Escatologia/Fuoco purificatore, non fuoco distruttore

Da Tempo di Riforma Wiki.
Versione del 15 mag 2024 alle 12:15 di Pcastellina (discussione | contributi) (Creata pagina con "Ritorno ---- = Fuoco purificatore, non fuoco distruttore = <blockquote>Comunemente si è visto il giudizio ardente di Dio come un unico evento escatologico per porre fine alla storia piuttosto che come una purificazione continua che purga la creazione dal male dell’uomo. Perdiamo così tanto del significato della storia – in particolare della nostra – quando l’escatologia è limitata a un “tempo finale” piuttosto che a “punti finali” in cui Dio continua...")
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ritorno


Fuoco purificatore, non fuoco distruttore

Comunemente si è visto il giudizio ardente di Dio come un unico evento escatologico per porre fine alla storia piuttosto che come una purificazione continua che purga la creazione dal male dell’uomo. Perdiamo così tanto del significato della storia – in particolare della nostra – quando l’escatologia è limitata a un “tempo finale” piuttosto che a “punti finali” in cui Dio continua a scuotere tutte le cose in modo che ciò che è incrollabile possa rimanere. L’articolo dà un’utile reinterpretazione di 2 Pietro 3:10 [uno dei più difficili problemi testuali del Nuovo Testamento] comunemente tradotto: “Ma il giorno del Signore verrà come un ladro; in esso i cieli passeranno stridendo, gli elementi infiammati si dissolveranno, la terra e le opere che sono in essa saranno arse”. Dimostra che “saranno arse” (nel senso di distrutte) è una traduzione errata e che dovrebbe essere intesa come “saranno denudate”, rivelate per quello che sono veramente.

Martin G. Selbrede, 13 maggio 2024

Che ruolo ha il fuoco nella questione dell’escatologia, dello studio delle cose ultime? Vediamo quanto ci siamo allontanati dalle Scritture in nome del pensiero convenzionale su questo argomento. Iniziamo con una revisione di Isaia 33 (già apparso due volte in “Arise & Build”) [1].

Scuotimento, pula, scorie e fuoco

Si possono trovare parallelismi con lo scuotimento universale che è in corso, in Ebrei 12:26 e altrove nella Scrittura: il vento rimuove la pula dal grano in Matteo 3:11–12 e il fuoco che rimuove le scorie dall'argento in Malachia 3:2–3. Consideriamo come Giovanni Battista esprima la sua fiducia nella missione di Cristo:

Egli ha il suo ventilabro in mano, pulirà interamente la sua aia e raccoglierà il suo grano nel granaio, ma arderà la pula con fuoco inestinguibile” (Matteo 3:12).

Gesù non sta lì con il ventaglio immobile, secolo dopo secolo. La vagliatura è in corso ed egli eliminerà completamente il mondo dalla pula. Daniele vede che le nazioni “diventarono come la pula sulle aie d'estate; il vento li portò via e non se ne trovò più traccia” (Daniele 2:35).

Vi sono pure paralleli in Isaia 4:4 dove si vede che il fuoco serve per purificare e non per spazzare via tutto: “... una volta che il Signore avrà lavato le brutture delle figlie di Sion, e avrà purificato Gerusalemme dal sangue che è in mezzo a lei, con il soffio di giustizia e con il soffio dello sterminio” [“in ispirito di ardore”, Diodati].

Malachia dice che il Messia “è come il fuoco del fonditore, come la potassa dei lavandai. Egli si sederà, come chi affina e purifica l'argento, e purificherà i figli di Levi, li raffinerà come si fa dell'oro e dell'argento; ed essi offriranno all'Eterno offerte con giustizia” (Malachia 3:2-3). Le scorie che Egli rimuove corrispondono alle cose scosse, l'argento purificato alle cose incrollabili che restano.

Il fuoco di Isaia 33

Viviamo in mezzo al fuoco di Dio che sta purificando il mondo. George Adam Smith [59] spiega quanto profondamente Isaia ne fosse consapevole.

La giustizia di Dio, tanto a lungo predicata da Isaia, era sempre sembrata qualcosa di astratto. Adesso vedevano quanto fosse concreto. Non era solo una dottrina: era un fatto. Era un fatto che fosse un incendio. Isaia lo aveva spesso chiamato fuoco; pensavano che questa fosse retorica. Ma ora vedevano l’incendio vero e proprio: “i popoli come incendio di calce, come spine tagliate che vengono bruciate nel fuoco”. E quando sentivano il fuoco così vicino, ogni peccatore si rendeva conto di avere in sé qualcosa di bruciabile, qualcosa che poteva resistere al fuoco tanto poco quanto lo potevano fare gli Assiri. Non c'era differenza tra questo fuoco fuori e dentro le mura” [2].

Ciò di cui abbiamo bisogno, quindi, è vedere il nostro mondo come lo vide Isaia, così com’è realmente:

Isaia… paragona la santità di Dio a un fuoco universale e costante. Per Isaia la vita era talmente penetrata dalla giustizia attiva di Dio che la descriveva come bagnata dal fuoco, come soffiata dal fuoco. Per questo profeta la giustizia non era una semplice dottrina: era la cosa più reale della storia; era la presenza che pervadeva e spiegava tutti i fenomeni”.

Solo Isaia affrontava la vita con una visione aperta, che riempiva per lui gli interstizi dell'esperienza e dava una terribile spiegazione al destino. Era una visione che quasi gli fece bruciare gli occhi. La vita come la vedeva era immersa nella fiamma: la splendente giustizia di Dio. Gerusalemme era piena «dello spirito di giustizia, dello spirito di incendio. La luce d’Israele è per un fuoco, e il suo Santo per una fiamma”. (Isaia 4:4, 10:17) [3].

Come sopravvivere in mezzo al fuoco che Isaia vede penetrare tutta la realtà? Smith sottolinea la risposta di Isaia a queste domande:

“Isaia rispose che c'è una cosa che può sopravvivere alla fiamma universale, e cioè il carattere: “Colui che cammina per le vie della giustizia e parla rettamente; colui che disprezza i guadagni estorti, che scuote le mani per non accettare regali, che si tappa gli orecchi per non udire parlare di sangue, e chiude gli occhi per non vedere il male” (Isaia 33:15–16) [4].

A differenza di Isaia, i cristiani sono diventati ignari del fuoco in cui è immersa tutta la realtà.

2 Pietro 3:6-13 insegna la distruzione totale?

La terra e le opere che sono in essa saranno arse” [εὑρεθήσεται (heurethēsetai (2 Pietro 3:10 tradotto anche come “bruciate” o “distrutte”). Le visioni convenzionali amano citare queste parole del testo di Pietro per sostenere il futuro adempimento della distruzione del mondo mediante il fuoco. Pietro affronta gli schernitori ricordando loro i parallelismi tra il diluvio di Noè e la loro situazione.

Come dice il testo, ‘il mondo d'allora, sommerso dall'acqua’ (il termine ‘sommerso’ è unico nel Nuovo Testamento [“diluviato per l'acqua” Diodati]) e distrutto, senza voler dire, ovviamente, che fosse totalmente annientato (il nostro autore, come ogni lettore della Genesi saprebbe che non solo le persone e gli animali nell'arca sopravvivono, ma anche i pesci e almeno alcune piante che sono fuori dall'arca, poiché una foglia di olivo appena colta (Genesi 8:11) indica che le acque hanno si ritirò fino alle cime degli alberi), ma che fu in gran parte distrutto, sufficiente ai fini della sentenza [5].

I cieli e la terra sono stati riservati al fuoco perché questo è l'agente che preparerà e purificherà il mondo e ne rimuoverà progressivamente le scorie.

Ciò che la Parola ha fatto, quindi, è “riservare” i cieli e la terra attuali… per il fuoco. Il termine “riserva” (o “tenere” o “fare tesoro”) è alquanto insolito” [6].

Vediamo che la terra è riservata al fuoco, ma, quando viene il fuoco, sono gli elementi che bruciano, non la terra, ma allora non apprendiamo di nuovi cieli e nuovi elementi, ma nuovi cieli e nuova terra” [7]

Gardner, nel commentare la frase “riservata dal fuoco”, nota il contesto storico:

Ma fino a questo punto della storia Dio ha parlato di distruzione mediante il fuoco? Ricordate che già nel versetto 2 Pietro richiamava l'attenzione sulle parole dette in passato dai profeti e da Gesù stesso e che sono giunte fino a noi attraverso gli apostoli. Se guardiamo indietro attraverso i profeti troviamo molti riferimenti al giudizio del fuoco. In alcuni casi sembra limitato a un tipo di giudizio raffinato per il popolo di Dio, ma in altri luoghi è molto più generale e persino universale nella sua applicazione” [8].

Anche Schreiner vede il problema:

Il riferimento al fuoco è sorprendente poiché da nessun’altra parte viene detto che il mondo sarà distrutto dal fuoco. … Dovremmo notare che i giudizi con il fuoco nell'Antico Testamento si riferiscono al giudizio di persone, non del cosmo” [9].

Bauckham concorda, osservando che "nei testi dell'Antico Testamento la funzione di questo fuoco è quella di consumare i malvagi, non di distruggere il mondo..." [10]. Davids sottolinea la longanimità di Dio,

Il nostro autore afferma che il ritardo non è assolutamente ciò che sta accadendo. Invece del ritardo, ciò che sta accadendo è misericordia” [11].

Il Giorno del Signore può davvero venire, ma il desiderio di Dio e del suo popolo è che non trovi nessuno che Dio debba giudicare (anche se c’è poca speranza nella Scrittura che ciò sia effettivamente così)” [12].

Non siamo d'accordo con l'ultimo punto di Davids, poiché le tenebre stanno passando e la vera luce già risplende (1 Giovanni 2:8) nella pienezza del giorno.

I cieli e la terra sono “custoditi” … per questo Giorno del Giudizio. Tuttavia il giudizio non riguarda il creato ma gli esseri umani, così come il diluvio non riguardò il creato ma il male umano. … Il nostro autore non è contro la creazione poiché è qualcosa che Dio ha fatto. Crede sì che abbia bisogno di essere purificato, ma questa purificazione è principalmente una purificazione del male umano che lo ha inquinato. Presumibilmente, come nel caso del diluvio, la portata della distruzione causata dal fuoco sarà limitata a quella necessaria per spazzare via il male umano” [13].

Daremo un'occhiata approfondita a questa presunta "distruzione" tramite il fuoco per vedere quanto sia debole in realtà, ma anche se fosse corretta, non è un dato di fatto che il mondo debba essere distrutto, come sottolinea Macleay:

La parola tradotta 'elementi' (3:10, 12) potrebbe riferirsi ai materiali fisici che compongono la terra. Tuttavia, questo termine è usato da Paolo per denotare le forze elementari del male (vedi Galati 4:39,9; Colossesi 2:8,20). È chiaro che Pietro conosceva le lettere di Paolo e le riteneva Scrittura (vedere 3:15, 16). Quindi, interpretare la Scrittura con la Scrittura ci porta a vedere la parola ('stoicheia', elementi) come riferita a quelle forze del male” [14].

Ci sono, però, problemi testuali con 2 Pietro 3 che mettono sotto pressione la visione convenzionale.

Distruzione ardente o rivelazione progressiva?

I manoscritti antichi che abbiamo dell'epistola di Pietro presentano varianti. Anche se ci accontentiamo di utilizzare il testo ricevuto, è istruttivo renderci conto di come gli studiosi abbiano gestito le varianti. I tentativi di “riparare il testo” sono stati indebitamente influenzati da un forte pregiudizio tra i traduttori, pregiudizio sottolineato da Bauckham:

Si osserverà che tutte le varianti di lettura [che vanno considerate come antichi emendamenti di ‘εὑρεθήσεται (heurethēsetai)’] derivano dalla convinzione che il contesto richieda una parola equivalente a “distruzione”. La stessa convinzione informa la maggior parte degli emendamenti moderni” [15].

Solo una piccola minoranza degli emendamenti moderni proposti evita questo pregiudizio verso la distruzione, come “fluirà” (Hort), “fluirà insieme” (Naber, per Metzger) e “sarà guarito” (Chase, per Mayor, cc) [16]. Una prospettiva pessimistica ha allontanato i traduttori dal considerare queste opzioni. Non c'è contrasto maggiore di quello tra il mondo che viene distrutto e il mondo che viene guarito .

Potrebbe volerci del tempo prima che gli studiosi mettano da parte i pregiudizi escatologici e accetti il testo così com'è scritto. Se “heurethesatai” è il termine originale di Pietro, l'idea di esporre o scoprire il creato trova significato nel modo in cui i metalli contaminati vengono raffinati mediante il calore e le scorie vengono portate via (Malachia 3:1-3), il che ha un'applicazione diretta al punto che stiamo qui facendo.

Infine, non si tratta di un evento che travolge tutti nel mondo, ma che colpisce gli empi” [17].

Inoltre, incontriamo un termine raro nell'argomentazione di Pietro. Riguardo al “giorno di Dio”, Davids nota che “questa è un’espressione insolita, poiché normalmente è ‘il giorno di Cristo’ [18] e Huther concorda sul fatto che il termine “non ricorre da nessun’altra parte” [19].

Schreiner osserva che “il giorno di Dio si riferisce al giorno del Padre, non al Figlio” [20]. Warfield attira l'attenzione sulla stessa differenza tra i regni del Figlio e del Padre quando discute 1 Corinzi 15:23-28, quindi:

Il Nuovo Testamento… pone ovunque il regno di Cristo prima e quello di Dio dopo il secondo Avvento. Il contrasto in Matteo 13:41-43 non è casuale” [21].

Scavando più a fondo, possiamo rilevare un allontanamento dai temi della distruzione:

Gli ebrei… si rendevano conto che il male era così penetrato [nella creazione] che era necessario un rinnovamento radicale, soprattutto quando si trattava degli esseri umani. La Lettera ai Romani coglie questa esigenza, affermando in Romani 8:21 che “e la creazione stessa sarà anch'essa liberata dalla servitù della corruzione, per entrare nella libertà della gloria dei figli di Dio”. La salvezza è per tutta la creazione, secondo Paolo” [22].

Sebbene questo passaggio non risolva definitivamente la disputa, se si debba ricercare una completa distruzione, un annientamento o solo una trasformazione dello stato del mondo, ... esso dà più sostegno alla seconda idea che alla prima, poiché, in nonostante le espressioni forti di cui fa uso lo scrittore, non è detto con decisione che il mondo si dissolverà nel nulla” [23].

Il dottor Morecraft nega anche che sia in vista l'annientamento [24].

Fuoco futuro o fuoco presente?

La corretta interpretazione della terminologia di Pietro riconosce che i cieli sono già in fiamme. Come nota Huther, “il participio è presente, non futuro” [25], il che significa che pyroumenoi non può significare “bruceranno ” [26]. Pietro sta affermando che erano già in fiamme quando scrisse la sua epistola. Gli studiosi infliggono danni al testo alterandolo per adattarlo alle loro aspettative escatologiche.

In greco il verbo “dissolvere” (tekatai) è al presente, ma qui si contempla un avvenimento futuro” [27].

Nonostante ammetta che la parola sia al presente, Schreiner sopra insiste sul fatto che “descrive sicuramente un evento futuro” [28]. Strachan ammette lo stesso punto [29].

Lenski dà ai tempi presenti tutto il loro peso. La sua traduzione dei versetti 10 e 12 recita così: “Inoltre, gli elementi, riscaldandosi, si dissolveranno” [30] e “a causa della quale i cieli, incendiati, si dissolveranno, e gli elementi, riscaldandosi, si scioglieranno” [31]. Poi corregge anche “sarà sciolto” nella sua esposizione per onorare il participio presente contrastando il versetto 12 con il versetto 10:

Il participio “essere riscaldato” si ripete con “elementi”, ma al posto di “saranno dissolti” abbiamo il sinonimo “saranno sciolti” o meglio la lettura preferita “sono sciolti” (presente), che, come il genitivo assoluto, non tiene conto del momento. Queste variazioni tra i v. 10 e i v. 12 sono importanti per mostrarci come deve essere interpretato il v. 7: “i cieli attuali e la terra sono custoditi per il fuoco” [32].

In breve, abbiamo a che fare con le realtà presenti, con un fuoco che arde da secoli e che continuerà a riversarsi sulla terra mentre Cristo persegue le Sue prerogative profetizzate in Malachia 3.

Il calore è rappresentato dal termine ‘kausoumena’, “un termine medico, usato per indicare il calore della febbre (kausos). Questo è l’unico uso conosciuto della parola applicata agli oggetti inanimati” [33]. Questa febbre persistente un giorno finirà e la creazione sarà liberata dalla schiavitù.

Distruzione o Liberazione?

La presunta “dissoluzione” del mondo è una traduzione dubbia di una parola [λυθήσεται] che normalmente denoterebbe liberazione. Il commento di Alexander Nisbet del 1658 alle lettere di Pietro fornisce una resa più letterale:

L'intera creazione è ora in un certo senso imprigionata e in schiavitù, mentre vengono abusati, contrariamente alla loro inclinazione, al servizio delle concupiscenze degli uomini e al disonore del loro Creatore; dalla quale schiavitù saranno sciolti alla venuta di Cristo (Romani 8:21) poiché la parola nell'originale qui è usata per significare la liberazione di un prigioniero, o prigioniero, dai suoi legami” [34].

Come riconosce BC Caffin, "la parola resa 'sciogliere' significa 'sarà dissolto' o 'sciolto' . " "il participio è presente", sostenendo che le forze descritte "sono anche adesso all'opera" [36]. La gamma di significati del verbo comprende più che dissolvere o allentare, ma anche rilasciare o liberare.

La stragrande maggioranza degli esempi scritturali nel Lexicon di Thayer trasmettono il significato di una liberazione dalla schiavitù, ad esempio, "sciogliere, liberare dai legami, liberare", compreso dalle catene, dalle bende, "liberarsi dalla prigione", anche liberarsi dal schiavitù della malattia [37]. Ma i tre esempi di dissolvere/distruggere sono presi da versetti consecutivi in 2 Pietro 3, versetti 10, 11 e 12! La coda scodinzola il cane!

Romani 8:21 predice la liberazione dalla schiavitù della corruzione. Il collegamento di ciò con la dottrina di Pietro è reso esplicito da Shedd, che elenca la predizione di Paolo in Romani 8:21 insieme ad Atti 3:21 e 2 Pietro 3: 10-13.38.

Siamo quindi d'accordo con l'argomentazione di Schreiner secondo cui Pietro usa il tempo presente, ma sosterremmo che il mondo non viene distrutto (tempo presente) ma viene liberato dalla schiavitù (tempo presente) mentre il fuoco fa un’opera progressiva:

Il participio greco lumenon in realtà è presente (“essere distrutto”) anziché futuro (“sarà distrutto”). Alcuni commentatori ne concludono che anche adesso il mondo è in un processo di dissoluzione, che culmina nella sua distruzione finale [nb, Kelly, Moo, ecc.] [39].

Strachan osserva che JB Mayor concorda sul fatto che tutto “è in via di dissoluzione” [40]: siamo d'accordo che sia “in corso” ma affermiamo che liberazione/scioglimento della creazione è il senso migliore. L'intuizione di Douglas Moo su Romani 8:21 è altrettanto rilevante:

Potremmo anche notare che l’idea della creazione “liberata” suggerisce fortemente che il destino ultimo della creazione non è l’annientamento ma la trasformazione. Dio intende che la sua opera di “nuova creazione” includa la creazione stessa, ricordandoci il valore che Dio attribuisce al mondo non umano e, di conseguenza, la necessità per noi, come figli di Dio, di dare valore anche a quel mondo” [41].

Moo riconosce “l'apparente tensione tra questa affermazione e l'insegnamento di 2 Pietro 3 [42] e indirizza il lettore alla sua risposta pubblicata. Lenski contrappone Romani 8:21 anche a 2 Pietro 3:

È stato ben detto che non il cosmo stesso passerà, ma solo la forma di questo mondo presente (1 Corinzi 7:31). Il fuoco di cui parla Pietro deve essere il fuoco della purificazione” [43].

Per secoli gli umanisti hanno scimmiottato questa promessa divina di liberazione dalla decadenza. Nota l'osservazione di Thielman:

Secondo la propaganda romana conservata in un’iscrizione proveniente da Priene nell’Asia romana, Augusto aveva già liberato il mondo dalla “decomposizione” [44].

In Romani, Paolo contraddice [45] l'affermazione fraudolenta dell'imperatore.

Uno schianto ruggente o un fuoco scoppiettante?

La propensione a vedere un evento improvviso, forte e catastrofico nell'incendio di 2 Pietro 3 è evidente nelle traduzioni improprie date alla parola ῥοιζηδὸν (con fragore, con gran fracasso, un termine che appare solo qui nell'intera Bibbia, cfr. https://biblehub.com/greek/4500.htm). Ci sono anche ragioni contestuali per mettere in discussione questo passo falso. Il ladro che fa un gran baccano quando entra in una casa dà certamente molti avvertimenti sulla sua presenza e sulla sua incompetenza.

Shreiner dice: "Io sostengo che il fragore designa un fuoco scoppiettante, e quindi ciò che dice il v. 12 è coerente con il v. 10" [46] mentre Huther nota che Oecumenius "lo capisce come lo scoppiettio del fuoco distruttore” [47]. RH Strachan è rappresentativo nell'esporre le definizioni corrette (sotto), ma poi esamina gli autori pagani per giustificare un rumore molto più grande per soddisfare il suo pregiudizio profetico.

ῥοιζηδὸν (rhoizedon) esprime il suono prodotto dal movimento rapido nell'aria, ad esempio il volo di un uccello o una freccia. Viene utilizzato anche per la pipa del pastore” [48].

Una forza adatta per rendere conto della più grande catastrofe immaginabile deve mettere da parte il significato abituale della parola per salvare le apparenze di un cataclisma.

La testimonianza di Cristo in Luca 12:49

Di grande interesse sono le parole di Cristo sulla Sua missione e il ruolo che il fuoco gioca in essa:

Io sono venuto ad accendere un fuoco sulla terra e che mi resta da desiderare, se già è acceso?” (Luca 12:49).

Il punto di vista di Ellicott sottolinea gli scopi dell'incendio:

Il fuoco che Egli è venuto a mandare è il fuoco del giudizio che brucerà la pula (cfr Matteo 3:12), il battesimo del fuoco che purificherà e purificherà e allo stesso tempo distruggerà” [49].

Lange spiega bene Luca 12:49, notando che “il fuoco ha da un lato una forza riscaldante e purificatrice, ma dall’altro una forza dissolvente e distruttiva” [50] Aggiunge che “anche la forza salutare del fuoco sta davanti al Suo sguardo , perché sa che solo attraverso queste fiamme ogni impurità può essere purificata dalla terra” [51].

Godet ci aiuta a comprendere meglio il senso proprio della seconda frase contestata:

Ciò che ci appare più naturale: ‘che mi resta da desiderare, se già è acceso?’ … Intanto questo fuoco, già acceso, è ben lungi dall’esplodere in fiamma… Gesù si vede sul punto di essere immerso in un bagno di fiamma, dal quale uscirà la fiaccola che infiammerà il mondo intero” [52].

Warfield riassume l’insegnamento di Luca 12:49, dicendo che Gesù “è venuto a morire per poter dare fuoco al mondo” [53].

Alcuni si sono chiesti dove entri in gioco l’ elemento sorpresa – una sorpresa che, a loro avviso, potrebbe essere vissuta solo dall’ultima generazione. La risposta appare due dozzine di versetti prima in Luca 12, quando tutti gli uomini e le donne non rigenerati udranno le parole: "Stolto, questa notte la tua anima ti sarà richiesta". I beni accumulati per sé sono accumulati per i giusti (cfr Proverni 13,22).

Un'escatologia sbattuta in faccia

Il dottor Rushdoony ha spiegato come l’escatologia moderna porti i paraocchi quando si tratta di vedere come la storia continua a incarnare l’escatologia insegnata nelle Scritture.

“…tendiamo a dare molta importanza alla fine, alle cose ultime. Questa è una richiesta molto salutare, in una certa misura, ma può, oltre un certo punto, distorcere la nostra prospettiva. Martin Selbrede ha richiamato l'attenzione, dopo BB Warfield, sul modo in cui troppo spesso leggiamo le parabole in termini di fine terminale, piuttosto che di realtà presenti, e quindi perdiamo il significato di gran parte della Scrittura. Non possiamo leggere troppo la Bibbia in termini di fine di tutte le cose, perché farlo significherebbe svalutare o negare il significato della storia. … La realtà del tempo non è negata dall’eternità, e il presente è importante perché è matrice e fondamento degli ultimi”.

Inoltre, la parola eschatos , secondo Link, in greco designava ‘il punto finale di una successione di circostanze continuamente concepite”. Link non parla del tempo della fine ma del punto finale, una distinzione molto importante. Il punto finale può arrivare con la morte di un uomo, o con il giudizio di una famiglia, di un’istituzione o di un popolo. In questo senso, la storia è continuamente testimone di punti finali o eschaton” [54].

Questa tendenza a negare la continua rilevanza di molti testi escatologici si estende (come abbiamo visto) a distorcere la traduzione delle Scritture. Ne conseguono inevitabilmente le implicazioni morali, come osserva Rushdoony:

Quando l'escatologia è limitata al tempo della fine e i punti finali del piano di Dio vengono declassati, le conseguenze sono gravi. In primo luogo, le persone sono moralmente disarmate, perché la rilevanza storica dei punti finali, delle benedizioni e delle maledizioni, è diminuita. Il tempo perde gran parte del suo significato… Il processo storico viene così reso irrilevante per l’uomo. A causa di questo difetto morale, l'umanista… assume la direzione delle società e delle istituzioni” [55].

L'utile discussione di Mark Rushdoony su come comprendere il “giorno del Signore” nella maggior parte dei contesti [56] ci mette in guardia sul fatto che tali giudizi sono un punto fermo dell'era inter-Avvento [57]. Ergo, non dobbiamo essere come l'uomo malvagio che è ignaro che il giudizio di Dio sia già in corso: “Perciò egli ha riversato su Israele l'ardore della sua ira e la violenza della guerra; la guerra lo ha avvolto nelle sue fiamme, ed egli non ha capito; lo ha consumato, ed egli non se l'è presa a cuore” (Isaia 42:25).

Molti scuoteranno la testa e insisteranno sul fatto che il Fuoco Presente è inefficace ma il Fuoco Futuro sia molto apprezzato. Questo è l'opposto del punto di vista di Isaia. Siamo di fronte allo stesso fuoco di Isaia. Essendo inviato da Cristo stesso, questo fuoco porta a termine il lavoro . Non aspettiamo che gli elementi inizino a sciogliersi in un momento futuro: si stanno sciogliendo. Allora è la moda di questo mondo che sta passando. Il fuoco di Apocalisse 20:9 sta cadendo ora, poiché noi sulla terra stiamo vivendo nella piccola stagione di Apocalisse 20:58 Cristo sta purificando completamente l'aia.

Concludiamo con una nota speculativa. Pietro sottolinea i paralleli tra il diluvio e il fuoco che si riversa sulla terra. La maggior parte delle persone ritiene che l’incendio distruggerà tutto in un solo giorno, l’ultimo giorno. Ma il Diluvio non durò un giorno: piovve per quaranta giorni prima di smettere. Forse se per Dio un giorno equivale a mille anni, forse ci saranno mille anni di fuoco per ogni giorno di pioggia. Quarantamila anni sembrano tanti, ma ci è stato detto in anticipo che Dio è fedele fino a mille generazioni, il che significa quarantamila anni.

Note

  • 1. https://chalcedon.edu/resources/articles/embracing-the-god-who-shakes-our-world; https://chalcedon.edu/resources/articles/consummation
  • 2. George Adam Smith in The Expositor's Bible (Grand Rapids, MI: Baker Books House, [1903] 1982), vol. 3, pag. 700.
  • 3. ibid.
  • 4. ibid.
  • 5. Peter H. Davids, Le lettere di 2 Pietro e Giuda (Grand Rapids, MI: William B. Eerdmans, 2006), p. 271.
  • 6. Ivi, p. 272.
  • 7. Ivi, p. 283.
  • 8. Paul Gardner, 1 & 2 Peter & Jude (Scozia, Regno Unito: Christian Focus Publications, 2013 [1998]), p. 271.
  • 9. Thomas R. Schreiner, 1 e 2 Peter e Jude (Brentwood, TN: Holman Reference, 2020), p. 452.
  • 10. Richard Bauckham, Jude – 2 Peter (Grand Rapids, MI: Zondervan Academic, 1983), p. 300.
  • 11. David, pag. 279.
  • 12. Ivi, p. 282.
  • 13. Ivi, p. 274.
  • 14. Angus Macleay, Teaching 2 Peter & Jude (Londra: Proclamation Trust Resources, 2020), p. 114.
  • 15 Bauckham, pag. 317.
  • 16. Ivi, p. 317-318.
  • 17. David, pag. 273.
  • 18. Ivi, p. 290.
  • 19. HAW Meyer, Commentario al Nuovo Testamento (Winona Lake, IN: Alpha Publications, 1979 [T & T Clark 1883), vol. 9, pag. 430.
  • 20. Schreiner, pag. 390.
  • 21. Benjamin B. Warfield, Studi biblici e teologici (Grand Rapids, MI: Baker Book House, 1968) p. 487.
  • 22. David, pag. 292.
  • 23. Meyer, pag. 431, n. 1.
  • 24. Joseph C. Morecraft, III, Cristianesimo autentico (Centreville, AL: Four Falls Press, 2019 [2009]), vol. 4, pp. 1986-1991. Il dottor Morecraft non tratta i verbi come se fossero al presente.
  • 25. Meyer, pag. 430.
  • 26. Meyer, pag. 430. Huther asserisce che Dietlein traduce “falsamente” ponendo il fuoco nel futuro.
  • 27. Schreiner, pag. 468.
  • 28. Schreiner, pag. 391.
  • 29. RH Strachan in The Expositor's Greek Testament (Grand Rapids, MI: Eerdmans Publishing Co, 1983), vol. 5, pag. 146.
  • 30. RCH Lenski, L'interpretazione delle epistole di San Pietro, San Giovanni e San Giuda (Minneapolis, MN: Augsburg Publishing House, 1966), p. 346.
  • 31. Ivi, p. 348.
  • 32. Ivi, p. 349.
  • 33. Strachan, ibid, p. 145.
  • 34. Alexander Nisbet, An Exposition of 1 & 2 Peter (Carlisle, PA: The Banner of Truth Trust, 2023 [1658]), p. 286.
  • 35. HDM Spence e Joseph S. Exell, a cura di, The Pulpit Commentary vol. 22 (Grand Rapids, MI: Eerdmans Publishing Co., 1950), sez. 2, pag. 68.
  • 36. Ibid.
  • 37. JH Thayer, ed., Lexicon greco-inglese del Nuovo Testamento (Grand Rapids, MI: Baker Book House, 1977), p. 384-385.
  • 38. WGT Shedd, Commentary on Romans (Grand Rapids, MI: Baker Book House, 1980 [1879]), p. 256.
  • 39. Thomas R. Schreiner, 1, 2 Peter, Jude (Nashville, TN: BH Publishing, 2003), p. 389.
  • 40. Strachan, ibid, p. 145.
  • 41. Douglas J. Moo, La lettera ai romani 2a edizione (Grand Rapids MI: Eerdmans Publishing Co., 2018), p. 540.
  • 42. Ivi, p. 540, n. 1100, aggiungendo che «i credenti possono già adesso, quindi, in via preliminare, cominciare a liberare la creazione dalla sua schiavitù mediante la loro attenta amministrazione».
  • 43. RCH Lenski, L'interpretazione dell'epistola di San Paolo ai Romani (Minneapolis, MN: Augsburg Publishing House, 1945), p. 538.
  • 44. Frank Thielman, Romani (Grand Rapids, MI: Zondervan Academic, 2018), p. 404.
  • 45. Ibid.
  • 46. Schreiner, pag. 468.
  • 47. Meyer, pag. 428.
  • 48. Strachan, pag. 145.
  • 49. Charles John Ellicott, Commentario di Ellicott sull'intera Bibbia (Grand Rapids, MI: Zondervan, nd), vol. 6, pag. 304.
  • 50. John Peter Lange, Commento alle Sacre Scritture: Marco e Luca (Grand Rapids, MI: Zondervan, nd), sec. 2, pag. 207.
  • 51. Ivi, p. 208.
  • 52. Frederic Godet, A Commentary on the Gospel of St. Luke (New York, NY: Funk & Wagnalls, 1887), pp. 352-353.
  • 53. Benjamin B. Warfield, Biblical Doctrines (New York, NY: Oxford University Press, 1929), p. 293.
  • 54. RJ Rushdoony, Teologia sistematica in due volumi (Vallecito, CA: Ross House Books, 1994), p. 785.
  • 55. Ivi, p. 798.
  • 56. https://chalcedon.edu/resources/articles/the-day-of-the-lord-and-the-certainty-of-justice
  • 57. https://chalcedon.edu/blog/the-day-of-the-lord
  • 58. William Milligan, L'Apocalisse di San Giovanni. John - the Baird Lecture, 1885 (Londra e New York: Macmillan, 1887), pp. 193-2 Vedi anche Warfield, Biblical Doctrines , pp. 100-1 643-6
  • 59. George Adam Smith, teologo e biblista scozzese 1856-1942. https://en.wikipedia.org/wiki/George_Adam_Smith
  • 60Cfr. https://biblehub.com/greek/3089.htm

Martin G. Selbrede è il ricercatore senior per il lavoro in corso di borsa di studio cristiana di Chalcedon, oltre ad essere il redattore senior delle pubblicazioni di Chalcedon, Arise & Build e The Chalcedon Report . È considerato uno dei massimi esperti del pensiero di RJ Rushdoony. È anche un musicista e compositore affermato.