Cura pastorale/Fenomenologia dell'autoritarismo/Il transfert in ambito religioso

Da Tempo di Riforma Wiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ritorno


Il transfert in ambito religioso

Il transfert e la dipendenza dei membri significa entrare in una dimensione profonda della psicologia dei rapporti comunitari e pastorali, in particolare nei contesti religiosi dove il simbolico e l’affettivo si intrecciano in modo particolarmente intenso. In una comunità cristiana, infatti, le relazioni non sono mai soltanto sociali o organizzative: esse si caricano di significato spirituale, escatologico, e spesso identitario. È in questo contesto che il fenomeno del transfert può operare, per il bene o per il male.


1. Cos’è il transfert in ambito religioso?

Il transfert (termine mutuato dalla psicoanalisi) è il meccanismo inconscio attraverso il quale una persona attribuisce a un’altra — tipicamente una figura d’autorità — sentimenti, attese, paure o idealizzazioni originariamente legati a figure primarie della propria infanzia, come i genitori. Nella vita religiosa, questo meccanismo può essere amplificato dal ruolo sacro attribuito al ministro, che viene visto non solo come guida o insegnante, ma come rappresentante di Dio stesso.

Nei contesti comunitari, il pastore può diventare così — agli occhi di alcuni membri — un padre ideale, una madre spirituale, un salvatore, un protettore, oppure al contrario, un oggetto di paura e soggezione, a seconda delle esperienze personali precedenti. Tutto ciò avviene perlopiù inconsciamente.


2. Il transfert come fonte di dipendenza spirituale

Quando questo transfert non viene riconosciuto e non viene gestito con maturità, può generare una dipendenza affettiva e spirituale nei confronti del leader. Il credente, invece di sviluppare una relazione personale e diretta con Dio, finisce per vivere la propria fede attraverso la figura del ministro. In pratica, si crea una sorta di “sostituzione”: il pastore o la pastora diventa il mediatore assoluto dell’esperienza spirituale.

Questo spiega perché, in certi contesti, anche un errore dottrinale evidente o una palese ingiustizia da parte del leader venga negata, giustificata o razionalizzata dai membri: il legame emotivo e spirituale è così forte che metterlo in discussione significherebbe mettere in discussione sé stessi.


3. Dinamica simbiotica e infantilizzazione

In alcuni casi, si instaura una relazione simbiotica: il pastore ha bisogno dell’ammirazione e dell’obbedienza dei membri per sostenere la propria immagine narcisistica, e i membri hanno bisogno della guida forte e rassicurante del pastore per evitare il peso della libertà spirituale. Ne risulta una comunità affettivamente regressiva, dove i membri non sono incentivati a crescere, ma a restare dipendenti.

L'autorità viene accettata non perché è giusta o evangelica, ma perché fa sentire al sicuro. Così, la comunità si infantilizza: non assume responsabilità, evita il conflitto, teme l’autonomia. La fede diventa conformismo e la comunione diventa complicità.


4. Conseguenze patologiche

Questa struttura relazionale — apparentemente stabile — è in realtà fragile e potenzialmente distruttiva. Può portare a:

  • idealizzazione del leader, seguita da inevitabili delusioni e crisi di fede;
  • scissione interna nei membri (tra ciò che pensano e ciò che devono mostrare);
  • senso di colpa nel prendere le distanze o nell’esprimere disaccordo;
  • traumi spirituali quando il leader cade, abusa o viene smascherato.

Spesso, le persone che escono da questi contesti portano con sé un profondo senso di vuoto, confusione identitaria, e talvolta un rifiuto generalizzato della fede.


5. Una pastorale del disincanto e della maturazione

Il compito di una sana leadership spirituale non è quello di alimentare il transfert, ma di accompagnarne la trasformazione. Il buon pastore — sull’esempio di Cristo — aiuta le persone a crescere nella libertà e a scoprire che non hanno bisogno di intermediari idolatrati per vivere pienamente la loro comunione con Dio.

Una pastorale matura è quindi una pastorale del disincanto educativo: il leader sa che prima o poi deve deludere le attese idealizzanti, non perché tradisce, ma perché libera. Lo scopo non è essere amati o venerati, ma rendere le persone capaci di camminare da sole, nella libertà dei figli e delle figlie di Dio.

Ulteriori approfondimenti