Tutti i registri pubblici
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Presentazione unificata di tutti i registri di Tempo di Riforma Wiki. È possibile restringere i criteri di ricerca selezionando il tipo di registro, l'utente che ha eseguito l'azione, e/o la pagina interessata (entrambi i campi sono sensibili al maiuscolo/minuscolo).
- 13:29, 30 set 2024 Pcastellina discussione contributi ha caricato una nuova versione di File:Daniela 30-09-2024.mp3.
- 12:58, 30 set 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Letteratura/Istituzione/Citazioni commentate/Salmo 104:1-2 (Creata pagina con "Ritorno ---- miniatura|sinistra|Riflessione sul Salmo 104:1-2 - Frasi Giovanni Calvino tratte dal libro primo, capitolo 5 punti 1-6. == Salmo 104: 1-2 == <blockquote>"Anima mia, benedici l'Eterno! o Eterno, mio Dio, tu sei sommamente grande; sei vestito di splendore e di maestà. Egli si ammanta di luce come di una veste; distende i cieli come una tenda" (Salmo 104:1-2)</blockquote>La pote...") Etichetta: Modifica visuale: commutato
- 12:57, 30 set 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina File:Daniela 30-09-2024.mp3
- 12:57, 30 set 2024 Pcastellina discussione contributi ha caricato File:Daniela 30-09-2024.mp3
- 10:36, 30 set 2024 Pcastellina discussione contributi ha spostato la pagina Teopedia/Whistleblower a Teopedia/Whistleblowing
- 00:03, 30 set 2024 Pcastellina discussione contributi ha spostato la pagina Teopedia/Whisleblower a Teopedia/Whistleblower
- 23:33, 29 set 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Teopedia/Whisleblower (Creata pagina con "Ritorno ---- = Whisleblower = Il termine '''"whistleblower"''' può essere tradotto in italiano con diverse espressioni, a seconda del contesto e dell'enfasi che si desidera dare al concetto: # '''Informatori''' – Questo è il termine più comune e neutrale per indicare chi, all'interno di un'organizzazione, segnala irregolarità o attività illecite. Tuttavia, può suonare un po' impersonale e non sempre rende appieno il senso di chi agisce per motivi e...") Etichetta: Modifica visuale
- 00:19, 29 set 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Storia/L'influenza della Nuova Amsterdam olandese e della Nuova Inghilterra puritana sugli USA (Creata pagina con "Ritorno ---- {{TOCright}} == L'influenza della Nuova Amsterdam olandese e della Nuova Inghilterra puritano sugli USA == La graduale scomparsa dei valori calvinisti e puritani della Nuova Inghilterra sostituiti dal pragmatismo pluralista di origine illuminista più diffuso fra i Riformati che avevano fondato la Nuova Amsterdam (poi New York). I coloni olandesi di Nuova Amsterdam (in seguito New York) e i puritani della Nuova Inghilterra, entrambi calvinisti,...") Etichetta: Modifica visuale: commutato
- 20:29, 28 set 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina File:In che direzione va la storia (Colossesi 1-13-16)?.mp3
- 20:29, 28 set 2024 Pcastellina discussione contributi ha caricato File:In che direzione va la storia (Colossesi 1-13-16)?.mp3
- 09:47, 28 set 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Predicazioni/Colossesi/In che direzione va la storia? (Creata pagina con "Ritorno ---- == In che direzione va la storia? == <blockquote>Persone ideologicamente contrapposte sono convinte di “stare dalla parte giusta della storia” perché persuase che il futuro apparterrà sicuramente a coloro che si battono per i valori in cui credono. Altri ritengono che non vi saranno vincenti o perdenti, ma, se ci sarà un futuro, solo un immane disastro nel quale pochi sopravvissuti dovranno faticosamente ricostruire su altr...") Etichetta: Modifica visuale: commutato
- 11:46, 27 set 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Teopedia/Equus peccat, asinus punitur (Creata pagina con "Ritorno ---- = Equus peccat, asinus punitur = La frase latina "Equus peccat, asinus punitur" si traduce letteralmente come "Il cavallo pecca, l'asino è punito". Questa espressione riflette un concetto di giustizia o responsabilità dove chi commette l'errore non è necessariamente chi subisce le conseguenze. '''Origine:''' Non esiste una fonte storica specifica direttamente associata con questa frase nei testi latini classici che si conoscono. Tuttavia,...") Etichetta: Modifica visuale
- 11:09, 27 set 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina File:Daniela - Calvino - Portare la croce.mp3
- 11:09, 27 set 2024 Pcastellina discussione contributi ha caricato File:Daniela - Calvino - Portare la croce.mp3
- 10:56, 27 set 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Letteratura/Istituzioni/Citazioni commentate/La rinuncia a noi stessi e la sofferenza (Creata pagina con "Ritorno ---- == La rinuncia a noi stessi e la sofferenza == Frasi scelte da "Istituzione della religione cristiana" di Giovanni Calvino. Libro terzo. Capitolo 8 [<nowiki/>Letteratura/Istituzione/3-08] Tutti coloro che il Signore ha adottati e ricevuti come figli devono prepararsi a una vita dura, travagliata, piena di tribolazioni e di mali di ogni genere. Piace al Padre celeste esercitare in questo modo i suoi servitori, al fine di met...") Etichetta: Modifica visuale
- 00:13, 27 set 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Teopedia/Teleologia (Creata pagina con "Ritorno ---- = Teleologia = === 1. '''Significato Etimologico''' === Il termine '''teleologia''' deriva dal greco antico: * '''τέλος (télos)''', che significa "fine", "scopo" o "obiettivo". * '''λόγος (lógos)''', che significa "discorso", "studio", "ragione" o "spiegazione". Teleologia, quindi, significa letteralmente '''"discorso sul fine"''' o '''"studio dei fini"'''. Si riferisce a qualsiasi dottrina o sistema che cerca di spiegare fenomen...") Etichetta: Modifica visuale
- 20:06, 26 set 2024 Pcastellina discussione contributi ha spostato la pagina Teopedia/Parte giusta ella storia/Essere "dalla parte giusta della storia": una visione teleologica influenzata dalla religione? a Teopedia/Parte giusta della storia/Essere "dalla parte giusta della storia": una visione teleologica influenzata dalla religione?
- 20:00, 26 set 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina File:Essere dalla parte giusta della storia.mp3
- 20:00, 26 set 2024 Pcastellina discussione contributi ha caricato File:Essere dalla parte giusta della storia.mp3
- 19:48, 26 set 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Teopedia/Parte giusta ella storia/Essere "dalla parte giusta della storia": una visione teleologica influenzata dalla religione? (Creata pagina con "Ritorno ---- == Essere "dalla parte giusta della storia": una visione teleologica influenzata dalla religione? == Negli ultimi anni, abbiamo sentito spesso la frase "essere dalla parte giusta della storia" nel dibattito pubblico. Politici, attivisti e commentatori l'hanno utilizzata per legittimare le proprie cause, suggerendo che la storia si stia dirigendo verso una destinazione inevitabile e che certe posizioni rappresentino l...") Etichetta: Modifica visuale
- 19:24, 26 set 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Teopedia/Parte giusta della storia (Creata pagina con "Ritorno ---- == Essere (o non essere) "dalla parte giusta della storia" == L’espressione "essere dalla parte giusta della storia" è utilizzata spesso nel dibattito pubblico per indicare che una persona, un movimento o un’ideologia è in linea con il progresso morale e sociale che, secondo chi parla, sarà riconosciuto come giusto o virtuoso nel futuro. '''È una formula che implica una visione teleologica della storia''', ovvero la convinzione che il corso della st...") Etichetta: Modifica visuale
- 23:58, 25 set 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Teopedia/Scolasticismo (Creata pagina con "Ritorno ---- = Scolasticismo = Lo '''scolasticismo''' è un movimento intellettuale e filosofico che si sviluppò nel Medioevo, particolarmente nel periodo tra l'XI e il XV secolo, soprattutto nelle scuole cattedrali e nelle università europee. È caratterizzato da un approccio sistematico allo studio della filosofia, della teologia e delle scienze, basato principalmente sui testi di Aristotele e di altri autori antichi, interpretati attraverso la lente de...") Etichetta: Modifica visuale
- 23:51, 25 set 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Teopedia/Questione di lana caprina (Creata pagina con "Ritorno ---- = Questione di lana caprina = L'espressione "una questione di lana caprina" indica una disputa o un argomento che è considerato irrilevante, inutile o eccessivamente sottile, come se fosse una discussione su dettagli insignificanti. La "lana caprina" è la lana delle capre, notoriamente meno pregiata rispetto a quella delle pecore, il che rende la questione in sé vista come priva di valore. Questa frase ha origine da dispute teologiche o sco...") Etichetta: Modifica visuale
- 22:16, 25 set 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Teopedia/Filoque (Creata pagina con "Ritorno ---- = Filoque = La disputa sul "Filioque" è una delle controversie teologiche più significative tra la Chiesa Cattolica Romana e la Chiesa Ortodossa, che ha contribuito allo Scisma d'Oriente del 1054. Ecco una spiegazione dettagliata: Cos'è il Filioque? * '''Origine e Significato''': La parola "Filioque" è latina e significa "e dal Figlio". Questo termine è stato aggiunto al Credo Niceno-Costantinopolitano dai Latini (Chiesa Cattolica Romana...") Etichetta: Modifica visuale
- 21:36, 25 set 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina File:Angela - Philpot - 26 settembre.mp3
- 21:36, 25 set 2024 Pcastellina discussione contributi ha caricato File:Angela - Philpot - 26 settembre.mp3
- 10:34, 25 set 2024 Pcastellina discussione contributi ha caricato una nuova versione di File:Istituzioni 1-17 estratti.mp3.
- 10:21, 25 set 2024 Pcastellina discussione contributi ha caricato una nuova versione di File:Istituzioni 1-17 estratti.mp3. (Aggiunto titolo)
- 10:14, 25 set 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Letteratura/Istituzione/Citazioni commentate/Lo scopo della provvidenza di Dio (Creata pagina con "Ritorno ---- destra|miniatura|Giovanni Calvino, Istituzioni, 1:17 estratti == Lo scopo della provvidenza di Dio == La Scrittura ci insegna che quanto avviene è stabilito da Dio. La provvidenza di Dio tende a far conoscere quale cura abbia Dio del genere umano e soprattutto come egli vegli attentamente sulla sua Chiesa che Egli tutela più da vicino. Dio ha sempre delle buone ra...") Etichetta: Modifica visuale: commutato
- 10:12, 25 set 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina File:Istituzioni 1-17 estratti.mp3
- 10:12, 25 set 2024 Pcastellina discussione contributi ha caricato File:Istituzioni 1-17 estratti.mp3
- 00:56, 25 set 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Discussione:Sionismo/Il sionismo in Russia (Qual è l'influenza della lobby finanziaria ebraica nella Russia moderna?: nuova sezione)
- 00:52, 25 set 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Sionismo/Il sionismo in Russia (Creata pagina con "Ritorno ---- == Qual'è stata e qual è l'influenza del Sionismo in Russia? Quali sono i suoi effetti sociali e politici? == L'influenza del sionismo in Russia ha avuto una storia complessa e variegata, con effetti che si sono manifestati in diversi ambiti della società e della politica russa. '''Storico e Politico:''' * '''Prima del 1917:''' Il sionismo, come movimento che promuoveva l'istituzione di un stato ebraico in Palestina, ha trovato un terreno fertile tra gl...") Etichetta: Modifica visuale
- 00:46, 25 set 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Sionismo/L'essenza del Sionismo secondo A. Dugin (Creata pagina con "Ritorno ---- = L'essenza del sionismo = Aleksandr Dugin (14.06.2018) Il sionismo come ideologia di Stato di Israele. Perché gli ebrei credono di essere il popolo eletto? Qual è il significato della dispersione degli ebrei come tradizione ebraica? Perché il sionismo è da un lato una continuazione dell'ebraismo e dall'altro la sua confutazione? - Come ogni religione, l'ebraismo ha molte dimensioni. Parlarne semplicemente esaltandolo o rovesciandolo è...") Etichetta: Modifica visuale: commutato
- 23:12, 24 set 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina File:Benedictus (canto gregoriano in latino) - CANTICO DI ZACCARIA.mp3
- 23:12, 24 set 2024 Pcastellina discussione contributi ha caricato File:Benedictus (canto gregoriano in latino) - CANTICO DI ZACCARIA.mp3
- 22:57, 24 set 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Teopedia/Benedictus (Creata pagina con "Ritorno ---- miniatura|Benedictus (Cantico di Zaccaria) = Benedictus = Il Benedictus è un cantico contenuto nel primo capitolo del Vangelo secondo Luca con il quale Zaccaria loda e ringrazia Dio perché nella sua fedeltà ha salvato il suo popolo. Per questo è conosciuto anche come Cantico di Zaccaria.Il cantico (Luca 1,68-79]) è scritto nell'originale in greco come tutto il Vangelo di Luca. Il suo nome deriv...") Etichetta: Modifica visuale
- 22:57, 24 set 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina File:Benedictus (Cantico di Zaccaria).mp3
- 22:57, 24 set 2024 Pcastellina discussione contributi ha caricato File:Benedictus (Cantico di Zaccaria).mp3
- 13:08, 24 set 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina File:Istituzioni 3-6-5 .citazione con commento.mp3
- 13:08, 24 set 2024 Pcastellina discussione contributi ha caricato File:Istituzioni 3-6-5 .citazione con commento.mp3
- 12:27, 24 set 2024 Pcastellina discussione contributi ha spostato la pagina Letteratura/Istituzioni/Citazioni commentate/Progredire con ficucia nella vita cristiana a Letteratura/Istituzioni/Citazioni commentate/Progredire con fiducia nella vita cristiana
- 12:23, 24 set 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Letteratura/Istituzioni/Citazioni commentate/Progredire con ficucia nella vita cristiana (Creata pagina con "Ritorno ---- = Progredire con ficucia nella vita cristiana = <blockquote>"Certo dobbiamo avere questo fine davanti agli occhi, e tutte le nostre azioni devono essere regolate su di esso: tendere alla perfezione che Dio ci ordina. Dobbiamo, ripeto, sforzarci e aspirare a tanto. Non ci è lecito fare a metà con Dio, accogliendo una parte di quel che ci è ordinato nella sua Parola, e tralasciando l'altra a nostro piaciment...") Etichetta: Modifica visuale
- 10:47, 24 set 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Letteratura/Istituzione/Citazioni commentate/Necessità di riferimenti trascendenti (Creata pagina con "Ritorno ---- == Necessità di riferimenti trascendenti == <blockquote>"Se incominciamo a elevare i nostri pensieri a Dio e a riflettere su chi Egli sia e quanto eccellente sia la perfezione della sua giustizia, saggezza e forza, a cui ci dobbiamo conformare, subito quanto ci soddisfaceva pienamente sotto il falso aspetto della giustizia avrà l'odore cattivo dell'iniquità; quello che ci deliziava sotto l'etichetta di sag...") Etichetta: Modifica visuale
- 09:35, 24 set 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Letteratura/Istituzione/Citazioni commentate/Dio: passivo ed inoperoso? (Creata pagina con "Ritorno ---- miniatura|Dio: passivo e inoperoso? Citazione e commento == Dio: passivo ed inoperoso? == <blockquote>''“Se ne trovano molti che, induriti nel peccato, per temerarietà inveterata respingono con ira ogni ricordo di Dio; che pure è loro riproposto dal loro senso naturale e non cessa dal sollecitarli nel loro interiore. Per rendere più detestabile il loro furore, egli...") Etichetta: Modifica visuale
- 09:35, 24 set 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina File:Dio- passivo e inoperoso?.mp3
- 09:35, 24 set 2024 Pcastellina discussione contributi ha caricato File:Dio- passivo e inoperoso?.mp3
- 09:30, 24 set 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Letteratura/Istituzione/Citazioni commentate (Creata pagina con "Ritorno ---- == Citazioni brevemente commentate da l'Istituzione di Calvino == * Dio: passivo ed inoperoso?") Etichetta: Modifica visuale
- 17:26, 23 set 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Sionismo/La Bibbia ebraica non può essere strumentalizzata come giustificazione (Creata pagina con "Ritorno ---- = La Bibbia ebraica non può essere strumentalizzata come giustificazione dei molti e documentati crimini del sionismo = <blockquote>I palestinesi moderni non hanno alcuna relazione storica o etnica con i filistei menzionati nel Libro dei Giudici. Allo stesso modo, gli israeliani moderni, in quanto nazione laica, non hanno una connessione religiosa con l'ebraismo biblico come gli antichi israeliti. La loro adesione a principi biblici è minima...") Etichetta: Modifica visuale
- 17:22, 23 set 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Sionismo/L’Israele moderno è davvero una nazione ebraica? (Creata pagina con "Ritorno ---- = L’Israele moderno è davvero una nazione ebraica? = Molti cristiani presumono che lo Stato moderno di Israele sia una nazione ebraica semplicemente perché si identifica come tale. Questa visione è spesso rafforzata da dichiarazioni di leader israeliani, come il discorso di Netanyahu al Congresso USA. Tuttavia, per determinare se Israele si qualifica davvero come nazione ebraica, dovremmo considerare i loro stessi standard: le Scritture eb...") Etichetta: Modifica visuale