Letteratura/Magnalia Dei: differenze tra le versioni

Da Tempo di Riforma Wiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
[[Letteratura|Ritorno]]
[[Letteratura|Ritorno]]
----
----
 
{{In costruzione}}
= Magnalia Dei: Le Grandi Opere di Dio =
= Magnalia Dei: Le Grandi Opere di Dio =


Riga 15: Riga 13:
*[[Letteratura/Magnalia_Dei/Il_bene_supremo|Il bene supremo]]  
*[[Letteratura/Magnalia_Dei/Il_bene_supremo|Il bene supremo]]  


== {{In costruzione}}Riferimenti ==
== Riferimenti ==


*Questa traduzione italiana di Paolo Castellina è basata sulla sua versione in lingua inglese: "The Wonderful Works of God: Instruction in the Christian Religion According to the Reformed Confession". La traduzione è stata curata da William Hendriksen e Simon Kistemaker ed è stata pubblicata nel 1956 dalla Baker Book House.  
*Questa traduzione italiana di Paolo Castellina è basata sulla sua versione in lingua inglese: "The Wonderful Works of God: Instruction in the Christian Religion According to the Reformed Confession". La traduzione è stata curata da William Hendriksen e Simon Kistemaker ed è stata pubblicata nel 1956 dalla Baker Book House.  
*Informazioni su Herman Bavinck nella nostra Teopedia: https://www.tempodiriforma.it/mw/index.php?title=Teopedia/_Herman_Bavinck  
*Informazioni su Herman Bavinck nella nostra Teopedia: [https://www.tempodiriforma.it/mw/index.php?title=Teopedia/_Herman_Bavinck https://www.tempodiriforma.it/mw/index.php?title=Teopedia/_Herman_Bavinck]
*84 Meditazioni basate sull'opera di Herman Bavinck: [https://www.tempodiriforma.it/mw/index.php?title=Letteratura/Devozioni_Bavinck Devozioni giornaliere con Herman Bavinck] (Donald K. McKim)  
*84 Meditazioni basate sull'opera di Herman Bavinck: [https://www.tempodiriforma.it/mw/index.php?title=Letteratura/Devozioni_Bavinck Devozioni giornaliere con Herman Bavinck] (Donald K. McKim)  


[[Category:Letteratura]] [[Category:Teologia]] [[Category:Bavinck]]
[[Category:Letteratura]] [[Category:Teologia]] [[Category:Bavinck]]

Versione delle 00:06, 15 ago 2023

Ritorno



Lavoriincorso.png
Lavoriincorso.png

Lavori in corso! 

Ritorno


Magnalia Dei: Le Grandi Opere di Dio

di Herman Bavinck, 1907

"Magnalia Dei: Le Grandi Opere di Dio" è un'opera teologica significativa scritta dal teologo olandese Herman Bavinck e pubblicata nel 1907. Questo trattato teologico rappresenta una delle opere più importanti di Bavinck e riflette il suo profondo impegno nei confronti della teologia riformata e della riflessione sulla sovranità e l'opera di Dio nella storia umana e nella creazione. In "Magnalia Dei", Bavinck esplora in modo esauriente temi teologici fondamentali, inclusa la creazione, la caduta, la redenzione e il ruolo dell'umanità come immagine di Dio nel mondo. L'opera sottolinea la sovranità di Dio come il principale agente nella storia umana e mette in risalto l'importanza di comprendere e apprezzare le opere di Dio nella creazione e nella redenzione. L'approccio di Bavinck è rigoroso dal punto di vista accademico, ma rimane accessibile ai lettori interessati alla teologia riformata e alla riflessione sulla sovranità divina. "Magnalia Dei" rappresenta un contributo notevole alla teologia cristiana e continua ad essere una fonte di ispirazione e dibattito per gli studiosi e i teologi interessati a esplorare la profondità delle verità teologiche alla luce della fede cristiana.

Dalla Prefazione: “Una semplice spiegazione della fede cristiana, così come è stata professata dalle Chiese riformate di tutti i paesi e di tutti i tempi (...) Il nome è tratto da Atti 2:11 “... li udiamo parlare delle cose grandi di Dio nelle nostre lingue”. (...) La conoscenza della verità, che è secondo la pietà, [oggi] è in costante declino. L'interesse per i misteri del regno di Dio va diminuendo di giorno in giorno, non solo all'esterno ma anche all'interno degli ambienti cristiani. Proprio perché la fede cristiana è il riconoscimento di un'opera di Dio iniziata all'inizio dei tempi e continuata in questo secolo, la sua essenza è frutto del tempo, ma la sua forma è contemporanea. (...)  Ci sono molti tra loro che sono ancora desiderosi di credere, ma ai quali è reso estremamente difficile dall'ambiente in cui vivono e dalle obiezioni e contraddizioni che sentono” (Herman Bavinck, 1907 - dalla Prefazione).

Riferimenti

  • Questa traduzione italiana di Paolo Castellina è basata sulla sua versione in lingua inglese: "The Wonderful Works of God: Instruction in the Christian Religion According to the Reformed Confession". La traduzione è stata curata da William Hendriksen e Simon Kistemaker ed è stata pubblicata nel 1956 dalla Baker Book House.
  • Informazioni su Herman Bavinck nella nostra Teopedia: https://www.tempodiriforma.it/mw/index.php?title=Teopedia/_Herman_Bavinck
  • 84 Meditazioni basate sull'opera di Herman Bavinck: Devozioni giornaliere con Herman Bavinck (Donald K. McKim)