Storia/Storia dei Valdesi/Date principali fino al 1848

Da Tempo di Riforma Wiki.
Versione del 16 mag 2024 alle 20:05 di Pcastellina (discussione | contributi) (Creata pagina con "Ritorno ----'''Appendice''' = Date principali fino al 1848 = 1140 Pietro di Bruys arso vivo a Saint-Gilles. 1150 Enrico di Cluny muore in carcere. 1100-1155 Arnaldo da Brescia. 1140 (circa) Nascita di Pietro Valdo. 1173 Conversione di Pietro Valdo. 1179 I Poveri di Lione al Concilio di Laterano. Papa Alessandro III. 1183 II Concilio di Verona condanna i Valdesi. Papa Lucio III. 1208 Crociata bandita da Innocenzo III in Provenza con...")
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ritorno


Appendice

Date principali fino al 1848

1140 Pietro di Bruys arso vivo a Saint-Gilles.

1150 Enrico di Cluny muore in carcere.

1100-1155 Arnaldo da Brescia.

1140 (circa) Nascita di Pietro Valdo.

1173 Conversione di Pietro Valdo.

1179 I Poveri di Lione al Concilio di Laterano. Papa Alessandro III.

1183 II Concilio di Verona condanna i Valdesi. Papa Lucio III.

1208 Crociata bandita da Innocenzo III in Provenza contro gli Albigesi ed i Valdesi.

1210 Ordine di Ottone IV al vescovo di Torino di espellere i Valdesi dalla sua diocesi.

1217 Morte di Pietro Valdo probabilmente in Boemia.

1218 Colloquio di Bergamo.

1220 Gli Statuti di Pinerolo impongono urna multa a chi ospiterà un valdese.

1312 Una donna è arsa viva a Pinerolo per « valdesìa ».

1320 Martino Pastre predica in Val Luserna per oltre, vent'anni.

1315 -1365 Fondazione delle Colonie in Calabria.

1332 Alberto Castellazzo, primo inquisitore in Val Luserna.

1376-1393 Persecuzione dell'inquisitore Francesco Borelli.

1448 L'inquisitore Giacomo da Buronzo affrontato da Claudio Pastre a Luserna.

1476 La duchessa Jolanda ingiunge al podestà di Luserna di far eseguire il decreti inquisitoriali contro i Valdesi.

1484 Guerra del duca Carlo I in Val Luserna.

1488 Crociata di Cattaneo. Papa Innocenzo VIII

1509-1512 Persecuzione di Margherita di Foix, nella Valle del Po.

1517 Inchiesta dell'arcivescovo Claudio di Seyssel in Val Pragelato.

1526 I barba Martino Gonin e Guido di Calabria mandati per informazioni nella Svizzera e in Germania.

1530 I barba Giorgio Morel e Pietro Masson visitano Farei, Ecolampadio e Bucero.

1532 II Sinodo di Cianforan (12 settembre).

1535 La Bibbia di Oliivietano.

1528 -1545 I massacri di Provenza.

1555 Istituzione del culto pubblico nelle Valli. Erezione dei templi di Angrogna, del Ciabas, dei Coppieri.

1558 Martirio di Giaffredo Varaglia (28 marzo).

1560 Editto di Emanuele Filiberto (15 febbraio).

1560-1561 La guerra di Costa della Trinità.

1560 Martìrio di Giov. Luigi Pascale (16 settembre).

1561 Pace di Cavour (5 giugno). Distruzione della colonia di Calabria (maggio-giugno).

1565-1582 Vessazioni; del governatore Castrocaro.

1580-1630 Regno di Carlo Emanuele I.

1630 La peste.

1637-1663 La duchessa Cristina.

1644 Pietro Giglio pubblica la sua Histoire ecclésiastique. — Antonio Léger fugge a Ginevra. Gli succede a San Giovanni III nipote Giovanni Léger.

1650 La Congregazione De propaganda fide si stabilisce a Torino.

1653 Incendio del convento del Villar.

1655 Le Pasque Piemontesi (24 aprile). — Le Patenti di grazia (18 agosto).

1661 II moderatore Giovanni Léger, condannato a morte, ripara in Svizzera e in Olanda.

1669 Giovanni Léger pubblica a Leida la sua Histoire Generale des Eglises Vaudoises.

1670 Giovanni Léger muore a Leida, in età di 55 anni. — Consacrazione di Enrico Arnaud al ministero pastorale.

1685 Revoca dell'editto di Nantes (18 ottobre).

1686 Editto di Vittorio Amedeo II (31 gennaio) . — Il 22 aprile incomincia la guerra.

1687 L'esilio.

1689 II Glorioso Rimpatrio (Partenza: 15-16 agosto) . Domenica 1° settembre: il giuramento di Sibaud.

1690 Morte di Giosuè Gianavello, a Ginevra (5 marzo). — I Valdesi riescono ad evadere dalla Balziglia (14-15 maggio). — Vittorio Amedeo II offre la pace (18 maggio).

1692 Sinodo dei Coppieri (18 aprile).

1694 Editto di reintegrazione.

1698 Esilio di Valdesi del Val Perosa e di protestanti francesi residenti nelle Valli.

1699 Gli esuli, guidati da Arnaud, si stabiliscono in Germania.

1706 Vittorio Amedeo II cerca rifugio a Rorà.

1721 Morte di Enrico Arnaud a Schònenberg (8 settembre).

1730 Editto finale di Vittorio Amedeo II contro i Valdesi di Val Pragelato.

1730-1773 Carlo Emanuele III di Savoia.

1735 Fondazione del Comitato Vallone in Amsterdam.

1740 II Senato di Torino pubblica il «Compendio degli editti concernenti i Valdesi». — L'Ospizio dei catecumeni valdesi, a Pinerolo.

1747 II reggimento valdese si copre di gloria alla battaglia dell'Assietta.

1748 Creazione del vescovado di Pinerolo. « L'0pera dei prestiti».

1769 II Comitato Vallone fonda una «Scuola Latina» a Torre Pellice.

1773 -1796 Vittorio Amedeo III di Savoia.

1798 Abdicazione di Carlo Emanuele IV. La Repubblica.

1799 L'albero della libertà piantato a Torre Pellice. — Gli Austro-Russi in Val Luserna.

1800 II regime repubblicano ristabilito dal console Bonaparte, dopo la vittoria di Marengo (14 giugno).

1801-1814 Pietro Geymet, sotto-prefetto di Pinerolo.

1802 Vittorio Emanuele I succede in Sardegna a Carlo Emanuele IV.

1804 Napoleone incoronato imperatore.

1805 Udienza concessa da Napoleone al moderatore R. Peyran. — Decreti imperiali concernenti le parrocchie valdesi.

1807 Inaugurazione del tempio di San Giovanni.

1814 Abdicazione di Napoleone (11 aprile). — Vittorio Emanuele I ritorna in Piemonte (maggio) . 1821 Moti rivoluzionari. Carlo Felice.

1823 Prima visita del dott. Gilly alle Valli.

1825 Visita dì F. Neff nella Valle del Pellice.

1827 Waldburg-Truchsess fonda a Torino la Cappella delle ambasciate protestanti. — Prima visita del colonnello Beckwith alle Valli.

1830 Fondazione della Scuola Latina a Pomaretto.

1831 Fondazione del Collegio a Torre Pellice. — Carlo Alberto.

1834 Prima festa del, 15 agosto, tenuta dai dissidenti. Dopo il 1853 essa viene celebrata da tutta la popolazione valdese.

1837 Inaugurazione dell'edifizio del Collegio. — Il Codice Albertino.

1844 Visita di Carlo Alberto a Torre Pellico. 1847 30 ottobre. Riforme amministrative concesse da Carlo Alberto. — 23 dicembre. Petizione di Roberto d'Azeglio al Re, firmata da seicento cittadini.

1848 5 gennaio. La Tavola Valdese ricevuta dal Re. — 5 febbraio. La Municipalità di Torino domanda a Carlo Alberto la Costituzione. — 8 febbraio. Annunzio della prossima pubblicazione dello Statuto. — 17 febbraio, giovedì. Le «Lettere Patenti» (Editto di Emancipazione), sono firmate da Carlo Alberto. — 25 febbraio. Pubblicazione ufficiale delle «Lettere Patenti». — 27 febbraio. Grande dimostrazione nazionale a Torino. — 4 marzo. Promulgazione dello Statuto. — 1-4 agosto. Il Sinodo delibera che il 17 febbraio venga celebrato annualmente come “Festa dell'Emancipazione”.