Confessioni di fede/Westminster/Catechismo minore/cmw098/Commento

Da Tempo di Riforma Wiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ritorno




Lavoriincorso.png
Lavoriincorso.png

Lavori in corso! 

Ritorno


Destinatario della preghiera

1. Dobbiamo pregare Dio soltanto? "Dio soltanto è in grado di scrutare i cuori, esaudire le richieste, condonare i peccati, adempiere ai desideri di tutti; solo in lui dobbiamo credere e solo a lui è dovuto il culto religioso. La preghiera, che è parte non minima di questo culto deve essere rivolta a lui solo, e a nessun altro" (Cat. Magg. D/R 179).

2. Perché la preghiera deve essere rivolta da tutti solo a Dio e a nessun altro? Perché "io soltanto è in grado di scrutare i cuori, esaudire le richieste, condonare i peccati, adempiere ai desideri di tutti" (ibid.).

3. Possiamo dirigere la nostra preghiera ad una delle Persone della Santa Trinità? Certamente, perrché, essendo il Dio trino l'unico oggetto del culto religioso, quale che sia delle tre la Persona alla quale ci rivolgiamo, le altre due sono comprese ed incluse (2Corinzi 13:13).

4. Possiamo rivolgere le nostre preghiere ad angeli oppure a santi in cielo che sono alla presenza di Dio? Essendo essi delle semplici creature, per quanto gloriose o glorificate, la Parola di Dio non ci permette di rivolgere le nostre preghiere a creature. Essi non possono supplire ai nostri bisogni né rimuovere le miserie che il peccato ci ha causato. Inoltre, farlo sarebbe grossolana idolatria. "Come Pietro entrava, Cornelio gli andò incontro, gli si gettò ai piedi e l'adorò. Ma Pietro lo rialzò, dicendo: «Alzati, sono anch'io un uomo»" (Atti 10:25-26). "Caddi per adorare davanti ai piedi dell'angelo che mi aveva mostrato queste cose. Ma egli mi disse: «Guardati dal farlo! Io sono conservo tuo e dei tuoi fratelli, i profeti, e di coloro che custodiscono le parole di questo libro. Adora Dio!»" (Apocalisse 22:8,9).

5. Non potremmo noi rivolgerci ad essi come mediatori fra noi e Dio? Quand'anche lo potessimo fare, non ce ne sarebbe alcun bisogno, perché solo il Signore e Salvatore Gesù Cristo è stato costituito come nostro mediatore fra noi e Dio: "Infatti c'è un solo Dio e anche un solo mediatore fra Dio e gli uomini, Cristo Gesù uomo" (1 Timoteo 2:5). Inoltre Egli disse: "Colui che viene a me, io non lo caccerò fuori" (Giovanni 6:37). "Accostiamoci dunque con piena fiducia al trono della grazia, affinché otteniamo misericordia e troviamo grazia, per ricevere aiuto al tempo opportuno" (Ebrei 4:16).

6. ...ma non è scritto che gli apostoli o la madre di Gesù avevano fatto da tramite fra alcuni e Gesù? Si, ma questo è avvenuto sulla terra. Non c'è alcuna indicazione, comando od esempio nelle Scritture che noi lo si possa fare dopo la loro dipartita. Sarebbe comunque superfluo.

7. Ma rivolgerci in preghiera a santi o alla madre di Gesù non è forse esemplificato, raccomandato o comandato da autorevoli uomini di Dio, da alcune chiese o dalla tradizione? Tutto quanto persone, chiese o tradizioni possano dire o esemplificare è autorevole solo quando è dimostrabilmente conforme a ciò che Dio ci ha rivelato nelle Sacre Scritture una volta per sempre, alle quali nessun'altra dottrina può essere aggiunta da alcuno, quali che siano le sue pretese. Tutto va verificato così come anche i credenti della Berea con quanto diceva loro l'apostolo Paolo: "Or costoro erano di sentimenti più nobili di quelli di Tessalonica e ricevettero la parola con tutta prontezza, esaminando ogni giorno le Scritture per vedere se queste cose stavano così" (Atti 17:11). Anche l'apostolo Pietro aveva dovuto essere ripreso, perché in un'occasione, non aveva detto la verità: "Ma quando Pietro venne in Antiochia, io gli resistei in faccia, perché era da riprendere" (Galati 2:11).

La preghiera in sé stessa

8.