Discussione:Istruzioni e Dichiarazioni/Dichiarazione dei Diritti Universali/Preambolo: differenze tra le versioni

Da Tempo di Riforma Wiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
(Creata pagina con " Questa Dichiarazione delinea le regole di azione dichiarate da Dio rispetto ai diritti. Non istituisce né intende istituire un governo civile, una costituzione o alcuna form...")
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1: Riga 1:
= Commento al preambolo =


Questa Dichiarazione delinea le regole di azione dichiarate da Dio rispetto ai diritti. Non istituisce né intende istituire un governo civile, una costituzione o alcuna forma di ciò.
Questa Dichiarazione delinea le regole di azione dichiarate da Dio rispetto ai diritti. Non istituisce né intende istituire un governo civile, una costituzione o alcuna forma di ciò.
Riga 30: Riga 32:
La teoria della legittima resistenza all'autorità tirannica e illegale non è qui descritta, ma appare nell'articolo 5, sezione 2, che osserva che il diritto di resistere alla tirannia con la forza non è esercitato dal governo della folla ma dalla dovuta rappresentanza delle persone che agiscono per questo scopo.
La teoria della legittima resistenza all'autorità tirannica e illegale non è qui descritta, ma appare nell'articolo 5, sezione 2, che osserva che il diritto di resistere alla tirannia con la forza non è esercitato dal governo della folla ma dalla dovuta rappresentanza delle persone che agiscono per questo scopo.


In sostanza, il preambolo riflette le idee di Atti 17: 24-29, che descrive lo scopo universale di Dio per la società civile. Mentre l'apostolo Paolo guida i suoi ascoltatori verso la risurrezione, il preambolo focalizza l'attenzione sulla vita in una società civile sotto il dominio delle leggi del Creatore in materia di diritti. Sebbene Gesù non sia menzionato per nome nel discorso di Paolo, il Suo nome è stato incluso nel Preambolo.
In sostanza, il preambolo riflette le idee di Atti 17: 24-29, che descrive lo scopo universale di Dio per la società civile. Mentre l'apostolo Paolo guida i suoi ascoltatori verso la risurrezione, il preambolo focalizza l'attenzione sulla vita in una società civile sotto il dominio delle leggi del Creatore in materia di diritti. Sebbene Gesù non sia menzionato per nome nel discorso di Paolo, il Suo nome è stato incluso nel Preambolo. Si è discusso della necessità o della correttezza di questa inclusione. Non c'è dubbio che Gesù sia il Creatore o che tutti gli uomini abbiano i loro immutabili diritti in funzione della creazione. Tutti gli uomini possiedono questi diritti indipendentemente dalla loro fede o incredulità. Il punto di partenza è a valle di queste proposizioni. Una posizione osserva che l'uso del nome di Gesù porta necessariamente un elemento di redenzione. Si sostiene che mentre Gesù è il Creatore del mondo, è anche il Salvatore e che il documento sarà percepito come uno che estende uno scopo redentore a un futuro governo civile. L'altra posizione suggerisce che Gesù può essere adeguatamente distinto in termini di creazione e redenzione per evitare confusione. Per motivi di chiarezza e per evitare qualsiasi deduzione contraria, il Dio a cui ci si riferisce è il Dio delle Scritture, il cui Figlio è Gesù Cristo.
Si è discusso della necessità o della correttezza di questa inclusione. Non c'è dubbio che Gesù sia il Creatore o che tutti gli uomini abbiano i loro immutabili diritti in funzione della creazione. Tutti gli uomini possiedono questi diritti indipendentemente dalla loro fede o incredulità. Il punto di partenza è a valle di queste proposizioni. Una posizione osserva che l'uso del nome di Gesù porta necessariamente un elemento di redenzione. Si sostiene che mentre Gesù è il Creatore del mondo, è anche il Salvatore e che il documento sarà percepito come uno che estende uno scopo redentore a un futuro governo civile. L'altra posizione suggerisce che Gesù può essere adeguatamente distinto in termini di creazione e redenzione per evitare confusione. Per motivi di chiarezza e per evitare qualsiasi deduzione contraria, il Dio a cui ci si riferisce è il Dio delle Scritture, il cui Figlio è Gesù Cristo.

Versione attuale delle 18:00, 14 mag 2021

Commento al preambolo

Questa Dichiarazione delinea le regole di azione dichiarate da Dio rispetto ai diritti. Non istituisce né intende istituire un governo civile, una costituzione o alcuna forma di ciò.

Il preambolo si basa sulla comprensione che da un uomo, Dio ha creato ogni nazione di uomini, che dovrebbero abitare l'intera terra, e ha determinato i tempi fissati per loro e i luoghi esatti in cui dovrebbero vivere e lavorare. Dio ha fatto questo in modo che gli uomini Lo cercassero, Lo trovassero e Lo riconoscessero come l'autore di ciò che ha già fatto loro conoscere e da cui anche le loro nazioni devono essere governate.

Pertanto, poiché siamo progenie di Dio, non dovremmo pensare che le Sue regole di azione siano in realtà stabilite dal nostro disegno o abilità. Ma gli uomini, essendo stati istruiti da Dio, percepiscono di essere dotati dal loro Creatore di certi diritti immutabili e inalienabili.

Che tra questi diritti ci sono il godimento e la difesa della vita e della libertà, i mezzi per acquisire, possedere e proteggere la proprietà, e perseguire e ottenere felicità e sicurezza. Che per garantire questi e altri diritti, Dio istituisce governi tra gli uomini, lasciando al loro consenso il suo fondamento su tali principi e l'organizzazione dei suoi giusti poteri in modi che le persone credono garantiranno i loro inalienabili diritti.

È un assioma che i diritti sono una funzione dei doveri e che i doveri si basano sugli obblighi universali che tutti gli esseri umani devono al loro Creatore. Questi doveri sorgono in funzione dell'essere creati a immagine di Dio sin dal concepimento. Gli esseri umani devono anche questi doveri al loro Creatore in funzione dei vari uffici e forme di governo articolati nell'Articolo 1, Sezione 4.

Ad esempio, mentre un bambino o un minore ha il diritto immutabile di contrarre o possedere proprietà, questi diritti possono essere sospesi dall'esercizio dal genitore fino alla scadenza del periodo dell'infanzia o della giovinezza. Così il dovere e il diritto sono sempre visti nel contesto preesistente delle varie istituzioni di governo, in questo caso la famiglia.

Per definizione, i doveri implicano obblighi dovuti a un altro. Generalmente tali doveri sorgono in virtù della creazione, della nascita o della promessa. Come gli uomini hanno dei doveri, così anche loro hanno il diritto corrispondente di svolgere quei doveri. Un giusto non è sbagliato. Implica l'adesione alla legge di Dio o alla Sua volontà. È definita come una giusta rivendicazione, intendendo l'esercizio di un dovere coerente con l'ordine di creazione e le varie istituzioni di governo, che si tratti di governo civile, governo ecclesiastico, governo familiare o autogoverno (comprese le associazioni di volontariato). La libertà riguarda lo scarico senza ostacoli di un diritto. L'esistenza di un dovere non è in alcun modo indicativa di quale istituzione di governo, se del caso, ha giurisdizione per obbligare o vietarne l'esercizio. Questo è trattato in modo più approfondito in tutto il documento.

Tentare di nominare tutti i diritti significherebbe avviare una lista infinita che enumererebbe tutte le libertà e le libertà dell'uomo. La libertà di scegliere tra attività lecite è forse l'essenza della ricerca della felicità e di questa lista infinita di diritti. La caduta registrata in Genesi 3 non altera in alcun modo la natura dei diritti che Dio conferisce agli uomini.

In generale, i diritti immutabili sono incapaci di alienazione se non in caso di decadenza per atti illeciti, civili o penali, e quindi solo per giusto processo. La decadenza si verifica quando, dopo che un individuo ha commesso un torto civile (con una successiva constatazione procedurale di responsabilità), o ha commesso un atto criminale (ed è stato dichiarato colpevole da un tribunale competente in un processo con garanzie procedurali essenziali), lui o lei è privato di vita, libertà o proprietà a seconda del reato. Il motivo per cui tali privazioni non funzionano come alienazione di un diritto inalienabile (come la vita, la libertà o la proprietà) è che la vita, la libertà o la proprietà sono incamerate dall'atto illecito, civile o penale, dell'individuo.

La confisca differisce dal sequestro nel caso di proprietà, o dall'arresto nel caso di persone, in quanto la decadenza entra in gioco quando lo Stato ottiene la proprietà come mero trustee per soddisfare la responsabilità civile o la restituzione penale. Mentre in caso di sequestro lo Stato ottiene beni da utilizzare come prova o perché di contrabbando. I diritti dati da Dio sono sia immutabili che inalienabili perché provengono dal Creatore.

Allo stesso modo, che tutti gli uomini, maschi e femmine, sono creati da Dio è mostrato in Genesi 1: 26-27 e che sono uguali a sua immagine è mostrato anche lì e in Atti 17:26. Che siano di conseguenza dotati da Dio del diritto immutabile della vita è mostrato in Genesi 2: 7 riguardo al soffio vitale e in Genesi 4:10 riguardo al sangue.

Gli uomini sono dotati di libertà in virtù del loro essere creati da Dio. Poiché come Dio ha dato all'uomo intelligenza per dirigere le sue azioni, di conseguenza gli è stata anche data una libertà di volontà e libertà di azione entro i limiti della legge di Dio a cui è sottoposto. Il legittimo esercizio di questa libertà è l'autogoverno. La schiavitù, la tratta degli schiavi e la servitù involontaria sono antitetici all'autogoverno e non dovrebbero mai essere consentiti.

Si discute se la restituzione possa includere un lavoro forzato. Un punto di vista osserva che la Bibbia richiede un lavoro coercitivo in funzione della restituzione. L'altro punto di vista indica che la restituzione non può essere estesa a lavori impellenti di alcun tipo poiché il lavoro è una funzione dell'autogoverno volontario. Un altro argomento è che il lavoro non può essere costretto a scopo di lucro, ma solo per i mezzi di restituzione nei casi penali. Ciò richiede ulteriori discussioni. Attualmente l'articolo 2, sezione 2, esclude la decadenza dalla libertà nei procedimenti civili, ma lo consente nell'articolo 2, sezione 3 relativa alle questioni penali.

I diritti di proprietà privata sono mostrati in Genesi 1: 28-30 e Genesi 2: 8. La teoria della proprietà privata si basa sull'affermazione che la proprietà è un dono di Dio, indipendentemente dai suoi legittimi mezzi di acquisizione. Viene respinta l'idea che la proprietà sia una creazione della società civile. Il principio del dominio eminente viene respinto di conseguenza. La proprietà è considerata un diritto inalienabile. Ciò non significa che la proprietà non possa essere alienata. Significa che il governo civile non può alienare i propri diritti rispetto alla proprietà.

La teoria della legittima resistenza all'autorità tirannica e illegale non è qui descritta, ma appare nell'articolo 5, sezione 2, che osserva che il diritto di resistere alla tirannia con la forza non è esercitato dal governo della folla ma dalla dovuta rappresentanza delle persone che agiscono per questo scopo.

In sostanza, il preambolo riflette le idee di Atti 17: 24-29, che descrive lo scopo universale di Dio per la società civile. Mentre l'apostolo Paolo guida i suoi ascoltatori verso la risurrezione, il preambolo focalizza l'attenzione sulla vita in una società civile sotto il dominio delle leggi del Creatore in materia di diritti. Sebbene Gesù non sia menzionato per nome nel discorso di Paolo, il Suo nome è stato incluso nel Preambolo. Si è discusso della necessità o della correttezza di questa inclusione. Non c'è dubbio che Gesù sia il Creatore o che tutti gli uomini abbiano i loro immutabili diritti in funzione della creazione. Tutti gli uomini possiedono questi diritti indipendentemente dalla loro fede o incredulità. Il punto di partenza è a valle di queste proposizioni. Una posizione osserva che l'uso del nome di Gesù porta necessariamente un elemento di redenzione. Si sostiene che mentre Gesù è il Creatore del mondo, è anche il Salvatore e che il documento sarà percepito come uno che estende uno scopo redentore a un futuro governo civile. L'altra posizione suggerisce che Gesù può essere adeguatamente distinto in termini di creazione e redenzione per evitare confusione. Per motivi di chiarezza e per evitare qualsiasi deduzione contraria, il Dio a cui ci si riferisce è il Dio delle Scritture, il cui Figlio è Gesù Cristo.