La Luce che forma, trasforma e guida  (Luca 8:16-18)

11 Aprile 2025 Paolo Castellina 0

La verità non può essere soppressa indefinitamente dai malvagi. Prima o poi essa verrà fuori a loro vergogna. La verità ha una forza irresistibile. Le verità insegnate da Gesù, la Sua Parola, quando cadono sul un terreno buono e fertile di un cuore onesto e senza pregiudizi, devono essere manifestate con coraggio ed usate con fiducia per l’avanzamento del Regno di Dio, nella certezza che esse trionferanno. È il messaggio che sorge dalle parole apparentemente enigmatiche di Gesù che compaiono in Luca 8:16-18. Vedremo oggi come.

Perché lo stai facendo? (Giovanni 12:1-8)

4 Aprile 2025 Paolo Castellina 0

Oggi si dice spesso: “In questo mondo non si fa nulla per nulla”, sottintendendo che quel che facciamo ha sempre un secondo fine egoistico più o meno nascosto. Questo può essere spesso vero, ma il Salvatore Gesù Cristo ci insegna altrimenti. Ci insegna a fare atti disinteressanti e gratuiti che fanno del bene ad altri e gesti di riconoscenza come quelli dell’episodio narratoci nel vangelo secondo Giovanni, al capitolo 12, che esaminiamo oggi.

Il ministero della riconciliazione (2 Corinzi 5:20)

28 Marzo 2025 Paolo Castellina 0

Nel contesto delle relazioni internazionali, l’ambasciatore è una figura essenziale, incaricata di rappresentare un sovrano o un governo presso un altro Stato. Il suo compito principale è quello di mantenere e rafforzare i legami diplomatici, favorendo il dialogo, la comprensione reciproca e la cooperazione tra le nazioni. L’apostolo Paolo considerava sé stesso come un ambasciatore al quale era stato affidato il ministero della riconciliazione, con Dio e fra le genti. Oggi esaminiamo che cosa intendesse nel testo di 2 Corinzi 5:20.

La generosità di un dono prezioso (Isaia 55:1-9)

21 Marzo 2025 Paolo Castellina 0

Un proverbio dice: “Il formaggio gratis si trova solo nella trappola per topi”: si tratta di una constatazione sarcastica della realtà di questo mondo: nelle offerte gratuite si nasconde spesso un inganno, un secondo fine nascosto. Non è il caso di quanto Dio, nella Sua stupefacente generosità, ci offre nella persona ed opera del Salvatore Gesù Cristo e che è prefigurato nell’antico testo di Isaia 55:1-9. Lo esamineremo quest’oggi. Quali ne sono le implicazioni?