Bibbia/18 Regole per interpretare la Bibbia

Da Tempo di Riforma Wiki.
Versione del 23 lug 2020 alle 19:52 di Pcastellina (discussione | contributi) (Creata pagina con " Ritorno ---- = 18 Regole per interpretare la Bibbia = #. Considera l'autore - chi ha scritto quel particolare libro? In quale contesto si pone? Qual'è la sua l...")
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ritorno


18 Regole per interpretare la Bibbia

  1. . Considera l'autore - chi ha scritto quel particolare libro? In quale contesto si pone? Qual'è la sua lingua, cultura, vocazione, interessi, istruzione, circostanze, fase della sua vita?
  2. . Considera il suo uditorio originale - perché è stato scritto quel libro, a chi è rivolto, che cosa avrebbe potuto significare per I suoi destinatari originali?
  3. . Il significato delle parole usate (determinarlo è oggi diventato più facile grazie agli strumenti di consultazione a nostra disposizione su Internet, spesso gratuiti (vedasi per esempio, in italiano http://www.laparola.net oppure, in inglese ciò che offre).
  4.  Impostazione storica (evitare l'anacronismo – cercando di capire il passato mentre lo si guarda indossando occhiali del XXI secolo – non aiuterà a comprendere il significato originale dell'autore).
  5. Grammatica – (come le cose vengono espresse – imperativo è un comando, un congiuntivo sarebbe "vuoi fare questo?" – due significati molto diversi ce riguardano il risultato).
  6. Questioni testuali – (ci sono domande sui primi o più autorevoli manoscritti rispetto ad altri di una data successiva – e come questo influenza la nostra comprensione di ciò che è stato originariamente scritto).
  7. Sintassi – questo si riferisce alle parole e al loro rapporto tra loro. Per esempio, Romani 5:1 dice: "Essendo stati giustificati (un'azione tesa passata) dalla fede, abbiamo pace con Dio". Non sarebbe corretto pensare che dobbiamo ottenere la pace con Dio prima che avvenga la giustificazione. La sintassi è chiara che è il risultato di una prima giustificata che ne consegue la pace. La sintassi corretta è una componente vitale dell'interpretazione del suono.
  8. Forma di letteratura (dobbiamo interpretare la Bibbia letteralmente, ma questo non significa che non riconosciamo che le parabole sono parabole, e che per interpretarle correttamente, le interpretiamo come parabole letterali! La narrazione storica è narrazione storica, i sostantivi sono sostantivi, i verbi sono verbi, le analogie sono analogie).
  9. Contesto immediato (un testo fuori contesto diventa un pretesto. Si può fare dire qualcosa che non intende dall'autore). Controlla sempre il contesto immediato di un versetto o di un passo per determinare la corretta interpretazione.
  10. Contesto del documento (in Romani, c'è un certo argomento che Paolo sta perseguendo, e questo ci aiuta a determinare cosa si intende in versetti isolati quando conosciamo lo scopo di ciò che viene scritto. Tenete sempre a mente lo scopo generale dell'autore quando guardate in dettaglio il significato dei testi). Questa, come le altre, è una regola molto utile.
  11. Contesto dell'Autore (questo si riferisce a guardare tutti gli scritti di una persona – scritti di Giovanni, scritti di Paolo, scritti di Luca, ecc.).
  12. Contesto biblico (il contesto più ampio possibile, l'intera Bibbia; permettendoci di chiedere se la nostra interpretazione è coerente con tutta la Scrittura. La Scrittura non è mai contraddittoria con se stessa.
  13. Comprendere la differenza tra dichiarazioni prescrittive e descrittive nella Bibbia. Il versetto ci dice di fare qualcosa, o descrive un'azione che qualcuno fa? Matteo 24:13 "Ma colui che resiste fino alla fine, sarà salvato". Domanda: Questo versetto è prescrittivo o descrittivo? Se prescrittivo, (se ci dice qualcosa da fare) allora nessuno può essere sicuro della loro salvezza, per la semplice ragione che nessuno attualmente legge o sente la dichiarazione ha, ancora, sopportato fino alla fine. Se prescrittivo, negherebbe la meravigliosa certezza della salvezza che lo Spirito Santo vuole che noi sappiamo (1 Giovanni 5:13). Certamente, questa è una dichiarazione descrittiva – come descrive le azioni di una persona veramente salvata – una tale essa durerà, perché la natura del tipo di fede che Dio dà al Suo popolo è quella che dura fino alla fine. Una persona salvata è colui che dura fino alla fine – un principio chiarito in altri passaggi come 1 Giovanni 2:19 – "Sono usciti da noi, ma non erano realmente di noi; perché se fossero stati di noi, sarebbero rimasti con noi; ma sono usciti, in modo che sarebbe stato dimostrato che non sono tutti di noi.
  14. Costruisci tutta la dottrina sulle possibili e più che sulle possibili deduzioni. Un'inferenza necessaria è qualcosa che è sicuramente insegnato dal testo. La conclusione è inevitabile. È necessario. Una possibile deduzione è qualcosa che potrebbe o potrebbe essere vero, ma non qualcosa effettivamente dichiarato dal testo. Questo è spesso molto più difficile di quanto possa apparire prima perché significa che dobbiamo fare un passo indietro e analizzare esattamente perché pensiamo che un versetto insegni qualcosa. In altre parole, significa testare le nostre tradizioni e fare un sacco di pensiero. Ma questo è qualcosa che dovremmo fare costantemente. Paolo esortò Timoteo a "pensare a quello che dico, perché il Signore vi darà comprensione in tutto". (2 Timoteo. 2:7). Tutti noi dovremmo essere pronti a sostenere le nostre nozioni preconcette alla luce della Scrittura per vedere se queste ipotesi sono valide o meno. Il risultato di questo processo spesso comporta l'uccisione di alcune vacche sacre, ma questa è una buona cosa, se ciò che abbiamo ritenuto vero non può essere effettivamente sostenuto dal testo biblico. Tutti abbiamo i nostri punti ciechi e le nostre tradizioni, ma non ne siamo sempre consapevoli. Pertanto, il serio studente della Bibbia pone costantemente domande a se stesso e al testo per determinare ciò che il testo sacro dice in realtà e poi costruisce il suo pensiero su questo.Ecco un testo come esempio: Giovanni 20:19 dice: "Ora, la sera di quello stesso giorno, il primo della settimana, mentre le porte del luogo dove erano radunati i discepoli erano serrate per paura dei Giudei, Gesù venne e si presentò  in mezzo, e disse loro: «Pace a voi!»". Molte persone leggono questo testo e concludono che Gesù attraversò la porta chiusa a chiave per presentarsi ai Suoi discepoli. Ma il testo lo dice davvero? No, non è vero. Il testo potrebbe insegnarlo. Si tratta certamente di una possibile deduzione ricavata dal testo, ma non è affatto necessaria. Ci sono altre possibili spiegazioni. Per quanto riguarda questo versetto, la Bibbia di Studio ESV dice: "Alcuni interpreti comprendono le porte che sono chiuse per implicare che Gesù è miracolosamente passato attraverso la porta o le pareti della stanza, anche se il testo non lo dice esplicitamente. Dal momento che Gesù aveva chiaramente un vero corpo fisico con carne e ossa dopo che si alzò dai morti... una possibilità è che la porta sia stata miracolosamente aperta in modo che il corpo fisico di Gesù potesse entrare, il che è coerente con il passaggio di Pietro che passava attraverso una porta chiusa a chiave qualche tempo dopo (vedi Atti 12:10). Per riaffermare il principio: dobbiamo costruire tutta la dottrina sulle possibili piuttosto che sulle possibili deduzioni. Tutto il resto è speculazione.
  15. Interpretare i passi poco chiari nelle Scritture alla luce del chiaro. Anche se tutta la Scrittura è Dio respirato, ogni passaggio non è altrettanto chiaro (facile da capire). Anche l'apostolo Pietro ha lottato con gli scritti di Paolo, a volte, quando ha trovato alcuni di esso "e questo egli fa in tutte le sue epistole, in cui parla di queste cose. In esse vi sono alcune cose difficili da comprendere, che gli uomini ignoranti ed instabili torcono, come fanno con le altre Scritture, a loro propria perdizione". (2 Pietro 3:16).  Quando determini ciò che la Bibbia insegna su un particolare argomento, trova i passi che affrontano la questione a portata di mano e rendi questo il punto di partenza della tua dottrina, piuttosto che un passaggio oscuro (o meno chiaro). Una volta che ciò che è chiaro è saldamente afferrato e compreso, quindi procedere a studiare i passaggi che in un primo momento sembrano essere poco chiari, utilizzando le regole di cui sopra.
  16. Costruisci la dottrina sulle dichiarazioni didattiche (di insegnamento) nelle Scritture piuttosto che sulle possibili deduzioni dai passi narrativi.
  17. Pensa a te stesso, ma non da solo. Non siamo affatto saggi quando ci isoliamo. Dio ha donato agli altri intuizioni straordinarie, non solo ai nostri giorni, ma nel corso della storia della Chiesa. Questi insegnanti sono i doni di Cristo al Suo popolo (Effisi 4:8-12). Usa il loro aiuto. Qui ci sono quattro citazioni utili a questo proposito: "Il modo migliore per proteggere una vera interpretazione della Scrittura, insistevano i Riformatori, non era né abbracciare ingenuamente l'infallibilità della tradizione, né l'infallibilità dell'individuo, ma riconoscere l'interpretazione comune della Scrittura. Il modo migliore per garantire la fedeltà al testo è leggerlo insieme, non solo con le chiese del nostro tempo e del nostro luogo, ma con la più ampia 'comunità dei santi' fino all'età." – Michael Horton, "Che cosa ci tiene ancora separati?". "Sembra strano, che certi uomini che parlano così tanto di ciò che lo Spirito Santo rivela a se stessi, dovrebbero pensare così poco a ciò che ha rivelato agli altri." – C. H. Spurgeon. "La tradizione è il frutto dell'attività didattica dello Spirito fin dai secoli, mentre il popolo di Dio ha cercato di comprendere la Scrittura. Non è infallibile, ma non è neppure trascurabile, e ci impoveriamo se lo ignoriamo." – J.I. Packer, "Sostenere l'unità delle Scritture oggi". "Anche se la tradizione non governa la nostra interpretazione, la guida. Se dopo aver letto un particolare passo avete ideato un'interpretazione che è sfuggita all'attenzione di ogni altro cristiano per duemila anni, o è stato sostenuto da eretici universalmente riconosciuti, le probabilità sono abbastanza buone che è meglio abbandonare la vostra interpretazione." – R. C. Sproul
  18. Evitare interpretazioni iper-allegoriche. Aurelio Augustino di Ippona (354 d.C. al 430 d.C.), conosciuto più comunemente come semplicemente Agostino, insegnò un metodo di interpretazione iper allegorico, che era molto altamente speculativo. Il commento di Agostino sul Buon Samaritano – Luca 10:29–37 "Un certo uomo scese da Gerusalemme a Gerico; Adamo stesso è inteso; Gerusalemme è la città celeste della pace, dalla cui benedabilità Adamo cadde; Gerico significa la luna, e significa la nostra mortalità, perché nasce, cede, diminuisce, un muore. I ladri sono il diavolo e i suoi angeli. Chi lo ha spogliato, vale a dire; della sua immortalità; e lo picchiano, persuadendolo a peccato; e lo ha lasciato mezzo morto, perché nella misura in cui l'uomo può comprendere e conoscere Dio, vive, ma nella misura in cui è sprecato e oppresso dal peccato, è morto; è quindi chiamato mezzo morto. Il sacerdote e il levita che lo videro e passarono, significarono il sacerdozio e il ministero dell'Antico Testamento che non potevano giovarti nulla per la salvezza. Samaritano significa Guardiano, e quindi il Signore stesso è significato con questo nome. Il legame delle ferite è la moderazione del peccato. L'olio è il conforto della buona speranza; vino l'esortazione a lavorare con spirito fervente. La bestia è la carne in cui Egli si è degnato di venire da noi. L'essere impostato sulla bestia è la fede nell'incarnazione di Cristo. La locanda è la Chiesa, dove i viaggiatori che tornano nel loro paese celeste vengono rinfrescati dopo il pellegrinaggio. Il domani è dopo la risurrezione del Signore. I due pence sono o i due precetti dell'amore, o la promessa di questa vita e di ciò che verrà. Il locandiere è l'apostolo (Paolo). Il pagamento del supererogatorio è o il suo consiglio di celibato, o il fatto che abbia lavorato con le proprie mani per non essere un peso per uno qualsiasi dei fratelli più deboli quando il Vangelo era nuovo, anche se era lecito per lui 'vivere con il Vangelo'" – Quaestiones Evangeliorum, II, 19 –leggermente abbreviato come citato in C. H. Dodd, The Parables of the New Kingdom (La Pattività del Regno. : Scribners, 1961), pg. 1-2.

Chi può dire quale interpretazione è vera?