Filosofia/Filosofia riformata/Motivo religioso: differenze tra le versioni

Da Tempo di Riforma Wiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
(Creata pagina con "Ritorno ---- = Il motivo religioso della filosofia riformata = Il motivo religioso della filosofia riformata si trova in quella che confes...")
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1: Riga 1:
[[Filosofia/Filosofia_riformata|Ritorno]]  
 
[[Filosofia/Filosofia_riformata|Ritorno]]
 
----
----


= Il motivo religioso della filosofia riformata =
= Il motivo religioso della filosofia riformata =


Il motivo religioso della filosofia riformata si trova in quella che confessa essere la rivelazione biblica e può essere sintetizzato nei parametri di creazione, caduta e redenzione. Questo motivo è considerato come determinante non solo della teologia, ma anche d'ogni aspetto della realtà.
'''Il motivo religioso della filosofia riformata si trova in quella che confessa essere la rivelazione biblica e può essere sintetizzato nei parametri di creazione, caduta e redenzione'''.
 
Questo motivo è considerato come determinante non solo della teologia, ma anche d'ogni aspetto della realtà.


*1. La realtà nella sua diversità, nella sua coerenza e totalità, è frutto dell'attività creatrice di Dio ed esiste grazie alla sua volontà sovrana.  
*1. La realtà nella sua diversità, nella sua coerenza e totalità, è frutto dell'attività creatrice di Dio ed esiste grazie alla sua volontà sovrana.  
Riga 12: Riga 16:
*5. Dio ha inviato il Suo unico Figlio Gesù Cristo per riconciliare l'essere umano con sé e per salvare la creazione nella sua totalità.  
*5. Dio ha inviato il Suo unico Figlio Gesù Cristo per riconciliare l'essere umano con sé e per salvare la creazione nella sua totalità.  


Caratteristiche del creato sono l'insufficienza e la dipendenza. Non vi può essere anarchia o autonomia perché Dio è e rimane sovrano. Nulla di creato è "assoluto" (ab-solutum, da solo). In tutto ciò che esiste vi è coerenza (esseri umani, rapporti sociali, natura, manufatti, si suppongono e si riferiscono l'un l'altro, perché Dio ha ordinato ogni cosa (il cosmo) come un insieme coerente (dal macrocosmo al microcosmo).
Caratteristiche del creato sono l'insufficienza e la dipendenza. Non vi può essere anarchia o autonomia perché Dio è e rimane sovrano. Nulla di creato è "assoluto" (ab-solutum, da solo). In tutto ciò che esiste vi è coerenza (esseri umani, rapporti sociali, natura, manufatti, si suppongono e si riferiscono l'un l'altro, perché Dio ha ordinato ogni cosa (il cosmo) come un insieme coerente (dal macrocosmo al microcosmo).  
   
 
[[Category:Filosofia riformata]]
[[Category:Filosofia riformata]]

Versione attuale delle 16:00, 29 dic 2022

Ritorno


Il motivo religioso della filosofia riformata

Il motivo religioso della filosofia riformata si trova in quella che confessa essere la rivelazione biblica e può essere sintetizzato nei parametri di creazione, caduta e redenzione.

Questo motivo è considerato come determinante non solo della teologia, ma anche d'ogni aspetto della realtà.

  • 1. La realtà nella sua diversità, nella sua coerenza e totalità, è frutto dell'attività creatrice di Dio ed esiste grazie alla sua volontà sovrana.
  • 2. Tutte le creature sono quindi sottomesse a Dio come legislatore, e quindi alle sue ordinanze.
  • 3. L'essere umano, culmine dell'opera creatrice di Dio, fatto a sua immagine e somiglianza, si è ribellato a Dio nella pretesa di voler essere sufficiente a sé stesso ("essere come Dio") e autonomo, cioè auto-legislatore, per determinare da sé ciò che è bene e male. È ciò che la teologia chiama la Caduta nel peccato.
  • 4. Poiché l'essere umano occupa un posto centrale nella creazione, la Caduta ha coinvolto tutto il creato che si è corrotto e non è più da considerarsi "normale".
  • 5. Dio ha inviato il Suo unico Figlio Gesù Cristo per riconciliare l'essere umano con sé e per salvare la creazione nella sua totalità.

Caratteristiche del creato sono l'insufficienza e la dipendenza. Non vi può essere anarchia o autonomia perché Dio è e rimane sovrano. Nulla di creato è "assoluto" (ab-solutum, da solo). In tutto ciò che esiste vi è coerenza (esseri umani, rapporti sociali, natura, manufatti, si suppongono e si riferiscono l'un l'altro, perché Dio ha ordinato ogni cosa (il cosmo) come un insieme coerente (dal macrocosmo al microcosmo).