Teopedia/Obtorto collo

Da Tempo di Riforma Wiki.
Versione del 6 mag 2025 alle 10:19 di Pcastellina (discussione | contributi) (Creata pagina con "Ritormo ---- = Obtorto collo = L'espressione latina '''''obtorto collo''''' significa letteralmente '''"con il collo torto"''' o '''"con il collo storto"''', ed è una locuzione avverbiale usata per indicare che qualcuno fa qualcosa '''controvoglia''', '''per forza''', '''suo malgrado''', ovvero senza desiderarlo, ma per costrizione o necessità. === Origine e significato: === * La parola ''"obtortus"'' è il participio passato di ''"obtorquere"'', che si...")
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ritormo


Obtorto collo

L'espressione latina obtorto collo significa letteralmente "con il collo torto" o "con il collo storto", ed è una locuzione avverbiale usata per indicare che qualcuno fa qualcosa controvoglia, per forza, suo malgrado, ovvero senza desiderarlo, ma per costrizione o necessità.

Origine e significato:

  • La parola "obtortus" è il participio passato di "obtorquere", che significa "torcere, piegare con forza".
  • "Collum" significa "collo".
  • Dunque, "obtorto collo" evoca l’immagine di qualcuno costretto, con il collo girato o piegato, segno visibile di resistenza forzata o riluttanza.

Uso moderno:

In italiano contemporaneo, l'espressione è ancora usata, soprattutto in contesti formali o colti, per descrivere un'azione fatta per obbligo, senza entusiasmo o con evidente riluttanza. Può comparire in ambito giuridico, giornalistico o anche nella narrativa.

Esempi d'uso:

  • Il ministro ha accettato, obtorto collo, le condizioni imposte dalla coalizione.
  • Si è scusato obtorto collo, solo per evitare ulteriori problemi.

Espressioni equivalenti in italiano corrente:

  • A malincuore
  • Controvoglia
  • Malvolentieri
  • Per forza di cose