Teopedia/Rudolf Bultmann

Da Tempo di Riforma Wiki.
Versione del 7 mar 2023 alle 02:12 di Pcastellina (discussione | contributi) (Creata pagina con " Ritorno ---- = Rudolf Bultmann = udolf Bultmann (1884-1976) è stato uno dei teologi più influenti del XX secolo. È noto soprattutto per la sua interpretazi...")
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ritorno


Rudolf Bultmann

udolf Bultmann (1884-1976) è stato uno dei teologi più influenti del XX secolo. È noto soprattutto per la sua interpretazione della teologia del Nuovo Testamento, che ha rivoluzionato l'approccio alla Bibbia da parte della teologia protestante.

Bultmann ha studiato teologia in Germania, dove ha conseguito diversi dottorati. È stato influenzato dalle opere di teologi come Martin Heidegger e Karl Barth, e ha sviluppato una teologia altamente influente basata sulla "dismistificazione" del Nuovo Testamento.

Secondo Bultmann, la teologia del Nuovo Testamento è stata influenzata dal mito religioso, e la sua vera essenza può essere trovata solo attraverso la "dismistificazione" dei testi biblici. Bultmann ha cercato di separare la figura storica di Gesù dal mito religioso cristiano, sostenendo che la vera essenza del messaggio di Gesù consiste nell'invito a vivere una vita autentica e impegnata nella ricerca del Regno di Dio.

Bultmann ha anche sviluppato una teologia della "kerygma", secondo cui la vera essenza del messaggio cristiano consiste nella predicazione del Regno di Dio e nell'invito a seguire Gesù come maestro spirituale.

L'influenza di Bultmann sulla teologia protestante è stata enorme. La sua teologia della "dismistificazione" ha aperto nuove prospettive nella ricerca storica e teologica della figura di Gesù, e la sua teologia della "kerygma" ha influenzato la pratica cristiana moderna.

Tuttavia, la teologia di Bultmann è stata anche oggetto di critiche, soprattutto da parte di teologi conservatori che lo accusavano di minimizzare la dottrina e la verità storica del cristianesimo. Nonostante ciò, la sua teologia continua ad avere un'influenza duratura sulla ricerca teologica e sulla pratica cristiana moderna.

Opere principali

  • "The Gospel of John: A Commentary" (1921) - Questo è uno dei primi lavori di Bultmann, in cui analizza il Vangelo di Giovanni, concentrando la sua attenzione sul significato teologico del messaggio di Gesù.
  • "Theology of the New Testament" (1941) - In questa opera monumentale, Bultmann cerca di analizzare la teologia del Nuovo Testamento, separando la figura storica di Gesù dal mito religioso cristiano. Bultmann sottolinea l'importanza della "dismistificazione" del Nuovo Testamento per comprendere la vera essenza del messaggio di Gesù.
  • "Jesus Christ and Mythology" (1941) - In questo saggio, Bultmann cerca di separare la figura storica di Gesù dal mito religioso cristiano, sostenendo che la vera essenza del messaggio di Gesù consiste nell'invito a vivere una vita autentica e impegnata nella ricerca del Regno di Dio.
  • "Kerygma and Myth: A Theological Debate" (1953) - In questo libro, Bultmann cerca di sviluppare la sua teologia della "kerygma", sostenendo che la vera essenza del messaggio cristiano consiste nella predicazione del Regno di Dio e nell'invito a seguire Gesù come maestro spirituale.
  • "New Testament and Mythology and Other Basic Writings" (1984) - Questo volume raccoglie alcune delle opere principali di Bultmann, tra cui "Theology of the New Testament" e "Jesus Christ and Mythology". Questo libro è un'ottima introduzione alla teologia di Bultmann e al suo approccio alla Bibbia.

In sostanza, le opere di Bultmann rappresentano un importante contributo alla teologia moderna, con la sua teologia della "dismistificazione" e della "kerygma" che hanno influenzato molti teologi successivi. La sua analisi della figura storica di Gesù e del mito religioso cristiano ha aperto nuove prospettive nella ricerca storica e teologica della figura di Gesù, mentre la sua teologia della "kerygma" ha influenzato la pratica cristiana moderna.

Riferimenti

Rudolf Bultmann nella Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Rudolf_Bultmann