Teologia/Immortalità dell'anima

Da Tempo di Riforma Wiki.
Versione del 2 feb 2023 alle 14:38 di Pcastellina (discussione | contributi)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ritorno


L’immortalità dell'Anima

Dalla Teologia sistematica di Louis Berkhof

In precedenza abbiamo sottolineato come la morte fisica sia la separazione del corpo e dell'anima e segni la fine della nostra attuale esistenza fisica. Coinvolge necessariamente e comporta la decomposizione del corpo. Segna la fine della nostra vita presente e la fine del"corpo naturale". Ma ora sorge la domanda: che ne è dell'anima: la morte fisica pone fine alla sua vita o continua a esistere e a vivere dopo la morte? È sempre stata ferma convinzione della Chiesa di Gesù Cristo che l'anima continui a vivere anche dopo la sua separazione dal corpo. Questa dottrina dell'immortalità dell'anima richiede a questo punto una breve considerazione.

A. Diverse connotazioni del termine “immortalità”

In una discussione sulla dottrina dell'immortalità va tenuto presente che il termine “immortalità” non è sempre usato nello stesso senso. Ci sono alcune distinzioni che sono abbastanza essenziali, al fine di evitare confusione.

1. Nel senso più assoluto della parola l'immortalità è attribu'ibile'solo a Dio. Paolo parla di Lui in 1 Timoteo 6:15,16 come"il beato e unico Sovrano, il Re dei re e Signore dei signori, ''il quale solo possiede l'immortalitàe abita una luce inaccessibile, che nessun essere umano ha visto né può vedere; a lui siano onore e potenza eterna. Amen”. Ciò non significa che nessuna delle Sue creature sia immortale in nessun senso della parola. Intesa in questo senso illimitato, questa parola di Paolo insegnerebbe anche che gli angeli non sono immortali, e non è certo questa l'intenzione dell'apostolo. Il significato evidente della sua affermazione è che Dio è l'unico essere che possiede l'immortalità"come un dono originale, eterno e necessario". Qualunque immortalità possa essere attribuita ad alcune delle sue creature, è subordinata alla volontà divina, è loro conferita e quindi ha avuto un inizio. Dio, invece, è necessariamente libero da ogni limitazione temporale.

2. L'immortalità nel senso di un'esistenza continua o senza fine è attribuita anche a tutti gli spiriti, inclusa l'anima umana. È una delle dottrine della religione naturale o della filosofia che, quando il corpo è dissolto, l'anima non partecipi alla sua dissoluzione, ma conserv'i'la sua identità come essere individuale. Questa idea dell'immortalità dell'anima è in perfetta armonia con ciò che la Bibbia insegna sull'essere umano, ma la Bibbia, la religione e la teologia non sono principalmente interessate a questa immortalità puramente quantitativa e incolore - la nuda esistenza continua dell'anima.

3. I'l termine"immortalità" è usato nel linguaggio teologico per designare quello stato dell'essere umano in cui egli è interamente libero dai germi del decadimento e della morte.' In questo senso della parola l'essere umano era immortale prima della caduta. Questo stato chiaramente non escludeva la possibilità che l'essere umano diventasse soggetto alla morte. Sebbene l'essere umano nello stato di rettitudine non fosse soggetto alla morte, tuttavia ne era soggetto. Era del tutto possibile che attraverso il peccato diventasse soggetto alla legge della morte; e in effetti ne è caduto vittima.

4. Infine, la parola “immortalità” designa, specialmente nel linguaggio escatologico, quello stato dell'essere umano in cui è impermeabile alla morte e non può assolutamente diventarne la preda. L'essere umano non era immortale nel senso più alto della parola in virtù della sua creazione, anche se era stato creato a immagine di Dio. Questa immortalità sarebbe risultata se Adamo avesse rispettato la condizione del patto di opere, ma ora può solo derivare dall'opera di redenzione quando è completata nella consumazione.

B. Testimonianza della rivelazione generale sull’immortalità dell’anima

La domanda di Giobbe:"Se l'uomo muore, può ancora tornare in vita?" (Giobbe 14:14 ND) è di perenne interesse. E con essa si ripresenta costantemente la domanda se i morti siano ancora vivi. La risposta a questa domanda è praticamente sempre stata affermativa. Anche se gli evoluzionisti non possono ammettere che la fede nell'immortalità dell'anima sia una dotazione originale dell'essere umano, tuttavia non si può negare che questa fede è tutt'altro che universale, e si trova anche nelle forme più basse di religione. Sotto l'influenza del materialismo molti sono stati inclini a dubitare e persino a negare la vita futura dell'essere umano. Eppure questo atteggiamento negativo non è quello prevalente. In un recente Simposio sull'"Immortalità", contenente le opinioni di un centinaio di uomini rappresentativi, le opinioni sono praticamente unanimi a favore di una vita futura. Gli argomenti storici e filosofici per l'immortalità dell'anima non sono assolutamente conclusivi, ma certamente sono importanti testimonianze della continua esistenza personale e cosciente dell'essere umano. Sono i seguenti.

1. L'argomento storico

Il consensus gentium è tanto forte in relazione all'immortalità dell'anima, quanto lo è in riferimento all'esistenza di Dio. Ci sono sempre stati studiosi miscredenti che hanno negato la continua esistenza dell'essere umano, ma in generale si può dire che la credenza nell'immortalità dell'anima si trova in tutte le razze e nazioni, indipendentemente dal loro stadio di civiltà. E sembrerebbe che una nozione così comune possa essere considerata solo come un istinto naturale o come qualcosa coinvolto nella costituzione stessa della natura umana.

2. L'argomento metafisico

Questo argomento si basa sulla semplicità dell'animo umano, e ne deduce l'indissolubilità. Nella morte la materia si dissolve nelle sue parti. Ma l'anima come entità spirituale non è composta da varie parti, ed è quindi incapace di divisione o dissoluzione. Di conseguenza, la decomposizione del corpo non comporta la distruzione dell'anima. Anche quando il primo muore, il secondo rimane intatto. Questo argomento è molto antico ed era già usato da Platone.

3. L’argomento teleologico

Gli esseri umani sembrano essere dotati di capacità quasi infinite, che non sono mai pienamente sviluppate in questa vita. Sembra che la maggior parte degli uomini abbia appena iniziato a realizzare alcune delle grandi cose a cui aspira. Ci sono ideali che sono molto al di sotto della realizzazione, appetiti e desideri che non sono soddisfatti in questa vita, brame e aspirazioni che sono deluse. Ora si sostiene che Dio non avrebbe conferito agli uomini tali capacità e talenti, solo per farli fallire nelle loro conquiste, non avrebbe riempito il cuore di tali desideri e aspirazioni, solo per deluderli. Deve aver fornito un'esistenza futura, in cui la vita umana giungerà a compimento.

4. L'argomento morale

La coscienza umana testimonia l'esistenza di un Sovrano morale dell'universo che eserciterà la giustizia. Eppure le esigenze della giustizia non sono soddisfatte in questa vita presente. C'è una distribuzione molto ineguale e apparentemente ingiusta del bene e del male. I malvagi spesso prosperano, aumentano le ricchezze e hanno un'abbondante parte delle gioie della vita, mentre i pii spesso vivono in povertà, incontrano rovesci dolorosi e umilianti e soffrono molte afflizioni. Quindi deve esserci uno stato di esistenza futuro, in cui la giustizia regnerà sovrana e le disuguaglianze del presente saranno corrette.

C. La testimonianza della Rivelazione speciale sull’immortalità dell’anima

Le prove storiche e filosofiche della sopravvivenza dell'anima non sono assolutamente dimostrative, e quindi non costringono a credere. Per una maggiore sicurezza in questa materia, è necessario dirigere l'occhio della fede alla Scrittura. Anche qui dobbiamo affidarci alla voce dell'autorità. Ora, la posizione della Scrittura rispetto a questo argomento può sembrare a prima vista alquanto dubbia. Parla di Dio come dell'unico che ha l'immortalità (1 Timoteo 6:15), e non predica mai questo dell'essere umano. Non vi è alcuna menzione esplicita dell'immortalità dell'anima, e tanto meno alcun tentativo di provarla in modo formale. Quindi i cosiddetti Testimoni di Jahvè spesso sfidano i teologi a indicare un singolo passaggio in cui la Bibbia insegna che l'anima dell'essere umano è immortale. Ma anche se la Bibbia non afferm'i'esplicitamente che l'anima dell'essere umano è immortale, e non cerca di dimostrarlo in modo formale, non più di quanto non cerchi di presentare una prova formale dell'esistenza di Dio, ciò non significa che la Scrittura lo neghi o lo contraddica o addirittura lo ignori. Presume chiaramente in molti passaggi che l'essere umano continui la sua esistenza cosciente dopo la morte. Essa infatti tratta la verità dell'immortalità dell'essere umano tanto quanto quella dell'esistenza di Dio, cioè la assume come un postulato indiscusso.

1. La dottrina dell’immortalità nell’Antico Testamento

Si è ripetutamente affermato che l'Antico Testamento, e in particolare il Pentateuco, non insegni in alcun modo l'immortalità dell'anima. Ora è perfettamente vero che questa grande verità si rivela meno chiaramente nell'Antico che nel Nuovo Testamento; ma i fatti del caso non giustificano l'affermazione che sia del tutto assente dall'Antico Testamento. È un fatto ben noto e generalmente riconosciuto che la rivelazione di Dio nella Scrittura è progressiva e cresce gradualmente in chiarezza; ed è ovvio che la dottrina dell'immortalità nel senso di una beata vita eterna, potrebbe essere rivelata in tutti i suoi aspetti solo dopo la risurrezione di Gesù Cristo, che"ha distrutto la morte e ha portato alla luce la vita e l'immortalità mediante il vangelo" (2 Timoteo 1:10). Ma mentre tutto questo è vero, non si può negare che l'Antico Testamento implichi la continua esistenza cosciente dell'essere umano, sia nel senso di una nuda immortalità o sopravvivenza dell'anima, sia di una beata vita futura, in vari modi. Questo è implicito:

'a.'Nella sua dottrina di Dio e dell'essere umano. La vera radice della speranza dell'immortalità di Israele si trovava nella sua fede in Dio come suo Creatore e Redentore, il suo Dio dell'alleanza, che non li avrebbe mai delusi. Egli era per loro il Dio vivente, eterno, fedele, nella cui comunione trovavano gioia, vita, pace e perfetta soddisfazione. Avrebbero anelato a Lui come hanno fatto, si sarebbero affidati a Lui completamente nella vita e nella morte e avrebbero cantato di Lui come loro parte per sempre, se avessero sentito che tutto ciò che Egli offriva loro era solo per un breve lasso di tempo? Come potrebbero trarre vero conforto dalla promessa redenzione di Dio, se considerassero la morte come la fine della loro esistenza? Inoltre, l'Antico Testamento rappresenta l'essere umano come creato a immagine di Dio, creato per la vita e non per la mortalità. A differenza degli esseri bruti, possiede una vita che trascende il tempo e contiene già in sé un pegno di immortalità. Egli è fatto per la comunione con Dio, è poco inferiore agli angeli, e Dio “ha perfino messo nei loro cuori il pensiero dell'eternità, sebbene l'uomo non possa comprendere dal principio alla fine l'opera che Dio ha fatto” (Ecclesiaste 3:11).

b. Nella sua dottrina dello sheol. Ci viene insegnato nell'Antico Testamento che i morti scendono nello sheol. La discussione di questa dottrina appartiene al capitolo che seguirà. Ma qualunque sia la corretta interpretazione dello sheol dell'Antico Testamento, e qualunque cosa si possa dire della condizione di coloro che vi sono discesi, questo è certamente rappresentato come uno stato di esistenza più o meno cosciente, sebbene non di beatitudine. L'essere umano entra nello stato di perfetta beatitudine solo con la liberazione dallo sheol. In questa liberazione raggiungiamo il vero nucleo della speranza veterotestamentaria di una beata immortalità. Questo è chiaramente insegnato in diversi passaggi, come Salmi. 16:10; 49:14,15.

c. Nei suoi frequenti avvertimenti contro la consultazione dei morti o"spiriti familiari", cioè persone che erano in grado di evocare gli spiriti dei morti e di trasmettere i loro messaggi agli indagatori, Levitico 19:31; 20:27; Deuteronomio. 18:11; Isaia 8:19; 29:4. La Scrittura non dice che sia impossibile consultare i morti, ma piuttosto sembra presupporre la possibilità mentre condanna la pratica.

d. Nei suoi insegnamenti riguardo alla risurrezione dei morti. Questa dottrina non è insegnata esplicitamente nei primi libri dell'Antico Testamento. Cristo sottolinea, tuttavia, che è stato insegnato implicitamente nella dichiarazione: "Io sono il Dio di Abramo, il Dio di Isacco e il Dio di Giacobbe" (Matteo 22:32, cfr. Esodo 3:6), e rimprovera gli ebrei per non aver compreso le Scritture su questo punto. Inoltre, la dottrina della risurrezione è insegnata esplicitamente in passi come Giobbe 19:23-27; Salmi 16:9-11; 17:15; 49:15; 73:24; Isaia 26:19; Daniele 12:2.

e. In alcuni suggestivi passaggi dell'Antico Testamento che parlano del godimento del credente in comunione con Dio dopo la morte. Questi sono in linea di massima identici ai passi citati nel precedente, vale a dire Giobbe 19:25-27; Salmi 16:9-11; 17:15; 73:23,24,26. Respirano la fiduciosa attesa dei piaceri alla presenza di Jahvè.

2. La dottrina dell’immortalità dell’anima nel Nuovo Testamento.

Nel Nuovo Testamento, dopo che Cristo ha portato alla luce la vita e l'immortalità, le prove si moltiplicano naturalmente. I passaggi che li contengono possono ancora essere suddivisi in varie classi, come riferimento:

a. Alla sopravvivenza dell'anima. Viene chiaramente insegnata una continua esistenza sia dei giusti che dei malvagi. Che le anime dei credenti sopravvivano, appare da passaggi come Matteo 10:28; Luca 23:43; Giovanni 11:25 ss, 14:3; 2 Corinzi 5:1; e diversi altri passaggi rendono abbastanza evidente che lo stesso si può dire delle anime dei malvagi, Matteo 11:21-24; 12:41; Romani 2:5-11; 2 Corinzi 5:10.

'b. 'Alla risurrezione mediante la quale anche il corpo è reso partecipe dell'esistenza futura. Per i credenti la risurrezione significa la redenzione del corpo e l'ingresso nella vita perfetta in comunione con Dio, la piena beatitudine dell'immortalità. Questa risurrezione è insegnata in Luca 20:35,36; Giovanni 5:25-29; 1 Corinzi 15; 1 Tessalonicesi 4:16; Filippesi 3:21, e altri passaggi. Per i malvagi la risurrezione significherà anche una rinnovata e continua esistenza del corpo, ma questa difficilmente può essere chiamata vita. La Scrittura la chiama morte eterna. La risurrezione dei malvagi è menzionata in Giovanni 5:29; Atti 24:15; Apocalisse 20:12-15.

c. Alla vita beata dei credenti in comunione con Dio. Numerosi sono i passaggi del Nuovo Testamento che sottolineano il fatto che l'immortalità dei credenti non è una nuda esistenza senza fine, ma una vita estatica di beatitudine in comunione con Dio e con Gesù Cristo, la piena fruizione della vita che è impiantata nel anima mentre è ancora sulla terra. Questo è chiaramente sottolineato in passaggi come Matteo 13:43; 25:34; Romani 2:7,10; 1 Corinzi 15:49; Filippesi 3:21; 2 Timoteo 4:8; Apocalisse 21:4; 22:3,4.

D. Obiezioni alla dottrina dell’immortalità dell’anima

1. La principale obiezione

La credenza nell'immortalità dell'anima per un certo periodo subì un declino sotto l'influenza di una filosofia materialistica. L'argomento principale contro di essa è stato forgiato nell'officina della psicologia fisiologica, e funziona in qualche modo come segue: la mente o l'anima non ha un'esistenza sostanziale indipendente, ma è semplicemente un prodotto o una funzione dell'attività cerebrale. Il cervello dell'essere umano è la causa produttrice dei fenomeni mentali, proprio come il fegato è la causa produttrice della bile. La funzione non può persistere quando l'organo decade. Quando il cervello cessa di funzionare, il flusso della vita mentale si interrompe.

2. Sostituzioni della dottrina dell’immortalità

Il desiderio di immortalità è così profondamente radicato nell'anima umana che anche coloro che accettano i dettami di una scienza materialistica, cercano una sorta di sostituto per la nozione scartata dell'immortalità personale dell'anima. La loro speranza per il futuro assume una delle seguenti forme:

a'.'Immortalità razziale. C'è chi si consola con l'idea che l'individuo continuerà a vivere su questa terra nella sua posterità, nei suoi figli e nipoti, per interminabili generazioni. L'individuo cerca una compensazione per la sua mancanza di speranza in un'immortalità personale nell'idea che contribuisce con la sua parte alla vita della razza e continuerà a vivere in essa. Ma l'idea che un essere umano continui a vivere nella sua progenie, qualunque briciolo di verità possa contenere, difficilmente può servire da sostituto della dottrina dell'immortalità personale. Certamente non rende giustizia ai dati della Scrittura, e non soddisfa i desideri più profondi del cuore umano.

b. Immortalità della commemorazione. Secondo il positivismo questa è l'unica immortalità che dovremmo desiderare e cercare. Ognuno dovrebbe mirare a fare qualcosa per farsi un nome, che passerà agli annali della storia. Se lo farà, continuerà a vivere nei cuori e nelle menti di una posterità riconoscente. Anche questo è molto al di sotto dell'immortalità personale che la Scrittura ci porta ad aspettarci. Inoltre, è un'immortalità in cui solo pochi condivideranno. I nomi della maggior parte degli uomini non sono registrati nelle pagine della storia, e molti di coloro che sono così registrati vengono presto dimenticati. E in larga misura si può dire che i migliori e i peggiori lo condividono allo stesso modo.

c. Immortalità dell'influenza. Questo è strettamente correlato al precedente. Se un essere umano lascia il segno nella vita e realizza qualcosa che ha un valore duraturo, la sua influenza continuerà a lungo dopo che se ne sarà andato. Gesù e Paolo, Agostino e Tommaso d'Aquino, Lutero e Calvino, sono tutti molto vivi nell'influenza che esercitano fino al tempo presente. Sebbene ciò sia perfettamente vero, questa immortalità dell'influenza non è che un misero sostituto dell'immortalità personale. Valgono anche in questo caso tutte le obiezioni che sono state sollevate contro l'immortalità della commemorazione.

3. Il recupero della fede nell’immortalità

Attualmente l'interpretazione materialistica dell'universo sta cedendo il passo a un'interpretazione più spirituale; e di conseguenza la fede nell'immortalità personale guadagna ancora una volta il favore. Il dottor William James, pur sottoscrivendo la formula"Il pensiero è una funzione del cervello", nega che ciò ci costringa logicamente a non credere alla dottrina dell'immortalità. Sostiene che questa conclusione degli scienziati si basi sull'idea errata che la funzione di cui parla la formula sia necessariamente una funzione produttiva, e sottolinea che può anche essere una funzione permissiva o trasmissiva-funzionale. Il cervello può limitarsi a trasmettere, e nella trasmissione colore, pensiero, così come un vetro colorato, un prisma o una lente rifrangente, può trasmettere luce e allo stesso tempo determinarne il colore e la direzione. La luce esiste indipendentemente dal vetro o dalla lente; quindi il pensiero esiste anche indipendentemente dal cervello. Arriva alla conclusione che si può, in stretta logica, credere nell'immortalità. Alcuni evoluzionisti ora basano la dottrina dell'immortalità condizionata sulla lotta per l'esistenza. E scienziati come William James, Sir Oliver Lodge e James H. Hyslop attribuiscono grande importanza alle presunte comunicazioni con i morti. Sulla base dei fenomeni psichici il primo era propenso a credere nell'immortalità, mentre gli altri due l'abbracciavano come un dato di fatto.

Domande per lo studio ulteriore

  • La dottrina dell'immortalità si trova nel Pentateuco?
  • Cosa spiega la relativa scarsità di prove a riguardo nell'Antico Testamento?
  • Su che cosa Platone basava la sua fede nell'immortalità dell'anima?
  • Come giudicava Kant i soliti argomenti naturali a favore della dottrina dell'immortalità?
  • C'è posto per credere nell'immortalità personale nel materialismo o nel panteismo?
  • Perché la dottrina della cosiddetta “immortalità sociale” non soddisfa?
  • L'immortalità dell'anima in senso filosofico è la stessa cosa della vita eterna?
  • Come dovremmo giudicare le presunte comunicazioni spiritualistiche con i morti?

Letteratura

  • Bavinck, Geref. Dogm. IV, pp. 645-655;
  • Kuyper, Dict. Dogm., De Consummatione Saeculi, pp. 3-24;
  • Hodge, Syst. Teol. III, pp. 713-730; Dabney, Syst. e Polem. Theol., pp. 817-823;
  • Dick, Lect. su Teol., Lezioni LXXX, LXXXI; Litton, Introd. a Dogm. Theol., pp. 535-548;
  • Heagle, I morti vivono ancora;
  • Dahl, La vita dopo la morte, pp. 59-84; Salmond, Dottrina cristiana dell'immortalità, cfr. Indice;
  • Mackintosh, Immortalità e futuro, pp. 164-179;
  • Brown, La speranza cristiana, cfr. Indice;
  • Randall,La nuova luce sull'immortalità ;
  • Macintosh, La teologia come scienza empirica, pp. 72-80;
  • Althaus, Die Letzten Dinge, pp. 1-76;
  • AG James, Immortalità personale, pp. 19-52; Rimmer, Le prove dell'immortalità ;
  • Lawton, Il dramma della vita dopo la morte ;
  • Addison, La vita oltre la morte, pp. 3-132.