Tutti i registri pubblici
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Presentazione unificata di tutti i registri di Tempo di Riforma Wiki. È possibile restringere i criteri di ricerca selezionando il tipo di registro, l'utente che ha eseguito l'azione, e/o la pagina interessata (entrambi i campi sono sensibili al maiuscolo/minuscolo).
- 23:08, 31 mag 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Preghiera/Porzioni giornaliere/Giugno (Creata pagina con "Ritorno ---- == 1 Giugno == ''"Io sono l'Eterno, il tuo Dio, che ti fece risalire dal paese d'Egitto; allarga la tua bocca, e io la riempirò"'' (Salmo 81:10). "Allarga la tua bocca!" dice il Salmo. Quando il Signore concede alla tua anima accesso al trono della grazia, non è presunzione di volerlo sfruttare al massimo. Cosa penseremmo del pilota di una barca a vela che, quando il vento e la marea è favorevole, non tirasse su l'anco...") Etichetta: Modifica visuale
- 11:39, 31 mag 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Predicazioni/Matteo/Grazia riabilitante in vista d’opere di misericordia (Creata pagina con "Ritorno ---- == Grazia riabilitante in vista d’opere di misericordia == <blockquote>''La certezza della pena è un principio di giustizia che impone di perseguire i reati e di condannare effettivamente i colpevoli. Vale in modo supremo nel quadro giuridico in cui Dio ha inserito le creature umane. Esso però comprende anche il concetto di grazia, che non è un perdono fine a sé stesso, ispirato da generica benevolenza e tolleranza, ma è final...") Etichetta: Modifica visuale
- 11:03, 30 mag 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Teopedia/Opere di misericordia (Creata pagina con "Ritorno ---- = Opere di misericordia = Le "opere di misericordia" sono un concetto fondamentale nella tradizione etica e morale<ref>Sulla distinzione fra etica e morale vedi: https://www.tempodiriforma.it/mw/index.php?title=Teopedia%2FEtica_e_morale</ref> cristiana. Il concetto delle opere di misericordia ha radici bibliche profonde ed esplicitano in che cosa consistano le espressioni di amore alle quali sono chiamati i discepoli di Cristo. Tant'è vero che...") Etichetta: Modifica visuale
- 10:55, 30 mag 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Teopedia/Etica e morale (Creata pagina con "Ritorno ---- = Etica e morale (differenze) = Il significato di "etica" e di "morale" è spesso considerato simile e, in molti contesti, i due termini vengono usati in modo intercambiabile. Tuttavia, esiste una distinzione sottile ma significativa tra di essi, soprattutto nel campo della filosofia. === Etica === L'etica è una disciplina filosofica che studia i principi fondamentali del comportamento umano. Essa si occupa di elaborare teorie e sistemi che s...") Etichetta: Modifica visuale
- 12:31, 27 mag 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina File:Sionismononebraismo.jpeg
- 12:31, 27 mag 2024 Pcastellina discussione contributi ha caricato File:Sionismononebraismo.jpeg
- 00:13, 27 mag 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Storia/Saluzzo riformata/III La Riforma nel Marchesato dalle origini al trattato di Castel Cambresis del 1559 (Creata pagina con "Ritorno ---- '''CAPITOLO TERZO''' = LA RIFORMA NEL MARCHESATO, DALLE ORIGINI AL TRATTATO DI CASTEL CAMBRESIS (1559) :I primi banditori della Riforma. Brevi papali. La predicazione di Fra' G. B. Pallavicino. - La Sinodo di Angrogna. - Prime congreghe riformate nel Saluzzese. Arresto e martirio di riformati. - La Riforma in Val Macra. Afflusso di riformati dalla Provenza, dal Delfinato e dal Cuneese. - Presidî francesi dommati...")
- 17:45, 25 mag 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Predicazioni/Romani/L’Antico Testamento è e rimane pienamente autorevole, ma come interpretarlo (Creata pagina con "Ritorno ---- == L’Antico Testamento è e rimane pienamente autorevole, ma come interpretarlo? == <blockquote>L’Antico Testamento, pur costituendo la parte più estesa della Bibbia, è oggi spesso trascurato sia dalla predicazione espositiva che dalla lettura del cristiano medio - che preferisce concentrarsi sul Nuovo Testamento, ritenuto più facile e “meno problematico”. Quest’ultimo, però, è pieno di riferimenti alle Scritture ebrai...") Etichetta: Modifica visuale
- 20:09, 22 mag 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Storia/Saluzzo riformata/II Le condizioni morali e religiose del Marchesato (Creata pagina con "Ritorno ---- = II. Le condizioni morali e religiose del Marchesato = :Le condizioni morali e religiose del clero e del popolo. - Ombre e luci. - La dissidenza anteriore. - Il Sant' Offizio ed il suo funzionamento nei processi per eresia. Scarse e talvolta incerte, per mancanza di testimonianze dirette e particolareggiate, sono le notizie riguardanti le condizioni della Chiesa nel Marchesato durante i primi decenni del secolo XVI. L'assenza...")
- 20:01, 18 mag 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Predicazioni/1Pietro/Siamo come stranieri e pellegrini: in che senso? (Creata pagina con "Ritorno ---- = Siamo come stranieri e pellegrini: in che senso? = “Il tempo che dobbiamo passare in questo mondo” è definito dall’apostolo Pietro come “un pellegrinaggio”; di più, come “un vivere da stranieri”. Così pure spesso viene inteso tradizionalmente da quei cristiani che guardano al Cielo come “la nostra vera patria”. È corretto tutto questo? È questo ciò che intendeva l’apostolo Pietro? Assolutamente no: questa...") Etichetta: Modifica visuale
- 18:58, 18 mag 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Teopedia/Parrocchia (Creata pagina con "Ritorno ---- = Parrocchia = Il termine greco παροικία (paroichìa) ha una storia etimologica e semantica che lo rende particolarmente adatto a designare la "parrocchia" come suddivisione territoriale della Chiesa cristiana. ===== '''ETIMOLOGIA E SVILUPPO DEL SIGNIFICATO''' ===== Etimologicamente, παροικία deriva dal verbo παροικέω (paroikéo), che significa "abitare accanto" o "risiedere presso". Questo verbo è composto da due part...") Etichetta: Modifica visuale
- 20:21, 16 mag 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Storia/Storia dei Valdesi/Le origini del movimento valdese (Creata pagina con "Ritorno ---- == 1. Le origini del movimento valdese == <blockquote>''Il secolo XII — I Càtari o Albigesi — I Petrobrusiani e gli Enriciani — I Patarini — Gli Arnaldisti — Gli Umiliati — Fusione di tutti questi elementi con i Poveri di Lione.''</blockquote>E' un'opinione assai diffusa che il Medio Evo non sia stato che un lungo e monotono periodo di letargo, in cui regnarono fittissime le tenebre dell’ignoranza e della barbar...") Etichetta: Modifica visuale: commutato
- 20:05, 16 mag 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Storia/Storia dei Valdesi/Date principali fino al 1848 (Creata pagina con "Ritorno ----'''Appendice''' = Date principali fino al 1848 = 1140 Pietro di Bruys arso vivo a Saint-Gilles. 1150 Enrico di Cluny muore in carcere. 1100-1155 Arnaldo da Brescia. 1140 (circa) Nascita di Pietro Valdo. 1173 Conversione di Pietro Valdo. 1179 I Poveri di Lione al Concilio di Laterano. Papa Alessandro III. 1183 II Concilio di Verona condanna i Valdesi. Papa Lucio III. 1208 Crociata bandita da Innocenzo III in Provenza con...") Etichetta: Modifica visuale: commutato
- 20:02, 16 mag 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Storia/Storia dei Valdesi/I valdesi dopo il 1848 (Creata pagina con " Ritorno ---- == I valdesi dopo il 1848 == ''Perchè la storia dei Valdesi non termina col 1848 — Il motto che è monito e programma — L'opera di diffusione in Italia — Emigrazione e colonie — Il patriottismo dei Valdesi — Testimonianze autorevoli — Qual’è la grandezza che i Valdesi augurano alla Patria.'' Non appena furono « ammessi a godere tutti i diritti civili e politici » degli altri cittadini, i Valdesi, com'era nat...") Etichetta: Modifica visuale: commutato
- 13:33, 16 mag 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Storia/Storia dei Valdesi/L'Emancipazione (Creata pagina con "Ritorno ---- == 19. L’Emancipazione == Dobbiamo prima eli tutto esporre le circostanze che condussero il re Carlo Alberto a firmare l'atto di emancipazione dei Valdesi. Il motto da lui scelto a divisa: «Attendo il mio astro», esprimeva molto bene il suo stato d'animo e tutto il suo atteggiamento. Egli aspettava sempre, «eternamente triste» appunto perchè eternamente titubante ed incerto, sospinto e risospinto da venti contrari. Eppur...") Etichetta: Modifica visuale: commutato
- 12:15, 15 mag 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Escatologia/Fuoco purificatore, non fuoco distruttore (Creata pagina con "Ritorno ---- = Fuoco purificatore, non fuoco distruttore = <blockquote>Comunemente si è visto il giudizio ardente di Dio come un unico evento escatologico per porre fine alla storia piuttosto che come una purificazione continua che purga la creazione dal male dell’uomo. Perdiamo così tanto del significato della storia – in particolare della nostra – quando l’escatologia è limitata a un “tempo finale” piuttosto che a “punti finali” in cui Dio continua...") Etichetta: Modifica visuale: commutato
- 19:31, 13 mag 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Predicazioni/1Corinzi/Non sapete che i santi giudicheranno il mondo? (Creata pagina con "Ritorno ---- = Non sapete che i santi giudicheranno il mondo? = <blockquote>“Chi sei tu per giudicarmi?” è oggi diventato il motto di una società che vuole essere sempre più tollerante e libera, dove (apparentemente) “tutto è permesso”. Si tratta di un concetto che prende sempre più piede anche in molti settori delle chiese cristiane che vorrebbero essere sempre più “amorevoli” e “inclusive”. Concetti come ravvedimento e d...") Etichetta: Modifica visuale
- 22:51, 29 apr 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Preghiera/Porzioni giornaliere/Maggio (Creata pagina con "Ritorno ---- {{TOCright}} == 1 Maggio ==")
- 18:24, 26 apr 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina File:Valli saluzzese.jpg
- 18:24, 26 apr 2024 Pcastellina discussione contributi ha caricato File:Valli saluzzese.jpg
- 18:19, 26 apr 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina File:Marchesato di Saluzzo 2.png
- 18:19, 26 apr 2024 Pcastellina discussione contributi ha caricato File:Marchesato di Saluzzo 2.png
- 18:13, 26 apr 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Storia/Saluzzo e la Riforma protestante/I Il Marchesato di Saluzzo nei suoi rapporti generali con la Riforma (Creata pagina con "Ritorno ----'''Capitolo primo''' == Il Marchesato di Saluzzo nei suoi rapporti generali con la Riforma == '''Limiti e condizioni geografiche del Marchesato. Aspetti economici : mercanti ed attività commerciali. Istituzioni politiche: Congregazioni generali e Collegio degli Eletti. Aspetti sociali: nobiltà, ufficialità, studenti e badie dei Folli.''' Nel periodo del suo massimo splendore (sec. XIV) il Marchesato di Saluzzo...") Etichetta: Modifica visuale
- 11:25, 26 apr 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Categoria:Riforma nel Saluzzese (Creata pagina con "<nowiki>'''</nowiki>Arturo Pascal, “Il Marchesato di Saluzzo e la Riforma protestante durante il periodo della dominazione francese (1548-1588)”. Firenze: Sansoni Editore, 1960.<nowiki>'''</nowiki>") Etichetta: Modifica visuale
- 11:20, 26 apr 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Storia/Saluzzo e la Riforma protestante/Introduzione (Creata pagina con "Ritorno ---- '''Arturo Pascal, “Il Marchesato di Saluzzo e la Riforma protestante durante il periodo della dominazione francese (1548-1588)”. Firenze: Sansoni Editore, 1960.''' = Introduzione = '''Gli ultimi marchesi di Saluzzo. - Il Marchesato passa alla Francia.''' Il periodo, che segna il dominio francese sul Marchesato di Saluzzo, inizia effettivamente con l'anno 1548. Ma già da più di un decennio innanzi la Fran...")
- 23:41, 25 apr 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina File:Arturo-Pascal.jpg
- 23:41, 25 apr 2024 Pcastellina discussione contributi ha caricato File:Arturo-Pascal.jpg
- 23:27, 25 apr 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina File:Marchesato Saluzzo.jpg
- 23:27, 25 apr 2024 Pcastellina discussione contributi ha caricato File:Marchesato Saluzzo.jpg
- 23:14, 25 apr 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Storia/Saluzzo riformata/Prefazione (Creata pagina con "Ritorno ---- = Prefazione == Come ogni altro movimento di natura religiosa e spirituale, la Riforma Protestante non può essere considerata come un fatto per sé stante, da studiarsi esclusivamente nei suoi elementi costitutivi e nelle sue peculiari vicende, ma esige di essere collocata in una visuale più ampia e studiata in relazione costante con l'ambiente e con il tempo, nei quali sorse e si svolse e dai quali attinse le c...")
- 23:06, 25 apr 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina File:Saluzzo riformata.jpg
- 23:06, 25 apr 2024 Pcastellina discussione contributi ha caricato File:Saluzzo riformata.jpg
- 23:04, 25 apr 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Storia/Saluzzo e la Riforma protestante (Creata pagina con "Ritorno ---- == Arturo Pascal, “Il Marchesato di Saluzzo e la Riforma protestante durante il periodo della dominazione francese (1548-1588)” == [Firenze: Sansoni Editore, 1960] Categoria:Storia Categoria:Riforma") Etichetta: Modifica visuale
- 10:57, 21 apr 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Etica/Le implicazioni sociali dell'Evangelo (Creata pagina con "Ritorno ---- = Le implicazioni sociali dell'Evangelo = Non c’è occasione, non si verifica alcuna situazione anche quando le questioni sociali e politiche sono al centro dell’attenzione, in cui noi si possa mettere da parte la Bibbia. Molti sono riluttanti a farlo per paura di essere accusati di oscurantismo o, peggio ancora, di essere condannati come “estremisti” dai nostri governanti senza Dio. Tuttavia le affermazioni dell'Evangelo di Cristo non pos...") Etichetta: Modifica visuale
- 17:04, 20 apr 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Predicazioni/Romani/La sindrome della superiorità morale (Creata pagina con "Ritorno ---- == La sindrome della superiorità morale == <blockquote>I profeti, gli apostoli e lo stesso Gesù talvolta denunciano l’arroganza del popolo di Dio che, mal interpretando l’elezione di cui è fatto oggetto dalla grazia di Dio, si crede superiore a tutti gli altri. Assume così un contegno paternalista ed ipocrita incorrendo in quei gravi mali che le potenze di questo mondo pure ne sono spesso responsabili, contribuendo così alla...") Etichetta: Modifica visuale
- 23:56, 18 apr 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Storia/Storia dei Valdesi/Dalla restaurazione all’emancipazione (Creata pagina con "Ritorno ---- == 18. Dalla restaurazione all’emancipazione (1814-1848) == Gli anni di restaurazione del regno di Sardegna furono altresì anni di reazione. Non appena Napoleone si fu ritirato nell'isola d'Elba, il re Vittorio Emanuele I, succeduto nel 1802 al fratello Carlo Emanuele IV ,lasciò la Sardegna a bordo d'una fregata inglese e sbarcò a Genova. Nessuno ormai gli contestava il diritto di rientrare in possesso di tutto il suo reg...") Etichetta: Modifica visuale
- 00:32, 17 apr 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Sionismo/Sionismo cristiano: una teologia che legittima l'oppressione (Creata pagina con "Ritormo ---- == Il Sionismo cristiano: una teologia che legittima l’oppressione == di T. Campolo (10 maggio 2010) https://sojo.net/articles/christian-zionism-theology-legitimates-oppression Sono tornato di recente da un impegno in cui ho tenuto una conferenza al Bethlehem Bible College; e ciò a cui ho assistito in prima persona mi ha fatto venire i brividi sulla schiena. Ascoltare le storie dell’orrore raccontatemi dai palestinesi oppressi ha sus...") Etichetta: Modifica visuale
- 10:32, 13 apr 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Predicazioni/Ebrei/La fonte di sane facoltà critiche (Creata pagina con "Ritorno ---- == La fonte di sane facoltà critiche (Ebrei 4:12,13) == <blockquote>:L'importanza di acquisire un pensiero critico verso noi stessi e il mondo in cui viviamo è di fondamentale importanza per evitare di essere trasportati qui e là, manipolati e sfruttati da forze delle quali spesso non abbiamo coscienza. L'acquisizione di un pensiero critico è una delle competenze più importanti che pure un discepolo del Signore e Salvatore Ges...") Etichetta: Modifica visuale
- 16:25, 6 apr 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Predicazioni/Osea/Oltre ogni limite! (Creata pagina con "Ritorno ---- = Oltre ogni limite ! = ::Spingersi “al di là di ogni limite” per arrivare “là dove nessuno è mai giunto prima”, può sembrare un’ambizione romantica ed eroica, ma limiti etici e morali per le imprese umane sono una necessaria “misura sanitaria”. Se li valichiamo lo facciamo a nostro danno e persino a nostra distruzione. Lo si è visto che cosa sia successo con certe “esplorazioni”, non ultime quelle della scienza...") Etichetta: Modifica visuale: commutato
- 16:20, 6 apr 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Categoria:Osea (Creata pagina con "Il libro del profeta Osea") Etichetta: Modifica visuale
- 16:19, 6 apr 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Predicazioni/Osea (Creata pagina con "Ritorno ---- * Osea 4:1-6 - Oltre ogni limite! Categoria:Predicazioni Categoria:Osea") Etichetta: Modifica visuale
- 00:22, 6 apr 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Storia/Storia dei Valdesi/Sotto la Repubblica francese e Napoleone (Creata pagina con "Ritorno ---- = 17. Sotto la Repubblica francese e Napoleone = Poteva il popolo Valdese rimanere indifferente alle idee bandite dalla Rivoluzione francese? Troppo a lungo e troppo duramente egli aveva sofferto le prepotenze dell’antico regime per non accogliere con entusiasmo la proclamazione dei diritti dell'uomo e del cittadino, facendo eco giuliva al grido di libertà, di uguaglianza e di fratellanza che si elevava possente al di là...") Etichetta: Modifica visuale
- 22:49, 31 mar 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Preghiera/Porzioni giornaliere/Aprile (Creata pagina con "Ritorno ---- {{TOCright}} == 1 aprile == "Affinché approviate le cose eccellenti; affinché siate sinceri e senza offesa fino al giorno di Cristo". –Filippesi 1:10 Se la luce divina ha illuminato la tua mente e la vita divina ha ravvivato il tuo cuore e ami il Signore e il suo popolo, devi approvare le cose eccellenti. Perché sono così raccomandati alla tua coscienza che non puoi fare altro che dire una bugia deliberata o chiamar...") Etichetta: Modifica visuale: commutato
- 11:08, 30 mar 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Predicazioni/Romani/Chi è in controllo della tua vita (Creata pagina con "Ritorno ---- {{TOCright}} = Chi è in controllo della tua vita? = ::Molti sono i condizionamenti che di cui siamo più o meno consapevoli e che ci portano a pensare, a dire e a fare ciò che “i dominatori di questo mondo” hanno deciso per noi per i loro fini, soprattutto attraverso i media. Spesso la libertà che vantiamo è un’illusione. Quando acquisiamo vero autocontrollo? I condizionamenti negativi che ci asserviscono, però, provengono...") Etichetta: Modifica visuale: commutato
- 01:01, 29 mar 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina Storia/Storia dei Valdesi/Durante il secolo XVIII (Creata pagina con "Ritorno ---- == 16. Durante il secolo XVIII == I primi anni che seguirono il rimpatrio furono dedicati dai Valdesi alla ricostruzione della loro vita civile ed ecclesiastica: si trattava di riedificare case, coltivare le terre abbandonate, riorganizzare la Chiesa a cominciare dalla «Tavola». [Già prima dell'esilio si dava il nome di Tavola all'ufficio presidenziale del Sinodo Valdese, perchè sedeva attorno alla tavola della S. Cena del...") Etichetta: Modifica visuale
- 18:35, 28 mar 2024 Pcastellina discussione contributi ha cancellato la pagina File:22.mp4 (Cancellata la vecchia versione di 20240328163454!22.mp4.: Il contenuto prima dello svuotamento era: '')
- 18:34, 28 mar 2024 Pcastellina discussione contributi ha caricato una nuova versione di File:22.mp4.
- 18:33, 28 mar 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina File:22.mp4
- 18:33, 28 mar 2024 Pcastellina discussione contributi ha caricato File:22.mp4
- 17:46, 28 mar 2024 Pcastellina discussione contributi ha creato la pagina File:Salmo 022.mp3