Teopedia/Confessione di fede di Savoy: differenze tra le versioni

Da Tempo di Riforma Wiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 6: Riga 6:
= Confessione di fede di Savoy =
= Confessione di fede di Savoy =


La Confessione di Fede di Savoia, nota anche come Confessione di Fede Congregazionalista, è una confessione di fede cristiana congregazionalista. Fu redatta e adottata dai congregazionalisti inglesi nel 1658, e prese il nome dal palazzo di Savoia a Londra, dove venne firmata.
La Confessione di Fede di Savoia, nota anche come Confessione di Fede Congregazionalista, è una confessione di fede cristiana congregazionalista. Fu redatta e adottata dai congregazionalisti inglesi nel 1658, e prese il nome dal palazzo di Savoia a Londra, dove venne firmata. Si tratta di una modifica della Confessione di fede di Westminster redatta nell'ottobre del 1658.


La Confessione di Fede di Savoia contiene 30 articoli che definiscono la dottrina e la pratica congregazionalista. Essa afferma l'autonomia locale della chiesa, la responsabilità individuale e la democrazia nel governo della chiesa. Inoltre, la Confessione di Fede di Savoia sostiene l'importanza della Bibbia come unica fonte di autorità nella vita della chiesa e la centralità di Cristo nella fede cristiana.
La Confessione di Fede di Savoia contiene 30 articoli che definiscono la dottrina e la pratica congregazionalista. Essa afferma l'autonomia locale della chiesa, la responsabilità individuale e la democrazia nel governo della chiesa. Inoltre, la Confessione di Fede di Savoia sostiene l'importanza della Bibbia come unica fonte di autorità nella vita della chiesa e la centralità di Cristo nella fede cristiana.

Versione delle 12:09, 7 mar 2023

Ritorno


Confessione di fede di Savoy

La Confessione di Fede di Savoia, nota anche come Confessione di Fede Congregazionalista, è una confessione di fede cristiana congregazionalista. Fu redatta e adottata dai congregazionalisti inglesi nel 1658, e prese il nome dal palazzo di Savoia a Londra, dove venne firmata. Si tratta di una modifica della Confessione di fede di Westminster redatta nell'ottobre del 1658.

La Confessione di Fede di Savoia contiene 30 articoli che definiscono la dottrina e la pratica congregazionalista. Essa afferma l'autonomia locale della chiesa, la responsabilità individuale e la democrazia nel governo della chiesa. Inoltre, la Confessione di Fede di Savoia sostiene l'importanza della Bibbia come unica fonte di autorità nella vita della chiesa e la centralità di Cristo nella fede cristiana.

I primi 20 articoli della Confessione di Fede di Savoia riguardano la dottrina cristiana. Essi affermano, tra l'altro, la dottrina della Trinità, la divinità di Cristo, la depravazione totale dell'umanità a causa del peccato, la salvezza per grazia attraverso la fede in Cristo e la resurrezione dei morti. La Confessione di Fede di Savoia afferma inoltre l'importanza dei sacramenti del battesimo e della Cena del Signore, che sono considerati simboli della grazia di Dio.

I restanti articoli della Confessione di Fede di Savoia riguardano la pratica congregazionalista. Essi affermano l'autonomia locale della chiesa e il diritto dei membri della chiesa di partecipare alle decisioni importanti della chiesa. La Confessione di Fede di Savoia sostiene inoltre l'importanza della libertà religiosa e della coscienza personale nella ricerca della verità.

La Confessione di Fede di Savoia è stata adottata da molte chiese congregazionaliste in tutto il mondo, tra cui negli Stati Uniti. Essa rappresenta una delle confessioni di fede più importanti per i congregazionalisti e continua a essere studiata e utilizzata dalla chiesa congregazionalista. La Confessione di Fede di Savoia rappresenta una delle espressioni più complete della dottrina e della pratica congregazionalista e ha avuto un impatto significativo sulla teologia e sulla pratica della chiesa congregazionalista.

John Owen, uno dei più importanti teologi puritani del XVII secolo, ha svolto un ruolo importante nella redazione della Confessione di Fede di Savoia. Owen era uno dei delegati al sinodo di Savoia del 1658, dove la confessione venne discussa e adottata.

Owen contribuì in modo significativo alla stesura della confessione, in particolare nei suoi commenti e suggerimenti riguardo agli articoli che riguardavano la dottrina cristiana. Owen era noto per la sua erudizione teologica e la sua attenzione ai dettagli nella teologia sistemica, e questi tratti sono evidenti nella Confessione di Fede di Savoia.

Ad esempio, Owen sostenne che la confessione dovesse essere chiara nel definire la dottrina della Trinità e della divinità di Cristo, in modo da contrastare le eresie ariane e sociniane che erano presenti nella chiesa dell'epoca. Inoltre, Owen sottolineò l'importanza della salvezza per grazia attraverso la fede in Cristo, come affermato nella confessione.

Inoltre, Owen sostenne l'importanza della pratica congregazionalista, in particolare l'autonomia locale della chiesa e il diritto dei membri di partecipare alle decisioni importanti della chiesa. La sua influenza sulla Confessione di Fede di Savoia è evidente in molti degli articoli che riguardano la pratica congregazionalista.

In generale, Owen contribuì in modo significativo alla Confessione di Fede di Savoia, in particolare nella definizione della dottrina cristiana e nella promozione della pratica congregazionalista. La confessione rappresenta una delle espressioni più complete della dottrina e della pratica congregazionalista, e il contributo di Owen è stato essenziale per la sua redazione.

Articoli

Parte I - Dottrina cristiana

  1. La Santissima Trinità
  2. Dio e la Divinità
  3. Dio, la creazione e la provvidenza
  4. La caduta dell'uomo, il peccato e la punizione
  5. La salvezza di Dio
  6. La chiamata efficace dei credenti
  7. La giustificazione della fede
  8. La santificazione
  9. La fede e le buone opere
  10. La perseveranza dei santi
  11. La resurrezione dei morti
  12. Il giorno del giudizio
  13. La persona del Padre
  14. La persona del Figlio
  15. La persona dello Spirito Santo
  16. La predestinazione e l'elezione
  17. La predicazione della Parola di Dio
  18. La preghiera
  19. La Legge di Dio
  20. Il battesimo e la Cena del Signore

Parte II - Pratica congregazionalista

  1. L'autonomia locale della chiesa
  2. L'autorità della chiesa
  3. Il governo della chiesa
  4. Il ministero della chiesa
  5. La disciplina della chiesa
  6. L'ascolto della Parola di Dio
  7. Il sostegno della chiesa
  8. La libertà di coscienza
  9. La libertà religiosa
  10. La comunione dei santi

Riferimenti