Teopedia/Pax Christi in Regno Christi/Paralleli nella Chiesa Ortodossa Russa

Da Tempo di Riforma Wiki.
Versione del 8 apr 2025 alle 11:19 di Pcastellina (discussione | contributi)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ritorno


Paralleli nella Chiesa Ortodossa Russa

Per rispondere, cercherò di individuare nei documenti della Chiesa Ortodossa Russa (ROC) concetti paralleli a quelli espressi da Papa Pio XI nell’enciclica Quas Primas del 1925, in particolare la regalità universale di Cristo e l’idea che i principi cristiani portino pace e prosperità alle nazioni.

Contesto della Chiesa Ortodossa Russa

La Chiesa Ortodossa Russa, come parte della tradizione ortodossa orientale, condivide con il Cattolicesimo l’enfasi sulla centralità di Cristo, ma differisce nell’approccio alla sua regalità e al rapporto tra fede e società. Mentre Quas Primas istituisce la festa di Cristo Re per riaffermare la sovranità di Cristo su ogni ambito della vita (spirituale, sociale, politico), la ROC tende a esprimere questi concetti attraverso la dottrina della symphonia (armonia tra Chiesa e Stato) e una visione escatologica del Regno di Dio. Esaminiamo alcuni documenti chiave.

Documenti rilevanti della ROC

Un testo fondamentale della Chiesa Ortodossa Russa è Le basi del concetto sociale della Chiesa Ortodossa Russa (Osnovy sotsial’noy kontseptsii Russkoy Pravoslavnoy Tserkvi), adottato nel 2000 dal Sinodo dei Vescovi sotto il Patriarca Alessio II. Questo documento riflette il pensiero moderno della ROC su Chiesa, Stato e società, e offre spunti utili per il confronto con Quas Primas.

  1. Regalità di Cristo su ogni aspetto della vita umana
    • Nella tradizione ortodossa, Cristo è riconosciuto come il Pantocratore (Onnipotente), il Re dell’universo, un’immagine centrale nell’iconografia e nella liturgia. Nel Concetto Sociale (Sezione I.1), la ROC afferma che "la Chiesa è chiamata a testimoniare la verità di Cristo e a servire la salvezza dell’umanità", sottolineando che la missione della Chiesa è di portare la presenza di Cristo in ogni sfera della vita. Sebbene non si parli esplicitamente di "regalità" in termini giuridici o politici come in Quas Primas, l’idea che Cristo debba permeare ogni aspetto dell’esistenza umana è implicita nella visione ortodossa del mondo come destinato alla trasfigurazione nel Regno di Dio.
    • La liturgia ortodossa, come la Divina Liturgia di San Giovanni Crisostomo, usata dalla ROC, proclama ripetutamente Cristo come "Re della gloria" e "Signore dei signori" (cfr. Salmo 24:10; Apocalisse 19:16), un’eco della regalità universale che Pio XI enfatizza. Tuttavia, la ROC tende a vedere questa regalità come già realizzata nella Chiesa e in attesa di compimento escatologico, più che come un mandato per un dominio temporale diretto.
  2. Principi cristiani per pace e prosperità
    • Nel Concetto Sociale (Sezione VIII.5), la ROC descrive la pace come "un dono di Dio" e un ideale che trascende i meri accordi politici: "La pace di Cristo supera ogni comprensione umana (Filippesi 4:7) ed è inseparabile dalla riconciliazione con Dio". Questo richiama l’idea di Quas Primas che la pace autentica derivi dal regno di Cristo. La ROC aggiunge che la Chiesa ha il compito di promuovere "la pace tra le nazioni, i popoli e gli stati" (Sezione III.8), collaborando con le autorità secolari per il bene comune.
    • Riguardo alla prosperità, il documento non usa questo termine in senso materialistico, ma parla di "giustizia e benessere morale" come frutti della vita cristiana. Ad esempio, nella Sezione III.4, si legge: "Lo Stato, seguendo i principi cristiani, è chiamato a limitare il male e sostenere il bene", suggerendo che l’adesione alla volontà di Dio porti a una società ordinata e armoniosa, un concetto affine alla visione di Pio XI che i principi cristiani garantiscano il progresso delle nazioni.
    • Un altro parallelo si trova nella storica ideologia della "Santa Rus’", che vede la Russia come custode della fede ortodossa e della civiltà cristiana. Sebbene non formalizzata in un’enciclica, questa visione implica che la fedeltà a Cristo assicuri benedizioni spirituali e temporali, un’idea che riecheggia il legame tra regalità di Cristo e prosperità in Quas Primas.

Differenze e somiglianze

  • Somiglianze: Entrambe le tradizioni vedono Cristo come la fonte ultima di pace e ordine. La ROC, come Pio XI, crede che l’allontanamento da Dio porti al caos sociale e morale, e che la Chiesa abbia un ruolo profetico nel richiamare il mondo ai principi cristiani.
  • Differenze: La ROC non istituisce una festa specifica come Cristo Re né enfatizza la regalità di Cristo come un’autorità temporale da imporre alle nazioni. La sua visione è più mistica e meno giuridica, con un’enfasi sulla trasformazione interiore e sulla theosis (divinizzazione) piuttosto che su un regno visibile qui e ora. Inoltre, la symphonia ortodossa presuppone una collaborazione tra Chiesa e Stato, mentre Quas Primas critica il laicismo e reclama la sottomissione delle autorità secolari a Cristo.

Conclusione

Nei documenti della Chiesa Ortodossa Russa, in particolare nel Concetto Sociale e nella tradizione liturgica, si trovano concetti simili a quelli di Quas Primas: la centralità di Cristo in ogni aspetto della vita e la convinzione che i principi cristiani portino pace e un ordine superiore. Tuttavia, la ROC li esprime in un quadro teologico diverso, più escatologico e meno strutturato in termini di dominio temporale. Se desideri, posso approfondire un punto specifico o cercare ulteriori riferimenti!

Ulteriore documentazione

1. "Концепция миссионерской деятельности Русской Православной Церкви" (Concetto dell’attività missionaria della Chiesa Ortodossa Russa)

  • Link: mospat.ru
  • Data: Adottato il 27 marzo 2007 dal Santo Sinodo della ROC.
  • Descrizione: Questo documento definisce i principi, gli obiettivi e i metodi della missione della ROC. Nella Sezione 1.1 si legge: "Христос – Царь славы и Господь господствующих, призвал Церковь к свидетельству о Нем перед всеми народами" ("Cristo, Re della gloria e Signore dei signori, ha chiamato la Chiesa a testimoniarLo davanti a tutte le nazioni"). Questo richiama la regalità universale di Cristo, simile a Quas Primas. La Sezione 2.3 aggiunge che la missione della Chiesa è "приносить мир Христов в сердца людей и общества" ("portare la pace di Cristo nei cuori delle persone e della società"), legando i principi cristiani alla pace, un parallelo con l’enciclica di Pio XI.
  • Accesso: Disponibile in russo sul sito del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca.

2. "Обращение Святейшего Патриарха Кирилла по случаю Дня Крещения Руси" (Messaggio di Sua Santità il Patriarca Kirill in occasione del Giorno del Battesimo della Rus’)

  • Link: patriarchia.ru
  • Data: 28 luglio 2023.
  • Descrizione: In questo messaggio, il Patriarca Kirill afferma: "Господь наш Иисус Христос, Царь царей, даровал нам веру, которая преображает жизнь народов и ведет их к миру и процветанию" ("Il nostro Signore Gesù Cristo, Re dei re, ci ha dato la fede che trasforma la vita dei popoli e li conduce alla pace e alla prosperità"). Qui emerge chiaramente l’idea della regalità di Cristo e del suo impatto positivo sulle nazioni, in linea con Quas Primas. Il Patriarca collega il battesimo della Rus’ nel 988 alla missione di diffondere i valori cristiani per il bene della società.
  • Accesso: Testo in russo sul sito ufficiale del Patriarcato di Mosca.

3. "Слово Святейшего Патриарха Кирилла в день праздника Христа Спасителя" (Discorso di Sua Santità il Patriarca Kirill nella festa di Cristo Salvatore)

  • Link: patriarchia.ru
  • Data: 18 agosto 2021 (Festa della Trasfigurazione).
  • Descrizione: In questo discorso, Kirill dice: "Христос есть Царь мира, и Его Царство – это царство правды, любви и мира, которое должно отражаться в жизни каждого человека и общества" ("Cristo è il Re del mondo, e il Suo Regno è un regno di verità, amore e pace, che deve riflettersi nella vita di ogni persona e della società"). Questo riflette l’idea di una regalità di Cristo che si estende a tutti gli ambiti della vita, con un’enfasi sulla pace come frutto della sua sovranità, simile al "Pax Christi in regno Christi" di Pio XI.
  • Accesso: Disponibile in russo sul sito del Patriarcato di Mosca.

4. "Основы учения Русской Православной Церкви о достоинстве, свободе и правах человека" (Fondamenti dell’insegnamento della Chiesa Ortodossa Russa sulla dignità, la libertà e i diritti umani)

  • Link: mospat.ru
  • Data: Adottato il 26 giugno 2008 dal Concilio dei Vescovi della ROC.
  • Descrizione: Nella Sezione I.1 si legge: "Христос, будучи Царем и Господом, даровал людям свободу, которая реализуется в следовании Его заповедям, ведущим к миру и справедливости" ("Cristo, essendo Re e Signore, ha dato agli uomini la libertà, che si realizza nel seguire i Suoi comandamenti, conducendo a pace e giustizia"). Questo documento collega la sovranità di Cristo alla vita sociale, suggerendo che i principi cristiani siano la base per una società prospera e pacifica, un concetto affine a quello di Quas Primas.
  • Accesso: Testo in russo sul sito del Patriarcato di Mosca.

5. "Послание Патриарха Кирилла и Священного Синода РПЦ в связи с ситуацией в Украине" (Messaggio del Patriarca Kirill e del Santo Sinodo della ROC in merito alla situazione in Ucraina)

  • Link: patriarchia.ru
  • Data: 24 febbraio 2022.
  • Descrizione: Questo messaggio afferma: "Мы молимся о том, чтобы Господь, Царь мира, даровал народам исторической Руси мир и благополучие через возвращение к христианским ценностям" ("Preghiamo affinché il Signore, Re della pace, conceda ai popoli della Rus’ storica pace e benessere attraverso il ritorno ai valori cristiani"). Qui la regalità di Cristo è invocata come fonte di pace e prosperità, con un richiamo esplicito al ruolo dei principi cristiani nel superare i conflitti, un’eco dell’approccio di Pio XI.
  • Accesso: Pubblicato in russo sul sito ufficiale del Patriarcato.

Osservazioni e analisi

Questi documenti mostrano che la ROC, pur non avendo un’equivalente diretto di Quas Primas in termini di un’enciclica dedicata esclusivamente alla regalità di Cristo, integra questo concetto nella sua teologia e missione. La regalità di Cristo è spesso espressa attraverso titoli come "Царь славы" (Re della gloria) o "Господь господствующих" (Signore dei signori), radicati nella liturgia e nella Scrittura (es. Apocalisse 19:16). L’enfasi sulla pace e la prosperità come frutti della fede cristiana è ricorrente, ma con una sfumatura escatologica: il pieno regno di Cristo si realizzerà alla fine dei tempi, anche se la Chiesa è chiamata a manifestarlo già ora nella società.

Rispetto a Quas Primas, la ROC non promuove un’autorità temporale diretta di Cristo sulle nazioni (come fa Pio XI contro il laicismo), ma insiste sull’influenza trasformatrice della fede ortodossa sulla vita personale e collettiva. La visione della symphonia tra Chiesa e Stato, tipica della tradizione russa, emerge come un meccanismo per实现 questa influenza, differenziandosi dall’approccio più giuridico di Pio XI.