Catechismi/Catechismo di Calvino 1566/Testo

Da Tempo di Riforma Wiki.
Versione del 18 giu 2020 alle 19:56 di Pcastellina (discussione | contributi) (Creata pagina con "Ritorno ---- <span style="font-size:13.12px"><span style="color:#000000"><span style="font-style:normal"><span style="font-variant-...")
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ritorno


DEDICA

GIOVANNI CALVINO AI FEDELI MINISTRI DI CRISTO IN TUTTA LA FRIESLAND ORIENTALE, CHE PREDICANO LA PURA DOTTRINA DEL VANGELO.

VEDENDO, diventa nostro compito cercare in tutti i modi che l'unità della fede, così fortemente raccomandata da Paolo, risplenda tra noi, a tal fine dovrebbe principalmente fare riferimento alla professione formale di fede che accompagna il nostro comune battesimo. Quindi si desiderava, non solo che un consenso perpetuo nella dottrina della pietà dovesse apparire tra tutti, ma anche che un CATECHISMO fosse comune a tutte le Chiese. Ma poiché, per molte cause, difficilmente otterrà altrimenti che ogni Chiesa avrà il suo Catechismo, non dovremmo sforzarci troppo per impedirlo; a condizione, tuttavia, che la varietà del modo di insegnare sia tale, che siamo tutti diretti verso un solo Cristo, nella cui verità essendo uniti; possiamo crescere in un solo corpo e un solo spirito, e con la stessa bocca anche proclamare tutto ciò che appartiene alla somma della fede. I catechisti non intenzionati a questo scopo, oltre a ferire fatalmente la Chiesa, seminando i materiali del dissenso nella religione, introducono anche una profanazione profana del battesimo. Perché dove può esserci più l'utilità del battesimo se non rimane questa come base - che siamo tutti d'accordo in un'unica fede?

Pertanto, coloro che pubblicano Catechismi dovrebbero essere più attentamente in guardia, per timore che, producendo qualcosa di avventato, potrebbero non solo per il momento, ma anche per i posteri, fare un grave danno alla pietà, e infliggere una ferita mortale la Chiesa.

A tal punto desideravo premettere, come dichiarazione ai miei lettori, che anch'io, come sono diventato me, ho fatto la mia preoccupazione ansiosa di non fornire nulla in questo mio catechismo che non sia gradito alla dottrina ricevuta tra tutti i pio. Questa dichiarazione non sarà ritenuta vana da coloro che leggeranno con candore e buon senso. Confido di essere riuscito almeno fino a quel momento che il mio lavoro, anche se non dovrebbe soddisfarlo, sarà accettabile per tutti gli uomini buoni, poiché secondo loro utile.

Nello scriverlo in latino, anche se alcuni forse non approveranno il progetto, sono stato influenzato da molte ragioni, che per il momento non sono utili ai dettagli. Selezionerò solo quelli che mi sembrano sufficienti per ovviare alla censura.

In primo luogo, in questo stato di cristianità confusa e divisa, ritengo utile che ci siano testimonianze pubbliche, per cui le chiese che, sebbene ampiamente separate dallo spazio, concordano nella dottrina di Cristo, possono riconoscersi reciprocamente. Perché oltre a ciò ciò tende non poco alla reciproca conferma, cosa c'è di più da desiderare di quello che le reciproche congratulazioni dovrebbero passare tra loro e che si dovrebbero devotamente lodarsi al Signore? Con questo punto di vista, i vescovi erano soliti non fare ai vecchi tempi, quando esisteva ancora il consenso nella fede e fiorivano tra tutti, per inviare epistole sinodali oltre il mare, mediante le quali, come una sorta di stemmi, potevano mantenere la sacra comunione tra le chiese. Quanto è più necessario ora, in questa spaventosa devastazione del mondo cristiano, che le poche chiese che adorano debitamente Dio,

Ma se questo è così necessario al giorno d'oggi, quali saranno i nostri sentimenti riguardo ai posteri, di cui sono, così ansioso, che quasi non oso pensare? A meno che Dio non invii miracolosamente aiuto dal cielo, non posso evitare di vedere che il mondo è minacciato dall'estremità del barbaro. Vorrei che i nostri figli non sentissero presto che questa è stata piuttosto una vera profezia che una congettura. Più, quindi, dobbiamo impegnarci per riunirci, con i nostri scritti, qualunque cosa resti della Chiesa continuerà, o addirittura emergerà, dopo la nostra morte. Scritti di una classe diversa mostreranno quali erano le nostre opinioni su tutti gli argomenti della religione, ma l'accordo che le nostre chiese avevano nella dottrina non può essere visto con prove più chiare che dai catechismi. Perché qui apparirà, non solo ciò che un uomo o l'altro hanno insegnato una volta, ma con ciò che rudimenti imparati e disimparati allo stesso modo tra noi, furono costantemente permeati dall'infanzia, tutti i fedeli li consideravano il loro simbolo formale della comunione cristiana. Questa è stata davvero la mia ragione principale per pubblicare questo catechismo.

Un secondo motivo, che non ha avuto molto peso con me, è stato, perché ho sentito che era stato desiderato da molti che speravano che non fosse degno di esame. Se hanno ragione o torto nel giudicare non è mia la decisione, ma è diventato me a cedere al loro desiderio. No, la necessità mi stava quasi imponendo e non potevo con impunità rifiutarla. Per aver pubblicato sette anni prima un breve riassunto della religione, sotto il nome di un Catechismo, temevo che se non avessi portato avanti questo, avrei dovuto (cosa che non desideravo) che il primo dovesse essere escluso. Pertanto, se desiderassi consultare il bene pubblico, mi sarei preoccupato di occuparmi del fatto che quello che preferivo occupasse il terreno.

Inoltre, ritengo che sia un buon esempio testimoniare al mondo che noi che miriamo alla restituzione della Chiesa stiamo esercitando fedelmente ovunque noi stessi, affinché, almeno, l'uso del Catechismo che sia stato abolito alcuni secoli fa sotto il Papato, ora può riprendere i suoi diritti perduti. Perché né questa santa consuetudine può essere sufficientemente lodata per la sua utilità, né i papisti possono essere sufficientemente condannati per la flagrante corruzione, con la quale non solo la mettono da parte, convertendola in sciocchezze puerili, ma anche abusandola fondamentalmente a scopi impuri e empia superstizione. Quella falsa Cresima, che hanno sostituito al suo posto, si schierano come una meretrice, con grande splendore di cerimonie e splendidi spettacoli senza numero; anzi, nel loro desiderio di adornarlo, ne parlano in termini di blasfemia eseguibile, quando dichiarano che si tratta di un sacramento di maggiore dignità rispetto al battesimo e chiamano solo quei mezzi cristiani che non sono stati imbrattati del loro olio. Nel frattempo, l'intero procedimento consiste in nient'altro che gesticolazioni teatrali, o piuttosto lo sfacciato sfoggiare delle scimmie, senza alcuna abilità nell'imitazione.

A voi, miei carissimi fratelli nel Signore, ho scelto di iscrivere questo lavoro, perché alcuni dei vostri corpi, oltre a informarmi che mi amate, e che la maggior parte di voi si dilettano dei miei scritti, mi hanno anche espressamente richiesto lettera per intraprendere questo lavoro per il loro bene. Indipendentemente da ciò, sarebbe stato un motivo sufficiente, che ciò che ho imparato molto tempo fa da te, dalla dichiarazione di uomini gravi e pii, mi avesse legato a te con tutta la mia anima. Ora chiedo che cosa sono sicuro che farai di tua spontanea volontà: avere la bontà di consultare l'utilità di questo segno della mia buona volontà nei tuoi confronti! Addio. Possa il Signore accrescerti sempre di più nello spirito di saggezza, prudenza, zelo e fortezza, fino all'edificazione della sua Chiesa.

GINEVRA, 2 dicembre 1545.

AL LETTORE.

È sempre stata una pratica della Chiesa, e una attentamente seguita, vedere che i bambini dovrebbero essere debitamente istruiti nella religione cristiana. Che ciò potesse essere fatto in modo più conveniente, non solo le scuole erano aperte ai vecchi tempi, e gli individui erano ingiustamente tenuti a insegnare alle loro famiglie, ma era un'usanza e una pratica pubblica ricevuta, mettere in discussione i bambini nelle chiese su ciascuno dei capi, che dovrebbe essere comune e ben noto a tutti i cristiani. Per garantire che ciò venisse fatto in ordine, fu scritta una formula, che fu chiamata Catechismo o Istituto. Successivamente il diavolo strappò miseramente la Chiesa di Dio, e provocandole una spaventosa rovina, (di cui i segni sono ancora troppo visibili nella maggior parte del mondo), rovesciò questa sacra politica e non lasciò altro che alcune sciocchezze, che solo generare superstizione, senza alcun frutto di edificazione. Di questa descrizione c'è quella conferma, come la chiamano, piena di gesticolazioni che, peggio che ridicole, sono adatte solo per le scimmie e non hanno fondamento su cui basarsi. Ciò che ora proponiamo, quindi, non è altro che l'uso di cose che dai tempi antichi venivano osservate dai cristiani e dai veri adoratori di Dio e che non furono mai messe da parte fino a quando la Chiesa non fu completamente corrotta.

CATECHISMO DELLA CHIESA DI GINEVRA DELLA FEDE.

Maestro - Qual è il fine principale della vita umana?

Allievo - Il fine principale della vita umana è conoscere Dio, che ci ha creato.

Maestro - Che motivo hai per affermarlo?

Allievo - Perché Egli ci ha creato e posto in questo mondo per essere glorificato tramite noi. E' indubbiamente giusto, così, che la nostra vita, della quale Egli è il principio, sia dedicata alla Sua gloria.

Maestro. - Qual è il bene supremo dell'uomo?

Studioso. - La stessa cosa.

Maestro. - Perché lo ritieni il massimo bene?

Studioso. - Perché senza di essa la nostra condizione è peggiore di quella dei bruti.

Maestro. - Quindi, quindi, vediamo chiaramente che non può succedere niente di peggio a un uomo che non vivere a Dio.

Studioso. - È così.

Maestro. - Qual è la vera e giusta conoscenza di Dio?

Studioso. - Quando è così noto che gli viene riconosciuto il dovuto onore.

Maestro. - Qual è il metodo per onorarlo debitamente?

Studioso. -Per riporre tutta la nostra fiducia in lui; studiare per servirlo durante tutta la nostra vita obbedendo alla sua volontà; invocarlo in tutte le nostre necessità, cercando la salvezza e ogni cosa buona che possa essere desiderata in lui; infine, riconoscerlo sia con il cuore che con le labbra, come unico autore di tutte le benedizioni.

Maestro. - Considerare questi punti nel loro ordine e spiegarli in modo più completo. Qual è il primo capo di questa divisione?

Studioso. - Riporre tutta la nostra fiducia in Dio.

Maestro. - Come possiamo farlo?

Studioso. - Quando sappiamo che è onnipotente e perfettamente buono.

Maestro. - È abbastanza?

Studioso. - Lontano da esso.

Maestro. - Perché?

Studioso. - Perché non siamo degni che dovrebbe esercitare il suo potere nell'aiutarci e mostrare quanto è bravo salvandoci.

Maestro. - Cos'altro è necessario?

Studioso. - Che ognuno di noi dovrebbe stabilire nella sua mente che Dio lo ama, ed è disposto a essere un Padre e l'autore della salvezza per lui.

Maestro. - Ma da dove apparirà?

Studioso. - Dalla sua parola, in cui ci spiega la sua misericordia in Cristo, e testimonia del suo amore verso di noi.

Maestro. - Quindi il fondamento e l'inizio della fiducia in Dio è conoscerlo in Cristo?

Studioso. - Proprio così.

Maestro. - Ora vorrei che tu mi dica in poche parole, qual è la somma di questa conoscenza?

Studioso. - È contenuto nella Confessione di fede, o piuttosto Formula di confessione, che tutti i cristiani hanno in comune. È comunemente chiamato il Credo degli Apostoli, perché fin dall'inizio della Chiesa fu mai ricevuto da tutti i pii e perché cadde dalle labbra degli Apostoli o fu fedelmente raccolto dai loro scritti.

Maestro. - Ripetilo.

Studioso. - Credo in Dio Padre Onnipotente, creatore del cielo e della terra; e in Gesù Cristo, il suo unico Figlio, nostro Signore, concepito dallo Spirito Santo, nato dalla Vergine Maria, sofferto sotto Ponzio Pilato, fu crocifisso, morto e sepolto: discese all'inferno; il terzo giorno è risorto dai morti; salì in cielo e si sedette alla destra di Dio Padre Onnipotente, da lì verrà a giudicare i rapidi e i morti. Credo nello Spirito Santo; la santa chiesa cattolica; la comunione dei santi; il perdono dei peccati; la resurrezione del corpo; e la vita eterna. Amen.

Maestro. - Per comprendere ogni punto in modo più approfondito, in quante parti dovremmo dividere questa confessione?

Studioso. - In quattro principali.

Maestro. - Menzionali per me.

Studioso. - Il primo riguarda Dio Padre; il secondo a suo Figlio Gesù Cristo, che abbraccia anche l'intera somma della redenzione dell'uomo; il terzo allo Spirito Santo; il quarto alla Chiesa e le benedizioni divine che le sono state conferite.

Maestro. - Dato che non c'è altro Dio che uno, perché qui ne menzioni tre, il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo?

Studioso. - Perché nell'unica essenza di Dio, ci conviene considerare Dio Padre come l'inizio e l'origine e la prima causa di tutte le cose; poi il Figlio, che è la sua eterna Saggezza; e, infine, lo Spirito Santo, poiché la sua energia si diffuse davvero su tutte le cose, ma perennemente residente in se stesso.

Maestro. - Intendi allora che non c'è assurdità nel ritenere che queste tre persone siano in una Divinità, e Dio non è quindi diviso?

Studioso. - Solo così.

Maestro. - Ora ripeti la prima parte.

Studioso. - "Credo in Dio Padre Onnipotente, creatore di cielo e terra".

Maestro. - Perché lo chiami padre?

Studioso. - Principalmente con riferimento a Cristo che è la sua saggezza eterna, generato da lui prima di tutti i tempi, e che fu mandato in questo mondo fu dichiarato suo Figlio. Ne deduciamo, tuttavia, che come Dio è il Padre di Gesù Cristo, è anche nostro Padre.

Maestro. - In che senso gli dai il nome di Onnipotente?

Studioso. - Non come avere un potere che non esercita, ma come avere tutto sotto il suo potere e la sua mano; governare il mondo dalla sua Provvidenza, determinare tutte le cose dalla sua volontà, governare tutte le creature come gli sembrano buone.

Maestro. - Quindi non supponi un potere indolente in Dio, ma lo consideri tale che la sua mano è sempre impegnata a lavorare, in modo che nulla sia fatto se non tramite Lui e con il suo decreto.

Studioso. - È così.

Maestro. - Perché aggiungi "Creatore del cielo e della terra?"

Studioso. - Poiché si è manifestato a noi con le opere, (Rom. I. 20,) anche in queste dovremmo cercarlo. La nostra mente non può prendere nella sua essenza. Il mondo stesso è, quindi, una specie di specchio in cui possiamo vederlo nella misura in cui ci interessa sapere.

Maestro. - Non capisci da "cielo e terra" tutte le creature qualunque cosa esista?

Studioso. - Sì, in verità; sotto questi due nomi sono inclusi tutti, perché sono celesti o terreni.

Maestro. - Ma perché chiami semplicemente Dio un Creatore, mentre è molto più eccellente difendere e preservare le creature nel loro stato, che averle fatte una volta?

Studioso. - Questo termine non implica che Dio abbia creato le sue opere in una volta, e poi abbia gettato via la cura di esse. Dovrebbe piuttosto essere compreso, che come un tempo il mondo era stato creato da Dio, così ora è preservato da lui, e che la terra e tutte le altre cose resistono nella misura in cui sono sostenute dalla sua energia, e com'era la sua mano . Inoltre, visto che ha tutte le cose in mano, ne consegue che è il sovrano principale e il Signore di tutti. Pertanto, essendo il suo "Creatore del cielo e della terra", dobbiamo capire che è solo lui che attraverso la saggezza, la bontà e il potere, guida l'intero corso e l'ordine della natura: che invia subito pioggia e siccità, grandine e altro tempeste, oltre che calma, chi della sua gentilezza fertilizza la terra, e al contrario, trattenendo la mano, la rende sterile: da chi provengono la salute e la malattia;

Maestro. - Ma cosa dovremmo dire degli uomini malvagi e dei diavoli? Diciamo che anche loro sono sotto di lui?

Studioso. - Anche se non li governa dal suo Spirito, tuttavia li ostacola con il suo potere come una briglia, in modo che non possano nemmeno muoversi se non nella misura in cui li consente. Anzi, li rende persino i ministri della sua volontà, così che, involontariamente e contro le loro stesse intenzioni, sono costretti a eseguire ciò che per lui sembra buono.

Maestro. - Cosa ti ronza bene dalla conoscenza di questo fatto?

Studioso. - Molto. Si ammalerebbe se noi diavoli e uomini malvagi facessero qualsiasi cosa senza la volontà di Dio, e le nostre menti non potrebbero mai essere molto tranquille pensando che fossimo esposti al loro capriccio. Quindi riposiamo sani e salvi solo quando sappiamo che sono frenati dalla volontà di Dio, e poiché sono stati tenuti in isolamento, in modo che non possano fare nulla se non con il suo permesso: tanto più che Dio si è impegnato a essere il nostro guardiano e il principe della nostra salvezza.

Maestro. - Passiamo ora alla seconda parte.

Studioso. - È che crediamo "in Gesù Cristo il suo unico Figlio nostro Signore".

Maestro. - Cosa comprende principalmente?

Studioso. - Che il Figlio di Dio è il nostro Salvatore, e allo stesso tempo spiega il metodo con cui ci ha redenti dalla morte e ha acquistato la vita.

Maestro. - Qual è il significato del nome Gesù che gli dai?

Studioso. - Ha lo stesso significato della parola greca (Soter.) I latini non hanno un nome proprio con il quale la sua forza possa essere ben espressa. Quindi il termine Salvatore (Salvatore) fu comunemente ricevuto. Inoltre, l'angelo diede questa denominazione al Figlio di Dio, per ordine di Dio stesso (Matt. I. 21).

Maestro. - È più che se gli avessero dato gli uomini?

Studioso. - Certamente. Poiché poiché Dio vuole che sia chiamato così, deve assolutamente esserlo.

Maestro. - Qual è, successivamente, la forza del nome Cristo?

Studioso. - Con questo epiteto, il suo ufficio è ancora meglio espresso, poiché significa che è stato consacrato dal Padre come re, sacerdote e profeta.

Maestro. - Come fai a saperlo?

Studioso. - Primo, perché la Scrittura applica l'unzione a questi tre usi; secondo, perché spesso attribuisce le tre cose che abbiamo menzionato a Cristo.

Maestro. - Ma con che tipo di olio è stato unto?

Studioso. - Non con olio visibile come veniva usato per consacrare antichi re, sacerdoti e profeti, ma un altro eccellente, vale a dire, la grazia dello Spirito Santo, che è la cosa intesa con quell'unzione esterna.

Maestro. - Ma qual è la natura di questo suo regno di cui parli?

Studioso. -Spirito, contenuto nella parola e nello Spirito di Dio, che portano con sé la giustizia e la vita.

Maestro. -Qual è il sacerdozio?

Studioso. - È l'ufficio e la prerogativa di apparire alla presenza di Dio per ottenere la grazia e di placare la sua ira mediante l'offerta di un sacrificio che gli è accettabile.

Maestro. - In. che senso chiami Cristo un profeta?

Studioso. - Perché venendo al mondo si dichiarò un ambasciatore per gli uomini e un interprete, e allo scopo di porre fine a tutte le rivelazioni e profezie dando una piena esposizione alla volontà di suo Padre.

Maestro. - Ma ne trai qualche beneficio?

Studioso. - No, tutte queste cose non hanno fine ma il nostro bene. Poiché il Padre li ha conferiti a Cristo affinché possa comunicarceli e tutti noi così riceviamo dalla sua pienezza.

Maestro. - Dichiaramelo un po 'più pienamente.

Studioso. - Era pieno di Spirito Santo e carico di una perfetta abbondanza di tutti i suoi doni, affinché potesse impartirli a noi, cioè a ciascuno secondo la misura che il Padre sa essere adatto a noi. Quindi da lui, come unica fonte, attingiamo qualunque benedizione spirituale possediamo.

Maestro. - Cosa ci conferisce il suo regno?

Studioso. - Per mezzo di esso, ottenendo la libertà di coscienza per vivere devotamente e agevolmente, e, essendo provvisti delle sue ricchezze spirituali, siamo anche armati di un potere sufficiente a superare i nemici perpetui delle nostre anime-peccato, il mondo, il diavolo e la carne.

Maestro. - A cosa serve l'ufficio del sacerdote?

Studioso. - Primo, per mezzo di esso è il mediatore che ci riconcilia con il Padre; e, in secondo luogo, l'accesso ci è dato al Padre, in modo che anche noi possiamo venire con audacia alla sua presenza e offrirgli il sacrificio di noi stessi e del nostro tutto. In questo modo ci rende, per così dire, i suoi colleghi del sacerdozio.

Maestro. - C'è ancora profezia.

Studioso. - Poiché si tratta di un ufficio di insegnamento conferito al Figlio di Dio in relazione ai propri servitori, la fine è che può illuminarli con la vera conoscenza del Padre, istruirli nella verità e renderli discepoli familiari di Dio.

Maestro. - Tutto ciò che hai detto quindi arriva a questo, che il nome di Cristo comprende tre uffici che il Padre ha conferito al Figlio, affinché possa trasfondere la virtù e il frutto di essi nel suo popolo?

Studioso. - È così.

Maestro. - Perché lo chiami l'unico Figlio di Dio, visto che Dio progetta di concedere questa denominazione a tutti noi?

Studioso. - Che siamo i figli di Dio che non abbiamo dalla natura, ma dall'adozione e dalla grazia solo, in altre parole, perché Dio ci mette in quel luogo, (Giovanni I. 1;), ma il Signore Gesù che è stato generato dalla sostanza del Padre, ed è di una sola essenza con il Padre, (Ef. I. 2,) è per il miglior titolo chiamato l'unico Figlio di Dio, perché solo lui è suo Figlio per natura, (Ebr. I. 1).

Maestro. - Intendi allora che questo onore gli è proprio, come dovuto a lui per diritto della natura, mentre ci è comunicato da un favore gratuito, come suo membro?

Studioso. - Esattamente. Pertanto, in vista di questa comunicazione, è chiamato il primogenito tra molti fratelli. (Rom. Viii. 29.)

Maestro. - In che senso lo capisci come "nostro Signore?"

Studioso. - Nella misura in cui è stato nominato dal Padre per avere noi sotto il suo potere, per amministrare il regno di Dio in cielo e in terra, e di essere il capo degli uomini e degli angeli. (Col. i. 15, 18.)

Maestro. - Cosa si intende con ciò che segue?

Studioso. - Mostra il modo in cui il Figlio è stato unto dal Padre per essere il nostro Salvatore, vale a dire che, avendo assunto la nostra natura, ha compiuto tutte le cose necessarie alla nostra salvezza, come elencato qui.

Maestro. - Cosa intendi con due frasi: "Concepito dallo Spirito Santo, nato dalla Vergine Maria?"

Studioso. - Che fu formato nel grembo materno della vergine, della sua sostanza, per essere il vero seme di David, come era stato predetto dai Profeti, e che ciò fu effettuato dall'agenzia miracolosa e segreta dello Spirito senza connessione umana. (Sal. Cxxxii. 11; Matt. I.. I; Luca I. 32.)

Maestro. - Fu di conseguenza che avrebbe dovuto assumere la nostra natura?

Studioso. - Così tanto; perché era necessario che la disobbedienza commessa dall'uomo contro Dio fosse espiata anche nella natura umana. Né potrebbe in alcun modo essere il nostro mediatore per fare la riconciliazione tra Dio e l'uomo. (Rom. Iii. 24; 1 Tim. Ii. 5; Ebr. Iv. 15; v. 7.)

Maestro. - Dici che Cristo è stato amato per diventare uomo, che avrebbe potuto, per così dire, compiere nella nostra persona l'opera di salvezza?

Studioso. - Quindi penso. Perché dobbiamo prendere in prestito da lui tutto ciò che desidera in noi stessi: e ciò non può essere fatto in nessun altro modo.

Maestro. - Ma perché ciò è stato effettuato dallo Spirito Santo e non dalla forma comune e normale della generazione?

Studioso. - Poiché il seme dell'uomo è completamente corrotto, era necessario che l'operazione dello Spirito Santo interferisse nella generazione del Figlio di Dio, per non essere influenzato da questo contagio, ma portato alla purezza più perfetta.

Maestro. - Quindi allora apprendiamo che colui che ci santifica è libero da ogni macchia ed era posseduto dalla purezza, per così dire, dal grembo originale, in modo che fosse totalmente sacro a Dio, non contaminato da alcun segno della razza umana?

Studioso. - Questa è la mia comprensione.

Maestro. - Come sta nostro Signore?

Studioso. -È stato nominato dal Padre per governarci, e avendo ottenuto l'impero e il dominio di Dio sia in cielo che in terra, per essere riconosciuto come il capo degli angeli e degli uomini buoni. (Ef. I. 21; Col. i. 18.)

Maestro. -Perché salti subito dalla sua nascita alla sua morte, passando per tutta la storia della sua vita?

Studioso. -Perché nulla viene trattato qui, ma ciò che appartiene così appropriatamente alla nostra salvezza, come in un modo per contenerne la sostanza.

Maestro. - Perché non dici semplicemente "era morto" (morto), ma aggiungi anche il nome del governatore sotto il quale ha sofferto?

Studioso. - Ciò ha rispetto non solo per il merito della dichiarazione, ma anche per farci sapere che la sua morte era connessa con la condanna.

Maestro. - Spiegalo più chiaramente.

Studioso. - È morto per assolvere la sanzione da noi dovuta e in questo modo esonerarci da essa. Ma poiché tutti noi peccatori eravamo odiosi del giudizio di Dio, egli, per poter agire come nostro sostituto, fu contento di essere maltrattato in presenza di un giudice terreno e condannato dalla sua bocca, che potremmo essere assolti davanti al celeste tribunale di Dio.

Maestro. - Ma Pilato lo dichiara innocente e quindi non lo condanna come malfattore. (Matt. XXVII. 24.)

Studioso. - È necessario occuparsi di entrambe le cose. Il giudice rende testimonianza della sua innocenza, per dimostrare che non ha sofferto per i suoi stessi misfatti ma i nostri, ed è formalmente condannato dalla sentenza dello stesso giudice, per chiarire che ha sopportato la sentenza che meritava come nostra fideiussione, che così potrebbe liberarci dalla colpa.

Maestro. - Ben risposto. Se fosse un peccatore non sarebbe una garanzia sicura per pagare la pena del peccato di un altro; eppure, affinché la sua condanna potesse ottenere la nostra assoluzione, egli si sentiva classificato tra i trasgressori?

Studioso. - Lo capisco.

Maestro. - C'è più importanza nel fatto che sia stato crocifisso che se avesse subito un altro tipo di morte?

Studioso. - Molto più grande, come ricorda anche Paolo, (Gal iii. 13,) quando dice che ha appeso su un albero per prendere la nostra maledizione su se stesso e liberarci da esso. Perché quel tipo di morte era destinato all'esecuzione. (Deut. XXII. 23.)

Maestro. - Che cosa? Non è un affronto al Figlio di Dio quando si dice che anche prima di Dio fu sottoposto alla maledizione?

Studioso. - Senza significato; poiché subendo l'aveva abolito, e nel frattempo ha smesso di non essere benedetto per poterci visitare con la sua benedizione.

Maestra ... - Continua.

Studioso. - Poiché la morte era la punizione inflitta all'uomo a causa del peccato, il Figlio di Dio la sopportava e, perseverando, la superava. Ma per rendere più evidente che ha subito una vera morte, ha scelto di essere collocato nella tomba come altri uomini.

Maestro. - Ma nulla ci sembra derivare da questa vittoria, dato che moriamo ancora?

Studioso. - Questo non è un ostacolo. Né per i credenti la morte ora è nient'altro che un passaggio a una vita migliore.

Maestro. - Quindi ne consegue che la morte non deve più essere temuta come se fosse una cosa spaventosa, ma dovremmo con mente intrepida seguire Cristo, il nostro leader, che poiché non è morto nella morte, non ci farà soffrire per morire?

Studioso. - Quindi dovremmo agire.

Maestro. - Viene immediatamente aggiunto, "è disceso all'inferno". Cosa significa questo?

Studioso. - Che non solo ha sopportato la morte comune, che è la separazione dell'anima dal corpo, ma anche i dolori della morte, come li chiama Pietro. (Atti ii. 24.) Con questa espressione capisco le spaventose agonie con cui la sua anima fu trafitta.

Maestro. - Dammi la causa e le modalità di questo.

Studioso. - Al fine di soddisfare i peccatori, si è fatto da parte davanti al tribunale di Dio, era necessario che soffrisse di un'angoscia angosciante di coscienza, come se fosse stato abbandonato da Dio, anzi com'era, aveva Dio ostile a lui. Era in questa agonia quando esclamò: "Mio Dio, mio ​​Dio, perché mi hai abbandonato?" (Matt. XXVII. 46.)

Maestro. - Suo padre è stato poi offeso con lui?

Studioso. - Senza significato. Ma egli esercitò questa severità contro di lui in adempimento di ciò che era stato predetto da Isaia, che "fu colpito dalla mano di Dio per i nostri peccati e ferito per le nostre trasgressioni". (Is. Liii. 4, 5.)

Maestro. - Ma vedendo che è Dio, come potrebbe essere preso da un tale terrore, come se fosse stato abbandonato da Dio?

Studioso. - Dobbiamo sostenere che è stato rispetto ai sentimenti della sua natura umana che si è ridotto a questa necessità: e che ciò potrebbe essere, la sua divinità per un po 'è stata nascosta, cioè non ha mostrato la sua forza.

Maestro. - D'altra parte, come è possibile che Cristo, che è la salvezza del mondo, avrebbe dovuto essere sottoposto a questo destino?

Studioso. - Non l'ha sopportato per rimanere sotto di esso. Perché sebbene sia stato preso dai terrori che ho citato, non è stato sopraffatto. Piuttosto alle prese con il potere dell'inferno, lo sottomise e lo schiacciò.

Maestro. - Quindi deduciamo che la tortura della coscienza che ha portato differisce da quella che espelle i peccatori quando perseguitato dalle mani di un Dio arrabbiato. Perché ciò che era temporaneo in lui è perpetuo in loro, e ciò che era in lui solo la puntura di una puntura, è in loro una spada mortale, che, per così dire, ferisce il cuore.

Studioso. - È così. Il Figlio di Dio, quando assillato da questa angoscia, cessò di non sperare nel Padre. Ma i peccatori condannati dalla giustizia di Dio, si precipitano nella disperazione, mormorano contro di lui e persino esplodono in aperte bestemmie.

Maestro. - Possiamo quindi dedurre quali benefici ricevono i credenti dalla morte di Cristo?

Studioso. - Facilmente. E, in primo luogo, vediamo che è un sacrificio con il quale espia i nostri peccati davanti a Dio, e così avendo placato l'ira di Dio, ci ha riportato a suo favore. In secondo luogo, che il suo sangue è uno strato attraverso il quale le nostre anime vengono pulite da tutte le macchie. Infine, che il ricordo dei nostri peccati fu cancellato in modo da non venire mai alla vista di Dio, e che così la grafia che stabilì la nostra colpa fu cancellata e cancellata.

Maestro. - Non ci guadagna altri vantaggi oltre?

Studioso. - Si Certamente. Perché a suo vantaggio, se siamo membri di Cristo, il nostro vecchio è crocifisso e il corpo del peccato viene distrutto, in modo che le brame di una carne depravata non regnino più in noi.

Maestro. - Procedere con gli altri articoli.

Studioso. - Il prossimo è: "Il terzo giorno è risuscitato dai morti". Con ciò si dichiarò il conquistatore del peccato e della morte. Con la sua risurrezione inghiottì la morte, spezzò le catene del diavolo e annichilì tutto il suo potere.

Maestro. - Quanto sono molteplici i benefici che ci derivano dalla risurrezione?

Studioso. - Tre volte. Perché da essa fu acquisita la giustizia per noi; è anche una garanzia per noi della nostra immortalità; e anche ora in virtù di ciò siamo portati alla novità della vita, che vivendo puramente e agevolmente possiamo obbedire alla volontà di Dio.

Maestro. - Seguiamo il resto.

Studioso. - Ascese al cielo ".

Maestro. - È salito in modo da non essere più sulla terra?

Studioso. - Lui ha fatto. Poiché dopo aver compiuto tutte le cose che il Padre gli aveva dato di fare e che erano per la nostra salvezza, non c'era bisogno che continuasse più a lungo sulla terra.

Maestro. - Che bene otteniamo da questa ascensione?

Studioso. - Il vantaggio è duplice. Dal momento che Cristo è entrato in cielo nel nostro nome, proprio come era sceso sulla terra per nostro conto, ha anche aperto un accesso per noi, in modo che la porta, precedentemente chiusa a causa del peccato, ora sia aperta. In secondo luogo, appare alla presenza di Dio come nostro avvocato e intercessore.

Maestro. - Ma Cristo, andando in paradiso, si è ritirato da noi, così che ora ha smesso di stare con noi?

Studioso. - Affatto. Al contrario, si è impegnato a stare con noi fino alla fine del mondo. (Matt. XXVIII. 20.)

Maestro. - Quando diciamo che abita con noi, dobbiamo capire che è presente fisicamente?

Studioso. - No. Il caso del corpo ricevuto in cielo è una cosa; quella della virtù diffusa ovunque è un'altra. (Luca xxiv. 51; Atti i. 11.)

Maestro. - In che senso dici che "si siede sulla destra del Padre?"

Studioso. - Queste parole significano che il Padre gli ha conferito il dominio del cielo e della terra, così che governa tutte le cose. (Matt. XXVIII. 18.)

Maestro. - Ma cosa si intende per "mano destra" e cosa per "seduto?"

Studioso. - È una similitudine presa dai principi, che non metteranno quelli alla loro destra che fanno i loro vicegerenti.

Maestro. - Quindi non intendi altro che Paolo, vale a dire che Cristo è stato nominato capo della Chiesa e cresciuto sopra tutti i principati, ha ottenuto un nome che è al di sopra di ogni nome. (Eph. I. 22; Phil. Ii. 9.)

Studioso. - È come dici tu.

Maestro. - Passiamo.

Studioso. - "Da lì verrà a giudicare il rapido e il morto". Il significato di queste parole è che verrà apertamente dal cielo per giudicare il mondo, proprio come è stato visto salire. (Atti I. 11.)

Maestro. - Dato che il giorno del giudizio non deve essere prima della fine del mondo, come si dice che alcuni uomini saranno vivi, visto che è stato assegnato a tutti gli uomini una volta per morire? (Ebr. IX.

Studioso. - Paolo risponde a questa domanda quando dice che quelli che sopravviveranno subiranno un improvviso cambiamento, in modo che la corruzione della carne venga abolita, metteranno sull'incorruzione. (1 Cor. Xv. 51; 1 Tess. Iv. 17.)

Maestro. - Capisci allora che questo cambiamento sarà come la morte; che ci sarà un'abolizione della prima natura e l'inizio di una nuova natura?

Studioso. - Questo è il mio significato.

Maestro. - Fa piacere alla nostra coscienza che un giorno Cristo sarà il giudice del mondo?

Studioso. - Davvero un piacere singolare. Perché sappiamo con certezza che verrà solo per la nostra salvezza.

Maestro. - Non dovremmo quindi tremare per questo giudizio, in modo da lasciarci riempire di sgomento?

Studioso. - No, davvero; dal momento che staremo davanti al tribunale di un giudice che è anche il nostro avvocato e che ci ha portato sotto la sua fede e protezione.

Maestro. - Veniamo ora alla terza parte.

Studioso. - Si riferisce alla fede nello Spirito Santo.

Maestro. - Cosa impariamo da esso?

Studioso. - L'obiettivo è farci sapere che Dio, come ci ha redenti e salvati da suo Figlio, anche dal suo Spirito ci renderà capaci di questa redenzione e salvezza.

Maestro. - Come?

Studioso. - Poiché abbiamo purificazione nel sangue di Cristo, anche le nostre coscienze devono esserne cosparse per essere lavate. (1 Pietro I. 2; 1 Giovanni I. 7.)

Maestro. - Ciò richiede una spiegazione più chiara.

Studioso. - Voglio dire che lo Spirito di Dio, mentre dimora nei nostri cuori, ci fa sentire la virtù di Cristo. (Rom. Viii. 11.) Perché quando le nostre menti concepiscono i benefici di Cristo, ciò è dovuto all'illuminazione dello Spirito Santo; alla sua persuasione è dovuto al fatto che sono sigillati nei nostri cuori. (Ef. I. 13.) In breve, lui solo fa spazio in noi per loro. Ci rigenera e ci rende nuove creature. Di conseguenza, qualunque dono ci venga offerto in Cristo, riceviamo dall'agenzia dello Spirito.

Maestro. - Procediamo.

Studioso. - Segue la quarta parte, in cui confessiamo di credere in una Santa Chiesa cattolica.

Maestro. - Cos'è la Chiesa?

Studioso. - Il corpo e la società dei credenti che Dio ha predestinato alla vita eterna.

Maestro. - È necessario credere anche a questo articolo?

Studioso. - Sì, in verità, se non avessimo fatto la morte di Cristo senza effetto, e non avessimo posto nulla di tutto ciò che è stato finora detto. Perché l'unico effetto derivante da tutto è che esiste una Chiesa.

Maestro. - Intendi allora che abbiamo trattato solo la causa della salvezza e ne abbiamo mostrato il fondamento quando abbiamo spiegato che per merito e intercessione di Cristo, siamo presi in favore da Dio e che questa grazia è confermata in noi dalla virtù dello spirito. Ora, tuttavia, stiamo spiegando l'effetto di tutte queste cose, che in realtà la nostra fede può essere resa più solida?

Studioso. - È così.

Maestro. - In che senso chiami la Chiesa santa?

Studioso. - Tutto ciò che Dio ha scelto giustifica e forma alla santità e all'innocenza della vita, (Rom. Viii. 30,) affinché la sua gloria possa essere mostrata in loro. E questo è ciò che Paolo intende quando dice che Cristo ha santificato la Chiesa che ha redento, che potrebbe essere una Chiesa gloriosa, libera da ogni difetto. (Ef. V. 25.)

Maestro. - Cosa si intende per epiteto cattolico o universale?

Studioso. - Con ciò ci viene insegnato che, poiché tutti i credenti hanno una testa, quindi devono essere tutti uniti in un solo corpo, che la Chiesa diffusa in tutto il mondo possa essere una, non più. (Ef. Iv. 15; 1 Cor. Xii. 12.)

Maestro. - E qual è il motivo di ciò che segue immediatamente riguardo alla comunione dei santi?

Studioso. - Ciò è espresso per esprimere più chiaramente l'unità che esiste tra i membri della Chiesa. È allo stesso tempo intimato che qualunque cosa benefici Dio conceda alla Chiesa, abbia una visione del bene comune di tutti; Vedendo che tutti hanno comunione l'uno con l'altro.

Maestro. - Ma questa santità che attribuisci alla Chiesa è già perfetta?

Studioso. - Non ancora, basta che abbia la sua guerra in questo mondo. Perché lavora sempre sotto le infermità e non sarà mai completamente eliminata dai resti del vizio, fino a quando non aderirà completamente a Cristo, da cui è santificata.

Maestro. - Questa Chiesa può essere conosciuta in altro modo rispetto a quando è creduta dalla fede?

Studioso. - Esiste davvero anche una Chiesa di Dio visibile, che ci ha descritto con alcuni segni e segni, ma qui stiamo parlando in modo appropriato dell'assemblea di coloro che ha adottato per la salvezza con la sua elezione segreta. Questo non è né sempre visibile alla vista né distinguibile dai segni.

Maestro. - Quello che viene dopo?

Studioso. - Credo nel "perdono dei peccati".

Maestro. - Che significato dai alla parola perdono?

Studioso. - Che Dio della sua libera bontà perdoni e perdoni i peccati dei credenti che non possono essere portati in giudizio e che la pena non può essere inflitta da loro.

Maestro. - Quindi ne consegue che non è affatto per nostra stessa soddisfazione che meritiamo il perdono dei peccati, che otteniamo dal Signore?

Studioso. - Questo è vero; poiché solo Cristo ha dato la soddisfazione pagando la pena.

Maestro. - Perché sottometti il ​​perdono dei peccati alla Chiesa?

Studioso. - Perché nessun uomo lo ottiene senza essere precedentemente unito al popolo di Dio, mantenendo l'unità con il corpo di Cristo fino alla fine perseverante e attestando in tal modo che è un vero membro della Chiesa.

Maestro. - In questo modo concludi che fuori dalla Chiesa non c'è altro che rovina e dannazione?

Studioso. - Certamente. Coloro che si allontanano dal corpo di Cristo, e rendono la sua unità per fazione, sono esclusi da ogni speranza di salvezza durante il tempo in cui rimangono in questo scisma, sia esso breve.

Maestro. - Ripeti il ​​resto.

Studioso. - Credo nella "risurrezione del corpo e nella vita eterna".

Maestro. - A che scopo è stabilito questo articolo nella Confessione di fede?

Studioso. - Per ricordarci che la nostra felicità non è situata sulla terra. L'utilità e l'uso di questa conoscenza sono duplici. In primo luogo, ci viene insegnato che dobbiamo vivere in questo mondo come stranieri, pensando continuamente alla partenza e non permettendo ai nostri cuori di rimanere intrappolati dai pensieri terreni. In secondo luogo, tuttavia, il frutto della grazia di Cristo conferitoci può sfuggire alla nostra attenzione ed essere nascosto ai nostri occhi, non dobbiamo scoraggiarci, ma attendere pazientemente il giorno della rivelazione.

Maestro. - In quale ordine avrà luogo questa risurrezione?

Studioso. - Coloro che erano precedentemente morti recupereranno i loro corpi, gli stessi corpi di prima, ma terminati con una nuova qualità, che non è più responsabile di morte o corruzione. (1 Cor. Xv. 53.) Coloro che sopravvivono a Dio si alzano miracolosamente da un improvviso cambiamento.

Maestro. - Ma questo sarà comune ai giusti e ai malvagi?

Studioso. - Ci sarà una resurrezione di tutti, ma la condizione sarà diversa: alcuni saliranno alla salvezza e alla beatitudine, altri alla morte e all'estrema miseria.

Maestro. - Perché allora viene menzionata la vita eterna solo qui, e non si fa menzione dell'inferno?

Studioso. - Perché qui non viene introdotto nulla che non tenga conto della consolazione delle menti pie; di conseguenza, vengono elencate solo le ricompense che il Signore ha preparato per i suoi servitori, e nulla viene aggiunto al destino dei malvagi, che sappiamo essere alieni dal regno di Dio.

Maestro. - Quando comprendiamo le fondamenta su cui poggiare la fede, sarà facile estrarne una vera definizione di fede.

Studioso. - Lo farà. Può essere definita una conoscenza certa e ferma della buona volontà paterna di Dio verso di noi, poiché dichiara nel Vangelo che per amore di Cristo sarà nostro Padre e Salvatore.

Maestro. - Concepiamo la fede di noi stessi o la riceviamo da Dio?

Studioso. - La Scrittura insegna che è il dono speciale di Dio, e questa esperienza conferma.

Maestro. - Quale esperienza intendi?

Studioso. - La nostra mente è troppo maleducata per essere in grado di comprendere la saggezza spirituale di Dio che ci viene rivelata dalla fede, e i nostri cuori sono troppo inclini alla diffidenza o alla fiducia perversa in noi stessi o nelle creature, per riposare in Dio per conto proprio accordo. Ma lo Spirito Santo con la sua illuminazione ci rende capaci di comprendere quelle cose che altrimenti supererebbero di gran lunga le nostre capacità, e ci forma in una ferma Persuasione, sigillando le promesse di salvezza nei nostri cuori.

Maestro. - Che bene ci deriva da questa fede, quando l'abbiamo ottenuta una volta?

Studioso. - Ci giustifica davanti a Dio, e questa giustificazione ci rende gli eredi della vita eterna.

Maestro. - Che cosa! gli uomini non sono giustificati da buone opere quando studiano per approvare se stessi a Dio, vivendo innocentemente e agrifoglio?

Studioso. - Qualcuno potrebbe essere trovato così perfetto, potrebbe giustamente essere ritenuto giusto, ma poiché siamo tutti peccatori, colpevoli di fronte a Dio in molti modi, dobbiamo cercare altrove un valore che possa riconciliarci con lui.

Maestro. - Ma tutte le opere degli uomini sono così vili e senza valore da non poter meritare il favore di Dio?

Studioso. - In primo luogo, tutte le opere che provengono da noi, in modo da essere propriamente chiamate nostre, sono viziose, e quindi non possono fare altro che dispiacere a Dio ed essere respinte da lui.

Maestro. - Dici allora che prima di rinascere e di formare nuovamente lo Spirito di Dio, non possiamo fare altro che peccare, proprio come un albero cattivo può solo produrre frutti cattivi? (Matt. Vii. 18.)

Studioso. - Nel complesso. Per quanto le opere di apparenza possano avere agli occhi degli uomini, esse sono tuttavia malvagie, purché il cuore a cui Dio guarda principalmente sia depravato.

Maestro. - Quindi concludi che non possiamo in alcun modo anticipare Dio o invocare la sua beneficenza; o piuttosto che tutte le opere in cui proviamo o ci impegniamo, ci sottopongono alla sua rabbia e alla sua condanna?

Studioso. - Lo capisco; e quindi la semplice misericordia, senza alcun rispetto per le opere (Titus iii. 5,) ci abbraccia e ci accetta liberamente in Cristo, attribuendoci la sua giustizia come se fosse nostra, e non imputandoci i nostri peccati.

Maestro. - In che modo, quindi, dici che siamo giustificati dalla fede?

Studioso. - Perché, mentre abbracciamo le promesse del Vangelo con sicura fiducia sincera, in un certo modo otteniamo il possesso della giustizia di cui parlo.

Maestro. - Questo è quindi il tuo significato: che la giustizia ci è offerta dal Vangelo, quindi la riceviamo per fede?

Studioso. - È così.

Maestro. - Ma dopo che una volta siamo stati abbracciati da Dio, le opere che facciamo sotto la direzione del suo Spirito Santo non sono accettate da lui?

Studioso. - Gli piacciono, non in virtù della loro dignità, ma mentre li onora liberamente con il suo favore.

Maestro. - Ma vedendo che procedono dallo Spirito Santo, non meritano favore?

Studioso. - Sono sempre confusi con un po 'di contaminazione dalla debolezza della carne e quindi viziati.

Maestro. - Da dove viene o come può piacere a Dio?

Studioso. - È solo la fede che procura il favore per loro, mentre riposiamo con sicura fiducia su questo - che Dio vuole non provarli secondo la sua regola rigorosa, ma coprendo i loro difetti e impurità come sepolti nella purezza di Cristo, li considera in la stessa luce come se fossero assolutamente perfetti.

Maestro. - Ma possiamo dedurre da ciò che un uomo cristiano è giustificato dalle opere dopo che è stato chiamato da Dio, o che dal merito delle opere si fa amare da Dio, il cui amore è la vita eterna per noi?

Studioso. - Senza significato. Riteniamo piuttosto ciò che è scritto: che nessun uomo può essere giustificato ai suoi occhi, e quindi preghiamo, non entrare in giudizio con noi ". (Sal. Cxliii. 2.)

Maestro. - Non dobbiamo quindi pensare che le buone opere dei credenti siano inutili?

Studioso. - Certamente no. Perché non invano Dio promette loro di ricompensare sia in questa vita che nel futuro. Ma questa ricompensa nasce dall'amore libero di Dio come fonte; perché prima ci abbraccia come figli, e poi seppellisce il ricordo dei vizi che provengono da noi, ci visita con il suo favore.

Maestro. - Ma questa giustizia può essere separata dalle opere buone, così che chi ne ha può essere privo di esse?

Studioso. - Che non può essere. Perché quando per fede riceviamo Cristo come ci viene offerto, non solo ci promette la liberazione dalla morte e la riconciliazione con Dio, ma anche il dono dello Spirito Santo, mediante il quale siamo rigenerati alla novità della vita; queste cose devono necessariamente essere congiunte in modo da non dividere Cristo da se stesso.

Maestro. - Quindi ne consegue che la fede è la radice da cui scaturiscono tutte le buone opere, ma lontano dal toglierci dallo studio di esse?

Studioso. - Quindi davvero lo è; e quindi l'intera dottrina del Vangelo è compresa sotto i due rami, la fede e il pentimento.

Maestro. - Che cos'è il pentimento?

Studioso. - Insoddisfazione e odio per il peccato e amore per la giustizia, che provengono dal timor di Dio, che le cose portano all'abnegazione e alla mortificazione della carne, così che ci doniamo alla guida dello Spirito di Dio, e incornicia tutte le azioni della nostra vita sull'obbedienza della Divina volontà.

Maestro. - Ma questo secondo ramo era nella divisione che fu stabilita all'inizio quando mostrasti il ​​metodo di adorare debitamente Dio.

Studioso. - Vero; ed è stato nello stesso tempo aggiunto che la regola vera e legittima per adorare Dio è obbedire alla sua volontà.

Maestro. - Perchè così?

Studioso. - Perché l'unica adorazione che approva non è quella che può farci piacere escogitare, ma ciò che ha prescritto dalla sua stessa autorità.

DELLA LEGGE, CHE È, LE DIECI COMANDAMENTI DI DIO.

Maestro. - Qual è la regola di vita che ci ha dato?

Studioso. - La sua legge.

Maestro. - Cosa contiene?

Studioso. - È composto da due parti; il primo contiene quattro comandamenti, il secondo sei. Quindi l'intera legge è composta da dieci comandamenti in tutto

Maestro. - Chi è l'autore di questa divisione?

Studioso. - Dio stesso; che lo consegnò a Mosè, scritto su due tavoli, e in seguito dichiarò che era ridotto in dieci frasi. (Exod. Xiv. 12; xxxii. 15; xxxiv. 1; Deut. Iv. 13; x. 4.)

Maestro. - Qual è l'argomento del primo tavolo?

Studioso. - Gli uffici di pietà verso Dio.

Maestro. - Del secondo?

Studioso. - Come dobbiamo agire nei confronti degli uomini e cosa dobbiamo loro.

Maestro. - Ripeti il ​​primo comandamento o testa.

Studioso. - Ascolta, Israele, io sono Geova tuo Dio, che ti ho fatto uscire dal paese d'Egitto, fuori dalla casa della schiavitù: non avrai altri dei davanti a me.

Maestro. - Ora spiega il significato delle parole.

Studioso. - All'inizio fa una specie di prefazione a tutta la legge. Perché quando si chiama Geova, rivendica il diritto e l'autorità di comandare. Quindi, al fine di ottenere il favore per la sua legge, aggiunge, che è il nostro Dio. Queste parole hanno la stessa forza di se si fosse definito nostro Preservatore. Ora che ci concede questo favore, è ovvio che dovremmo a nostra volta dimostrarci di essere un popolo obbediente.

Maestro. - Ma ciò a cui si sottomette immediatamente, per quanto riguarda la liberazione e la rottura del giogo della schiavitù egiziana, non si applica specialmente al popolo di Israele, e solo a loro?

Studioso. - lo ammetto per quanto riguarda l'atto stesso; ma esiste un altro tipo di liberazione che si applica ugualmente a tutti gli uomini. Perché ci ha liberati tutti dalla schiavitù spirituale del peccato e dalla tirannia del diavolo.

Maestro. - Perché menziona tale questione in una prefazione alla sua legge?

Studioso. - Per ricordarci che saremo colpevoli della massima ingratitudine se non ci dedicheremo interamente all'obbedienza a lui.

Maestro. - E cosa richiede sotto questo primo capo?

Studioso. - Che manteniamo il suo onore per intero e solo per se stesso, senza trasferirne alcuna parte altrove.

Maestro. - Qual è l'onore che gli è peculiare che è illegale trasferire altrove?

Studioso. - Adorarlo, confidare in lui, invocarlo, insomma per pagargli tutta la deferenza adatta a sua maestà.

Maestro. - Perché viene aggiunta la clausola "Davanti alla mia faccia?"

Studioso. - Poiché nulla è così nascosto da sfuggirgli, ed è il discernitore e il giudice dei pensieri segreti, significa che non richiede semplicemente l'onore dell'affetto esteriore, ma la vera pietà sincera.

Maestro. - Passiamo alla seconda testa.

Studioso. - Non scolpire te stesso nell'immagine, o formare nessuna di quelle cose che sono o in cielo sopra o sulla terra sotto, o nelle acque sotto la terra. Non li adorerai né li servirai.

Maestro. - Ci proibisce del tutto di scolpire o dipingere qualche somiglianza?

Studioso. - No; ci proibisce solo di fare somiglianze per il bene di rappresentare o adorare Dio.

Maestro. - Perché è illegale rappresentare Dio con una forma visibile?

Studioso. - Perché non c'è somiglianza tra lui che è uno Spirito eterno e incomprensibile, e una figura corporea, corruttibile e senza vita. (Deut. Iv. 15; Atti xvii. 29; Rom. I. 23.)

Maestro. - Credi quindi che un insulto sia offerto a sua maestà quando viene rappresentato in questo modo?

Studioso. - Tale è la mia convinzione.

Maestro. - Che tipo di adorazione è qui condannato?

Studioso. - Quando ci rivolgiamo a una statua o un'immagine con l'intenzione di pregare, ci prostriamo davanti ad essa: quando ci onoriamo piegandoci le ginocchia o altri segni, come se Dio fosse lì a rappresentare se stesso per noi.

Maestro. - Non dobbiamo capire quindi che qualsiasi tipo di immagine o scultura è condannato da queste parole. Ci è proibito solo fare immagini allo scopo di cercare o adorare Dio in esse, o che è la stessa cosa, allo scopo di adorarle in onore di Dio, o abusarle in alcun modo di superstizione e idolatria.

Studioso. - Vero.

Maestro. - Ora a che fine dovremmo riferirci questo capo?

Studioso. - Come sotto l'ex capo, dichiarò che solo lui doveva essere adorato e servito, così ora mostra qual è la forma di adorazione corretta, che può allontanarci da ogni superstizione e altre finzioni viziose e carnali.

Maestro. - Procediamo.

Studioso. - Aggiunge la sanzione di essere Geova nostro Dio, un Dio forte e geloso, che vendica l'iniquità dei padri sui figli di loro che lo odiano, anche alla terza e quarta generazione.

Maestro. - Perché menziona la sua forza?

Studioso. - Intuisce quindi di avere il potere sufficiente per rivendicare la sua gloria.

Maestro. - Cosa intime con il termine gelosia?

Studioso. - Che non può sopportare un pari o un associato. Poiché come si è donato a noi per la sua infinita bontà, così vorrebbe che fossimo completamente suoi. E la castità delle nostre anime consiste nell'essere devoti a lui e nel separarsi completamente da lui, poiché d'altra parte si dice che siano inquinati dall'idolatria, quando si allontanano da lui alla superstizione.

Maestro. - In che senso si dice che vendica l'iniquità dei padri sui bambini?

Studioso. - Per colpire maggiormente il terrore in noi, non solo minaccia di infliggere punizione a coloro che lo offendono, ma che anche la loro prole sarà maledetta.

Maestro. - Ma è coerente con la giustizia di Dio punire qualcuno per colpa di un altro?

Studioso. - Se consideriamo quale sia la condizione dell'umanità, alla domanda viene data una risposta. Perché per natura siamo tutti responsabili della maledizione e non abbiamo nulla di cui lamentarci in Dio quando ci lascia in questa condizione. Quindi, mentre dimostra il suo amore per i giusti, benedicendo i loro posteri, così esegue la sua vendetta contro i malvagi, privando i loro figli di questa benedizione.

Maestro. - Vai avanti.

Studioso. - Per sedurci con attraente dolcezza, promette che avrà pietà di tutti coloro che lo amano e osserveranno i suoi ordini, per migliaia di generazioni.

Maestro. - Vuol dire che l'innocenza di un uomo pio sarà la salvezza di tutti i suoi posteri, per quanto malvagi?

Studioso. - Niente affatto, ma che eserciterà la sua benignità nei confronti dei credenti a tal punto, che per loro causa si mostrerà benigno anche ai loro figli, non solo dando loro prosperità rispetto alla vita presente, ma anche santificando la loro anime, in modo da dare loro un posto tra il suo gregge.

Maestro. - Ma questo non appare sempre.

Studioso. - Lo ammetto. Perché, poiché si riserva la libertà di mostrare misericordia quando piace ai figli degli empi, così non ha tanto astruso il suo favore ai figli dei credenti da non ripudiare a loro piacere quelli che vogliono. (Rom. IX). Questo, tuttavia, è così moderato da dimostrare che la sua promessa non è vana o fallace.

Maestro. - Ma perché dice qui mille generazioni, mentre, in caso di punizione, menziona solo tre o quattro?

Studioso. - Intendere che è più incline alla gentilezza e alla beneficenza che alla severità. Lo dichiara anche, quando dice di essere pronto a perdonare, ma lento all'ira. (Ex. Xxxiv. 6; Ps. Ciii. 8; cxlv. 8.)

Maestro. - Ora per il terzo comandamento.

Studioso. - Non pronunciare il nome di Geova tuo Dio invano.

Maestro. - Qual è il significato?

Studioso. - Ci proibisce di abusare del nome di Dio, non solo per falsa testimonianza, ma giurando senza necessità.

Maestro. - Il nome di Dio può essere legalmente usato per fare giuramento?

Studioso. - Può davvero, se usato su una causa adatta: in primo luogo, nell'affermare la verità; e in secondo luogo, quando l'impresa è così importante da farla incontrare per giurare, nel mantenere l'amore e la concordia reciproci tra gli uomini.

Maestro. - Ma non va oltre che frenare i giuramenti, con cui il nome di Dio è profanato, o il suo onore compromesso?

Studioso. - La menzione di una specie ci ammonisce in generale, di non pronunciare mai il nome di Dio se non con paura e rispetto, e allo scopo di onorarlo. Perché mentre è tre volte santo, dovremmo difenderci, in ogni caso, dal sembrare di disprezzarlo o dare agli altri l'occasione di disprezzare.

Maestro. - Come va fatto?

Studioso. - Non parlando o pensando mai a Dio e alle sue opere senza onore.

Maestro. - Cosa segue?

Studioso. - Una sanzione, con la quale dichiara che non sarà privo di sensi di colpa chi invoca il suo nome invano.

Maestro. - Dato che, in un altro posto, dichiara che punirà i trasgressori della sua legge, che altro è contenuto qui?

Studioso. - Con la presente intendeva intuire quanto apprezza la gloria del suo nome e renderci più attenti a ciò, quando vediamo che la vendetta è pronta per chiunque possa profanarla.

Maestro. - Veniamo al quarto comandamento.

Studioso. - Ricorda il giorno del sabato, per mantenerlo santo. Sei giorni ti affaticherai e farai tutto il tuo lavoro: Ma il settimo è il sabato del Signore tuo Dio: in esso non farai alcun lavoro, tu, né tuo figlio, né tua figlia, il tuo servitore, né la tua domestica- servo, né il tuo bestiame, né il tuo straniero che è dentro le tue porte: poiché in sei giorni il Signore fece il cielo e la terra, il mare e tutto ciò che è in essi, e riposò il settimo giorno: pertanto il Signore benedisse il sabato, e lo ha santificato.

Maestro. - Ci ordina di lavorare sei giorni, affinché possiamo riposare il settimo?

Studioso. - Non assolutamente; ma concedendo all'uomo sei giorni di lavoro, egli esclude il settimo, affinché possa essere dedicato al riposo.

Maestro. - Ci interdice da ogni tipo di lavoro?

Studioso. - Questo comandamento ha una ragione separata e peculiare. Poiché l'osservanza del riposo fa parte delle antiche cerimonie, è stata abolita dall'avvento di Cristo.

Maestro. - Vuoi dire che questo comandamento si riferisce correttamente agli ebrei, ed era quindi solo temporaneo?

Studioso. - Sì, nella misura in cui è cerimoniale.

Maestro. - Cosa poi? C'è qualcosa sotto di essa oltre la cerimonia?

Studioso. - È stato dato per tre motivi.

Maestro. - Dichiarameli.

Studioso. - Per capire il riposo spirituale; per la conservazione della politica ecclesiastica; e per il sollievo degli schiavi.

Maestro. - Cosa intendi per riposo spirituale?

Studioso. - Quando manteniamo le vacanze dalle nostre stesse opere, affinché Dio possa compiere le sue opere in noi.

Maestro. - Qual è, inoltre, il metodo per mantenere così le vacanze?

Studioso. - Crocifiggendo la nostra carne, cioè rinunciando alla nostra stessa inclinazione, affinché possiamo essere governati dallo Spirito di Dio.

Maestro. - È sufficiente farlo il settimo giorno?

Studioso. - No, continuamente. Dopo che abbiamo iniziato una volta, dobbiamo continuare per tutto il corso della vita.

Maestro. - Perché, quindi, viene nominato un determinato giorno per capirlo?

Studioso. - Non è necessario che la realtà sia in accordo con la figura sotto tutti gli aspetti, a condizione che sia adatta nella misura in cui è richiesta ai fini della rappresentazione.

Maestro. - Ma perché è prescritto il settimo giorno piuttosto che un altro giorno?

Studioso. - Nella Scrittura il numero sette implica la perfezione. È quindi adatto a indicare la perpetuità. Allo stesso tempo, indica che questo riposo spirituale è iniziato solo in questa vita e non sarà perfetto fino a quando non ci allontaneremo da questo mondo.

Maestro. - Ma cosa si intende quando il Signore ci esorta a riposare con il suo esempio?

Studioso. - Dopo aver terminato la creazione del mondo in sei giorni, ha dedicato il settimo alla contemplazione delle sue opere. Più fortemente per stimolarci a questo, ci ha dato il suo esempio. Perché nulla è più desiderabile che formarsi dopo la sua immagine.

Maestro. - Ma la meditazione sulle opere di Dio dovrebbe essere continua, o è sufficiente che un giorno su sette vi si dedichi?

Studioso. - Ci diventa esercizio quotidiano, ma a causa della nostra debolezza, un giorno è appositamente nominato. E questa è la politica di cui ho parlato.

Maestro. - Quale ordine, quindi, deve essere osservato in quel giorno?

Studioso. - Che le persone si incontrino per ascoltare la dottrina di Cristo, impegnarsi nella preghiera pubblica e fare professione della propria fede.

Maestro. - Spiega ora cosa intendevi dicendo che il Signore intendeva con questo comandamento provvedere anche al sollievo degli schiavi.

Studioso. - Che un po 'di relax possa essere dato a coloro che sono sotto il potere di altri. No, anche questo tende a mantenere una politica comune. Perché quando un giorno è dedicato al riposo, ognuno si abitua al lavoro negli altri giorni.

Maestro. - Vediamo ora fino a che punto questo comando ci fa riferimento.

Studioso. - Per quanto riguarda la cerimonia, ritengo che sia stata abolita, poiché la realtà esisteva in Cristo. (Col. ii. 17.)

Maestro. - Come?

Studioso. - Perché, in virtù della sua morte, il nostro vecchio è crocifisso e siamo cresciuti fino alla novità della vita. (Rom. Vi. 6.)

Maestro. - Cosa del comandamento rimane per noi?

Studioso. - Non trascurare le sante ordinanze che contribuiscono alla politica spirituale della Chiesa; specialmente per frequentare assemblee sacre, ascoltare la parola di Dio, celebrare i sacramenti e impegnarsi nelle preghiere regolari, come richiesto.

Maestro. - Ma la cifra non ci dà niente di più?

Studioso. - Si Certamente. Dobbiamo prestare attenzione alla cosa che significa; vale a dire che, essendo innestati nel corpo di Cristo e resi suoi membri, cessiamo dalle nostre stesse opere, e così ci rassegniamo al governo di Dio.

Maestro. - Passiamo al secondo tavolo.

Studioso. - Inizia, "Onora tuo padre e tua madre".

Maestro. - Che significato dai alla parola "onore?"

Studioso. - Che i bambini siano, con modestia e umiltà, rispettosi e obbedienti ai genitori, servendoli riverentemente, aiutandoli nella necessità ed esercitando il loro lavoro per loro. Perché in questi tre rami è incluso l'onore che è dovuto ai genitori.

Maestro. - Procedere.

Studioso. - Al comandamento si aggiunge la promessa: "Che i tuoi giorni possano essere prolungati sulla terra che il Signore tuo Dio ti darà".

Maestro. - Qual è il significato?

Studioso. - Che, per la benedizione di Dio, sarà data una lunga vita a coloro che pagano il dovuto onore ai genitori.

Maestro. - Visto che questa vita è così piena di problemi, perché Dio promette la sua lunga continuazione come una benedizione?

Studioso. - Quanto grandi sono le miserie di cui è responsabile, eppure c'è una benedizione di Dio sui credenti, quando li nutre e li conserva qui, se fosse solo per questa ragione, che è una prova del suo favore paterno.

Maestro. - Segue al contrario che colui che viene strappato via rapidamente dal mondo e prima dell'età matura è maledetto da Dio?

Studioso. - Senza significato. Anzi, a volte capita che più un uomo è amato da Dio, più rapidamente viene rimosso da questa vita.

Maestro. - Ma in tal modo, come mantiene la sua promessa?

Studioso. - Qualunque cosa Dio buono terreno prometta, dobbiamo ricevere in questa condizione, vale a dire, nella misura in cui è opportuno per il bene e la salvezza della nostra anima. Perché l'accordo sarebbe molto assurdo se la cura dell'anima non avesse sempre la precedenza.

Maestro. - Che dire di quelli che sono contagiosi per i genitori?

Studioso. - Non solo saranno puniti all'ultimo giudizio, ma anche qui Dio vendicherà i loro corpi, o prendendoli quindi nel mezzo dei loro giorni, o portandoli a una fine ignominiosa, o in altri modi.

Maestro. - Ma la promessa non parla espressamente della terra di Canaan?

Studioso. - Lo fa per quanto riguarda gli israeliti, ma il termine dovrebbe avere un significato più ampio e più ampio per noi. Per aver visto che tutta la terra è del Signore, qualunque sia la regione in cui abitiamo, la assegna a noi per un possesso. (Ps, xxiv. 1; lxxxv. 5; cxv. 16.)

Maestro. - Non rimane altro del comandamento?

Studioso. - Sebbene siano espressi solo padre e madre, dobbiamo capire tutti coloro che ci sono addosso, poiché la ragione è la stessa.

Maestro. - Qual è la ragione?

Studioso. - Che il Signore li ha elevati a un alto grado di onore; poiché non vi è alcuna autorità né dei genitori, né dei principi, né dei sovrani di alcuna descrizione, né potere, né onore, ma per decreto di Dio, perché gli piace così ordinare il mondo.

Maestro. - Ripeti il ​​sesto comandamento.

Studioso. - Non uccidere.

Maestro. - Non vieta altro che la commissione di un omicidio?

Studioso. - Si Certamente. Poiché vedendolo è Dio che parla, qui dà la legge non solo alle opere esteriori, ma anche agli affetti della mente, e anzi a loro principalmente.

Maestro. - Sembri insinuare che esiste una sorta di omicidio segreto da cui Dio ci ricorda.

Studioso. - Lo voglio. Perché la rabbia, l'odio e ogni desiderio di ferire sono omicidi agli occhi di Dio.

Maestro. - È abbastanza se non odiamo nessuno?

Studioso. - Senza significato. Dal momento che il Signore, condannando l'odio e trattenendoci da qualsiasi danno per cui il nostro prossimo potrebbe essere ferito, mostra allo stesso tempo che ci richiede di amare tutti gli uomini dal cuore e di studiare fedelmente per difenderli e preservarli.

Maestro. - Ora per il settimo comandamento.

Studioso. - Non commettere adulterio.

Maestro. - Spiega qual è la sostanza.

Studioso. - Che ogni tipo di fornicazione è maledetto agli occhi di Dio, e quindi, poiché non provocheremmo l'ira di Dio contro di noi, dobbiamo astenerci con cura da essa.

Maestro. - Non richiede altro?

Studioso. - Bisogna sempre rispettare la natura del Legislatore, che, abbiamo detto, non riguarda solo l'atto esteriore, ma guarda più agli affetti della mente.

Maestro. - Che altro comprende?

Studioso. - Dal momento che sia i nostri corpi che le nostre anime sono templi dello Spirito Santo, (1 Cor. Iii. 16; vi. 19,) dobbiamo osservare una casta purezza con entrambi, e di conseguenza essere casti non solo astenendoci dall'insignificanza esteriore, ma anche nel cuore, nella parola, nel gesto corporeo e nell'azione, (2 Cor. vi. 16;) in breve, il nostro corpo deve essere libero da ogni lascivia, la nostra mente da ogni lussuria e nessuna parte di noi deve essere inquinata dalle contaminazioni di unchastity.

Maestro. - Veniamo all'ottavo comandamento.

Studioso. - Non rubare.

Maestro. - Vieta solo i furti puniti dalle leggi umane o va oltre?

Studioso. - Sotto il nome del furto, comprende tutti i tipi di atti malvagi di frode e elusione con cui cacciamo beni di altri uomini. Qui, quindi, ci è proibito o impadronirci dei beni del nostro vicino con la violenza, o imporre loro le mani con l'inganno e l'astuzia, o ottenerne il possesso con qualsiasi altro mezzo indiretto.

Maestro. - È abbastanza per trattenere la tua mano dall'atto malvagio, o anche qui è condannata la cupidigia?

Studioso. - Dobbiamo mai tornare a questo: la legge, essendo spirituale, intende controllare non solo i furti esteriori, ma tutti i consigli e i desideri che ospitano gli altri in alcun modo; e soprattutto la stessa cupidigia; che potremmo non desiderare di arricchirci a spese dei nostri fratelli.

Maestro. - Cosa si deve fare per obbedire a questo comandamento?

Studioso. - Dobbiamo sforzarci di lasciare che ogni uomo abbia il proprio in sicurezza.

Maestro. - Qual è il nono comandamento?

Studioso. - Non darai falsa testimonianza contro il tuo prossimo.

Maestro. - Vieta lo spergiuro solo in tribunale o qualsiasi tipo di menzogna contro i nostri vicini?

Studioso. - Sotto una specie si comprende la dottrina generale, che non dobbiamo accusare il nostro prossimo in modo falso, né con il nostro linguaggio malvagio e la detrazione feriamo il suo buon nome, o danneggiarlo nei suoi beni.

Maestro. - Ma perché menziona espressamente lo spergiuro pubblico?

Studioso. - Che possa ispirarci con una maggiore orrore per questo vizio. Perché insinua che se un uomo si abitua al parlare male e alla calunnia, la discesa allo spergiuro è rapida se viene data l'opportunità di diffamare il suo vicino.

Maestro. - Significa impedirci solo di parlare male o anche di falsi sospetti e giudizi ingiusti e inesplorabili?

Studioso. - Qui condanna entrambi, secondo il punto di vista già affermato. Per qualunque cosa sia sbagliato fare davanti agli uomini, è sbagliato desiderare davanti a Dio.

Maestro. - Spiega quindi cosa significa in sostanza.

Studioso. - Ci impone di non pensare male ai nostri vicini, o di essere inclini a diffamarli, ma nello spirito di gentilezza e imparzialità di pensare bene a loro nella misura consentita dalla verità e studiare per preservare la loro reputazione intera.

Maestro. - Ripeti l'ultimo comandamento.

Studioso. - Non desiderare la casa del tuo vicino, non desiderare la moglie del tuo vicino, né il suo servo, né il suo servo, né il suo bue, né il suo culo, né qualsiasi cosa che sia il tuo vicino.

Maestro. - Visto che l'intera legge è spirituale, come hai già detto molte volte in precedenza, e i suddetti comandamenti sono stabiliti non solo per frenare gli atti esteriori, ma anche per correggere gli affetti della mente, che altro si aggiunge qui?

Studioso. - Il Signore intendeva regolare e governare la volontà e gli affetti con gli altri comandamenti, ma qui impone una legge anche su pensieri che portano con sé un certo grado di bramosia, e tuttavia non raggiungono la lunghezza di uno scopo fisso.

Maestro. - Dici che i minimi gradi di bramosia che si insinuano nei credenti ed entrano nella loro mente sono peccati, anche se resistono piuttosto che il consenso?

Studioso. - È certamente chiaro che tutti i pensieri vitali, anche se non viene aggiunto il consenso, procedono dalla depravazione della nostra natura. Ma dico solo questo: questo comandamento condanna i desideri viziosi che solleticano e sollecitano il cuore dell'uomo, senza tuttavia attirarlo in un atto di volontà deciso e deliberato.

Maestro. - Capisci quindi che gli affetti malvagi in cui gli uomini acconsentono, e con i quali si permettono di essere superati, erano già stati proibiti prima, ma che la cosa ora richiesta da noi è tale rigida integrità che i nostri cuori non devono ammettere alcun desiderio perverso quali possono essere stimolati a peccare?

Studioso. - Esattamente così.

Maestro. - Possiamo ora inquadrare un breve compendio di tutta la legge?

Studioso. - Molto facilmente, dato che possiamo ridurlo a due teste. Il primo è amare Dio con tutto il cuore e l'anima; e la forza, quest'ultima, di amare i nostri vicini come noi stessi.

Maestro. - Cosa si comprende sotto l'amore di Dio?

Studioso. - Amarlo come Dio dovrebbe essere amato, cioè riconoscendolo come al contempo nostro Signore, Padre e Preservatore. Di conseguenza, all'amore di Dio si unisce la riverenza per lui, la volontà di obbedirgli, la fiducia di essere riposti in lui.

Maestro. - Che cosa capisci con tutto il cuore, l'intera anima e tutta la forza?

Studioso. - Una tale veemenza di zelo, che in noi non c'è posto per pensieri, desideri o attività, avverso a questo amore.

Maestro. - Qual è il significato della seconda testa?

Studioso. - Dato che siamo per natura così inclini ad amare noi stessi, che questo sentimento vince su tutti gli altri, così l'amore per il nostro prossimo dovrebbe avere una tale ascesa in noi da governarci sotto ogni aspetto ed essere la regola di tutti i nostri scopi e azioni.

Maestro. - Che cosa capisci con il termine vicino?

Studioso. - Non solo parenti e amici, o quelli collegati con noi da qualsiasi legame necessario, ma anche quelli che ci sono sconosciuti, e persino i nemici.

Maestro. - Ma che legame hanno con noi?

Studioso. - Sono collegati da quel legame con cui Dio ha legato l'intera razza umana insieme. Questa cravatta è sacra e inviolabile, e la depravazione di nessun uomo può abolirla.

Maestro. - Dici, quindi, che se un uomo ci odia, la colpa è sua, eppure è comunque nostro vicino, e come tale deve essere considerato da noi, perché l'accordo divino con cui è stata ratificata questa connessione tra di noi inviolabile?

Studioso. - È così.

Maestro. - Visto che la legge di Dio indica la forma di adorarlo debitamente, non dobbiamo vivere secondo la sua direzione?

Studioso. - Dobbiamo davvero. Ma lavoriamo tutti sotto l'infermità, per cui nessun uomo adempie, sotto tutti gli aspetti, ciò che dovrebbe.

Maestro. - Perché allora Dio richiede una perfezione che va oltre le nostre capacità?

Studioso. - Non richiede nulla che non siamo tenuti ad eseguire. Ma purché ci sforziamo di perseguire quella forma di vita che è qui prescritta, anche se siamo larghi nel segno, cioè nella perfezione, il Signore ci perdona ciò che desidera.

Maestro. - Parli di tutti gli uomini in generale o solo dei credenti?

Studioso. - Colui che non è ancora rigenerato dallo Spirito di Dio, non è idoneo per iniziare il minimo punto della legge. Inoltre, anche se dovessimo garantire che qualcuno si trova ad obbedire alla legge sotto qualsiasi aspetto, non pensiamo che abbia fatto la sua parte davanti a Dio. Poiché la legge pronuncia tutti i maledetti che non hanno adempiuto a tutte le cose in essa contenute. (Deut. Xxvii. 26; Gal. Iii. 10.)

Maestro. - Quindi dobbiamo concludere che, poiché ci sono due classi di uomini, quindi l'ufficio della legge è duplice?

Studioso. - Esattamente. Perché tra i non credenti non fa altro che escluderli da ogni scusa davanti a Dio. E questo è ciò che Paolo intende quando lo definisce il ministero della morte e della condanna. Per quanto riguarda i credenti ha un uso molto diverso. (Rom. I. 32; 2 Cor. Iii. 6.)

Maestro. - Che cosa?

Studioso. - In primo luogo, mentre imparano da esso che non possono ottenere la giustizia mediante le opere, sono addestrati all'umiltà, che è la vera preparazione per cercare la salvezza in Cristo. In secondo luogo, nella misura in cui richiede loro molto più di quello che sono in grado di eseguire, li spinge a cercare forza dal Signore e allo stesso tempo ricorda loro la loro colpa perpetua, che potrebbero non presumere di essere orgogliosi. Infine, è una sorta di marciapiede, per cui sono tenuti nel timore del Signore. (Rom. Iii. 20; Gal. Ii. 16; iii. 11; iv. 5.)

Maestro. - Pertanto, sebbene in questo pellegrinaggio terreno non soddisfiamo mai la legge, non possiamo giudicare che è superfluo richiedere da noi questa rigorosa perfezione. Perché mostra il segno a cui dovremmo puntare, l'obiettivo verso cui dovremmo insistere, che ciascuno di noi, secondo la misura della grazia che gli è stata concessa, può sforzarsi di strutturare la propria vita secondo la più alta rettitudine, e, con uno studio costante, avanzare continuamente sempre di più.

Studioso. - Questa è la mia opinione.

Maestro. - Non abbiamo una regola perfetta di giustizia nella legge?

Studioso. - Tanto che Dio non desidera altro da noi che seguirlo; e, d'altra parte, ripudia e annulla qualsiasi cosa intraprendiamo oltre la sua prescrizione. Perché l'unico sacrificio che accetta è l'obbedienza. (1 Sam. Xv. 22.)

Maestro. - A che scopo, quindi, le numerose ammonizioni, precetti, esortazioni, che sia i Profeti che gli Apostoli impiegano continuamente? (Ger. Vii. 12.)

Studioso. - Non sono altro che semplici esposizioni della legge, che ci conducono per mano all'obbedienza della legge, piuttosto che allontanarci da essa.

Maestro. - Ma non dà alcun comando riguardo al caso privato di ogni individuo?

Studioso. - Quando ci ordina di rendere a ciascuno ciò che è dovuto, è ovvio dedurre quale sia la parte privata di ciascuno nel suo ordine e condizione di vita, ed esposizioni di particolari precetti, come è stato detto, ha sparso in tutta la Scrittura. Per ciò che il Signore ha riassunto qui in poche parole, è dato con più pienezza e dettaglio altrove.

DI PREGHIERA.

Maestro. - Poiché la seconda parte del culto divino, che consiste nel servizio e nell'obbedienza, è stata sufficientemente discussa, passiamo ora alla terza parte.

Studioso. - Abbiamo detto che era l'invocazione, con la quale fuggiamo da Dio in qualsiasi necessità.

Maestro. - Pensi che solo lui debba essere invocato?

Studioso. - Certamente; poiché egli richiede questo come l'adorazione propria della sua Divinità.

Maestro. - Se è così, come possiamo supplicare gli uomini di aiutarci?

Studioso. - C'è una grande differenza tra le due cose. Perché quando invochiamo Dio, testimoniamo che non ci aspettiamo nulla da nessun altro quartiere, e che non mettiamo tutta la nostra difesa in nessun altro, eppure chiediamo l'assistenza degli uomini, per quanto egli consente, e ha concesso loro il potere di darlo.

Maestro. - Dici, quindi, che nel ricorrere alla fede e all'aiuto degli uomini, non c'è nulla che interferisca con la nostra invocazione di Dio, visto che la nostra dipendenza non è fissata su di loro, e li supplichiamo su nessun altro terreno, se non solo perché Dio, fornendo loro i mezzi del bene, li ha in un certo modo destinati a essere i ministri della sua beneficenza, e si compiace delle loro mani di aiutarci e di trarre, per nostro conto, le risorse che egli ha depositato presso di loro?

Studioso. - Questa è la mia opinione. E, di conseguenza, qualunque beneficio riceviamo da loro, dovremmo considerare che provengono da Dio, poiché in verità è solo lui che ci conferisce tutte queste cose con la loro strumentalità.

Maestro. - Ma non dobbiamo essere grati agli uomini ogni volta che ci hanno conferito gentilezza. Questo impone la semplice equità della natura e della legge dell'umanità?

Studioso. - Certamente lo siamo; ed era solo per il motivo che Dio li onora inviandoci, tramite le loro mani, come rivoli, le benedizioni che fluiscono dall'inesauribile fontana della sua liberalità. In questo modo ci pone in obbligo nei loro confronti e desidera che lo riconosciamo. Pertanto, colui che non si mostra riconoscente nei loro confronti, tradisce la sua ingratitudine con Dio.

Maestro. - Siamo quindi liberi di dedurre che è sbagliato invocare angeli e santi servitori del Signore che hanno lasciato questa vita?

Studioso. - Non siamo in libertà; poiché Dio non assegna ai santi l'ufficio di assisterci. E per quanto riguarda gli angeli, sebbene usi il loro lavoro per la nostra salvezza, non desidera che glielo chiediamo.

Maestro. - Dici, quindi, che tutto ciò che non si adatta e si adatta perfettamente all'ordine istituito da Dio, è ripugnante alla sua volontà?

Studioso. - Lo voglio. Perché è un segno sicuro di incredulità non accontentarsi delle cose che Dio ci dà. Quindi se ci gettiamo sulla protezione degli angeli o dei santi, quando Dio ci chiama a se stesso da soli, e trasferiamo a loro la fiducia che dovrebbe essere totalmente fissata su Dio, cadiamo nell'idolatria, vedendo che condividiamo con loro ciò che Dio affermava interamente per se stesso.

Maestro. - Consideriamo ora il modo di pregare. È sufficiente pregare con la lingua o la preghiera richiede anche la mente e il cuore?

Studioso. - La lingua, infatti, non è sempre necessaria, ma la vera preghiera non può mai essere senza comprensione e affetto.

Maestro. - Con quale argomento me lo dimostrerai?

Studioso. - Poiché Dio è uno Spirito, ha bisogno che gli uomini gli diano il cuore in tutti i casi, e soprattutto nella preghiera, con la quale mantengono la comunione con lui. Pertanto promette di essere vicino a quelli che solo lo invocano nella verità: d'altra parte, abomina e maledice tutti coloro che lo pregano ingannevolmente e non sinceramente. (Salmo cxlv. 18; Isaia xxix. 13.)

Maestro. - Tutte le preghiere, quindi, concepite solo dalla lingua, saranno vane e inutili?

Studioso. - Non solo, ma sarà molto spiacevole a Dio.

Maestro. - Che tipo di sentimento richiede Dio nella preghiera?

Studioso. - In primo luogo, che sentiamo il nostro desiderio e la nostra miseria e che questa sensazione genera dolore e ansia nella nostra mente. In secondo luogo, che siamo infiammati dal desiderio sincero e veemente di ottenere grazia da Dio. Queste cose accenderanno anche in noi un ardente desiderio di pregare.

Maestro. - Questo sentimento fluisce dal carattere naturale all'uomo o procede dalla grazia di Dio?

Studioso. - Qui Dio deve venire in nostro aiuto. Perché siamo del tutto stupidi nei confronti di entrambi. (Rom. Viii. 25.) È lo Spirito di Dio che eccita in noi gemiti che non può essere pronunciato e incornicia le nostre menti ai desideri richiesti nella preghiera, come dice Paolo. (Gal. Iv. 6.)

Maestro. - È il significato di questa dottrina, che dobbiamo stare fermi e, in una sorta di stato vacillante, attendere i movimenti dello Spirito, e non che ognuno debba spingersi a pregare?

Studioso. - Senza significato. Il significato è piuttosto che quando i credenti si sentono freddi o pigri e un po 'indisposti a pregare, dovrebbero immediatamente fuggire a Dio e supplicarlo di infiammarli con le ardenti frecce del suo Spirito, affinché possano essere resi idonei a pregare.

Maestro. - Tuttavia, non intendi dire che non c'è alcun uso della lingua nella preghiera?

Studioso. - Affatto. Perché spesso aiuta a sostenere la mente e impedirle di essere così facilmente allontanati da Dio. Inoltre, poiché, più di altri membri, è stato creato per mostrare la gloria di Dio, è giusto che venga impiegato a questo scopo, nella misura massima delle sue capacità. Inoltre, la veemenza del desiderio spinge di tanto in tanto un uomo a manifestarsi con la lingua senza volerlo.

Maestro. - In caso affermativo, che profitto hanno coloro che pregano in una lingua straniera non capiti da loro?

Studioso. - Nient'altro che fare sport con Dio. I cristiani, quindi, non dovrebbero avere nulla a che fare con questa ipocrisia. (1 Cor. Xiv. 15.)

Maestro. - Ma quando preghiamo lo facciamo in modo fortuito, incerto del successo, o dovremmo sentirci certi che il Signore ci ascolterà?

Studioso. - Il fondamento della nostra preghiera dovrebbe essere sempre quello che il Signore ci ascolterà e che otterremo tutto ciò che chiediamo, nella misura in cui è per il nostro bene. Per questo motivo Paolo ci dice che la vera preghiera scaturisce dalla fede. (Rom. X. 14.) Perché nessun uomo lo invocherà mai debitamente, senza aver prima riposato con ferma fiducia nella sua bontà.

Maestro. - Che cosa accadrà allora di coloro che pregano nel dubbio, e senza fissare nella propria mente quale profitto possono ottenere pregando, anzi, non sono sicuri se le loro preghiere saranno ascoltate da Dio?

Studioso. - Le loro preghiere sono vane e vuote, non supportate da alcuna promessa. Poiché ci viene ordinato di chiedere con fede certa e si aggiunge la promessa che riceveremo qualunque cosa chiederemo, credendo. (Matt. Xxi. 22; Marco xi. 24; Giacomo i. 6.)

Maestro. - Resta da vedere in cui abbiamo una così grande fiducia, che mentre indegni, per così tanti motivi, di apparire alla presenza di Dio, osiamo comunque sorseggiarci davanti a lui.

Studioso. - In primo luogo, abbiamo promesse con le quali dobbiamo semplicemente rispettare, senza. fare qualsiasi riferimento al nostro merito. In secondo luogo, se siamo figli, Dio ci anima e ci istiga con il suo Spirito, così che dubitiamo di non scommetterci su di lui in modo familiare, come su un padre. Poiché siamo come vermi e siamo oppressi dalla coscienza dei nostri peccati, Dio, affinché non possiamo tremare per la sua gloriosa maestà, espone Cristo come mediatore, attraverso il quale otteniamo l'accesso e senza alcun dubbio ottenere il favore. (Salmo iv. 15; xci. 15; cxlv. 18; Isaia xxx. 19; lxv. 1; Ger. Xxix. 12; Gioele ii 32; Rom. Viii. 25; x. 13.)

Maestro. - Capisci che dobbiamo pregare Dio solo nel nome di Cristo?

Studioso. - Capisco così. Perché entrambi sono così ingiunti in termini distinti, e viene aggiunta la promessa, che per sua intercessione otterrà ciò che chiediamo. (1 Tim. Ii. 5; 1 Giovanni ii. 1.)

Maestro. - Non deve quindi essere accusato di avventatezza o presunzione, che, fidandosi di questo avvocato, ha un approccio familiare a Dio e tiene a Dio e a se stesso Cristo come l'unico attraverso il quale deve essere ascoltato? (Ebr. Iv. 14.)

Studioso. - Assolutamente no: perché colui che prega così concepisce le sue preghiere com'era alle labbra di Cristo, vedendo che sa che, per intercessione di Cristo, la sua preghiera è assistita e raccomandata. (Rom. Viii. 15.)

Maestro. - Consideriamo ora cosa dovrebbero contenere le preghiere dei credenti. È lecito chiedere a Dio qualunque cosa ci venga in mente, oppure è necessario osservare una certa regola?

Studioso. - Era un metodo molto assurdo di preghiera per indulgere nei nostri desideri e nel giudizio della carne. Siamo troppo ignoranti per poter giudicare ciò che è conveniente per noi e lavoriamo sotto l'intemperanza del desiderio, a cui è necessario applicare una briglia.

Maestro. - Che cosa allora deve essere fatto?

Studioso. - L'unica cosa rimasta è che Dio stesso prescriva una corretta forma di preghiera, affinché possiamo seguirlo mentre ci guida per mano, e come è stato impostato parole davanti a noi.

Maestro. - Quale regola ha prescritto?

Studioso. - La dottrina su questo argomento è ampiamente e abbondantemente divulgata nelle Scritture. Ma per darci uno scopo più sicuro, ha inquadrato e, per così dire, ha dettato una forma in cui ha brevemente compreso e digerito sotto alcune teste tutto ciò che è lecito, e per il nostro interesse da chiedere.

Maestro. - Ripetilo.

Studioso. - Nostro Signore Gesù Cristo viene chiesto dai suoi discepoli in che modo dovrebbero pregare, rispondendo, quando preghereste, dite, (Matt. Vi. 9; Luca xi. 2,) "Padre nostro, che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome, venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà in terra come in cielo, dacci oggi il nostro pane quotidiano e perdonaci i nostri debiti, mentre perdoniamo i nostri debitori, e non ci induca in tentazione; ma liberaci dal male: perché il tuo è il regno, e il potere e la gloria, per sempre. Amen ".

Maestro. - Per capire meglio cosa contiene, dividiamolo in teste.

Studioso. - Contiene sei parti, di cui le prime tre rispettano solo la gloria di Dio come fine proprio, senza alcun riferimento a noi: le altre tre riguardano noi e il nostro interesse.

Maestro. - Dobbiamo quindi chiedere a Dio qualsiasi cosa dalla quale non ci risulti alcun beneficio?

Studioso. - In verità, ha la sua infinita bontà, così organizza tutte le cose che nulla tende alla sua gloria senza essere anche salutare per noi. Perciò quando il suo nome è santificato, fa sì che si rivolga anche alla nostra santificazione; né il suo regno viene senza che il nostro essere sia in qualche modo condiviso in esso. Ma nel chiedere tutte queste cose, dovremmo guardare solo alla sua gloria senza pensare a un vantaggio per noi stessi.

Maestro. - Secondo questa opinione, tre di queste richieste hanno una connessione con il nostro bene, e tuttavia il loro unico scopo dovrebbe essere, che il nome di Dio possa essere glorificato.

Studioso. - È così; e quindi la gloria di Dio dovrebbe essere considerata anche negli altri tre, sebbene siano propriamente intesi per esprimere il desiderio di cose che appartengono al nostro bene e alla nostra salvezza.

Maestro. - Passiamo ora a una spiegazione delle parole; e, in primo luogo, perché il nome di Padre, piuttosto che qualsiasi altro, qui viene dato a Dio?

Studioso. - Poiché la sicurezza della coscienza è uno dei requisiti più essenziali per pregare correttamente, Dio assume questo nome, che suggerisce solo l'idea di pura gentilezza, che avendo così bandito ogni ansia dalle nostre menti, può invitarci a prendere un approccio familiare a lui.

Maestro. - Avremo il coraggio di andare da lui direttamente senza esitazione da bambini ai genitori?

Studioso. - Assolutamente sì: anzi, con molta più sicurezza nell'ottenere ciò che chiediamo come ci ricorda il nostro Maestro, (Matt. Vii. 11,) Se noi siamo malvagi non possiamo tuttavia rifiutare le cose buone ai nostri figli, né sopportare di lasciarle vuote , né dare loro del veleno per il pane, quanta più grande gentilezza ci si può aspettare dal nostro Padre celeste, che non è solo estremamente buono, ma la stessa bontà?

Maestro. - Non possiamo forse trarre da questo nome anche l'inferenza che abbiamo menzionato all'inizio, vale a dire che per essere approvate, tutte le nostre preghiere dovrebbero essere fondate sull'intercessione di Cristo? (Giovanni xv.7; Rom. Viii. 15.)

Studioso. - E davvero un'inferenza più valida. Dio ci considera figli, solo nella misura in cui siamo membri di Cristo.

Maestro. - Perché chiami Dio "nostro Padre" in comune, piuttosto che "mio Padre" in particolare?

Studioso. - Ogni credente può davvero chiamarlo suo proprio Padre, ma il Signore ha usato l'epiteto comune per abituarci a esercitare la carità nelle nostre preghiere e che potremmo non trascurare gli altri, ognuno prendendosi cura solo di se stesso.

Maestro. - Cosa si intende con la clausola aggiuntiva che Dio è nei cieli?

Studioso. - È lo stesso che se lo dovessi definire esaltato, potente, incomprensibile.

Maestro. - A che fine questo e per quale motivo?

Studioso. - In questo modo ci viene insegnato quando lo preghiamo per sollevare le nostre menti in alto, e non avere pensieri carnali o terreni su di lui, né misurarlo secondo il nostro piccolo standard, per non pensare troppo a lui in modo cattivo, dovremmo desiderare di portare lo assoggetta alla nostra volontà, invece di imparare a guardare con paura e rispetto per la sua gloriosa Maestà. Tende ad eccitare e confermare la nostra fiducia in lui, quando viene proclamato il Signore e il Governatore del cielo, governando ogni cosa a suo piacimento.

Maestro. - Ripetimi la sostanza della prima petizione.

Studioso. - Con il nome di Dio, la Scrittura indica la conoscenza e la fama con cui viene celebrato tra gli uomini. Preghiamo quindi che la sua gloria possa essere promossa ovunque e in tutto.

Maestro. - Ma qualcosa può essere aggiunto alla sua gloria o tratto da essa?

Studioso. - Di per sé non aumenta né diminuisce. Ma preghiamo come ci viene incontro, affinché possa essere illustre tra gli uomini- affinché in qualunque cosa faccia Dio, tutte le sue opere possano apparire, così come sono, gloriose, affinché egli stesso possa essere glorificato.

Maestro. - Cosa ti capisce dal regno di Dio nella seconda petizione?

Studioso. - Consiste principalmente di due rami - che governerebbe gli eletti con il suo Spirito - che si prostrerebbe e distruggerebbe i reprobi che si rifiutano di rinunciare al suo servizio, facendo così manifestare che nulla è in grado di resistere alla sua potenza.

Maestro. - In che senso preghi che possa venire questo regno?

Studioso. - Che il Signore aumentasse quotidianamente il numero dei fedeli che li avrebbe mai caricati con nuovi doni del suo Spirito, fino a quando non li avrebbe riempiti completamente: inoltre, avrebbe reso la sua verità più chiara e visibile dissipando l'oscurità di Satana, che avrebbe abolito ogni iniquità, facendo avanzare la propria giustizia.

Maestro. - Tutte queste cose non vengono fatte ogni giorno?

Studioso. - Sono fatti così lontano, che si può dire che il regno di Dio sia iniziato. Preghiamo, pertanto, che possa costantemente aumentare e essere portato avanti, fino a raggiungere la sua massima altezza, che speriamo solo di aver luogo l'ultimo giorno in cui Dio solo, dopo aver ridotto tutte le creature all'ordine, sarà esaltato e preminente e quindi essere tutto sommato. (1 Cor. Xv. 28.)

Maestro. - Cosa intendi chiedendo che la volontà di Dio possa essere fatta?

Studioso. - Che tutte le creature possano essere sottomesse a lui in obbedienza, e dipendere così dal suo cenno del capo, che nulla può essere fatto se non per suo piacere.

Maestro. - Pensi allora che si possa fare qualsiasi cosa contro la sua volontà?

Studioso. - Preghiamo non solo che ciò che ha decretato con se stesso possa realizzarsi, ma anche che ogni contumacia venga domata e soggiogata, sottoponesse tutte le sue volontà alle sue e le incorniciasse in obbedienza.

Maestro. - Non pregando così arrendendo le nostre stesse volontà?

Studioso. - Interamente: non preghiamo solo che annulli qualsiasi desiderio nostro sia in contrasto con la sua volontà, ma anche che formi in noi nuove menti e nuovi cuori, in modo che non desideriamo nulla di noi stessi, ma piuttosto che il suo Spirito possa presiedere ai nostri desideri e portarli in perfetta unione con Dio.

Maestro. - Perché preghi che questo possa essere fatto sulla terra come in cielo?

Studioso. - Poiché i santi angeli, che sono le sue creature celesti, hanno come unico scopo obbedirgli in tutte le cose, essere sempre obbedienti alla sua parola e preparati volontariamente a fargli servizio, preghiamo per tale pronta obbedienza negli uomini, che ciascuno possa rinunciare completamente a lui in sottomissione volontaria.

Maestro. - Passiamo ora alla seconda parte. Cosa intendi per pane "quotidiano" che chiedi?

Studioso. - In generale ogni cosa che tende alla conservazione della vita presente, non solo cibo o vestiti, ma anche tutti gli altri aiuti con cui sono sostenuti i desideri della vita esteriore; affinché possiamo mangiare il nostro pane in silenzio, per quanto il Signore sappia che è opportuno.

Maestro. - Ma perché chiedi a Dio di dare ciò che ci ordina di provvedere con il nostro stesso lavoro?

Studioso. - Anche se dobbiamo lavorare e persino sudare nel fornire cibo, non siamo nutriti né dal nostro stesso lavoro, né dalla nostra stessa industria, né dalla nostra diligenza, ma dalla benedizione di Dio con cui il lavoro delle nostre mani altrimenti, invano, prospera. Inoltre dovremmo capire che anche quando l'abbondanza di cibo viene fornita alla nostra mano e la mangiamo, non siamo nutriti dalla sua sostanza, ma solo dalla virtù di Dio. Non ha alcuna efficacia intrinseca nella sua stessa natura, ma Dio lo fornisce dal cielo come strumento di sua propria beneficenza. (Deut. Viii. 3; Matt. Iv. 4.)

Maestro. - Ma con quale diritto lo chiami il tuo pane quando chiedi a Dio di darlo?

Studioso. - Perché per gentilezza di Dio diventa nostro, anche se non è affatto dovuto a noi. Ci viene anche ricordato da questo termine di astenerci dall'ambire il pane degli altri e di accontentarci di ciò che ci è arrivato in modo legittimo come dalla mano di Dio.

Maestro. - Perché aggiungi sia "giornalmente" che "oggi?"

Studioso. - Con questi due termini ci viene insegnato moderazione e temperanza, affinché i nostri desideri non possano superare la misura della necessità.

Maestro. - Dato che questa preghiera dovrebbe essere comune a tutti, come possono i ricchi, che hanno abbondanza a casa e che hanno provveduto a provvedere per un lungo periodo, chiederle di ricevere loro un giorno?

Studioso. - I ricchi, allo stesso modo dei poveri, dovrebbero ricordare che nessuna delle cose che hanno li farà bene, a meno che Dio non conceda loro l'uso di loro, e con la sua grazia rendano l'uso fecondo ed efficace. Pertanto, pur possedendo tutte le cose, non abbiamo nulla se non nella misura in cui ogni ora riceviamo dalla mano di Dio ciò che è necessario e sufficiente per noi.

Maestro. - Cosa contiene la quinta petizione?

Studioso. - Che il Signore avrebbe perdonato i nostri peccati.

Maestro. - Nessun mortale può essere trovato così giusto da non richiedere questo perdono?

Studioso. - Non uno. Quando Cristo diede questa forma di preghiera, la progettò per l'intera Chiesa. Pertanto, chi si vorrebbe liberare da questa necessità, deve lasciare la società dei fedeli. E abbiamo la testimonianza della Scrittura, vale a dire che colui che si contenderebbe davanti a Dio per liberarsi in una cosa, sarà dichiarato colpevole in mille. (Giobbe IX. 3.) L'unico rifugio rimasto per tutti è nella sua misericordia.

Maestro. - Come pensi che i peccati ci siano perdonati?

Studioso. - Come esprimono le parole di Cristo, vale a dire che sono debiti che ci rendono responsabili della morte eterna, fino a quando Dio della sua pura liberalità non ci libera.

Maestro. - Dici allora che è per la libera misericordia di Dio che otteniamo il perdono dei peccati?

Studioso. - Proprio così. Perché erano la punizione di un solo peccato, e che il minimo, da riscattare, non potevamo soddisfarlo. Tutto quindi deve essere liberamente trascurato e perdonato.

Maestro. - Quale vantaggio ci deriva da questo perdono?

Studioso. - Siamo accettati, proprio come se fossimo giusti e innocenti, e allo stesso tempo le nostre coscienze sono confermate in piena fiducia nel suo favore paterno, assicurandoci di salvezza.

Maestro. - Fa la condizione allegata, vale a dire, che vorrebbe. darci mentre perdoniamo i nostri debitori, significa che meritiamo il perdono di Dio perdonando uomini che ci hanno offeso in qualche modo?

Studioso. - Senza significato. Perché in questo modo il perdono non sarebbe libero né fondato da solo sulla soddisfazione che Cristo ha fatto per noi sulla croce. Ma come dimenticando le ferite fatte a noi stessi, noi, mentre imitiamo la sua bontà e clemenza, dimostriamo che in realtà siamo suoi figli, Dio desidera che lo confermiamo con questo impegno; e allo stesso tempo ci mostra, d'altra parte, che se non ci mostriamo facili e pronti a perdonare, non ci si può aspettare da lui il massimo rigore inesorabile della severità.

Maestro. - Dici allora che tutti coloro che non possono perdonare di cuore le offese vengono scartati da Dio e espulsi dalla sua lista di bambini, in modo che non possano sperare in alcun luogo di perdono in cielo?

Studioso. - Quindi penso, secondo le parole, "Con quale misura ti misurerai di nuovo."

Maestro. - Quello che viene dopo?

Studioso. - "Non guidarci nella tentazione, ma liberaci dal male".

Maestro. - Includete tutto questo in un'unica petizione?

Studioso. - È solo una petizione; poiché quest'ultima clausola è una spiegazione della prima.

Maestro. - Cosa contiene in sostanza?

Studioso. - Che il Signore non ci permettesse di correre o cadere nel peccato - che non ci avrebbe lasciato essere sopraffatti dal diavolo e dai desideri della nostra carne, che conducono una guerra costante con noi - che preferirebbe fornirci con la sua forza per resistere, sostenerci con la sua mano, coprirci e fortificarci con la sua protezione, in modo che sotto la sua tutela e tutela possiamo dimorare in sicurezza.

Maestro. - Come viene fatto?

Studioso. - Quando governati dal suo Spirito, siamo intrisi di un tale amore e desiderio di giustizia, da superare la carne, il peccato e Satana; e, d'altra parte, con un tale odio per il peccato che può tenerci separati dal mondo nella pura santità. Perché la nostra vittoria consiste nel potere dello Spirito.

Maestro. - Abbiamo bisogno di questa assistenza?

Studioso. - Chi può rinunciare a questo? Il diavolo si libra perennemente su di noi e va in giro come un leone ruggente in cerca di chi possa divorare. (1 Pet .. v. 8.) E consideriamo qual è la nostra debolezza. No, tutto sarebbe finito con noi ogni singolo momento se Dio non ci avesse preparato per la battaglia con le sue stesse armi, e ci rafforzasse con le sue stesse mani.

Maestro. - Cosa intendi con il termine tentazione?

Studioso. - I trucchi e gli errori di Satana, con i quali ci attacca costantemente e ci aggirerebbe immediatamente, se non fossimo aiutati dall'aiuto di Dio. Poiché sia ​​la nostra mente, sia la sua nativa vanità, è soggetta alle sue astuzie, e la nostra volontà, che è sempre incline al male, cederebbe immediatamente a lui.

Maestro. - Ma perché preghi Dio di non condurti alla tentazione, che sembra essere l'atto proprio di Satana, non di Dio?

Studioso. - Come Dio difende i credenti con la sua protezione; che non possono né essere oppressi dalle astuzie di Satana, né essere vinti dal peccato, quindi coloro che intende punire non solo lascia indigenti la sua grazia, ma consegna anche alla tirannia di Satana, colpisce con la cecità e si arrende una mente riproposta, in modo che siano completamente ridotti in schiavitù del peccato ed esposti a tutti gli assalti della tentazione.

Maestro. - Cosa si intende con la clausola che viene aggiunta, "Perché il tuo è il regno, e il potere e la gloria, per sempre?"

Studioso. - Siamo di nuovo qui ricordati che le nostre preghiere devono appoggiarsi più al potere e alla bontà di Dio che alla fiducia in noi stessi. Inoltre, ci viene insegnato a chiudere tutte le nostre preghiere con lode.

Maestro. - Non è lecito chiedere a Dio qualcosa che non sia compreso in questa forma?

Studioso. - Sebbene siamo liberi di pregare in altre parole, e in un altro modo, dovremmo, tuttavia, sostenere che nessuna preghiera può piacere a Dio che non è riferibile a questa come l'unica regola della Preghiera giusta.

DELLA PAROLA DI DIO.

Maestro. - L'ordine già adottato da noi richiede che ora consideriamo la quarta parte dell'adorazione divina.

Studioso. - Abbiamo detto che ciò consiste nel riconoscere Dio come l'autore di tutto il bene e nell'esaltare la sua bontà, giustizia, saggezza e potere con lode e ringraziamento, affinché così la gloria di ogni bene possa rimanere interamente con lui.

Maestro. - Non ha prescritto regole per questa parte?

Studioso. - Tutte le lodi esistenti nella Scrittura dovrebbero essere la nostra regola.

Maestro. - La preghiera del Signore non ha nulla che si applichi qui?

Studioso. - Sì. Quando preghiamo che il suo nome possa essere santificato, preghiamo che sia debitamente glorificato nelle sue opere, affinché possa essere considerato misericordioso nei peccatori perdonatori; o nell'esercizio della vendetta, come giusto; o nell'eseguire le sue promesse, come vero: in breve, qualunque delle sue opere che vediamo può eccitarci a glorificarlo. Questo è davvero per attribuire a lui la lode di tutto ciò che è buono.

Maestro. - Cosa dovremmo dedurre da questi capi che finora sono stati considerati da noi?

Studioso. - Quale verità stessa insegna, ed è stato affermato all'inizio, vale a dire, che questa è la vita eterna per conoscere un vero Dio Padre e Gesù Cristo che ha mandato, (Giovanni xvii. 3,) - per conoscerlo, io diciamo, affinché possiamo onorarlo e adorarlo, affinché possa essere non solo il nostro Signore ma anche il nostro Padre e Salvatore, e noi siamo a sua volta suoi figli e servi, e di conseguenza dedichiamo la nostra vita all'illustrazione della sua gloria.

Maestro. - Come possiamo raggiungere tale beatitudine?

Studioso. - Per questo Dio ci ha lasciato la sua santa parola; poiché la dottrina spirituale è una specie di porta attraverso la quale entriamo nel suo regno celeste.

Maestro. - Dove dobbiamo cercare questa parola?

Studioso. - Nelle Sacre Scritture, in cui è contenuto.

Maestro. - Come lo usi per trarne profitto?

Studioso. - Abbracciandolo con tutta la sincera persuasione, poiché una certa verità discende dal cielo - essendo docili e sottoponendo le nostre menti e le nostre volontà in obbedienza - amandola sinceramente - facendola incidere una volta per tutte sui nostri cuori, e lì radicato in modo da produrre frutti nella nostra vita, finalmente, formandosi secondo la sua regola. Quindi si volgerà alla nostra salvezza, come previsto.

Maestro. - Tutte queste cose sono messe in nostro potere?

Studioso. - Nessuno di loro affatto; ma ogni cosa che ho menzionato appartiene a Dio solo per avere effetto in noi con il dono del suo Spirito.

Maestro. - Ma non dobbiamo usare la diligenza e sforzarci con zelo di trarne profitto leggendo, ascoltando e meditando?

Studioso. - Sì, in verità: visto che ognuno dovrebbe esercitarsi nella lettura quotidiana di esso, e tutti dovrebbero essere particolarmente attenti a frequentare i sermoni quando la dottrina della salvezza è esposta nell'assemblea dei fedeli.

Maestro. - Quindi affermi che non è sufficiente che ognuno legga privatamente a casa e che tutti debbano incontrarsi in comune per ascoltare la stessa dottrina?

Studioso. - Devono incontrarsi quando possono, cioè quando viene data un'opportunità.

Maestro. - Sei in grado di dimostrarmelo?

Studioso. - La sola volontà di Dio dovrebbe essere ampiamente sufficiente per la prova; e l'ordine che ha raccomandato alla sua chiesa non è ciò che solo due o tre potrebbero osservare, ma tutti dovrebbero obbedire in comune. Inoltre, dichiara che questo è l'unico metodo per edificare e preservare. Questa, quindi, dovrebbe essere una regola sacra e inviolabile per noi, e nessuno dovrebbe pensare di avere il diritto di essere saggio al di sopra del suo Maestro.

Maestro. - È necessario, quindi, che i pastori presiedano le chiese?

Studioso. - No; è necessario ascoltarli e ascoltare con timore e riverenza la dottrina di Cristo proposta dalle loro labbra.

Maestro. - Ma è sufficiente che un cristiano sia stato istruito dal suo pastore una volta, o dovrebbe osservare questo corso durante la vita?

Studioso. - È poco per cominciare, a meno che non perseveri. Dobbiamo essere discepoli di Cristo fino alla fine, o meglio senza fine. Ma ha affidato ai ministri della Chiesa l'ufficio di insegnamento a suo nome e in sostituzione.

DEI SACRAMENTI.

Maestro. - Non esiste altro mezzo, come viene chiamato, se non la Parola mediante la quale Dio può comunicarci?

Studioso. - Alla predicazione della Parola ha aggiunto i Sacramenti.

Maestro. - Che cos'è un sacramento?

Studioso. - Un'attestazione esteriore della benevolenza divina nei nostri confronti, che, con un segno visibile, rappresenta la grazia spirituale, per sigillare le promesse di Dio nei nostri cuori e quindi confermarci meglio la loro verità.

Maestro. - Esiste una tale virtù in un segno visibile che può stabilire le nostre coscienze in piena sicurezza della salvezza?

Studioso. - Questa virtù non ha di sé, ma per volontà di Dio, perché è stata istituita per questo scopo.

Maestro. - Vedendo che è l'ufficio appropriato dello Spirito Santo a suggellare le promesse di Dio nelle nostre menti, come lo attribuisci ai sacramenti?

Studioso. - C'è una grande differenza tra lui e loro. Muovere e influenzare il cuore, illuminare la mente, rendere la coscienza sicura e tranquilla, appartiene veramente solo allo Spirito; in modo che dovrebbe essere considerato interamente come il suo lavoro, ed essere attribuito a lui solo, affinché nessun altro possa avere la lode; ma ciò non impedisce affatto che Dio impieghi i sacramenti come strumenti secondari e li applichi a ciò che ritiene appropriato, senza derogare in alcun modo all'agenzia dello Spirito.

Maestro. - Pensi, quindi, che il potere e l'efficacia di un sacramento non siano contenuti nell'elemento esteriore, ma fluiscano interamente dallo Spirito di Dio?

Studioso. - Credo di si; vale a dire che il Signore è stato contento di esercitare la sua energia con i suoi strumenti, essendo questo lo scopo a cui li ha destinati: ciò che fa senza detrarre in alcun modo la virtù del suo Spirito.

Maestro. - Puoi darmi un motivo per cui si comporta così?

Studioso. - In questo modo consulta la nostra debolezza. Se fossimo totalmente spirituali, potremmo, come gli angeli, vedere spiritualmente sia lui che la sua grazia; ma quando siamo circondati da questo corpo di argilla, abbiamo bisogno di figure o specchi per mostrare una visione delle cose spirituali e celesti in una sorta di modo terreno; poiché altrimenti non potremmo raggiungerli. Allo stesso tempo, è nostro interesse esercitare tutti i nostri sensi nelle promesse di Dio, affinché possano esserci confermati meglio.

Maestro. - Se è vero che i sacramenti sono stati istituiti da Dio per essere d'aiuto alla nostra necessità, non è arroganza che qualcuno ritenga di poterli dispensare come inutili?

Studioso. - Certamente è; e quindi, se qualcuno di sua propria volontà si astiene dall'uso di essi, come se non ne avesse bisogno, disprezza Cristo, respinge la sua grazia e spegne lo Spirito.

Maestro. - Ma quale fiducia può esserci nei sacramenti come mezzo per stabilire la coscienza, e quale sicurezza certa può essere concepita da cose che il bene e il male usano indiscriminatamente?

Studioso. - Sebbene i malvagi, per così dire, annichilino i doni di Dio offerti nei sacramenti per quanto riguarda loro stessi, non privano in tal modo i sacramenti della loro natura e virtù.

Maestro. - Allora come e quando l'effetto segue l'uso dei sacramenti?

Studioso. - Quando li riceviamo nella fede, cercando solo Cristo e la sua grazia in essi.

Maestro. - Perché dici che Cristo deve essere cercato in loro?

Studioso. - Voglio dire che non dobbiamo aggrapparci ai segni visibili per cercare la salvezza da essi, o immaginare che il potere di conferire grazia sia fisso o incluso in essi, ma piuttosto che il segno debba essere usato come aiuto, mediante il quale, quando cerchiamo la salvezza e la completa felicità, siamo indirizzati direttamente a Cristo.

Maestro. - Vedendo che la fede è necessaria per il loro uso, come dici che ci vengono dati per confermare la nostra fede, per renderci più sicuri delle promesse di Dio?

Studioso. - Non è affatto sufficiente che una volta sia iniziata la fede in noi. Deve essere nutrito continuamente e aumentare sempre di più ogni giorno. Per nutrirlo, rafforzarlo e promuoverlo, il Signore istituì i sacramenti. Questo in effetti Paolo intimidisce, quando dice che hanno l'effetto di sigillare le promesse di Dio. (Rom. Iv. 11.)

Maestro. - Ma non è indice di incredulità non avere piena fiducia nelle promesse di Dio finché non ci saranno confermate da un'altra fonte?

Studioso. - Sicuramente sostiene una debolezza di fede sotto la quale lavorano i figli di Dio. Tuttavia, non cessano di essere credenti, sebbene la fede con cui sono sostenuti sia ancora piccola e imperfetta; finché continuiamo in questo mondo resti di sfiducia si conficcano nella nostra carne, e questi non c'è altro modo di scrollarsi di dosso che fare progressi continui fino alla fine. È quindi sempre necessario andare avanti.

Maestro. - Quanti sono i sacramenti della Chiesa cristiana?

Studioso. - Ce ne sono solo due, il cui uso è comune a tutti i credenti.

Maestro. - Quali sono?

Studioso. - Battesimo e Santa Cena.

Maestro. - Quale somiglianza o differenza c'è tra loro?

Studioso. - Il battesimo è una specie di ingresso nella Chiesa; poiché abbiamo in esso una testimonianza che noi che siamo altrimenti estranei e alieni, siamo accolti nella famiglia di Dio, così da essere contati della sua famiglia; d'altra parte, la Cena attesta che Dio si mostra a noi nutrendo le nostre anime.

Maestro. - Che il significato di entrambi possa essere più chiaro per noi, trattiamoli separatamente. Primo, qual è il significato del battesimo?

Studioso. - È composto da due parti. In primo luogo, il perdono dei peccati; e, in secondo luogo, la rigenerazione spirituale, è immaginata da esso. (Ef. V. 26; Rom. Vi. 4.)

Maestro. - Quale somiglianza ha l'acqua con queste cose, così da rappresentarle?

Studioso. - Il perdono dei peccati è una sorta di lavaggio, mediante il quale le nostre anime vengono pulite dalle loro contaminazioni, proprio come le macchie corporee vengono lavate via dall'acqua.

Maestro. - Che ne dici di rigenerazione?

Studioso. - Poiché la mortificazione della nostra natura è il suo inizio e il nostro divenire nuove creature la sua fine, una figura di morte è posta davanti a noi quando l'acqua viene versata sulla testa e la figura di una nuova vita quando invece di rimanere immersi sott'acqua , entriamo solo per un momento come una specie di tomba, dalla quale emergiamo all'istante.

Maestro. - Pensi che l'acqua sia un lavaggio dell'anima?

Studioso. - Senza significato; poiché era implicito strappare questo onore dal sangue di Cristo, che fu versato per spazzare via tutte le nostre macchie e renderci puri e non inquinati agli occhi di Dio. (1 Piet. I. 19; 1 Giovanni i. 7.) E riceviamo il frutto di questa purificazione quando lo Spirito Santo spruzza le nostre coscienze con quel sangue sacro. Di questo abbiamo un sigillo nel Sacramento.

Maestro. - Ma non attribuisci niente di più all'acqua di quella che è una figura di abluzione?

Studioso. - Capisco che sia una figura, ma comunque affinché la realtà sia annessa ad essa; perché Dio non ci delude quando ci promette i suoi doni. Di conseguenza, è certo che sia il perdono dei peccati sia la novità della vita ci vengono offerti nel battesimo e ricevuti da noi.

Maestro. - Questa grazia è concessa a tutti indiscriminatamente?

Studioso. - Molti che ne impediscono l'ingresso per depravazione, lo rendono nullo per se stessi. Quindi il beneficio si estende solo ai credenti, eppure il Sacramento non perde nulla della sua natura.

Maestro. - Da dove deriva la rigenerazione?

Studioso. - Dalla morte e risurrezione di Cristo prese insieme. La sua morte ha questa efficacia, che per mezzo di esso viene crocifisso il nostro vecchio, e la viteosità della nostra natura in un modo sepolto, così da non avere più vigore in noi. La nostra riforma per una nuova vita, in modo da obbedire alla giustizia di Dio, è il risultato della risurrezione.

Maestro. - In che modo queste benedizioni ci vengono conferite dal Battesimo?

Studioso. - Se non rendiamo infruttuose le promesse che ci vengono offerte respingendole, siamo vestiti di Cristo e presentati con il suo Spirito.

Maestro. - Cosa dobbiamo fare per usare il battesimo debitamente?

Studioso. - L'uso corretto del battesimo consiste nella fede e nel pentimento; vale a dire, dobbiamo prima tenere fermamente conto che, purificati da ogni macchia dal sangue di Cristo, siamo graditi a Dio: in secondo luogo, dobbiamo sentire il suo Spirito dimorare in noi e dichiararlo agli altri con le nostre azioni e dobbiamo esercitarci costantemente nel mirare alla mortificazione della nostra carne e all'obbedienza alla giustizia di Dio.

Maestro. - Se queste cose sono necessarie per l'uso legittimo del Battesimo, come mai battezziamo i bambini?

Studioso. - Non è necessario che la fede e il pentimento precedano sempre il battesimo. Sono richiesti solo da coloro la cui età li rende capaci di entrambi. Sarà sufficiente, quindi, se, dopo essere cresciuti, i bambini mostreranno il potere del loro battesimo.

Maestro. - Puoi dimostrare con la ragione che non c'è nulla di assurdo in questo?

Studioso. - Sì; se mi fosse concesso che nostro Signore non istituiva nulla in contrasto con la ragione. Poiché mentre Mosè e tutti i Profeti insegnano che la circoncisione era un segno di pentimento, ed è stato anche mentre Paolo dichiara il sacramento della fede, vediamo che i bambini non ne sono stati esclusi. (Deut. Xxx. 6; Ger. Iv. 4; Rom. Iv. 11.)

Maestro. - Ma ora sono ammessi al Battesimo per lo stesso motivo valido nella circoncisione?

Studioso. - Lo stesso, visto che le promesse che Dio ha fatto anticamente al popolo di Israele sono ora pubblicate in tutto il mondo.

Maestro. - Ne deducete quindi che anche il segno deve essere usato?

Studioso. - Colui che mediterà debitamente su tutte le cose in entrambe le ordinanze, percepirà che ciò seguirà. Cristo nel renderci partecipi della sua grazia, che in precedenza era stata conferita a Israele, non ha condizionato il fatto che dovesse essere più oscuro o in qualche modo meno abbondante. Anzi, piuttosto se l'è riversato su di noi sia più chiaramente che più abbondantemente.

Maestro. - Pensi che se ai bambini viene negato il battesimo, qualcosa viene così dedotto dalla grazia di Dio, e si deve dire che è stato diminuito dalla venuta di Cristo?

Studioso. - Questo è evidente; poiché il segno viene portato via, che tende molto a testimoniare la misericordia di Dio e confermare le promesse, dovremmo desiderare un'ammirevole consolazione di cui godevano quelli dei tempi antichi.

Maestro. - Il tuo punto di vista quindi è che, poiché Dio, sotto l'Antico Testamento, al fine di mostrarsi il Padre dei bambini, era contento che la promessa di salvezza dovesse essere incisa sui loro corpi da un segno visibile, era sconsigliabile supporre che, dall'avvento di Cristo, i credenti hanno meno per confermarli, Dio ha avuto intenzione di darci oggi la stessa promessa che era stata data anticamente ai Padri, ed esibiva in Cristo un chiaro esempio della sua bontà?

Studioso. - Questa è la mia opinione. Inoltre, mentre è sufficientemente chiaro che la forza, e per così dire, la sostanza del Battesimo è comune ai bambini, per negare loro il segno, che è inferiore alla sostanza, si sono manifestate ingiustizie.

Maestro. - A quali condizioni devono quindi essere battezzati i bambini?

Studioso. - Attestare che sono eredi della benedizione promessa al seme dei credenti e consentire loro di ricevere e produrre il frutto del loro Battesimo, riconoscendo la sua realtà dopo che sono cresciuti.

Maestro. - Passiamo ora alla Cena. E, prima di tutto, vorrei sapere da te qual è il suo significato.

Studioso. - È stato istituito da Cristo affinché, attraverso la comunicazione del suo corpo e del suo sangue, potesse insegnarci e assicurarci che le nostre anime si stanno allenando nella speranza della vita eterna.

Maestro. - Ma perché il corpo di nostro Signore è rappresentato dal pane e il suo sangue dal vino?

Studioso. - Ci viene quindi insegnato che la virtù che il pane ha nel nutrire i nostri corpi per sostenere la vita presente, lo stesso ha il corpo del nostro Signore spiritualmente per nutrire le nostre anime. Come dal vino i cuori degli uomini sono rallegrati, la loro forza reclutata e l'intero uomo rafforzato, così dal sangue di nostro Signore gli stessi benefici sono ricevuti dalle nostre anime.

Maestro. - Mangiamo dunque il corpo e il sangue del Signore?

Studioso. - Lo capisco. Poiché tutta la nostra dipendenza dalla salvezza dipende da lui, affinché l'obbedienza che ha ceduto al Padre possa essere imputata a noi come se fosse nostra, è necessario che sia posseduto da noi; poiché l'unico modo in cui ci comunica le sue benedizioni è rendersi nostro.

Maestro. - Ma non si è donato quando si è esposto alla morte, per poterci redimere dalla condanna a morte e riconciliarci con Dio?

Studioso. - Questo è davvero vero; ma non è sufficiente per noi se non lo riceviamo ora, affinché così l'efficacia e il frutto della sua morte possano raggiungerci.

Maestro. - Il modo di ricevere non consiste nella fede?

Studioso. - Lo ammetto. Ma allo stesso tempo aggiungo che questo viene fatto quando non solo crediamo che sia morto per liberarci dalla morte, ed è stato sollevato per poter acquistare la vita per noi, ma riconoscere che abita in noi e che siamo uniti a lui da un'unione dello stesso tipo di quella che unisce i membri alla testa, che in virtù di questa unione possiamo diventare partecipi di tutte le sue benedizioni.

Maestro. - Otteniamo questa comunione solo dalla Cena?

Studioso. - No, davvero. Perché anche dal Vangelo, come afferma Paolo, Cristo ci è comunicato. E Paolo lo dichiara giustamente, vedendo che siamo lì, ci ha detto che siamo carne della sua carne e ossa delle sue ossa - che è il pane vivente che è sceso dal cielo per nutrire le nostre anime - che siamo tutt'uno con lui come lui con il Padre, ecc. (1 Cor. I. 6; Ef. V. 30; Giovanni vi. 51; Giovanni xvii. 21.)

Maestro. - Cosa otteniamo di più dal sacramento o quali altri benefici ci conferisce?

Studioso. - La comunione di cui ho parlato è quindi confermata e aumentata; poiché sebbene Cristo ci sia esposto sia nel battesimo che nel Vangelo, tuttavia non lo riceviamo per intero, ma solo in parte.

Maestro. - Cosa abbiamo allora nel simbolo del pane?

Studioso. - Dato che il corpo di Cristo una volta veniva sacrificato per noi per riconciliarci con Dio, così ora ci viene anche dato, che possiamo certamente sapere che la riconciliazione appartiene a noi.

Maestro. - Cosa nel simbolo del vino?

Studioso. - Che come Cristo una volta ha versato il suo sangue per la soddisfazione dei nostri peccati, e come prezzo della nostra redenzione, così ora ce lo dà anche da bere, affinché possiamo sentire il beneficio che dovremmo conseguirci.

Maestro. - Secondo queste due risposte, la santa Cena del Signore ci rimanda alla sua morte, affinché possiamo comunicare nella sua virtù?

Studioso. - Totalmente; poiché allora fu compiuto l'unico sacrificio perpetuo, sufficiente per la nostra salvezza. Quindi non resta altro per noi che goderne.

Maestro. - La Cena quindi non fu istituita per offrire a Dio il corpo di suo Figlio?

Studioso. - Senza significato. Lui stesso, come sacerdote per sempre, ha questo privilegio; e così le sue parole si esprimono quando dice "Prendi, mangia". Lì ci comanda di non offrire il suo corpo, ma solo di mangiarlo. (Ebr. V. 10; Matt. XXV. 26.)

Maestro. - Perché usiamo due segni?

Studioso. - Qui il Signore ha consultato la nostra debolezza, insegnandoci in un modo più familiare che non è solo cibo per le nostre anime, ma anche bevande, in modo che non dobbiamo cercare alcuna parte della vita spirituale altro che in lui solo.

Maestro. - Dovrebbero tutti senza eccezioni usare entrambi allo stesso modo?

Studioso. - Quindi il comandamento di Cristo porta: e disprezzarlo in qualsiasi modo, tentando qualcosa di contrario, è malvagio.

Maestro. - Nella Cena abbiamo solo una figura dei benefici che hai menzionato o ci sono stati esposti alla realtà?

Studioso. - Vedere che nostro Signore Gesù Cristo è la verità stessa; non ci può essere alcun dubbio che allo stesso tempo adempia alle promesse che ci dà e aggiunge la realtà alle figure. Pertanto non dubito che mentre testimonia con parole e segni, così ci rende partecipi della sua sostanza, che così possiamo avere una vita con lui.

Maestro. - Ma come può essere, quando il corpo di Cristo è nei cieli, e siamo ancora pellegrini sulla terra?

Studioso. - Ciò che compie l'agenzia segreta e miracolosa del suo Spirito, a cui non è difficile unire le cose altrimenti disgiunte da uno spazio distante.

Maestro. - Non immagini allora che il corpo sia chiuso nel pane o il sangue nel vino?

Studioso. - Nessuno dei due è incluso. La mia comprensione piuttosto è che, al fine di ottenere la realtà dei segni, le nostre menti devono essere innalzate al cielo, dov'è Cristo, e da dove ci aspettiamo che sia Giudice e Redentore, e che è scorretto e vano cercarlo questi elementi terreni.

Maestro. - Raccogliere la sostanza di ciò che hai detto. Sostieni che ci sono due cose nella Cena, vale a dire, pane e vino, che sono visti dagli occhi, gestiti dalle mani e percepiti dal gusto, e Cristo da chi sono le nostre anime nutrite interiormente come con il proprio cibo?

Studioso. - Vero; e così tanto che la resurrezione del corpo è anche lì confermata da una specie di impegno, poiché anche il corpo condivide il simbolo della vita.

Maestro. - Qual è l'uso giusto e legittimo di questo Sacramento?

Studioso. - Ciò che Paolo sottolinea: "Lascia che un uomo si controlli;" prima di avvicinarsi ad esso. (1 Cor. Xi. 28.)

Maestro. - In che cosa deve indagare in questo esame?

Studioso. - Se sia un vero membro di Cristo.

Maestro. - Con quali prove può venire a saperlo?

Studioso. - Se è sopportato con fede e pentimento, se intrattiene un amore sincero per il prossimo, se ha la mente pura da ogni odio e malizia.

Maestro. - Hai bisogno che la fede e la carità di un uomo siano entrambe perfette?

Studioso. - Entrambi dovrebbero essere integri e liberi da ogni ipocrisia, ma era vano pretendere un'assoluta perfezione a cui nulla dovrebbe desiderare, visto che nulla di simile sarà mai trovato nell'uomo.

Maestro. - Quindi l'imperfezione sotto la quale lavoriamo ancora non proibisce il nostro approccio?

Studioso. - Al contrario, se fossimo perfetti, la Cena non ci servirebbe più. Dovrebbe essere un aiuto per aiutare la nostra debolezza e un supporto alla nostra imperfezione.

Maestro. - Non c'è altro fine oltre a quello proposto da questi due Sacramenti?

Studioso. - Sono anche segni e come distintivi della nostra professione. Perché con l'uso di loro professiamo la nostra fede davanti agli uomini e testimoniamo il nostro consenso nella religione di Cristo.

Maestro. - Qualcuno avrebbe disprezzato il loro uso, in quale luce dovrebbe essere considerato?

Studioso. - Come una negazione indiretta di Cristo. Sicuramente una persona del genere, in quanto si degna di non confessarsi un cristiano, merita di non essere classificata tra i cristiani.

Maestro. - È sufficiente per ricevere entrambi una volta nella vita?

Studioso. - È abbastanza per ricevere il battesimo, che non può essere ripetuto. È diverso con la cena.

Maestro. - Qual è la differenza?

Studioso. - Con il battesimo il Signore ci adotta e ci porta nella sua Chiesa, così da considerarci in seguito come parte della sua tenuta di casa. Dopo averci ammesso tra il numero del suo popolo, testimonia con la Cena che si interessa continuamente di nutrirci.

Maestro. - L'amministrazione del battesimo e della Cena appartiene indiscriminatamente a tutti?

Studioso. - Senza significato. È limitato a coloro a cui è stato affidato l'ufficio di insegnamento. Per le due cose, vale a dire, per nutrire la Chiesa con la dottrina della pietà e amministrare il sacramento, sono uniti da un legame indissolubile.

Maestro. - Puoi dimostrarmelo con la testimonianza delle Scritture?

Studioso. - Cristo diede agli apostoli il comandamento speciale di battezzare. Nella celebrazione della Cena ci ordinò di seguire il suo esempio. E gli evangelisti raccontano che lui stesso nel dispensarlo, ha svolto la carica di ministro pubblico. (Matt. XXVIII. 19; Luca XXII. 19.)

Maestro. - Ma i pastori, ai quali è stata commessa la dispensa, devono ammettere tutti indiscriminatamente senza selezione?

Studioso. - Per quanto riguarda il battesimo, dato che ora è concesso solo ai bambini, non c'è spazio per la discriminazione; ma durante la cena il ministro dovrebbe prestare attenzione a non darlo a nessuno che sia chiaramente indegno di riceverlo.

Maestro. - Perchè così?

Studioso. - Perché non può essere fatto senza insultare e profanare il Sacramento.

Maestro. - Ma Cristo non ha ammesso Giuda, per quanto empio, alla Comunione?

Studioso. - Lo ammetto; poiché la sua empietà era ancora segreta. Perché sebbene non fosse sconosciuto a Cristo, non era venuto alla luce o alla conoscenza degli uomini. (Matt. XXVI. 25.)

Maestro. - Cosa si può fare allora con gli ipocriti?

Studioso. - Il pastore non può trattenerli come indegni, ma deve aspettare fino a quando Dio rivelerà la loro iniquità e la farà manifestare a tutti.

Maestro. - Ma se sa o è stato avvertito che un individuo è indegno?

Studioso. - Anche ciò non sarebbe sufficiente per impedirgli di comunicare, a meno che, oltre a ciò, vi siano state legittime indagini e decisioni della Chiesa.

Maestro. - È importante, quindi, che ci sia un certo ordine di governo stabilito nelle chiese?

Studioso. - È: altrimenti non possono essere ben gestiti o debitamente costituiti. Il metodo prevede che gli anziani vengano scelti per presiedere come censori delle buone maniere, per vigilare con attenzione contro le offese ed escludere dalla comunione tutti coloro che riconoscono di non essere idonei e che non potrebbero essere ammessi senza profanare il Sacramento.

FINE DEL DOCUMENTO