Letteratura/Devozioni Bavinck/Dio fra di noi

Da Tempo di Riforma Wiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ritorno


XXVI. Dio  fra di noi

“Ma la giustizia che viene dalla fede dice così: “Non dire in cuor tuo: 'Chi salirà in cielo?' (questo è un farne scendere Cristo) né: 'Chi scenderà nell'abisso?' (questo è un far risalire Cristo dai morti)”. Ma che dice invece? “La parola è presso di te, nella tua bocca e nel tuo cuore”; questa è la parola della fede che noi proclamiamo” (Romani 10:6-8).

Quando parliamo di incarnazione ci riferiamo a Dio che diventa una persona umana in Gesù Cristo. Questo termine deriva dal latino: caro carnis «carne», col prefisso. “in-”.  L’incarnazione è l’unione sostanziale della natura umana e della natura divina realizzata in Cristo. La seconda persona della Trinità (il Figlio) che “assume la carne”, cioè diventa un essere umano nella persona di Gesù di Nazareth.

Come bene scriveva Bavinck: “L’incarnazione indica che il divino, l’eterno, l’invisibile non aleggia sopra di noi ad una distanza irraggiungibile (Romani 10:6-8), ma è entrato nell’umano, nel temporale, nel visibile, ed ora appare ai nostri occhi in nessun altro modo che fisico - in forma umana, in maniera umana”.

In Romani 10:6-7, Paolo si chiede se sia possibile ascendere al cielo per farne scendere Cristo, oppure andare “nell’abisso” per far risalire Cristo dai morti, La buona notizia è che nessuno ha fatto una cosa simile. Perché? Perché “La parola è presso di te, nella tua bocca e nel tuo cuore” (Romani 10:8), cioè Gesù Cristo è con noi e in noi - perché Dio è diventato una persona umana in Gesù.

Immaginate! Dio, il divino, l'eterno e invisibile, non è lontano da noi, lassù nel cielo ad una "distanza irraggiungibile". Sorprendentemente, Dio è sceso nel mondo umano, nel nostro spazio e nel nostro tempo. Come Dio "in forma umana e in maniera umana", Gesù è vussuto fra noi umani. Ora conosciamo Dio perché egli è apparso ai nostri occhi. Dio è sceso nell'arena della nostra esistenza umana, è vissuro fra di noi e ci ha mostrato "Dio nella carne" -Dio incarnato.

Questa è la notizia più grande. Non dobbiamo più speculare grattandoci la testa... Ora vediamo Dio in forma umana: Dio nella carne, Dio nell'uomo Gesù. Il Dio rivelato in Gesù Cristo è l'eterno Dio trino. Per noi - e per la nostra salvezza - Dio è diventato una persona per mostrarci chi è Dio, com'é Dio. Guardate a Gesù!

Spunto di preghiera: loda e ringrazia Dio per essersi rivelato in Gesù Cristo. Prega, mentre rifletti sulle parole e sulla vita di Gesù, che tu possa seguure la via da lui tracciata.

[Donald K. McKim, Devozioni giornaliere con Herman Bavinck - Credere e crescere nella fede cristiana, Phillisburgh, New Jersey: P&R Publishing, 2023, capitolo XXVI, p. 77].

Gesù Cristo 

“Il Cristo che appare sulla terra nella pienezza del tempo è ... secondo la descrizione che ne fanno le Scritture, non un uomo accanto e in mezzo ad altri uomini, non il fondatore di un culto, non il predicatore di una nuova dottrina morale, ma egli occupa un posto del tutto unico. Egli era il Creatore, il Sostenitore e il Reggitore di ogni cosa: in lui era la vita e la luce degli uomini. Quando egli appare nel mondo, egli non vi giunge come uno straniero, ma egli è il Signore che lo conosce e che si rapporta con esso. La nuova creazione è connessa alla creazione, la grazia con la natura, l’opera del Figlio all’opera del Padre. La salvezza è edificata sulle fondazioni che sono state poste nella creazione”.

[Donald K. McKim, Devozioni giornaliere con Herman Bavinck - Credere e crescere nella fede cristiana, Phillisburgh, New Jersey: P&R Publishing, 2023, p. 79].