Letteratura/Magnalia Dei/Il bene supremo

Da Tempo di Riforma Wiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ritorno


1.  Il Bene Supremo 

Il Sommo Bene della creatura umana è Dio, e solo Dio.

In senso lato, possiamo dire che Dio è il Bene Supremo o Sommo Bene per tutte le creature. Perché Dio è il Creatore e Sostenitore di tutte le cose, l'origine di tutto l'essere e la vita, l'abbondante fonte di ogni bene. Tutte le creature devono la loro esistenza di momento in momento unicamente a Lui, che è l'Essere unico, eterno e onnipresente.

Ma il concetto di Sommo Bene di solito include l'idea che esso sia anche conosciuto e goduto come tale dalle creature. E questo, naturalmente, non è il caso delle creature senza vita e senza sensi. A volte, come le creature senza vita, hanno solo un'esistenza senza essere partecipi della vita; oppure, come le piante, hanno una vita, ma priva di ogni luce; oppure, come gli animali, hanno anch'essi ricevuto, con l'esistenza e la vita, una coscienza, ma consapevole solo delle cose visibili e sensibili che li circondano. Allora conoscono le cose terrene, ma non quelle celesti; conoscono il vero, il piacevole e l'utile, ma non hanno consapevolezza del vero, del buono e del bello; hanno una coscienza sensuale e un desiderio sensuale,

È molto diverso con l'umanità. All'inizio è creata a immagine e somiglianza di Dio e mai potrà cancellare o annullare la sua origine divina e la sua parentela divina. Anche se ha perso le gloriose qualità di conoscenza, giustizia e santità, che sono inerenti all'immagine di Dio, attraverso il peccato, ci sono ancora "piccoli resti" dei doni elargiti su di lui, che non solo sono sufficienti a privarlo di tutta innocenza, ma che testimoniano anche la sua antica grandezza e sono un costante richiamo alla sua vocazione divina e al suo destino celeste.

La terra non ci soddisferà mai completamente 

In tutto il pensare e lavorare, in tutta la vita e l'impegno dell'umanità, mostra che non è soddisfatta della terra, che non è soddisfatta del mondo intero. È cittadina di un ordine sensuale delle cose, ma da questo ordine si eleva anche a un soprannaturale ordine. Con i piedi piantati per terra, alza la testa e alza lo sguardo al cielo. Ha conoscenza di cose che sono visibili e temporanee, ma ha anche consapevolezza di cose che sono invisibili ed eterne. Il suo desiderio è di beni terreni, sensuali, deperibili, ma anche di beni celesti, spirituali, imperituri.

La creatura umana ha in comune con gli animali la percezione sensoriale e la coscienza. Ma soprattutto è stato dotata di una mente e di una ragione, che gli consentono di pensare e di elevarsi dal mondo delle percezioni sensoriali al mondo dei concetti immateriali e al regno delle idee imperiture. Il pensiero e la conoscenza della creatura umana, sebbene legati al cervello, sono essi stessi nella sua essenza un'attività interamente spirituale, che si eleva al di sopra delle cose che vede con i suoi occhi e sente con la sua mano. Attraverso questo pensiero essa si pone in relazione con un mondo che non può vedere né toccare, ma che tuttavia esiste e possiede più vera realtà della fisicità terrena. Ciò che cerca non è la realtà tangibile, ma la verità spirituale, una verità che è una, eterna e imperitura. La sua mente trova riposo solo in una tale assoluta verità divina.

Allo stesso modo, La creatura umana condivide con gli animali il desiderio sensuale. Ha quindi bisogno di cibo e bevande, luce e aria, lavoro e riposo, e dipende da tutta la terra per la sua esistenza fisica. Ma al di sopra di questo desiderio ha ricevuto una volontà che, guidata dalla ragione e dalla coscienza, si protende verso altri e più alti beni. Le cose piacevoli e utili, sebbene di valore nel loro luogo e tempo, non la soddisfano; cerca un bene che non è buono a causa delle circostanze, ma che è buono in sé e per sé, un bene immutabile, spirituale, eterno. E ancora la sua volontà trova riposo solo in tale suprema, assoluta bontà divina.

Il desiderio umano di eternità 

Ambedue, mente e volontà, sono radicate nel cuore della creatura umana, secondo l'interpretazione delle Sacre Scritture. Proverbi 4:23 dice: “Custodisci il tuo cuore più di ogni altra cosa, poiché da esso procedono le sorgenti della vita”. Così come il cuore è, in senso naturale, punto di partenza e motore della circolazione sanguigna e quindi l'organo principale della vita fisica, quindi è anche, spiritualmente e moralmente, la fonte della vita superiore nella creatura umana, la sede della nostra autocoscienza, della nostra relazione con Dio, della servitù alla sua legge, di tutto il nostro spirito e natura morale. E così tutta la nostra vita razionale e volenterosa trae la sua origine da essa e ne è determinata nella sua direzione.

In quel cuore Dio ha ora, secondo Ecclesiaste 3:11, posto “il pensiero dell'eternità”. Dio crea ogni cosa a suo tempo, lascia che tutto avvenga al momento giusto, da Lui determinato, perché la storia nel suo insieme e in tutte le sue parti corrisponda al consiglio di Dio e metta in luce la gloria del suo consiglio. Dio ha posto la creatura umana in quell'insieme mondano e ha posto l’eternità nel suo cuore, perché non rimanga assorbito da fenomeni esteriori, visibili, ma scorga e conosca i pensieri eterni di Dio nel corso temporaneo della natura e della storia.

Questo "desiderium aeternitatis", questo desiderio di eternità, che Dio ha piantato nel cuore della creatura umana, nell'intimo del suo essere, nel nucleo della sua personalità, è la causa del fatto innegabile che egli non si accontenta di nulla di temporaneo. È un essere sensibile, terreno, limitato, finito e tuttavia è preparato per l'eternità e destinato ad essa. “E che gioverà a un uomo se, dopo aver guadagnato tutto il mondo, perde poi l'anima sua? O che darà l'uomo in cambio dell'anima sua” (Matteo 16:26). Perché il mondo intero non ha valore per un uomo. Non c'è uomo ricco che possa offrire a Dio un denaro di pace per il fratello con i suoi tesori e salvarlo dalla morte; il riscatto dell'anima è troppo pesante per essere sopportato da qualsiasi creatura: “Il riscatto dell'anima dell'uomo è troppo alto e il denaro sarà sempre insufficiente, perché essa viva in eterno ed eviti di vedere la tomba” (Salmo 49:8-9).

Ora ci sono molti che saranno d'accordo con tutto questo, purché si parli di piaceri sensuali e tesori terreni. Riconoscono pienamente che queste cose non sono in grado di soddisfare l'umanità e non sono conformi al suo alto destino.

E la scienza  e la filosofia?

Ma giudicano diversamente, se si considerano i cosiddetti beni ideali, la scienza, l'arte e la civiltà, il servizio del vero, buono e bello, la vita per gli altri e la ricerca dell'umanità. Ma tutte queste cose appartengono anche al mondo, di cui la Scrittura testimonia che passa con tutti i suoi desideri, 1 Giovanni 2: 17 “E il mondo passa via con la sua concupiscenza, ma chi fa la volontà di Dio dimora in eterno”. La scienza è sicuramente un buon dono, discendente dal Padre delle luci, e come tale deve essere altamente stimata.

Quando Paolo chiama la sapienza del mondo stoltezza presso Dio (1 Corinzi 3: 19, cfr. 2: 18)  e altrove mette in guardia contro il filosofico o la filosofia, Colossesi 3: 8, ha in mente quella sapienza falsa e immaginaria, che la sapienza di Dio nella sua rivelazione generale e speciale non conosceva (1 Corinzi 1:21) ed è stata contrastata in tutte le sue deliberazioni: “essi sono inescusabili, perché, pur avendo conosciuto Dio, non l'hanno glorificato, né l'hanno ringraziato come Dio, ma si sono dati a vani ragionamenti e l'insensato loro cuore si è ottenebrato” (Romani. 1:21). Ma per il resto, attraverso Paolo e in tutte le Scritture, la conoscenza e la sapienza sono tenute in grande considerazione. E non potrebbe essere altrimenti. Poiché tutta la Scrittura presuppone che solo Dio è saggio, conosce completamente se stesso e tutte le cose, che ha fondato il mondo mediante la sapienza e rivela la sua molteplice sapienza nella chiesa, che tutti i tesori della sapienza e della conoscenza sono custoditi in Cristo e che lo Spirito è lo Spirito di sapienza e di conoscenza, che scruta le profondità di Dio (Proverbi 3: 19; Romani 11: 33; 1 Corinzi 2: 10; Efesini 3: 10; Colossesi 2: 3). Un libro, che procede da tali pensieri, non può trascurare la conoscenza né disprezzare la scienza. Al contrario, la saggezza è migliore dei rubini, e tutto ciò che si può desiderare non può essere paragonato ad essa: “la scienza vale più delle perle e nessuna cosa preziosa l'uguaglia” (Proverbi 8:11); è un dono di Colui che è il Dio della scienza: “il Signore dà la sapienza, dalla sua bocca esce scienza e prudenza” (Proverbi 2: 6; cfr. 1 Samuele 2: 3).

Ma le Scritture esigono una tale scienza, che ha come principio il timore del Signore (Proverbi 1:7). Se è separata da ciò, può ancora portare il falso nome di scienza, ma gradualmente degenera in una sapienza mondana, che è stoltezza agli occhi di Dio. Una scienza che pensa di avere abbastanza per sé stessa e di poter fare a meno di Dio si trasforma nel suo contrario e delude tutti coloro che costruiscono su di essa le proprie aspettative.

E anche questo è facile da capire. Infatti, in primo luogo, la scienza ha sempre un carattere speciale e può essere solo la parte di pochi; questi pochi eletti, che possono dedicare tutta la loro vita alla sua ricerca, conquistano solo una piccola parte del suo territorio e rimangono sempre estranei ed emarginati; e qualunque soddisfazione possa dare, non potrà mai, per questo carattere così speciale, soddisfare quei bisogni generali, profondi, che sono insiti nella natura umana e quindi presenti in ogni essere umano.

D'altra parte, ogni volta che la scienza rinasce dopo un periodo di declino, comincia con un'aspettativa straordinaria, esagerata; vive nella speranza che attraverso una ricerca continua e seria risolverà gli enigmi del mondo e della vita. Ma altrettanto sicuramente subentra la delusione dopo l'esuberanza giovanile; con il proseguimento della ricerca i problemi non diminuiscono ma aumentano; ciò che sembrava ovvio si rivela essere un nuovo mistero, e la fine di tutta la scienza è di nuovo la dolorosa, a volte persino disperata confessione che La creatura umana cammina sulla terra tra enigmi e che la vita e il destino sono entrambi mistero.

E in terzo luogo, si può ancora considerare che la scienza, anche se potesse arrivare a sapere con certezza molto di più di quanto effettivamente consegue, lascerebbe comunque sempre il cuore dell'umanità insoddisfatto. Perché la conoscenza senza virtù, senza base morale, diventa uno strumento nelle mani del peccato per la contemplazione e l'esecuzione di mali più fini, e la testa piena di scienza entra al servizio della depravazione del cuore. Perciò, dice l'Apostolo,  “E se avessi il dono della profezia e conoscessi tutti i misteri e tutta la scienza, e possedessi la pienezza della fede così da trasportare le montagne, ma non avessi la carità, non sono nulla” (1 Corinzi 13:2).

E l’arte? 

Non è diverso con l'arte. Anche questo è un dono di Dio. Come il Signore stesso non è solo verità e santità, ma anche gloria, ed estende la gloria del suo nome su tutte le sue opere, così è anche Lui che, mediante il suo Spirito, dota gli artisti di sapienza, intelligenza e conoscenza in ogni loro opera (Esodo 31: 3, 35: 31). Quindi l'arte è prima di tutto una prova dell'abilità della creatura umana, della sua capacità spirituale, una rivelazione dei suoi desideri profondi, dei suoi alti ideali, della sua ardente sete di armonia. Ma, inoltre, in tutte le sue opere ci presenta un mondo ideale, in cui la discordia di questa esistenza terrena si risolve in un accordo pieno e viene alla luce una bellezza, che in questo mondo decaduto era nascosta agli intelligenti, ma che i semplici l'occhio dell'artista ha scoperto. E poiché l'arte dipinge una realtà così diversa e più alta davanti ai nostri occhi, ci è di conforto nella vita, solleva le nostre anime dal loro torpore e riempie i nostri cuori di speranza e di gioia.

Ma qualunque cosa possa fare, ci fa solo godere della sua bellezza nelle immagini; non può colmare il divario tra l'ideale e la realtà, non trasforma mai il "laggiù" in un "qui", ci mostra da lontano la gloria della terra di Canaan, ma non ci fa entrare e ci rende cittadini di Esso. Lei è molte cose, ma non è tutto; non lo è, sebbene un uomo famoso nel suo campo la chiamasse così, non è la più santa, non la più nobile, non l'unica religione e l'unica salvezza del genere umano. Non espia le nostre colpe, non ci purifica dalla nostra malvagità, non è nemmeno capace di asciugare le nostre lacrime nelle pene della vita.

E la filantropia? 

Infine, l'umanità, la civiltà, il servizio della creatura umana, la vita per la comunità, o comunque la si voglia chiamare, non possono essere considerati il Sommo Bene per la creatura umana. Non c'è dubbio che si possa parlare di una progressione delle idee umanitarie, di uno sviluppo della filantropia. Se confrontiamo il modo in cui i poveri e gli ammalati, i miserabili e i bisognosi, le vedove e gli orfani, i pazzi e i prigionieri sono stati trattati molte volte nei secoli passati e come sono generalmente trattati e curati oggi, allora c'è motivo di rallegrarsi e essere grati. Si è risvegliato uno spirito di compassione e misericordia che cerca i perduti e si prende cura degli oppressi. Ma questo stesso tempo presente ci mostra tante spaventose iniquità di femminismo, prostituzione, alcolismo... Ma comunque sia, se la vita per la comunità, se l'amore per il prossimo non ha fondamento nel comandamento di Dio, perderà consistenza e stabilità. L'amore per il prossimo non è qualcosa che viene naturalmente e spontaneamente dal cuore umano. È un sentimento, un atto, un'attività, che richiede un'immensa forza di volontà e deve essere costantemente mantenuta contro i tremendi poteri dell'egoismo e dell'interesse personale. Inoltre, spesso non trova alcun sostegno nella persona accanto. Le persone di solito non sono così amabili che possiamo e vogliamo amarle come noi stessi senza alcuno sforzo o lotta. L'amore per il prossimo può sostenersi solo se, da un lato, è fondato e impostoci dal comandamento di Dio, e se, dall'altro.

Siamo stati creati per Dio 

Così rimane fedele alla parola di Agostino che il cuore della creatura umana è stato creata per Dio e che non trova riposo finché non trova riposo nel cuore di suo padre. Tutte le persone in realtà cercano Dio, ha testimoniato lo stesso Padre della Chiesa, ma non lo cercano nel modo giusto, non nel posto giusto. Lo cercano in basso, ed Egli è in alto. Lo cercano sulla terra, ed Egli è in cielo. Lo cercano lontano, ed Egli è vicino. Lo cercano nel denaro, nei beni, nella gloria, nel potere, nella lussuria: ed egli abita in alto, e nel luogo santo, e con colui che è di umile e umile spirito: “Poiché così parla l'Alto e l'Eccelso, che ha una sede eterna e il cui nome è santo: In un luogo eccelso e santo io dimoro, ma sono anche con gli oppressi e gli umiliati, per ravvivare lo spirito degli umili e rianimare il cuore degli oppressi” (Isaia 57:15). Eppure lo cercano: “... perché cercassero Dio, se mai arrivino a trovarlo andando come a tentoni, benché non sia lontano da ciascuno di noi” (Atti 17:27). Lo cercano e nello stesso tempo lo rifuggono. Non desiderano conoscere le Sue vie, eppure non possono perderLo. Si sentono attratti da Dio e allo stesso tempo respinti da Lui.

Qui sta, come Pascal sviluppò così profondamente, la grandezza e allo stesso tempo la miseria dell'umanità. Ha sete di verità ed è bugiarda per natura. Ha sete di pace e si getta da una dispersione all'altra. Ha fame di felicità duratura ed eterna e coglie i piaceri del momento. Cerca Dio, e si perde nella creatura. È un figlio nato della casa e si nutre di cinghiale in una terra straniera. “Avverrà come quando un affamato sogna di mangiare, ma si sveglia con lo stomaco vuoto; come quando un assetato sogna di bere, ma si sveglia stanco e con la gola riarsa: così succederà alla folla di tutte le nazioni” (Isaia 29:8).

La scienza non può spiegare questa contraddizione nella creatura umana. Tiene conto solo della sua grandezza e non della sua miseria, o solo della sua miseria e non della sua grandezza. Lo esalta troppo in alto, o lo deprime troppo in basso, perché non sa della sua origine divina, né della sua profonda caduta. Ma la Scrittura conosce entrambe le cose, fa risplendere la sua luce sulla creatura umana e le contraddizioni si riconciliano, le nebbie si diradano, le cose nascoste si scoprono. La creatura umana è un enigma, che trova la sua soluzione solo in Dio.

(Magnalia Dei, 1).