Confessioni di fede/Confessione di fede di Ginevra del 1536

Da Tempo di Riforma Wiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
La versione stampabile non è più supportata e potrebbe contenere errori di resa. Aggiorna i preferiti del tuo browser e usa semmai la funzione ordinaria di stampa del tuo browser.

Ritorno


La Confessione di Fede di Ginevra (1536)

La confessione di fede di Ginevra, "che tutti i cittadini ed abitanti di Ginevra e sudditi del paese devono giurare di osservare e rispettare così com'è insegnata in questa città"', è attribuita allo stesso Giovanni Calvino o a Guillaume Farel. Pubblicata originalmente in francese nel 1537, è stata tradotta l'anno seguente in latino da Calvino o su sua disposizione.

"...come bambini appena nati, desiderate il puro latte spirituale, perché con esso cresciate per la salvezza" (1 Pietro 2:2).
"...ma glorificate il Cristo come Signore nei vostri cuori. Siate sempre pronti a render conto della speranza che è in voi a tutti quelli che vi chiedono spiegazioni" (1 Pietro 3:15).
"Se uno parla, lo faccia come si annunciano gli oracoli di Dio; se uno compie un servizio, lo faccia come si compie un servizio mediante la forza che Dio fornisce, affinché in ogni cosa sia glorificato Dio per mezzo di Gesù Cristo, al quale appartengono la gloria e la potenza nei secoli dei secoli. Amen" (1 Pietro 4:11).