Etica/Quanto costa essere un vero cristiano

Da Tempo di Riforma Wiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ritorno


Quanto costa essere un vero cristiano 

“Infatti, chi è fra voi colui che, volendo edificare una torre, non si metta prima a sedere e calcoli la spesa per vedere se ha da poterla finire?” (Luca 14:28).

Di J. C. Ryle

Che non ci siano equivoci con quanto il titolo qui afferma. Non sto per esaminare con voi quanto costi salvare l'anima di un cristiano. So bene che non costa niente di meno che il sangue del Figlio di Dio per provvedere all'espiazione dei suoi peccati, per riscattare una persona dall'inferno che lo attende. Il prezzo pagato per la nostra redenzione non è stato altro che la morte di Gesù Cristo sul Calvario. Rivolgendosi a dei cristiani, la Bibbia dice: “Poiché siete stati comprati a caro prezzo”. "... il quale diede se stesso come prezzo di riscatto per tutti" (1 Corinzi 6:20; 1 Timoteo 2:6). Tutto questo è fuori discussione. Il punto che voglio considerare è tutt'altro. È ciò a cui una persona deve essere pronta a rinunciare se desidera essere salvata. È la quantità di sacrificio a cui una persona deve sottomettersi se intende servire Cristo. È in questo senso che sollevo la domanda: "Quanto costa?" E credo fermamente che la cosa sia molto importante.

Ammetto senza problemi che costi poco essere un mero cristiano esteriormente. Una persona deve frequentare un luogo di culto ogni tanto la domenica, ed essere moralmente “decente” durante la settimana, e si è spinto fino a dove migliaia di persone intorno a lui arrivano nella religione. Tutto questo è un lavoro a buon mercato e facile: non comporta abnegazione o sacrificio di sé. Altra cosa è verificare se questo sia davvero sufficiente per essere cristiani e se ci porterà in paradiso quando moriremo. In quel caso dovremmo modificare la descrizione che la Bibbia fa sul modo di vivere cristiano e scrivere: "Larga è la porta e spaziosa è la via che conduce al paradiso!"

Di fatto costa qualcosa essere un vero cristiano, secondo lo standard della Bibbia. Ci sono nemici da sconfiggere, battaglie da combattere, sacrifici da compiere, un “Egitto” da abbandonare, un “deserto” da attraversare, una croce da portare, una corsa da correre. Conversione non è mettere una persona in poltrona e portarla facilmente in paradiso. È l'inizio di un potente conflitto, in cui costa molto ottenere la vittoria. Da qui nasce l'indicibile importanza di "valutarne il costo".

Provo a mostrare in modo preciso e particolare quanto costi essere un vero cristiano. Supponiamo che una persona sia disposta a servire Cristo e si senta attratta e incline a seguirlo. Supponiamo che qualche afflizione, o qualche morte improvvisa, o un sermone particolarmente efficace, abbia scosso la sua coscienza, e gli abbia fatto sentire il valore della sua anima e il desiderio di essere un vero cristiano. Senza dubbio qui c'è tutto per incoraggiarlo. I suoi peccati possono essere perdonati, per quanto numerosi e grandi. Il suo cuore può essere completamente cambiato, per quanto sia freddo e duro. Cristo e lo Spirito Santo, la misericordia e la grazia, sono tutti pronti per essa. Ma dovrebbe comunque ancora valutarne il costo. Vediamo in particolare, una per una, le cose che gli costerà la sua religione.

 Gli costerà la sua ipocrisia 

[Per grazia di Dio...] bisogna gettare via ogni orgoglio e altezzosi pensieri, e la presunzione della propria bontà. Deve accontentarsi di andare in paradiso come un povero peccatore, salvato solo dalla grazia gratuita e dovendo tutto al merito e alla giustizia di un altro, il Cristo. Deve davvero sentire, oltre a pronunciare le parole della confessione di peccato al culto, che ha "sbagliato e si è smarrito come una pecora smarrita", che ha "lasciato incompiute le cose che avrebbe dovuto fare e fatto le cose che non avrebbe dovuto fare e che non c'è salute alcuna in lui». Deve essere disposto a rinunciare a ogni fiducia nella propria moralità, rispettabilità, preghiera, lettura della Bibbia, “andare in chiesa” e ricevere i sacramenti, e non confidare in nient'altro che in Gesù Cristo.

Fissiamo prima di tutto questo elemento nel nostro conto. Essere un vero cristiano costerà a una persona la sua ipocrisia.

 Gli costeranno i suoi peccati 

Un'altra cosa, costerà a una persona i suoi peccati. Deve essere disposta a rinunciare a ogni abitudine e pratica che sia dichiaratamente sbagliata agli occhi di Dio. Deve affrontarli, litigare con essi, staccarsene, combatterli, crocifiggerli e lavorare per tenerli sotto, qualunque cosa il mondo intorno a essa possa dire o pensare. Deve farlo in modo onesto e corretto. Non ci deve essere alcuna tregua separata con alcun peccato speciale che ama particolarmente. Deve considerare tutti i peccati come suoi nemici mortali e odiarli tutti. Che siano piccoli o grandi, aperti o segreti, tutti i suoi peccati devono essere completamente rinnegati. Possono lottare duramente con esso ogni giorno e talvolta quasi ottenere la padronanza su di essi. Ma non deve mai cedere loro. Deve mantenere una guerra perpetua con i suoi peccati. È scritto: "Getta via da te tutte le tue trasgressioni". — “Spezza i tuoi peccati e le tue iniquità”. — “Cessa di fare il male”. (Ezechiele 18:31; Daniele 4:27; Isaia 1:16).

Anche questo suona difficile. I nostri peccati spesso ci sono cari quanto i nostri figli: li amiamo, li abbracciamo, ci uniamo a loro e ci dilettiamo in loro. Separarsi da loro è difficile come tagliare la mano destra o strappare l'occhio destro. Ma bisogna farlo. La separazione deve arrivare. “Il male è dolce alla sua bocca, se lo nasconde sotto la lingua, lo risparmia, non lo lascia andare giù, lo trattiene sotto al suo palato” (Giobbe 20:12, 13). Lui e il peccato devono litigare, se lui e Dio vogliono essere amici. Cristo è disposto a ricevere qualsiasi peccatore. Ma non li riceverà se si atterranno ai loro peccati. Fissiamo quell'elemento per secondo nel nostro resoconto. Essere un cristiano costerà a un uomo i suoi peccati.

 Gli costerà i suoi comodi 

Un'altra cosa, costerà a una persona il suo amore per la comodità. Deve prendersi cura e fatica, se intende correre una corsa vittoriosa verso il paradiso. Deve quotidianamente vigilare e stare in guardia, come un soldato sul terreno nemico. Deve badare al suo comportamento in ogni ora del giorno, in ogni compagnia e in ogni luogo, in pubblico come in privato, tra estranei come in casa. Deve stare attento al suo tempo, alla sua lingua, al suo temperamento, ai suoi pensieri, alla sua immaginazione, alle sue motivazioni, alla sua condotta in ogni relazione della vita. Deve essere diligente nelle sue preghiere, nella sua lettura della Bibbia e nel suo uso delle domeniche, con tutti i loro mezzi di grazia. Nell'occuparsi di queste cose può essere molto al di sotto della perfezione; ma non ce n'è nessuno che possa tranquillamente trascurare. “L'anima del pigro desidera, e non ha nulla, ma l'anima dei diligenti sarà soddisfatta pienamente” (Proverbi 13:4).

Anche questo suona difficile. Non c'è nulla che naturalmente non ci piaccia tanto quanto i "guai" nella nostra religione. Odiamo i guai. Segretamente desideriamo poter avere un cristianesimo "vicario", e poter essere buoni per procura, e avere tutto fatto per noi. Tutto ciò che richiede sforzo e lavoro è del tutto contro il grano dei nostri cuori. Ma l'anima non può avere "guadagni senza dolori". Fissiamo quell'elemento per terzo nel nostro resoconto. Essere un cristiano costerà a un uomo il suo amore per la comodità.

 Gli costerà il favore del mondo 

In ultimo, costerà a una persona il favore del mondo. Deve accontentarsi di essere considerato male dalla gente se piace a Dio. Non deve considerare strano essere deriso, ridicolizzato, calunniato, perseguitato e persino odiato. Non deve essere sorpreso di trovare le sue opinioni e le sue pratiche religiose disprezzate e dileggiate. Deve sottomettersi a essere considerato da molti uno sciocco, un entusiasta e un fanatico - per avere le sue parole pervertite e le sue azioni travisate. Infatti non deve meravigliarsi se qualcuno lo chiama pazzo. Il Maestro dice: “Ricordatevi della parola che vi ho detta: 'Il servo non è più grande del suo signore'. Se hanno perseguitato me, perseguiteranno anche voi; se hanno osservato la mia parola, osserveranno anche la vostra” (Giovanni 15:20).

Oserei dire che anche questo suona difficile. Naturalmente non ci piacciono gli affari ingiusti e le false accuse e pensiamo che sia molto difficile essere accusati senza motivo. Non saremmo in carne e ossa se non volessimo avere la buona opinione dei nostri vicini. È sempre spiacevole essere criticati, abbandonati, mentire e restare soli. Ma non c'è aiuto per questo. La coppa che il nostro Maestro ha bevuto deve essere bevuta dai Suoi discepoli. Deve essere “Disprezzato e abbandonato dagli uomini” (Isaia 53:3). Mettiamo quell'elemento per ultimo nel nostro conto. Essere cristiano costerà a un uomo il favore del mondo.

Questo è il resoconto di quanto costa essere un vero cristiano. Ammetto che l'elenco sia pesante. Ma dov'è l'elemento che potrebbe essere rimosso? Ben audace deve davvero essere quella persona che oserebbe dire che possiamo conservare la nostra ipocrisia, i nostri peccati, la nostra pigrizia e il nostro amore per il mondo, e tuttavia essere salvati!

Ammetto che costi molto essere un vero cristiano. Ma chi, sano di mente, può dubitare che valga la pena salvarsi l'anima? Quando la nave rischia di affondare, l'equipaggio non esita a gettare in mare il prezioso carico. Quando un arto è gravemente pregiudicato, un uomo si sottoporrà a qualsiasi operazione, e anche all'amputazione, pur di salvarsi la vita. Sicuramente un cristiano dovrebbe essere disposto a rinunciare a tutto ciò che si frappone tra lui e il paradiso. Una religione che non costi niente non vale niente! Un cristianesimo a buon mercato, senza croce, si rivelerà alla fine un cristianesimo inutile, senza la corona di vittoria.

https://www.monergism.com/what-it-costs-be-true-christian