Teopedia/Allitterazione

Da Tempo di Riforma Wiki.
Versione del 17 feb 2023 alle 13:10 di Pcastellina (discussione | contributi) (Creata pagina con " Ritorno ---- = Allitterazione = L'allitterazione è una figura retorica che consiste nella ripetizione di suoni consonantici allo inizio di parole vicine o in...")
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ritorno


Allitterazione

L'allitterazione è una figura retorica che consiste nella ripetizione di suoni consonantici allo inizio di parole vicine o in successione all'interno di una frase o di un verso. L'effetto dell'allitterazione è quello di enfatizzare le parole e rendere più armonioso il ritmo del testo.

Nella Bibbia ci sono molti esempi di allitterazioni, che contribuiscono ad arricchire la bellezza e l'efficacia del testo. Ecco alcuni esempi:

  • "Dio degli dèi, Signore dei signori" (Deuteronomio 10:17)
  • "Tutta la tua gente sarà giusta, erederanno per sempre la terra" (Isaia 60:21)
  • "Cantate al Signore un canto nuovo, cantate al Signore, terra intera" (Salmo 96:1)
  • "La mia lingua canterà della tua parola" (Salmo 119:172)
  • "Guardate, giudicate voi stessi se c'è un Dio come me" (Isaia 46:9)
  • "L'amore è forte come la morte, la gelosia è dura come l'inferno" (Cantico dei Cantici 8:6)
  • "La legge del Signore è perfetta, risana l'anima" (Salmo 19:8)

Questi sono solo alcuni esempi di allitterazioni presenti nella Bibbia. Ce ne sono molti altri, in particolare nella poesia e nei testi profetici. L'allitterazione è una figura retorica molto comune nella letteratura biblica e contribuisce alla bellezza e alla musicalità del testo.