Tutti i registri pubblici
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Presentazione unificata di tutti i registri di Tempo di Riforma Wiki. È possibile restringere i criteri di ricerca selezionando il tipo di registro, l'utente che ha eseguito l'azione, e/o la pagina interessata (entrambi i campi sono sensibili al maiuscolo/minuscolo).
- 20:04, 17 gen 2025 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Predicazioni/Luca/Una sola porta della salvezza, per altro stretta e bassa (Creata pagina con "Ritorno ---- {{TOCright}} == Una sola porta della salvezza, per altro stretta e bassa! (Luca 13:22-30) == <blockquote>Vi sono molti che coltivano persuasioni religiose che presumono vere ma che sono fondate su pregiudizi, supposizioni soggettive o popolari luoghi comuni. Fra queste vi è che “il buon Dio”, o il Cristo stesso, accolga indiscriminatamente tutti e che alla fine perdonerà tutti. Queste pie illusioni sono contraddette dai vangeli st...") Etichetta: Modifica visuale: commutato
- 15:04, 13 gen 2025 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Teopedia/Scienza e coscienza (Creata pagina con "Ritorno ---- = Con scienza e coscienza = L’espressione italiana '''"con scienza e coscienza"''' implica un atteggiamento che combina due dimensioni fondamentali: # '''Scienza''': la conoscenza razionale, informata e approfondita di ciò che si sta facendo, basata su principi, fatti e norme riconosciute. In questo contesto, riguarda l’impegno a comprendere a fondo le leggi, le regole o gli obblighi stabiliti, garantendo che l’azione sia consapevole e...") Etichetta: Modifica visuale
- 19:28, 10 gen 2025 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Predicazioni/Proverbi/L’operosità creativa e finalizzata: caratteristica dei figli di Dio (Creata pagina con "Ritorno ---- {{TOCright}} == L’operosità creativa e finalizzata: caratteristica dei figli di Dio == <blockquote>Fra chi non riesce mai a stare “con le mani in mano”, ma che sembra instancabile a fare sempre “qualcosa” e la persona svogliata, pigra, passiva, indolente, “menefreghista”, che “se la prende comoda”, lo “scansafatiche” ecc. c’è colui o colei che come figlio di Dio valorizza l’operosità creativa e finalizza...") Etichetta: Modifica visuale: commutato
- 18:41, 10 gen 2025 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Predicazioni/Geremia/Maledetto colui che compie l'opera dell'Eterno fiaccamente (Creata pagina con "Ritorno ---- = Maledetto colui che compie l'opera dell'Eterno fiaccamente! = Il testo di '''Geremia 48:10''', fa parte di una profezia contro Moab, una nazione vicina a Israele, accusata di arroganza e idolatria. Questo versetto è un'oracolo che denuncia chiunque esegua l’opera di Dio con negligenza o superficialità. Il termine "opera dell'Eterno" si riferisce al compito affidato da Dio, che in quel contesto storico era l'esecuzione del giud...") Etichetta: Modifica visuale
- 12:06, 10 gen 2025 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Teopedia/Intraprendenza calvinista (Creata pagina con "Ritorno ---- {{TOCright}} = Intraprendenza calvinista = L'idea che la prospettiva calvinista promuova impegno, diligenza, intraprendenza e produttività nel lavoro deriva principalmente dall'interpretazione teologica calvinista della dottrina della vocazione (vocatio) e del rapporto tra fede e opere. Questa prospettiva si radica in diverse basi bibliche, oltre che nel contesto storico e culturale della Riforma protestante. Ecco un'analisi delle principali fo...") Etichetta: Modifica visuale: commutato
- 11:56, 10 gen 2025 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Teopedia/Stacanovismo (Creata pagina con "Ritorno ---- = Stacanovismo = SLo stacanovismo è un termine che deriva dal nome del minatore sovietico Aleksej Grigor'evič Stachanov, famoso per aver stabilito un record di produttività nel 1935. Il termine indica un atteggiamento lavorativo caratterizzato da un impegno eccessivo e da un'estrema dedizione al lavoro, spesso oltre i limiti della salute e del benessere personale. In pratica, uno stacanovista è qualcuno che lavora molto più del necessario,...") Etichetta: Modifica visuale
- 11:52, 10 gen 2025 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Predicazioni/Proverbi/Va pigro alla formica (Creata pagina con "Ritorno ---- = Va pigro alla formica (appunti) = <blockquote>“Va', pigro, alla formica; considera il suo fare e diventa saggio! Essa non ha né capo, né sorvegliante, né padrone; prepara il suo cibo nell'estate e accumula il suo mangiare durante la raccolta. Fino a quando, o pigro, riposerai? quando ti sveglierai dal tuo sonno? Dormire un po', sonnecchiare un po', incrociare un po' le mani per riposare... e la tua povertà verrà come un la...") Etichetta: Modifica visuale
- 11:46, 10 gen 2025 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Predicazioni/Giovanni/Il Padre mio opera fino ad ora, e anch'io opero (Creata pagina con "Ritorno ---- == Giovanni 5:17 - Bozza di lavoro == “Ma Gesù rispose loro: «Il Padre mio opera fino ad ora, e anch'io opero»” (Giovanni 5:17). La frase di Gesù: «Il Padre mio opera fino ad ora, e anch'io opero» (Giovanni 5:17) è pronunciata in un contesto di conflitto con i Giudei riguardo all'osservanza del sabato. Questo versetto si trova nel capitolo 5 del Vangelo di Giovanni, dove Gesù guarisce un uomo infermo da 38 anni presso...") Etichetta: Modifica visuale
- 17:55, 9 gen 2025 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Predicazioni/Filippesi/ poiché è Dio che opera in voi il volere e l'agire, per la sua benevolenza (Creata pagina con "Ritorno ---- == Dio opera in noi == <blockquote>"...poiché è Dio che opera in voi il volere e l'agire, per la sua benevolenza" (Filippesi 2:13)</blockquote>Filippesi 2:13 è un versetto chiave per comprendere il rapporto tra la grazia divina e la responsabilità umana nell'ambito della salvezza e della vita cristiana. Di seguito, vengono presentate le principali interpretazioni teologiche di questo passaggio: === 1. '''La sovranità di Dio...") Etichetta: Modifica visuale
- 14:53, 9 gen 2025 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Teologia/Le tre funzioni della Legge (Creata pagina con "Ritorno ---- {{TOCright}} = Le tre funzioni della Legge morale di Dio = Secondo la dottrina del Calvinismo classico, la Legge morale di Dio ha tre funzioni principali, tradizionalmente denominate '''usus triplex legis''' (i tre usi della Legge): # '''Uso pedagogico o elenctico (usus elenchticus)''' La Legge funziona come uno specchio, rivelando il peccato e la giustizia di Dio. Mostra all'essere umano la sua incapacità di rispettare le norme divine e lo c...") Etichetta: Modifica visuale
- 19:25, 2 gen 2025 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Predicazioni/Matteo/La misericordia come controcultura radicale (Creata pagina con "Ritorno ---- {{TOCright}} == La misericordia come controcultura radicale == <blockquote>“Pietà l’è morta” è un canto partigiano composto nel 1944 che esprime tutto l’orrore della brutalità, della spietatezza e dell'efferatezza delle guerre in cui sono costrette come vittime ignare popolazioni altrimenti pacifiche. Sembra che la pietà, la compassione e la misericordia da allora sia rimasta morta. La misericordia però risorge e si diff...") Etichetta: Modifica visuale: commutato
- 23:42, 29 dic 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Preghiera/Meditazioni quotidiane Proverbi/Gennaio (Creata pagina con "Ritorno ---- == Gennaio == *") Etichetta: Modifica visuale
- 23:59, 26 dic 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Predicazioni/Atti/Il perdono dei peccati: una morbosa ossessione religiosa? (Creata pagina con "Ritorno ---- {{TOCright}} = '''Il perdono dei peccati: una morbosa ossessione religiosa?''' = <blockquote>Atei e agnostici ridono quando parliamo della necessità vitale che, per essere accolti favorevolmente da Dio, sia necessario perseguire il perdono dei nostri peccati. A questo riguardo, però, c’è chi si illude o credendo nel “buon Dio che sempre ci perdona” o che sia necessario impegnarsi in “buone opere”, oppure che sia necessario...") Etichetta: Modifica visuale: commutato
- 19:04, 21 dic 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Predicazioni/Isaia/Le fasi finali della sovversione di tutto ciò che è buono e giusto (Creata pagina con "Ritorno ---- {{TOCright}} == Le fasi finali della sovversione di tutto ciò che è buono e giusto? == <blockquote>Il minaccioso “Guai a voi!” dei profeti dell’antico Israele, come pure dello stesso Signore e Salvatore Gesù Cristo, rivolto alla corruzione della società del loro tempo, continua a risuonare dalle pagine della Bibbia. Non raramente veniva ignorato così come è oggi si continua a farsene beffa. Stiamo assistendo alle fasi final...") Etichetta: Modifica visuale: commutato
- 13:49, 19 dic 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Discussione:Teopedia/Post-verità (Esempi (conclamati) di post-verità: nuova sezione)
- 13:47, 19 dic 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Teopedia/Post-verità (Creata pagina con "Ritorno ---- = Post-verità = Il concetto di '''post-verità''' (in inglese ''post-truth'') è emerso negli ultimi decenni per descrivere un fenomeno culturale e politico in cui i fatti oggettivi hanno un'influenza minore nell'orientare l'opinione pubblica rispetto alle emozioni e alle convinzioni personali. Nel 2016, la parola ''post-truth'' è stata eletta "Parola dell'anno" dall'Oxford English Dictionary, che la definisce come:<blockquote>"Circostanze in...") Etichetta: Modifica visuale
- 13:39, 19 dic 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Teopedia/Controllo della verità secondo George Orwell (Creata pagina con "Ritorno ---- = Il controllo della verità secondo George Orwell = Il concetto di "controllo della verità" in George Orwell, particolarmente sviluppato nel romanzo ''1984'', rappresenta una delle intuizioni più profonde sul potenziale abuso del potere politico e ideologico attraverso la manipolazione delle informazioni. Si tratta di un tema che esplora come il controllo della conoscenza, della memoria collettiva e del linguaggio possa diventare uno strumen...") Etichetta: Modifica visuale
- 20:55, 14 dic 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Predicazioni/Genesi/Consapevoli delle strategie dell’avversario (Creata pagina con "Ritorno ---- {{TOCright}} == Consapevoli delle strategie dell’avversario == <blockquote>In un conflitto è essenziale scoprire e comprendere la strategia del nemico per poterlo contrastare e vincere. Essa comprende infatti pure trappole nelle quali noi non vorremmo certo cadere. Questo è pure importante nella vita cristiana. L'Apostolo scrive: "''... affinché non siamo raggirati da Satana, poiché non ignoriamo le sue macchinazioni".'' Molti,...") Etichetta: Modifica visuale: commutato
- 21:55, 6 dic 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Predicazioni/Efesini/Vite in fase di effettiva trasformazione (Creata pagina con "Ritorno ---- {{TOCright}} == Vite in fase di effettiva trasformazione == <blockquote>La nostra vita come cristiani è in fase di effettiva trasformazione? Dice la lettera agli Efesini: ''“... avete imparato, per quanto concerne la vostra condotta di prima, a spogliarvi del vecchio uomo che si corrompe seguendo le passioni ingannatrici, a essere invece rinnovati nello spirito della vostra mente e a rivestire l'uomo nuovo che è creato a immagine...") Etichetta: Modifica visuale: commutato
- 20:02, 6 dic 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Teopedia/Virtuale (Creata pagina con "Ritorno ---- = Virtuale = L'aggettivo '''"virtuale"''' ha assunto nel contesto moderno una serie di significati che derivano dall'inglese ''virtual'', ma non si limitano a implicare "non reale". Il termine, infatti, presenta sfumature diverse a seconda del contesto d’uso, molte delle quali si sono evolute con lo sviluppo della tecnologia e dell’informatica. Di seguito alcune delle principali accezioni: # '''Informatica e tecnologia''' Nel linguaggio i...") Etichetta: Modifica visuale
- 19:12, 3 dic 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Discussione:Evangelo/Fiducia (Creata pagina con "ONFIANZA «No confiéis en el hombre que es un soplo de viento» . ¿Cuál es el punto?" (Isaías 2:22 LBLA). Un error fatal Hay un error fatal que muchos cometen a menudo en la religión: creer en el hombre, en sus capacidades y recursos. La religión debe ser ante todo una relación de confianza y dependencia con Dios pero sucede a menudo que, por el contrario, el ser humano está en el centro de todo. Creemos en nuestra propia capacidad de conquistar por nosotros...")
- 13:03, 30 nov 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Predicazioni/Isaia/La fede nel controllo di Dio su ogni cosa (Creata pagina con "Ritorno ---- {{TOCright}} == La fede nel controllo di Dio su ogni cosa == <blockquote>Se da una parte accogliamo ciò che Dio ha rivelato di Sé stesso nella Sua Parola, cioè, che Egli è sommamente santo, buono e giusto, la presenza del male nel mondo, nei suoi molteplici e spesso drammatici aspetti, ci sconcerta e non riusciamo a renderne ragione. Allora investighiamo le Sacre Scritture e ne troviamo la risposta. Abbiamo fiducia che ogni cosa...") Etichetta: Modifica visuale: commutato
- 21:32, 29 nov 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Preghiera/Meditazioni quotidiane Proverbi/Dicembre (Creata pagina con "Ritorno ---- {{TOCright}} = Meditazioni quotidiane basate sul libro di Proverbi = == 1 Dicembre ==")
- 13:16, 29 nov 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Teopedia/Male morale (Creata pagina con "Ritorno ---- = Male morale = Il "male morale" si riferisce a tutti quei pensieri, intenzioni, parole o azioni che derivano dalla libera scelta degli esseri umani e che sono moralmente sbagliati, ossia contrarie alla legge divina, alla giustizia o all'amore per Dio e per il prossimo. In breve, è il male legato alla responsabilità etica e alla libertà dell'uomo. == Definizione e caratteristiche == '''Origine''': Il male morale nasce dall'abuso della libe...")
- 12:55, 29 nov 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Teopedia/Male (Creata pagina con "Ritorno ---- == Il Male == ==== Dal punto di vista filosofico ==== Dal punto di vista filosofico, il male è spesso definito come ciò che si oppone al bene, inteso come pienezza dell’essere, ordine e perfezione. Seguendo la tradizione classica di Platone e Aristotele, il male non è considerato un’entità autonoma, ma una privazione (''privatio'') di ciò che è buono. Tommaso d’Aquino riprende questa idea, affermando che il male è una mancanza di...") Etichetta: Modifica visuale
- 12:09, 29 nov 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Teopedia/Teodicea (Creata pagina con "Ritorno ---- = Teodicea = ==== Etimologia ==== Il termine ''teodicea'' deriva dal greco ''theós'' (Dio) e ''dikē'' (giustizia), coniato dal filosofo tedesco Gottfried Wilhelm Leibniz nel 1710, nel suo saggio ''Essais de Théodicée sur la bonté de Dieu, la liberté de l'homme et l'origine du mal''. Indica il tentativo di giustificare l'esistenza di Dio e la sua bontà nonostante la presenza del male e della sofferenza nel mondo. ==== Excursus storico e teologico ==...") Etichetta: Modifica visuale
- 11:40, 29 nov 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Predicazioni/Isaia/Isaia 45 Inquadramento storico e teologico (Creata pagina con "Ritorno ---- == Isaia 45: Inquadramento storico e teologico == :Il capitolo 45 di Isaia si colloca nel contesto dell’esilio babilonese, un periodo di sofferenza per Israele. In questo testo, il profeta annuncia la liberazione del popolo di Dio attraverso Ciro il Grande, re di Persia, descritto sorprendentemente come “unto” di Dio. Sebbene Ciro sia un re pagano, è scelto da Dio per restaurare Gerusalemme e il Tempio. Questo sottolinea la so...") Etichetta: Modifica visuale
- 11:25, 29 nov 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Predicazioni/Isaia/Interpretazioni di Isaia 45 7/Dio ha creato il male? (Creata pagina con "Ritorno ---- = Dio avrebbe creato il male? = === Dio avrebbe creato il male? === Dio ha creato ogni cosa. Nulla è venuto all'esistenza se non ciò che ha fatto. Ciò significa che Dio ha creato il male? Isaia 45:7 sembra suggerirlo: "Io ... che formo la luce, e creo le tenebre; che fo la pace, e creo il male. Io sono il Signore, che fo tutte queste cose” [Diodati]. Ma se Dio ha creato il male, allora sembra impli...") Etichetta: Modifica visuale
- 12:10, 28 nov 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Predicazioni/Isaia/Interpretazioni di Isaia 45 7/Commento di John Gill su Isaia 45 7 (Creata pagina con "Ritorno ---- = Commento di John Gill su Isaia 45 7 = "Luce naturale," ovvero quella luce che fu creata all'inizio della creazione e di cui il sole è la fonte e l'origine; o il giorno, che è luce, e la notte, che è tenebre, le cui continue rivoluzioni sono state formate, stabilite e mantenute dal Signore (''Genesi 1:3-5; 8:22''). * "Luce morale," o la luce della natura, ovvero la capacità razionale dell'uomo di co...") Etichetta: Modifica visuale
- 11:42, 28 nov 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Predicazioni/Isaia/Interpretazioni di Isaia 45 7/Calvino su Isaia 45 7 (Creata pagina con "Ritorno ---- == Dal commentario di Calvino su Isaia 45:7 == ''Formare la luce.'' Come se avesse detto che coloro che prima erano soliti attribuire ogni cosa alla fortuna o agli idoli riconosceranno il vero Dio, così da attribuire a lui solo il potere, il governo e la gloria di tutte le cose. Non parla di conoscenza perfetta, sebbene questa intelligenza sia richiesta per il suo conseguimento. Ma poiché il Profeta dic...") Etichetta: Modifica visuale
- 11:20, 28 nov 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Predicazioni/Isaia/Interpretazioni di Isaia 45 7 (Creata pagina con "Ritorno ---- = Interpretazioni di Isaia 45:7 = <blockquote>Secondo Isaia 45:7: “Io formo la luce, creo le tenebre, do il benessere, creo l'avversità; io, l'Eterno, sono colui che fa tutte queste cose” (Isaia 45:7) il male stesso sarebbe stato creato da Dio. Che cosa dicono al riguardo i maggiori commentatori ebrei e cristiani a questo riguardo?</blockquote> Isaia 45:7 è un versetto che ha suscitato un ampio dibattito tra teologi e commenta...") Etichetta: Modifica visuale: commutato
- 11:44, 27 nov 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Predicazioni/1Tessalonicesi/Tradurre superstiti in 1Tess 4 15 (Creata pagina con "Ritorno ---- == Tradurre "superstiti" in 1Tess 4:15 == La traduzione cattolica delle "Paoline" del versetto di Tessalonicesi 4:15 dice: "Questo infatti vi diciamo sulla parola del Signore: che noi, i viventi, i superstiti, non prevederemo nella venuta del Signore quelli che si sono addormentati " e...versetto 17 " quindi noi, i viventi, i superstiti, insieme con essi saremo rapiti sulle nuvole per incontrare il Signore nell'aria". E' poss...") Etichetta: Modifica visuale
- 21:08, 21 nov 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Predicazioni/Salmi/Non c'è timor di Dio davanti ai loro occhi (Creata pagina con "Ritorno ---- {{TOCright}} == Non c'è timor di Dio davanti ai loro occhi == <blockquote>''Oggi viviamo in una società che, pur affermando in alcuni casi di rispettare "la religione" o i suoi valori, mostra spesso con le proprie azioni una mancanza totale di timor di Dio. Questo si manifesta in leggi e comportamenti che ignorano apertamente i principi morali rivelati da Dio stesso. “Non c'è timor di Dio davanti ai loro occhi” (Salmo 36:1; Roma...") Etichetta: Modifica visuale: commutato
- 01:21, 20 nov 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Predicazioni/Proverbi/Come la cicala o come la formica (Creata pagina con "Ritorno ---- = Come la cicala o come la formica? 0 :''“(19) Chi lavora la sua terra avrà abbondanza di pane, ma chi va dietro ai fannulloni avrà abbondanza di miseria. (20) L'uomo fedele sarà colmato di benedizioni, ma chi ha fretta di arricchire non rimarrà impunito”'' (Proverbi 28:19-20). Conoscete la favola della cicala e della formica? La formica diligente è raffigurata mentre lavora sodo, mentre la cicala spensierata canta e suo...")
- 19:29, 18 nov 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Predicazioni/Proverbi/I vani tentativi di sfuggire alle proprie responsabilità (Creata pagina con "Ritorno ---- = I vani tentativi di sfuggire alle proprie responsabilità = :“(17) L'uomo su cui pesa un omicidio fuggirà fino alla fossa: nessuno lo fermi! (18) Chi cammina integramente sarà salvato, ma il perverso che percorre vie tortuose cadrà all'improvviso” (Proverbi 28:17-18). Il primo versetto può essere parafrasato con: “La coscienza tormentata di un assassino lo condurrà alla tomba. Non proteggerlo!”. A desensibilizzarci...")
- 01:45, 17 nov 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Predicazioni/Proverbi/Predatori (Creata pagina con "Ritorno ----")
- 01:45, 17 nov 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Predicazioni/Proverbi/Il coraggio di ammettere i propri misfatti e farne ammenda per vivere timorati di Dio (Creata pagina con "Ritorno ----")
- 02:23, 16 nov 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Predicazioni/Proverbi/Prestiti ed ipocrisia (Creata pagina con "Ritorno ---- = Prestiti ed ipocrisia = ''“(8)Chi accresce i suoi beni con gli interessi e l'usura, li raccoglie per chi ha pietà dei poveri. (9) Se uno volge gli orecchi altrove per non udire la legge, la sua stessa preghiera è un abominio”'' (Proverbi 28:8-9). Questi due versetti dai Proverbi mettono in evidenza il giudizio di Dio contro la ricchezza ottenuta con mezzi ingiusti e la condanna dell'ipocrisia religiosa. Il primo versetto (...") Etichetta: Modifica visuale
- 02:21, 16 nov 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Predicazioni/Proverbi/Camminare su un sentiero sicuro (Creata pagina con "Ritorno ---- = Camminare su un sentiero sicuro = <blockquote>''“Chi spinge i giusti a percorrere una cattiva strada cadrà egli stesso nella fossa che ha scavato, ma gli uomini integri erediteranno il bene”'' (Proverbi 28:10). ''“Il ricco si reputa saggio, ma il povero che è intelligente, lo scruta'' [lo esamina a fondo]''”'' (Proverbi 28:11). ''“Quando i giusti trionfano la gloria è grande, ma quando gli empi si innalzano la gente si nasconde”'' (Prover...") Etichetta: Modifica visuale
- 01:40, 15 nov 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Liturgie/Per la domenica di Cristo Re (Creata pagina con "Ritorno ---- = Per la domenica di Cristo Re = L'ultima domenica dell'anno liturgico, i cristiani di tutto il mondo celebrano la festa di Cristo Re. Questa aggiunta relativamente recente al calendario della Chiesa, istituita nel XX secolo, ha uno scopo profondo: riconoscere il dominio del nostro re, Gesù Cristo, su tutta la creazione e su ogni aspetto della nostra vita. Noi comprendiamo che la regalità di Cristo significa che Gesù ha autorità su tutta...") Etichetta: Modifica visuale
- 01:02, 15 nov 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Predicazioni/Isaia/Tanti sono gli aspiranti “salvatori del mondo”, ma (Creata pagina con "Ritorno ---- {{TOCright}} = Tanti sono gli aspiranti “salvatori del mondo”, ma... = <blockquote>Come sempre nella storia, anche oggi non mancano aspiranti “salvatori del mondo”, acclamati leader che promettono di “cambiare le cose”. Benché potrebbero avere buone idee ed essere in qualche modo competenti, essi non potranno che alla fine deludere i loro sostenitori. Succede sempre. La Scrittura ci dice infatti: ''“Non confidate nei pr...") Etichetta: Modifica visuale: commutato
- 01:21, 14 nov 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Apologetica/Che cos'è l'ideologia Woke (Creata pagina con "Ritorno ---- {{TOCright}} = Che cos'è l’ideologia Woke? = <blockquote>Questo articolo esplora l'evoluzione e l'impatto della "wokeness" nella società contemporanea, partendo dalle sue radici come richiamo alla consapevolezza delle disuguaglianze razziali e sociali. Originariamente associato a una giustizia sociale vigile e inclusiva, il termine "woke" ha subito una trasformazione, divenendo sinonimo di un'ideologia che molti considerano rigida e divis...") Etichetta: Modifica visuale: commutato
- 00:43, 13 nov 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Predicazioni/Proverbi/Servi più zelanti dei loro padroni (Creata pagina con "Ritorno ---- Categoria:Predicazioni Categoria:Proverbi")
- 00:42, 13 nov 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Predicazioni/Proverbi/L’impegno a promuovere ciò che è giusto davanti a Dio (Creata pagina con "Ritorno ---- Categoria:Predicazioni Categoria:Proverbi")
- 00:42, 13 nov 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Predicazioni/Proverbi/Dimmi con chi vai e ti dirà chi sei (Creata pagina con "Ritorno ---- Categoria:Predicazioni Categoria:Proverbi") Etichetta: Modifica visuale: commutato
- 13:53, 11 nov 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Teopedia/Cui prodest (Creata pagina con "Ritorno ---- = Cui prodest = L'espressione latina ''cui prodest'' (più precisamente, ''cui prodest scelus, is fecit'' – "chi trae vantaggio dal crimine, è colui che l'ha commesso") risale alla tradizione giuridica e retorica romana. La frase viene comunemente attribuita al giurista e politico Lucio Cassio Longino Ravilla, vissuto nel II secolo a.C., noto per la sua acuta capacità investigativa. In contesti processuali, la domanda “a chi giova?” imp...") Etichetta: Modifica visuale
- 19:00, 10 nov 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Predicazioni/Proverbi/Amministratori intelligenti e pratici che onorino Dio (Creata pagina con "Ritorno ---- == Amministratori intelligenti e pratici che onorino Dio == <blockquote>''“Quando un paese è pieno di misfatti, i suoi capi sono numerosi, ma, con un uomo intelligente e pratico delle cose, l'ordine dura”'' (Proverbi 28:2).</blockquote>Questo versetto può anche essere tradotto con: “Quando all'interno di una nazione regna il degrado morale, il suo governo crolla facilmente. Ma leader saggi e competenti portano stabilità”...") Etichetta: Modifica visuale
- 12:45, 10 nov 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Predicazioni/Proverbi/Il giusto se ne sta sicuro come un leone (Creata pagina con "Ritorno ---- = Il giusto se ne sta sicuro come un leone = ''"L'empio fugge senza che nessuno lo perseguiti, ma il giusto se ne sta sicuro come un leone"'' (Proverbi 28:1). '''Audio di questa meditazione:''' https://sfero.me/podcast/-giusto-ne-sta-sicuro-leone L’empio (la persona irreligiosa) quand’anche fosse considerato e si considerasse “a posto” di fronte alla legge civile e agli occhi del mondo, è costantemente perseguitato dalla sua coscienza che lo acc...") Etichetta: Modifica visuale: commutato
- 20:22, 9 nov 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Sionismo/Plagio psicologico e propaganda (Creata pagina con "Ritorno ---- = Plagio psicologico e propaganda = Rilevo che in molti evangelici italiani che sostengono il sionismo ricorrono ripetizioni di argomentazioni altrui (sempre uguali) che, più che persuasioni personali, riflettono l'effetto di un vero e proprio plagio operato dall'abile propaganda sionista a più livelli sulla loro mente. Lo affermo a livello interrogativo. Dal punto di vista psicologico, il plagio si riferisce al processo in cui una persona d...") Etichetta: Modifica visuale
- 00:50, 9 nov 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Etica/11 ammonimenti contro l'idolatria politica (Creata pagina con "Ritorno ---- = 11 ammonimenti contro l'idolatria politica = <blockquote>''La radicalizzazione e l'imbarbarimento della lotta politica, sempre più prevalente oggi in Occidente [chiamato ironicamente da alcuni Uccidente] ci deve portare a un altrettanto radicale ripensamento critico dei nostri atteggiamenti ed azioni, soprattutto come cristiani - che devono incarnare lo spirito di Cristo. Questo articolo non scoraggia l'impegno politico del cristiano, ma lo ved...") Etichetta: Modifica visuale