Tutti i registri pubblici
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Presentazione unificata di tutti i registri di Tempo di Riforma Wiki. È possibile restringere i criteri di ricerca selezionando il tipo di registro, l'utente che ha eseguito l'azione, e/o la pagina interessata (entrambi i campi sono sensibili al maiuscolo/minuscolo).
- 11:13, 8 nov 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Predicazioni/1Corinzi/Senza una speranza trascendente il nostro impegno cristiano sarebbe inconsistente (Creata pagina con "Ritorno ---- = Senza una speranza trascendente il nostro impegno cristiano sarebbe inconsistente = <blockquote>Quei cristiani che concentrano la loro fede tutta su “l’aldilà” sono altrettanto in errore di quelli che la concentrano solo su “l’aldiqua”. La prospettive dell’Evangelo, infatti, fecondano la vita attuale e guardano ad un futuro compimento che la trascende. Esaminiamo così oggi che cosa intende l’Apostolo quando affe...") Etichetta: Modifica visuale
- 16:53, 7 nov 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Teopedia/Eresia/Eresia nella prospettiva del fondamentalismo (Creata pagina con "Ritorno ---- = Eresia nella prospettiva del fondamentalismo cristiano = Nel contesto del '''fondamentalismo cristiano''', il concetto di eresia si radica nella fedeltà a un insieme specifico di dottrine considerate essenziali e irrinunciabili, comunemente chiamate '''"fondamentali della fede"'''. Questa corrente, emersa principalmente tra il XIX e il XX secolo negli Stati Uniti come reazione alle teologie liberali, al modernismo e al razionalismo, d...") Etichetta: Modifica visuale
- 14:33, 7 nov 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Teopedia/Eresia/Giustificazione per sola fede (Creata pagina con "Ritorno ---- = Giustificazione per sola fede = La dottrina della '''giustificazione per fede''' sostenuta da Martin Lutero, che definisce il credente come giustificato esclusivamente per la fede nella grazia di Dio operata attraverso Cristo, è considerata da alcune tradizioni cristiane come problematica o persino eretica per diverse ragioni teologiche, storiche e dottrinali. Analizziamo perché e come questo insegnamento è stato perc...") Etichetta: Modifica visuale
- 14:28, 7 nov 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Teopedia/Eresia/Verità parziale divenuta totalizzante (Creata pagina con "Ritorno ---- = Verità parziale divenuta totalizzante = E' possibile considerare l'eresia come un'indebita eccessiva accentuazione di una dottrina storicamente ortodossa che conduce a visioni unilaterali ed estremizzate della fede cristiana. Questo approccio ha una certa risonanza con le riflessioni teologiche di diversi padri della Chiesa, che hanno visto nell'eresia un tentativo di ridurre la complessità e la pienezza della verità cristiana a un...") Etichetta: Modifica visuale
- 14:27, 7 nov 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Teopedia/Eresia (Creata pagina con "Ritorno ---- = Eresia = Il termine "eresia" ha un'origine etimologica che risale al greco antico ἁίρεσις (''hairesis''), che significa "scelta" o "partito" e, per estensione, "scelta di una dottrina" o "corrente di pensiero". In origine, il termine non aveva una connotazione negativa; indicava semplicemente un'opinione o una scuola di pensiero tra molte altre. Tuttavia, nel contesto della storia del cristianesimo, il termine ha assunto un significat...") Etichetta: Modifica visuale
- 20:42, 6 nov 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Teopedia/Padroni del discorso (Creata pagina con "Ritorno ---- = Padroni del discorso = L'espressione "i padroni del discorso" si riferisce a coloro che hanno il controllo sul modo in cui si articola e si dirige la conversazione pubblica o il dibattito mediatico. Questi "padroni" sono spesso individui, gruppi o istituzioni che possiedono l'influenza necessaria per determinare quali argomenti vengono discussi, come vengono presentati, e quali vengono messi in ombra o ignorati. In pratica, significa che:...") Etichetta: Modifica visuale
- 19:22, 5 nov 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Teologia/Calvino, Zwingli e le feste religiose (Creata pagina con "Ritorno ---- = Calvino, Zwingli e le feste religiose = La posizione di Zwingli e Calvino sulle festività, in particolare sul Natale e sulla Pasqua, riflette una concezione rigorosa della pratica cristiana basata esclusivamente sulle Scritture e una diffidenza verso le tradizioni umane che consideravano non fondate biblicamente. Entrambi, come parte del movimento della Riforma, miravano a purificare la pratica cristiana da elementi che ritenevano aggiunte s...") Etichetta: Modifica visuale
- 13:16, 3 nov 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Predicazioni/Luca/In mezzo a noi o in noi (Creata pagina con "Ritorno ----<blockquote>In Luca 17, 20...La traduzione più corretta è: "Il regno di di Dio è in mezzo a voi..o..il regno di Dio è dentro di voi"?</blockquote> ====== ChatGPT said: ====== La traduzione di Luca 17:21 ha suscitato molte discussioni tra studiosi e traduttori, dato che la frase greca originale, ''entòs humôn'', può essere interpretata in più modi. Questa espressione può significare sia “in mezzo a voi” sia “dentro di voi,...") Etichetta: Modifica visuale
- 20:52, 31 ott 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Predicazioni/Romani/Non essere vinto dal male, ma vinci il male con il bene (Creata pagina con "Ritorno ---- {{TOCright}} == Non essere vinto dal male, ma vinci il male con il bene (Romani 12:21) == <blockquote>Lo stile di vita alternativo che Gesù insegna ai Suoi discepoli e rende possibile, implica: “Non essere vinto dal male, ma vinci il male con il bene”. Questo ci è chiesto di testimoniare come pure di insegnare alle nazioni e ai suoi governi! Si tratta di un principio largamente disatteso e spesso contraddetto - a nostro danno...") Etichetta: Modifica visuale: commutato
- 00:47, 31 ott 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Preghiera/Meditazioni quotidiane Proverbi/Novembre (Creata pagina con "Ritorno ---- {{TOCright}} = Meditazioni quotidiane basate sul libro di Proverbi = == 1 Novembre == ''"Figlio mio, sii saggio e rallegrami il cuore, così potrò rispondere a chi mi offende"'' (Proberbi 27:11). Il versetto di Proverbi 27:11 si inserisce nella raccolta di consigli che il saggio dà al figlio, e il contesto immediato mostra il desiderio profondo di Dio che i suoi figli adottino un comportamento saggio e giust...")
- 11:42, 30 ott 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina File:Demonizzazione.png
- 11:42, 30 ott 2024 Pcastellina discussione contributi ha caricato File:Demonizzazione.png
- 11:23, 30 ott 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Teopedia/Demonizzazione dell'avversario (Creata pagina con "Ritorno ---- = Demonizzazione dell'avversario = La "demonizzazione dell'avversario" è un fenomeno psicologico e sociologico che si manifesta quando un individuo o un gruppo attribuisce all'opposizione caratteristiche fortemente negative, spesso percepite come intrinseche e immutabili. Questa tendenza contribuisce a creare una percezione dualistica del mondo sociale, in cui "noi" rappresentiamo il bene e "loro" il male. La demonizzazione va oltre il semplic...") Etichetta: Modifica visuale
- 19:23, 26 ott 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Sionismo/La falsa attribuzione di un nome (Creata pagina con "Ritorno ---- = L'Israele moderno: la falsa attribuzione di un nome = ::Il sionismo aveva insistito che l’entità nazionale stabilita nel 1948 nel territorio che anticamente era chiamato Israele portasse di nuovo quel nome. La cosa era stata molto contestata per diversi motivi anche da circoli ebraici, ma poi sono prevalse le intenzioni del sionismo. Tanto oggi ci siamo abituati al nome dato a questa realtà politica da promuovere confusione ed equivoci a...") Etichetta: Modifica visuale: commutato
- 00:36, 26 ott 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina File:Salomone.png
- 00:36, 26 ott 2024 Pcastellina discussione contributi ha caricato File:Salomone.png
- 18:30, 25 ott 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Liturgie/Preghiere/Domenica di tutti i santi (Creata pagina con "Ritorno ---- = Domenica di tutti i santi = 1. O Dio onnipotente, che hai unito i tuoi eletti in un'unica comunione e fraternità, nel corpo mistico del tuo Figlio Cristo nostro Signore: donaci la grazia di seguire il migliore esempio di tutti coloro che, nel corso della storia, si sono distiti al Tuo servizio e per nostro beneficio in ogni vita virtuosa e devota, affinché possiamo giungere a quelle gioie indescrivibili che...") Etichetta: Modifica visuale: commutato
- 00:19, 25 ott 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Predicazioni/1Giovanni/Figlioli, guardatevi dagli idoli (Creata pagina con "Ritorno ---- {{TOCright}} == Figlioli, guardatevi dagli idoli! == <blockquote>L’idolatria è spesso considerata come un fenomeno che riguarda popoli primitivi oppure gente rozza ed ignorante. La persona moderna e istruita si considera evoluta ed aliena dalle “superstizioni della religione”. Quanto si sbaglia! L’idolatria è pure oggi viva e vegeta ed alberga, magari in forme più raffinate, nel cuore di tutti coloro che escludono il Dio...") Etichetta: Modifica visuale: commutato
- 22:57, 24 ott 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina File:Gloria e Simona Medit 26 Ottobre.mp3
- 22:57, 24 ott 2024 Pcastellina discussione contributi ha caricato File:Gloria e Simona Medit 26 Ottobre.mp3
- 22:32, 24 ott 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Bibbia/Proverbi (Creata pagina con "Ritorno ---- == Introduzione al libro dei Proverbi == Questo libro è una raccolta di proverbi e insegnamenti di genere molto vario. Il libro si può dividere in tre parti. La prima parte (capitoli 1-9) è come una lunga introduzione nella quale si spiega il valore e l’importanza della sapienza. Più volte la sapienza è personificata in una figura femminile e, nel poemetto che ci dà la chiave di lettura di tutta la raccolta (8:12-31), è presentata in st...") Etichetta: Modifica visuale
- 00:42, 24 ott 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Discussione:Preghiera/Meditazioni quotidiane Proverbi (Fonte: nuova sezione)
- 00:39, 24 ott 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Preghiera/Meditazioni quotidiane Proverbi/Ottobre (Creata pagina con "Ritorno ---- == 26 Ottobre == ''"Un altro ti lodi, non la tua bocca; un estraneo, non le tue labbra"'' (Proverbi 27:2). Tutti reagiscono negativamente a un fanfarone. È maleducazione parlare solo dei propri successi. È particolarmente inappropriato per il popolo di Dio, poiché è prova di orgoglio ed egocentrismo. Questi non riflettono la natura di Dio, ma quella di Satana. L'orgoglio e l'egoismo ci rendono ciechi ai bis...") Etichetta: Modifica visuale
- 00:26, 24 ott 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Preghiera/Meditazioni quotidiane Proverbi (Creata pagina con "Ritorno ---- miniatura|Libro dei proverbi di Salomone = Meditazioni quotidiane basate sul libro di Proverbi = * Gennaio * Febbraio * Marzo * Aprile * Maggio * Giugno * Luglio * Agosto * Settembre * Ottobre * Novembre * Dicembre Categoria:Pietas Categoria:Proverbi") Etichetta: Modifica visuale: commutato
- 00:25, 24 ott 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina File:ReSalomone.jpg
- 00:25, 24 ott 2024 Pcastellina discussione contributi ha caricato File:ReSalomone.jpg
- 18:46, 23 ott 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Bibbia/1Giovanni (Creata pagina con "Ritorno ---- == Introduzione alle tre epistole di Giovanni == Queste tre lettere si possono considerare insieme perché sono notevolmente simili, sia per pensiero che per lingua; esse sembrano provenire da un medesimo ambiente e forse anche dalla stessa persona; infatti l’antica tradizione cristiana le attribuisce tutte a Giovanni, autore del quarto vangelo e dell’Apocalisse. === Caratteristiche principali === Sono tre lettere di cui la prima è abbastanza ampia, l...") Etichetta: Modifica visuale
- 11:21, 23 ott 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina File:John Gill.png
- 11:21, 23 ott 2024 Pcastellina discussione contributi ha caricato File:John Gill.png
- 11:08, 23 ott 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Teopedia/John Gill (Creata pagina con "Ritorno ---- = John Gill = '''John Gill (1697–1771)''' John Gill fu un influente teologo e pastore battista britannico del XVIII secolo, noto per il suo contributo sostanziale alla teologia calvinista e alla teologia battista riformata. La sua vita, caratterizzata da un profondo impegno per lo studio delle Scritture e della teologia sistematica, lo portò a diventare una figura centrale nel mondo teologico britannico e oltre. === 1. '''Vita''' === Nato...") Etichetta: Modifica visuale
- 10:50, 23 ott 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Predicazioni/Romani/Commento di John Gill (Creata pagina con "Ritorno ---- = Commento di John Gill su Romani 7:24 = ''"O uomo infelice che sono!"'' Non in quanto Paolo si considera in Cristo, perché in tal caso sarebbe un uomo felicissimo, essendo benedetto con ogni benedizione spirituale e sicuro da ogni condanna e ira; né per quanto riguarda il suo uomo interiore, che si rinnovava giorno dopo giorno e nel quale godeva di vera pace e piacere spirituale; né riguardo al suo stato futuro, del quale non av...") Etichetta: Modifica visuale
- 10:34, 23 ott 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Teologia/Interpretazioni di Romani 7/Calvino (Creata pagina con "Ritorno ----Giovanni Calvino, nel suo commentario all'epistola ai Romani, al versetto 7:24 scrive: '''24.''' ''Miserabile'' , ''ecc.'' Chiude il suo argomento con un'esclamazione veemente, con la quale ci insegna che non dobbiamo solo lottare con la nostra carne, ma anche con gemiti continui piangere dentro di noi e davanti a Dio la nostra condizione infelice. Ma non chiede da chi avrebbe dovuto essere liberato, come uno che dubi...") Etichetta: Modifica visuale
- 10:15, 23 ott 2024 Pcastellina discussione contributi ha spostato la pagina Teologia/Romani 7 Chi è il misero me uomo a Teologia/Interpretazioni di Romani 7
- 09:58, 23 ott 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Teologia/Romani 7 Chi è il misero me uomo (Creata pagina con "Ritorno ---- == Interpretazioni di Romani 7 == Una "vecchia questione" teologica è se l'esperienza di cui parla l'Apostolo Paolo in Romani 7:24 e in generale nel capitolo 7 di Romani, è se egli si riferisca alla sua condizione di prima di diventare cristiano, oppure la consapevolezza del "misero me" accompagni tutta la vita del cristiano. Ecco una rassegna schematica sull'argomento. === 1. '''Paolo si riferisce alla sua condizione prima della conversione (Posizione p...") Etichetta: Modifica visuale
- 00:47, 22 ott 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Sionismo/Kohanim redivivi (Creata pagina con "Ritorno ----Credono a favole giudaiche == Kohanim redivivi? == C’è chi si eccita, fra alcuni cristiani, quando ode che fervono i preparativi a Gerusalemme per la presunta costruzione del “terzo tempio” che segnerebbe l’avvento degli “ultimi tempi”. Si riorganizza così il sacerdozio ebraico, quello dei Kohanim. La Bibbia però, parla della scomparsa definitiva di tali “sacerdoti”. Si diffonde questa notizia:<blockquote>''“Il ‘Temple In...") Etichetta: Modifica visuale
- 23:50, 21 ott 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina File:Angela - Philpot - 22 ottobre.mp3
- 23:50, 21 ott 2024 Pcastellina discussione contributi ha caricato File:Angela - Philpot - 22 ottobre.mp3
- 00:54, 21 ott 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Teopedia/Irvingismo (Creata pagina con "Ritorno ---- = Irvingismo = L'"Irvingismo" si riferisce alle idee e alle pratiche teologiche promosse da '''Edward Irving''' (1792-1834), un pastore scozzese che inizialmente servì nella Chiesa di Scozia ma che divenne noto per le sue vedute distintive che lo portarono ad essere uno dei precursori del movimento che sarebbe poi stato conosciuto come la '''Chiesa Cattolica Apostolica'''. Ecco alcune delle caratteristiche e influenze principali dell'Irvingism...") Etichetta: Modifica visuale
- 00:45, 21 ott 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Sionismo/Che cos'è il Sionismo/affiliazioni denominazionali (Creata pagina con "Ritorno ----Le persone menzionate, che sono spesso associate alle prime radici di quello che potrebbe essere definito sionismo cristiano o almeno con un notevole interesse per il ritorno degli ebrei in Palestina nel XIX secolo, avevano varie affiliazioni ecclesiastiche: * Edward Irving - Inizialmente ministro della Chiesa di Scozia, Irving divenne in seguito una figura chiave nello sviluppo iniziale di quella che sarebbe stata chiamat...") Etichetta: Modifica visuale
- 00:40, 21 ott 2024 Pcastellina discussione contributi ha spostato la pagina Che cos'è il Sionismo/Sionismo a Sionismo/Che cos'è il Sionismo
- 12:04, 20 ott 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Sionismo/Sionismo e teologia riformata calvinista (Creata pagina con "Ritorno ---- = Sionismo e teologia riformata (calvinista) = miniatura|Teologia riformata e Sionismo Nell'ambito della teologia riformata (calvinista), il rapporto con il sionismo è complesso e presenta diverse sfumature, in parte dovute al pluralismo interno a questa tradizione. Il sionismo, inteso come movimento politico per la creazione e il mantenimento di uno Stato ebraico in Palestina, non ha tradizionalmente...") Etichetta: Modifica visuale
- 12:04, 20 ott 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina File:Sistema - Teologia riformata e Sionismo.mp3
- 12:04, 20 ott 2024 Pcastellina discussione contributi ha caricato File:Sistema - Teologia riformata e Sionismo.mp3
- 11:19, 20 ott 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Che cos'è il Sionismo - Scheda II (Creata pagina con "Ritorno ---- = Che cos'è il Sionismo - Scheda II = ==== Il sionismo è la convinzione che gli ebrei abbiano il diritto di tornare in Plalestina e stabilirvi un proprio stato. Il sionismo cristiano, un movimento millenarista all'interno di molte confessioni cristiane, spesso da una prospettiva evangelica protestante, segue la convinzione del diritto ebraico al ritorno, basato su un'interpretazione del patto dell'Antico Testamento stipulato da Dio con Abramo ==== == Sf...") Etichetta: Modifica visuale
- 10:40, 20 ott 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Sionismo/Dichiarazione di Gerusalemme sul Sionismo cristiano (Creata pagina con "Ritorno ---- = Dichiarazione di Gerusalemme sul Sionismo cristiano = '''«Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio» (Mt 5,9)''' Il sionismo cristiano è un moderno movimento teologico e politico che adotta le posizioni ideologiche più estreme del sionismo, sì da diventare pregiudizievole per una giusta pace in Palestina e Israele. Il programma sionista cristiano contiene una visione del mondo in cui l'Evangelo è identificato...") Etichetta: Modifica visuale
- 23:46, 19 ott 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Bibbia/Ebrei (Creata pagina con "Ritorno ---- {{TOCright}} == L'epistola agli Ebrei == === Caratteristiche principali === Molto frequenti in questa lettera sono le allusioni e i confronti con testi e temi biblici della tradizione ebraica. L’autore vuol far comprendere che Gesù è la perfetta rivelazione di Dio, la piena realizzazione di ciò che nei tempi passati egli aveva promesso e parzialmente anticipato. Superiore a Mosè, ai profeti e agli stessi angeli, Gesù è il Figlio unico di...") Etichetta: Modifica visuale: commutato
- 00:47, 19 ott 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Predicazioni/Ebrei/Riforma, o meglio, rinascita in Cristo (Creata pagina con "Ritorno ---- {{TOCright}} = Riforma, o meglio, rinascita in Cristo = <blockquote>“Anche le chiese più pure sulla terra sono soggette sia a mescolanza che ad errori; ed alcune sono [persino] tanto degenerate da diventare non chiese di Cristo ma sinagoghe di Satana”, così afferma, ed a ragione, la Confessione di fede di Westminster. Grazie a Dio, però, nel corso della storia, Egli fa sorgere persone la cui potente e libera predicazione conduce...") Etichetta: Modifica visuale: commutato
- 23:50, 18 ott 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina File:Sistema - Philpot - 19 ottobre.mp3
- 23:50, 18 ott 2024 Pcastellina discussione contributi ha caricato File:Sistema - Philpot - 19 ottobre.mp3
- 20:03, 18 ott 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Bibbia/Esortazioni bibliche a non ritornare al ritualismo ebraico (Creata pagina con "Ritorno ---- == Esortazioni bibliche a non ritornare al ritualismo ebraico == miniatura|Lettura di questo articolo Nel Nuovo Testamento ci sono diversi passaggi che esortano i cristiani a non ritornare al ritualismo ebraico dell'Antico Patto e a concentrarsi sull'adempimento che si trova in Cristo. Questi insegnamenti appaiono soprattutto nelle lettere paoline e nella Lettera agli E...") Etichetta: Modifica visuale