Teopedia/Parrocchia

Da Tempo di Riforma Wiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ritorno


Parrocchia

Il termine greco παροικία (paroichìa) ha una storia etimologica e semantica che lo rende particolarmente adatto a designare la "parrocchia" come suddivisione territoriale della Chiesa cristiana.

ETIMOLOGIA E SVILUPPO DEL SIGNIFICATO

Etimologicamente, παροικία deriva dal verbo παροικέω (paroikéo), che significa "abitare accanto" o "risiedere presso". Questo verbo è composto da due parti: il prefisso παρά (pará), che indica "vicino" o "accanto", e οἰκέω (oikéo), "abitare". Originariamente, il termine παροικία indicava quindi una condizione di vicinanza o contiguità abitativa, spesso usata per descrivere la residenza di stranieri o di persone che abitavano temporaneamente in un luogo diverso dalla loro patria.

USO NEL CRISTIANESIMO PRIMITIVO

Nel contesto del cristianesimo primitivo, il termine παροικία cominciò a essere usato per descrivere la comunità dei cristiani in un'area specifica, particolarmente in riferimento alle chiese locali. Questa evoluzione semantica è comprensibile se si considera che i primi cristiani si vedevano come "stranieri e pellegrini" (πάροικοι καὶ παρεπίδημοι) in questo mondo, secondo la lettera agli Ebrei (Ebrei 11:13) e la prima lettera di Pietro (1 Pietro 2:11).

DAL SIGNIFICATO GENERALE A QUELLO ECCLESIASTICO

Con il passare del tempo, παροικία assunse un significato più tecnico ed ecclesiastico, designando specificamente una comunità cristiana organizzata sotto la guida di un presbitero o vescovo, e comprendente un territorio determinato. Questa comunità non era più vista solo come un gruppo di fedeli, ma come una struttura territoriale con funzioni pastorali e amministrative. Il termine viene usato non solo nel cattolicesimo-romano, ma anche nelle chiese anglicane, riformate e valdesi.

ADATTAMENTO NEI LINGUAGGI MODERNI

Nel passaggio dal greco al latino, il termine παροικία divenne parochia, e successivamente parrocchia nelle lingue romanze come l'italiano. In altre lingue europee, come l'inglese (parish) e il francese (paroisse), il termine ha mantenuto una radice simile, riflettendo la continuità concettuale e funzionale della suddivisione territoriale ecclesiastica.

CONCLUSIONE

Dal punto di vista etimologico e storico, παροικία è un termine appropriato per designare la "parrocchia" nella Chiesa cristiana, poiché rappresenta l'evoluzione da una nozione di residenza temporanea e comunità di fedeli a una struttura ecclesiastica territoriale ben definita. Questo termine racchiude sia l'idea di comunità cristiana che quella di organizzazione e gestione pastorale, riflettendo fedelmente la funzione e l'identità della parrocchia come unità fondamentale della Chiesa cristiana.