Teopedia/John Dominic Crossan: differenze tra le versioni

Da Tempo di Riforma Wiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
(Creata pagina con " Ritorno ---- = John Dominic Crossan = John Dominic Crossan (nato nel 1934) è uno studioso del cristianesimo e dell'ebraismo del primo secolo. È stato uno de...")
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 27: Riga 27:


Nonostante queste critiche, il lavoro del Jesus Seminar ha avuto un grande impatto sulla ricerca storica del cristianesimo e ha contribuito a una maggiore attenzione alla figura storica di Gesù e ai suoi insegnamenti.
Nonostante queste critiche, il lavoro del Jesus Seminar ha avuto un grande impatto sulla ricerca storica del cristianesimo e ha contribuito a una maggiore attenzione alla figura storica di Gesù e ai suoi insegnamenti.
== Crossan afferma che Gesù non ha mai voluto fondare una chiesa ==
In "The Birth of Christianity" (1998), John Dominic Crossan esplora lo sviluppo del cristianesimo primitivo nei primi anni dopo la morte di Gesù di Nazareth. In questo libro, Crossan sostiene che Gesù non aveva intenzione di fondare una nuova religione organizzata, ma piuttosto di creare una comunità di seguaci impegnati a vivere i suoi insegnamenti. Secondo Crossan, Gesù era un ebreo riformatore che predicava un messaggio di giustizia sociale e di trasformazione radicale della vita spirituale. Egli credeva che il Regno di Dio era imminente e che la salvezza doveva essere trovata attraverso l'osservanza della legge ebraica e l'amore universale. Tuttavia, secondo Crossan, dopo la morte di Gesù, i suoi seguaci hanno iniziato a interpretare il suo messaggio in modi diversi. Alcuni di essi hanno continuato a vivere come ebrei riformati, mentre altri hanno sviluppato nuove dottrine e pratiche religiose che alla fine si sarebbero evolute nella chiesa cristiana. Secondo Crossan, il messaggio originale di Gesù non era incentrato sulla creazione di una nuova religione organizzata o sulla fondazione di una chiesa formale. Al contrario, egli cercava di creare una comunità di seguaci che vivessero i suoi insegnamenti e lavorassero insieme per portare il Regno di Dio sulla terra.
In sostanza, Crossan sostiene che Gesù non aveva intenzione di creare una nuova religione organizzata, ma piuttosto di creare una comunità di seguaci impegnati a vivere i suoi insegnamenti. Questa comunità sarebbe stata caratterizzata dalla giustizia sociale, dall'amore universale e dalla ricerca del Regno di Dio sulla terra.


== Opere ==
== Opere ==
Riga 47: Riga 53:
== Riferimenti ==
== Riferimenti ==


John Dominic Crossan sulla Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/John_Dominic_Crossan
John Dominic Crossan sulla Wikipedia: [https://it.wikipedia.org/wiki/John_Dominic_Crossan https://it.wikipedia.org/wiki/John_Dominic_Crossan]


[[Category:Teopedia]]
[[Category:Teopedia]]

Versione attuale delle 01:14, 7 mar 2023

Ritorno


John Dominic Crossan

John Dominic Crossan (nato nel 1934) è uno studioso del cristianesimo e dell'ebraismo del primo secolo. È stato uno dei membri fondatori del Jesus Seminar, un gruppo di studiosi del Nuovo Testamento che ha cercato di ricostruire la figura storica di Gesù di Nazareth.

Crossan è nato in Irlanda ed è stato educato dai frati cattolici. Ha studiato in diversi istituti religiosi e università, tra cui l'Università di Salamanca in Spagna e l'Università di Notre Dame negli Stati Uniti. Ha ottenuto un dottorato in studi biblici alla St. Patrick's College di Maynooth in Irlanda.

Crossan è autore di numerose opere, tra cui "The Historical Jesus: The Life of a Mediterranean Jewish Peasant" (1991), "Who Killed Jesus?" (1995), "The Birth of Christianity: Discovering What Happened in the Years Immediately After the Execution of Jesus" (1998) e "Jesus: A Revolutionary Biography" (2009).

Il lavoro di Crossan si concentra sulla figura storica di Gesù e sulle origini del cristianesimo. Egli sostiene che Gesù era un ebreo riformatore che predicava un messaggio di giustizia sociale e di trasformazione radicale della vita spirituale. Secondo Crossan, il cristianesimo come lo conosciamo oggi è stato creato in seguito dalle attività dei suoi seguaci, in particolare di Paolo di Tarso.

Crossan è anche noto per la sua interpretazione del Vangelo di Tommaso, un testo gnostico scoperto a Nag Hammadi in Egitto nel 1945. Egli sostiene che il Vangelo di Tommaso offre una visione alternativa del cristianesimo, incentrata sulla saggezza piuttosto che sulla fede.

Il lavoro di Crossan ha avuto un grande impatto sulla ricerca storica del cristianesimo e sulla comprensione della figura storica di Gesù. Tuttavia, le sue teorie sono state anche oggetto di critica e dibattito da parte di altri studiosi del Nuovo Testamento.

Crossan e il Jesus Seminar

John Dominic Crossan è stato uno dei membri fondatori del Jesus Seminar, un gruppo di studiosi del Nuovo Testamento che ha cercato di ricostruire la figura storica di Gesù di Nazareth. Il Jesus Seminar è stato fondato negli anni '80 del XX secolo e ha continuato a operare fino alla fine degli anni '90.

Il lavoro del Jesus Seminar si basava su una rigorosa analisi storico-critica dei testi biblici, utilizzando criteri di autenticità per determinare la probabilità che un dato detto o evento fosse effettivamente avvenuto nella vita di Gesù. Il Jesus Seminar ha prodotto una serie di pubblicazioni, tra cui la "Five Gospels" (1993), una versione riveduta dei quattro Vangeli canonici insieme al Vangelo di Tommaso, con ogni detto di Gesù valutato in base alla sua probabilità di autenticità.

Il lavoro del Jesus Seminar è stato criticato da alcuni studiosi del Nuovo Testamento, che hanno sollevato dubbi sulla validità dei criteri di autenticità utilizzati dal gruppo e sulla metodologia adottata per valutare i detti di Gesù. Inoltre, alcuni critici hanno sostenuto che il Jesus Seminar era troppo influenzato dalla filosofia postmoderna e dal relativismo culturale, e che ciò ha portato a una visione distorta della figura storica di Gesù.

Nonostante queste critiche, il lavoro del Jesus Seminar ha avuto un grande impatto sulla ricerca storica del cristianesimo e ha contribuito a una maggiore attenzione alla figura storica di Gesù e ai suoi insegnamenti.

Crossan afferma che Gesù non ha mai voluto fondare una chiesa

In "The Birth of Christianity" (1998), John Dominic Crossan esplora lo sviluppo del cristianesimo primitivo nei primi anni dopo la morte di Gesù di Nazareth. In questo libro, Crossan sostiene che Gesù non aveva intenzione di fondare una nuova religione organizzata, ma piuttosto di creare una comunità di seguaci impegnati a vivere i suoi insegnamenti. Secondo Crossan, Gesù era un ebreo riformatore che predicava un messaggio di giustizia sociale e di trasformazione radicale della vita spirituale. Egli credeva che il Regno di Dio era imminente e che la salvezza doveva essere trovata attraverso l'osservanza della legge ebraica e l'amore universale. Tuttavia, secondo Crossan, dopo la morte di Gesù, i suoi seguaci hanno iniziato a interpretare il suo messaggio in modi diversi. Alcuni di essi hanno continuato a vivere come ebrei riformati, mentre altri hanno sviluppato nuove dottrine e pratiche religiose che alla fine si sarebbero evolute nella chiesa cristiana. Secondo Crossan, il messaggio originale di Gesù non era incentrato sulla creazione di una nuova religione organizzata o sulla fondazione di una chiesa formale. Al contrario, egli cercava di creare una comunità di seguaci che vivessero i suoi insegnamenti e lavorassero insieme per portare il Regno di Dio sulla terra.

In sostanza, Crossan sostiene che Gesù non aveva intenzione di creare una nuova religione organizzata, ma piuttosto di creare una comunità di seguaci impegnati a vivere i suoi insegnamenti. Questa comunità sarebbe stata caratterizzata dalla giustizia sociale, dall'amore universale e dalla ricerca del Regno di Dio sulla terra.

Opere

Ecco una lista delle opere principali di John Dominic Crossan in ordine cronologico:

  • "The Cross That Spoke: The Origins of the Passion Narrative" (1988) - Questo libro esplora l'origine e lo sviluppo della narrazione della passione di Gesù nei Vangeli.
  • "The Historical Jesus: The Life of a Mediterranean Jewish Peasant" (1991) - In questo libro, Crossan cerca di ricostruire la figura storica di Gesù e il contesto storico e culturale in cui ha vissuto.
  • "Who Killed Jesus?" (1995) - Questo libro indaga sulla responsabilità della morte di Gesù e sulle implicazioni teologiche di questa vicenda.
  • "The Essential Jesus: Original Sayings and Earliest Images" (1994) - Questo libro raccoglie i detti di Gesù di Nazareth presenti nei Vangeli, analizzandoli e commentandoli.
  • "The Birth of Christianity: Discovering What Happened in the Years Immediately After the Execution of Jesus" (1998) - In questo libro, Crossan esplora lo sviluppo del cristianesimo primitivo nei primi anni dopo la morte di Gesù.
  • "The Acts of Jesus: The Search for the Authentic Deeds of Jesus" (1998) - Questo libro cerca di identificare e autenticare i fatti storici raccontati nei Vangeli relativi alla vita di Gesù.
  • "Excavating Jesus: Beneath the Stones, Behind the Texts" (2001) - In questo libro, Crossan e il suo collaboratore Jonathan Reed cercano di ricostruire il contesto storico e culturale in cui Gesù ha vissuto, utilizzando anche i risultati delle ricerche archeologiche.
  • "In Search of Paul: How Jesus' Apostle Opposed Rome's Empire with God's Kingdom" (2004) - In questo libro, Crossan analizza il ruolo di Paolo di Tarso nell'evoluzione del cristianesimo primitivo e la sua opposizione all'impero romano.
  • "God and Empire: Jesus Against Rome, Then and Now" (2007) - Questo libro esplora la natura politica e sociale del messaggio di Gesù di Nazareth e la sua opposizione al potere romano.
  • "The Greatest Prayer: Rediscovering the Revolutionary Message of the Lord's Prayer" (2010) - In questo libro, Crossan esplora il significato e l'importanza della preghiera del Padre Nostro di Gesù di Nazareth.
  • "The Power of Parable: How Fiction by Jesus Became Fiction about Jesus" (2012) - Questo libro esplora il ruolo delle parabole nei Vangeli e la loro interpretazione da parte dei primi cristiani.
  • "Resurrecting Easter: How the West Lost and the East Kept the Original Easter Vision" (2018) - In questo libro, Crossan esplora il significato e la storia della celebrazione della Pasqua cristiana e la sua relazione con le pratiche religiose dell'antico Medio Oriente.

Riferimenti

John Dominic Crossan sulla Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/John_Dominic_Crossan