' Questo nuovo adempimento radicale, determinato dall'evento di Gesù, ha '''cambiato radicalmente il significato della terra e ha annullato le vecchie promesse nella loro vecchia articolazione'''. Il Nuovo Testamento preannuncia un tempo di consumazione in cui tutta la terra diventerà un luogo ideale o una terra redenta. La terra è stata così universalizzata in Cristo. Universalizzazione non significa “spiritualizzazione” o “paradiso”. Invece, la teologia della terra d’Israele – modificata nell’evento-Gesù – è un paradigma per le comunità cristiane che vivono in altre terre. La teologia della terra sottolinea così la dimensione sociale e territoriale della redenzione. Evidenzia inoltre la bontà della creazione e ha molte implicazioni pratiche per la missione e la pratica continua della Chiesa in tutto il mondo. | ||
'''Tesi''' | |||
Questo studio ripercorre il tema della terra in tutto il canone biblico. Inizia nel giardino dell'Eden e termina nel libro dell'Apocalisse. L'Eden, si discuterà nel primo capitolo, è presentato nell'Antico Testamento come la proto-Terra Promessa. Cominciando dall’Eden e sostenendo una teologia della terra nell’Eden, aggiungeremo un contributo unico alla discussione già esistente sulla teologia della terra. | |||
Nell'Eden si trovano tre temi teologici principali: (1) Eden come santuario; (2) Eden come territorio dell'alleanza; e (3) l'Eden come giardino reale. Questi tre temi – che possono essere riassunti nei tre termini Santità, Alleanza e Regalità – diventeranno poi le tre lenti attraverso le quali guarderemo la terra nel resto del racconto biblico. Adotteremo un approccio diacronico-tematico: esamineremo ciascuno di questi tre temi così come si sviluppano nella narrazione biblica. Ciò fornirà una nuova struttura per studiare il tema della terra nella Bibbia. I capitoli 2–4 esaminano la teologia della terra nell'Antico Testamento fino all'esilio: il capitolo 2 considera la terra come “santa”; il capitolo 3 considera la terra come un “patto”; e il capitolo 4 esamina la terra e la “regalità”. Il capitolo 5 esamina poi questi tre temi nelle visioni per il futuro (o escatologia) trovate nei profeti dell'Antico Testamento. Il capitolo 6 sostiene che la terra promessa nell'Antico Testamento è descritta come l'Eden restaurato e trae alcune conclusioni riguardo alla teologia della terra nell'Antico Testamento. Il capitolo 7 introduce la teologia della terra nel Nuovo Testamento, sostenendo che la venuta di Gesù è il fondamento essenziale per qualsiasi studio della terra nel Nuovo Testamento. Ritorneremo poi sui nostri tre temi e li considereremo con riferimento a Gesù: il capitolo 8 guarda a Gesù e al territorio santo; il capitolo 9 esamina Gesù e la terra del patto; e il capitolo 10 esamina Gesù e il regno di Dio sulla terra. Questi capitoli sosterranno che Gesù nella sua vita, nei suoi insegnamenti e nel suo ministero incarnò tutte le realtà che riguardavano la terra nell'Antico Testamento; anche che, di conseguenza, nella nuova era della storia, il significato e il significato della terra – così come articolati dagli autori del Nuovo Testamento – sono stati radicalmente trasformati dalla venuta di Gesù. Il capitolo 11 esamina poi la terra nella visione escatologica degli autori del Nuovo Testamento (la consumazione). Il capitolo si concentra sul libro dell'Apocalisse e sostiene che la terra indica la redenzione e il rinnovamento della terra. Il capitolo finale trae conclusioni da tutti i capitoli e propone un paradigma sia per la teologia biblica in generale che per la teologia biblica del paese. Lo studio si conclude proponendo un approccio missionario, basato su una teologia edenica della terra, che fornisce un programma per la fedele pratica cristiana in tutto il mondo oggi. '''Questo studio sostiene che la terra è stata effettivamente “universalizzata” in Cristo'''. Tuttavia, questa universalizzazione della terra non è una negazione, o addirittura un rifiuto, del significato della terra nel Nuovo Testamento. Al contrario. Piuttosto, è un’affermazione dell’importanza della terra per la teologia cristiana e la missione della Chiesa. Pertanto, questo lavoro si oppone anche a qualsiasi “spiritualizzazione” della terra. Esiste infatti un movimento dal particolare (Israele) all'universale (il mondo), realizzato attraverso Cristo e questo è un elemento non negoziabile nella teologia biblica. Il movimento nella teologia biblica della terra è quindi centrifugo: fuori dalla Terra Promessa, verso ogni terra, verso la terra. Tuttavia, questo movimento non fa evaporare il tema della terra dal suo significato duraturo e dalle sue potenziali applicazioni. La teologia della terra diventa la teologia di ogni terra – ed è in definitiva la teologia di tutta la terra. Le sue implicazioni sono diventate globali. | |||
I principali contributi di questo studio possono essere così riassunti: | |||
*In primo luogo, offre una teologia della terra che è radicata e stabilita nel giardino dell’Eden, e ne fa la base per la teologia biblica della terra. | |||
*In secondo luogo, offre una nuova struttura attraverso la quale il tema della terra viene studiato e analizzato nella Bibbia. I tre temi della santità, dell'alleanza e del regno vengono considerati in chiave diacronico-tematica, vedendo come ciascuno di essi si sviluppa nel corso del racconto biblico. Questi temi costituiscono la struttura del presente studio. | |||
*In terzo luogo, dà all’Antico e al Nuovo Testamento uguale spazio e importanza, esaminando il Nuovo Testamento attraverso la lente di ciò che è stato scoperto nella sezione dell’Antico Testamento. Questo crea un senso di continuità. Lo studio non si ferma con l'Antico Testamento, né inizia semplicemente con il Nuovo Testamento. La sezione del Nuovo Testamento utilizza quindi gli stessi tre temi dell'Eden e dell'Antico Testamento: santità, alleanza e regno. Ciò non è mai stato fatto prima e apporta forza e freschezza al materiale NT. | |||
*In quarto luogo, l’argomento principale di questo studio è che la terra è stata universalizzata. In contrasto con molte teologie della terra che spiritualizzavano la terra o facevano promesse di terra solo per il futuro, questo studio analizza questa nozione di universalizzazione e costruisce a partire da e verso una teologia missionaria della terra che sia pratica e applicabile qui e ora – non solo nella terra stessa, ma in tutto il mondo. | |||
| | ||
[[Category:Sionismo]] | [[Category:Sionismo]] |
Versione delle 16:13, 27 dic 2023
From Land to Lands, from Eden to the Renewed Earth
A Christ-Centered Biblical Theology of the Promised Land
Munther Isaac
Contenuto: La teologia della terra deve iniziare nel giardino dell'Eden. L'Eden è un santuario, una terra di patti e un giardino reale. L'Eden è la proto-terra e Adamo è il proto-Israele. A partire dall'Eden sottolinea la dimensione universale della promessa della terra e la sua condizionalità. Inoltre eleva il comportamento etico al di sopra del dono. La teologia della terra nell'Antico Testamento (AT) riflette questi temi edenici: santità, alleanza e regno. In primo luogo, la santità della terra dipende dalla presenza di Dio nel paese e dalla santità dei suoi abitanti; non esiste un luogo santo permanente nell'Antico Testamento. In secondo luogo, la terra è un dono previsto da un Patto; lo scopo del dono è stabilire una comunità di alleanza ideale che dia testimonianza ad altre nazioni in altri paesi. In terzo luogo, la terra è la sfera del regno di Dio sulla terra attraverso il suo vicegerente. Il vicegerente porta giustizia e pace nel paese. Dio rimane il re supremo del paese. La promessa originale fatta a Israele è una promessa di dominio universale. Dopo l'esilio, i profeti parlarono di un tempo in cui la terra sarebbe diventata un luogo ideale. Questa terra ideale è, in effetti, l’Eden restaurato. La restaurazione della terra punta in definitiva alla restaurazione della terra. La terra nell'Antico Testamento sottolinea la dimensione sociale della redenzione. Ma, cosa importante, la fede di Israele può sopravvivere senza la terra. L'evento di Gesù è il punto di partenza per la teologia della terra nel Nuovo Testamento (NT). Gesù restaurò Israele e adempì le promesse dell'Antico Testamento, inclusa la terra. Incarnò la santa presenza di Dio sulla terra, mantenne l'alleanza a nome di Israele e portò il regno di Dio sulla terra. Ha ereditato la terra, e in lui ebrei e gentili ne sono i veri eredi. Questo nuovo adempimento radicale, determinato dall'evento di Gesù, ha cambiato radicalmente il significato della terra e ha annullato le vecchie promesse nella loro vecchia articolazione. Il Nuovo Testamento preannuncia un tempo di consumazione in cui tutta la terra diventerà un luogo ideale o una terra redenta. La terra è stata così universalizzata in Cristo. Universalizzazione non significa “spiritualizzazione” o “paradiso”. Invece, la teologia della terra d’Israele – modificata nell’evento-Gesù – è un paradigma per le comunità cristiane che vivono in altre terre. La teologia della terra sottolinea così la dimensione sociale e territoriale della redenzione. Evidenzia inoltre la bontà della creazione e ha molte implicazioni pratiche per la missione e la pratica continua della Chiesa in tutto il mondo.
Tesi
Questo studio ripercorre il tema della terra in tutto il canone biblico. Inizia nel giardino dell'Eden e termina nel libro dell'Apocalisse. L'Eden, si discuterà nel primo capitolo, è presentato nell'Antico Testamento come la proto-Terra Promessa. Cominciando dall’Eden e sostenendo una teologia della terra nell’Eden, aggiungeremo un contributo unico alla discussione già esistente sulla teologia della terra.
Nell'Eden si trovano tre temi teologici principali: (1) Eden come santuario; (2) Eden come territorio dell'alleanza; e (3) l'Eden come giardino reale. Questi tre temi – che possono essere riassunti nei tre termini Santità, Alleanza e Regalità – diventeranno poi le tre lenti attraverso le quali guarderemo la terra nel resto del racconto biblico. Adotteremo un approccio diacronico-tematico: esamineremo ciascuno di questi tre temi così come si sviluppano nella narrazione biblica. Ciò fornirà una nuova struttura per studiare il tema della terra nella Bibbia. I capitoli 2–4 esaminano la teologia della terra nell'Antico Testamento fino all'esilio: il capitolo 2 considera la terra come “santa”; il capitolo 3 considera la terra come un “patto”; e il capitolo 4 esamina la terra e la “regalità”. Il capitolo 5 esamina poi questi tre temi nelle visioni per il futuro (o escatologia) trovate nei profeti dell'Antico Testamento. Il capitolo 6 sostiene che la terra promessa nell'Antico Testamento è descritta come l'Eden restaurato e trae alcune conclusioni riguardo alla teologia della terra nell'Antico Testamento. Il capitolo 7 introduce la teologia della terra nel Nuovo Testamento, sostenendo che la venuta di Gesù è il fondamento essenziale per qualsiasi studio della terra nel Nuovo Testamento. Ritorneremo poi sui nostri tre temi e li considereremo con riferimento a Gesù: il capitolo 8 guarda a Gesù e al territorio santo; il capitolo 9 esamina Gesù e la terra del patto; e il capitolo 10 esamina Gesù e il regno di Dio sulla terra. Questi capitoli sosterranno che Gesù nella sua vita, nei suoi insegnamenti e nel suo ministero incarnò tutte le realtà che riguardavano la terra nell'Antico Testamento; anche che, di conseguenza, nella nuova era della storia, il significato e il significato della terra – così come articolati dagli autori del Nuovo Testamento – sono stati radicalmente trasformati dalla venuta di Gesù. Il capitolo 11 esamina poi la terra nella visione escatologica degli autori del Nuovo Testamento (la consumazione). Il capitolo si concentra sul libro dell'Apocalisse e sostiene che la terra indica la redenzione e il rinnovamento della terra. Il capitolo finale trae conclusioni da tutti i capitoli e propone un paradigma sia per la teologia biblica in generale che per la teologia biblica del paese. Lo studio si conclude proponendo un approccio missionario, basato su una teologia edenica della terra, che fornisce un programma per la fedele pratica cristiana in tutto il mondo oggi. Questo studio sostiene che la terra è stata effettivamente “universalizzata” in Cristo. Tuttavia, questa universalizzazione della terra non è una negazione, o addirittura un rifiuto, del significato della terra nel Nuovo Testamento. Al contrario. Piuttosto, è un’affermazione dell’importanza della terra per la teologia cristiana e la missione della Chiesa. Pertanto, questo lavoro si oppone anche a qualsiasi “spiritualizzazione” della terra. Esiste infatti un movimento dal particolare (Israele) all'universale (il mondo), realizzato attraverso Cristo e questo è un elemento non negoziabile nella teologia biblica. Il movimento nella teologia biblica della terra è quindi centrifugo: fuori dalla Terra Promessa, verso ogni terra, verso la terra. Tuttavia, questo movimento non fa evaporare il tema della terra dal suo significato duraturo e dalle sue potenziali applicazioni. La teologia della terra diventa la teologia di ogni terra – ed è in definitiva la teologia di tutta la terra. Le sue implicazioni sono diventate globali.
I principali contributi di questo studio possono essere così riassunti:
- In primo luogo, offre una teologia della terra che è radicata e stabilita nel giardino dell’Eden, e ne fa la base per la teologia biblica della terra.
- In secondo luogo, offre una nuova struttura attraverso la quale il tema della terra viene studiato e analizzato nella Bibbia. I tre temi della santità, dell'alleanza e del regno vengono considerati in chiave diacronico-tematica, vedendo come ciascuno di essi si sviluppa nel corso del racconto biblico. Questi temi costituiscono la struttura del presente studio.
- In terzo luogo, dà all’Antico e al Nuovo Testamento uguale spazio e importanza, esaminando il Nuovo Testamento attraverso la lente di ciò che è stato scoperto nella sezione dell’Antico Testamento. Questo crea un senso di continuità. Lo studio non si ferma con l'Antico Testamento, né inizia semplicemente con il Nuovo Testamento. La sezione del Nuovo Testamento utilizza quindi gli stessi tre temi dell'Eden e dell'Antico Testamento: santità, alleanza e regno. Ciò non è mai stato fatto prima e apporta forza e freschezza al materiale NT.
- In quarto luogo, l’argomento principale di questo studio è che la terra è stata universalizzata. In contrasto con molte teologie della terra che spiritualizzavano la terra o facevano promesse di terra solo per il futuro, questo studio analizza questa nozione di universalizzazione e costruisce a partire da e verso una teologia missionaria della terra che sia pratica e applicabile qui e ora – non solo nella terra stessa, ma in tutto il mondo.