Bibbia/La questione della legittimità delle note a margine nelle bibbie

Da Tempo di Riforma Wiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ritorno


La questione delle note a margine nelle Bibbie 

Tutti i traduttori sono consapevoli delle ambiguità della traduzione. Nessun traduttore può sempre essere sicuro di aver compreso e reso correttamente il testo. C'è sempre un'interpretazione coinvolta.

Note marginali o commenti di diverso tipo sono stati per secoli un modo in cui i traduttori potevano esprimere al lettore almeno parte dell'incertezza della traduzione. Erasmo le ha usate (come annotazioni in note di chiusura). Stephanus (Robert Estienne) le ha usate (nel primo apparato critico). Beza le ha usate ampiamente. Tyndale le ha usate. La King James Bible (KJV) non è diversa. La KJV del 1611 conteneva migliaia di note marginali. E questo nonostante l'ordine del re contro le note marginali ideologicamente motivate (poiché odiava quelle di Ginevra che mettevano in dubbio l'autorità della monarchia). Spiega FHA Scrivener:

"Una delle più giudiziose Istruzioni ai Traduttori stabilite per la loro guida dal re Giacomo I, e da loro agito con rigorosa fedeltà, prescriveva che 'non si appone alcuna nota marginale, ma solo per la spiegazione dell'ebraico o parole greche, che non possono, senza qualche circonlocuzione, essere espresse nel testo in modo così breve e conveniente». Era ormai diventato intollerabile che sulla stessa pagina del testo della Sacra Scrittura si trovasse qualche commento amaro e conciso, concepito con un temperamento proprio il contrario di ciò che si addice agli uomini che professano di amare Dio in Cristo". [FHA Scrivener,  The Cambridge Paragraph Bible: Of the Authorized English Version , xxiv].

Perché contano queste note? David Norton, editore della New Cambridge Paragraph Bibl , spiega;

"Per uno studente dei traduttori, le note originali hanno un interesse speciale per ciò che rivelano della loro comprensione del testo e della loro pratica come traduttori. Un lettore generico dovrebbe anche trovarle preziose per il contatto più stretto che portano con i testi originali. Inoltre, sono un costante promemoria sia che la traduzione è un processo inesatto sia che i testi originali sono talvolta incerti o oscuri. Di conseguenza sono conservati nella New Cambridge Paragraph Bible" [David Norton,  Una storia testuale della Bibbia di Re Giacomo , pag. 163].

Secondo il conteggio di Scrivener (tutti i conteggi di seguito sono suoi), ci sono 8.422 note marginali nella KJV originale del 1611, (6.637 AT, 1.018 Apocrifi, 767 NT) e 494 note aggiuntive che furono aggiunte dai vari editori che produssero edizioni successive (nel 1629, 1638, 1762 e 1769). Un totale di un computer moderno differisce leggermente (dando 6.565 note marginali nell'AT e 777 nel NT, per un totale di 7.342 note marginali, senza contare gli Apocrifi)<ref>Il tipo di note stampate a margine può essere classificato in diversi modi. Ci sono tre diversi simboli (†, ||, *) usati per esprimere note marginali che servono a cinque funzioni di base. Pertanto, si potrebbe parlare di tre categorie di note (classificazione per simbolo o forma, come fa Norton), o di cinque categorie di note (classificazione per funzione di base). Il 1611 infatti presenta numerose incongruenze ed errori nella presentazione di questi simboli. Ad esempio, in Gen.17,4 , si può vedere un * inteso ad indicare una nota marginale non inclusa, e mentre il testo ha || che indicano una nota con traduzione o lettura alternativa, il margine ha un † che indicherebbe una traduzione più letterale. Inoltre, spesso impiegano i simboli in modo piuttosto incoerente, quindi classificare in base alla funzione sembra la traccia migliore.</ref>.

La difesa delle note a margine nella KJV 

Nella terza e ultima fase della preparazione della Bibbia di Re Giacomo, Miles Smith scrisse la prefazione: "The Translators To The Reader"  inclusa nella prima pagina della Bibbia di Re Giacomo del 1611. Sebbene Smith abbia scritto l'opera, intende chiaramente definire gli atteggiamenti dei Traduttori nel loro insieme (nella misura in cui potrebbe esserci unità tra i membri di un gruppo così diversificato). In una delle sezioni finali di questa Prefazione, i Traduttori hanno difeso l'uso delle note a margine, sotto il titolo marginale, "Ragioni che ci spingono a mettere a margine la diversità dei sensi, dove c'è una grande probabilità per ciascuno" (David Norton, Ed ., The New Cambridge Paragraph Bible with the Apocrypha: King James Version, Revised edition., Cambridge, UK: Cambridge University Press, 2011, prefazione contenuta alle pagine xxxii-xxxiv).

Una moderna parafrasi riassuntiva della Prefazione è stata utilmente creata da Mark Ward qui. 

I Traduttori hanno prima sollevato l'obiezione nella loro Prefazione che fornire traduzioni alternative ai margini avrebbe minacciato l'autorità della Scrittura. Il timore in superficie sembra ragionevole. Se il lettore può "scegliere" le traduzioni, allora la Bibbia non è davvero l'autorità finale, giusto? Se diamo al lettore una scelta, allora diventa l'autorità – non è vero? L'incertezza scuote l'autorità della Scrittura? Hanno sollevato l'obiezione; "Qualcuno forse non avrebbe varietà di sensi da mettere ai margini, per timore che l'autorità delle Scritture per decidere delle controversie da quella mostra di incertezza non venga in qualche modo scossa". Quindi erano decisamente in disaccordo; "Ma riteniamo che il loro giudizio non sia così solido a questo punto." Questo è il quadro assolutista testuale che è apparso prima nella prefazione, semplicemente in abiti diversi. Supporre che il lettore debba essere ugualmente certo di ogni parte del testo biblico è lo stesso approccio "tutto o niente" a cui si era precedentemente obiettato. Volevano che la loro traduzione presentasse incertezza in alcuni punti per un semplice motivo: il testo è incerto in alcuni punti. Hanno sottolineato che storicamente il cristianesimo ha affermato che la Bibbia parla chiaramente in materia di fede e pratica cristiana (ciò che qui chiamano "speranza, carità e salvezza"). Così, la salvezza è chiaramente testimoniata nella Scrittura. Ma il corollario che alcuni costruirebbero da questo, che poiché la Bibbia è tutta ugualmente la Parola di Dio, dobbiamo avere la stessa certezza al riguardo in ogni luogo, non è seguito nelle loro menti.

Una frase complessa

La frase successiva, in cui hanno confutato questa idea, può apparire alquanto contorta, e questo è forse intenzionale. È facilmente una delle frasi più complesse dell'intera Prefazione. Rhodes e Lupas lo hanno parafrasato in tre frasi separate. Si oppone al corollario che avevano appena menzionato. Le cose necessarie sono chiaramente manifeste, ma "...non si può dissimulare che... è piaciuto a Dio... spargere qua e là parole e frasi di tale difficoltà e dubbio... che la paura ci starebbe meglio della fiducia... [vale a dire, noi siamo certo dell'incertezza, e così dire, con sant'Agostino, che] è meglio dubitare di quelle cose che sono segrete, che sforzarsi di quelle che sono incerte». Do la frase qui come l'ha Norton;

Infatti, sebbene «tutto ciò che è necessario è manifesto», come dice san Crisostomo<ref>Πάντα τὰ ἀναγκαῖα δῆλα. San Giovanni Crisostomo, In Epistolam II ad Thessalonicenses 2, Homilia 3 (PG 62:485).</ref>, 1  e come sant'Agostino: «In quelle cose che sono chiaramente esposte nelle Scritture si trovano tutte quelle cose che riguardano la fede, la speranza e la carità»<ref>S. Agostino, De Doctrina Christiana, 2:9:14 (CC 32:41; PL 34:42).</ref>: tuttavia, nonostante non si possa fingere che in parte esercitare e stuzzicare il nostro ingegno, in parte svezzare i curiosi dal detestarli per la loro ovunque semplicità, in parte anche suscitare la nostra devozione per bramare l'assistenza dello Spirito di Dio mediante la preghiera, e infine , affinché potessimo essere impazienti di chiedere aiuto ai nostri fratelli per conferenza, e non disprezzare mai coloro che non sono sotto tutti gli aspetti così completi come dovrebbero essere, essendo noi stessi a cercare in molte cose, è piaciuto a Dio nella sua divina provvidenza qui e là per spargere parole e frasi di tale difficoltà e dubbio, non in punti dottrinali che riguardano la salvezza (perché in tali è stato assicurato che le Scritture sono chiare), ma in questioni di minore importanza, che ci starebbe meglio la paura della fiducia, e se risolviamo,decidere sulla modestia con sant'Agostino (sebbene non in questo caso del tutto, ma sullo stesso motivo), 'Melius est dubitare de occultis, quam litigare de incertis'<ref>S. Agostino, De Genesi ad Litteram , 8:5 (PL 34:376).</ref>: è meglio dubitare di quelle cose che sono segrete, che sforzarsi di quelle che sono incerte. [David Norton, Ed., The New Cambridge Paragraph Bible with the Apocrypha: King James Version, Revised edition ., (Cambridge, UK: Cambridge University Press, 2011), pag. xxxiii.].

Hanno schierato Agostino e Crisostomo per chiarire il punto; «Perché, sebbene 'tutto ciò che è necessario è manifesto', come dice san Crisostomo, e come sant'Agostino: 'In quelle cose che sono chiaramente enunciate nelle Scritture si trovano tutte quelle cose che riguardano la fede, la speranza e la carità'”. Le cose "necessarie" (l'essenziale, i punti dottrinali importanti per la "salvezza") sono chiaramente "manifeste" e "chiaramente stabilite".Gli elementi essenziali della fede non sono in discussione a causa dell'ambiguità della traduzione o dell'incertezza testuale. Ma questo non significa che tutta la Scrittura sia così priva di tale incertezza. In effetti, Dio ha disperso in tutta la Scrittura passaggi che sono “di difficoltà”. Alcuni passaggi sono difficili da interpretare o tradurre con convinzione. La traduzione a volte può sembrare il lancio di una moneta tra varie opzioni.

Le note a margine della KJV ci ricordano costantemente sia che la traduzione è un processo inesatto sia che i testi originali sono talvolta incerti o oscuri.

Inoltre, Dio ha permesso che ci fossero qua e là passaggi sparsi di "dubitabilità". Qui si riferivano forse alla forma del testo originale in discussione in alcuni punti. Sapevano bene che esistono varianti testuali in cui la precisa formulazione degli originali è in discussione. Come abbiamo ampiamente dimostrato, hanno notato decine di queste varianti a margine del loro testo. Dio ha permesso che queste cose fossero così, e questo “non può essere dissimulato [nascosto]”. Prima di esaminare questa frase, dovremmo esaminare più da vicino questa domanda se fanno riferimento o meno a questioni critiche per il testo qui nella prefazione.

Critica testuale nella prefazione?

È interessante notare che le regole di Bancroft per i Traduttori sembrerebbero in superficie vietare la pratica di sollevare dubbi nelle note a margine. La sua sesta regola aveva affermato direttamente: "Nessuna nota marginale da apporre, ma solo per la spiegazione delle parole ebraiche o greche, che non possono essere espresse nel testo senza una circonlocuzione così brevemente e opportunamente". Questa fu una preoccupazione sollevata dal re stesso alla conferenza di Hampton Court nel 1604. L'accordo fin troppo entusiasta del re al suggerimento di John Reynolds per una nuova traduzione non aveva appena lasciato le sue labbra prima che aggiunse un avvertimento mirato a ciò che si pensava fossero le pericolose concessioni al tradimento in alcune note di Ginevra. Nelle parole di William Barlow, un Traduttore presente alla conferenza;

... Sposati, inoltre, ha dato questo avvertimento (su una parola scacciata dal mio Lord di Londra) che non dovrebbero essere aggiunte note marginali, avendo trovato in esse, che sono allegate alla traduzione di Ginevra (che ha visto in una Bibbia che gli ha dato di una signora inglese) alcune note molto parziali, false, sediziose e troppo assaporando presunzioni pericolose e traditrici: Come per esempio Esodo 1,19. dove la nota marginale consente la disobbedienza ai re. E 2 Cronache 15. 16. la nota tassa Asa per aver deposto solo sua madre e non averla uccisa..." [William Barlow, The Svmme and Svbstance of the Conference … Early English Books online, spelling modernized, (Londra: impresso da Iohn Windet e T. Creede per Mathew Law, e saranno venduti nel suo negozio a Paules Churchyeard, vicino a S. Porta di Austen, 1604), pag. 46–47].

Eppure sembravano aver interpretato le sue regole per consentire l'affrontare almeno alcune questioni di critica testuale. Così, quando le regole furono riassunte al Sinodo di Dort nel 1618 il 20 novembre, martedì, poco prima di mezzogiorno (in forma parafrasata), un traduttore, Samuel Ward, spiegò molte di esse e la loro relazione con la varia lectio ( letture varianti) come segue,

In secondo luogo, nessuna nota doveva essere messa a margine, ma solo passaggi paralleli da annotare. In terzo luogo, laddove un vocabolo ebraico o greco ammette due significati di una specie adeguata, l'uno doveva essere espresso nel testo, l'altro nel margine. Lo stesso si deve fare quando una diversa lettura [variante testuale] è stata trovata in buone copie [manoscritti]. [AW Pollard, Registri della Bibbia inglese , pag. 339).

Sebbene forse tecnicamente violassero la regola di Bancroft aggiungendo note sulle varianti testuali, hanno chiaramente interpretato in modo ampio la regola per consentirla almeno in alcuni casi. Proprio perché il riassunto di Dort ha menzionato specificamente varianti testuali (e perché, come abbiamo dimostrato nel nostro ultimo post , hanno sollevato direttamente problemi di criticità del testo nelle loro note a margine), dovremmo aspettarci che almeno in alcune delle loro affermazioni in questa sezione di la Prefazione sulle note a margine avevano in mente sia difficoltà di traduzione che dubbi testuali. È infatti possibile che si riferissero ad entrambi, rispettivamente, quando si riferivano a passaggi di "difficoltà" e "dubitabilità" (si noti ad esempio l'uso regolare del vocabolo nella successiva discussione sulle varianti testualiin relazione ai Trentanove Articoli che esprimevano la teologia propria dei Traduttori).

David Norton suggerisce in modo suggestivo come le note marginali incoraggino il riconoscimento dell'incertezza testuale. Nella breve sezione in cui tratta le note a margine e come sono state gestite nel NCPB, spiega che il margine conteneva "traduzioni o letture alternative nell'originale  [enfasi mia]", e che le note a margine, "sono una costante ricordare sia che la traduzione è un processo inesatto sia che i testi originali sono talvolta incerti  [enfasi mia] o oscuri” (David Norton, A Textual History Of The King James Bible, pag. 163). Rhodes e Lupas, pur non affrontando la questione a lungo, sembrano presumere che in questa parte della Prefazione siano in vista questioni critiche per il testo. Nelle poche frasi in cui riassumono questa e la prossima sezione della Prefazione nella loro introduzione, che affrontano due questioni di politica editoriale, spiegano:

La prima riguardava l'uso delle note a margine dove vi è incertezza sulla formulazione del testo originale[enfasi mia] o sulla sua interpretazione. I traduttori erano consapevoli del fatto che alcune persone potessero temere che tali note mettessero in discussione l'autorità delle Scritture, ma erano convinti che tali note fossero necessarie. Sostenevano che "Dio si era compiaciuto nella sua divina provvidenza di spargere qua e là parole e frasi difficili e ambigue, [che] non toccano punti dottrinali che hanno a che fare con la salvezza, ma questioni di minore importanza", e che in tali casi «dobbiamo essere più diffidenti che fiduciosi, e se dobbiamo fare una scelta, scegliamo la modestia con sant'Agostino, il quale riconosceva che: 'È meglio essere riservati sulle cose che non si rivelano, che combattere su cose che sono incerte.' “ [ Rodi e Lupas, I traduttori per il lettore , pag. 3].

Sembrerebbe quindi che quanto dicono i Traduttori in questa sezione della Prefazione dedicata alle note a margine si applichi non solo alle aree di difficoltà nella traduzione, ma anche a quelle di incertezza testuale-critica, o dubbio testuale. Cioè, stiamo leggendo qui la filosofia dei Traduttori sia come traduttori che come critici testuali.

Che cosa ha fatto Dio

Per passare alla loro frase complessa, notiamo che ci sono tre parti fondamentali in questa frase complessa; primo, perché  Dio ha fatto ciò che ha fatto, secondo, ciò che ha fatto e terzo, i risultati del fatto che Lui ha fatto ciò che ha fatto. Notiamo anzitutto dalla fine della frase ciò che Dio ha fatto che essi desideravano sia difendere che onorare. Cosa ha fatto? Ha sparso "parole e frasi di quella difficoltà e dubbio" in tutta la Scrittura. Si noti che si riferivano specificamente sia a singole parole, sia a frasi. Non è solo una parola occasionale isolata su cui non erano sicuri (una conclusione che il lettore meno che attento potrebbe dedurre dalle loro illustrazioni di seguito). A volte erano frasi intere. Hanno immediatamente chiarito che nessuna di queste difficoltà di traduzione o dubbi testuali su parole e frasi influiva sulla dottrina o sulla salvezza, ma riguardavano "questioni di minore importanza". Eppure si rifiutarono di nascondere il fatto che Dio aveva fatto questo. “Non può essere dissimulato” [nascosto o nascosto].

Perché Dio l'ha fatto?

Ma perché Dio ha fatto questo? Perché ha lasciato le cose incerte? Hanno fornito quattro clausole di scopo che forniscono ragioni parziali per spiegare perché Dio ha agito in questo modo. Primo, "per esercitare e stuzzicare il nostro ingegno". Dio ci ha dato dei cervelli e ha voluto che noi li usassi. Le difficoltà nel testo e nella traduzione possono stimolare i curiosi e dare loro il desiderio di scavare più a fondo nella Scrittura. Secondo, "per svezzare i curiosi dal detestarli per la loro semplicità ovunque". "Curioso" è qui usato nel suo senso obsoleto che significa "esperto" (OED, AI4.). Dio non vuole che i sofisticati “esperti” detestano le Scritture per essere troppo semplicistiche e chiare, così li ha svezzati da questa follia ponendo dentro di loro difficoltà e dubbi. Terzo, “stimolare la nostra devozione a desiderare l'assistenza dello Spirito di Dio mediante la preghiera.

La quarta clausola dello scopo è un po' più complessa. Quarto (e “ultimo”), Dio ha fatto questo per umiliarci. Esprimono questo motivo umiliante come mostrato in due risultati pratici, che sono destinati a bilanciarsi l'uno contro l'altro. La prima è che a causa di tali difficoltà nella Scrittura, dobbiamo umiliarci e cercare aiuto dagli altri discutendo con loro la Scrittura. Dio ha agito in modo che potessimo "essere impazienti di chiedere aiuto ai nostri fratelli mediante conferenza". I Traduttori KJV erano convinti che nessuno dovesse interpretare la Bibbia in isolamento dalla comunità di fede. Anzi, erano convinti, a volte serve anche l'aiuto di studiosi per leggere bene la Bibbia. E dobbiamo discutere la Scrittura, non solo leggerla e predicarla. I lettori della Bibbia hanno bisogno di aiuto, anche da parte di studiosi e discussioni accademiche.

Ma la seconda clausola ha bilanciato questo pensiero. Da un lato Dio ha umiliato il lettore medio, che ha bisogno dello studioso. Ma ha anche umiliato lo studioso. Così, il secondo risultato li ha umiliati dicendo che essi "non potrebbero... mai disprezzare coloro che non sono sotto tutti gli aspetti così completi come dovrebbero essere, essendo loro stessi da cercare in molte cose". Cioè, gli studiosi non possono disprezzare gli ignoranti (che "non sono sotto tutti gli aspetti così completi come dovrebbero essere"). Le difficoltà della Scrittura che non possono risolvere definitivamente ricordano loro costantemente che anche gli studiosi sono ignoranti in molti campi. Anche gli studiosi non sanno tutto. Tutti allo stesso modo stanno umiliati davanti alla Bibbia.

I Traduttori KJV erano convinti che nessuno dovesse interpretare la Bibbia in isolamento dalla comunità di fede. In effetti, erano convinti, a volte abbiamo bisogno anche di studiosi.

I risultati di ciò che Dio ha fatto

Dopo aver raccolto il cosa e il perché di ciò che Dio ha fatto indiscutibilmente, hanno poi spiegato i risultati di ciò che ha fatto. L'intera ultima sezione della frase, che inizia con "quella paura...", spiega il risultato finale dell'azione di Dio, e la loro richiesta risposta ad essa, che è il punto centrale della sentenza. Il risultato dell'azione di Dio è che "ci starebbe meglio la paura della fiducia". In luoghi di difficoltà di traduzione e di dubbio testuale, si rifiutavano di parlare con ingiustificata sicurezza. Avere un testo, senza margine, potrebbe dare l'impressione di avere una certezza sul testo che non avevano. Vogliono stare particolarmente attenti a non comunicare male a questo punto. La verità è che in molti luoghi non erano sicuri di quale lettura o traduzione adottare. Come chiarito dal titolo di questa sezione, "c'è una buona probabilità per ciascuno". Pertanto, si sono rifiutati di fare una scelta ferma tra i due. In effetti, notano che se "si risolveranno [faranno una scelta ferma]", faranno solo una di queste scelte;

Hanno preso a modello in questo senso sant'Agostino. Poiché "hanno deciso" di essere incerti, hanno deciso così "con sant'Agostino". Lo hanno sostenuto con una citazione dal suo lavoro incompiuto, On the Literal Interpretation of Genesis , pur notando che sta parlando in un contesto diverso (interpretazione difficile di un passaggio difficile, traduzione non difficile o variazione testuale). Tuttavia, parlava "sullo stesso terreno", quindi lo citarono e tradussero le sue parole, con le quali sono così d'accordo. Infatti, «è meglio dubitare di quelle cose che sono segrete, poi sforzarsi di quelle che sono incerte». Di alcuni passaggi non erano sicuri del testo o della traduzione. In armonia con Agostino, volevano esplicitamente che le loro note marginali “mettessero in dubbio” su tali luoghi.

…è meglio mettere in dubbio quelle cose che sono segrete, poi sforzarsi di quelle cose che sono incerte. [Sant'Agostino].

Due illustrazioni

Hanno quindi fornito due illustrazioni di questo punto. È interessante notare il tipo di illustrazioni che hanno scelto. È chiaro dalle loro affermazioni in questa frase, così come nelle successive frasi sotto questo titolo, che si riferivano a letture alternative, sia di dubbio testuale che difficoltà di traduzione. Il loro riassunto al Sinodo di Dort sopra citato lo rende ancora più chiaro. Nella frase si riferivano specificamente a parole e "frasi". Ma nelle due illustrazioni che hanno fornito della loro pratica, hanno menzionato solo singole parole e solo del tipo che potrebbe essere considerato il meno significativo dei loro appunti. È facile avere l'impressione che stessero intenzionalmente minimizzando la portata dei loro dubbi marginali.

La loro prima illustrazione è stata tratta dal fenomeno noto come " hapax legomenon " o "parole che possono essere usate una sola volta". Hanno stampato la frase greca a margine qui. Mentre i conteggi variano leggermente in base al metodo e al testo, ce ne sono qualcosa come 686 nel NT greco e circa 1.500 nell'AT ebraico (sebbene solo circa 400 di queste parole ebraiche non abbiano alcuna relazione tra loro). Queste parole rappresentano una difficoltà particolare per i traduttori, perché in genere determinano cosa significa una parola esaminando come viene utilizzata in contesti diversi, da autori diversi. Quando una parola compare una sola volta, non abbiamo altri esempi del suo uso nel testo (che i Traduttori chiamavano la parola, "non avendo né fratello né prossimo").

È interessante notare che queste parole erano una sfida molto più grande per i traduttori greci nel 1611 di quanto non lo siano oggi, così come molti elementi linguistici. All'inizio del XVII secolo, molti studiosi pensavano che la lingua greca del NT fosse una lingua completamente diversa dal greco del suo tempo, a volte chiamato "greco dello Spirito Santo". Una delle ragioni di ciò era l'alto numero di parole usate solo nel NT, e così tante usate solo una volta. Tuttavia, in seguito scoprimmo migliaia di papiri della stessa epoca e Adolf Deissmann pubblicò la sua opera magistrale, "Studi biblici" nel 1895, mostrando rispetto a queste migliaia di papiri con il NT che l'intera idea era viziata. La lingua in cui fu scritto il NT non era una lingua unica inventata dallo Spirito Santo specificamente per la rivelazione biblica; era il linguaggio comune dell'uomo comune. Tuttavia, tali parole, sebbene oggi molto meglio comprese, furono una grande sfida per i traduttori del NT all'inizio del XVII secolo. Questo è il motivo per cui i Traduttori hanno notato che: "Ci sono molte parole nelle Scritture, che non si trovano mai lì se non una volta, (non avendo né fratello né prossimo, come dicono gli Ebrei) in modo che non possiamo essere aiutati dalla conferenza dei luoghi".

La loro seconda illustrazione proveniva dalla zoologia e dalla geologia. In molti casi, semplicemente non sapevano a quale animale, pietra preziosa, ecc. si faceva riferimento in un particolare testo biblico. Molti commentatori antichi non furono particolarmente utili, poiché spesso dicevano qualcosa con una dimostrazione di certezza, ma senza la conoscenza per sostenerlo. Mentre oggi siamo molto avanzati nella nostra comprensione della geologia e della zoologia nei riferimenti biblici, c'era una grande ignoranza di tali argomenti nel 1611. I Traduttori lo ammisero e menzionarono il problema specifico che ciò poneva loro come Traduttori. Notarono: "Ancora una volta, ci sono molti nomi rari di certi uccelli, animali e pietre preziose, ecc. riguardo ai quali gli stessi ebrei sono così divisi tra loro per il giudizio, che può sembrare che abbiano definito questo o quello, piuttosto perché avrebbero detto qualcosa, che perché erano sicuri di ciò che dicevano, come dice da qualche parte S. Girolamo della Settanta. È degno di nota ancora una volta che entrambe le illustrazioni di note a margine fornite dai Traduttori qui (hapax legomenon e una ammessa ignoranza di storia naturale) costituiscono solo una piccola sezione, e forse la più insignificante, delle note a margine che in realtà includevano nel testo del 1611.

Evitare la presunzione

Dopo aver fornito due illustrazioni (dei tipi in realtà molto più vasti) di note marginali che hanno impiegato, i Traduttori hanno quindi espresso il loro punto e spiegato la loro logica. Notarono: "Ora, in tal caso, un margine non fa bene ad ammonire il Lettore a cercare oltre, e a non concludere o dogmatizzare su questo o quello perentoriamente?" Quando non si è sicuri di cosa dicano il testo, o di cosa significhi il testo, sarebbe disonesto per il lettore trarre perentoria una conclusione basata sulla traduzione fallibile dei Traduttori. Sarebbe meglio che non “concludessero” o “dogmatizzati” sulle difficoltà di traduzione e sui dubbi testuali. Si noti che hanno  presunto la presenza di errori nel loro lavoro qui. Se avessero sentito di non aver commesso errori, non sarebbe stato preventivo concludere e dogmatizzare, e non ci sarebbe stato bisogno per il lettore di "cercare oltre".

Hanno poi spiegato il motivo per cui era così. Avevano chiaramente in mente il tipo più ampio di note che tipicamente includono, piuttosto che solo quelle relative alla zoologia, alla geologia e all'hapax legomenon; «Poiché, come è colpa dell'incredulità, dubitare di quelle cose che sono evidenti: così determinare cose che lo Spirito di Dio ha lasciato (anche nel giudizio dei giudiziosi) discutibili, non può essere meno che presunzione. " Quando Dio ha parlato chiaramente, e non ci sono difficoltà di traduzione, e nessuna incertezza testuale su ciò che ha detto, sarebbe un peccato non credere a ciò che Dio ha detto. Sarebbe un'incredulità ingiustificata, una palese riluttanza a credere a Dio. Ma allo stesso modo, in alcuni luoghi lo Spirito di Dio ha lasciato “discutibile” il significato/traduzione di un testo, o la sua veridicità testuale. In questi casi per "determinare"; concludere o dogmatizzare; parlare con certezza quando semplicemente non abbiamo certezza, è "non meno che presunzione". Dove Dio non ci ha dato la certezza,

…determinare cose che lo Spirito di Dio ha lasciato (anche nel giudizio dei giudiziosi) discutibili, non può essere altro che presunzione." [Traduttori KJV].

Agostino sulla saggezza dell'incertezza

Hanno poi annotato le sagge parole di Agostino nello stesso effetto, applicando infine il loro pensiero direttamente all'aggiunta di note marginali; “Perciò, come dice S. Agostino, quella varietà di Traduzioni è utile per la scoperta del senso delle Scritture: così la diversità di significato e di senso al margine, dove il testo non è così chiaro, deve fare del bene, sì è necessario, come siamo persuasi”. Agostino sapeva che non esiste un modo perfetto per tradurre gran parte della Scrittura. Aveva suggerito al lettore saggio di confrontare sempre diverse traduzioni per assicurarsi di comprendere il senso della Scrittura, non solo l'interpretazione del traduttore. I nostri traduttori erano abbastanza d'accordo.

Vale la pena esaminare il contesto e l'affermazione di Agostino in modo più approfondito, poiché presupponevano una maggiore conoscenza di esso rispetto alla maggior parte dei lettori di oggi. Agostino nel suo, Sulla dottrina cristiana , ha spiegato l'ambiguità dei segni e dei modi di dire. Ha suggerito che una cosa che può aiutare uno studente è confrontare più traduzioni diverse. Non si trattava ovviamente di note marginali, ma di diverse traduzioni latine del testo biblico. La cosa migliore che si può fare è imparare le lingue. Ma se uno studente non può farlo, dovrebbe almeno confrontare più traduzioni;

Di segni ambigui, tuttavia, parlerò in seguito. Sto trattando attualmente di segni sconosciuti, dei quali, per quanto riguarda le parole, ve ne sono di due tipi, perché o una parola o un idioma, di cui il lettore è all'oscuro, lo porta a fermarsi. Ora, se questi appartengono a lingue straniere, o dobbiamo interrogarli da uomini che parlano quelle lingue, o se abbiamo tempo libero dobbiamo imparare le lingue noi stessi, oppure dobbiamo consultare e confrontare diversi traduttori... Tanto grande, tuttavia, è il forza di consuetudine, anche per quanto riguarda l'erudizione, che coloro che sono stati in qualche modo educati e educati allo studio della Sacra Scrittura, si sorprendano di altre forme di discorso, e le reputano latine meno pure di quelle che hanno apprese dalla Scrittura, ma che non si trovano negli autori latini. Anche in questo caso il gran numero dei traduttori si rivela un grandissimo aiuto, se vengono esaminati e discussi con un attento confronto dei loro testi. Solo tutti gli errori positivi devono essere rimossi. Per coloro che sono ansiosi di sapere, le Scritture dovrebbero in primo luogo usare la loro abilità nella correzione dei testi, in modo che i non corretti cedano il posto ai corretti, almeno quando sono copie della stessa traduzione" [Agostino d'Ippona, Città di Dio e dottrina cristiana di sant'Agostino , 1887, 2, p. 542].

I Traduttori hanno sostenuto con forza che quando il testo non è chiaro, una nota marginale per "mettere in dubbio" è il modo onesto. Tuttavia, potrebbero aver parlato in modo un po' scherzoso qui. Non hanno affatto annotato  tutto delle difficoltà di traduzione di cui erano a conoscenza. E hanno toccato solo la punta dell'iceberg dei dubbi testuali di cui erano a conoscenza, rispetto a quanto annotato a margine. Nella sola edizione di Erasmo del 1516 del NT c'erano più di 1000 annotazioni (secondo il suo stesso conteggio), molte delle quali trattavano di varianti testuali. Ce n'erano almeno altrettanti nell'edizione del 1598 di Beza che impiegavano. Quasi nessuno di questi si è fatto strada ai margini della KJV. Nelle note di John Bois, che rispecchiano solo una fase dell'opera, sono molteplici le varianti testuali trattate o citate che non sono finite in una nota marginale. Sospetto che abbiano notato quello che potevano, forse in qualche modo limitati dalla regola dell'arcivescovo Bancroft sulle note marginali. Potremmo immaginare che se avessero annotato tutto luoghi in cui non erano sicuri del testo o della sua traduzione, i loro appunti avrebbero potuto superare la Bibbia di Ginevra per portata e il re e Bancroft avrebbero persino potuto censurare loro e il loro lavoro. Probabilmente avevano anche scarso interesse nel prestare grande attenzione alle questioni critiche per il testo, poiché l'età nel suo insieme era meno interessata a NTTC fino a Mills nel 1707.

…la varietà di Traduzioni è utile per scoprire il senso delle Scritture…[Sant'Agostino]

Conclusione: la saggezza rifiuta di dogmatizzare in aree di incertezza

Hanno concluso questa sezione con una nota su papa Sisto V e sui loro disaccordi, mostrando ancora una volta la natura protestante del loro lavoro. Sisto aveva ordinato che nessuna nota marginale (e nessuna variante testuale latina) fosse annotata nell'edizione stampata della Vulgata latina. Hanno notato che il confronto non è identico, perché la sua affermazione riguardava la Vulgata, ma è simile. Infatti: «Sappiamo che Sisto Quinto proibisce espressamente che qualsiasi varietà di letture della loro edizione volgare debba essere messa a margine (che sebbene non sia del tutto la stessa cosa di quella che abbiamo in mano, tuttavia sembra così), ma pensiamo che non abbia tutti i suoi sostenitori per questa presunzione. Anche i cattolici non erano d'accordo con una decisione del genere, come avevano dimostrato Erasmo e Valla. Avevano prodotto nelle loro edizioni della Vulgata latina note su varianti testuali e difficoltà di traduzione. Se il Papa avesse davvero potuto parlare ex cattedracome affermato, ovviamente avrebbe potuto dare un'ultima parola su tutte le difficoltà di traduzione e le varianti testuali. «Se erano sicuri che il loro sommo sacerdote aveva tutte le leggi rinchiuse nel petto, come si vantava Paolo II, e che era esente da errori per privilegio speciale come i dittatori di Roma erano per legge inviolabili, era un altro discorso ; allora la sua parola era un oracolo, la sua opinione una decisione». Ma sapevano che si trattava solo di un mito, ed erano grati a Dio che la Riforma avesse aperto gli occhi degli uomini a simili sciocchezze. Il Papa è un uomo fallibile, sanguina. “Ma gli occhi del mondo ora sono aperti, sia ringraziato Dio, ed è passato molto tempo; trovano che egli [il Papa] è soggetto agli stessi affetti e infermità degli altri, che la sua pelle è penetrabile, e quindi quanto dimostra, non quanto afferma,

"Coloro che sono saggi preferiscono avere i loro giudizi liberi nelle differenze di letture che essere affascinati dall'una, quando può essere l'altra" [Traduttori KJV]

Il pensiero conclusivo dei Traduttori (se non le ultime parole esatte) di questa sezione è: “Coloro che sono saggi, preferirebbero avere i loro giudizi liberi nelle differenze di letture, poi essere affascinati dall'una, quando potrebbe essere l'altra. " Se c'è incertezza, è la maggior parte della saggezza lasciare libero il giudizio del lettore. È meglio che rimanere affascinati da una traduzione, o da una decisione su una variante testuale di una traduzione alternativa, quando potrebbe benissimo essere l'altra. La loro saggezza nel rispettare le difficoltà e le incertezze della Scrittura rimane oggi un modello per tutti i traduttori.

Addendum:

Per lo più ho condiviso la forma leggermente modernizzata di questa sezione della prefazione dall'NCPB di Norton sopra. Eppure ad alcuni non piace alcuna modernizzazione, mentre altri preferirebbero di più. Nell'interesse dell'obiettività, la sezione originale del 1611, senza ammodernamento, può essere visualizzata qui , a pagina 15. Su Kindle con l'ortografia originale può essere trovata qui . E cito qui l'intero paragrafo nella traduzione in inglese moderno di Rhodes e Lupas . Potrei cavillare su alcuni punti, ma per coloro che trovano difficile superare l'inglese arcaico, questo potrebbe essere utile. Ed è giusto che il lettore veda un trattamento leggermente diverso da quello che ho indicato sopra. Rendono la sezione come segue;

Motivi per mettere a margine letture alternative aventi pretesa di autenticità

Alcune persone forse vorrebbero non avere letture o interpretazioni alternative poste a margine, per paura che qualsiasi apparenza di incertezza possa minare l'autorità della Scrittura come definitiva. Ma su questo punto non riteniamo prudente il loro giudizio. È vero che «tutto ciò che è necessario è ovvio», come dice san Crisostomo, e come dice sant'Agostino, «le cose che sono chiaramente affermate nelle Scritture includono tutto ciò che ha a che fare con la fede, la speranza e l'amore». Eppure non si può mascherare il fatto che in parte per tenerci vigili e farci usare la nostra intelligenza, in parte per impedire a persone sofisticate di considerare le Scritture troppo semplici per loro, in parte anche per incoraggiarci a pregare per l'assistenza di lo Spirito di Dio e, infine, per farci guardare attivamente ai nostri fratelli per chiedere aiuto attraverso la discussione (non disprezzare le persone che non sono così istruite come potrebbero essere, poiché anche noi siamo ignoranti in molti campi), Dio si è compiaciuto nella sua divina Provvidenza di disperdersi qui e ci sono parole e frasi difficili e ambigue. Questi non toccano punti dottrinali che hanno a che fare con la salvezza (perché sappiamo che in questi le Scritture sono chiare), ma su questioni di minore importanza. Perciò dobbiamo essere più diffidenti che fiduciosi, e se dobbiamo fare una scelta, scegliere la modestia come fece sant'Agostino, che diceva di una situazione simile ma non identica: «È meglio essere riservati su cose che non sono rivelato, che combattere per cose che sono incerte. Ci sono molte parole nelle Scritture che si trovano lì una sola volta (senza fratello né vicino, come dicono gli Ebrei) così che non si può ottenere aiuto confrontando i brani. Inoltre, ci sono molti nomi rari di uccelli, animali, gemme, ecc., sui quali gli stessi ebrei sono così incerti che sembra che li abbiano definiti in un modo o nell'altro, più perché volevano dire qualcosa, che perché erano certo di quello che dicevano, come dice da qualche parte san Girolamo a proposito della Settanta. In tali casi una nota a margine è utile per consigliare al Lettore di cercare oltre, e di non trarre inferenze o dogmatizzare avventatamente su questo o quello. Perché se è colpa dell'incredulità dubitare di ciò che è evidente, non può essere altro che presunzione essere precisi su cose che lo Spirito di Dio ha lasciato (anche nel giudizio dei giudiziosi) discutibili. Pertanto, come dice sant'Agostino che traduzioni alternative sono utili per scoprire il significato delle Scritture, così anche noi crediamo che le letture alternative in una nota a margine, dove il testo non è chiaro, debbano essere non solo buone ma anche necessarie. Sappiamo che Sisto V vieta espressamente qualsiasi lettura alternativa da mettere a margine della loro edizione della Vulgata (e sebbene non sia proprio di questo che stiamo discutendo qui, è vicino), tuttavia non tutti i suoi colleghi sono d'accordo con lui in questo. Il saggio preferirebbe una libertà di scelta dove ci sono differenze di letture, piuttosto che limitarsi a una quando c'è un'alternativa. Sarebbe diverso se fossero resi legalmente inviolati. Allora la sua parola sarebbe stata un oracolo e la sua opinione una decisione. Ma gli occhi del mondo sono aperti ora, sia ringraziato Dio, e sono stati un bel po'. Scoprono che è soggetto agli stessi sentimenti e debolezze degli altri, che è umano. Pertanto riconosceranno e accetteranno solo ciò che dimostra, non tutto ciò che afferma" [The Translators to the Reader: The Original Preface of the King James Version of 1611 Revisited , a cura di Erroll F. Rhodes, e Liana Lupas, American Bible Society (1 novembre 2000)].

[Testo da: https://wordpress-746409-2573108.cloudwaysapps.com/the-king-james-translators-defend-their-use-of-marginal-notes/]

Note