Tutti i registri pubblici
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Presentazione unificata di tutti i registri di Tempo di Riforma Wiki. È possibile restringere i criteri di ricerca selezionando il tipo di registro, l'utente che ha eseguito l'azione, e/o la pagina interessata (entrambi i campi sono sensibili al maiuscolo/minuscolo).
- 13:38, 26 lug 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Predicazioni/Salmi/Mai sprecare il tempo che abbiamo (Creata pagina con "Ritorno ---- == Mai sprecare il tempo che abbiamo (Salmo 90:12, Efesini 5:15-16, Colossesi 4:5) == <blockquote>Un contributo decisivo all’affermazione dell’industria orologiera svizzera era stato dato a Ginevra, fra l’altro, dai concetti biblici promossi dal riformatore Giovanni Calvino. L’uso produttivo del tempo, a gloria di Dio e al servizio del prossimo, in qualunque circostanza noi ci troviamo, è infatti ciò a cui ci chiama Dio nell...") Etichetta: Modifica visuale
- 12:18, 23 lug 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Teopedia/Tycoon (Creata pagina con "Ritorno ---- = Tycoon (taikun) = === Origine ed Etimologia del Termine "Tycoon" === Il termine "tycoon" ha un'origine interessante e articolata. Deriva dal giapponese "taikun" (大君), che significa "grande signore" o "grande principe". In Giappone, il termine era utilizzato per riferirsi allo shōgun, un potente capo militare che governava il paese in nome dell'imperatore durante il periodo Edo (1603-1868). La parola entrò nell'inglese nel XIX secolo,...") Etichetta: Modifica visuale
- 00:28, 23 lug 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Teopedia/Democrazie o oligarchie (Creata pagina con "Ritorno ---- == Le “grandi democrazie” occidentali sono in realtà oligarchie == La critica che le nostre, nonostante le pretese, non siano democrazie ma sostanzialmente oligarchie, si basa su diversi fattori interconnessi che evidenziano come il potere e l'influenza politica siano di fatto concentrati nelle mani di poche élite economiche e politiche che pretendono di essere “democratiche” perché ogni tanto chiamano la popolazione a votare (fra un...") Etichetta: Modifica visuale
- 23:59, 22 lug 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Teopedia/Marsilio da Padova (Creata pagina con "Ritorno ---- = Marsilio da Padova = Marsilio da Padova, noto anche come Marsilio di Mainardini, è stato un filosofo e teologo italiano del XIV secolo, nato intorno al 1275 a Padova e morto probabilmente nel 1342 a Monaco di Baviera. È noto principalmente per la sua opera "Defensor Pacis" (Il difensore della pace), scritta nel 1324, che rappresenta una delle prime e più influenti teorie politiche moderne, anticipando concetti che sarebbero poi stati svilu...") Etichetta: Modifica visuale
- 18:29, 22 lug 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Teopedia/Testamento di Abraamo (Creata pagina con "Ritorno ---- = Testamento di Abraamo = Il "Testamento di Abrahamo" è un testo apocrifo del corpus giudaico-cristiano che non è incluso nel canone della Bibbia ebraica né in quello del Nuovo Testamento. Questo testo, che si presenta come un resoconto delle ultime parole e degli eventi legati alla morte del patriarca biblico Abramo, offre una narrazione ricca di dettagli e di elementi che non si trovano nei testi canonici. === Datazione === La datazione d...") Etichetta: Modifica visuale
- 23:37, 19 lug 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Predicazioni/1Corinzi/Preservare è essenziale, ma che cosa, perché e come (Creata pagina con "Ritorno ---- == Preservare è essenziale, ma che cosa, perché e come? == <blockquote>Nel contesto contemporaneo del cristianesimo, il dibattito tra "tradizionalisti" e "progressisti" è intenso e spesso divisivo. Molte e fondate sono le ragioni dei tradizionalisti, ma che cos’è da intendere e preservare come tradizione? I progressisti hanno pure molte ragioni nel loro atteggiamento, ma spesso scarso discernimento sui presupposti che le dete...") Etichetta: Modifica visuale
- 10:36, 19 lug 2024 Pcastellina discussione contributi ha spostato la pagina Teopedia/Telefono senza fini (gioco) a Teopedia/Telefono senza fili (gioco)
- 10:35, 19 lug 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Teopedia/Telefono senza fini (gioco) (Creata pagina con "Ritorno ---- = Telefono senza fini (gioco) = Il "telefono senza fili" (in inglese "telephone game") è un popolare gioco di società. Questo gioco è spesso utilizzato per dimostrare come un messaggio possa essere alterato quando passa da persona a persona, illustrando i problemi della comunicazione orale e i potenziali per malintesi e distorsioni. === Descrizione del Gioco === # '''Preparazione''': I partecipanti si siedono in cerchio o in fila. Il primo...") Etichetta: Modifica visuale
- 10:13, 19 lug 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Discussione:Teopedia/Traduttore traditore (Etimi: nuova sezione)
- 10:03, 19 lug 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Teopedia/Traduttore traditore (Creata pagina con "Ritorno ---- = Traduttore traditore = L'espressione "traduttore traditore" è un gioco di parole che sottolinea la difficoltà e le insidie del lavoro di traduzione. Questo detto si basa su un gioco linguistico tra le parole italiane "traduttore" e "traditore", che sono foneticamente simili ma hanno significati molto diversi. Il significato dell'espressione si riferisce al fatto che un traduttore, nel processo di trasferire un testo da una lingua all'altra, può inevit...") Etichetta: Modifica visuale
- 21:21, 18 lug 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Teopedia/Tradizione/Discussione riassuntiva (Creata pagina con "Ritorno ---- == Discussione riassuntiva == Nel Nuovo Testamento, il concetto di "tradizione" e il rispetto che bisogna averne sono menzionati in diversi passi. I termini greci principali utilizzati per riferirsi alla tradizione sono "παράδοσις" (parádosis) e "παραδίδωμι" (paradídōmi). Questi termini si riferiscono rispettivamente alla tradizione stessa e all'atto di tramandare o consegnare una tradizione. === Passi Chiave d...") Etichetta: Modifica visuale
- 09:01, 18 lug 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Teopedia/Scofield Reference Bible (Creata pagina con "Ritorno ---- = Scofield Reference Bible = === La Bibbia Commentata da Scofield e il Suo Impatto sul Sionismo e sul Rapimento fra gli Evangelici === La '''Scofield Reference Bible''', pubblicata per la prima volta nel 1909 da Cyrus Ingerson Scofield, ha avuto un impatto significativo nella diffusione di dottrine specifiche tra gli evangelici, in particolare riguardo al sionismo cristiano e alla dottrina del "rapimento." === Chi era C.I. Scofield? === '''Cy...") Etichetta: Modifica visuale
- 10:48, 16 lug 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Storia/L'evangelicalismo avrà il coraggio di essere protestante? (Creata pagina con "Ritorno ----'''Evangelici e la tentazione settaria''' = L'evangelicalismo avrà il coraggio di essere protestante? = di Craig A. Carter (31-5-2022) L'evangelicalismo nel ventunesimo secolo si trova di fronte a una scelta. Troveremo il coraggio di essere confessionalmente protestanti? O il movimento continuerà a scivolare verso una forma di pietà in continua evoluzione, amorfa e basata sull'esperienza, che è slegata dall'ortodossia storica e dalla fede cattolica? La...") Etichetta: Modifica visuale
- 10:22, 16 lug 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Discussione:Teopedia/Fanatismo (Altra sintesi: nuova sezione)
- 00:52, 16 lug 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Discussione:Confessioni di fede/Gallicana (Testo inglese e francese: nuova sezione)
- 19:36, 14 lug 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Etica/Il vero credo e la vera vita (Creata pagina con "Ritorno ---- = '''Il vero credo e la vera vita''' = Horatius Bonar (1808-1889) ecclesiastico e poeta scozzese, nel capitolo 8 del suo libro "The True Creed and the True Life", affronta il pericolo di un cristianesimo "effemminato". Egli avverte che c'è il rischio di scivolare verso una versione della fede troppo morbida e debole sotto il pretesto di una teologia elevata e eterea. Bonar descrive il cristianesimo come una pianta robusta, nata per resistere, non...") Etichetta: Modifica visuale
- 00:41, 13 lug 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Predicazioni/Efesini/Il più grande influencer che il mondo abbia mai conosciuto (Creata pagina con "Ritorno ---- = Il più grande influencer che il mondo abbia mai conosciuto = <blockquote>Ci sono dei personaggi nel mondo dei social media che sono diventati famosi “influencer” e che attirano dietro di sé anche milioni di “follower”. Sono termini diventati popolari. Spesso, però, si tratta di persone indegne che prima o poi vengono smascherate perché pensano solo a fare profitti per sé stessi ai danni degli ingenui. Si può però an...") Etichetta: Modifica visuale
- 09:40, 12 lug 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Teopedia/Guerra cognitiva (Creata pagina con "Ritorno ---- = Guerra cognitiva = La "guerra cognitiva" è un concetto emergente nelle strategie militari moderne che si concentra sull'influenza e la manipolazione delle percezioni, delle credenze e dei comportamenti degli individui e delle società. Questo tipo di guerra va oltre le tradizionali operazioni psicologiche, integrando avanzamenti tecnologici e scientifici per modellare il modo in cui le persone pensano e agiscono. La guerra cognitiva sfrutta...") Etichetta: Modifica visuale
- 22:23, 11 lug 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Teopedia/Influencer (Creata pagina con "Ritorno ---- = Influencer = Il termine "influencer" nei social media e nei media in generale si riferisce a una persona che ha la capacità di influenzare le opinioni, le scelte e i comportamenti di un pubblico attraverso l'uso delle piattaforme digitali. Gli influencer sono spesso individui che hanno costruito un seguito significativo su social media come Instagram, YouTube, TikTok, Twitter, o altre piattaforme, grazie alla loro competenza in una specifica...") Etichetta: Modifica visuale
- 19:40, 10 lug 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Discussione:Teopedia/Ecclesiolatria (John Owen: nuova sezione)
- 17:51, 10 lug 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Teopedia/Ecclesiolatria (Creata pagina con "Ritorno ---- == Ecclesiolatria == L'ecclesiolatria è un termine che deriva dal greco, composto da "ecclesia" (chiesa) e "latria" (adorazione), e si riferisce a un'adorazione eccessiva o idolatrica di una chiesa o di un'istituzione religiosa. Questo concetto sottolinea una forma di devianza teologica e pratica, dove questa viene posta al centro della fede e della devozione, a scapito del vero oggetto del culto religioso, ovvero Dio stesso. '''Caratteristiche dell'Eccle...") Etichetta: Modifica visuale
- 00:42, 10 lug 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Etica/Odio per i nemici di Dio (Creata pagina con "Ritorno ---- == Odio per i nemici di Dio? == ''"O Eterno, non odio forse quelli che ti odiano? E non detesto io quelli che insorgono contro di te?'' (Salmo 139:21) Questa affermazione di Davide (come pure innumerevoli altre nelle Scritture, incluse molte e significative altre dell'apostolo Paolo), senza dubbio suonano strane - e forse anche offensive - alle orecchie di molti credenti d'oggi. L'idea che un cristiano debba odiare non solo la malvagità, ma anch...") Etichetta: Modifica visuale
- 10:29, 9 lug 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Teopedia/Poligamia (Creata pagina con "Ritorno ---- == La poligamia nell'Antico Testamento == La poligamia nell'Antico Testamento è un fenomeno ampiamente documentato e, in diversi casi, apparentemente tollerato. Molti personaggi di rilievo nella narrazione biblica avevano più di una moglie, tra cui Abramo, Giacobbe, Davide e Salomone. Tuttavia, è importante notare che la poligamia non era esplicitamente comandata o promossa dalla legge mosaica, ma piuttosto regolata. === Esempi di Poligamia...") Etichetta: Modifica visuale
- 20:02, 5 lug 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Predicazioni/Genesi/Dio sta per compiere il Suo resettaggio (Creata pagina con "Ritorno ---- {{TOCright}} == Dio sta per compiere il Suo resettaggio? == <blockquote>Oggi siamo nel tempo della globalizzazione. Potentissime società multinazionali si stanno accordando per avvolgere l’intero mondo con la loro influenza e, massimizzando i loro profitti e potere, asservire l’intera umanità. Controllando e razionalizzando ogni cosa credono di “risolverne i problemi”. A questo fine vorrebbero “resettare” l’aspetto att...") Etichetta: Modifica visuale: commutato
- 17:04, 4 lug 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Teopedia/Sogno della statua (Creata pagina con "Ritorno ---- = Il sogno della statua = Il "sogno della statua" è uno degli episodi più noti del libro del profeta Daniele, situato nel capitolo 2. In questo sogno, il re Nabucodonosor di Babilonia vede una grande statua composta da vari materiali, ciascuno dei quali rappresenta una successione di imperi mondiali. Daniele, un giovane ebreo in esilio alla corte babilonese, interpreta il sogno del re, fornendo una visione profetica della storia mondiale che...") Etichetta: Modifica visuale
- 17:01, 4 lug 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Categoria:Daniele (Creata pagina con "Il libro del profeta Daniele") Etichetta: Modifica visuale
- 16:58, 4 lug 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Predicazioni/Daniele (Creata pagina con "Libro del profeta Daniele") Etichetta: Modifica visuale
- 11:55, 4 lug 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Discussione:Teopedia/Globalizzazione (Riassunto: nuova sezione)
- 11:43, 4 lug 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Teopedia/Globalizzazione (Creata pagina con "Ritorno ----La globalizzazione è un concetto complesso e multidimensionale che si riferisce all'integrazione crescente delle economie, delle culture e delle istituzioni a livello mondiale. Questo fenomeno si manifesta in diversi ambiti, tra cui quello economico, culturale, politico e tecnologico. === Ambito Economico === In campo economico, la globalizzazione implica l'espansione dei mercati internazionali, l'aumento degli scambi commerciali e degli invest...") Etichetta: Modifica visuale
- 13:22, 1 lug 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Teopedia/Sostenibile (Creata pagina con "Ritorno ---- = Sostenibile = Il termine "sostenibile" (o "sustainable" in inglese) ha acquisito un'importanza crescente negli ultimi decenni, specialmente nei campi dell'economia e dell'ecologia, riflettendo un concetto multidimensionale e complesso che mira a bilanciare le esigenze attuali senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare le loro necessità. === Economia Sostenibile === In ambito economico, la sostenibilità si rifer...") Etichetta: Modifica visuale
- 21:18, 30 giu 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Preghiera/Porzioni giornaliere/Luglio (Creata pagina con "1 Luglio "La mia grazia ti basta, perché la mia potenza si dimostra perfetta nella debolezza." 2 Corinzi 12:9 Quanto sono misteriose le azioni di Dio! Che un uomo così altamente favorito come Paolo sia sceso dal "terzo cielo" fino alle porte dell'inferno (non è un'espressione troppo forte, perché "il messaggero di Satana" è venuto dall'inferno), che sia sprofondato nel sentimento dell'anima fino alle porte dell'inferno, lì per essere schiaffeggiato dal "messagger...") Etichetta: Modifica visuale
- 19:43, 29 giu 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Predicazioni/Romani/Non sapete voi che (Creata pagina con "Ritorno ---- == Non sapete voi che... == <blockquote>Le domande che esordiscono con: "Non sapete voi che... ?" sono un potente strumento retorico che, attraverso la loro struttura interrogativa, non solo comunicano un'informazione ma coinvolgono, rimproverano e invitano l'interlocutore a una riflessione critica sulla propria conoscenza e consapevolezza. La Bibbia fa spesso uso di domande intese a far prendere coscienza di verità che dovremmo con...") Etichetta: Modifica visuale
- 16:47, 29 giu 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Teopedia/Caos (Creata pagina con "Ritorno ---- = Caos = Il termine "caos" ha origini antiche e affonda le sue radici nella mitologia e nella filosofia greca. La parola "caos" deriva dal greco antico "χάος" (cháos), che originariamente indicava un vuoto primordiale, un abisso o uno spazio aperto, informe e senza confini. Secondo la cosmogonia esiodea, descritta nella sua opera "Teogonia", il caos rappresenta lo stato primordiale dell'universo, dal quale emergono tutte le cose esistenti....") Etichetta: Modifica visuale
- 11:26, 29 giu 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Predicazioni/Romani/Il metodo pedagogico dell'apostolo (Creata pagina con "Ritorno ---- = Il metodo pedagogico dell'apostolo = <blockquote>'''Che cosa vuol dire l'apostolo Paolo quando dice: "Io parlo alla maniera degli uomini, per la debolezza della vostra carne" (Romani 6:19). A che cosa si riferisce? Forse alla figura che egli ha usato quando parla di "essere servi di"?'''</blockquote>In Romani 6:19, quando l'apostolo Paolo dice: "Io parlo alla maniera degli uomini, per la debolezza della vostra carne," si riferisce...") Etichetta: Modifica visuale
- 10:13, 29 giu 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Predicazioni/Romani/Che cosa vuol dire forma di insegnamento (Creata pagina con "Ritorno ---- == Che cosa vuol dire "forma di insegnamento" (nota esegetica) == In Romani 6:17, l'espressione "forma di insegnamento" (in greco, '''τύπον διδαχῆς''' - '''týpon didachês''') possiede un significato profondo e multifacetico, cruciale per comprendere il messaggio di Paolo ai Romani. Analizziamo i termini chiave per sviscerare il loro significato. === 1. '''τύπος (týpos)''' === Il termine '''τύπος''' può ess...") Etichetta: Modifica visuale
- 11:00, 28 giu 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Discussione:Letteratura/Vindicia contra tyrannos (Pubblicazioni: nuova sezione)
- 10:42, 28 giu 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Teopedia/Domanda retorica (Creata pagina con "Ritorno ---- = Domanda retorica = Una domanda retorica è una figura retorica in cui una domanda viene posta senza aspettarsi una risposta diretta, poiché la risposta è implicitamente contenuta nella domanda stessa o è talmente ovvia da non necessitare di una risposta esplicita. Questo tipo di domanda viene utilizzato per enfatizzare un concetto, stimolare la riflessione, o indirizzare l'attenzione su un punto specifico. === Funzioni della domanda retor...") Etichetta: Modifica visuale
- 13:11, 27 giu 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Teopedia/Clausole vessatorie (Creata pagina con "Ritorno ---- = Clausole vessatorie = ==== Definizione e Caratteristiche ==== Le clausole vessatorie sono particolarmente insidiose perché spesso vengono inserite in caratteri piccoli o in posizioni poco visibili del contratto, con l'intento di farle passare inosservate. Queste clausole possono includere, ad esempio: * '''Limitazioni di responsabilità''': Escludere o limitare la responsabilità del fornitore per danni derivanti dall'esecuzione del contra...") Etichetta: Modifica visuale
- 10:29, 26 giu 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Teopedia/Struttura di plausibilità (Creata pagina con "Ritorno ---- == Struttura di plausibilità == Il concetto di "struttura di plausibilità" è un termine utilizzato in vari ambiti, tra cui la sociologia, la psicologia, e la filosofia, per descrivere l'insieme di credenze, valori, e assunzioni che rendono certe idee o narrazioni più accettabili e credibili all'interno di una determinata comunità o contesto culturale. Questa struttura funge da cornice interpretativa attraverso cui gli individui e i gruppi...") Etichetta: Modifica visuale
- 13:12, 24 giu 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Etica/Soggettivismo post-moderno o spirito evangelico (Creata pagina con "= Soggettivismo post-moderno o spirito evangelico = <blockquote>Questo articolo critica la tendenza, presente in alcune chiese influenzate dal neoliberismo teologico, a sostituire criteri morali oggettivi con un vago concetto di "amore" come principale guida morale. Questo atteggiamento, influenzato dal soggettivismo post-moderno, promuove il relativismo morale e discredita coloro che credono in principi etici assoluti. Il soggettivismo post-moderno , conduce a un nich...") Etichetta: Modifica visuale
- 13:07, 20 giu 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Predicazioni/2 Corinzi/Quel che più conta (Creata pagina con "Ritorno ---- == Quel che più conta == <blockquote>:"Quel che più conta", ciò che realmente importa nella vita cristiana non sono i riti religiosi o le cerimonie esteriori, ma essere una "nuova creatura" in Cristo. L’insegnamento biblico sottolinea che la fede deve essere vissuta attraverso l'amore e l'azione, piuttosto che attraverso la semplice osservanza di tradizioni religiose. Essere "in Cristo" significa avere un rapporto trasformat...") Etichetta: Modifica visuale
- 18:34, 15 giu 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Discussione:Predicazioni/1Corinzi/Come cristiani siamo “casa” e “tempio” di Dio (Predicazione del 2003: nuova sezione)
- 18:30, 15 giu 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Predicazioni/1Corinzi/Come cristiani siamo “casa” e “tempio” di Dio (Creata pagina con "Ritorno ---- == Come cristiani siamo “casa” e “tempio” di Dio. Quali ne sono le implicazioni? == <blockquote>Progettare e costruirci una casa è qualcosa di affascinante e c’è chi ha la possibilità e i talenti per farlo anche da solo. Gesù e i Suoi apostoli spesso utilizzavano il paragone dell’edificazione di una casa o di un tempio per rappresentare sia la vita di una persona che la formazione e la vita della comunità dove Dio...") Etichetta: Modifica visuale
- 09:12, 12 giu 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Teopedia/Siracide (Creata pagina con "Ritorno ----l libro del Siracide, noto anche come Ecclesiastico, occupa un posto significativo sia nella teologia cattolica-romana sia nella tradizione ebraica, benché con alcune differenze dovute ai rispettivi contesti e tradizioni interpretative. === Significato Teologico nel Cattolicesimo Romano === ==== 1. '''Canonicità e Autorità''' ==== Il Siracide è uno dei libri deuterocanonici, cioè quei testi inclusi nella Settanta (la traduzione greca delle...") Etichetta: Modifica visuale
- 00:22, 8 giu 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Predicazioni/Romani/La sofferenza del creato e le nostre responsabilità (Creata pagina con "Ritorno ---- == La sofferenza del creato e le nostre responsabilità == <blockquote>Oggi non solo rimangono in questo mondo schiere di persone e popolazioni intere che soffrono a causa di ingiustizie, guerre, malattie ecc. ma è anche la natura stessa a soffrire a causa degli abusi che l’umanità costantemente le infligge. Per sanare le questioni ambientali si avanzano molte proposte più o meno efficaci e sicuramente discutibili. Non possiamo,...") Etichetta: Modifica visuale
- 09:50, 6 giu 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Teologia/Cosa succede dopo la morte secondo la Bibbia (Creata pagina con "Ritorno ---- == Cosa succede dopo la morte secondo la Bibbia? == La Bibbia fornisce una comprensione completa di ciò che accade dopo la morte, sottolineando la continuità dell'anima, la finale risurrezione del corpo e il giudizio. Questi insegnamenti, profondamente radicati nella Scrittura, sono supportati anche dalle classiche confessioni di fede delle chiese riformate: === LA CREAZIONE E L'UNITÀ DEL CORPO E DELL'ANIMA === Dio creò gli esseri umani co...") Etichetta: Modifica visuale
- 11:38, 4 giu 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Teologia/Solus Christus - Contro la fabbrica di idoli (Creata pagina con "Ritorno ---- == Solus Christus: Contro la fabbrica di idoli == di D. Blair Smith [Professore assistente di Teologia sistematica, Seminario teologico riformato, Charlotte, SC] Concentrare la nostra attenzione soltanto sulla persona ed opera del Signore e Salvatore Gesù Cristo ci preserva dal farsi un idolo di altre istanze come le pretese di un’istituzione ecclesiastica, di altre figure pseudo-mediatrici fra noi e Dio e del sacramentalismo. Gli errori de...") Etichetta: Modifica visuale
- 19:03, 3 giu 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Uno spostamento di paradigma: come la chiesa primitiva è passata dalle riunioni domestiche al culto nel tempio (Creata pagina con "Ritorno ---- = '''Uno spostamento di paradigma: come la chiesa primitiva è passata dalle riunioni domestiche al culto nel tempio''' = di Tom Wadsworth https://static1.squarespace.com/static/66343e9028842f2f20144bb8/t/66456090cf01d844c8b033a4/1715822736445/shift.pdf == '''Prefazione''' == La mia tesi di dottorato cerca di analizzare il motivo per cui il Nuovo Testamento non usa mai termini greci di “culto” quando discute delle assemblee cristiane. Ment...") Etichetta: Modifica visuale
- 00:02, 3 giu 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Predicazioni/Matteo/L'insegnamento di Cristo sulla ritorsione (Creata pagina con "Ritorno ---- == L'insegnamento di Cristo sulla ritorsione == Andrea Scalisi, in “The Banner of Truth”, n. 729, giugno 2024.<blockquote>''“Voi avete udito che fu detto: 'Occhio per occhio e dente per dente'. Ma io vi dico: Non contrastate il malvagio; anzi, se uno ti percuote sulla guancia destra, porgigli anche l'altra; e a chi vuol litigare con te e toglierti la tunica lasciagli anche il mantello. E se uno ti vuole costringere a fare un...") Etichetta: Modifica visuale
- 10:27, 1 giu 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Teopedia/Andiamo al sodo (Creata pagina con "Ritorno ---- = Andiamo al sodo = L'espressione "andiamo al sodo" deriva dal latino "ad substantiam" che significa "alla sostanza", "all'essenza". In italiano, l'espressione iniziò a diffondersi nel XVI secolo, quando si iniziò ad usarla per indicare il desiderio di andare dritti al punto centrale di un discorso o di una questione, senza divagare in dettagli superflui. L'idea di "andare al sodo" è quella di concentrarsi sull'aspetto più importante e so...") Etichetta: Modifica visuale