Teologia/Rispondere alle obiezioni al patto d’opere

Da Tempo di Riforma Wiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ritorno


Rispondere alle obiezioni al patto d’opere

da Kingdom Prologue, pp. 107-17, di Meredith G. Kline

Un principio di opere - “fa' questo e vivrai” - era ciò che governava il compimento o consumazionedella volontà di Dio per l’uomo, la benedizione conseguente al patto creazionale. Il paradiso doveva essere guadagnato. Secondo i termini stipulati dal Creatore, era sulla base del fedele compimento del periodo di prova da parte dell'uomo che egli avrebbe avuto diritto a entrare nel “riposo sabbatico”. Se Adamo avesse ubbidito all’ingiunzione rappresentata dall'albero della prova, avrebbe ricevuto, sulla base di pura e semplice giustizia, la ricompensa simboleggiata dall'albero della vita. Cioè, il successo del periodo di prova era da considerarsi fondato sull’obbedienza meritoria. Con buona ragione, quindi, la Teologia del Patto ha identificato questa disposizione di prova come un Patto di Opere, ponendola così in netto contrasto con il Patto di Grazia.

Questa analisi riformata standard dei patti con il suo netto contrasto legge-Evangelo è stata contestata da vari ambienti teologici, inclusa ultimamente settori della comunità riformata. Infatti, è stato sostenuto che nel concedere le benedizioni del suo regno Dio non avrebbe mai trattato l'uomo sulla base della legge (cioè, il principio delle opere come l'opposto della grazia). L'amore paterno informa tutte queste transazioni e, così sostiene l'argomentazione, che la benevolenza paterna non sia compatibile con la nozione giuridico-commerciale di ricompensa per opere meritorie, di benefici concessi in ragione di giustizia. Si fa appello al fatto che l'uomo come creatura è un “servitore inutile” anche quando facesse tutto ciò che gli è stato richiesto nell'amministrazione dei doni di Dio. Oppure, affermandolo da retro, l'uomo non potrebbe assolutamente aggiungere qualcosa alle ricchezze della gloria del suo Signore perché Dio è eternamente glorioso; tutto appartiene al Creatore. Se ne trae quindi la conclusione che nel rapporto di alleanza dobbiamo fare i conti ovunque con la presenza di un principio di "grazia" e, quindi, non si potrebbe mai parlare di opere meritorie. La retorica di questo argomento è arrivata all'estremo di affermare che nutrire l'idea che l'obbedienza dell'uomo (anche dell'uomo senza peccato) possa servire come base meritoria per ricevere le benedizioni del regno promesso vorrebbe dire essere colpevoli di orgoglio diabolico, di peccato al suo diabolico peggio. Per quanto riguarda la struttura complessiva della teologia del patto,una volta attribuita la grazia al patto originario con Adamo, le alleanze pre-redentrici e redentive cessano di essere caratterizzate da principi di governo contrastanti nel conferimento del regno all'umanità. Invece, si ottiene una sorta di continuum. Una richiesta-e-promessa combinate (che si pensa in qualche modo qualifichi come grazia ma non come opere) è vista come il denominatore comune in questa presunta nuova unità di tutte le alleanzei.

Altre istanze del principio delle opere (Cristo e Israele)

Contrariamente all'assoluta negazione dell'operatività del principio delle opere ovunque nel governo divino,l'evidenza biblica ci costringe a riconoscere come Dio effettivamente abbia fatto uso di quel principio. Infatti,il principio delle opere costituisce il fondamento dell'Evangelo della grazia.Se le opere meritorie non potessero essere attribuite a Gesù Cristo come secondo Adamo, allora ovviamente non ci sarebbe alcuna realizzazione meritoria da imputare al suo popolo come fondamento della loro giustificazione-approvazione. L'invito evangelico si rivelerebbe solo un miraggio. Noi che abbiamo creduto in Cristo saremmo ancora sottoposti alla condanna. La verità evangelica, tuttavia, è che Cristo ha compiuto l'unico atto di giustizia e da questa obbedienza dell'uno i molti sono resi giusti (Romani 5:18,19).Nella sua obbedienza probatoria il Redentore ha guadagnato quei meriti che così vengono trasferiti sul conto degli eletti. Alla base della mediazione di Cristo di un'alleanza di grazia per la salvezza dei credenti c'èil suo compimento terreno, attraverso l'obbedienza meritoria, della sua alleanza celeste di opere con il Padre.

Poiché il principio delle opere è dunque fondante dell’Evangelo, ripudiare tale principio - in particolare, la negazione della possibilità di opere meritorie in cui sia coinvolto l'amore paterno (come certamente lo è nella relazione del Padre e del Figlio) - sista di fatto condannando quell’Evangelo come sovversivo.Ciò che inizia come un rifiuto delle opere finisce come un attacco, per quanto non intenzionale, al messaggio biblico della grazia salvifica. Inoltre, nell'attribuire orgoglio diabolico a chi pensa di fare qualcosa di meritevole del premio della gloria del regno si verifica, in effetti,un assalto blasfemo all'integrità religiosa di Gesù stesso. Perché Gesù, il secondo Adamo, considerava meritorie le sue opere. Ha rivendicato per sé la gloria del Padre in base al fatto di aver glorificato il Padre (Giovanni 17:4-5; cfr Filippesi 2:8.9).

A contraddire la tesi secondo cui nessun patto divino sia mai stato governato dal principio delle opere è anche l'inconfutabile evidenza biblica che l'economia mosaica, era allo stesso tempo al suo livello di regno temporaneo e tipologico informato dal principio delle opere, mentre un'amministrazione della grazia al suo livello fondamentale di interesse per la salvezza eterna dell'individuo. Così, ad esempio, l'apostolo Paolo in Romani 10:4ss. e Galati 3:10ss. (cfr Romani 9:32) contrappone l'antico ordine della legge all'ordine evangelico della grazia e della fede, identificando l'antica alleanza come un'alleanza di schiavitù, condanna e morte (cfr 2 Cor 3,6-9; Gal 4 :24-26). L'antica alleanza era legge, l'opposto della grazia-fede, e nel mondo post-lapsariano ciò significava che si sarebbe rivelata un'amministrazione di condanna come conseguenza dell'incapacità del peccaminoso Israele di mantenere la necessaria obbedienza meritoria. Se l'antico regno tipologico fosse stato assicurato dalla grazia sovrana in Cristo, Israele non avrebbe perso la sua elezione nazionale.Una spiegazione soddisfacente della caduta di Israele richiede opere, non grazia, come principio amministrativo di controllo.

Secondo un'ampia e chiara testimonianza biblica, Dio ha trattato l'uomo sulla base del principio delle opere in accordi di alleanza anche all'interno della storia redentrice, e questi accordi di Dio Padre con Dio Figlio e con suo figlio Israele sono stati allo stesso tempo espressioni del più intenso amore paterno. È evidente chel'amore paterno e la giustizia legale del principio delle opere non si escludono a vicenda, ma sono del tutto compatibili. Non è in sintonia con l'insegnamento e lo spirito delle Scritture il disgusto che provano per il concetto di opere meritorie nel rapporto divino-umano coloro che rifiutano le opere umane meritorie nel dichiarato interesse di far posto all'amore divino. In particolare,è nemica di una teologia scritturale della Croce.

Dalla presenza del principio delle opere in questi altri patti divini è chiaro che non può esserci alcuna obiezione a priori alla visione standard dell'ordine edenico originale come un patto di opere. Inoltre, i patti di opere già addotti sono così legati al patto di Dio con l'umanità in Adamo da dimostrare il carattere di opere di quest'ultimo. Questo è particolarmente chiaro nel caso del patto di opere del Padre con il Figlio come secondo Adamo. La corrispondenza nei rapporti di Dio con i due Adami è richiesta dalla stessa analogia che la Scrittura pone nella sua interpretazione della missione di Cristo come un secondo Adamo, che riesce dove il primo Adamo ha fallito.Adamo, come Cristo, deve essere stato posto sotto un patto di opere.

Allo stesso modo, l'identificazione dell'antica alleanza di Dio con Israele come una delle opere indica la natura delle opere dell'alleanza creazionale. Qui possiamo solo affermare una conclusione che lo studio delle prove bibliche confermerebbe, ma il punto significativo è che l'antica alleanza con Israele, sebbene fosse qualcosa di più, era anche una rievocazione (con i necessari aggiustamenti) della prova primordiale dell'umanità - e caduta. Era come il vero Israele, nato sotto la legge, che Cristo era il secondo Adamo. Ciò significa che l'alleanza con il primo Adamo, come la sua rievocazione tipologica israelita, sarebbe stata un'alleanza di legge nel senso delle opere, l'antitesi del principio grazia-promessa-fede.

Prima Obiezione

"Se Adamo potesse meritare una ricompensa, arricchirebbe Dio aggiungendo alla sua gloria; ma questo è impossibile".

Nell'introduzione a questa discussione abbiamo accennato a fattori che, secondo i quali coloro che rifiutano il concetto di Patto d'opere, rendono impossibile che l'uomo possa meritare una ricompensa e ci costringono ad attribuire qualsiasi bene di cui gode alla grazia divina. Tra i fattori a cui ci si appellava ce n'erano alcuni che si verificavano fin dall'inizio dell'esistenza dell'uomo, e prima di essa. C'era la natura di Dio, l'eterno Creatore, tutto glorioso, tutto sovrano; il solo pensiero del suo ulteriore arricchimento da qualsiasi fonte esterna è inconcepibile. E ne era corollario la natura dell'uomo come creatura e il carattere non redditizio del servizio che poteva rendere, anche quando aveva fatto del suo meglio.

Poiché questi fattori sono sempre presenti nella relazione religiosa, essi – se fossero argomenti validi contro il principio delle opere – non solo dimostrerebbero che il patto della creazione non è un patto d'opere, ma negherebbero la possibilità di un patto d'opere altrove. Pertanto, l'insegnamento biblico che in realtà ci sono stati patti d'opere mostra che questi fattori di fatto non negano l'operare del principio delle opere né dimostrano la presenza del suo opposto, la grazia; non più così nel patto creazionale di quanto non facciano altrove.

Inoltre, sebbene Adamo non potesse arricchire Dio “aggiungendo” alla sua gloria, tuttavia era proprio lo scopo dell'esistenza dell'uomo glorificare Dio, cosa che egli fa quando risponde in obbedienza alla rivelazione della volontà di Dio. E secondo la rivelazione della giustizia pattizia, Dio compie la giustizia e l'uomo riceve il suo giusto merito quando Dio glorifica l'uomo che lo glorifica.

Essere così ricompensati non è un'occasione per l'uomo di gloriarsi di se stesso contro Dio. Al contrario, un glorificato dossologico in Dio in riconoscimento della sovrana bontà del Creatore diverrà creatura-serva del Signore. Ma se i nostri concetti di giustizia e grazia sono biblici, non attribuiremo alla grazia divina la ricompensa promessa del patto della creazione. Lo considereremo piuttosto come una giusta ricompensa per un servitore meritorio, poiché la giustizia richiede che l'uomo riceva il bene promesso in cambio del suo fare il bene richiesto. Infatti, se non analizziamo la situazione astrattamente, ma in accordo con la realtà creata, pattizia, come Dio l'ha effettivamente costituita, vedremo che dare ad un Adamo fedele qualcosa di meno della ricompensa promessa sarebbe stato rendergli male per bene. Perché apprezzeremo il fatto che l'uomo, la speranza di realizzare lo stato di glorificazione e di raggiungere il compimento del sabato gli appartenesse in virtù della sua stessa natura di creato a immagine del Dio della gloria. Questa attesa era una caparra innata di pienezza. Negarla vuol dire che avrebbe frustrato nel profondo del suo spirito di desiderio di Dio e della Sua somiglianza. Qualunque cosa gli sarebbe stata concessa in mancanza di quella per la sua obbedienza non sarebbe stata affatto una benedizione, ma una maledizione.

Secondo l'ordinamento creazionale di Dio vi è una sequenza necessaria e inevitabile, sia nell'alleanza pre-redentrice che nella storia redentrice, che «chi ha giustificato, l'ha anche glorificato» (Romani 8:30). Nel quadro di questo vincolo giurisdizionale-escatologico della glorificazione alla giustificazione, una volta determinato in base a quale principio opera la giustificazione sotto un dato patto, è stato determinato anche il principio che regola la concessione delle benedizioni escatologiche in quel patto. Se la giustificazione è per grazia mediante la fede, come è sotto l'Evangelo, la glorificazione non sarà per opere. E se la giustificazione-approvazione è assicurata sulla base delle opere, come è chiaramente nel patto pre-redentivo, la glorificazione non sarà più per grazia. Il conferimento del premio contemplato nel patto creazionale era una questione di opere.

Seconda obiezione

"La bontà di Dio mostrata ad Adamo nel patto creazionale era una grazia immeritata"

Chiarire il concetto biblico-teologico di grazia può ulteriormente smascherare l'errore di coloro che vorrebbero introdurre l'idea di grazia nell'analisi del patto creazionale, offuscando e anzi contraddicendo il carattere meritorio dell'obbedienza probatoria e la natura delle opere di giustizia. del patto.La grazia vive, si muove e vive in un ambiente legale e forense. Nell'annuncio biblico dell'Evangelo, la grazia è l'antitesi del principio delle opere. Grazia e opere potrebbero quindi essere confrontate in maniera da contrastarle solo se fossero comparabili, cioè solo se il termine grazia, come opere, funzionasse in un contesto forense. La grazia non esiste allora se non in relazione all’esecuzione del giudizio divino su situazioni che comportano atti di responsabilità umana.

Il giudizio divino può essere basato sul principio delle opere o della grazia, ma in entrambi i casi lo standard con cui l'uomo viene misurato nella grande assise è la legge del patto. Nel giudizio secondo le opere, la benedizione premia l'obbedienza meritoria e la maledizione punisce il trasgressore. In un giudizio per principio di grazia, la benedizione è conferita a fronte della violazione del dovere morale-religioso stipulato, nonostante la presenza del demerito. (La giustizia divina sarà, naturalmente, soddisfatta sia che si tratti di un giudizio di opere che di grazia.)

Il significato distintivo della grazia nel suo uso biblico-teologico è una risposta divina di favore e benedizione di fronte alla violazione umana dell'obbligo. La grazia evangelica tiene conto dell'uomo nella sua responsabilità di fronte alle esigenze dell'alleanza e specificamente come violatore dell'alleanza, peccatore contro la legge dell'alleanza. Di conseguenza, la grazia di Cristo si esprime nella sua obbedienza attiva e passiva, costituendo insieme una soddisfazione vicaria per gli obblighi e le responsabilità del suo popolo, che attraverso il fallimento e la trasgressione sono debitori davanti al Signore dell'alleanza, il Giudice di tutta la terra. La grazia evangelica emerge in ambito forense come risposta di misericordia al demerito.

Teologicamente è della massima importanza riconoscere che l'idea di demerito è un elemento essenziale nella definizione della grazia. Nel suo senso teologico proprio come l'opposto delle opere della legge, la grazia è più che un favore immeritato. Cioè, la grazia divina si dirige non solo all'assenza di merito ma alla presenza di demerito. Affronta e supera la violazione del comandamento divino. È una concessione di benedizione, come un atto di misericordia, nonostante la precedente rottura del patto per cui l'uomo ha perso ogni pretesa di partecipazione al regno ed è incorso nello sfavore di Dio e nella sua giusta ira. Conferisce il bene offerto nelle sanzioni di benedizione del patto piuttosto che il male della maledizione minacciata anche se l'uomo ha fatto il male piuttosto che il bene in termini delle clausole del patto.

Poiché la grazia non può essere definita al di fuori di questo contesto di patti e sanzioni ed è specificamente una risposta della misericordia al demerito, deve essere accuratamente distinta dall'amore o dalla benevolenza divini. Perché l'amore di Dio, sebbene possa trovare espressione nella grazia evangelica, si esprime anche nel conferimento del bene, prescindendo completamente dalle considerazioni sui meriti della risposta dell'uomo alla responsabilità dell'alleanza. Tale è la bontà o la benevolenza di Dio manifestata nell'atto della creazione. Questa meravigliosa manifestazione d'amore vista nella creazione dell'uomo da parte di Dio con gloria e onore non aveva nulla a che fare con il merito umano. Senza un’esistenza precedente, l'uomo era ovviamente privo di merito in un modo o nell'altro quando il Signore gli aveva assegnato creativamente il suo particolare status ontologico, con il suo attuale potenziale buono e escatologico.

Potremmo parlare di questo atto creatore d'amore come immeritato, ma sarebbe meglio evitare quel termine. È un'astrazione il cui uso, sia per la bontà creatrice di Dio che per la misericordia redentrice, è soggetto a notevole confusione teologica. Nell'unica situazione in cui entra in gioco il merito (cioè in connessione con la risposta umana alla richiesta divina) c'è merito o demerito. In questa situazione di risposta responsabile al dovere di alleanza, l'obbedienza comporta merito e il fallimento nell'adempimento del compito probatorio comporta demerito. C'è merito o demerito, ma non "immerito". Immeritato non è, quindi, una descrizione adeguata delle benedizioni conferite in un contesto storico di esercizio (insoddisfacente) della responsabilità del patto.

Purtroppo, però,la grazia evangelica è stata comunemente definita con il termine immeritata. Poi, quando immeritato è utilizzato anche per la benevolenza divina nella creazione, si produce un'illusione di somiglianza, se non di identità. Di conseguenza il termine grazia viene applicato alla bontà creatrice di Dio. E il male culmina nell'argomentazione secondo cui, poiché la "grazia" è insita nella situazione umana all'inizio, il patto che ha ordinato l'esistenza dell'uomo non potrebbe essere un patto di opere, poiché le opere sono l'opposto della grazia.Se apprezziamo il carattere distintivo forense della grazia, non confonderemo quindi il concetto specifico di grazia (soteriologica) con la benevolenza espressa nella dotazione creazionale dell'uomo della sua dignità ontologica.Percepiremo che la manifestazione creazionale della bontà di Dio è stata un atto di amore divino, ma non di grazia. E abbiamo visto che la presenza dell'amore paterno in un accordo di alleanza non è un impedimento al suo essere un patto di opere.

Terza Obiezione

"La sproporzione tra l'opera di Adamo e la benedizione promessa ci impedisce di parlare di semplice giustizia"

Un'altra forma di attacco alla dottrina del Patto d'opere (e quindi alla classica contrapposizione legge-Evangelo) afferma che, anche ammettendo che l'obbedienza di Adamo avesse guadagnato qualcosa, la sproporzione tra il valore di quell'atto di servizio e il valore della benedizione proferita ci vieta di parlare qui di semplice equità o giustizia. La tesi è che lo status ontologico di Adamo limitasse il valore o il peso dei suoi atti. Più specificamente il suo atto di obbedienza non avrebbe valore o significato eterno; non poteva guadagnare una ricompensa di vita eterna, confermata. Nell'offerta della vita eterna, così ci viene detto, dobbiamo dunque riconoscere un elemento di "grazia" nell'alleanza pre-redentrice.

A smentire però questa valutazione della situazione c'è il fatto chese fosse vero che l'atto di obbedienza di Adamo non poteva avere un significato eterno, allora nemmeno il suo effettivo atto di disobbedienza poteva avere un significato eterno.Non meritava la punizione della morte eterna. La coerenza ci costringerebbe a giudicare Dio colpevole di imporre una punizione al di là delle esigenze della giustizia, pura e semplice. Dio dovrebbe essere accusato di ingiustizia nell'infliggere la punizione dell'inferno, in particolare quando ha preteso quella punizione da suo Figlio come sostituto dei peccatori. La Croce sarebbe l'ultimo atto dell'ingiustizia divina. Questo è il risultato teologicamente disastroso di offuscare il contrasto opere-grazia facendo appello a una presunta sproporzione tra opera e ricompensa.

Di pari passo con l'insegnamento specifico secondo cui i rapporti di Dio con l'umanità in Adamo erano basati sul principio forense della giustizia per opere è l'insegnamento biblico generale secondo cui la ricompensa dell'obbedienza e la punizione della disobbedienza sono fondamentali per il governo di Dio del mondo, un espressione della natura di Dio come giusto. Nell'ordinamento giuridico divino la propria messe escatologica è ciò che egli ha seminato poiché il Signore rende a ciascuno secondo le sue opere (Romani 2:6-10; Galati 6:7). Questa legge della ricompensa è sia positiva che negativa, poiché il verdetto della giustificazione e della lode appartiene a coloro che la leggono (Romani 2:13,29; cfr Ebrei 6:10). E nel suo modo distintivo e vicario di grazia, l'ordine evangelico onora anche questo principio.

Nell'approccio che sostiene erroneamente che la presenza dell'amore paterno di Dio implica la grazia e quindi nega la possibilità di opere meritorie e giustizia semplice, la giustizia divina cessa di essere fondamentale per ogni governo divino.Si può riconoscere una giustizia negativa, punitiva, come nel castigo contro i malvagi nell'inferno, a cui non arriva l'amore paterno. Ma in questa visione non c'è posto per la giustizia positiva; coloro che la propugnano devono negare che il ricompensare con la vita gli esecutori della legge costituisca il rovescio della giustizia negativa che punisce con la morte i trasgressori della legge. Non possono confessare coerentemente che la giustizia è il fondamento del trono di Dio (Salmo 89:14-15; 97:2).

Il fallimento della concezione della sproporzionalità rispetto alla dottrina della giustizia divina può essere ricondotta al suo approccio alla definizione della giustizia. Un approccio corretto riterrà che Dio è giusto e la sua giustizia si esprime in tutti i suoi atti; in particolare si esprime nel patto che istituisce. I termini del patto - la ricompensa stabilita per il servizio stipulato - sono una rivelazione di quella giustizia. In quanto rivelazione della giustizia di Dio, i termini del patto definiscono la giustizia. Secondo questa definizione, l'obbedienza di Adamo avrebbe meritato il premio della vita eterna e non sarebbe stato coinvolto un grammo di grazia.

Rifiutando di accettare la parola del patto di Dio come definizione della giustizia, la visione della sproporzionalità esalta al di sopra della parola di Dio uno standard di giustizia di sua stessa creazione.Assegnando valori ontologici all'obbedienza di Adamo e alla ricompensa di Dio, trova che pesati sulla sua bilancia giudiziaria essi sono drasticamente sbilanciati. In effetti quella conclusione imputa un'imperfezione nella giustizia al Signore dell'alleanza. Il tentativo di nascondere questo affronto contro la maestà del Giudice di tutta la terra accondiscendendo a valutare la relazione tra l'atto di Adamo e la ricompensa di Dio come un merito congruo non ha più successo del tentativo di Adamo di fabbricare una copertura per nascondere la sua nudità. Riesce solo a esporre le radici di questa opposizione alla teologia riformata nella teologia di Roma.

Una sovversione dell'Evangelo della Riforma

La deriva verso Roma è testimoniata dai frutti e anche dalle radici delle concezioni che ripudiano l'idea di merito e la contrapposizione legge-Evangelo. Poichél'offuscamento dei concetti di opere e grazia nella dottrina delle alleanze comporterà inevitabilmente l'offuscamento delle opere e della fede nella dottrina della giustificazione e quindi il sovvertimento del messaggio della Riforma della giustificazione per sola fede.

A contrassegnare questa visione che ripudia il principio delle opere come un allontanamento radicale dalla classica teologia riformata è la sua drastica revisione del costrutto teologico fondamentale della prova federale-rappresentativa e dell'imputazione forense. Secondo i dati biblici, il ruolo probatorio dei due Adami richiedeva una prestazione di giustizia che doveva essere imputata al conto di coloro che rappresentavano, servendo come motivo meritorio per la giustificazione e l'eredità del regno consumato. Ciò che era in vista non era semplicemente la trasmissione dall'uno ai molti di una condizione soggettiva di rettitudine, ma l'imputazione giudiziale ai molti di uno specifico compimento di rettitudine da parte del rappresentante federale. Quel decisivo adempimento probatorio comportava l'obbediente esecuzione di un particolare servizio pattizio.

Questa dottrina standard della prova e dell'imputazione non è ovviamente compatibile con la posizione che sconfessa il principio delle opere. In tale posizione, una dichiarazione di giustificazione e trasmissione di benedizioni escatologiche in conseguenza di un periodo di prova riuscito, sia di Adamo che di Cristo, sarebbe un esercizio di grazia, non di semplice giustizia. Ma se non è possibile alcuna realizzazione meritoria, la logica dell'accordo di imputazione in generale diventa oscura, se l'intero punto di esso non è di fatto perduto. Nel caso dell’Evangelo, se non c'è alcun meritorio conseguimento dell'obbedienza attiva da parte di Cristo da imputare agli eletti, allora questa dottrina cardinale della giustificazione soterica nella sua forma ortodossa storica dovrebbe essere abbandonata.


Note

i La seguente discussione di questo radicale allontanamento dal classico contrasto legge-vangelo riflette i miei studi "Of Works and Grace", Presbyterion 9 (1983) 85-92 e "Covenant Theology Under Attack", New Horizons 15/2 (1994) 3-5, critiche agli insegnamenti della scuola Daniel P. Fuller-John Piper-Norman Shepherd.